View Full Version : diesel raggiunge il benza come prezzo al litro...
TurboCresta
07-12-2004, 17:12
+40cent per il diesel e -30cent per la benza... no comment
magari la diesel è + 20 comunque nn la raggiunge per niente, poi dipede sempre dal benzinaio
Oggi ho evinto che i motori diesel dai 1.6 fino ai 2.0 cc con 110 - 115 Cv sono del tutto inutili se raffrontati a motori come il 1.6 FSI Volkswagen a benzina ... molti possessori di Golf con questo motore dicono di riuscire a tenere medie di 17 - 18 Km/litro a velocità costante e cmq non sono mai scesi sotti i 13 - 14 anche in città ... ecco che motori come il 1.6 HDI PSA non servono ad un cazzo visto che consumano poco meno e vanno uguale ! ...
e qual'è la velocità costante alla quale fanno tutti quei Km? a occhio consumano meno di quanto dichiari VW stessa
cmq qui ci vogliono ancora 10 cents per pareggiare il costo del gasolio " blu" con la verde
Per il 1.6 FSI Volkswagen dichiara sulla Golf 11.7 Km/litro in ciclo urbano 18.8 Km/litro in ciclo extraurbano e 15,6 Km/litro nel ciclo misto :)
sono fenomenali i tuoi amisci allora ;)
VAG dichiara 18.6 in extraurbano ... io ho detto 17/18 in autostrada a velocità costante ... mi sembra che ci siamo ...
Originariamente inviato da TurboCresta
+40cent per il diesel e -30cent per la benza... no comment
Ma non capisco dove hai preso sti numeri.
Come dice kikki2 sono davvero fenomenali. Io con un aspirato diesel non riesco a fare più di 15-16/L :rolleyes: :(
jumpermax
07-12-2004, 19:13
Originariamente inviato da maxsona
Oggi ho evinto che i motori diesel dai 1.6 fino ai 2.0 cc con 110 - 115 Cv sono del tutto inutili se raffrontati a motori come il 1.6 FSI Volkswagen a benzina ... molti possessori di Golf con questo motore dicono di riuscire a tenere medie di 17 - 18 Km/litro a velocità costante e cmq non sono mai scesi sotti i 13 - 14 anche in città ... ecco che motori come il 1.6 HDI PSA non servono ad un cazzo visto che consumano poco meno e vanno uguale ! ...
Bah
Golf 1.6 FSI 85 kW 155 Nm vel 192 acc 10,8 consumi 8,5/5,3/6,4
Golf 1.9 TDI 77KW 250 Nm vel 187 acc 11,3 consumi 6,5/4,3/5,0
Golf 2.0 TDI 103KW 320 Nm vel 203 acc 9,3 consumi 7,1/4,5/5,4
Ideologia applicata ai motori?
:wtf:
Originariamente inviato da jumpermax
Golf 1.6 FSI 85 kW 155 Nm vel 192 acc 10,8 consumi 8,5/5,3/6,4
Golf 1.9 TDI 77KW 250 Nm vel 187 acc 11,3 consumi 6,5/4,3/5,0
Bene bene ... cosa vedo .... il 1.6 va di più ha consumi non molto superiori ... costa circa 300 € in meno di assicurazione ... e l'auto viene 2000 € in meno ... :rolleyes: :rolleyes:
jumpermax
07-12-2004, 19:18
Originariamente inviato da maxsona
Bene bene ... cosa vedo .... il 1.6 va di più ha consumi non molto superiori ... costa circa 300 € in meno di assicurazione ... e l'auto viene 2000 € in meno ... :rolleyes: :rolleyes:
Nessuno ti obbliga a comprarlo...
:confused:
Originariamente inviato da jumpermax
Nessuno ti obbliga a comprarlo...
:confused:
Infatti, ma io posso dire che eccezzion fatta che per grandi percorrenze, diciamo oltre 50000 Km annui, non ha senso farlo.
Logico... tutti comprano diesel... aumentano il diesel... e l'economia gira visto i prezzi di una auto utilitaria diesel moderna piu' la botta dell'assicurazione. :D
Proprio stamattina ho visto il diesel a 1.043 euro e la benza a 1.114... piano piano ci siamo.
85kimeruccio
07-12-2004, 19:25
sarà.. :rolleyes:
mercato di merda :muro:
FastFreddy
07-12-2004, 19:37
Originariamente inviato da maxsona
VAG dichiara 18.6 in extraurbano ... io ho detto 17/18 in autostrada a velocità costante ... mi sembra che ci siamo ...
