View Full Version : Hanno ridotto le tasse, mi devo ricredere
Alessandro Bordin
06-12-2004, 13:24
Si, l'imposta fissa è passata da 13,95 euro a 12. Peccato che il resto è LEGGERMENTE aumentato.
Il foglio di lavoro di Excel è di mio padre, amministratore del comndominio dove abita e le cifre riguradano il costo della bolletta dell'acqua da suddividere. Notare che la prima riga, relativa al precedente pagamento, copre 259 giorni contro 164.
Ecco, questo è l'esempio, non campato in aria (se volete scannerizzo gli originali, no problem) di quanto può servire un taglio di tasse da ben 1,95 euro, e di come, da una parte o dall'altra, tali tagli rientrano e con interessi paurosi.
Però ha mantenuto le promesse :D:D :rolleyes:
Notare, se ce ne fosse bisogno, l'aumento invece di quelle comunali, cerchiate in rosso.
Lo stato diminuisce, il comune aumenta, ma la tasca da cui escono i solti è sempre la stessa.
Questo è il classico caso in cui i costi DEVONO essere calmierati, visto che non posso rivolgermi ad alti per la fornitura d'acqua: l'alternativa è andare a predere secchi d'acqua in riva al lago :rolleyes:
Trovate un modo per chiamare la cosa meglio di "presa in giro?"
Ancora convinti che i tagli delle tasse siano indolori?
http://staff.hwupgrade.it/fuffa/acqua.jpg
di che "colore" è il tuo comune?
HO sentito dire da Siniscalco a Porta a Porta che solo i comuni "di sinistra" aumentano le tariffe, mentre quelli "di destra" sono virtuosi...
LittleLux
06-12-2004, 13:29
Almeno tu hai il lago a portata di secchio.:asd:
Alessandro Bordin
06-12-2004, 13:30
Originariamente inviato da Lorekon
di che "colore" è il tuo comune?
HO sentito dire da Siniscalco a Porta a Porta che solo i comuni "di sinistra" aumentano le tariffe, mentre quelli "di destra" sono virtuosi...
Rosso, Luino che è azzurra idem.
LittleLux
06-12-2004, 13:32
Originariamente inviato da Lorekon
di che "colore" è il tuo comune?
HO sentito dire da Siniscalco a Porta a Porta che solo i comuni "di sinistra" aumentano le tariffe, mentre quelli "di destra" sono virtuosi...
Stanno messi male tutti, altro che. Se, poi, i virtuosismi dei comuni di destra sono simili a quelli del governo, allora stamo messi bene.:asd:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Rosso, Luino che è azzurra idem.
allora aveva ragione Siniscalco :D
almeno finchè non ci porterai una analoga bolletta di un palazzo di Luino :asd: ;)
IpseDixit
06-12-2004, 13:39
Inflazione galoppante vedo
Alessandro Bordin
06-12-2004, 13:40
Originariamente inviato da IpseDixit
Inflazione galoppante vedo
Colpa dell'11 settembre ;) :D
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Colpa dell'11 settembre ;) :D
Colpa della situazione disastrosa ereditata dalla precedente amministrazione di comunisti!:D
coNparazione -> coMparazione :D
Alessandro Bordin
06-12-2004, 14:03
Originariamente inviato da PaveK
coNparazione -> coMparazione :D
Correggerò (mio padre non ha studiato, a 15 anni lavorava già), grazie ;)
Originariamente inviato da PaveK
coNparazione -> coMparazione :D
questo è un post USELESS.
tornando in topic... ma qualcuno ancora credeva all'asino che vola... comunque fra un paio d'anni dirà che ha ridotto le tasse e la gente ci crederà e lo rivoterà...
Originariamente inviato da kuolema
comunque fra un paio d'anni dirà che ha ridotto le tasse e la gente ci crederà e lo rivoterà...
Prima di 2 anni!
Tutto ciò è stato fatto a beneficio delle prossime regionali
si lo so ma io parlavo del contratto con gli italiani.. quello scade fra 2 anni :sofico:
Originariamente inviato da kuolema
si lo so ma io parlavo del contratto con gli italiani.. quello scade fra 2 anni :sofico:
Non sò .... pare che ci siano delle clausole scritte in piccolo che non sono state rese pubbliche ...... :D
FastFreddy
06-12-2004, 16:04
Originariamente inviato da alex10
Non sò .... pare che ci siano delle clausole scritte in piccolo che non sono state rese pubbliche ...... :D
Per trovare quelle clausole ormai tocca farsi una rettoscopia! :O
:D :D :D :D
majin mixxi
06-12-2004, 17:24
Originariamente inviato da FastFreddy
Per trovare quelle clausole ormai tocca farsi una rettoscopia! :O
:D :D :D :D
bellissima
:D
Eppure se queste cose invece del mio amico Bordin, le diceva ad esempio un Pierino Fassino, tutti a ridere tipo gita scolastica.
Questo dipende dal suo aspetto "vissuto"? :D
http://www.merateonline.it/2002/maggio/immagini/fassino.jpg http://xoomer.virgilio.it/caserta24ore/vignette/fassino.jpg
dantes76
06-12-2004, 21:36
Originariamente inviato da Lorekon
di che "colore" è il tuo comune?
HO sentito dire da Siniscalco a Porta a Porta che solo i comuni "di sinistra" aumentano le tariffe, mentre quelli "di destra" sono virtuosi...
il mio comune§(circa 28000 abitanti) ha avuto tre amm di destra e si ritrova con 55 milioni di euronzoli di debito
hanno tolto momentanenamente i collegamenti pubb
fra poco l enel taglia..
e si ritrovano senza telefono..
ancora se deve vedere se andiamo in commissariamento
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Si, l'imposta fissa è passata da 13,95 euro a 12. Peccato che il resto è LEGGERMENTE aumentato.
Il foglio di lavoro di Excel è di mio padre, amministratore del comndominio dove abita e le cifre riguradano il costo della bolletta dell'acqua da suddividere. Notare che la prima riga, relativa al precedente pagamento, copre 259 giorni contro 164.
Ecco, questo è l'esempio, non campato in aria (se volete scannerizzo gli originali, no problem) di quanto può servire un taglio di tasse da ben 1,95 euro, e di come, da una parte o dall'altra, tali tagli rientrano e con interessi paurosi.
Però ha mantenuto le promesse :D:D :rolleyes:
Notare, se ce ne fosse bisogno, l'aumento invece di quelle comunali, cerchiate in rosso.
Lo stato diminuisce, il comune aumenta, ma la tasca da cui escono i solti è sempre la stessa.
Questo è il classico caso in cui i costi DEVONO essere calmierati, visto che non posso rivolgermi ad alti per la fornitura d'acqua: l'alternativa è andare a predere secchi d'acqua in riva al lago :rolleyes:
Trovate un modo per chiamare la cosa meglio di "presa in giro?"
