PDA

View Full Version : Sony con NVIDIA per la prossima Playstation 3


Redazione di Hardware Upg
07-12-2004, 14:04
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13685.html

Le due compagnie svilupperanno un processore grafico da utilizzare in abbinamento al processore Cell

Click sul link per visualizzare la notizia.

ally
07-12-2004, 14:06
...una possibile spiegazione al fatto che nVidia ha rinunciato alla revisione della serie 6000? :)

nonikname
07-12-2004, 14:07
Guerra su tutti i fronti !!!

Almeno potremo vedere di cosa è capace un NV4X con software super ottimizzato... ;)

wine
07-12-2004, 14:13
xbox2 con ati/hd-dvd
ps3 con nvidia/blueray
la console war s'infiamma sempre di più

MontorioGD
07-12-2004, 14:19
Tanto me le prendo entrambe... ^^

gilthas
07-12-2004, 14:23
Certo per stupire tecnicamente di nuovo i produttori stanno investendo di brutto...!!!! Ormai il mercato dei videogame (sopratutto delle console) ha superato pure quello dei film..ma nintendo dorme ?

cagnaluia
07-12-2004, 14:28
Originariamente inviato da wine
xbox2 con ati/hd-dvd
ps3 con nvidia/blueray
la console war s'infiamma sempre di più


si.. peccato che blueray.. abbia chiuso... ho sentito per radio che la diatriba l'ha vinta l'hd-dvd.. a confermare lo standard...

confermate?

DjLode
07-12-2004, 14:32
Che lo standard sia stato affibbiato all'hd-dvd se non sbaglio è cosa di tempo fa (qualche settimana). Ciò non toglie che Sony possa mettere il suo blueray nella sua console :)
Non si tratta di nessuna guerra vinta o persa o di standard, tanto i giochi per console sono tutto tranne che compatibili fra loro, basta che la Ps3 legga pure i dvd poi i giochi può pensare di metterli anche su floppy :)

ErminioF
07-12-2004, 14:37
Son curioso di vedere cosa salterà fuori

ErminioF
07-12-2004, 14:38
Nintendo farà la fine di sega fra qualche anno.
La sua salvezza è stata il gameboy :D

Quincy_it
07-12-2004, 14:44
Molto strana come notizia: oggi (ormai inizio 2005) viene annunciato un accordo di collaborazione per lo sviluppo di una GPU per l'utilizzo nella prossima generazione di console di casa Sony. Ciò significa che di pronto non c'è nulla. Ipotizzando minimo 1 anno per ideare e realizzare un prototipo, tra quanti anni sarà pronta la futura Ps3? :confused:
Con Microsoft che sembra in fase più avanzata di sviluppo (la futura XBox 2 - Xenon dovrebbe uscire nel 2006), possibile che Sony se la prenda così comoda?

Quincy_it
07-12-2004, 14:45
Originariamente inviato da ErminioF
La sua salvezza è stata il gameboy :D
Così come lo sarà ora il Nintendo DS. ;)
Tranquillo, la grande N non farà la fine della Sega.

prova
07-12-2004, 14:49
Sembra assurdo anche a me: a circa 15 mesi dalla sua commercializzazione [ma sarà presentata e mostrata - presumibilmente funzionante - all'E3] questi hanno appena stretto un accordo per quanto riguarda il core grafico?
O sono estremamente indietro, o la notizia non è del tutto esatta in ogni sua parte.

cmq convengo anche io sul fatto che la grande N deve tutto al suo predominio nel mercato delle console portatili. Mi sembra addirittura di aver letto che le vendite Gameboy rappresentassero circa il 70% del fatturato.
Il che significa che, non fosse per lui, Nintendo sarebbe colata a picco da un pezzo.

Dix 3
07-12-2004, 15:06
hanno annunciato oggi....
Ma penso che da quando che ati sia passata alla microsoft con xbox2, conteporaneamente lo abbia fatto nvidia con sony...

FoxMolte
07-12-2004, 15:08
Ho letto un'altra news che diceva : "Sony ha annuciato che nVidia stà collaborando da ormai due anni alla creazione della nuova console per ciò che concerne la parte grafica (GPU) di essa"

da due anni quindi... altro che oggi...:eek:

Sig. Stroboscopico
07-12-2004, 15:10
Finalmente una Play Station della Sony con grafica decente

^^

MontorioGD
07-12-2004, 15:17
Beh, quando uscì la PS2 non credo che GT3 facesse schifo.. oppure Ace Combat 4... ;)

Custode
07-12-2004, 15:18
In effetti io i primi rumors -certo erano rumors, e quindi fuffa, però, alla luce dei fatti attuali...- che Nvidia stesse collaborando con Sony li ho sentiti da più di un anno: oggi è probabilesia solo la conferma ufficiale di qualcosa che è già realtà da un apio di anni, poi...non so

royal
07-12-2004, 15:34
2° me oggi è stato l'annuncio ufficiale.. ma figuriamoci se si son messi al lavoro solo adesso :)
è già un bel pezzo chè collaborano
poi mi sembra anchè ovvio.. MS+ATI vs Sony& Nvidia.. raga' queste console faranno paura davvero..e penso seriamente di prendere una..io chè non ho mai supportato il mondo delle console ma qui le cose si mettono sul serio..