Si, a 90 Km/h, se vai a 130 fai i 9-10 al litro......
Goldrake_xyz
07-12-2004, 19:39
Originariamente inviato da TurboCresta
+40cent per il diesel e -30cent per la benza... no comment
Così si incaxxano tutti i camionisti ! :D
FastFreddy
07-12-2004, 19:43
Originariamente inviato da maxsona
cosa vedo .... il 1.6 va di più ha consumi non molto superiori ...
Non direi, consuma mediamente il 20-25% in più.......
Originariamente inviato da FastFreddy
Si, a 90 Km/h, se vai a 130 fai i 9-10 al litro......
No i 3 :rolleyes: io riferisco quello che ho letto da possessori di Golf V 1.6 FSI che in autostrada a velocità austradali tengono medie di 7/8 Litri per 100 Km quindi 13/14 Km con litro.
TurboCresta
07-12-2004, 22:27
secondo me si parla un po a vanvera, raga cè poco da fare, se si fanno oltre 30.000km annui conviene il diesel, è un motore fatto per camminare...
poi non ci sono BENZA che ti diano 120cv e consumi che si aggirano sui 16 al litro di media... MEDIA non 90kmh :rolleyes:
Originariamente inviato da TurboCresta
aggirano sui 16 al litro di media... MEDIA non 90kmh :rolleyes:
Le riviste che hanno testato il 1.6 FSI dicono diversamente
jumpermax
07-12-2004, 22:57
Originariamente inviato da maxsona
Le riviste che hanno testato il 1.6 FSI dicono diversamente
Di media dati della casa consuma un litro e mezzo in più ogni cento km.
Ma non è certo un dato che vale per tutte i modelli di auto, e difatti il 1600 viene venduto solo sulle medie compatte e non sulle station.
La ford focus ha un motore analogo come prestazioni,
Focus 1.6 Ti-VCT 84 kW 155 Nm vel 190 acc 10,8 consumi 8,7/5,1/6,4
Focus 1.6 TDCi 80 kW 240 Nm vel 188 acc 10,9 consumi 6,4/4,0/4,8
differenza sui 1300 euro, stessa cilindrata prestazioni praticamente identiche consumi nettamente a favore dalla diesel. Con 25'000 km l'anno praticamente pareggi. Non è una novità che nelle medie compatte benzina e diesel più o meno si equivalgono.
grey.fox
08-12-2004, 01:34
Il metano ti da una mano...
85kimeruccio
08-12-2004, 01:46
Originariamente inviato da grey.fox
Il metano ti da una mano...
giusto.. se tornassi indietro.. prendere un 1.4 uguale al mio ma con un ottimo impianto gpl.. :muro:
ke a conti fatti costa uguale alla makkina stesso modello disel.. :muro:
ma a saperlo ke mettevano un disributore a 2km da casa mia :muro:
Facciamo quattro conti:
Volkswagn Golf V 1.6 FSI 115 Cv Confortline 5p = 19640 €
Volkswagn Golf V 1.9 TDI 105 Cv Confortline 5p = 21366 €
Differenza di prezzo = 1726 €
Consumo in ciclo misto 1.6 FSI = 6.4 litri/100 km
Consumo in ciclo misto 1.9 TDI = 5.0 litri/100 km
Prendiamo come riferimento i prezzi di Simon82
Prezzo benzina senza piombo = 1.114 €
Prezzo gasolio = 1.043 €
Supponiamo di fare 20000 Km/annui
1.6 FSI = 1280 litri = 1425 €
1.9 TDI = 1000 litri = 1043 €
Ecco quindi che risparmieremo 382 € annui ... però l'assicurazione costa di più ! anche 300 €, ma sono buono, supponiamo costi 200 € in più ... quindi il risparmio a fine anno sarà di 182 € ... quindi con una percorrenza di 20000 Km annui per ammortizzare il costo superiore della vettura impiegherò quasi nove anni e mezzo ! e da allora inizierò a rispamriare
Supponiamo di fare 40000 Km/annui
1.6 FSI = 2560 litri = 2850 €
1.9 TDI = 2000 litri = 2086 €
Risparmio = 756 € - 200 € di assicurazione in più = 556 € tempo per ammortizzare l'auto = 3 anni
Ecco andate avanti voi ... forse con 50000 Km annui inizierete a risparmiare, però dopo tre anni la macchina avrà già quasi 150000 Km e sarà ormai da cambiare proprio quando avreste dovuto iniziare a risparmiare ... cavolo che convenienza !