Ancora convinti che i tagli delle tasse siano indolori?
http://staff.hwupgrade.it/fuffa/acqua.jpg
Cosa mi dici delle altre tasse "comunali"?
Alessandro Bordin
07-12-2004, 07:36
Originariamente inviato da Jo3
Cosa mi dici delle altre tasse "comunali"?
Ti aggiorno man mano che arrivano le bollette ;)
John Cage
07-12-2004, 11:10
Originariamente inviato da Lorekon
di che "colore" è il tuo comune?
HO sentito dire da Siniscalco a Porta a Porta che solo i comuni "di sinistra" aumentano le tariffe, mentre quelli "di destra" sono virtuosi...
certo se adesso ci mettiamo a credere a quello che dice l'ULTIMO ARRIVATO!
:D :D
Freeride
07-12-2004, 12:10
Hai fatto una telefonata all'azienda delle acque per documentare l'entità degli aumenti?
Alessandro Bordin
07-12-2004, 14:43
Originariamente inviato da Freeride
Hai fatto una telefonata all'azienda delle acque per documentare l'entità degli aumenti?
Sta provvedendo mio padre, vi aggiorno.
Originariamente inviato da dantes76
il mio comune§(circa 28000 abitanti) ha avuto tre amm di destra e si ritrova con 55 milioni di euronzoli di debito
hanno tolto momentanenamente i collegamenti pubb
fra poco l enel taglia..
e si ritrovano senza telefono..
ancora se deve vedere se andiamo in commissariamento
In effetti la situazione a Monreale è terribile.. la vecchia giunta, intervistata da Rai3 ha fornito spiegazioni da circo equestre: "Dobbiamo ancora molti crediti!", ma senza dire che i crediti erano pochi centinaia di migliaia di euro da imprese e qualche milione per l'ici e la spazzatura di questo anno! :rolleyes:
dantes76
07-12-2004, 19:09
Originariamente inviato da Hal2001
In effetti la situazione a Monreale è terribile.. la vecchia giunta, intervistata da Rai3 ha fornito spiegazioni da circo equestre: "Dobbiamo ancora molti crediti!", ma senza dire che i crediti erano pochi centinaia di migliaia di euro da imprese e qualche milione per l'ici e la spazzatura di questo anno! :rolleyes:
il sindaco e su da circa 7 mesi e per quantificare il tutto ce ne so voluti 5....cmq per nota: alcuni servizi sono stati ripresi..solo alcuni, anche se in maniera ridotta
Lucio Virzì
08-12-2004, 17:37
Ale, vorrei aggiungere una piccola cosa... in questa settimana passata in ospedale, dove TUTTI, tutti, si lamentano delle minori risorse a loro destinate, e non parlano di aria fritta, ma di cose che stanno già contando sulla loro pelle, si va avanti grazie alla forza di volontà, ed allo spirito di abnegazione dei lavoratori.
E lo stesso è nella scuola.
Lo stesso sarà per tutti noi, che continueremo, comunque, ad essere circondati da una maggioranza osannante che non è in grado (ahinoi ma anche ahiloro) di non vedere queste cose.
Che tristezza. :(
LuVi
Lucio Virzì
08-12-2004, 17:39
Originariamente inviato da FastFreddy
Per trovare quelle clausole ormai tocca farsi una rettoscopia! :O
:D :D :D :D
Sei un genio :rotfl:
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ale, vorrei aggiungere una piccola cosa... in questa settimana passata in ospedale, dove TUTTI, tutti, si lamentano delle minori risorse a loro destinate, e non parlano di aria fritta, ma di cose che stanno già contando sulla loro pelle, si va avanti grazie alla forza di volontà, ed allo spirito di abnegazione dei lavoratori.
E lo stesso è nella scuola.
Lo stesso sarà per tutti noi, che continueremo, comunque, ad essere circondati da una maggioranza osannante che non è in grado (ahinoi ma anche ahiloro) di non vedere queste cose.
Che tristezza. :(
LuVi
stando una settimana in ospedale ti sarai anche reso conto degli sprechi operati dal personale e dal fatto che si lamentano, ma, specializzandi (e altri casi quasi rari) a parte, non è che si ammazzino di lavoro...
Lucio Virzì
10-12-2004, 09:11
Originariamente inviato da plutus
stando una settimana in ospedale ti sarai anche reso conto degli sprechi operati dal personale e dal fatto che si lamentano, ma, specializzandi (e altri casi quasi rari) a parte, non è che si ammazzino di lavoro...
No, non ho visto sprechi.
Ho visto infermiere e ostetriche che si fanno due giorni per mancanza di personale, che si comprano accessori per lavorare per conto loro.
Ho visto strutture fatiscenti tenute in piedi grazie alla loro volontà.
Tu di cosa parli e, soprattutto, con che esperienza?
LuVi
Freeride
10-12-2004, 09:20
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ale, vorrei aggiungere una piccola cosa... in questa settimana passata in ospedale, dove TUTTI, tutti, si lamentano delle minori risorse a loro destinate, e non parlano di aria fritta, ma di cose che stanno già contando sulla loro pelle, si va avanti grazie alla forza di volontà, ed allo spirito di abnegazione dei lavoratori.
Non vorrei generalizzare ma fortunatamente all'ospedale ci passo poco tempo. Poco tempo fa mi sono fatto estrarre un dente del giudizio. Il mio dentista, sai quelle persone che evadono sistematicmante le tasse, mi ha consigliato di andare all'ospedale perchè costava meno ed erano più esperti.
Primo giorno, primo dottore, prima visita a parole. Ticket 12 euro.
Dopo 2 ore secondo dottore, seconda visita sul campo.
Dopo 6 giorni, terzo dottore, terzo visita a parole. Ticket 30 euro.
Dopo 6 giorni e 2 ore l'intervento di estrazione, quarta dottoressa che però si rifiuta di estrarmi il dente perchè no ha ben chiara la situazione. :muro: Chiedo una lastra e se la voglio in ospedale sono altri 25 euro. Niente.
Passo dal mio dentista e mi faccio fare una lastra 3*4cm a gratis.
Dopo 10 giorni, quarta visita di controllo a parole con nuovo dottore.
Dopo 10 giorni e 2 ore finalmente dente estratto da un altro ennesimo dottore.
Circa 10 ore per togliermi un dente e su tutti i fogli che mi hanno lasciato ci sono le firme di 5 dottori diversi!
Lucio Virzì
10-12-2004, 09:25
Originariamente inviato da Freeride
Non vorrei generalizzare ma fortunatamente all'ospedale ci passo poco tempo. Poco tempo fa mi sono fatto estrarre un dente del giudizio. Il mio dentista, sai quelle persone che evadono sistematicmante le tasse, mi ha consigliato di andare all'ospedale perchè costava meno ed erano più esperti.
Primo giorno, primo dottore, prima visita a parole. Ticket 12 euro.
Dopo 2 ore secondo dottore, seconda visita sul campo.
Dopo 6 giorni, terzo dottore, terzo visita a parole. Ticket 30 euro.
