PDA

View Full Version : Posso sollevare la ventola dal dissi?


pinok
07-12-2004, 12:47
Come da oggetto, vorrei provare a ridurre il rumore della ventola originaria del P4 (inizialmente silenziosa, ora peggiorata), senza andare su dissipatori in rame & Co.
Il P4 è un 2400@533; pensavo di mettere una ventola più grande e che girasse più piano, anche una 12x12 eventualmente.

Mi resta sempre il dubbio tra buttare aria sul dissi o tirarla via; l'obiettivo è raffreddarlo, ma non so se si raffredda meglio in un modo o nell'altro.

L'idea era di fissare al case (big tower) delle staffe in modo che sostengano un ventolone a max 3 cm di distanza dal dissi della CPU (dopo averci rimosso la ventola originaria).

Non essendo a contatto del dissi, credo che l'aspirazione funzionerebbe male; occorrerebbe soffiarci; in questo caso potrei:

1) soffiarci da sopra
2) soffiarci dagli HD verso l'esterno in modo da spingere l'aria calda fuori (gli HD in realtà sono più in alto) attraverso i fori posteriori

Come la vedete ?

Ray
07-12-2004, 12:51
direi che la ventola deve soffiare SOPRA il dissy per il motivo giustamente detto da te, ossia raffreddarlo...

per la soluzione della ventola staccata dal dissy, soprattutto se vi si monta una di grosse dimensioni sarebbe la soluzione corretta per "orientare" il flosso d'aria nel miglior modo sul dissy...


Ray

Brigante
07-12-2004, 12:53
L'aria calda deve essere aspirata via dal dissipatore, in modo da aiutarlo appunto a togliere calore, e comunque io non mi allontanerei con la ventola per più di di 5mm o 1 cm.
Anch'io l'ho fatto, ma su un PIII 933, il P4 scalda MOOOLTO di più!

Ray
07-12-2004, 12:55
Originariamente inviato da Brigante
L'aria calda deve essere aspirata via dal dissipatore,


non sono della stessa idea...

la ventola deve raffreddare il dissy...

Dumah Brazorf
07-12-2004, 13:56
Tranne qualche eccezzione le ventole soffiano sul corpo dissipatore.
Ciao.

pinok
07-12-2004, 14:01
Ringrazio tutti per la risposta; mi trovo d'accordo con chi dice che deve soffiare aria e non aspirarla, perché ritengo il primo sistema più efficace del secondo per raffreddare le alette.
Detta in termini non tecnici, soffiandoci aria il caldo viene spinto via dalle alette, aspirando aria si cerca di togliere quella che si stacca dalle alette per irradiazione, ma si è molto meno incisivi.

mrc
07-12-2004, 16:40
ogni dissy è storia a sè, devi provare, alcuni hanno recuperato anche diversi gradi girando la ventola in modo che aspirasse. :D

Brigante
07-12-2004, 21:40
Cosa gli soffiate addosso al dissipatore? L'aria calda che c'è nel case? Sono daccordo con voi se su un dissipatore forzate dell'aria fresca, ma all'interno del case non c'è aria fresca, ma calda. Bhà! Fate un pò voi.

nairno
07-12-2004, 21:50
tutti e dico tutte le ventole con dissy che ho avuto sotto mano soffiavano aria non la aspiravano, oltretutto se il case ha una buona ventilazione l'aria pescata al suo interno non sarà poi cosi calda. cmq per venire alle tue domande, che ne pensi di acquistare un convogliatore da 120-80? è l'ideale in questo caso senza montare staffe o altro avresti l'aria incanalata direttamente sul dissy, imho soluzione migliore.

pinok
08-12-2004, 01:47
Il convogliatore potrebbe essere un'idea, ma volevo cercare di sfruttare il dissi OEM del P4; non mi pareva fosse molto versatile in tal senso.
Se devo cominciare a comprare convogliatore, ventola e dissi nuovo, forse alla fine mi conviene prenderne uno in rame su circa 55 euro.

Per quanto riguarda sempre il verso dell'aria, credo che nessuno pensi di raffreddare il dissi con l'aria, ma soltanto farci passare dell'aria che si riscalda e se ne và. Poiché per quanto calda, l'aria del case è sempre più fresca di quella del dissi, la cosa dovrebbe funzionare.

nairno
08-12-2004, 03:07
beh basta che avviti le viti che fissano il convogliatore tra le alette del dissy boxed e via, non costano poi cosi tanto i convogliatori o al limite puoi costruirtene uno :D

Dumah Brazorf
08-12-2004, 08:01
Originariamente inviato da Brigante
Cosa gli soffiate addosso al dissipatore? L'aria calda che c'è nel case?

E se la aspira questa da dove arriva prima? Sempre dal case... :rolleyes:

quelarion
08-12-2004, 09:51
scusate se mi intrometto sulla questione, ma secondo me:

se soffi aria sul dissi crei un ricircolo con l'aria del case, che come dicevate è sicuramente più fredda di quella che è vicina al dissi. L'aria dall'alto passa nel dissi e esce ai lati. In questo modo il dissi si raffredderà
se aspiri aria fai più o meno la stessa cosa :D visto che togli aria calda dall'alto del dissi, e l'aria del case entra dai lati.
La quantità di aria che passa è esattamente la stessa, vito che dipende solo dalla capacità della ventola.
Il problema è che l'aria al centro del case (quella che viene soffiata) sarà in generale più fredda di quella vicina alla mobo (basta pensare a quanto si scalda il chipset) e ai lati del dissi.
Quindi a mio modesto parere è meglio soffiare. :oink:

pinok
08-12-2004, 16:50
Originariamente inviato da quelarion
Quindi a mio modesto parere è meglio soffiare. :oink:
Anche perchè nella direzione del getto di dove si soffia, si muove effettivamente l'aria; da dove si aspira, se non è convogliata, non mi pare che crei altrettanto movimento.
Controprova: prendete una ventola 8x8, ad es.: se ci mettete la mano dietro (non dentro ;)!!) sentite si una certa sensazione di aria fresca (dovuta all'aspirazione), ma molto meno intensa di quella che si sente mettendo la mano dalla parte opposta, dove arriva il getto d'aria.