OT
ma 150.000 km non sono pochi per cambiare una macchina "attuale"?
per quanti km totali sono progettate le automobili oggi?
la Panda-muletto che abbiamo in casa ne ha 140.000 (è del 91) ma non perde ancora un colpo (solo un problemino al radiatore risolto facilmente a 120.000 km)
/OT
ironmanu
08-12-2004, 12:56
Originariamente inviato da Lorekon
OT
ma 150.000 km non sono pochi per cambiare una macchina "attuale"?
per quanti km totali sono progettate le automobili oggi?
la Panda-muletto che abbiamo in casa ne ha 140.000 (è del 91) ma non perde ancora un colpo (solo un problemino al radiatore risolto facilmente a 120.000 km)
/OT
ecchime qua ', oggi un 1600/1800 benzina viene montato su auto che sono progettate per percorrere circa 250000Km prima che necessitino di interventi pesanti(salvo casi particolari).
comunque l'intervento qlc post sopra nn era sbagliato perche' con quei prezzi e quelle percorrenze cominci a guadagnare dopo i 150000 quindi l'auto la dovrai portare a fine vita per poter avere guadagnato (percio' niente ragionamenti del tipo la rivnedo entro il 4° anno senno' nn prendo piu' nulla!)
esperienza personale:
La mia IBIZA 1.4 8v 59cv benzina del 1994 ha 10 anni e 205000km ma l'unico intervento effettuato è stata la sostituzione della pompa benzina !!
:eek:
CoreDump
08-12-2004, 13:55
Originariamente inviato da maxsona
Ecco andate avanti voi ... forse con 50000 Km annui inizierete a risparmiare, però dopo tre anni la macchina avrà già quasi 150000 Km e sarà ormai da cambiare proprio quando avreste dovuto iniziare a risparmiare ... cavolo che convenienza !
Dipende dove usi l'auto, se hai la fortuna di riuscire a viaggiare
a 90kmh costanti ci posso pure stare, io che sto sempre sul raccordo
e dentro roma ( quindi urbanissimo :D ), con la mia fiesta 1.4 16v
benza da 80cv stavo andando sotto un treno, ora ho una focus
tdci 1800 da 100cv e la differenza dei consumi è abbastanza senza
contare la differenza di prestazioni ;)
Certo che più aumenta il costo del gasolio piu decresce la convenienza,
vedremo in futuro :p
ciao.
atarum0r0
08-12-2004, 14:02
la cosa più conveniente da fare è prendere un 1.6\2.0 a benzina con 110cv(se di più meglio) e metterci un bell'impianto a metano!!:D
La benzina sta letteralmente crollando.....
mio personale riferimento:
1111 benzina
1043 diesel
incredibile :confused:
Gemini77
08-12-2004, 16:16
Originariamente inviato da maxsona
Facciamo quattro conti:
Volkswagn Golf V 1.6 FSI 115 Cv Confortline 5p = 19640 €
Volkswagn Golf V 1.9 TDI 105 Cv Confortline 5p = 21366 €
Differenza di prezzo = 1726 €
Consumo in ciclo misto 1.6 FSI = 6.4 litri/100 km
Consumo in ciclo misto 1.9 TDI = 5.0 litri/100 km
Prendiamo come riferimento i prezzi di Simon82
Prezzo benzina senza piombo = 1.114 €
Prezzo gasolio = 1.043 €
Supponiamo di fare 20000 Km/annui
1.6 FSI = 1280 litri = 1425 €
1.9 TDI = 1000 litri = 1043 €
Ecco quindi che risparmieremo 382 € annui ... però l'assicurazione costa di più ! anche 300 €, ma sono buono, supponiamo costi 200 € in più ... quindi il risparmio a fine anno sarà di 182 € ... quindi con una percorrenza di 20000 Km annui per ammortizzare il costo superiore della vettura impiegherò quasi nove anni e mezzo ! e da allora inizierò a rispamriare
Supponiamo di fare 40000 Km/annui
1.6 FSI = 2560 litri = 2850 €
1.9 TDI = 2000 litri = 2086 €
Risparmio = 756 € - 200 € di assicurazione in più = 556 € tempo per ammortizzare l'auto = 3 anni
Ecco andate avanti voi ... forse con 50000 Km annui inizierete a risparmiare, però dopo tre anni la macchina avrà già quasi 150000 Km e sarà ormai da cambiare proprio quando avreste dovuto iniziare a risparmiare ... cavolo che convenienza !
ragionamento molto chiaro ... anche se devo dire che, se acquistassi una macchina oggi, vorrei che filasse perfettamente come la mia attuale AX 1000cc (con 105.000km) del '97 ... per almeno 10 anni :p, quindi anche un risparmio, seppur "minimo" ... è ben accetto :D
Scusate, avete preso in considerazione anche la svalutazione dell'usato?