Dark Schneider
07-12-2004, 15:40
Mi sembra scontato che la collaborazione tra Sony e nVidia sia iniziata già da diverso tempo. Quella di oggi è solo un annuncio di tutto ciò.

Trabant
07-12-2004, 16:11
Va bene questo progresso con le schede grafiche, ma cosa si sa sulle altre componenti tipo CPU e RAM che equipaggeranno queste console?

Ormai si è visto che la guerra sui giochi si combatte anche a livello di engine e motore fisico evoluto, e queste feature stressano per bene processore e memoria al di là della semplice scheda grafica.

E poi ... speriamo che una buona volta diano la posssibilità di attaccare un fetente di mouse e una fetentissima tastiera!

MiKeLezZ
07-12-2004, 16:19
Originariamente inviato da ally
...una possibile spiegazione al fatto che nVidia ha rinunciato alla revisione della serie 6000? :)
a parte che ci lavora da anni
pure ati collabora con l'xbox 2 .. eppure le nuove schede video le fa uscire

nonikname
07-12-2004, 16:20
http://www.corporate-ir.net/ireye/ir_site.zhtml?ticker=nvda&script=410&layout=9&item_id=650914

TOKYO and SANTA CLARA, Calif., Dec. 7 /PRNewswire-FirstCall/ -- Sony Computer Entertainment Inc. (SCEI) and NVIDIA Corporation (Nasdaq: NVDA) today announced that the companies have been collaborating on bringing advanced graphics technology and computer entertainment technology to SCEI's highly anticipated next-generation computer entertainment system. Both companies are jointly developing a custom graphics processing unit (GPU) incorporating NVIDIA's next-generation GeForce(TM) and SCEI's system solutions for next-generation computer entertainment systems featuring the Cell* processor.

Perciò come minimo è da quando si è svincolata da microsoft che "complottano"..... ma se ci pensate bene , come è gia successo con l'Xbox , la GPU sarà una via di mezzo fra l'attuale NV40 e il prossimo NV50... che è stato cancellato forse in previsione di rilasciare un unica gpu sia per console che per PC... NV520 :) (R500 docet: 24pipe PS3.0 sia per XBOX2 che per PC)

goldorak
07-12-2004, 16:25
Sara' una situazione disastrosa per il mercato dei videogames per pc.
Ci ritroveremo con porting da ps3/nvidia su pc che faranno schifo su schede video ati e porting da xbox2/ati che faranno altretanto schifo su schede video nvidia.
Proprio come succede oggi con il porting di giochi xbox/nvidia su pc.
L'ottimizzazione non e' di casa, e la situazione diventera' peggiore con i giochi progettati esclusivamente per hardware nvidia o ati.

kaksa
07-12-2004, 16:25
MA chissenefrega di cosa una console ha dentro, basta che sia divertente

MiKeLezZ
07-12-2004, 16:29
Originariamente inviato da goldorak
Sara' una situazione disastrosa per il mercato dei videogames per pc.
Ci ritroveremo con porting da ps3/nvidia su pc che faranno schifo su schede video ati e porting da xbox2/ati che faranno altretanto schifo su schede video nvidia.
Proprio come succede oggi con il porting di giochi xbox/nvidia su pc.
L'ottimizzazione non e' di casa, e la situazione diventera' peggiore con i giochi progettati esclusivamente per hardware nvidia o ati.
Quanto certi porting vengono fatti di titoli come di Deus Ex 2 (un gioco dannatamente bello nel primo episodio e trasformato in una schifezza consolara) c'è solo da esserne felice siano da noi ingiocabili ..

mackillers
07-12-2004, 16:49
avranno 512 mb di ram e daranno il supporto a gli shader 3.0? e proci multi core a 64bit (vedi cell)!!!

altro che console questi sono dei pc che fanno impallidire il mio A64fx!!

nonikname
07-12-2004, 16:50
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Quanto certi porting vengono fatti di titoli come di Deus Ex 2 (un gioco dannatamente bello nel primo episodio e trasformato in una schifezza consolara) c'è solo da esserne felice siano da noi ingiocabili ..

