PDA

View Full Version : ERASMUS - dove?


Nukles
08-12-2004, 00:13
Dove mi consigliate di andare all'Erasmus? A me piacerebbe molto la Spagna, ma mi dicono che Spagna e Germania sono tostissime e si studia tantissimo...

In Galles invece ci si diverte ed è semplice...

Voi invece che mi consigliate? E anzi, QUANDO è meglio andarci (sono una matricola... :-))

E, nei vostri consigli, considerate anche il cosiddetto FATTORE "F"

:sofico:

recoil
08-12-2004, 10:33
per il fattore F mi hanno parlato tutti benissimo della Spagna
se è difficile pazienza, ti impegni, non vorrai andare a fare l'Erasmus solo per trombare e bere in santa pace...

cmq occhio perché non è detto che le lezioni siano in inglese. da noi ad esempio si fa sempre lezione in italiano eppure qualche tizio erasmus c'è. io se dovessi andare sceglierei sicuramente l'Inghilterra, almeno nessun problema di lingua quando mi faccio un giro :)

Nukles
08-12-2004, 11:09
Originariamente inviato da recoil
per il fattore F mi hanno parlato tutti benissimo della Spagna
se è difficile pazienza, ti impegni, non vorrai andare a fare l'Erasmus solo per trombare e bere in santa pace...

cmq occhio perché non è detto che le lezioni siano in inglese. da noi ad esempio si fa sempre lezione in italiano eppure qualche tizio erasmus c'è. io se dovessi andare sceglierei sicuramente l'Inghilterra, almeno nessun problema di lingua quando mi faccio un giro :)

si ma che sfizio c'è se non impari un'altra lingua? E poi pensavo che si facesse lezioni nelle lingue madri, non è così?

recoil
08-12-2004, 11:22
Originariamente inviato da Nukles
si ma che sfizio c'è se non impari un'altra lingua? E poi pensavo che si facesse lezioni nelle lingue madri, non è così?

dipende dalla lingua
finché è lo spagnolo o il tedesco può andare, ma se devo imparare la lingua che parlano nella Repubblica Ceca possono attaccarsi...

bisogna pure vedere cosa vuoi fare "da grande". se l'obiettivo è andare a lavorare all'estero, magari nella stessa nazione, tanto meglio. cmq parlano tutti di bellissima esperienza e penso che abbiano ragione ma dal punto di vista strettamente didattico non credo che ci sia da guadagnare in genere.

Nukles
08-12-2004, 12:29
Originariamente inviato da recoil
dipende dalla lingua
finché è lo spagnolo o il tedesco può andare, ma se devo imparare la lingua che parlano nella Repubblica Ceca possono attaccarsi...

bisogna pure vedere cosa vuoi fare "da grande". se l'obiettivo è andare a lavorare all'estero, magari nella stessa nazione, tanto meglio. cmq parlano tutti di bellissima esperienza e penso che abbiano ragione ma dal punto di vista strettamente didattico non credo che ci sia da guadagnare in genere.

Ah beh... sì a me piacerebbe molto lavorare all'estero; però come Paese mi piace molto la Spagna...

E quando è preferibile andarci? Per quanto tempo?

fabio80
08-12-2004, 13:02
Originariamente inviato da Nukles
Dove mi consigliate di andare all'Erasmus? A me piacerebbe molto la Spagna, ma mi dicono che Spagna e Germania sono tostissime e si studia tantissimo...



ame han detto che perlomeno per quanto rigiuarda ing in spagna sia una minchiata colossale, peraltro penso sia anche veroperchè gli erasmus che vengono dalla spagna qua non danno un esame manco a pagare...

:confused:

cmq io andrei nei paesi nordici per il fattore F :O

recoil
08-12-2004, 13:28
Originariamente inviato da fabio80
ame han detto che perlomeno per quanto rigiuarda ing in spagna sia una minchiata colossale, peraltro penso sia anche veroperchè gli erasmus che vengono dalla spagna qua non danno un esame manco a pagare...

