View Full Version : Seagate Savvio 2,5 pollici, le misure contano
Redazione di Hardware Upg
07-12-2004, 15:17
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1132/index.html
Seagate apre la strada ai dischi SCSI da 10.000 giri da 2,5 pollici, misura finora nota solo per i dischi rigidi adottati sui PC portatiili. Siamo di fronte ad una vera e propria svolta, in quanto tutto fa pensare ad un futuro del settore SCSI/SAS proiettato proprio in questa direzione
Click sul link per visualizzare l'articolo.
MontorioGD
07-12-2004, 15:30
A che serve? :O
Alessandro Bordin
07-12-2004, 15:31
Originariamente inviato da MontorioGD
A che serve? :O
http://www.hwupgrade.it/articoli/1132/4.html
:D
MontorioGD
07-12-2004, 15:31
Anche se effettivamente anche i portatili stanno raggiungendo le prestazioni dei Desktop... :)
Anche se... beh... sto ancora aspettando le memorie olografiche ^^
MontorioGD
07-12-2004, 15:33
Si ma se fossi un azienda spenderei meno per un 3,5 che per un 2,5... Lo spazio? Beh, hai sbagliato qualcosa se non ce l'hai per i servers :)
edivad82
07-12-2004, 15:50
Originariamente inviato da MontorioGD
Si ma se fossi un azienda spenderei meno per un 3,5 che per un 2,5... Lo spazio? Beh, hai sbagliato qualcosa se non ce l'hai per i servers :)
sistemi 1U con più di 4 dischi 3.5 pollici? :D :D mah :D la vedo dura :D e questo era solo un primo esempio ;)
...non penso che Seagate abbia prodotto questo disco solo perchè "piccolo è bello" ;)
Segate è proprio leader in quest'ambito. Credo che quando il momento sarà maturo (ma quando?) si vedranno HD come questo nei portatili. Se ci sarà una buona concorrenza allora si farà molto prima a diminuire il calore prodotto i consumi ed il costo di modelli SCSI.
Non vorrei che vi fosse sfuggita la scritta (SAS coming soon!) che potrebbe spiegare molte cose sul futuro ambito d'uso di questo fantastico disco.....
Non si vedono ancora dischi a prezzi umani a 7200giri, credo che i portatili avranno ancora da aspettare per questo SCSI a 10.000 giri.
nonikname
07-12-2004, 17:00
Cazpita che disco!!! I suoi 800$ li vale tutti (per adesso) dato che nessun costruttore può affiancargli un rivale e che oltre al risparmio dovuto al N° di HD per Rack bisogna contare anche alle catene raid con più unità a disposizione , quindi più prestazioni e/o sicurezza per Rack !!!!
Gran bella mossa Seagate (ingresso-marino???)
certo,,, 800$ in america, in Italia sicuramente lo troveremo a 900€
MiKeLezZ
07-12-2004, 17:26
Non c'è scritto quanto rumore fa e quanto scalda -_- !
Alessandro Bordin
07-12-2004, 17:33
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Non c'è scritto quanto rumore fa e quanto scalda -_- !
Quanto scalda lo trovi nelle conclusioni, per quanto rigurada la rumorosità è molto centenuta ed esente da sibili, anche se non è silenzioso come i modelli SATA e PATA.
Ovvio che la rumorosità comunque, visto l'utilizzo, è del tutto trascurabile, ecco perché non ne ho fatto cenno.
nonikname
07-12-2004, 17:33
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Non c'è scritto quanto rumore fa e quanto scalda -_- !
Per l'utilizzo e la fascia di mercato a cui è destinato , credo che siano le voci meno tenute in considerazione ...
Comunque su di un punto ti ha risposto Davide (Edivad) , affermando che la Temp. si aggira sui 50-55 C° ;) ...
snarchio
07-12-2004, 17:41
Rumore? Siete mai entrati in una stanza piena ri rack, ventole ceh soffiano, ventilatori, condizionatori...