Quello non era un porting , ma un gioco fatto con l'unreal engine modificato per girare sia su PC che su XBOX: pensa che la versione su Xbox , una volta decompresso l'ISO , funziona anche su PC: basta modificare poche linee di Config e magicamente il gioco parte!! (c'era anche da modificare qualche estensione , ma poca cosa)

Spero che sia un esempio poco seguito nei giochi per PC : fra Deux 2 e Thief 3 non so quale dei due era più osceno ... (senza dimenticare di cestinare la versione PC di Splinter Cell Pandora che utilizza sempre L'unreal Engine)

Ciò non toglie , imo , che su XBOX siano degli ottimi titoli ..e che i soldoni si fanno con i giochi su console e sulle triple A su PC ... quindi per una Software House , investire su 2 fronti , non è propriamente economico ... perciò , a meno che non si chiamino ID o Valve , le conversioni saranno sempre un gradino sotto all'originale...
Menomale che ci sono SH che si dedicano esclusivamente al PC e che escono fuori da un giorno all'altro con dei titoli che stupiscono sia per giocabilità che per realizzazione tecnica !! (farcry e painkiller su tutti ) poi c'è sempre tempo a fare un porting per console !! ;)

goldorak
07-12-2004, 16:51
Originariamente inviato da mackillers
avranno 512 mb di ram e daranno il supporto a gli shader 3.0? e proci multi core a 64bit (vedi cell)!!!

altro che console questi sono dei pc che fanno impallidire il mio A64fx!!


E un anno dopo usciranno dei pc che surclasseranno definitivamente sia ps3 che xbox2.
Ricorda che il loro hardware e' fisso, mentre il pc e' sempre in evoluzione.

goldorak
07-12-2004, 16:53
Originariamente inviato da nonikname

Menomale che ci sono SH che si dedicano esclusivamente al PC e che escono fuori da un giorno all'altro con dei titoli che stupiscono sia per giocabilità che per realizzazione tecnica !! (farcry e painkiller su tutti ) poi c'è sempre tempo a fare un porting per console !! ;)


Pero' il futuro sara' console->pc e non il contrario :(

nonikname
07-12-2004, 16:58
Originariamente inviato da goldorak
Pero' il futuro sara' console->pc e non il contrario :(

Questo è un discorso che sento dai tempi del Super Nintendo !! ;)

E ricordati che ci sono giochi che su PC non hanno rivali , basta provare a giocare ad un buon RPG o a un FPS dell'ultima gen per capirlo...

Per chi ha sia PC che XBOX posso fare un piccolo esempio : provate a giocare a Unreal Tourn in rete sulle due piattaforme e poi ne riparliamo...

Banus
07-12-2004, 17:47
Originariamente inviato da nonikname
ma se ci pensate bene , come è gia successo con l'Xbox , la GPU sarà una via di mezzo fra l'attuale NV40 e il prossimo NV50...
La GPU della PS3 potrebbe essere qualcosa di molto diverso. Un brevetto mostra un Cell con 4 core standard e 4 core dotati di sintetizzatori grafici, al posto di alcune PU, che sarebbero progettati da nVidia.

Ormai l'hype sulla Next Gen è innarrestabile :sborone:

DioBrando
07-12-2004, 17:52
Originariamente inviato da cagnaluia
si.. peccato che blueray.. abbia chiuso... ho sentito per radio che la diatriba l'ha vinta l'hd-dvd.. a confermare lo standard...

confermate?

come fà ad averla vinta se non sn usciti nessuno dei due praticamente :asd:

che radio era così faccio a meno di ascoltarla? :D


E' notizia di questi giorni che l'HD-DVD è stato scelto da Columbia Tristar, Paramount Pictures e Universal Studios per la distribuzione dei primi film "ad alta qualità" ed entro il prox anno cominceranno a vedersi anche i primi lettori nei negozi...ma la battaglia è tutto fuorchè chiusa ( anzi probabilmente non è mai stata così aperta tra due formati di memorizzazione-supporto video).
Se la Toshiba può contare sul supporto di Microsoft che ha già annunciato a suo tempo di includerlo nel prossimo SO, Sony può contare sulla propria casa cinematografica ( la MGM) e sui maggiori rivenditori nel settore desktop qual'è HP per esempio...
Ognuno poi avrà una console come riferimento nel mercato videoludico quindi...IMHO partono praticamente alla pari

DioBrando
07-12-2004, 17:54
Originariamente inviato da nonikname
Questo è un discorso che sento dai tempi del Super Nintendo !! ;)

E ricordati che ci sono giochi che su PC non hanno rivali , basta provare a giocare ad un buon RPG o a un FPS dell'ultima gen per capirlo...

Per chi ha sia PC che XBOX posso fare un piccolo esempio : provate a giocare a Unreal Tourn in rete sulle due piattaforme e poi ne riparliamo...

d'altra parte i costi sn molti diversi così come diverso è il tempo che ci vuole affinchè l'HW di una console venga sfruttato al max.


Sn confronti che io non riesco mai a digerire...cioè è proprio senza senso farli.
La console è DIVERSA dal pc, tutto qui ;)

homero
07-12-2004, 18:00
naaaaa......sony ha bisogno di nvidia......naaaaaa......non ce posso credere.......
....secondo me destineranno soltanto il display engine.....

DioBrando
07-12-2004, 18:09
Originariamente inviato da homero
naaaaa......sony ha bisogno di nvidia......naaaaaa......non ce posso credere.......
....secondo me destineranno soltanto il display engine.....

è + facile che sia il contrario, considerato che l'Xbox si appoggerà cmq su di un progetto ATI.

