View Full Version : core scheggiato
cosa puo comportare un core scheggiato in un angolo di un barton 2500, oltre al rischio di avere fottuto la cache ?
possibile che salga la temperatura di 20 gradi ?
fottuto la cache non penso , la temperatura sale molto probabilmente perche adesso il dissi non tocca più bene ....
Mi hanno dato da provare un thoro 2600+ con una piccola scheggiatura in un angolo, risultato, scalda da bestia e non regge più il bus a 166, è stabile solo a 133.
quindi mi conviene verificare la stabilita con torture test .
tenerlo acceso per un po e se è stabile (ho visto che in idle è a 65 gradi :eek: )
magari migliorare l'areazione del case ed installarci qualche programmino tipo rain.
x argo , a te a che temperatura ti sta in idle a 166 Mhz ?
Il procio non è mio, l'ho tenuto un paio di giorni solo per vedere cosa aveva, a 166 il sistema era talmente lento da non poterlo usare, a 133 stabile ma temperatura 59/60°
Roberto151287
07-12-2004, 15:16
Proprio fragili sti Athlon XP
Il mio P4 nonostante è cascato dalla scrivania e si è scheggato l'angolo funziona come prima, altro che cache rovinate o temperatrure alte...
Necromachine
07-12-2004, 15:17
Originariamente inviato da Roberto151287
Proprio fragili sti Athlon XP
Il mio P4 nonostante è cascato dalla scrivania e si è scheggato l'angolo funziona come prima, altro che cache rovinate o temperatrure alte...
Prova a rifarlo senza l'heatspreader :D !!
Originariamente inviato da Roberto151287
Proprio fragili sti Athlon XP
Il mio P4 nonostante è cascato dalla scrivania e si è scheggato l'angolo funziona come prima, altro che cache rovinate o temperatrure alte...
piu ,che fragili , vanno monatti con cautela.
quello che ho adesso io in mano ,non l'ho rovinato io.
io ne ho Una ventina e non me ne si è mai scheggiato nessuno.
L’errore che viene commesso da quasi tutti è quello di agganciare il dissipatore da una sola clip prima di appoggiarlo al core per spandere la pasta termoconduttiva e poi di forzare la seconda clip, ma cosi facendo il dissipatore essendo obliquo rispetto al core (che rispetto ai vecchi thoro è piu grande) va a forzare sul core stesso ,scheggiandolo negli angoli .
Il problema non credo che sia la robustezza , o dei materiali, ma è solo di come è disposto lo slot e la grandezza del core .
Originariamente inviato da gove
piu ,che fragili , vanno monatti con cautela.
quello che ho adesso io in mano ,non l'ho rovinato io.
io ne ho Una ventina e non me ne si è mai scheggiato nessuno.
L’errore che viene commesso da quasi tutti è quello di agganciare il dissipatore da una sola clip prima di appoggiarlo al core per spandere la pasta termoconduttiva e poi di forzare la seconda clip, ma cosi facendo il dissipatore essendo obliquo rispetto al core (che rispetto ai vecchi thoro è piu grande) va a forzare sul core stesso ,scheggiandolo negli angoli .
Il problema non credo che sia la robustezza , o dei materiali, ma è solo di come è disposto lo slot e la grandezza del core .
E' proprio così. I termini fragile o robusto non sono esatti perchè fanno pensare ad un problema generale che, ad esempio, riguarda anche il funzionamento nel tempo. In realtà una volta montati sono processori robusti come gli altri, l'unico problema è in fase di montaggio ed è dovuta alla mancanza di un involucro esterno in metallo.
ho montato il suddetto processore scheggiagiato su una gigabyte 400 con nforce 2
la temperature in idle era sui 70 gradi.
ho installato la patch per nforce 2 per raffreddare il procio in Idle
e la temperatura sotto windows mi è scesa intorno a 55 gradi.
ho lanciato un torture test di super prime, e la temperatura durante l'elaborazione è salita a ben 85 gradi.
ma nonostante tale temperatura non ho avuto carsh ,od errori di applicazione... (un po strano ma è cosi)
L'nvidia Tuner però mi rivela che il vcore è a 1,75 , ma da bios non è possibile variare il valore di vcore , strano io pensavo che il vcore dei barton 2500 fosse sempre di 1,65 :confused:
Dumah Brazorf
09-12-2004, 12:01
Mah... mi pare comunque strano che per un paio di mm^2 in meno di superficie non si riesca + a dissipare.
