PDA

View Full Version : cavo tipo laplink per trasferimento dati


simone76mes3
07-12-2004, 23:21
visto che sto per comprare un nb mi si pone il problema di comprare anche un cavo laplink per trasferire files dal pc desktop (win 98se) al nb (win xp home sp2)...

qualcuno ha qualche consiglio?
sarei orientato sul waitec ezilink (CHL)... qualcuno ce l'ha?
potrei avere problemi vista la differenza di sistema operativo e la differenza di USB (1.1 per il pc e 2.0 per il nb)?

PS: ho già fatto una ricerca nel forum ma non ho trovato nulla...
TIA

atidem
08-12-2004, 00:05
Originariamente inviato da simone76mes3
visto che sto per comprare un nb mi si pone il problema di comprare anche un cavo laplink per trasferire files dal pc desktop (win 98se) al nb (win xp home sp2)...

qualcuno ha qualche consiglio?
sarei orientato sul waitec ezilink (CHL)... qualcuno ce l'ha?
potrei avere problemi vista la differenza di sistema operativo e la differenza di USB (1.1 per il pc e 2.0 per il nb)?

PS: ho già fatto una ricerca nel forum ma non ho trovato nulla...
TIA

1. Hamlet cavo usb 2.0 up-link (Codice XU2LINK)
2. Nessun problema di compatibilità in genere

simone76mes3
08-12-2004, 16:50
nessun altro?

funkpowa
08-12-2004, 18:01
perche' non un cavo cross?

metti una scheda di rete sul pc e usa un cavo incrociato. Col laplink hai limitazioni di velocita' e in molti casi devi anche installare un software.

saluti

atidem
08-12-2004, 21:59
Originariamente inviato da funkpowa
[...] Col laplink hai limitazioni di velocita' [...]


In che senso?? :confused:

simone76mes3
08-12-2004, 22:24
di networking non mi intendo molto e non saprei da cosa cominciare

se non ho capito male dovrei prendere una scheda di rete per il pc dektop e collegarla alla scheda di rete integrata nel nb (hp pavilion zd7395ea con Interfaccia di rete LAN Ethernet 10/100 integrata e 54g™ Integrated 802.11 b/g Wireless LAN)) con un cavo RJ45 (sono quelli del telefono o sono un'altra cosa? che differenza c'è tra ftp e utp?) oppure tramite tecnologia wireless, che però costa molto di più..

devo fare un ordine da chl... voi tra i prodotti in listino quale scegliereste?... effettivamente costano anche meno e sembrano dare meno problemi... e poi oltre al trasfrimento files si può condividere anche il collegamento internet (possibile anche con due os diversi?)

a questo punto non sembrano male i due modelli usb esterni... così da poter fare l'operazione anche con altri pc desktop...

voi quale dei due scegliereste?

mi confermate il ragionamento?

TIA

atidem
08-12-2004, 23:19
Originariamente inviato da simone76mes3
di networking non mi intendo molto e non saprei da cosa cominciare

se non ho capito male dovrei prendere una scheda di rete per il pc dektop e collegarla alla scheda di rete integrata nel nb (hp pavilion zd7395ea con Interfaccia di rete LAN Ethernet 10/100 integrata e 54g™ Integrated 802.11 b/g Wireless LAN)) con un cavo RJ45 (sono quelli del telefono o sono un'altra cosa? che differenza c'è tra ftp e utp?) oppure tramite tecnologia wireless, che però costa molto di più..

devo fare un ordine da chl... voi tra i prodotti in listino quale scegliereste?... effettivamente costano anche meno e sembrano dare meno problemi... e poi oltre al trasfrimento files si può condividere anche il collegamento internet (possibile anche con due os diversi?)

a questo punto non sembrano male i due modelli usb esterni... così da poter fare l'operazione anche con altri pc desktop...

voi quale dei due scegliereste?

mi confermate il ragionamento?

