PDA

View Full Version : AMD: gestione energetica anche nei server


Redazione di Hardware Upg
06-12-2004, 10:05
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13674.html

Rispondendo ad Intel, AMD introduce un sistema di gestione energetica anche nella linea di processori server

Click sul link per visualizzare la notizia.

dnarod
06-12-2004, 10:10
queste sono le notizie che mi mettono il buon umore al mattino! io amo amd per il suo occhio per i consumi, amo anche intel per i centrino, non amo tutto cio che consumi piu di 50 w........questa cosa ad esempio e favolosa.....fosse anche la meta di quanto dichiara amd (quindi risparmio del 40) sarebbe tutto burro! ok nei notebook, ma alla fine i server rimangono accesi sempre.....sai che vuol dire 80 per cento (ottannta) di risparmio energetico?
mi emoziono quando sento ste cose: w speedstep e w powernow!

Mad Penguin
06-12-2004, 10:26
molto molto molto positivo!

Bongio2
06-12-2004, 10:34
".utilizzata per la gestione energetica nelle piattaforme noDebook"

Vi è scappato un errore di battitura.....
Ciao.

vink
06-12-2004, 10:39
Mah...
Ben vengano portatili a bassissimo consumo o desktop che possono lavorare senza una linea ENEL dedicata, ma sul mercato dei server sono titubante.
Non so quanto possa essere rilevante un basso consumo in questo ambito. Certo, sono macchine che stanno accese ininterrottamente e un rack da 42 unità con appena una decina di server dentro scalda più di una stufa, ma non vorrei che queste tecnologie vadano a discapito delle prestazioni o della "prontezza" di risposta. Ricordiamoci che i server, soprattutto quelli con applicazioni WEB o database, devono essere velocissimi. Se appesantiamo la cpu con dispositivi di risparmio non è che perdiamo terreno proprio sulla velocità (ritardi nella transazione tra basso consumo e alte prestazioni)?

ilGraspa
06-12-2004, 10:47
"noDebook"

ci dev'essere un po' di raffreddore in giro...:)

kaiharn
06-12-2004, 10:52
nn si può ragionare solo in termini di prestazioni, l'energia è un bene che costa cara, alle tasche e anche al pianeta. questo tipo di atteggiamenti dimostrano una sensibiltà fondamentale e dovuto a a questi tipi di problemi.

dnarod
06-12-2004, 10:53
beh, mettiamola in altri termini: tu proprietario di serverone che consuma 10 e va veloce 10, preferisci rimanere cosi o consumare 5 e andare veloce 8? ma io che usufruisco del servizio sono pure disposto ad aspettare il doppio per una qualsiasi querata a un server....del resto con le linee moderne (adsl, capirai che modernismo, ma siamo in ita e gia ringrazio di cio che ho ;) ) il doppio di attesa è quantificabile in secondi? io direi in decimi.......certo, magari non sara la stessa cosa, ma se per l elettricita risparmi cosi tanto TU gestore magari ti decidi a mettere su piu server.......

imho e un discorso delicato, ora io sono analfabeta in merito a questa tecnologia, ma rallenterebbe cosi tanto sto powernow? in ogni caso io la vedo come una cosa positiva

mo scappo al lavoro senno mi licenziano :sofico:

byez

overclock80
06-12-2004, 11:02
La notizia è ottima, risparmiare energia è sempre un ottima cosa.

Già prima queste cpu AMD non consumavano molto in paragone al concorrente Intel, ora il gap si allargherà ancora.

E' una risposta all'annuncio di Intel ma solo in termini di comunicazione perchè già le "vecchie" cpu Opteron consumavano molto meno della nuova versione degli Intel Xeon con consumi ridotto, mi pare del 15% rispetto ai vecchi Xeon.

vink
06-12-2004, 11:03
In effetti forse mi sono espresso male.
Non intendevo dire che non è importante consumare poca energia. Non mi convince una tecnologia che anziché aumentare il rendimento (tanta potenza con pochi consumi) non faccia altro che accendere o spendere un interruttore. O consumi poco e vai lentissimo o consumi molto e vai veloce. In applicazioni tipo i database su Internet, che sono interrogati da migliaia di persone è probabile che il server vada sempre "al massimo", ma quando va lento, che tempi ci sono affinché si dia una mossa?
Senza contare inoltre che il consumo delle CPU in un server è un fattore secondario. Consumano molto più i dischi SCSI a 15000 giri collegati in RAID(ed un server decente ne ha minimo 5). E quelli non puoi neppure sognarti di metterli in stand-by!!!

dnarod
06-12-2004, 11:11
acc a questo non avevo pensato......messa cosi ha un altra faccia; ma sara proprio cosi semplice e brutale il sistema? cioe spegni quando c e poco e apri l acceleratore quando c e tanto? tendenzialmente darei piu fiducia alla tecnologia, ma come ripeto non posso esprimere commenti data la mia ignoranza.....cmq mi documentero perche le cose che consumano poco mi fanno impazzire :)