Un baccano assordante, dopo una mezz'ora vi si fa la testa come un melone
In alcune farm addirittura all'ingresso ci sono le cuffie e i giubbetti (d'estate con 30° fuori, entrare in una sala a 15° è un bello shock)
MiKeLezZ
07-12-2004, 17:42
Scusate me l'ero persa.
Bhe, sì, alla luce del prezzo e dei consumi direi che non è adatto a sitemi desktop (e neppure portatili).
Lucrezio
08-12-2004, 01:33
Così per curiosità... dove posso trovare qualche informazione su SAS?
-Hämmër-
08-12-2004, 06:11
Originariamente inviato da Lucrezio
Così per curiosità... dove posso trovare qualche informazione su SAS?
QUI (http://www.scandinavian.net/) :asd:
Cavolo certa gente vede un HD da 2.5" e subito lo associa ai portatili, questo gioiellino non entrera' mai e poi mai in un portatile, e' come mettere un sedile da corsa in una 500, serve solo per fare gli sboroni. Ottimo invece l'utilizzo per server, o al massimo per workstation compatte tipo barbone.
Lucrezio
08-12-2004, 12:37
Originariamente inviato da -Hämmër-
QUI (http://www.scandinavian.net/) :asd:
:eek: :confused: :muro: :muro: :muro:
;)
the.smoothie
08-12-2004, 13:57
... ma io pensavo che un utilizzo per un disco del genere fosse nei portatili! :what: non è da 2,5"? allora... :uh: :fagiano:
Mi sembra lampante che un disco del genere non lo vedremo mai sui portatili! :rolleyes:
A parte che devono ancora essere largamente implementati diffusamente i 5400 rpm (per ora ci sono dei grandissimi 4800 rpm); altra cosa: mi devo essere perso per strada i dischi da 7200 rpm :what: ... ah è vero non li hanno ancora tirati fuori nel formato EIDE da 2,5"! :rolleyes:
Poi non si vede che sono più spessi di un comune hard-disk EIDE da 2,5" per portatili? Un disco così spesso potrebbe comportare un aumento nello spessore dei portatili (ma questo aspetto sarebbe anche il meno!)!
Ma come si fa a mettere in un portatile un hard-disk che scalda 50-55°? come lo si raffredda? o hai portatili che scaldano come delle stufette (oppure che fondono appena accesi!) oppure hai dei portatili enormi per ospitare adeguati sistemi di raffreddamento (e gente che critica perchè non sono più portatili nel senso stretto della parola!)!
Altro aspetto da non trascurare: il rumore che genererebbe un mostro del genere lanciato a 10000rpm non l'avete considerato (un portatile a mio avviso dovrebbe essere il più silenzioso possibile)?
E i costi (ormai costa quanto un portatile di fascia medio-bassa!)?
Scusate, ma ogni tanto leggere un pò meglio le recensioni non farebbe male!
Ciauz!
sidewinder
08-12-2004, 15:14
In alcune farm addirittura all'ingresso ci sono le cuffie e i giubbetti (d'estate con 30° fuori, entrare in una sala a 15° è un bello shock)
NEl precedente lavoro, di estate andavo volentieri a lavorare nella "sala fredda" del CED perche almeno c'era il fresco non la calura del nostro open space...
edivad82
08-12-2004, 17:29
Originariamente inviato da the.smoothie
... ma io pensavo che un utilizzo per un disco del genere fosse nei portatili! :what: non è da 2,5"? allora... :uh: :fagiano:
Mi sembra lampante che un disco del genere non lo vedremo mai sui portatili! :rolleyes:
A parte che devono ancora essere largamente implementati diffusamente i 5400 rpm (per ora ci sono dei grandissimi 4800 rpm); altra cosa: mi devo essere perso per strada i dischi da 7200 rpm :what: ... ah è vero non li hanno ancora tirati fuori nel formato EIDE da 2,5"! :rolleyes:
Poi non si vede che sono più spessi di un comune hard-disk EIDE da 2,5" per portatili? Un disco così spesso potrebbe comportare un aumento nello spessore dei portatili (ma questo aspetto sarebbe anche il meno!)!