E' vero, un diesel costa un pochino di più comprarlo nuovo rispetto al benza, ma andate un po a quardare quanto perde nell'usato dopo 3 anni rispetto al benzina.......
Le auto a benzina si svalutano moooolto di + rispetto allo stesso modello diesel.
Quindi io inserirei anche questo nel conteggio fatto.
E vedrai che anche con percorrenze decisamente inferiori avrai già risparmiato un bel po.
Ciao
Però su un auto a benzina spunti in media uno sconto maggiore al momento in cui la compri
Facciamo anche un altro bel confrontino
Fiat Panda 1.2 Dynamic 60 Cv = 9601 €
Fiat Panda 1.3 Mj Dynamic 69 Cv = 11501
Differenza di prezzo = 1900 €
Consumo in cliclo medio:
1.2 = 5.6 L x 100 km
1.3 Mj = 4.3 L x 100 km
Prezzo benzina senza piombo = 1.114 €
Prezzo gasolio = 1.043 €
Supponiamo di percorrere 30000 Km in un anno
1.2 = 1680 litri = 1871 €
1.3 Mj = 1290 litri = 1345 €
Risparmio totale = 526 € ... ammettiamo che l'assicurazione del 1.3 Mj costi 100 € in più ... risparmio totale 426 €
Quindi per ammortizzare l'auto ci vorranno quasi 4 anni e mezzo e l'auto ne avrà circa 130000 ... bene lascio fare voi i calcoli per chilometraggi maggiori ...
-kurgan-
08-12-2004, 19:41
Originariamente inviato da grey.fox
Il metano ti da una mano...
Originariamente inviato da 85kimeruccio
giusto.. se tornassi indietro.. prendere un 1.4 uguale al mio ma con un ottimo impianto gpl.. :muro:
ke a conti fatti costa uguale alla makkina stesso modello disel.. :muro:
ma a saperlo ke mettevano un disributore a 2km da casa mia :muro:
Originariamente inviato da atarum0r0
la cosa più conveniente da fare è prendere un 1.6\2.0 a benzina con 110cv(se di più meglio) e metterci un bell'impianto a metano!!:D
che dire.. l'ho sempre sostenuto qui su questo forum, eh! pero' ho pochi seguaci :D
una macchina di grossa cilindrata a benzina con impianto a metano sara' per me sempre meglio di un qualsiasi diesel.
ZigoZago
08-12-2004, 22:43
Originariamente inviato da maxsona
Oggi ho evinto che i motori diesel dai 1.6 fino ai 2.0 cc con 110 - 115 Cv sono del tutto inutili se raffrontati a motori come il 1.6 FSI Volkswagen a benzina ... molti possessori di Golf con questo motore dicono di riuscire a tenere medie di 17 - 18 Km/litro a velocità costante e cmq non sono mai scesi sotti i 13 - 14 anche in città ... ecco che motori come il 1.6 HDI PSA non servono ad un cazzo visto che consumano poco meno e vanno uguale ! ...
confermo in toto, posso parlare anche già dalla golf 3° versione, 18 con un litro.
Lanci la macchina sui 70 e via di 5° tanto riprende tranquillamente ;):cool:
Sono motori ottimi i 1.6 della VW peccato che assicurazione e bollo per un giovane siano un sproposito ti obbligano ad un mutuo :cry::cry:
Originariamente inviato da maxsona
............
Risparmio totale = 526 € ... ammettiamo che l'assicurazione del 1.3 Mj costi 100 € in più ... risparmio totale 426 €
.......
Non so dove vai a fare le assicurazioni, ma con la mia la differenza tra un modello 2000 benza e lo stesso modello 2000 diesel ci sono 9€ di differenza......
Se volete appoggiare una tesi, fatelo basandovi su dati che conoscete, non inventandoveli.