TIA

A) UTPCat 5: unshielded twisted pair category 5, quattro coppie di fili di rame intrecciati non schermati - data transfer rate = 100Mbps
RJ45: registered jack 45, connettore
FTP: file transfer protocol, protocollo che consente il trasferimento di dati

B) Per condividere la connessione Internet fra due pcs è necessario un router (instradatore di pacchetti)

C) Un usb bridge cable (ver 2.0) fornisce una velocità nominale di 480 Mbps, nettamente superiore a quella di un cavo incrociato.

funkpowa
09-12-2004, 15:46
sul pc hai usb 1.1 che se non ricordo male ha 11 Mbps di vel max, quindi quello e' il limite dei trasferimenti

per condividere l'accesso ad internet ti basta utilizzare la funzionalità di windows (unico limite: la macchina collegata a monte deve essere accesa per far navigare la seconda) : spesa totale 10 euri scheda rete, 10 euri circa il cavo cross (facilmente realizzabile con un cavo di rete normale).

hai un modem adsl? che modello?

saluti

simone76mes3
09-12-2004, 19:13
purtroppo parlate arabo...
e non rispondete alle mie domande... a parte alla questione internet che però era l'ultimo dei miei problemi...
grazie lo stesso

atidem
09-12-2004, 20:05
Compra il cavo usb e non preoccuparti del resto. E' il modo più veloce e semplice, per un neofita, di connettere due pcs.

funkpowa
09-12-2004, 23:42
la penso diversamente :-)

compra una scheda di rete normale (interna) ed un cavo cross (od incrociato) presso un normale rivenditore di materiale informatico.
la scheda si installa facilmente. Una volta installata connetti i due pc (trovi diversi tutorial in rete come qui http://www.tutorialpc.it/retipc10.asp) e sei a posto.
Se vuoi condividere internet utilizza la funzionalita' di windows seguendo questo tutorial: http://www.pcalmeglio.com/upgrade/upgrade11.htm

(se prendi una scheda di rete usb hai come velocita' limite di trasferimento dati quella della porta usb + lenta)

spero che tutto ti sia chiaro
saluti

simone76mes3
10-12-2004, 15:47
allora... da chl:


- Cavo rete FTP incrociato (crossover)
- Cat.5E
- Cavo 4x2 AWG 26/7
- mt 2
€ 2.50

(non ho ancora capito la differenza tra cavo utp, utp cross, ftp e ftp cross)...


Scheda Di Rete 10/100 Hamlet Pci Chipset Realtek
connessione 10/100Mb autonegoziante
Standard IEEE 802.3 / IEEE 802.3 U
Connettore RJ45
Specifiche PCI Local Bus Rev.2.1
Drivers per: Windows 95/98/NT 3.51/NT4.0/Win.2000, Novell Netware 312/3.2/4.1x/5.0, Linux, SCO Unix, compatibile Windows XP (non necessita di driver)
Led Diagnostici
€ 7.99


dovrebbe andar bene no?

grazie per gli utilissimi link per la configurazione

toricamente, visto che il pc ha l'usb 1.1, con tutte le altre soluzioni (cavo laplink e scheda di rete usb) sono sempre frenato dalla velocità di trasferimento dell'usb 1.1...
quindi la soluzione scheda di rete pci e cavo cross è quella che mi consente di ottenere maggiori velocità di tradferimento... a discapito della portabilità del collegamento...

il cavo laplink permetterebbe di creare reti tra pc diversi ma col problema della velocità delle porte usb e di eventuali incompatibilità tra pc e relativi os...

giusto?
TIA

atidem
10-12-2004, 20:43
Originariamente inviato da funkpowa
la penso diversamente :-)
[...]