Ma come si fa a mettere in un portatile un hard-disk che scalda 50-55°? come lo si raffredda? o hai portatili che scaldano come delle stufette (oppure che fondono appena accesi!) oppure hai dei portatili enormi per ospitare adeguati sistemi di raffreddamento (e gente che critica perchè non sono più portatili nel senso stretto della parola!)!
Altro aspetto da non trascurare: il rumore che genererebbe un mostro del genere lanciato a 10000rpm non l'avete considerato (un portatile a mio avviso dovrebbe essere il più silenzioso possibile)?
E i costi (ormai costa quanto un portatile di fascia medio-bassa!)?
Scusate, ma ogni tanto leggere un pò meglio le recensioni non farebbe male!
Ciauz! non ci sono dischi da 4800, sono da 4200 ;) cmq i dischi da 5400 ora sono già più comuni rispetto solo ad un anno fa come primo equipaggiamento...
i dischi da 7200 ci sono eccome anche se di primo equipaggiamento son un po' più rari...
in ogni caso in un portatile si sente di più la ventolina del procio che un hdd, l'elemento da tener conto è forse più il calore dell'unità ma tanto questo è un disco ENTERPRISE come si suol dire...non da portatili ma da high density rack server per dirla tutta, non un disco da notebook, questo è anche dato dall'interfaccia sca che richiede un backplane scsi con cassettini per l'alloggiamento
ChenDream
08-12-2004, 21:32
@the.smoothie
Hitachi TravelStar 7k60
Non credo proprio che seagate abbia costruito questo disco pensando che il mercato di utilizzo sia quello dei portatili (non ha proprio senso) ma piuttosto quello storage. Se qualcuno ha controllato il sito Seagate, avrà sicuramente notato che sono già presenti due modelli SAVVIO con i/f Fibre Channel.
Attualmente in un rack da 3U ci possono stare 14 HDD da 3,5", ma in un rack da 2U credo ci possano stare almeno 24 HDD da 2,5", con risparmio di soldi, e di spazio.
zoboliluca
09-12-2004, 15:15
Il tuo ragionamento non fa una grinza se si parla di numero di dischi. Ma non dovrebbe essere piu' importante la capacita? I dischi da 3,5 raggiungono il quadruplo di capacità, quindi superato il numero minimo di dischi per una configurazione RAID5 super-sicura (4o6 con 2 dischi di controllo) quello che conta sono i MB a disposizione. Non credo quindi che questo disco sia destinato alle unita di storage, ma per inserire 3-5 dischi in un server 1U. In questo modo si puo' configurare un RAID5 in sostituzione del RAID1 utilizzato normalmente per i dischi di sistema.
Oppure ora che ci penso lo spazio quadagnato (in un server 1U) con i dischi 2,5 verrà utilizzato dalla mobo per ospitare la ram aggiuntiva necessaria alle nuove CPU multi core. Queste CPU sono destinate proprio ai server, e il raddoppio dei core porta al raddoppio dei banchi ram e quindi a mobo piu' fisicamente grandi.
Queste sono tutte mie personali idee ma mi sembrano sensate.
E' uno scherzo vero??? Stiamo parlando di circa 150 anni...!!! ((1.400.000/24)/365)=circaquasi=150 ANNI...