Dopo 6 giorni e 2 ore l'intervento di estrazione, quarta dottoressa che però si rifiuta di estrarmi il dente perchè no ha ben chiara la situazione. :muro: Chiedo una lastra e se la voglio in ospedale sono altri 25 euro. Niente.
Passo dal mio dentista e mi faccio fare una lastra 3*4cm a gratis.
Dopo 10 giorni, quarta visita di controllo a parole con nuovo dottore.
Dopo 10 giorni e 2 ore finalmente dente estratto da un altro ennesimo dottore.
Circa 10 ore per togliermi un dente e su tutti i fogli che mi hanno lasciato ci sono le firme di 5 dottori diversi!
Ordunque?
E' una testimonianza di sprechi?
Mi sembra tu abbia ricevuto una assistenza scrupolosa.
LuVi
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ordunque?
E' una testimonianza di sprechi?
Mi sembra tu abbia ricevuto una assistenza scrupolosa.
LuVi
sprechi ne vedo quando ci sono gli infermieri che gettano il fazzoletto di carta nei rifiuti speciali, quandole macchine invece di funzionare 24ore al giorno o quasi (come nelle cliniche private) funzionano si e no 3 ore al giorno, sprechi ne vedo quando i medici finiscono alle 14 per andare a lavorare nei loro studi.... le strutture sono fatiscenti è vero, ma nn lo sono da quando c'è questo governo come la vuoi far passare tu...
che poi ci sia anche gente che sgobba questo è indubbio e sarebbe ingiusto generalizzare...ma se le cose funzionano male è anche colpa nostra, ricordatelo
Alessandro Bordin
10-12-2004, 09:41
Originariamente inviato da plutus
quandole macchine invece di funzionare 24ore al giorno o quasi (come nelle cliniche private) funzionano si e no 3 ore al giorno,
Per fare andare macchine speciali serve gente qualificata. Se ne lasci una sola per i troppi tagli, la macchina andrà MENO rispretto a prima. NOn tutti hanno le conoscenze per far funzionare una T.A.C. o aggeggi simili.
sprechi ne vedo quando i medici finiscono alle 14 per andare a lavorare nei loro studi.... le strutture sono fatiscenti è vero, ma nn lo sono da quando c'è questo governo come la vuoi far passare tu...
Questo governo ha reintrodotto la possibilità di farlo. Prima o eri pubblico, o eri privato.
C'era una legge recente che te lo imponeva.
che poi ci sia anche gente che sgobba questo è indubbio e sarebbe ingiusto generalizzare...ma se le cose funzionano male è anche colpa nostra, ricordatelo
Senza dubbio, con una grossa compenente esterna però, ovvero il taglio dei fondi alla sanità.
Fonte: diversi medici di qualsiasi "credo" politico, tutti incazzati allo stesso modo. Ma i visto un'icazzatura così bipartisan.
Alessandro Bordin
10-12-2004, 09:41
edit
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Per fare andare macchine speciali serve gente qualificata. Se ne lasci una sola per i troppi tagli, la macchina andrà MENO rispretto a prima. NOn tutti hanno le conoscenze per far funzionare una T.A.C. o aggeggi simili.
è da semptre così ripeto, non da 3 anni a questa parte...
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Questo governo ha reintrodotto la possibilità di farlo. Prima o eri pubblico, o eri privato.
è stata semplicemente tolta un'ipocrisia...lo facevano anche prima...
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Senza dubbio, con una grossa compenente esterna però, ovvero il taglio dei fondi alla sanità.
i tagli ci sono per tutti....ed è una conseguenza di 50 anni di malgoverno. Questo non significa che adesso stiano facendo bene (tornando ai tagli alle tasse: i conti li farò a fine anno..), anzi....
vedremo cosa farà il mortadella ;)
Alessandro Bordin
10-12-2004, 09:47
Originariamente inviato da plutus
è da semptre così ripeto, non da 3 anni a questa parte...
NO no no. Luino AVEVA un ospedale, AVEVA un pronto soccorso.
è stata semplicemente tolta un'ipocrisia...lo facevano anche prima...
Ah beh, legalizziamo le porcate allora...
Porcata: "Se vuole il tempo di attesa è di 6 mesi, altrimenti venga martedì in privato"
vedremo cosa farà il mortadella ;)
Cosa c'entra il mortadella? :confused:
Hai sbagliato persona, io mi incazzo con TUTTI se vedo ingiustizie o assurdità :D ;)
Lucio Virzì
10-12-2004, 09:49
Originariamente inviato da plutus
sprechi ne vedo quando ci sono gli infermieri che gettano il fazzoletto di carta nei rifiuti speciali,
Non sarà forse che, non essendo tu un esperto di profilassi non sai che un fazzoletto pieno di germi, in un ambiente protetto, può costituire una minaccia?
quandole macchine invece di funzionare 24ore al giorno o quasi (come nelle cliniche private) funzionano si e no 3 ore al giorno,
Di quali macchine parli? Queste macchine consumano? Devono funzionare (e non so di cosa parli) a vuoto? :confused:
sprechi ne vedo quando i medici finiscono alle 14 per andare a lavorare nei loro studi.... le strutture sono fatiscenti è vero, ma nn lo sono da quando c'è questo governo come la vuoi far passare tu...
Io vedo gente che si fa il mazzo per poter garantire un servizio decente a dispetto di quello che vengono pagati.
Tu in che paese vivi?
Ovvio che per poter sopravvivere si attrezzino in privato, come la legge gli consente di fare.
che poi ci sia anche gente che sgobba questo è indubbio e sarebbe ingiusto generalizzare...ma se le cose funzionano male è anche colpa nostra, ricordatelo
Colpa tua che hai votato questo governo, non mia, ricordatelo tu.
LuVi
Originariamente inviato da plutus
ed è una conseguenza di 50 anni di malgoverno. .
spero nn tu sia convinto come metà italia che i comunisti abbiano governato l'italia per 50 anni.. :)
Ma prima di questa riforma della sanità che c'erano le regole della Bindi?
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Non sarà forse che, non essendo tu un esperto di profilassi non sai che un fazzoletto pieno di germi, in un ambiente protetto, può costituire una minaccia?
hai finito di spararecagate? nei rifiuti speciali ci vanno le siringhe o altro materiale di questo tipo...
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Di quali macchine parli? Queste macchine consumano? Devono funzionare (e non so di cosa parli) a vuoto? :confused:
si vede che nn hai mai fatto una radiografia o una mammografia in ospedale...
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Io vedo gente che si fa il mazzo per poter garantire un servizio decente a dispetto di quello che vengono pagati.
ne vedo anche io, ma nn solo negli ospedali...
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Tu in che paese vivi?
Francia
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ovvio che per poter sopravvivere si attrezzino in privato, come la legge gli consente di fare.
certo, purchè non vada a scapito del lavoro nel pubblico
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Colpa tua che hai votato questo governo, non mia, ricordatelo tu.
ma capisci quando uno parla o no?
