View Full Version : A64 Mobile..ma quanto consumano?
Mi stavo chiedendo...ma tutti i note in circolazione che A64 montano?
Perchè mi sembra che fino ad adesso siano tutti dei Desktop,o comunque consumino uno sfracello..
Che intendi con "quale A64 montano?". Se intendi il pr, beh, io ho visto 3000, 3200 ecc ecc...
per il fatto del consumo batteria...è la nota dolente di questi processori e si sa...ma credo che quando uscirà Xp64 bit la maggior parte della gente lascerà perdere l'autonomia...
Originariamente inviato da pO|_iNo
Che intendi con "quale A64 montano?". Se intendi il pr, beh, io ho visto 3000, 3200 ecc ecc...
per il fatto del consumo batteria...è la nota dolente di questi processori e si sa...ma credo che quando uscirà Xp64 bit la maggior parte della gente lascerà perdere l'autonomia...
lui mi sa che stava chiedendo se sono athlon64normali, athlon64mobile, e cose di questo genere, non la frequenza ;)
xp64bit, almeno da quello che si vede nella prima release, funziona alla perfezione su pc a 32 bit ;)
e tra l'altro, uscirà non prima del 2006, dubito che la gente si compri il portatile oggi, per poterlo sfruttare, FORSE, fra 2 anni ;)
ventonero
08-12-2004, 08:59
mi hanno detto che in piu' scaldano parecchio....e dopo un po' che giochi...con giochi seri.....a causa del eccessivo calora....il portatile è costretto a dimunire la frequenza di lavoro della CPU per raffreddarla.....causando notevoli rallentamenti....
Originariamente inviato da ventonero
mi hanno detto che in piu' scaldano parecchio....e dopo un po' che giochi...con giochi seri.....a causa del eccessivo calora....il portatile è costretto a dimunire la frequenza di lavoro della CPU per raffreddarla.....causando notevoli rallentamenti....
questo succede se il notebook è stato progettato da cani........
normalmente parte la ventola, senti un tifone, ma non rallenta ;)
Originariamente inviato da riaw
lui mi sa che stava chiedendo se sono athlon64normali, athlon64mobile, e cose di questo genere, non la frequenza ;)
xp64bit, almeno da quello che si vede nella prima release, funziona alla perfezione su pc a 32 bit ;)
e tra l'altro, uscirà non prima del 2006, dubito che la gente si compri il portatile oggi, per poterlo sfruttare, FORSE, fra 2 anni ;)
per quanto riguarda la domanda di chi ha aperto il 3d...hai ragione...non avevo capito na maxxa....:D
Per quanto riguarda invece xp64 bit...intanto so che la sua uscita è attesa per il primo trimestre 2005, poi....ovvio che funzionerà anche su processori a 32 bit...ma con prestazioni che non saranno paragonabili a quelle delle cpu con architettura capace di sfuttare a pieno le caratteristiche di tale os...
Originariamente inviato da pO|_iNo
per quanto riguarda la domanda di chi ha aperto il 3d...hai ragione...non avevo capito na maxxa....:D
Per quanto riguarda invece xp64 bit...intanto so che la sua uscita è attesa per il primo trimestre 2005, poi....ovvio che funzionerà anche su processori a 32 bit...ma con prestazioni che non saranno paragonabili a quelle delle cpu con architettura capace di sfuttare a pieno le caratteristiche di tale os...
primo trimestre 2005 vuol dire fra un mese ;)
bill è ottimista per il gennaio 2006, vedi tu ;)
sul discorso che xp64bit su 64bit rispetto ai 32: questo non lo dice nemmeno la microsoft, tu per caso l'hai provato su entrambe le architetture? che benchmark hai fatto? e a stabilità come sono messi?
grazie del prezioso contributo :9
primo trimestre può significare anche 31 marzo...
non sento bill da qualche giorno, sono fuori per lavoro...so che ha lasciato messaggi in segreteria...forse voleva avvisarmi di questa cosa?
:D
A parte gli scherzi...intanto se scarichi le tanto odiate "versioni di valutazione" di questo sistema operativo leggerai che si parla solo di AMD64 e opteron...per quanto riguarda il 32 bit mi risulta che per l'esecuzione di processi a 32 bit il nuovo sistema operativo introdurrà un emulatore windows interno a windows 64 stesso...il che mi fa pensare molto...
Ho innescato una bella querelle..:D
Ma quindi stì A64 sono mobile,giusto perchè montati su notebook(quindi alla fine sono dei desktop..),oppure sono vere cpu mobile(da TC ho visto cpu A64 mobile vendute separatamente..)?
AMD Athlon 64 AMA MOBILE 3200+ TRY soket 754
AMD Athlon 64 AMA MOBILE 3000+ TRY soket 754
AMD Athlon 64 AMA MOBILE 3400+ TRY soket 754
Vi risulta che siano montate queste cpu sopraelencate?