Sarebbe stato interessante sapere quanti decibel produce durante il funzionamento...
nicgalla
09-12-2004, 19:00
mah se fossi un produttore di desktop replacement io proverei ad integrarlo, questo mostriciattolo!
d'altronde in un DTR un chilo in più o in meno non fa molta differenza....
per quanto riguarda l'MTBF ho letto che è più da considerarsi come un ordine di grandezza più che la durata effettiva del prodotto, perchè per simulare tutti quegli anni in meno tempo vengono usate catene di prodotti in condizioni di temperatura e vibrazioni avverse e si moltiplica il tempo di rottura per il numero delle unità testate.. .o qualcosa del genere
edivad82
09-12-2004, 20:12
Originariamente inviato da zoboliluca
Il tuo ragionamento non fa una grinza se si parla di numero di dischi. Ma non dovrebbe essere piu' importante la capacita? I dischi da 3,5 raggiungono il quadruplo di capacità, quindi superato il numero minimo di dischi per una configurazione RAID5 super-sicura (4o6 con 2 dischi di controllo) quello che conta sono i MB a disposizione. Non credo quindi che questo disco sia destinato alle unita di storage, ma per inserire 3-5 dischi in un server 1U. In questo modo si puo' configurare un RAID5 in sostituzione del RAID1 utilizzato normalmente per i dischi di sistema.
Oppure ora che ci penso lo spazio quadagnato (in un server 1U) con i dischi 2,5 verrà utilizzato dalla mobo per ospitare la ram aggiuntiva necessaria alle nuove CPU multi core. Queste CPU sono destinate proprio ai server, e il raddoppio dei core porta al raddoppio dei banchi ram e quindi a mobo piu' fisicamente grandi.
Queste sono tutte mie personali idee ma mi sembrano sensate.
i savvio sono disponibili in tagli da 36 e 73 giga...dire che uno scsi da 3.5" sia disponibile con il quadruplo di quei tagli mi sembra un pelo azzardato dato che il 147 giga costa cmq un botto...
ed in ogni caso, meglio due da 73 che uno da 147, meglio 4 da 36 che uno da 147, per via delle prestazioni...il tutto considerando un raid...naturalmente in raid 0...non si ha protezione dei dati, è vero ma la configurazione è sicuramente più performante che un solo disco...
e cmq considerare dischi da 73 giga per un disk array non mi sembra ci siano controindicazioni...in un minor spazio si riescono ad aggregare molti più dischi che soluzioni analoghe da 3.5... i dischi da 3.5" da 147 giga non sono poi così diffusi
edivad82
09-12-2004, 20:17
Originariamente inviato da Enzo78
Sarebbe stato interessante sapere quanti decibel produce durante il funzionamento...
nelle specifiche tecniche è dato a 26 dB in idle...
zoboliluca
13-12-2004, 22:53
Quando scrivevo il mio commento su un'altra Tab del browser stavo leggendo dell'uscita sul mercato di un disco SCSI da 300 Gb, quindi confermo il QUADRUPLO riportato nel mio intervento precedente.
Per quanto riguarda i costi potrei anche essere d'accordo, io non conosco il costo dello spazio negli armadi e quindi altri dovranno fare i due conti necessari e magari postare il risultato.
Per quanto riguarda le prestazioni ritengo che sopra in certo numero di dischi non ci sia un reale vantaggio. Tutto il mio commento partiva dal post di c15k4 che figurava rack da 14 dischi 3,5 oppure 24 da 2,5. Premetto che io non gestisco server e non conosco le percentuali di miglioramento delle prestazioni passando da 14 a 24 dischi, ma le ritengo basse. Ho solo pensato che tra una configurazione di 14x300=4,2Tb e una di 24x72=1,7 Tb la prima fosse piu' conveniente, questo partendo dal presupposto che l'utilizzo di 14 dischi implica non solo la ricerca di prestazioni ma anche di capacita di storage.
Ripeto comunque che io sono un programmatore e non un sistemista, quindi le mie sono riflessioni a setimento senza dati alla mano.
In ogni caso io suggerivo come target primario per questo tipo di disco l'utilizzo (per esempio) di 3 dischi da 73 Gb in RAID5 in sostituzione di 2 dischi da 147 in RAID1 come dischi primari per server 1U.
E su questo siamo in perfetta sintonia: uso di dischi da 73 in sostituzione di dischi da 147 migliorando le prestazioni a parita di sicurezza e di storage disponibile.
CIAO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.