Freeride
10-12-2004, 10:35
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ordunque?
E' una testimonianza di sprechi?
Mi sembra tu abbia ricevuto una assistenza scrupolosa.
Scrupolosa? Ma allora ci fai?
3 dottori mi hanno fatto 3 visite inutili che non hanno portato a nulla, anzi hanno portato ad una quarto e nuova visita che ha appurato che le precedenti erano state inutili.
Quando ho chiesto di parlare con i precedenti dottori che mi avevano fatto perdere 5 ore di tempo e di cui avevo nomi e cognomi sui fogli mi è stato risposto che non erano presenti in ambulatorio.
Lucio Virzì
10-12-2004, 10:42
Originariamente inviato da Freeride
Scrupolosa? Ma allora ci fai?
3 dottori mi hanno fatto 3 visite inutili che non hanno portato a nulla, anzi hanno portato ad una quarto e nuova visita che ha appurato che le precedenti erano state inutili.
Quando ho chiesto di parlare con i precedenti dottori che mi avevano fatto perdere 5 ore di tempo e di cui avevo nomi e cognomi sui fogli mi è stato risposto che non erano presenti in ambulatorio.
Sei stato visitato da più medici, e sei giunto ad una conclusione felice.
Mi sembra tu sia stato trattato scrupolosamente, nel senso del termine.
Avresti potuto lamentarti se fossi stato curato in maniera insoddisfacente alla prima occasione di visita, pubblica o privata, con 10 minuti di attività.
Il "ci fai" riservalo ai tuoi parenti.
LuVi
Freeride
10-12-2004, 10:57
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Sei stato visitato da più medici, e sei giunto ad una conclusione felice.
Mi sembra tu sia stato trattato scrupolosamente, nel senso del termine.
Avresti potuto lamentarti se fossi stato curato in maniera insoddisfacente alla prima occasione di visita, pubblica o privata, con 10 minuti di attività.
Il "ci fai" riservalo ai tuoi parenti.
Si rasenta il ridicolo!
Perchè in tre visite nessuno mi ha chiesto una lastra se non alla quarta? Perchè in 3 visite nessuno mi ha chiesto il motivo percui avevo bisogno di una estrazione?
Perchè solo al momento della estrazione vera e propria mi è stata chiesta una lastra particolare e non la sola panoramica?
Perchè solo al momento dell'estrazione mi è stata chiesta una richiesta specifica dal mio dentista?
A che cazzo sono servite le visite preliminari? Cosa sono servite quelle tre firme che autorizzavano l'intervento? Quei 3 coglioni di medici precedenti scaldasedia non potevano evvertirmi prima? Gli avrei portato anche una TAC se serviva. Perchè ho dovuto perdere 10 ore della mia vita quando bastavano 30 minuti?
E quando ho raccontato tutto al mio dentista mi ha detto che non era il primo caso che sentiva.
Che te devo di, allora "ci sei" se vuoi difendere a tutti i costi, per i tuoi ideali, queste stupide situazioni.
Originariamente inviato da Freeride
Si rasenta il ridicolo!
Che te devo di, allora "ci sei" se vuoi difendere a tutti i costi, per i tuoi ideali, queste stupide situazioni.
non fare neppure tu l'errore di tirare conclusioni per tutta la categoria...
Lucio Virzì
10-12-2004, 11:03
Originariamente inviato da Freeride
Che te devo di, allora "ci sei" se vuoi difendere a tutti i costi, per i tuoi ideali, queste stupide situazioni.
Ora che ti sei incazzato per benino per il tuo personale caso di malasanità e di incomprensione con la classe medica, mi spiegheresti che cosa c'entra ciò con i presunti sprechi (carta delle ricette dei medici?) nella sanità?
Visto che questi tre medici non ti hanno fornito un servizio da te reputato soddisfacente, tu concludi che 3 medici su 4 sono da mandare a casa?
LuVi
Freeride
10-12-2004, 11:04
Originariamente inviato da plutus
non fare neppure tu l'errore di tirare conclusioni per tutta la categoria...
tutta la categoria dei Lucio Virzì?:D
Lucio Virzì
10-12-2004, 11:06
Originariamente inviato da Freeride
tutta la categoria dei Lucio Virzì?:D
ocio
Originariamente inviato da Lucio Virzì
mi spiegheresti che cosa c'entra ciò con i presunti sprechi (carta delle ricette dei medici?) nella sanità?
ma ci fai o ci sei??scusami eh, ma te lo chiedo pure io adesso!!
:rolleyes: :p
se per avere la cura devo vedere x medici invece di 1 solo, non ti pare uno spreco di tempo e quindi di denaro?
tempo perso dai medici che avrebbero potuto curare altri pazienti
tempo perso dal paziente che invece di lavorare è dovuto restare bloccato in ospedale
= denaro sprecato
che poi il danno morale sia "superiore" a quello monetario è evidente...
Originariamente inviato da plutus
ma ci fai o ci sei??scusami eh, ma te lo chiedo pure io adesso!!
:rolleyes: :p
.
senza offesa. si intende, ma le tiri fuori anche senza volerlo...:ahahah:
Freeride
10-12-2004, 11:15
Originariamente inviato da Lucio Virzì
ocio
Ho appellato 3 medici come "scaldasedie" che è poi quello che effettivamente avevano fatto e mi si attribuisce (plutus) di aver sparato sulla categoria!
Dato che non mi pareva di aver attaccato la categoria dei medici (ad esempio l'ultimo medico a fatto il suo dovere perfettamente fino in fondo) ho chiesto se la "categoria" a cui si riferiva plutus era forse quella di chi risponde tentando di difendere le proprie convinziuoni più che guardare in faccia la realtà.
Originariamente inviato da Freeride
mi si attribuisce (plutus) di aver sparato sulla categoria!
se leggi bene non ti ho detto che hai sparato sulla categoria...ti ho detto di fare attenzione a non farlo, che è diverso :)
Lucio Virzì
10-12-2004, 11:20
Originariamente inviato da Freeride
Ho appellato 3 medici come "scaldasedie" che è poi quello che effettivamente avevano fatto e mi si attribuisce (plutus) di aver sparato sulla categoria!
Dato che non mi pareva di aver attaccato la categoria dei medici (ad esempio l'ultimo medico a fatto il suo dovere perfettamente fino in fondo) ho chiesto se la "categoria" a cui si riferiva plutus era forse quella di chi risponde tentando di difendere le proprie convinziuoni più che guardare in faccia la realtà.
Ti ho solo avvisato che non tollererò, come in passato, attacchi personali ;) (e non parlo di te).
Per quanto mi riguarda, decidendo te, che non sei medico, che questi 3 non hanno lavorato bene, e dichiarando che questi sono gli sprechi in sanità, stai generalizzando.
LuVi
Freeride
10-12-2004, 11:23
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ora che ti sei incazzato per benino per il tuo personale caso di malasanità e di incomprensione con la classe medica, mi spiegheresti che cosa c'entra ciò con i presunti sprechi (carta delle ricette dei medici?) nella sanità?