Anche solo a livello di marketing "sparire" da un settore così ricco come quello dei videogiochi sarebbe una grave perdita per un'azienda come Nvidia ( o per ATi se le parti fossero invertite)

nonikname
07-12-2004, 18:21
naaaaa......sony ha bisogno di nvidia......naaaaaa......non ce posso credere.......
....secondo me destineranno soltanto il display engine.....

Fattene una ragione ... fra l'altro è una licenza incrociata : io prendo da te tu prendi da me (come quella recentemente stipulata con Intel) perciò , come i chipset intel godranno dell' Hypertrasport la GPU PS3 si avvarrà di alcuni brevetti del Cell e sarà prodotta in "casa" sony ...
Crederai mica che alla sony siano così avanti che non hanno bisogno dell'esperienza decennale nella grafica 3d di Nvidia ??
Oltre alla GPU , Nvidia fornirà gli strumenti di sviluppo (software-Hardware) per programmare i futuri titoli su Workstation (si parla di server con quadro della gen ps3 in sli con schede Blade Cell..)... Infatti Nvidia ama definirsi un'azienda Software con ramificazioni nell'hardware , il che dice tutto sulla politica aggressiva di sviluppo associato alle software House... "... The Way It's Meant To Be Played whit PS3 :D "

royal
07-12-2004, 18:39
Originariamente inviato da nonikname
Infatti Nvidia ama definirsi un'azienda Software con ramificazioni nell'hardware , il che dice tutto sulla politica aggressiva di sviluppo associato alle software House... "... The Way It's Meant To Be Played whit PS3 :D "


ma infatti ..lo pensavo anch'io..meno male chè son riusciti a fare una vga da cristiani(6800) era dai tempi della 4200 chè nvidia cioccava di brutto.. se sbagliavano anchè nv40 andavano veramente a scrivere software x il resto della vita...altro chè vga o chipset..

Se vogliamo parlare di azienda AGRESSIVA .. prendiamo la Ati chè dalla 8500 in poi è cambiata completamente.. non per niente in giro di pochi anni è diventato il leader del settore..

nonikname
07-12-2004, 18:51
Se vogliamo parlare di azienda AGRESSIVA .. prendiamo la Ati chè dalla 8500 in poi è cambiata completamente.. non per niente in giro di pochi anni è diventato il leader del settore..

Si , infatti e da dopo l'8500 che c'è la stessa scheda sul mercato (dalla 9700 alla X850XT hanno solo aumentato il n° di pipe e poc'altro..)

Fra queste due marche non c'è una brava o una cattiva o una bella e una brutta : entrambe mirano a far soldi ... e le due filosofie si possono riassumere in 2 proverbi attinenti alle ripettive Aziende:

1) Chi va piano va sano e va lontano

2) Chi non risica non rosica

Ora sta a te associare il proverbio alla Marca , ma obbiettivamente entrambe hanno la loro parte di ragione ;)

DioBrando
07-12-2004, 19:09
Originariamente inviato da nonikname
Si , infatti e da dopo l'8500 che c'è la stessa scheda sul mercato (dalla 9700 alla X850XT hanno solo aumentato il n° di pipe e poc'altro..)

Fra queste due marche non c'è una brava o una cattiva o una bella e una brutta : entrambe mirano a far soldi ... e le due filosofie si possono riassumere in 2 proverbi attinenti alle ripettive Aziende:

1) Chi va piano va sano e va lontano

2) Chi non risica non rosica

Ora sta a te associare il proverbio alla Marca , ma obbiettivamente entrambe hanno la loro parte di ragione ;)

le filosofie sn frutto in questo caso della contingenza nel processo evolutivo del mercato dell'IT.

ATI si è potuta permettere il lusso di andare "piano", "riciclando" un progetto che si è dimostrato valido e longevo ( aumentando sì numero di pipelines ma anche migliorando diverse cose a livello di filtri).
Nvidia si è trovata costretta a partire praticamente da 0; ha coraggiosamente rischiato ( ma mi domando quali alternative potesse avere di fronte alle % rosicchiate dalla casa canadese) ed è stata premiata per gli sforzi profusi.
Avesse però potuto anch'essa "riciclare" qlc l'avrebbe fatto; chi è che non preferisce risparmiare in investimenti se ha una soluzione a minor costo direttamente in casa...?
Il problema è chè che Nvidia del NV3x aveva poco e niente da riciclare...

nonikname
07-12-2004, 19:20
le filosofie sn frutto in questo caso della contingenza nel processo evolutivo del mercato dell'IT.

ATI si è potuta permettere il lusso di andare "piano", "riciclando" un progetto che si è dimostrato valido e longevo ( aumentando sì numero di pipelines ma anche migliorando diverse cose a livello di filtri).
Nvidia si è trovata costretta a partire praticamente da 0; ha coraggiosamente rischiato ( ma mi domando quali alternative potesse avere di fronte alle % rosicchiate dalla casa canadese) ed è stata premiata per gli sforzi profusi.
Avesse però potuto anch'essa "riciclare" qlc l'avrebbe fatto; chi è che non preferisce risparmiare in investimenti se ha una soluzione a minor costo direttamente in casa...?
Il problema è chè che Nvidia del NV3x aveva poco e niente da riciclare...