:confused:

cmq io andrei nei paesi nordici per il fattore F :O

beh ti dirò qui gli studenti erasmus mi sono sembrati facilitati e di molto. da una parte posso capire un piccolo aiuto perché devono seguire le lezioni in una lingua diversa ecc. però non si possono nemmeno falsare i voti.

per quanto riguarda i paesi nordici mi sembra che in Finlandia gli studenti vengano "pagati" per studiare, compresi quelli stranieri. per chi ha voglia di studiare penso sia veramente il luogo ideale, questo indipendentemente dall'erasmus

per le tipe ognuno ha i suoi gusti, le nordiche in genere sono fighette ma se uno preferisce la classica tipa mediterranea che ci va a fare in scandinavia? e poi la topa è everywhere :cool:

fabio80
08-12-2004, 13:37
Originariamente inviato da recoil

per le tipe ognuno ha i suoi gusti, le nordiche in genere sono fighette ma se uno preferisce la classica tipa mediterranea che ci va a fare in scandinavia? e poi la topa è everywhere :cool:


ho un debole per la fighetta biona occhi azzurri, anche se apprezzo le donne con tettame decente :D

killerone
08-12-2004, 14:02
Originariamente inviato da fabio80
ame han detto che perlomeno per quanto rigiuarda ing in spagna sia una minchiata colossale, peraltro penso sia anche veroperchè gli erasmus che vengono dalla spagna qua non danno un esame manco a pagare...

:confused:

cmq io andrei nei paesi nordici per il fattore F :O
quoto il discorso della Spagna,me lo hanno detto tutti quelli che hanno fatto l'erasmus lì.Mio fratello l'ha fatto in Tedeschia e anche lì se l'è passata bene...in fondo diciamocelo,è un anno di vacanza finalizzato ad imparare una lingua e a mettere in bocca la propria il piu possibile.

fabio80
08-12-2004, 14:27
Originariamente inviato da killerone
quoto il discorso della Spagna,me lo hanno detto tutti quelli che hanno fatto l'erasmus lì.Mio fratello l'ha fatto in Tedeschia e anche lì se l'è passata bene...in fondo diciamocelo,è un anno di vacanza finalizzato ad imparare una lingua e a mettere in bocca la propria il piu possibile.


da piccole statistiche personali sugli erasmus che ho visto in giro al poli posso dire che in europa hanno da sempre una cosa che è molto simile quanto a difficoltà e tempistica al nostro nuovo ordinamento, con buona pace di tutti :O

per cui mi pare giusto l'essersi equiparati, almeno se cerco lavoro nell'ue non regalo nulla a nessuno. :D

Nukles
08-12-2004, 14:38
Originariamente inviato da fabio80
da piccole statistiche personali sugli erasmus che ho visto in giro al poli posso dire che in europa hanno da sempre una cosa che è molto simile quanto a difficoltà e tempistica al nostro nuovo ordinamento, con buona pace di tutti :O

per cui mi pare giusto l'essersi equiparati, almeno se cerco lavoro nell'ue non regalo nulla a nessuno. :D

Mannaggia mettetevi d'accordo però :-)

Si può stare un anno all'Erasmus?

fabio80
08-12-2004, 14:40
Originariamente inviato da Nukles
Mannaggia mettetevi d'accordo però :-)

Si può stare un anno all'Erasmus?


le modalità dipendono dall'università

non so che dirti poi, io ho avuto modo di vedere gente all'opera che peraltro nei luoghi da dove veniva aveva pure medie elevate.... inanellava 20 a nastro.. lingua una ceppa poi, il prof gli ha dato la possibilità di fare l'esame in lingua inglese...

Burns
08-12-2004, 17:29
Io l'Erasmus l'ho messo in preventivo, spero di farlo per un periodo di circa 6 mesi... Ho già iniziato a guardare un po' di uni in giro per l'Europa (quelle previste dalla mia facoltà/università).
L'idea è di farlo in un paese del Nord Europa (anche se nell'Est europeo non mi dispiacerebbe).
In pratica in alcuni Paesi (quelli, per così dire, "principali", tipo Germania, Francia, Inghilterra, Italia e Spagna) le lezioni/esami vengono fatti nella lingua di quello Stato, mentre per i paesi del Nord (tipo quelli scandinavi) o queli dell'Est Europa le lezioni e gli esami vengono fatti in inglese.
Non vedo l'ora di partire, anche se è ancora mooolto presto, e tutto è ancora molto indicativo :D