Visto che questi tre medici non ti hanno fornito un servizio da te reputato soddisfacente, tu concludi che 3 medici su 4 sono da mandare a casa?
6 medici poco efficienti quando ne bastava 2, scusa se è poco!
Oppure pagavo subito 60 euro al mio singolo dentista privato invece che pagare 12+30 in ticket alla asl e avrei perso 9 ore in meno di tempo. Contando anche che con tutto il tempo che hanno perso con me forse riuscivano ad assitere altri pazienti.
Visto che ci fai... fai te le conclusioni!
Freeride
10-12-2004, 11:25
Originariamente inviato da plutus
se leggi bene non ti ho detto che hai sparato sulla categoria...ti ho detto di fare attenzione a non farlo, che è diverso :)
Ok, scusa ma spesso è facile fraintendere, soprattutto su di un forum dove spesso le parole sono mal pesate.
Lucio Virzì
10-12-2004, 11:25
Originariamente inviato da Freeride
6 medici poco efficienti quando ne bastava 2, scusa se è poco!
Oppure pagavo subito 60 euro al mio singolo dentista privato invece che pagare 12+30 in ticket alla asl e avrei perso 9 ore in meno di tempo.
Visto che ci fai... fai te le conclusioni!
Hai deciso tu che ne bastavano due.
Fattele te le tue conclusioni.
Ultimo avviso, basta con i "ci fai", è chiaro?
LV
Originariamente inviato da Freeride
dove spesso le parole sono mal pesate.
su questo hai ragione ;) (la fretta...)
FastFreddy
10-12-2004, 11:29
Scusa Luvi, ma mi pare palese che il caso di Freeride sia uno spreco, 5 dottori pagati da noi che svolgono il lavoro di uno solo........ :boh:
Originariamente inviato da Freeride
Oppure pagavo subito 60 euro al mio singolo dentista privato invece che pagare 12+30 in ticket alla asl e avrei perso 9 ore in meno di tempo.
Lascia stare il ticket, in questa discussione non ti e' argomento amico ;)
FastFreddy
10-12-2004, 11:30
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ultimo avviso, basta con i "ci fai", è chiaro?
LV
Allora adesso siamo autorizzati a iniziare col "ci sei"! :asd: :asd: :asd:
:D :D :D :D
Lucio Virzì
10-12-2004, 11:31
Originariamente inviato da FastFreddy
Scusa Luvi, ma mi pare palese che il caso di Freeride sia uno spreco, 5 dottori pagati da noi che svolgono il lavoro di uno solo........ :boh:
Se freeride fosse dottore potrebbe dirlo.
Io, sinceramente, quando un dottore mi rimanda ad un altro specialista, oppure cerca un altro parere, o mi prescrive delle analisi, non lo contesto come se stesse sprecando il mio danaro.
Se non ti fidi della sanità pubblica, rivolgiti al privato, al tuo amico, a tuo padre.... oppure accettane gli iter.
Ora, se c'è stato un disservizio, ok, può capitare, ma da qui a dichiararlo la ragione degli sprechi nella sanità direi che ce ne passa.
LuVi
Lucio Virzì
10-12-2004, 11:31
Originariamente inviato da prio
Lascia stare il ticket, in questa discussione non ti e' argomento amico ;)
:rotfl:
Fra l'altro...
FastFreddy
10-12-2004, 11:40
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ora, se c'è stato un disservizio, ok, può capitare, ma da qui a dichiararlo la ragione degli sprechi nella sanità direi che ce ne passa.
LuVi
Diciamo che è una delle tante ragioni.....
Troppo spesso nell'amministrazione pubblica si trova molto (troppo?) personale assunto non si sa per quale motivo e che passa il tempo scaldando la sedia!
Tempo fa un impiegato di una asl si autodenunciò perchè percepiva stipendio pur non facendo nulla...... (era un gesto provocatorio, ma che denunciava un problema reale)
Lucio Virzì
10-12-2004, 11:41
Originariamente inviato da FastFreddy
Diciamo che è una delle tante ragioni.....
Troppo spesso nell'amministrazione pubblica si trova molto (troppo?) personale assunto non si sa per quale motivo e che passa il tempo scaldando la sedia!
Tempo fa un impiegato di una asl si autodenunciò perchè percepiva stipendio pur non facendo nulla...... (era un gesto provocatorio, ma che denunciava un problema reale)
Ne vedo svariate anche qui, in una azienda privatissima e con un altissimo sviluppo (oltre che quotatissima nel mercato).
Embè?
E, come ho fatto notare più volte, conosco n persone che si fanno il mazzo in un ministero, con contratto precario e, per di più, non pagate da agosto 2004.
LuVi
Freeride
10-12-2004, 11:45
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Hai deciso tu che ne bastavano due.
Fattele te le tue conclusioni.
La prassi delle asl in cui vado è:
1) visita di controllo in cui viene decretato se procedere o meno con l'intervento; (divisa in 2 visite)
a) visita frontale da 2 minuti in cui ti viene chiesto cosa devi fare e ti mandano a pagare il ticket;
b) visita in cui dopo ticket pagato controllano richieste mediche ed eventuali documentazioni e non ti controllano fisicamente.
2) intervento di estrazione (divisa in 2 visite):
a) visita in cui ti guardano in bocca e confermano l'intervento e ti mandano a pagare il ticket;
b) estrazione in cui controllano ancora il tutto e poi estraggono.
Il fatto è che tutto avviene in giorni diversi e sa anche l'ultimo medico vuole confrontarsi con il medico che ha autorizzato l'estrazione non può farlo perchè no è presente, è da qualche altra parte.
Non ti pare che gran parte di questi passaggi sia inutile e attuabile da soli 2 medici o forse basta anche 1! Non vedi in tutto ciò uno spreco di tempo, risorse, personale, soldi...ecc?
...è scuro?:sofico:
FastFreddy
10-12-2004, 11:46
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ne vedo svariate anche qui, in una azienda privatissima e con un altissimo sviluppo (oltre che quotatissima nel mercato).
Nelle aziende private è uno spreco che paga l'azienda stessa, nelle aziende pubbliche è uno spreco che paghiamo noi!
E' una differenza sottile, ma c'è! ;)
Lucio Virzì
10-12-2004, 12:51
Riduzione delle tasse:
http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/economia/eccofinanziaria8/bollette/bollette.html
L'allarme lanciato dall'Authority per l'energia a governo e camere
Preoccupa il prelievo al fondo della società per gli ex siti nucleari
Finanziaria, con i tagli alla Sogin
bollette elettriche a rischio rincari
ROMA - La Finanziaria rischia di innescare un ulteriore aumento delle bollette elettriche "rendendo più problematica la manovra dell'Autorità di contenimento degli aumenti, da definirsi in occasione del prossimo aggiornamento per il primo trimestre 2005 e per quelli successivi".