Ciao
io mi trovo benone con il mio 1.8 133 CV e i suoi 12-13 km/l in condizioni ottimali, o 11 se spingo molto (e faccio 20 km di autostrada quasi ogni giorno).
:)
Originariamente inviato da El Nano
Non so dove vai a fare le assicurazioni, ma con la mia la differenza tra un modello 2000 benza e lo stesso modello 2000 diesel ci sono 9€ di differenza......
Se volete appoggiare una tesi, fatelo basandovi su dati che conoscete, non inventandoveli.
Ciao
Io faccio la media con quello che leggo in giro
Originariamente inviato da GioFX
io mi trovo benone con il mio 1.8 133 CV e i suoi 12-13 km/l in condizioni ottimali, o 11 se spingo molto (e faccio 20 km di autostrada quasi ogni giorno).
:)
Azz consuma come un idrovora :D
Originariamente inviato da maxsona
Azz consuma come un idrovora :D
Non per un motore con 133 CV... anzi, pensavo peggio. Tieni conto che viaggio spedito ora che ho finito il rodaggio e in autostrada corro. Cmq consuma meno del mio vecchio 1.8 della Tempra e va miliardi di volte di più... è brillante come pochi, sono contento sia di non aver preso quel cassone del torque (che mai avrei preso) sia i relativi Opel, anche se il 1.6 non era male non c'è proprio confronto (e come consumi siamo vicini)...
Jaguar64bit
08-12-2004, 23:11
A me i turbodiesel non sono mai piaciuti , ne come tonalità di rumore ..ne come vibrazioni e cigolii , proprio stà sera stavo attraversando le stricse pedonali della via davanti a dove abito , mi è passata vicino una 147 turbodiesel...dovevate sentire il rumore da semitrattore del motore....stile FIAT Ducato Td.. , viva il motore a benza.
Originariamente inviato da Jaguar64bit
A me i turbodiesel non sono mai piaciuti , ne come tonalità di rumore ..ne come vibrazioni e cigolii , proprio stà sera stavo attraversando le stricse pedonali della via davanti a dove abito , mi è passata vicino una 147 turbodiesel...dovevate sentire il rumore da semitrattore del motore....stile FIAT Ducato Td.. , viva il motore a benza.
Non sono tutti come i motori Fiat, prova ad ascoltare un 6 cilindri BMW, niente vibrazioni cigolii e scricchiolii...
Originariamente inviato da rip82
Non sono tutti come i motori Fiat, prova ad ascoltare un 6 cilindri BMW, niente vibrazioni cigolii e scricchiolii...
si grazie al menga, solo perchè è ovattato come un torpedo... fidati, i TD sono TD e basta.
Per il resto, non capisco perchè parlare sempre dei Fiat, perchè quelli di altri costruttori generalisti sono diversi come rumore?
Jaguar64bit
08-12-2004, 23:25
Originariamente inviato da GioFX
perchè quelli di altri costruttori generalisti sono diversi come rumore?
sempre rumorosi....su quasi tutte le marche.
Originariamente inviato da GioFX
si grazie al menga, solo perchè è ovattato come un torpedo... fidati, i TD sono TD e basta.
Per il resto, non capisco perchè parlare sempre dei Fiat, perchè quelli di altri costruttori generalisti sono diversi come rumore?
Parlo dei Fiat perche' tra i motori diesel di moderna concezione sono quelli che trovo piu' "trattorosi", il 1.9 VW da 150CV non e' ovattato, ma suona bene, produce un bel ringhio sordo, poi va come un motore benzina che abbia pari consumi non potra' mai andare, non capisco questo disprezzo per i motori diesel...
Jaguar64bit
08-12-2004, 23:27
Originariamente inviato da rip82
non capisco questo disprezzo per i motori diesel...
Io non li disprezzo , ma non mi piace il suono/rumore che fanno.
Originariamente inviato da rip82
poi va come un motore benzina che abbia pari consumi non potra' mai andare, non capisco questo disprezzo per i motori diesel...
Su questo avrei qualche dubbio ... basta il 2.0 FSI aspirato da 150 Cv per stargli dietro ... beh non è avversione è che per avere convenienza nel comprare un naftone come dimostrato da semplici calcoli biogna fare moooooooolti kilometri ... tanti invece lo fanno per moda o perchè fa figo ... pensano di risparmiare ma non lo fanno.