Guarda che le mie affermazioni non sono frutto del caso : Nvidia ad ogni decina della sua road-map ridisegna la sua architettura quasi da zero : NV10 hardware T&L , NV20 architettura con Shader Model 1.0 , NV30 Shader Model 2.0a , NV40 Shader Model 3.0...
Quindi come vedi è sempre stata la prima a dettare le specifiche da seguire (tranne per l'NV30 per i problemi che tutti conosciamo) , quindi non puoi dirmi che se potesse riciclare sarebbe la prima a farlo dato che fin'ora non l'ha mai fatto !!

Banus
07-12-2004, 20:32
Originariamente inviato da nonikname
Guarda che le mie affermazioni non sono frutto del caso : Nvidia ad ogni decina della sua road-map ridisegna la sua architettura quasi da zero : NV10 hardware T&L , NV20 architettura con Shader Model 1.0 , NV30 Shader Model 2.0a , NV40 Shader Model 3.0...
Ridisegnare quasi da zero è una parola grossa... NV20 è stato il passo successivo alla pseudo programmabilità dei register combiners (per fortuna :D), NV30 aveva molte parentele con NV20, NV40 nonostante abbia un'architettura molto diversa con NV30 ha alcune somiglianze, come la TMU integrata in una delle unità PS. D'altro canto, R300 al tempo era una GPU molto innovativa, e Ati infatti l'ha riciclata fino ad ora con poche modifiche. Io non attribuirei così facilmente la palma di miglior innovatore :)
Inoltre considera che non è possibile ripensare l'architettura da zero ogni volta, se si deve proporre qualcosa di nuovo ogni anno al massimo. Un errore di valutazione e sei fuori dal mercato...

DioBrando
07-12-2004, 21:57
Originariamente inviato da nonikname
Guarda che le mie affermazioni non sono frutto del caso : Nvidia ad ogni decina della sua road-map ridisegna la sua architettura quasi da zero : NV10 hardware T&L , NV20 architettura con Shader Model 1.0 , NV30 Shader Model 2.0a , NV40 Shader Model 3.0...
Quindi come vedi è sempre stata la prima a dettare le specifiche da seguire (tranne per l'NV30 per i problemi che tutti conosciamo) , quindi non puoi dirmi che se potesse riciclare sarebbe la prima a farlo dato che fin'ora non l'ha mai fatto !!

e tu non puoi dirmi che poichè ci sn stati degli stravolgimenti progettuali prima d'ora, questo sarebbe dovuto essere il 4° di conseguenza.
Sai benissimo come nell'informatica il periodo dei cicli predefiniti non esista + ( la legge di Moore ne è un esempio); io ho dato la mia interpretazione sulla base di un ragionamento molto semplice, comprensibile anche a chi i computer non li sà nemmeno accendere: se puoi spendere di meno per avere comunque ottime prestazioni ( anzi direi ottimi INCREMENTI di prestazione) lo FAI.

Nvidia è stata costretta ad una sorta di rivoluzione e ad una sorta di SCOMMESSA quali sn i Pixel Shaders 3.0, ben sapendo che cmq i vantaggi si sarebbero visti nel futuro non immediato ( almeno per i giocatori).
Come ha detto giustamente Banus, un errore e ti mangi in poco tempo posizioni guadagnate con fatica e con anni di ottime politiche di vendita e di ricerca...se quindi è possibile partire da una base ( purchè solida) e ottimizzarla perchè renda al meglio, diminuendo i rischi di un insuccesso ( e i soldi investiti) lo si fà, a meno che non vi siano ordini di motivi superiori che richiedano un passaggio ulteriore.

Lo fanno tutti, succede con i processori, succede con il software, non vedo perchè Nvidia dovrebbe sottrarsi a questa semplice logica aziendale ( e non solo).

xeal
07-12-2004, 23:39
Tutti i produttori in fondo "riciclano" quando possono e innovano quando devono: in fondo, devono pur sempre fare i conti con due bestioline poco simpatiche, i bilanci e il marketing (la prima bestiola ti spinge a risparmiare più che puoi, la seconda ti costringe a rinnovare la tua immagine più che puoi).

Del resto, mi pare di ricordare che Nvidia, contrariamente ad Ati, abbia adottato una politica molto conservativa nel passaggio dall'interfaccia a 128 bit a quella a 256 bit, ritenendo che nell'immediato questo fattore avrebbe inciso poco o nulla, ma si sbagliava: in questo modo finì per castrare la banda massima teorica della memoria video delle schede basate su NV30. Del resto, proprio queste schede presentavano soluzioni innovative nel processo produttivo a 0.13 micron (R300 era a 0.15) e nell'introduzione della DDRII, ma senza i risultati sperati, tanto che le FX 5900 adottarono la soluzione delle Ati (DDR e bus a 256bit) - lasciamo stare i problemi di dissipazione. Naturalmente questo è stato il progetto peggio riuscito di Nvidia, però è emblematico di come i produttori debbano abbracciare ora l'una ora l'altra "filosofia" (innovare/conservare), ora entrambe contemporaneamente per aspetti diversi di uno stesso progetto, e un errore nel ponderare dove innovare e dove no, come giustamente sottolinea Banus, si paga caro.