A lanciare l'allarme è la stessa Authority per l'Energia che - in una segnalazione inviata a governo e Parlamento - punta il dito sul previsto prelievo di "100 milioni di euro l'anno" da un fondo - finanziato dalle bollette degli utenti - destinato alla "copertura dei costi" della Sogin, la società 100% del Tesoro cui spetta lo smantellamento e la messa in sicurezza degli ex siti nucleari. La stessa società, per intenderci, che proprio un anno aveva individuato Scanzano, in Basilicata, come possibile sito per un deposito di scorie radioattive.
Il prelievo di 100 milioni di euro - rileva Authority - "non può che generare o un aumento delle tariffe elettriche o una riduzione dei fondi destinati alla citata società, con conseguente soppressione delle relative attività". Ma questa seconda ipotesi, secondo il documento recapitato a governo e Parlamento, non è in realtà praticabile. "Pur in presenza di razionalizzazioni ed efficientamenti nella gestione societaria", spiega l'Autorità, il taglio potrebbe comportare "un ridimensionamento delle attività della Sogin". "Attività - recita ancora la segnalazione - che, tuttavia, riguardando anche la sicurezza, non possono essere eccessivamente compresse. Sarebbe quindi necessario garantire l'espletamento di tali attività attraverso un ulteriore aggravio degli oneri generali di sistema".
In altre parole a pagarne il prezzo sarebbero i clienti attraverso un'impennata nelle tariffe. "Ove il prelievo sopra paventato divenisse legge esso avrebbe riflessi tariffari e renderebbe più problematica la manovra dell'Autorità di contenimento degli aumenti, da definirsi in occasione del prossimo aggiornamento per il primo trimestre 2005 e per quelli successivi", ribadisce l'Autorità, spiegando di ritenere "opportuno che sia evitato il citato prelievo a valere su componenti della tariffa elettrica".
(10 dicembre 2004)
John Cage
10-12-2004, 12:52
http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/economia/eccofinanziaria8/bollette/bollette.html
ecco, mi hai preceduto di pochi millesimi di secondi
Lucio Virzì
10-12-2004, 12:54
Originariamente inviato da John Cage
http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/economia/eccofinanziaria8/bollette/bollette.html
ecco, mi hai preceduto di pochi millesimi di secondo
Lento! :sofico:
John Cage
10-12-2004, 12:55
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Lento! :sofico:
ma chi sei flash in incognito?
:eek:
andreamarra
10-12-2004, 15:40
Siccome per giustificare i tagli su usa ormai il termine "sprechi" (come se scientificamente riducendo i soldi riduci gli sprechi, magari gli sprechi aumentano e quelli che ne hanno bisogno davvero si attaccano)... perchè non riduciamo li sprechi dei nostri parlamentari?
Ne riduciamo il numero, tanto...
Che bello il governo taglia le tasse e usa per copertura dei soldi che noi già versiamo in bolletta ...... ma dato che i soldi servono a quest società la bolletta aumenterà ...... ora non era più semplice non toccare quei soldi ????? :D :D
andreamarra
10-12-2004, 16:15
Originariamente inviato da andreamarra
Siccome per giustificare i tagli su usa ormai il termine "sprechi" (come se scientificamente riducendo i soldi riduci gli sprechi, magari gli sprechi aumentano e quelli che ne hanno bisogno davvero si attaccano)... perchè non riduciamo li sprechi dei nostri parlamentari?
Ne riduciamo il numero, tanto...
Quello che intendo dire è: dal punto di vista tecnico è sicuramente corretto diminuire i soldi a certi enti perchè ci sono gli sprechi.
Ma non c'è nessuna logica matematica che fa capire chi è che fa sprechi e chi no. Se lo stato decide di tagliare i fondi per 200 miliardi agli ospedali "perchè ci sono degli sprechi", si rende conto che coloro che sprecano sono disonesti e poco inclini al dovere, e che a rimetterci saranno maggiornamente gli operatori mossi da spirito di abnegazione?
Occorrerebbe uno sportello per i cittadini in cui sia possibile denunciare sprechi o cose simili (se non esiste), e sarà compito dello stato nominare dei periti o altro che dovranno accertarsi di questi sprechi.
E non tagliare ad minchiam, nè usare lo slogan dello spreco per tagliare. Ripeto: di per sè il ragionamento deillo spreco non è inesatto, anzi. Ma non ci sono garanzie su chi in effetti verrà o meno colpito.
andreamarra
10-12-2004, 16:19
Originariamente inviato da Lorekon
di che "colore" è il tuo comune?
HO sentito dire da Siniscalco a Porta a Porta che solo i comuni "di sinistra" aumentano le tariffe, mentre quelli "di destra" sono virtuosi...
Non so se quello che dici corrisponde al vero, ma non ho motivo per dubitarne.
Però ti riporto l'esempio del mio comune, sindaco e giunta di centrodestra.
Da alcuni mesi i prezzi dei biglietti degli autobus sono incrementati, il prezzo dei parcheggi passa da 80centesimi a 1 euro tondo tondo, l'imposta sulla spazzatura è incrementata (mi devo far dire l'esatto incremento da mio padre), molti parcheggi prima liberi adesso sono o stanno per diventare a pagamento, l'altro giorno è stata chiusa per mancanza di soldi una scuola materna.
Conosco molti consiglieri comunali di destra e di sinistra (essendomi candidato alle comunali quest'anno) e in molti lamentano il fatto che non sanno come recuperare soldi.
dantes76
11-12-2004, 00:52
29-11-2004
Si legge taglio, si scrive aumento:
http://www.lavoce.info/news/images/luned_29_novembre_2004.gif
tratto da: http://www.lavoce.info/news/view.php?id=10&cms_pk=1337&from=index
di
La cosa che ( mi ) salta all'occhio di queste tabelle è che si riducono le tasse diciamo così " fisse" , quelle che bisogna pagare tutti ( e questo è un bene) e aumentano quelle " al consumo" , che pagano solo quelli chene fanno usao ( sigarette bolli vari condono edilizio ecc ecc ).
ho visto male io o è proprio così?
molto interessante (lavoce.info è una miniera ;) )
faccio notare la revisione degli estimi catastali.
da un lato erano fermi da vent'anni se non erro, quindi è una misura formalmente giusta (era ni sostanza soldi "regalati" ai possessori di immobili).
dall'altro il provvedimento comporterà un rialzo dell'ICI e delle tasse basate sul valore catastale (il possesso concorre a formare il reddito imponibile se non sbaglio, nel 740 dei miei c'era una voce apposita se non ricordo male)
il che porterà a un aumento degli affitti... e chi sta in affitto è già salassato, ed è certamente la fascia di popolazione più debole.
speriamo che bastino le poche decine di € di calo telle tasse per questa fascia di reddito a coprire l'aumento degli affitti... e in ogni caso sarà solo una "partita di giro"... e se va male si va in passivo.
andreamarra
11-12-2004, 12:44
.
andreamarra
11-12-2004, 13:06
Intanto, anche se potrebbe nn rientra nel discorso delle tasse, la telecom farà aumenti consistenti
http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/economia/telecom/aument/aument.html
in un modo o nell'altro, o lo stato o le aziende private ci salano.
dylan7679
12-12-2004, 00:22
Originariamente inviato da dantes76
29-11-2004
Si legge taglio, si scrive aumento:
http://www.lavoce.info/news/images/luned_29_novembre_2004.gif
tratto da: http://www.lavoce.info/news/view.php?id=10&cms_pk=1337&from=index
di
voi o non ci capite nulla di economia il che e' a vostra giustificazione oppure ,e la cosa sarebbe piu' grave,parlate per partito preso propagandando e basta.....
ma voi pensate che riduzione della tasse di 10 equivalga a dire che lo stato per l'anno successivo deve spendere 5 affinche' tale taglio possa essere definito da voi reale???