gigafotonico
09-12-2004, 16:34
CIAO!
Io sono stato una anno in Norvegia ad Oslo. Stare via così tanto non è assolutamente un problema, semmai è tornare indietro.
Ti consiglio di andare verso il terzo anno, anche se andare prima ti potrebbe consentire di "eliminare" gli esami particolarmente tosti che ci sono in Italia. Il fattore F non è da sottolineare:cool: .
Comunque ovunque tu vada, o possa andare, vedrai che sarà una bella esperienza.
PS: nelle regioni scandinave gli esami non sono un grosso problema.

Ciao

Nukles
09-12-2004, 18:37
Originariamente inviato da gigafotonico
Il fattore F non è da sottolineare:cool:


:confused:

Espinado
09-12-2004, 19:08
Originariamente inviato da Nukles
:confused:

sottovalutare :p


cmq se fai una laurea triennale andare un anno è pericolo perché rischi di perdere il treno per la specialistica (e col triennale al momento nn combini molto).

Burns
09-12-2004, 19:21
Originariamente inviato da gigafotonico
CIAO!
Io sono stato una anno in Norvegia ad Oslo. Stare via così tanto non è assolutamente un problema, semmai è tornare indietro.
Ti consiglio di andare verso il terzo anno, anche se andare prima ti potrebbe consentire di "eliminare" gli esami particolarmente tosti che ci sono in Italia. Il fattore F non è da sottolineare:cool: .
Comunque ovunque tu vada, o possa andare, vedrai che sarà una bella esperienza.
PS: nelle regioni scandinave gli esami non sono un grosso problema.

Ciao

Hai pvt :)

fabio80
09-12-2004, 20:16
Originariamente inviato da gigafotonico

PS: nelle regioni scandinave gli esami non sono un grosso problema.



ma questo i pare valga un pò per tutti i posti anche col nuovo ordinamento....

Yauchie
09-12-2004, 20:33
Originariamente inviato da fabio80
cmq io andrei nei paesi nordici per il fattore F :O


Quanto mi paghi se ti porto a fare un giro molto succulento in tal senso nella zona di mia competenza? :D

fabio80
09-12-2004, 20:35
Originariamente inviato da Yauchie
Quanto mi paghi se ti porto a fare un giro molto succulento in tal senso nella zona di mia competenza? :D


adesso bari è dei paesi nordici? :asd:

Yauchie
09-12-2004, 20:45
Originariamente inviato da recoil
beh ti dirò qui gli studenti erasmus mi sono sembrati facilitati e di molto. da una parte posso capire un piccolo aiuto perché devono seguire le lezioni in una lingua diversa ecc. però non si possono nemmeno falsare i voti.

per quanto riguarda i paesi nordici mi sembra che in Finlandia gli studenti vengano "pagati" per studiare, compresi quelli stranieri. per chi ha voglia di studiare penso sia veramente il luogo ideale, questo indipendentemente dall'erasmus

per le tipe ognuno ha i suoi gusti, le nordiche in genere sono fighette ma se uno preferisce la classica tipa mediterranea che ci va a fare in scandinavia? e poi la topa è everywhere :cool:

Chi ti ha detto che vengono pagati? Non è proprio così, a seconda del reddito alcuni possono accedere a una sorta di "paghetta" che li aiuta coi libri, l'affitto in eventuali casse pe studenti,ecc.

Yauchie
09-12-2004, 20:47
Originariamente inviato da gigafotonico
CIAO!
Io sono stato una anno in Norvegia ad Oslo. Stare via così tanto non è assolutamente un problema, semmai è tornare indietro.
Ti consiglio di andare verso il terzo anno, anche se andare prima ti potrebbe consentire di "eliminare" gli esami particolarmente tosti che ci sono in Italia. Il fattore F non è da sottolineare:cool: .
Comunque ovunque tu vada, o possa andare, vedrai che sarà una bella esperienza.
PS: nelle regioni scandinave gli esami non sono un grosso problema.