E' come se fosse venuta meno l'integrità strutturale del die, come se non fosse + liscio o si fosse mosso e non fosse + parallelo alla superficie del dissipatore...
Piripikkio
10-12-2004, 01:52
Ciao
Dipende dal tipo di scheggiatura, io alcuni anni fa scheggiai un tb800 lievemente su un lato, e non mi ha mai dato nessun problema neanche di temperature; l'anno scorso presi nel mercatino un xp2600+ barton, con una scheggiatura propio nel centro del core, l'unico problema era la cache L2 che si era dimezzata, però il funzionamento e le temperature erano perfette, tant'è che lo portai a 2200Mhz effetivi (200x11) senza nessun problema.
Ciao
Originariamente inviato da gove
cosa puo comportare un core scheggiato in un angolo di un barton 2500, oltre al rischio di avere fottuto la cache ?
possibile che salga la temperatura di 20 gradi ?
un lieve aumento di temperatura c'è perchè si riduce leggermente la superficie del core, ma 20°C mi sembrano un pò troppi
(io ho un thunderbird molto scheggiato (su uno dei lati lunghi manca quasi 1/2mm) a causa di un piccolo incidente:cry: (mi è scivolato il cacciavite e ho dato un colpo al dissi che si è sollevato su un lato) che sta (a liquido ma con un radiatore a singola ventola) sui 42/43°C in full load con una Asus (che di solito segna qualche grado in più di quelli reali, non riesco a trovare una lm35 per verificare la temperatura reale ma penso sia sui 38/39°C) con 95 Watt:eek:
anche io avevo un barton 2600 che si era scheggiato pero non capisco come se lo installavo la mobo non partiva..
cioe era muto e non avviava neppure il bios...cosi avendolo installato male lo ho dovuto buttare e comprare un sempron 2800
ma come mai non mi partiva la mobo??(NF7-S2G):muro: :muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da Roberto151287
Proprio fragili sti Athlon XP
Il mio P4 nonostante è cascato dalla scrivania e si è scheggato l'angolo funziona come prima, altro che cache rovinate o temperatrure alte...
peccato che non ti sia scheggiato il core, ma il package, penso sia chiara la differenza :rolleyes:
Originariamente inviato da gove
ho montato il suddetto processore scheggiagiato su una gigabyte 400 con nforce 2
la temperature in idle era sui 70 gradi.
ho installato la patch per nforce 2 per raffreddare il procio in Idle
e la temperatura sotto windows mi è scesa intorno a 55 gradi.
ho lanciato un torture test di super prime, e la temperatura durante l'elaborazione è salita a ben 85 gradi.
ma nonostante tale temperatura non ho avuto carsh ,od errori di applicazione... (un po strano ma è cosi)
L'nvidia Tuner però mi rivela che il vcore è a 1,75 , ma da bios non è possibile variare il valore di vcore , strano io pensavo che il vcore dei barton 2500 fosse sempre di 1,65 :confused:
ma la temp letta era corretta? cioè toccando il dissy di scottavi oppure era freddo?....perchè potrebbe essere che scheggiandosi sbagli la misura, alla fine la scheggiatura comporta un danno al core ma non si sa a cosa del core,
Originariamente inviato da fgiova
ma la temp letta era corretta? cioè toccando il dissy di scottavi oppure era freddo?....perchè potrebbe essere che scheggiandosi sbagli la misura, alla fine la scheggiatura comporta un danno al core ma non si sa a cosa del core,
il dissipatore è abbastanza ferddo.
cmq leggendo nelle sezioni delle mobo, ho letto che la gigabyte legge dei valori di tempoeratura davvero irreali.
questo spieghrebbe come mai nemmeno dopo il torture test non ho problemi di stabilità.
è probabile che quei 85 gradi sono in realta 60 :eek:
Originariamente inviato da gove
il dissipatore è abbastanza ferddo.
cmq leggendo nelle sezioni delle mobo, ho letto che la gigabyte legge dei valori di tempoeratura davvero irreali.
questo spieghrebbe come mai nemmeno dopo il torture test non ho problemi di stabilità.
è probabile che quei 85 gradi sono in realta 60 :eek:
si ma cmq a 60° il dissi è tuttaltro che freddo
Originariamente inviato da fgiova
si ma cmq a 60° il dissi è tuttaltro che freddo
no io intendevo la temperatura sotto al socket.
la temperatura del dissipatore sarà 40-45 gradi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.