Non è facile né immediato stabilire se un produttore sia votato all'innovazione o meno: tutti devono innovare e tutti devono saper "riciclare". Poi, con la rapidità con cui si passa da un progetto all'altro nel campo delle vga e con la spietata concorrenza che i due colossi si fanno, saper innovare dove serve e conservare il possibile, rischiare all'occorrenza e tener sempre sott'occhio i bilanci, è cosa ancora più importante.

Quanto alla console di cui parla la news, staremo a vedere. Sulla carta il cell promette notevoli prestazioni, ma, essendo molto innovativo, potrebbe richiedere del tempo per poter essere sfruttato a dovere (mi pare se ne parlasse qualche tempo fa, nel thread di una delle prime news che lo annunciavano).

Ciao a tutti.

xeal
08-12-2004, 00:00
Originariamente inviato da DioBrando
Lo fanno tutti, succede con i processori[...]

Qui mi fai pensare ai K8: AMD ha scelto di innovare puntando sull'architettura x86-64, sul memory controller integrato, sull'hyper transport,..., però ha scelto una politica conservativa sul supporto alla DDR/DDRII (poco conveniente la seconda per diversi motivi) e i fatti, ad oggi, le hanno dato ragione. Del resto, l'architettura interna dei K8 è praticamente un'evoluzione di quella dei K7, con le pipeline leggermente più lunghe per salire meglio in frequenza e qualche miglioria (come il ciclo di clock risparmiato nelle moltiplicazioni tra interi a 32 bit e minor numero di istruzioni x86 eseguite in vector path con microcodice), evoluzione sulla quale si innestano le caratteristiche proprie dell'estensione a 64 bit dell'ISA x86 (il "cuore interno" che processa le istruzioni, con la sua bella architettura superscalare efficiente, è quello: usarlo per creare un nuovo processore a 64 bit completamente retrocompatibile è stato un colpo di genio, non usarlo sarebbe stato uno spreco e un inutile azzardo, uno sbaglio, insomma). Si parte sempre da ciò che si possiede, dai risultati consolidati, dal proprio know how, e si migliora, innovando radicalmente solo quando e dove serve/conviene, cercando di rischiare il meno possibile ;)

pellizza
08-12-2004, 09:35
grandi consolle future...ma se poi alla fine si collegano su una tv ctr normale....sono davvero sprecate ...tanta potenza x giocare al max a 640x480 via scart....(almeno il 90% degli utenti fara cosi)..

Banus
08-12-2004, 12:05
Originariamente inviato da pellizza
grandi consolle future...ma se poi alla fine si collegano su una tv ctr normale....sono davvero sprecate ...tanta potenza x giocare al max a 640x480 via scart....
Come si diceva già con l'introduzione degli shader, tutta quella potenza va ad aumentare la complessità dei pixel :D
Una delle possibilità è usare tecniche di rendering alternative all'attuale (triangle setup, rasterizzazione) sfruttando ad esempio raytracing o l'algoritmo REYES, oppure inserire tecniche di Global Illumination. Sono tecniche che arrivano a richiedere decine di volte la potenza delle attuali schede 3D.

Lollers
08-12-2004, 12:54
Secondo le Ultime notizie le Memorie Di PS3 sono rambus sviluppate solo per quella console e vanno a 6.4GhZ

oxota
08-12-2004, 13:58
Sono curioso di vedere le specifiche. Comunque spero non sia un passo falso della sony. Io penso che una delle forze della ps sia stata la visione di comprare un oggetto totalmente sony custom. Ora questa "debolezza" di doversi appoggiare ad altri per sviluppare un qualcosa che era fatto internamente a sony spero non crei problemi d'immagine.
Altra paura sara' che ormai, visto che sono tutte gpu provenienti dal mondo pc, la grafica diventerà poco variegiata e non so propio cosa posso far pendere da una parte o da un altra l'ago della bilancia se non il prezzo\configurazione.
Bho mi sa' che la sony sta' sbagliando ad andare verso il campo dove la microsoft ha piu' esperienza.