Ciao


Bella Oslo, ci sono tornato l'anno scorso. Quest'anno sono stato nuovamente a Tromsø, invece ;)

fabio80
09-12-2004, 20:48
ma almeno lì parlano bene l'inglese? perchè baccagliare in lingua nativa mi pare un pò impossibile :asd:

Yauchie
09-12-2004, 20:48
Originariamente inviato da fabio80
adesso bari è dei paesi nordici? :asd:

:sbonk:

Scemo parlavo della Finlandia meridionale :D

Yauchie
09-12-2004, 20:52
Originariamente inviato da fabio80
ma almeno lì parlano bene l'inglese? perchè baccagliare in lingua nativa mi pare un pò impossibile :asd:


L'inglese lo parlano in media moooolto bene ovunque lì, altro che qui in Italia... :rolleyes:


Poi dipende dalle zone, per esempio nella zona di Porvoo si parlano finlandese e svedese (quella è zona in cui si parla anche lo svedese), ma non avresti alcun problema con l'inglese, anche all'università.

Ad Helsinki per esempio mi pare che tu possa pratixamente laurearti anche senza sapere una parola di finlandese....
in pratica... rakkauden tunne on kuin aurinko molemmin puolen, capito? :D

recoil
09-12-2004, 21:46
Originariamente inviato da Yauchie
Chi ti ha detto che vengono pagati? Non è proprio così, a seconda del reddito alcuni possono accedere a una sorta di "paghetta" che li aiuta coi libri, l'affitto in eventuali casse pe studenti,ecc.

per come me l'avevano raccontata sembrava che tutti avessero diritto a questa paghetta e ad agevolazioni per gli alloggi. e si che il tizio sembrava informato, sarà stato il solito saccente...

Yauchie
09-12-2004, 22:30
Originariamente inviato da recoil
per come me l'avevano raccontata sembrava che tutti avessero diritto a questa paghetta e ad agevolazioni per gli alloggi. e si che il tizio sembrava informato, sarà stato il solito saccente...


Ma scherzi? Una vera e propria paga per tutti? :sofico:

Macché, ripeto, dipende dal reddito. Anche così se ci pensi non è male, considerando l'università italiana :sbonk:

fabio80
09-12-2004, 23:14
Originariamente inviato da Yauchie
L'inglese lo parlano in media moooolto bene ovunque lì, altro che qui in Italia... :rolleyes:


Poi dipende dalle zone, per esempio nella zona di Porvoo si parlano finlandese e svedese (quella è zona in cui si parla anche lo svedese), ma non avresti alcun problema con l'inglese, anche all'università.

Ad Helsinki per esempio mi pare che tu possa pratixamente laurearti anche senza sapere una parola di finlandese....
in pratica... rakkauden tunne on kuin aurinko molemmin puolen, capito? :D


è che io spero di piantare l'italia... scarterei l'inghillterra primo perchè guidano dalla parte sbagliata e poi perchè hanno un sistema di misure cazzuto e per me sarebbe un gorsso limite :O

detto questo mi rimangono i paesi nordici, quelli dell'est o eventually direttamente gli states :p

Rott
10-12-2004, 00:06
Ciao!

Io sono adesso in Erasmus, in Germania, Bamberg.
Molte sono le dicerie sull'Erasmus... l'unica cosa è provarlo...
Esempio: qui in Germania gli esami sono in tedesco e i professori non ti facilitano per niente.. non esistono esami in inglese... solo che qui il sistema è tutto differente.. ad esempio sono indispensabili i "referat" che sono delle tesine.. in pratica il prof spiega le prime lezioni, poi spartisce gli argomenti agli studenti e tu impari ascoltando gli altri...

Poi, è pur vero che hai la possibilità di scegliere gli esami ed eliminartene alcuni fastidiosi... ma dipende da come ti riconoscono le cose...

Un consiglio che ti dò è di parlare da subito col professore coordinatore, chiedere le email di chi è su..

Inoltre, la Germania non è per niente cara... esistono dei Wohnheim che sono molto economici ma davvero di tutto rispetto.. io con 218,00€ al mese ho un appartamento da 2: camera mia di circa 16mq, bagno e cucina in comune con una tedesca.. incluse tutte le spese di energia, acqua ecc...