Jaguar64bit
08-12-2004, 23:34
Originariamente inviato da maxsona
Su questo avrei qualche dubbio ... basta il 2.0 FSI aspirato da 150 Cv per stargli dietro ... beh non è avversione è che per avere convenienza nel comprare un naftone come dimostrato da semplici calcoli biogna fare moooooooolti kilometri ... tanti invece lo fanno per moda o perchè fa figo ... pensano di risparmiare ma non lo fanno.
Pura musica per le mie orecchie :cool: condivido tutto.
85kimeruccio
08-12-2004, 23:36
fammi due calcoli..
io ho un 1.4Tdi ibiza.. intestata ai miei.. 250€ di assicurazione ogni 6 mesi...
faccio la media dei 20km/l.. nel misto
faccio 17'000km l'anno..
la benza attualmente 12.051 € e il disel 13.741 €
stessi allestimenti.. stessi 1.4.. uno disel.. altro benza.. stessi cavalli.. praticamente uguali..
i dati dikiarati sono questi..
benza:misto 6,4
tdi:misto 4,5
EDIT: su quattro ruote non danno ne differenza di assicurazione ne di bollo..
EDIT2: http://www.omniauto.it/benzinometro.php qua ci sono i prezzi benza e gasolio.. mi sembrava altro quello ke dicevato voi.. io nn pago oltre l'euro al litro.. ;)
Ibiza benzina = 12.051 €
Ibiza diesel = 13.741 €
Differenza = 1690 €
Consumo in ciclo misto Ibiza benzina = 6.4 litri/100 km
Consumo in ciclo misto Ibiza diesel = 4.5 litri/100 km
prezzo benzina senza piombo = 1.114 €
Prezzo gasolio = 1.043 €
Percorrenza 17000 Km annui
Ibiza benzina = 1088 litri = 1212 €
Ibiza benzina = 765 litri = 798 €
Risparmio = 447 € auto ammortizzata in 3.7 anni con l'auto con 64000 Km ... non ci ho tolto quanto spendi in più di assicurazione, non l'ho capito
85kimeruccio
08-12-2004, 23:54
a guardare in giro nn cambia nulla di assicurazione.. almeno per me.. sarà ke hanno stessi cavalli e stessa cilindrata ecc ecc...
cmq come vedi non è sbagliata.. no? dopo 64'000 e nemmeno 4 anni.. reputo l'auto seminuova.. e comincio a guadagnare
;)
p.s ho editato il mex sopra.. magari ti è sfuggito qualcosa... nei ps ;)
mio padre và alla tamoil e come si scrive vicino casa
forse ho le traveggole
ma l'ultima volta c'era scritto 0,91/l
e da quello che so, è il miglior carburante diesel
byz
85kimeruccio
09-12-2004, 00:09
idem.. io sono sicuro ke nn pago + di un euro al litro.. appena mi ricordo passo.. ma qua sottocasa.. quello + caro sta a 0.98... un altro poco distante sta di solito a 0.02 di meno ;)
Jaguar64bit
09-12-2004, 00:45
Per me non è solo una questione di consumi ecc , è che non mi piace il rumore del diesel....o turbo diesel che sia , sono abituato al mio bel 1.8 16v fluido silenzioso a benzina che ci volete fare.
85kimeruccio
09-12-2004, 01:21
beh.. il rumore.. ovviamente è un po l'antitesi della sportività.. e penso ke qua concordiamo tutti...
;)
slipknot2002
09-12-2004, 08:21
Originariamente inviato da maxsona
Ecco andate avanti voi ... forse con 50000 Km annui inizierete a risparmiare, però dopo tre anni la macchina avrà già quasi 150000 Km e sarà ormai da cambiare proprio quando avreste dovuto iniziare a risparmiare ... cavolo che convenienza !
a 150.000km da cambiare? :D :D :D :D forse se non sei capace di usarla e non fai manutenzione allora si,altrimenti ti arriva tranquilla a 400.000 km e forse anche oltre. La mia 156 ha 313.000 km e va ancora come un gioiello ;)
slipknot2002
09-12-2004, 08:36
Originariamente inviato da Jaguar64bit
A me i turbodiesel non sono mai piaciuti , ne come tonalità di rumore ..ne come vibrazioni e cigolii , proprio stà sera stavo attraversando le stricse pedonali della via davanti a dove abito , mi è passata vicino una 147 turbodiesel...dovevate sentire il rumore da semitrattore del motore....stile FIAT Ducato Td.. , viva il motore a benza.
