PDA

View Full Version : Qualche quesito di Fisica semplice, aiutino pls


Preddy
05-12-2004, 13:17
Dunque, ho dei dubbi su alcune domande di fisica "vagamente" applicata all'ambito medico. Spero sappiate darmi una motivazione alle risposte se possibile...

1) Una soluzione diluita di glucosio viene iniettata attraverso una flebo, sapendo che la soluzione entra in vena alla pressione di 100mmHg, determinare l'altezza a cui si trova il contenitore della soluzione rispetto al braccio del paziente.

2) Nel ritorno del sangue alla grande circolazione la velocità del sangue aumenta, diminuisce o resta invariata? La pressione sanguigna aumenta, diminuisce o resta invariata?

3) Lungo un tratto verticale di un condotto a sezione costante scorre un liquido in moto stazionario senza attriti dal basso verso l'alto:
La portata aumenta, diminuisce o resta invariata?
La velocità aumenta, diminuisce o resta invariata?
La pressione aumenta, diminuisce o resta invariata?

4) Un liquido scorre attraverso due sezioni A e B di un condotto. Se il raggio della sezione B è la metà di quello della sezione A, come varia la velocità del liquido in B rispetto ad A?

5) Un condotto di raggio R si divide in 4 rami, ognuno dello stesso raggio R. Qual è il rapporto tra la velocità V del liquido nei rami derivati e quella V nel ramo principale?

Grazie a chi saprà aiutarmi (anche se ne sapete solo una va bene lo stesso)

fabio80
05-12-2004, 14:53
equazione di bernoulli!!

AleX_ZeTa
05-12-2004, 15:02
1) uff... c'è attrito e cazzate del genere visto che la soluzione sarà abb. viscosa. Mi sono appena svegliato e non ho voglia :p ... poi ci penso^^

2) ah l'anatomia... ricordami una cosa visto che sono ancora mezzo addormentato... grande circolazione=vene/arterie principali? se è così allora - se non ricordo male - dovrebbe aumentare la velocità. la pressione credo rimanga invariata (Pascal)

3) dal basso verso l'alto:
- resta invariata
- resta invariata
- diminuisce (stevino)

4) la portata rimane uguale, quindi la velocità quadruplicherà (va come r^2)

5) 1/4 (va come S=superficie)