In Germania si fanno, tra l'altro, tantissime feste.. poi la situazione dell'Erasmus è qualcosa di unico.. stupendo! Ragazzi di tutte le parti d'Europa che si aiutano e si divertono...

Infine, io sono una ragazza... però per il fattore F le tedesche sono alluccinanti:mc: ... esempio: ieri sono stata a una festa dell'università dove c'era un interessante intermezzo: 5 ragazzi vestiti da babbo natale e 5 ragazze "angelo" in baby doll rosso che hanno fatto vari balletti con finale in spogliarello.... :O

Hai capito un pò?

Ciao;)

Nukles
10-12-2004, 03:28
Originariamente inviato da Rott
Ciao!

Io sono adesso in Erasmus, in Germania, Bamberg.
Molte sono le dicerie sull'Erasmus... l'unica cosa è provarlo...
Esempio: qui in Germania gli esami sono in tedesco e i professori non ti facilitano per niente.. non esistono esami in inglese... solo che qui il sistema è tutto differente.. ad esempio sono indispensabili i "referat" che sono delle tesine.. in pratica il prof spiega le prime lezioni, poi spartisce gli argomenti agli studenti e tu impari ascoltando gli altri...

Poi, è pur vero che hai la possibilità di scegliere gli esami ed eliminartene alcuni fastidiosi... ma dipende da come ti riconoscono le cose...

Un consiglio che ti dò è di parlare da subito col professore coordinatore, chiedere le email di chi è su..

Inoltre, la Germania non è per niente cara... esistono dei Wohnheim che sono molto economici ma davvero di tutto rispetto.. io con 218,00€ al mese ho un appartamento da 2: camera mia di circa 16mq, bagno e cucina in comune con una tedesca.. incluse tutte le spese di energia, acqua ecc...

In Germania si fanno, tra l'altro, tantissime feste.. poi la situazione dell'Erasmus è qualcosa di unico.. stupendo! Ragazzi di tutte le parti d'Europa che si aiutano e si divertono...

Infine, io sono una ragazza... però per il fattore F le tedesche sono alluccinanti:mc: ... esempio: ieri sono stata a una festa dell'università dove c'era un interessante intermezzo: 5 ragazzi vestiti da babbo natale e 5 ragazze "angelo" in baby doll rosso che hanno fatto vari balletti con finale in spogliarello.... :O

Hai capito un pò?

Ciao;)


Che figura... ora mi sento uno scaricatore di porto ;)

Yauchie
10-12-2004, 10:06
Originariamente inviato da fabio80
è che io spero di piantare l'italia... scarterei l'inghillterra primo perchè guidano dalla parte sbagliata e poi perchè hanno un sistema di misure cazzuto e per me sarebbe un gorsso limite :O

detto questo mi rimangono i paesi nordici, quelli dell'est o eventually direttamente gli states :p


non conosco né gli States né i paesi dell'est, ma ho sempre sentito dire che in us i costi per lo studio universitario sono fra più alti :fagiano:


Originariamente inviato da Rott
Ciao!

Io sono adesso in Erasmus, in Germania, Bamberg.
Molte sono le dicerie sull'Erasmus... l'unica cosa è provarlo...
Esempio: qui in Germania gli esami sono in tedesco e i professori non ti facilitano per niente.. non esistono esami in inglese... solo che qui il sistema è tutto differente.. ad esempio sono indispensabili i "referat" che sono delle tesine.. in pratica il prof spiega le prime lezioni, poi spartisce gli argomenti agli studenti e tu impari ascoltando gli altri...

Poi, è pur vero che hai la possibilità di scegliere gli esami ed eliminartene alcuni fastidiosi... ma dipende da come ti riconoscono le cose...

Un consiglio che ti dò è di parlare da subito col professore coordinatore, chiedere le email di chi è su..

Inoltre, la Germania non è per niente cara... esistono dei Wohnheim che sono molto economici ma davvero di tutto rispetto.. io con 218,00€ al mese ho un appartamento da 2: camera mia di circa 16mq, bagno e cucina in comune con una tedesca.. incluse tutte le spese di energia, acqua ecc...

