PDA

View Full Version : [SEMIOT] Materiale di rivestimento.


kibuzo
08-12-2004, 21:23
Salve signori. Come da titolo il topic è un po OT perchè non si tratta di modding di case "ordinari" e nel complesso è forse una branca un pò più simile al bricolage che al modding. Comunque passo al sodo. Il mio modding consiste nel prendere una vecchia scrivania per la quale tenevano già in caldo un posto alla discarica, mettere il pc nel cassetto e deviare le varie porte con delle prolunghe di modo che possa spostare il pannello dietro sopra davanti o dove altro mi pare. Di fatti Questa scrivania è in condizioni orrende, è la classica scrivania in truciolato rivestita di formica (credo dia formica.... l'aspetto è simil-legno) però ha preso caldo e umidità e è tutto arricciato, presende bolle e addirittura spaccature. Intendevo "rifoderarla" (anche per coprire un paio di toppe che saranno necessarie) ma nn so che materiale scegliere.
Potreste indicarmene qualcuno con le sue principali caratteristiche magari mettendo bene in evidenza il prezzo? :)
grazie mille.

kibuzo
09-12-2004, 22:04
gah, nessun reply...
attendo speranzoso.

Hilenaluna
09-12-2004, 23:52
comincerei con qualche sana ora di carta vetrata grossa per arrivare alla formica e togliere l'impiallicciatura poi andrei avanti con stucco e vernice coprente


il piano di lavoro magari si potrebbe rivestire di alluminio o acciaio così come i frontali dei cassetti..poi ovvio si cambiano i pomoli e li si mettono in pvc o aciaio...è un'idea....

kibuzo
10-12-2004, 15:54
I pomoli non li ho neanche e non sono sicuro di metterli. Per quanto riguarda il rivestimento in acciaio non sono affatto sicuro di come potrei farlo.

H-BES
10-12-2004, 16:25
La formica lasciata all'umidita per parecchio si "svirgola" e diventa spesso molto fragile, tirando via l'impiallaciamento (cosa che devi fare in ogni caso, sia se rifoderi o se vernici) rischi di vederti sbriciolare in mano la scrivania...

In ogni caso tenta, anche se per fare un bel lavoro ti converrebbe smontare i singoli pannelli per poi rimetterli insieme comprando dei nuovi "pioli" (non mi viene il termine adatto ora, cmq quei cilindretti di legno che uniscono i pannelli di tutti i mobili) e riassemblando il tutto.

Ovvero: fai prima a comprare una scrivania nuova, sia come tempo che come soldi ;)

Cmq dubito che si trovi l'impiallacciato sfuso, puoi tentare col linoleum, ma verrebbe una schifezza gommosa e piena di gobbette, secondo me l'unica e carteggiare e verniciare, ascolta hilena, ma non verra' un gran lavoro...la formica e' bruttina...la impiallacciano apposta ;)

Saluti
BES

MIKIXT
10-12-2004, 16:49
quoto cambia scrivania, con quella non ci combini nulla, rischi anche che il truciolare ti si sbricioli in mano se ha preso acqua o molta umidità...

kibuzo
10-12-2004, 17:26
Ok, tentar non nuoce comincio a provar a grattare e vedo che succede.
Grazie dei consigli :)

un ultima cosa... cos'è la carta melaminica?

ka88
10-12-2004, 19:02
mmm...la vedo dura!!! in ogni modo sono d'accordo con chiara: carta e stucco, poi volendo o dipingi oppure puoi incollare dei rivestimenti in pvc, io ad esempio mi sono fatto una scrivania in compensato da 2cm e poi ho rivestito con del mandorlato grigio scuro e rifinito con profili in alluminio ad L

kibuzo
10-12-2004, 19:37
ehm scusate, so che rischio di aderire molto a questa immagine
http://balr0g.free.fr/hfr/img/newbie.jpg però finke nn kiedo nn imparo =P
parlando di pvc l'ho sentito dire nelle borse, nei pavimenti... ma nelle scrivanie mai... sapete dirmi qual'è la sua consistenza e qual'è la sua planarità? sarebbe adatto ad esempio al disegno geometrico? e costa caro? come si attacca? blah blah... tutto quello che mi potete dire sarà ben accetto perchè io nn so niente.
Grazie ancora per la pazienza =)

ka88
10-12-2004, 19:43
:eek: disegno???? il pvc è una materia plastica poco rigida, ad esempio i tubi in gomma verdi o trasparenti che si usano per il giardinaggio sono in pvc, io non ho parlato di scrivanie in pvc ma di rivestimento in pvc: si tratta di un foglio di plastica abbastanza flessibile ma non troppo, che si incolla con della colla a base di acqua utilizata per le piastrelle ecc...borse in pvc? mmmm forse quelle da pochi euro saranno in pvc!!! :D:D:D cmq non hai mai visto quei "tappeti di gomma" con dei cerchi in rilievo? ecco sono in pvc e con i cerchi in rilievo si chiamano bullonati, mentre con degli ellissi schiacciati e spigolosi, si chiamano mandorlati...mai visti?

kibuzo
10-12-2004, 19:48
mai visti no. Mi pareva strano il discorso della scrivania in pvc (cmq avevo pensato a un rivestimento, ma tipo di 1 cm) mi faceva molto venire in mente una scrivania di stracchino...
ok, avevo pensato anch'io i tubi, ma quindi una sfoglia di pvc serve solo a lisciare la superfice? non influisce con la sua rigidità? o almeno non più di troppo?

La carta melaminica lo sai cos'è?

ka88
10-12-2004, 21:47
no, il rivestimento in pvc è solo estetica!

il rivestimento melaminico non so cos'è

Hilenaluna
11-12-2004, 09:32
se non sbaglio qui si parla di impiallicciature in plastica melamminica. semplicemente èp quel materiale che si usa per rivestire il truciolare nei mobili..la vendono in strisce per fare i bordi dei pannelli o in fogli(più difficile da trovare). Cmq se non sai qualcosa ,a parte i nostri consigli , c'è sempre Google.

per quanto riguarda lo stato della scrivania,ha ragione H-Bes, fatti due conti..se ti convine restaurarla o comprartene una nuova( w l'Ikea, magari guardati il sito che ci son i prezzi) e poi modificarla.

i famosi "pioli" si chiamano tasselli

H-BES
11-12-2004, 17:12
Originariamente inviato da Hilenaluna
i famosi "pioli" si chiamano tasselli

non si chiamano tasselli, i tasselli sono quegli "aggeggi" (di plastica o metallo) che si mettono nei buchi dei muri, e con l'apposita vite che allarga la struttura fanno un tuttuno con la parete...ok, descrizione penosa...quelli per tener su le mensole ;)

I pioli di legno hanno un altro nome ben preciso, che ora continuana sfuggirmi ;)

Saluti
BES

kibuzo
11-12-2004, 17:38
Bene, grazie a tutti, è stato molto istruttivo :O
Su google ho cercato (come sempre) però in italiano non trovo quasi niente, sono 5 anni ke nn facevo una ricerca solo italiana e nn ricordavo che dramma era... e purtroppo in inglese nn so come si dicono ste cose quà.
Sto considerando anke l'ikea, in effetti... è ke l'idea di impararmi un pò di bricolage mi affascinava di più.

ka88
11-12-2004, 17:45
si chiamano reggimensola!!! mentre quei cilindretti in legno non ricordo