No perche' se credete questo la cosa e' preoccupante....
La tabella da te citata riporta in maggioranza spese statali da effettuarsi gli anni a seguire finanziate non da nuove imposte ma su quello che noi gia paghiamo ....o pensi che i soldi che lo Stato ha da spendere siano inferiori ai 3877 milioni di € che sono la risultante finale 2005 di quello che secondo te aumenteranno????
I 3800 milioni di € che rappresentano poi il maggior fondo da stanziare dallo Stato per il potenziamento degli Studi di Settore credi che scaturita' da nuove tasse ????
No,perche' se pensi pure questo allora siamo porprio in alto mare.....
Noi di tasse paghiamo all'anno 600 miliardi di €....600!!!!!! E da quei 600 miliardi verranno presi la maggior parte delle spese previste dalla tabella che non si capisce per dimostrare cosa tu abbia postato....
gli unici aumenti veri sono quelli delle sigarette,sui giochi e qualche societa' ....tutte cose irrilevanti e che non toccano i ceti piu' deboli assolutamente avvantaggiati da questa riforma fiscale ,le sigarette poi per me potrebbero pure triplicare di prezzo......
Originariamente inviato da dylan7679
Noi di tasse paghiamo all'anno 600 miliardi di €....600!!!!!! E da quei 600 miliardi verranno presi la maggior parte delle spese previste dalla tabella che non si capisce per dimostrare cosa tu abbia postato....
gli unici aumenti veri sono quelli delle sigarette,sui giochi e qualche societa' ....tutte cose irrilevanti e che non toccano i ceti piu' deboli assolutamente avvantaggiati da questa riforma fiscale ,le sigarette poi per me potrebbero pure triplicare di prezzo......
io vorrei capire una cosa.. secondo te paghiamo troppe tasse? troppe tasse rispetto a cosa?? agli altri paesi? spiegati please...
:)
dantes76
12-12-2004, 09:41
Originariamente inviato da dylan7679
voi o non ci capite nulla di economia il che e' a vostra giustificazione oppure ,e la cosa sarebbe piu' grave,parlate per partito preso propagandando e basta.....
ma voi pensate che riduzione della tasse di 10 equivalga a dire che lo stato per l'anno successivo deve spendere 5 affinche' tale taglio possa essere definito da voi reale???
No perche' se credete questo la cosa e' preoccupante....
La tabella da te citata riporta in maggioranza spese statali da effettuarsi gli anni a seguire finanziate non da nuove imposte ma su quello che noi gia paghiamo ....o pensi che i soldi che lo Stato ha da spendere siano inferiori ai 3877 milioni di € che sono la risultante finale 2005 di quello che secondo te aumenteranno????
I 3800 milioni di € che rappresentano poi il maggior fondo da stanziare dallo Stato per il potenziamento degli Studi di Settore credi che scaturita' da nuove tasse ????
No,perche' se pensi pure questo allora siamo porprio in alto mare.....
Noi di tasse paghiamo all'anno 600 miliardi di €....600!!!!!! E da quei 600 miliardi verranno presi la maggior parte delle spese previste dalla tabella che non si capisce per dimostrare cosa tu abbia postato....
gli unici aumenti veri sono quelli delle sigarette,sui giochi e qualche societa' ....tutte cose irrilevanti e che non toccano i ceti piu' deboli assolutamente avvantaggiati da questa riforma fiscale ,le sigarette poi per me potrebbero pure triplicare di prezzo......
vedi che a forza di triplicare il prezzo delle cose dopo non le compra piu nessuno e il gettito diminuisce e dopo si devono ricredere...
superbollo sulle diesel docet...(si partiva da una quota inizio anni 80del 22%....e si fini con il 3% delle vendite...che senso ha avuto?)
cmq leggi l articolo per completo...ed eventualmente gli mandi una mail con i tuoi appunti...
cmq vediamolo sto taglio dell irap-----(dopo lo spiegano loro alle regioni da dove prendere quel gettito che viene a mancare)
che equivale a un gettito di 30mld di€....
cmq la tabella e stata stilata da:
Maria Cecilia Guerra
Silvia Giannini
dantes76
12-12-2004, 09:57
Vero o falso?
Maria Cecilia Guerra
L’emendamento alla Finanziaria presentato lunedì 29 novembre dal Governo è destinato a fare discutere ancora a lungo. È bene però che la discussione avvenga sulla base di una corretta informazione.
Segnaliamo allora ai nostri lettori due casi di informazione non corretta.
1) La no tax area
Affermazione.
"Per effetto dell’emendamento del Governo la no tax area passerà da 7.500 euro a circa 14mila euro per un lavoratore dipendente con due figli a carico".
L’affermazione è falsa
Che cosa è infatti la no tax area?
Con questo termine (che come tale non compare in nessun testo di legge) ci si riferisce generalmente alla deduzione dal reddito imponibile concessa a tutti i redditi Irpef, in misura diversa in relazione alla loro tipologia (redditi di lavoro dipendente, autonomo, pensione e altri) e del loro ammontare. Per un lavoratore dipendente essa è pari a 7.500 euro e decresce al crescere del reddito per annullarsi in corrispondenza di un reddito di 33.500 euro.
La "no tax area" così definita non viene modificata dall’emendamento del Governo.