In Germania si fanno, tra l'altro, tantissime feste.. poi la situazione dell'Erasmus è qualcosa di unico.. stupendo! Ragazzi di tutte le parti d'Europa che si aiutano e si divertono...

Infine, io sono una ragazza... però per il fattore F le tedesche sono alluccinanti:mc: ... esempio: ieri sono stata a una festa dell'università dove c'era un interessante intermezzo: 5 ragazzi vestiti da babbo natale e 5 ragazze "angelo" in baby doll rosso che hanno fatto vari balletti con finale in spogliarello.... :O

Hai capito un pò?

Ciao;)


Per la lingua come fai, parli tedesco? :)

gigafotonico
10-12-2004, 10:42
Ho scritto sbagliato:
il fattore F non è da SOTTOVALUTARE. ciao

fabio80
10-12-2004, 11:25
Originariamente inviato da Yauchie
non conosco né gli States né i paesi dell'est, ma ho sempre sentito dire che in us i costi per lo studio universitario sono fra più alti :fagiano:


per lavoro, ormai sto al 4 e finisco qua....

fabio80
10-12-2004, 11:27
Originariamente inviato da Rott


Infine, io sono una ragazza... però per il fattore F le tedesche sono alluccinanti:mc: ... esempio: ieri sono stata a una festa dell'università dove c'era un interessante intermezzo: 5 ragazzi vestiti da babbo natale e 5 ragazze "angelo" in baby doll rosso che hanno fatto vari balletti con finale in spogliarello.... :O



beh oddio anche alle feste erasmus qua a milano di topa ne gira.. e in spiaggia ho avuto il dispiacere di avere una famiglia teutone di fianco.. non è che fosseroproprio sto splendore :O

traccia una statistica per le strade grazie :asd:

Mauro80
10-12-2004, 16:44
Anch'io devo partire a settembre,uso il verbo dovere poichè sono obbligato
Mi hanno dato la possibilità di scegliere tra queste università,voi cosa scegliereste?

Denmark Technical University www.dtu.dk
Royal Institute of Technology www.kth.se
Norwegian University of Science and Technology www.ntnu.no
Helsinki University of Technology www.tkk.fi
Delft Technical Univerisity www.tudelft.nl
Ecole Nationale Superieure de Mines Paris www.ensmp.fr
Technische Universitaet Muenchen www.tu-muenchen.de
RWTH - Aachen www.rwth-aachen.de

fabio80
10-12-2004, 18:02
scartando a priori la francia, non saprei... :D

SaMu
10-12-2004, 18:15
Informati se i voti fanno media, se non fanno media puoi andare farti 6 mesi di vacanza prendere tutti 18 in scioltezza e via.. a volte mi pento di non averlo fatto, molti miei ex colleghi con questo metodo hanno superato indenni gli esami più pesanti.


Infine, se ti piace l'estate, hai considerato di fare 6 mesi nell'emisfero sud? Ti fai un anno senza inverno..:) destinazione: Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa.

Espinado
10-12-2004, 21:30
Originariamente inviato da Mauro80
Anch'io devo partire a settembre,uso il verbo dovere poichè sono obbligato
Mi hanno dato la possibilità di scegliere tra queste università,voi cosa scegliereste?

Denmark Technical University www.dtu.dk
Royal Institute of Technology www.kth.se
Norwegian University of Science and Technology www.ntnu.no
Helsinki University of Technology www.tkk.fi
Delft Technical Univerisity www.tudelft.nl
Ecole Nationale Superieure de Mines Paris www.ensmp.fr
Technische Universitaet Muenchen www.tu-muenchen.de
RWTH - Aachen www.rwth-aachen.de

Nn ne so nulla su ingegneria, ma devo avvertirti sulla francia: mi ha detto chi ci è stato che siccome quando si entra in una grand ecole si è praticamente a posto a quel punto la gente se ne frega dei voti, quindi di solito è difficile tornare a casa con buoni voti da convertire.