IMHO

quelarion
08-12-2004, 18:57
Originariamente inviato da pinok
Anche perchè nella direzione del getto di dove si soffia, si muove effettivamente l'aria; da dove si aspira, se non è convogliata, non mi pare che crei altrettanto movimento.
Controprova: prendete una ventola 8x8, ad es.: se ci mettete la mano dietro (non dentro ;)!!) sentite si una certa sensazione di aria fresca (dovuta all'aspirazione), ma molto meno intensa di quella che si sente mettendo la mano dalla parte opposta, dove arriva il getto d'aria.
IMHO
sono d'accordo, anche se devi considerare che quando la ventola non è sul dissi, aspirando crea una depressione minima, perchè l'aria la pesca dove vuole. E' la stessa cosa di vole bere con un imbuto invece che non una cannuccia.

Per rientrare IT, secondo me è un convogliatore è utile fino ad un certo punto, visto che non puoi mandare al dissi più aria di quella che può uscirne. Dico questo per sottolineare che IMHO un dissi grande grande grande :sofico: è sempre meglio, anche se uno lo fa a mano prendendo il dissi originale e saldandogli insieme qualche dissi di vecchi proci (sempre non ostruendo i flussi d'aria), visto che si aumenta comunque la capacità termica :sborone:

mrc
08-12-2004, 20:18
cavoli siete più fantasiosi di mac gyver...
l'unica vera prova è provare entrambe le posizioni della ventola, in quanto ogni dissy è una storia a sè, ad esempio con lo zalman a ventaglio non si può mettere la ventola che aspira aria dal dissy, mentere con altri dissy è possibile girare la ventola e conosco persone che lo hanno fatto guadagnando diversi gradi.

pinok
08-12-2004, 20:45
Originariamente inviato da quelarion
Dico questo per sottolineare che IMHO un dissi grande grande grande :sofico: è sempre meglio, anche se uno lo fa a mano prendendo il dissi originale e saldandogli insieme qualche dissi di vecchi proci (sempre non ostruendo i flussi d'aria), visto che si aumenta comunque la capacità termica :sborone:
Sicuramente è un buon consiglio, ma saldare assieme due dissi non è cosa da poco conto, soprattutto se uno vuole evitare che la saldatura ostacoli la conduzione termica tra i due.
Poi bisognerebbe stare attenti che il peso non diventi eccessivo...

Sempre per restare al mio problema originario, penso che potrei anche provare a rallentare la ventola, visto che il P4 lo tengo liscio e il dissi al momento è freddo.

nairno
08-12-2004, 22:36
Originariamente inviato da pinok visto che il P4 lo tengo liscio e il dissi al momento è freddo.

il fatto che sia tiepido non vuol dire che sia una nota per forza positiva, potrebbe essere che il dissipatore non fa bene il suo lavoro...non dissipa calore appunto :O ;)

pinok
08-12-2004, 22:54
Originariamente inviato da nairno
il fatto che sia tiepido non vuol dire che sia una nota per forza positiva, potrebbe essere che il dissipatore non fa bene il suo lavoro...non dissipa calore appunto :O ;)
No, tranquillo; poi un dissi freddo, o è fatto di marmo o non fa contatto; quelli OEM, per scadenti che siano, sono di alluminio, per cui se fanno contatto dovrebbero essere portati a scaldarsi se non raffreddati.
In entrambi i casi, la CPU si scalderebbe, ma con case aperto la temperatura è a 32° (AsusProbe, per quanto lo riteniate inaffidabile); il dissi l'avevo lappato e ci avevo messo l'artic silver.
Poi è stabilissimo, non mi si impalla neanche sotto sforzo (si impalla, per altri motivi direi, quando trasferisco via rete molti MB e ho progDVB aperto).

Brigante
09-12-2004, 08:00
State tranquilli, non fatevi prendere dalle paranoie del "calore", un processore ha una temperatura massima di junzione di circa 100°C, lavorerebbe bene anche a 50° o 60°, mi preoccuperei se superasse i 75-80°C! Una temperatura di 32-35 o 40°C è normalissima! Queste paranoie servono soltanto a riempire le tasche di chi vende dissipatori che costano l'ira di dio! State tranquilli! Poi, a mio modesto parere, AsusProbe funziona benissimo, perchè dite che non è affidabile? Mi da +/- le stesse temperature che mi danno altri programmi.
;)

pinok
09-12-2004, 10:12
Originariamente inviato da Brigante
Una temperatura di 32-35 o 40°C è normalissima!

Sono d'accordo; quello che non so (e l'unica è provare) è di quanto mi si alzi la temperatura mettendo la ventola a 7V; probabilmente resta ancora nei limiti del normale, ma di quanto ?

Originariamente inviato da Brigante
Poi, a mio modesto parere, AsusProbe funziona benissimo, perchè dite che non è affidabile? Mi da +/- le stesse temperature che mi danno altri programmi.
;)
Su questo sono d'accordo: una volta ho messo MBmonitor e mi dava gli stessi valori. Probabilmente se n'è già discusso altrove, ma non capisco come potrebbe essere diversamente: se sono sballati i sensori, c'è poco da fare, a meno che un software implementi dei correttivi (tipo un offset di +- X gradi), le temperature sono rilevate allo stesso modo e dalle stesse fonti. Un sw non aggiunge nuovi sensori ;)