Che consumano,l'avevo capito,ma quanto in termini di watt?
Che notebook consigliereste su a64 che abbia un buon sistema di dissipazione?
Originariamente inviato da 121180
Ho innescato una bella querelle..:D
Ma quindi stì A64 sono mobile,giusto perchè montati su notebook(quindi alla fine sono dei desktop..),oppure sono vere cpu mobile(da TC ho visto cpu A64 mobile vendute separatamente..)?
AMD Athlon 64 AMA MOBILE 3200+ TRY soket 754
AMD Athlon 64 AMA MOBILE 3000+ TRY soket 754
AMD Athlon 64 AMA MOBILE 3400+ TRY soket 754
esattamente come ci sono i pentium4, e i pentium4 mobile, ci sono anche gli a64, e gli a64mobile.
dipende se il produttore del notebook ha deciso di utilizzare un a64 normale oppure la versione mobile, che in teoria dovrebbe garantire più silenziosità, meno consumo, e meno calore prodotto.
in realtà, da quanto ho visto non è che sia abbia molto vantaggio nell'utilizzo di un a64mobile, visto che la durata della batteria è comunque un'ora e mezza, massimo 2.
se si vuole autonomia oggi come oggi l'unica è scegliere un centrino, e cercarne uno con una buona batteria :)
io spero che nel giro di un anno o due riescano a colmare, almeno in buona parte, il gap a livello di consumi. sarà pure veloce sto Athlon 64 ma sui Portatili mi pare abbastanza inutile.
Quindi se uno vuole un note potente ma comunque nn caloroso,è obbligato a prendere il Centrino?
Ma l'A64 sarebbe in teoria la scelta + longeva?
Certo che se uno magari tiene il note acceso tutta la notte a scaricare(come faccio io con il mio note PIII 1000),se è un A64 mi sa che diventa una palla di fuoco..:D
Originariamente inviato da 121180
Quindi se uno vuole un note potente ma comunque nn caloroso,è obbligato a prendere il Centrino?
Ma l'A64 sarebbe in teoria la scelta + longeva?
Certo che se uno magari tiene il note acceso tutta la notte a scaricare(come faccio io con il mio note PIII 1000),se è un A64 mi sa che diventa una palla di fuoco..:D
io punterei ancora sul centrino, un dothan 2.0ghz non ha nulla da invidiare a un athlon64 3000, anzi......
l'a64 è in teoria la scelta più longeva, ma diventerà utilile ALMENO fra un anno e mezzo.
scusa ma durante questo anno e mezzo preferisco avere un portatile con più autonomia, più leggero, più silenzioso, e più "fresco" :)
Kaiser70
08-12-2004, 11:13
Originariamente inviato da 121180
Certo che se uno magari tiene il note acceso tutta la notte a scaricare(come faccio io con il mio note PIII 1000),se è un A64 mi sa che diventa una palla di fuoco..:D
Assolutamente no, perchè l'AMD 64 mobile consente di scalare la frequenza in base al carico di lavoro, per cui se ti limiti a fare download da internet il processore può andare a 800 mhz fissi e scaldare molto meno.
scusate ma ha senso parlare di longevità in ambito informatico?
athlon 64 sarà utilissimo tra un anno e mezzo, a me pare un'eternità. il sistema operativo a 64 bit uscirà nel 2006? ma io a inizio 2007 cambierò computer, che senso ha comprare un athlon 64 oggi?
Kaiser70 la tecnologia di cui parli (powernow) c'è anche sugli athlon XP-M. io ne ho avuto uno, è vero che la ventola non partiva ogni 3 secondi mentre navigavo ma rispetto al Pentium M c'è un abisso. non basta che Athlon 64 supporti powernow per farlo diventare una valida alternativa a centrino, bisogna introdurre miglioramenti ed è ciò che spero facciano quanto prima :)
Ma il procio che sta in questo note è un mobile?
ASPIRE 1522WLMI AMD 3000+ 512Mb 60Gb 15.4' DVD-DUAL XPH
AMD Athlon 64 3000+, XP Home Edition, 15.4" WXGA TFT NVIDIA GeForce FX Go5700 64 MB, 60GB HDD, 512MB (2*256) DDR, LAN 10/100 e Wireless 802.11b/g, DVD-Dual, 4-in-1 card reader
...gran bel portatile..
Ciao a tutti,
la quasi totalità dei notebook monta gli Athlon 64 MOBILE in quanto queste CPU sono esteriormente diverse da quelle per desktop; la differenza sta nel fatto che esse non hanno la placca metallica che ricopre il core, ma hanno il core in vista (come un vecchio Athlon XP). Questo permette di avere un minor ingombro verticale, molto importante per il design dello chassis.