DioBrando
08-12-2004, 14:58
Originariamente inviato da xeal
Qui mi fai pensare ai K8: AMD ha scelto di innovare puntando sull'architettura x86-64, sul memory controller integrato, sull'hyper transport,..., però ha scelto una politica conservativa sul supporto alla DDR/DDRII (poco conveniente la seconda per diversi motivi) e i fatti, ad oggi, le hanno dato ragione. Del resto, l'architettura interna dei K8 è praticamente un'evoluzione di quella dei K7, con le pipeline leggermente più lunghe per salire meglio in frequenza e qualche miglioria (come il ciclo di clock risparmiato nelle moltiplicazioni tra interi a 32 bit e minor numero di istruzioni x86 eseguite in vector path con microcodice), evoluzione sulla quale si innestano le caratteristiche proprie dell'estensione a 64 bit dell'ISA x86 (il "cuore interno" che processa le istruzioni, con la sua bella architettura superscalare efficiente, è quello: usarlo per creare un nuovo processore a 64 bit completamente retrocompatibile è stato un colpo di genio, non usarlo sarebbe stato uno spreco e un inutile azzardo, uno sbaglio, insomma). Si parte sempre da ciò che si possiede, dai risultati consolidati, dal proprio know how, e si migliora, innovando radicalmente solo quando e dove serve/conviene, cercando di rischiare il meno possibile ;)

a dir la verità quando ho scritto "processori" mi veniva + facile pensare ad Intel ed alla Netburst utilizzata in questi ultimi tempi :)...
ma mi pare di poter dire che concordiamo sul fatto che non c'è un'azienda che innova ed una che ricicla come facessimo un discorso di massimi sistemi...tutto è la conseguenza delle circostanze in cui ci si trova, della necessità a spingere sull'acceleratore o meno, sul fatto che mi convenga di + sfruttare un progetto che ha dato buoni frutti ( e il conseguente know-how derivato) e soprattutto di ottenere + profitto possibile con il MINOR sforzo possibile. ( potendo scegliere ovviamente)
Le posizioni poi attuali di ATI e Nvidia sn talmente allineate che non mi riesce difficile pensare come queste altalene si moltiplicheranno sempre di + nel prox futuro...



Per quanto riguarda il Cell sn fiducioso soprattutto perchè c'è la mano di IBM...la Sony commise con la PS2 proprio l'errore di creare un prodotto difficilmente sfruttabile dal punto di vista dell'HW a breve termine.
Il successo fu clamoroso lo stesso vuoi per la campagna pubblicitaria molto aggressiva forte anche delle vendite della PSX ( e quindi le attese furono quasi automaticamente enormi) vuoi perchè la concorrenza non era certamente agguerrita come quella attuale.
Vedremo come si comporterà la PS3, certo è che con l'Xbox2 come antagonista ( che tra l'altro uscirà prima sul mercato) la Sony non può permettersi IMHO lo stesso sbaglio...

REN88
08-12-2004, 19:23
Finchè le consolle saranno collegate ad una Tv non ci sarà proprio confronto rispetto al PC.....
Anche per quanto riguarda gli fps......
Ho giocato a need for speed underground 2 ad un ps2.....non si provano le stesse sensazioni di quando lo si gioca su computer! Non si ha l'effetto velocità proprio per il basso numero di fps al secondo........
E poi l'assenza dei filtri è evidentissima........

le console possono rimanere dove stanno........

Ayertosco
09-12-2004, 08:41
Nintendo non dorme di certo come molti stanno dicendo ma come al solito tiene tutto in segreto. Secondo...non è certo solo il Gameboy che tiene a galla Nintendo...vi ricordo che il Gamecube ha venduto sin'ora più console rispetto all'Xbox e vi ricordo che è tra le maggiori venditrici di software ed ha un fatturato maggiore della Sony intera.

Lollers
09-12-2004, 10:31
Commento # 50 di : REN88 pubblicato il 08 Dec 2004, 20:23
Finchè le consolle saranno collegate ad una Tv non ci sarà proprio confronto rispetto al PC.....
Anche per quanto riguarda gli fps......
Ho giocato a need for speed underground 2 ad un ps2.....non si provano le stesse sensazioni di quando lo si gioca su computer! Non si ha l'effetto velocità proprio per il basso numero di fps al secondo........
E poi l'assenza dei filtri è evidentissima........

le console possono rimanere dove stanno........



DImmi una cosa Quando giocavo a Gran Turismo 3 tu a cosa giocavi sul PC ????
:) il tuo discorso non regge perke stai parlando di una console uscita in JAp nel 1999

towless
10-12-2004, 11:40
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
Finalmente una Play Station della Sony con grafica decente

^^

____________________________________________________

Beh, sulla grafica avrei i miei dubbi:
io non ho mai visto giochi su PC con una definizione grafica come Gran Turismo 3 (x non parlare del 4), Devil May Cry o Final Fantasy X (X-2).
E non parliamo di altri titoli............
Il PC con la potenza che si ritrova potrebbe creare atmosfere davvero belle che solo ora con Doom3 e Half Life 2 hanno raggiunto vette strepitose (ma con quale hardware, non di certo paragonabile a quello di una PS2...).
Io continuo a giocare ad entrambe le piattaforme con una leggera preferenza per la PS2.
Non oso neanche pensare cosa potranno sviluppare le case produttrici col prossimo hardware Sony.
Immagino mondi paralleli come un Final Fantasy 13, o un Metal Gear Solid 4...............
Intanto continuiamo a sognare con titoli come GTA S.A. o Pro Evo.4 e MGS3..... e scusatemi se è poco!!!!!!!