Mauro80
11-12-2004, 16:34
Non mi interessano i voti,anche perchè non fanno media,è sufficiente passarli,la media resta bloccata

Per Samu: purtroppo tra le mete disponibili non c'è niente che sia più a sud della Francia,le università sono state scelte dall'Eni che mi paga la borsa di studio

PS c'è qualche sito dedicato alle esperienze erasmus?

gigafotonico
16-12-2004, 22:58
Ho svuotato i PM

Espinado
17-12-2004, 00:50
che bello, è il modo migliore per scambiare. peccato non sia così ovunque... :(

Mauro80
17-12-2004, 08:04
Originariamente inviato da Espinado
che bello, è il modo migliore per scambiare. peccato non sia così ovunque... :(

cosa intendi?

Espinado
17-12-2004, 18:06
che nella mia uni i voti si trasferiscono, quindi andare in francia equivale al suicidio...

coldd
19-12-2004, 01:20
da mia esperienza personale posso dirti che nei paesi nordici (sono stato in svezia e finalndia) essere italiani attira moltissimo la F

mia cugina poi è stata in polonia e si è divertita (c'era un casino di studenti stranieri) e nn ha speso praticamente nulla in 6 mesi, xo è questione di gust

la spagna dev'essere anche bella, xo è una meta quasi scontata


ciauz!!!i

Nukles
19-12-2004, 12:27
Originariamente inviato da coldd
da mia esperienza personale posso dirti che nei paesi nordici (sono stato in svezia e finalndia) essere italiani attira moltissimo la F

mia cugina poi è stata in polonia e si è divertita (c'era un casino di studenti stranieri) e nn ha speso praticamente nulla in 6 mesi, xo è questione di gust

la spagna dev'essere anche bella, xo è una meta quasi scontata


ciauz!!!i

Grazie per il consiglio!

Se nei paesi nordici attira molto la F...ortuna, allora è da considerare :sofico:

Cmq forse andarci in questo periodo non è proprio l'ideale, o no? Studiare sui libri-ghiaccioli non è molto indicato...

fabio80
19-12-2004, 13:58
Originariamente inviato da Nukles


Cmq forse andarci in questo periodo non è proprio l'ideale, o no? Studiare sui libri-ghiaccioli non è molto indicato...


non che d'estate lassù faccia poi così caldo.... :confused:

e poi se fa freddo la topa cerca tepore... :asd:

coldd
19-12-2004, 15:03
Originariamente inviato da Nukles
Grazie per il consiglio!

Se nei paesi nordici attira molto la F...ortuna, allora è da considerare :sofico:

Cmq forse andarci in questo periodo non è proprio l'ideale, o no? Studiare sui libri-ghiaccioli non è molto indicato...

ma che ti frega se fa freddo?? avresti altro a cui pensare!
cmq una tale concentrazione di F (soprattutto in svezia) nn l'ho mai vista :oink: :oink:

ciauz!!!

Mauro80
24-12-2004, 18:27
Originariamente inviato da coldd
ma che ti frega se fa freddo?? avresti altro a cui pensare!
cmq una tale concentrazione di F (soprattutto in svezia) nn l'ho mai vista :oink: :oink:

ciauz!!!

Io ragazzi, avrei qualcosa da dire riguardo la ricerca delle tipe all'estero.
Forse partirò ad agosto per l'erasmus,pensavo a Svezia o Danimarca, e sono contento che in Svezia ,a quanto dicono, ci siano tante belle ragazze.
Studio a Milano e di ragazze belle,curate,ce ne sono veramente tantissime (ve lo giuro),purtroppo ,secondo molti miei amici, tutte queste ragazze se la tirano troppo.
Io non la penso così o almeno questa è l'impressione che molti di noi possono avere di primo impatto,per il solo motivo che all'inizio non ti degnano di uno sgaurdo,ma quest'impressione ho avuto modo di sfatarla semplicemete parlandoci,accorgendomi che tutto ciò che pensavo o pensavano è sbagliato.
Mettiamo le cose in chiaro, non te la danno subito (almeno a me non è mai capitato) però non è nemmeno vero che siano inavvicinabili o che siano solo interessate al solito sborone di turno ipergriffato con la Cayenne.
Allora ecco che salta fuori sempre la mitica Svezia,l'eldorado della fica,il nord, quel posto che pullurerebbe di strafighe ansiose di saltarci addosso in quanto mori e con gli occhi neri :rolleyes:

Non sono mai stato in Svezia,ma ho i miei dubbi che sia così.