Inoltre sono ovviamente dotate della tecnologia Power Now!
Ecco l'immagine:
+http://news.hwupgrade.it/immagini/athlon_64_mobile_3200.jpg
Ora, non esiste un tipo solo di Athlon 64 MOBILE ma ben 3 tipi:
Athlon 64 MOBILE DTR (desktop replacement)
Sono i meno cari e quindi quelli montati sulla maggior parte dei Notebook; hanno un Termal design power di 81.5W e arrivano fino al 3700+
Athlon 64 MOBILE Transportable
Costano leggermente di più ed hanno un consumo inferiore, pari a 62W (lo stesso delle CPU Mobile Sempron su socket 754 visto che esse non esistono su socket A). Vengono usate ad esempio sulla AMILO A 7630 mi sembra, che ha lo chassis come quello di un Centrino quindi molto fine. Partano dal 2800+ e arrivano al 3400+
Athlon 64 MOBILE LV (Low Voltage)
Queste costano molto di più ma consumano "quasi" come un Centrino e sono adatte ad essere montate sugli chassis più fini e leggeri. Modelli 2600+ e 2800+ (non ricordo se esiste il 3000+)
Per quanto riguarda i processori Mobile Sempron, questi sono solo di 2 tipi:
Mobile Sempron
E' quello di cui ho parlato prima che consuma 62W e arriva fino al 3100+
Mobile Sempron ULV (Ultra Low Voltage)
Costa ovviamente di più ed ha modelli meno potenti, ma consuma soltanto 25W e arriva fino al 2800
sambapati
08-12-2004, 14:52
Originariamente inviato da 121180
Ma il procio che sta in questo note è un mobile?
ASPIRE 1522WLMI AMD 3000+ 512Mb 60Gb 15.4' DVD-DUAL XPH
AMD Athlon 64 3000+, XP Home Edition, 15.4" WXGA TFT NVIDIA GeForce FX Go5700 64 MB, 60GB HDD, 512MB (2*256) DDR, LAN 10/100 e Wireless 802.11b/g, DVD-Dual, 4-in-1 card reader
...gran bel portatile..
anch'io sono interessato a sapere se in questo notebook l'a64 è mobile o no...
vorrei acquistarlo e questa è l'unica cosa che mi frena: non vorrei una batteria che durasse solo un'ora quando il sistema non è a pieno carico; già 2h, 2h 1/2 mi basterebbero, ma nel contempo non vorrei un centrino...chiedo troppo?! :D
tonyhouse
08-12-2004, 15:11
se guardate le ultime 6-7 pagine del thread sull'acer 1501lmi troverete molte informazioni riguardo al consumo e alla durata delle batterie...
io con rmclock (lo uso da poco, abbassa il voltaggio del procio)
tengo acceso il pc per 3-4 ore tranquillamente, per un uso misto (divx, mp3, internet)
per farvi un es. una volta mi sono visto un divx da un'oretta, l'ho spento, poi l'ho riacceso e ci ho guardato un altro film da hd (era trainspotting, non mi ricordo quanto dura..cmq sull'ora e mezza)
poi ci ho programmato per un altra mezzora per poi vedere il messaggio di batteria scarica.
quindi devo dire che questo procio (con la batteria del mio portatile) è una bomba in fatto di durata...
ciao!
ragazzi scusate se introduco nuovamente lo stesso OT di prima...ma da quale fonte si evince questo ritardo di uscita di Xp 64 bit?
Qualche info sul note che avevo citato prima?
In particolare nn è che abbia stà gran esigenza di lavorare senza presa,ma nn voglio un forno,e amo il silenzio..insomma tollero una ventolina che parte molto "ogni tanto"..
L'A64 autoriduce i consumi,giusto?Se nn è a pieno carico quanto potrebbe consumare un A 64 3000+?
Originariamente inviato da pO|_iNo
ragazzi scusate se introduco nuovamente lo stesso OT di prima...ma da quale fonte si evince questo ritardo di uscita di Xp 64 bit?
che ritardo?:confused:
da quanto mi risulta microsoft l'ha sempre previsto per il 2006.....
ma quello a cui ti riferisci non è Longhorn?
Cmq....http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=806763
Originariamente inviato da pO|_iNo
ma quello a cui ti riferisci non è Longhorn?
Cmq....http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=806763
veramente in quella news viene citato the inquirer che cita come fonte intel che dice che dovrà uscire nel 2005.
io, dal canto mio, ho sempre sentito microsoft dire che uscirà nel 2006 :D
ah, lì si parla di ritardo perchè l'opteron è uscito nel 2003, non perchè microsoft ha spostato la data di rilascio ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.