Per la particolare figura considerata (lavoratore dipendente con coniuge e due figli a carico) il valore massimo che essa può assumere
passa da 7.500 euro a 7.500 euro
Nel dibattito recente lo stesso termine "no tax area" viene utilizzato per individuare il valore massimo di reddito che si può ottenere senza dovere pagare neanche un euro di imposta e cioè il valore massimo di reddito esente da imposta. Questa seconda no tax area dipende non solo dalla deduzione di cui al punto precedente, ma anche dalle agevolazioni riconosciute per carichi famigliari. Le agevolazioni per carichi famigliari non sono state introdotte dall’emendamento governativo. Esistono già nel nostro ordinamento sotto forma di detrazioni dall’imposta (riduzioni cioè dell’imposta dovuta). L’emendamento del Governo trasforma queste detrazioni in deduzioni (riduzioni del reddito a cui si applica l’imposta) e ne ridefinisce l’ammontare. Rispetto alla situazione precedente, il beneficio in termini di minore imposta pagata dal contribuente aumenta per redditi bassi e diminuisce per redditi medio alti. Se si tiene conto della deduzione di cui al punto precedente e delle agevolazioni per carichi famigliari, la no tax area intesa in questa seconda accezione, per la particolare figura considerata (lavoratore dipendente con coniuge e due figli a carico)
passa da 12.828,5 euro a 14.034 euro
2) Il contributo di solidarietà
Affermazione
"È introdotto un contributo di solidarietà del 4 per cento oltre i 100mila euro, che servirà per aumentare le deduzioni alle famiglie a basso reddito" o anche "che servirà per finanziare la deduzione prevista per le spese sostenute per le badanti".
L’affermazione è falsa.
L’emendamento interviene sulla struttura delle aliquote modificandola nel modo seguente:
Scala delle aliquote attuale
Scaglioni in euro
Aliquota legale
Fino a 15000
23
da 15000 a 29000
29
da 29000 a 32600
31
da 32600 a 70000
39
oltre 70000
45
Scala delle aliquote secondo l’emendamento
Scaglioni in euro
Aliquota legale
Fino a 26000
23
da 26000 a 33500
33
Da 33500 a 100000
39
oltre 100000
43 = 39 +4 (aliquota legale + contributo di solidarietà)
Come si può notare le aliquote di imposta sono di fatto, dopo la riforma, quattro invece che cinque. Per farle apparire in un numero inferiore (tre, più prossimo alle due previste dalla delega), la quarta viene costruita come somma della terza più un "contributo di solidarietà" del 4 per cento. L’effetto è assolutamente identico a quello che si otterrebbe prevedendo esplicitamente una quarta aliquota.
Per la parte di reddito che eccede i 100mila euro l’aliquota dell’imposta cala quindi dall’attuale 45 per cento al previsto 43 per cento (39 di aliquota legale più 4 per cento di contributo di solidarietà). Come può uno sgravio di imposta essere utilizzato per finanziare l’aumento delle deduzioni alle famiglie a basso reddito? O la deduzione per le badanti?
http://www.lavoce.info/news/view.php?id=&cms_pk=1341
dantes76
15-12-2004, 00:17
....... Stangata sui bolli. Il maxiemendamento alla Finanziaria prevede un aumento delle entrate derivanti dall'incremento delle imposte indirette pari a 550 milioni di euro per il 2005. Gli importi fissi dell'imposta di registro, della tassa di concessione governativa, dell'imposta di bollo, dell'imposta ipotecaria e catastale, delle tasse ipotecarie e dei diritti speciali sono aumentati in misura tale da assicurare un maggior gettito annuo, pari a 1.120 milioni di euro nel 2005 e 2006 e a 1.320 milioni di euro a decorrere dal 2007. L'aumento verrà stabilito con decreto entro il 31 gennaio 2005.
Addizionali Irpef e Irap. Le Regioni potranno tornare ad usare la leva fiscale. Il maxiemendamento prevede che per rispettare l'equilibrio economico e finanziario e per ripianare il disavanzo della gestione sanitaria dell'esercizio 2004, le Regioni possono decidere di aumentare le addizionali regionali Irpef e l'Irap. Il sottosegretario all'Economia Giuseppe Vegas ha spiegato che comunque per il pregresso del fondo sanitario nazionale sono previsti 2 miliardi in più.
Assegni alle casalinghe. Gli assegni familiari, ha spiegato la coordinatrice delle donne di An Daniela Santanchè, potranno essere scorporati dalla busta paga dei dipendenti e versati direttamente al coniuge a carico privo di reddito proprio, che potrebbe ritirare l'assegno presso gli sportelli postali.
Forze dell'ordine. Il maxiemendamento prevede l'assunzione di 1.324 agenti di polizia, di 1.400 carabinieri e di 500 vigili del fuoco da realizzare entro la fine del 2006. La norma fa parte di un "pacchetto sicurezza" che include anche il potenziamento del sistema di difesa contro i rischi non convenzionali e un incremento degli stanziamenti per esigenze straordinarie anti-terrorismo.
Forestali e acciaio. "Nel maxi emendamento alla Finanziaria - ha spiegato il ministro alle Politiche agricole Gianni Alemanno - è stata modificata la norma sugli operai idraulico-forestali in Calabria". "Vengono confermati i 160 milioni di euro da spendere nel 2005", ma, ha fatto sapere ancora Alemanno, "la nomina del commissario per la verifica del piano di stabilizzazione è diventata facoltativa". Quanto alla questione dei lavoratori agricoli, Vegas ha precisato che per ora non verranno sottratti i 70 milioni dal fondo degli ammortizzatori sociali: "I lavoratori agricoli - ha precisato - verranno equiparati agli altri lavoratori solo a partire dal prossimo anno". Sempre Vegas ha ricordato che nel maxiemendamento i fondi per finanziare le misure contro il caro-acciaio vengono ridotti a 10 milioni di euro rispetto ai 100 previsti alla Camera.
Condono sui manifesti abusivi. Basteranno 100 euro per mettersi in regola con la violazione delle norme sull'affissione dei manifesti. Il maxiemendamento prevede infatti che le violazioni commesse fino all'entrata in vigore della Finanziaria mediante attacchinaggio di manifesti politici "possono essere definite in qualunque ordine di grado e giudizio (...) mediante il versamento, a carico del committente responsabile, di una imposta pari, per il complesso delle violazioni commesse e ripetute, a 100 euro per anno e per provincia". Inoltre il responsabile è individuato in colui che materialmente affigge i manifesti in quanto "non sussiste responsabilità solidale".
Scommesse da 1 euro. Cambiano le regole per le scommesse. Scende da 3 a 1 euro il valore della posta minima, fermo restando il valore minimo di 3 euro per la giocata. Questa modifica permetterà di aumentare la raccolta, in particolare permettendo giocate anche da quattro, cinque e dieci euro, senza l'attuale vincolo di dover operare per multipli di tre euro. Il governo è convinto che questa novità sia in grado di far crescere di circa 15 milioni di euro il gettito previsto. Le stime dalla raccolta di scommesse a quota fissa per il 2004 sono di circa 1,3 miliardi.
Niente più Alta commissione. Nel maxiemendamento, ha spiegato il sottosegretario Vegas, è stata soppressa l'Alta commissione di controllo sul tetto del 2% introdotta dalla commissione Bilancio di palazzo Madama attraverso un emendamento del centrista Tarolli al quale il governo si era detto contrario.
(14 dicembre 2004)
Originariamente inviato da majino
io vorrei capire una cosa.. secondo te paghiamo troppe tasse? troppe tasse rispetto a cosa?? agli altri paesi? spiegati please...
:)
io mi riquoto, anche se mi sa che nn servirà a molto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.