17mika
28-12-2004, 08:30
Sono stato in Danimarca e le ragazze fanno paura :D .. meglio addirittura che in Olanda. Ci sono da rivalutare le Belghe, che mi hanno veramente stupito.. ma il paese mi ha fatto abb schifo.



CMQ Sono tornato 4 giorni fa da 4 mesi di Erasmus in Olanda, a Maastricht... considerazioni.

1) esperienza della madonna.. ti segna veramente, ti fa conoscere 1 sacco di gente e aprire la mente- ovunque andate FATELA!!!

2) Maastricht è un posto adattissimo x lo scambio.. città vivibilissima, Guesthouse gigantesca, sei in Olanda :D , tutti parlano inglese, cmq ci sono le olandesi

3) L'università di Maastricht (economia e legge, più specializzazioni in medicina) è pesante.. c'è l'obbligo di frequenza, e tanto lavoro, ma si imparanoma fare cose (parlo per economia) che in italia ti sogni.. scrivere paper, fare presentazioni, discutere seriamente su problemi pratici.

4) Non ho passato tanto tempo in realtà con le DUtch, perchè si tendeva a stare tra erasmus (eravamo tipo 600 in guesthouse :cool: ).. cmq le Dutch mantengono abbastana fede alle aspettative. Le ho trovate più socievoli rispetto alle danesi che avevo visto l'estate scorsa, meno "fredde"

5) consiglio x tutti.. non andate troppo a Nord (Svezia.. etc) quando fa freddo manca il sole ( rompe stare senza luce), e anche la gente (che già di per se è nordica) si raffredda. I miei amici in Svezia ho avuto l'impressione si siano divertiti meno di me.

Mauro80
28-12-2004, 09:08
Originariamente inviato da 17mika

4) Non ho passato tanto tempo in realtà con le DUtch, perchè si tendeva a stare tra erasmus (eravamo tipo 600 in guesthouse :cool: ).. cmq le Dutch mantengono abbastana fede alle aspettative. Le ho trovate più socievoli rispetto alle danesi che avevo visto l'estate scorsa, meno "fredde"



Questa è una cosa che tendono a dire molte persone che hanno fatto l'erasmus.
Si passa il tempo tra erasmus e non con la gente del luogo.
Se è così,possiamo dire che gli erasmus sono abbastanza ghettizzati...

fabio80
28-12-2004, 09:36
Originariamente inviato da Mauro80
Questa è una cosa che tendono a dire molte persone che hanno fatto l'erasmus.
Si passa il tempo tra erasmus e non con la gente del luogo.
Se è così,possiamo dire che gli erasmus sono abbastanza ghettizzati...


credo sia normale invece, è ovvio che c'è più apertura tra chi sta vivendo la stessa avventura no?

cmq qua da noi al poli in genere gli erasmus socializzano abbastanza in fretta, peccato che di donne non ne arrivino...:O

17mika
28-12-2004, 11:56
Originariamente inviato da Mauro80
Questa è una cosa che tendono a dire molte persone che hanno fatto l'erasmus.
Si passa il tempo tra erasmus e non con la gente del luogo.
Se è così,possiamo dire che gli erasmus sono abbastanza ghettizzati...

Non è che non abbia conosciuto gente "regular student", ma capisci che vivendo in una Guesthouse di SOLI studenti erasmus (gli studenti regualr stavano da altre parti), mi sono trovato a socializzare di più con le presone con cui ero a contatto.
Aggiungi a questo ilfatto che l'Uni e tutt'altro che easy e gli studenti regular (molti tedeschi e olandesi), a differenza di noi erasmus si preparavano per tutti gli esami pesantemente e spesso nei weekend partivano per tornare a casa. Insomma il mio era un caso in cui il legame tra erasmus è stato ancora più stretto di quello che può accadere in altre situazioni
:)

thotgor
28-12-2004, 14:55
Beh, per il fattore F ci sono dei ben di Dio di ragazze anche nei paesi dell'est. O mi sbaglio?
A me intrippano la lettonia e l'estonia.

ForTYcMdC
02-01-2005, 12:15
Ma vai dove la F**a nn manca... hai tutta l'europa da scegliere :D