Io uso diesel da una vita e son contento,vibrazioni e cigolii non so dove tutti li sentano,forse su quelle di 10 anni fa :D...Il vecchio unijet della 156 ha un bel suono e quando sale di giri diventa parecchio cattivo,anche quello dall'audi mi piace assai,specialmente il 2.5...Il nuovo multijet è diventato parecchio silenzioso e poi verso i 4000 giri tira fuori un bel suono cattivo,logico che non è paragonabile ai benzina,ci mancherebbe,però smetterei di parlare a vanvera :)
Nevermind
09-12-2004, 09:44
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Per me non è solo una questione di consumi ecc , è che non mi piace il rumore del diesel....o turbo diesel che sia , sono abituato al mio bel 1.8 16v fluido silenzioso a benzina che ci volete fare.
La domanda sorge spontanea ma che diesel hai provato?? Il 1.4 della mia yaris è impercettibile tantè che la mia ragazza si lamenta che da quando ho cambiato macchina è troppo silenziosa e non riesce + a sentirmi arrivare, a lei piaceva aspettarmi sulla soglia di casa :D :D
Saluti.
R|kHunter
09-12-2004, 11:58
Ho una golf 4° serie 1.9 TDI 110 cv con flussometro modificato e filtro aria diretto più altre 2-3 cosette (circa 125 cv in tutto)
Sinceramente è vero che suona meglio il benzina, senza dubbio, ma sulle vibrazioni e sui rumori non c'è un briciolo di verità, almeno sulla mia.
A 140 in autostrada viaggio in silenzio e bello rilassato, il motore è silenzioso e non vibra.
Con 55 litri di gasolo faccio circa 950-1000 km di media.
Faccio oltre 50 mila km / anno
Fatevi due conti voi!!! :D
ZigoZago
09-12-2004, 12:01
Io ho la fortuna di avere lo sconto sulla benza, calcolate che un pieno di disel sulla C3 mi costa sui 30€ e qualcosa, il computer di borso segna 1000km :p
Prossima settimana giretto fino a Berna totale distanza: 682Km+682Km
col benzina non lo farei MAI! un viaggio simile!
Jaguar64bit
09-12-2004, 12:12
Originariamente inviato da Nevermind
La domanda sorge spontanea ma che diesel hai provato?? Il 1.4 della mia yaris è impercettibile tantè che la mia ragazza si lamenta che da quando ho cambiato macchina è troppo silenziosa e non riesce + a sentirmi arrivare, a lei piaceva aspettarmi sulla soglia di casa :D :D
Saluti.
Il problema di chi ha il diesel...è che ormai non distingue e percepisce più i rumori :D
85kimeruccio
09-12-2004, 13:22
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Il problema di chi ha il diesel...è che ormai non distingue e percepisce più i rumori :D
beh.. la battuta è carina.. anche se non è del tutto vera.. io ho l'orekkio molto molto fino. e ci sento bene.. eppure una volta in temperatura.. nn fa troppo rumore..
jumpermax
09-12-2004, 15:16
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Il problema di chi ha il diesel...è che ormai non distingue e percepisce più i rumori :D
Dipende dalle macchine comunque... il vecchio 110 della a4 è silenziosissimo, così come il 135 della bmw. Certo già il 115 volkswagen fa un po' più di casino.
Il problema della eccessiva rumorosità (più propriamente del combustion smoothing, soprattutto ai bassi regimi) è ormai quasi definitivamente risolto, grazie all'applicazione delle pilot e delle post injection.
Il rumore di combustione è infatti legato al gradiente di pressione al cilindro: tramite una preiniezione opportunamente vicina e corposa, si può fare in modo di ridurre la pendenza dei picchi pressori di combustione e quindi di generare meno rumore. Le post-iniezioni hanno il compito invece di ripristinare l'equilibrio termico (e quindi di favorire il corretto funzionamento degli eventuali dispositivi di after treatment), nonché di bilanciare le emissioni (soprattutto di HC), nonché ridurre la formazione di soot e particolato.
Vi faccio un esempio: i nuovi motori Iveco Cursor 13 passeranno da un rumore medio di combustione attuale (EURO3) di circa 84 dB(A) ad un valor medio di circa 77 dB(A), nel range 550 - 800 rpm, laddove il rumore di combustione è dominante. La strategia prevede una sola pilot injection, poiché il sistema a iniettori-pompa non permette dinamiche sufficientemente veloci da applicare più di due eventi a ciclo (contrariamente a quanto accade con i moderni common rail).