Ciaba
06-12-2004, 11:34
...Questa si chiama Tecnologia...E poi nn ho letto da nessuna parte che gli Opteron(che già sono dei mostri così), saranno penalizzati dal punto di vista delle prestazioni...questo è solo il punto di vista(pur rispettabilissimo), di un utente,...aspettiamo qualche riscontro tangibile e vediamo...La direzione presa è comunque ottima,...e se pensiamo che è la stessa che ha preso(un pò prima), Via, e che i 2 colossi lavorano in profonda sinergia, nn si può che èssere felici. :)

magilvia
06-12-2004, 12:15
In effetti forse mi sono espresso male.
Non intendevo dire che non è importante consumare poca energia. Non mi convince una tecnologia che anziché aumentare il rendimento (tanta potenza con pochi consumi) non faccia altro che accendere o spendere un interruttore. O consumi poco e vai lentissimo o consumi molto e vai veloce. In applicazioni tipo i database su Internet, che sono interrogati da migliaia di persone è probabile che il server vada sempre "al massimo", ma quando va lento, che tempi ci sono affinché si dia una mossa?
Senza contare inoltre che il consumo delle CPU in un server è un fattore secondario. Consumano molto più i dischi SCSI a 15000 giri collegati in RAID(ed un server decente ne ha minimo 5). E quelli non puoi neppure sognarti di metterli in stand-by!!!

acc a questo non avevo pensato......messa cosi ha un altra faccia; ma sara proprio cosi semplice e brutale il sistema? cioe spegni quando c e poco e apri l acceleratore quando c e tanto? tendenzialmente darei piu fiducia alla tecnologia, ma come ripeto non posso esprimere commenti data la mia ignoranza.....cmq mi documentero perche le cose che consumano poco mi fanno impazzire
Ma non avete capito niente. Questa tecnologia riduce il consumo del processore quando NON E' UTILIZZATA AL 100% Ovvero la frequenza di lavora cala quando non serve e torna al massimo se necessario nel giro di MCROSECONDI. COme la tecnologia coll&quiet su desktop. IO ho provato a fare benchmark ad half life 2 con il C&Q abilitato e disabilitato e non cambia di una virgola tranne per il fatot ch quando sei nei menu il processore va a 800Mhz consumando molto meno!!!

MiKeLezZ
06-12-2004, 12:37
Favoloso... Finalmente si comincia a ragionare

Symonjfox
06-12-2004, 12:51
Infatti ... chi dice che ci saranno rallentamenti?
Inoltre, ricordiamoci che nei sistemi multiprocessore, non è sempre detto che TUTTI i processori lavorino al 100% SEMPRE.

Per esempio, potrebbe darsi che in un determinato momento della giornata, il server si ritrovi con un carico di lavoro inferiore, oppure che 1 tra tanti processori, si ritrovi per 1 secondo a non dover fare nulla di impegnativo, penso che dopo un mese di utilizzo, si possano tirare delle belle somme (risparmiate).

Luca69
06-12-2004, 13:01
In termini di "energia" riparmiata, non credo ci sia un vero risparmio in quanto i consumi dei dishi e delgli altri componenti non cambiano. Ma in termini di affidabilitá certamente i server ci gaudagnano. Questo pernso sia il target di tali soluzioni.

Mastromuco
06-12-2004, 13:48
Un server che deve gestire database e siti italiani ne guadagnerà di certo, dubito fortissimamente che dalle 23 alle 6 del mattino ci siano contatti. La gente dorme, probabilmente quindi sarà di notte che il risparmio sarà sensibile, di giorno dipende...

prova
06-12-2004, 14:25
Peter North with Optimized Power Management?!


Che fa, dura ancora di più? :asd:

kaiharn
06-12-2004, 15:43
è indubbio a questo punto che i vantaggi sono diversi e che quindi è una buona pensata.

ph03nixsk
06-12-2004, 16:45
Originariamente inviato da prova
Peter North with Optimized Power Management?!


Che fa, dura ancora di più? :asd:


grandioso!! LOL!!!

MaxArt
06-12-2004, 23:20
Originariamente inviato da vink
Senza contare inoltre che il consumo delle CPU in un server è un fattore secondario. Consumano molto più i dischi SCSI a 15000 giri collegati in RAID(ed un server decente ne ha minimo 5). E quelli non puoi neppure sognarti di metterli in stand-by!!!
Il consumo non è affatto un fatto secondario. Stiamo parlando un processore che normalmente ti consuma 60-80 W, riuscire ad abbassare questi limiti può rappresentare un risparmio significativo per serie abbastanza grandi di computer accesi 24/7, indipendentemente dalle periferiche che lo circondano.
Metti un risparmio medio di 40 W nell'arco di una giornata: si tratta di un KWh risparmiato. Metti di avere cento di quei processori. Metti il risparmio su poco più di tre mesi. Hai risparmiato 10000 (diecimila) KWh... come si dice, buttali via! (Se proprio ti tornano male 100 Opteron, fanne 20 su un arco di un anno e mezzo.)
La perdita di prestazioni per una tecnologia come il Powernow (che, tra l'altro, penso si potrà disabilitare) d'altra parte è trascurabile.