La soluzione proposta è "statica".
Si supponga di dover trasferire dati fra un notebook L e un numero N di pcs (non in appartenenti ad una LAN, ovviamente) che non hanno una scheda di rete integrata. Cosa faccio acquisto N nic? Ne acquisto una e la trasferisco secondo necessità?
Sarebbe troppo dispendioso in termini temporali.
Con un cavo bridge usb connetto le due macchine in un batter d'occhio. Il data rate può essere minore, a seconda delle condizioni lavorative, ma la semplicità di utilizzo è evidente.
Potrebbero verificarsi problemi di compatibilità dei SO?
Probabilmente si, ma anche a questo è possibile ovviare: pc relocator ultra. Programma che consente il passaggio di informazioni tra hosts in modo immediato e senza alcuna difficoltà.

satrax82
10-12-2004, 21:38
certo che le inventano tutte per fregare soldi alla gente, uso un cavo di rete categoria 5 incrociatoe lascia perdere tutte le altre cazzate

atidem
10-12-2004, 21:58
Originariamente inviato da satrax82
certo che le inventano tutte per fregare soldi alla gente, uso un cavo di rete categoria 5 incrociatoe lascia perdere tutte le altre cazzate

Dove risiede la "cazzata"?
L'utente, simone76mes3, ha posto un quesito utilizzando una discussione aperta ed ognuno è libero di esprimere in modo CONSONO il proprio punto di vista.
Non c'è chi vince o perde. Chi dice stupidaggini o chi detiene la verità assoluta. Prima di scrivere dovresti pensare, contare fino a dieci. Non è tanto difficile...

satrax82
10-12-2004, 22:39
Originariamente inviato da atidem
Dove risiede la "cazzata"?
L'utente, simone76mes3, ha posto un quesito utilizzando una discussione aperta ed ognuno è libero di esprimere in modo CONSONO il proprio punto di vista.
Non c'è chi vince o perde. Chi dice stupidaggini o chi detiene la verità assoluta. Prima di scrivere dovresti pensare, contare fino a dieci. Non è tanto difficile...

un cavo ethernet costa 3€ mentre il waitec costa 18€

atidem
10-12-2004, 22:59
Originariamente inviato da satrax82
un cavo ethernet costa 3€ mentre il waitec costa 18€

Non rispondi alla mia domanda.
Dove è la "cazzata"?
ILLUMINAMI!

satrax82
11-12-2004, 00:16
Originariamente inviato da atidem
Non rispondi alla mia domanda.
Dove è la "cazzata"?
ILLUMINAMI!

mi riferivo ai vari cavi che hanno le stesse funzionalità dell'ethernet ma costono 5 volte d+, esiste cmq una alternativa valida il firewire

simone76mes3
11-12-2004, 14:45
Originariamente inviato da atidem
La soluzione proposta è "statica".
Si supponga di dover trasferire dati fra un notebook L e un numero N di pcs (non in appartenenti ad una LAN, ovviamente) che non hanno una scheda di rete integrata. Cosa faccio acquisto N nic? Ne acquisto una e la trasferisco secondo necessità?
Sarebbe troppo dispendioso in termini temporali.
Con un cavo bridge usb connetto le due macchine in un batter d'occhio. Il data rate può essere minore, a seconda delle condizioni lavorative, ma la semplicità di utilizzo è evidente.
Potrebbero verificarsi problemi di compatibilità dei SO?
Probabilmente si, ma anche a questo è possibile ovviare: pc relocator ultra. Programma che consente il passaggio di informazioni tra hosts in modo immediato e senza alcuna difficoltà.


in effetti mi ero posto anch'io il problema della flessibilità della soluzione...
atidem dice che in effetti la soluzione con scheda di rete è piuttosto statica... e in effetti è vero...
ma visto che il grosso del trasferimento dati lo devo fare tra il mio pc e il mio nb credo mi orienterò su questa soluzione: + veloce, + compatibile, +semplice, + economica...

certo atidem potrà dire: sii lungimirante e pensa alla possibilità di dover occasionalmente trasferire dati anche con altri computer...

vero: ma nel caso di nb di ultima generazione le soluzioni sono infinite (rete lan, wireless, irda, bluetooth)...
nel caso di vecchi pc desk, per quelle sparute occasioni che potranno presentarsi, si può sempre ricorrere alla cara vecchia pendrive usb...

grazie a tutti per i suggerimenti

ulteriori commenti, precisazioni e suggerimenti sono cmq sempre graditi