Gli stessi 7 dB(A) di guadagno gli abbiamo ottenuti con la linea Cursor 10 (EURO4 rispetto a EURO3) nello stesso range. Io sono l'artefice di questa bella storia per entrambe le linee. :sborone: :D
Naturalmente, non potendo i Cursor 10/13 gestire più di due eventi di iniezione a ciclo, soot e HC sono leggermente più alti (i 7 dB(A) sono il risultato di un compromesso), ma sono ben compensati dai sistemi di after treatment (attualmente SCR o SCRT a seconda delle applicazioni).
Per le auto - o comunque per i motori common rail - la situazione è molto più rosea, in quanto - grazie soprattutto al sistema Multijet - la main injection è già suddivisa in tre eventi (pre - main - after: quindi in pratica si hanno già una pilot ed una post "naturali", e la durata della main non è più vincolata dalla pressione del rail), quindi è garantita una sempre più ampia flessibilità in sede di design/sviluppo/calibrazione.
Peccato che - almeno per il momento - i miei motori non abbiano il common rail. La vita sarebbe molto più semplice! :D
ot x max
ma l'alimentazione mista gpl ( o metano + gasolio) è possibile sui cursor e più uin generale sui diesel "moderni" ?
Originariamente inviato da kikki2
ot x max
ma l'alimentazione mista gpl ( o metano + gasolio) è possibile sui cursor e più uin generale sui diesel "moderni" ?
Tralasciando il problema dei costi attuali (o più in generale della fattibilità/opportunità): in teoria sì, ma ci sarebbe bisogno di una taratura (i.e. centralina) completamente diversa per le due strategia, soprattutto a causa della differenza di temperature operative.
cioè modifiche come queste (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=825765&pagenumber=1) sono fattibili o è roba superata?
-kurgan-
09-12-2004, 17:44
Originariamente inviato da kikki2
ot x max
ma l'alimentazione mista gpl ( o metano + gasolio) è possibile sui cursor e più uin generale sui diesel "moderni" ?
che io sappia nessun installatore in italia e' in grado di installare un impianto a metano su un'auto diesel.
credo non sia possibile farlo.
Originariamente inviato da kikki2
cioè modifiche come queste (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=825765&pagenumber=1) sono fattibili o è roba superata?
Quando avrò un po' di tempo ci darò un'occhiata. Sembra molto interessante, ne avevo già sentito parlare un paio di anni fa ma non ho mai avuto tempo di entrare in dettaglio.
85kimeruccio
09-12-2004, 18:14
interessa tanto tanto anche a me ;)
xke se si potesse mettere un gpl.. slurp :eek:
il GPL sarebbe bello da installare sui diesel sopra i 100 cavalli, altrimenti per i "mini" diesel, tipo i 1.4 VW, Fiat, Ford, Peugeot etc i 15 cavalli che perdi quando monti l'impianto di fatto di rendono la macchina un trattore!!
85kimeruccio
10-12-2004, 13:24
beh... c'è sempre il turbo.. ke si puo aumentare di pressione se si usa solo il gpl.. no?
15cv (ke mi sembrano tanti persi da un auto con gpl) si possono recuperare
La Subaru ha fatto un signor impianto di iniezione GPL sulla Legacy JTG dicono che vada di più a GPL che non a benza
sinergine
10-12-2004, 16:51
Comunque sia io non parlerie di cominciare a guadagnare dopo 3 oppure 5 anni.
I soldi spesi per la macchina sono persi... si può parlare solo di risparmio...
Comunque mi pare che i prezzi delle assicurazioni si basino su cilindrata/età/modello e alcuni anche percorezza media e facciano poca differenza per diesel o benzina
85kimeruccio
10-12-2004, 23:08
Originariamente inviato da sinergine
Comunque sia io non parlerie di cominciare a guadagnare dopo 3 oppure 5 anni.
I soldi spesi per la macchina sono persi... si può parlare solo di risparmio...
Comunque mi pare che i prezzi delle assicurazioni si basino su cilindrata/età/modello e alcuni anche percorezza media e facciano poca differenza per diesel o benzina
quello ke dici è giusto.. nn c'è guadagno.. ma risparmio...
ho parlato con alcuni assicuratore ultimamente.. e mi hanno detto ke x i prezzi si basano su cilindrata e potenza.. da qua fanno un calcolo anche su chi la guida (donne uomini giovani ecc ecc) e alcuen compagnia aggiungono anche un 10% solo xke diesel ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.