;)

Lollers
11-12-2004, 13:03
Il chip grafico della PlayStation 3 sarà "50 volte più potente"
Rispetto all'attuale console Sony e secondo il presidente di nVIDIA.


sempre maggiore eco sul World Wide Web. L'ultima in ordine di apparizione e non certo di grandezza proviene da Jen Hsun Huang, presidente nVIDIA, a proposito del chip grafico che verrà ospitato dalla prossima PlayStation (la PlayStation 3, per quanto il nome non sia ancora confermato ufficialmente).

A quanto pare, le prestazioni di questo chip saranno di "cinquanta volte" superiori all'attuale generazione PlayStation, grazie all'architettura custom (non derivata da precedenti schede PC) e all'esperienza maturata nei mesi scorsi sul progetto. nVIDIA ha confermato che i lavori sul chip sono attivi da almeno 18 mesi, e che le prestazioni della versione definitiva supereranno qualsiasi scheda grafica prodotta precedentemente sotto questo marchio. L'arrivo della prossima generazione PlayStation è fissato, ancora non ufficialmente, attorno al 2006.

Come dichiara Nvidia non sara' una comune GPU vista su pc....

ps3
22-12-2004, 14:27
che cosa ne pensate, chi fra le due è superiore?

Banus
22-12-2004, 15:19
Originariamente inviato da ps3
che cosa ne pensate, chi fra le due è superiore?
Per ora non si può dire niente. A inizio 2005 dovrebbe esserci una dimostrazione di Xenon (Xbox 2) e all'E3 2005 di PS3. Quindi entro maggio 2005 ci dovrebbero essere specifiche abbastanza attendibili, da cui si potrà dedurre una buona stima della potenza teorica.
Dire quale delle due sarà superiore è un'impresa ardua... dal momento che a distanza di anni non si sono messi d'accordo i possessori di Xbox e Playstation 2 :p

ps3
22-12-2004, 19:06
ho sentito che cell ha una frequenza di 4 gh mentre xbox 2 a 3.5 gh inoltre la memoria di ps3 dovrebbe essere di 512 mb a 3.2 gh (memoria superveloce) sarebbe meglio a 6.4 gh

Banus
22-12-2004, 19:41
Originariamente inviato da ps3
ho sentito che cell ha una frequenza di 4 gh mentre xbox 2 a 3.5 gh inoltre la memoria di ps3 dovrebbe essere di 512 mb a 3.2 gh (memoria superveloce) sarebbe meglio a 6.4 gh
Le slide mostrate su internet riportano 4.6 GHz per Cell. Ha spiazzato tutti perchè Intel fatica a superare i 4 GHz con il pentium. I dati su Xenon (PowerPC a tre core) provengono da uno schema che si dice sia stato rubato, ma di cui non mi fiderei troppo ;)
Comunque sono le uniche informazioni che girano.

Personalmente spero che entrambe abbiano una potenza esagerata (soprattutto il Cell sembra promettere bene) in modo da avere nei giochi futuri fisica complessa, scenari pieni di dettagli e primi esperimenti di Global Illumination o di calcolo dei frammenti...

ps3
23-12-2004, 18:19
SECONDO VOI QUANTO COSTERANNO LA NUOVE CONSOLE, 600 900€ O +?

R@nda
23-12-2004, 19:14
Tra le 500/699 euro(:D).....di più sarebbe da pazzi,anche alla prima uscita.

ps3
24-12-2004, 11:51
quando usciranno le nuove console, dovremmo acquistare anche un altro importante pezzo di tramite per la console, indovinate un po??? la televisione, infatti la ps3 o xbox2 avranno risoluzioni molto alte con una tv vecchia sara come giocare con vecchie macchine

Banus
24-12-2004, 13:29
Originariamente inviato da ps3
quando usciranno le nuove console, dovremmo acquistare anche un altro importante pezzo di tramite per la console, indovinate un po??? la televisione, infatti la ps3 o xbox2 avranno risoluzioni molto alte con una tv vecchia sara come giocare con vecchie macchine
Xenon dovrebbe eseguire il rendering ad alta risoluzione (1600x1200) e poi eseguire un downsampling a risoluzione TV, ottenendo lo stesso risultato che si avrebbe con il supersampling delle schede grafiche (francamente a me sembra uno spreco :p). Quindi sui "vecchi" televisori si vedrà al massimo un'immagine un po' meno definita.

Inoltre considera che alcuni fra i primi giochi per PS2 non usavano neppure la massima risoluzione disponibile (640x480), quindi penso che allo stesso modo con le prossime console si preferirà (almeno all'inizio) investire sulla quantità di effetti piuttosto che sull'alta definizione.

ps3
24-12-2004, 17:38
e nintendo??? abbiamo qualche informazione?? uscira il ngc2? o il ds sara solo soletto??

ps3
28-12-2004, 12:04
il processore grafico di ps3 avra frequenza sui 600 mgh

ally
28-12-2004, 12:08
Originariamente inviato da ps3
il processore grafico di ps3 avra frequenza sui 600 mgh

...una frequenza incredibile :p