PDA

View Full Version : UPS:Batteria + Grandi o in parallelo??


djeasy
05-12-2004, 12:48
Salve, vorrei aumentare l'autonomia del mio UPS

è un 420VA e il programmino mi dice carico del 70% (quindi ancora ne avrei)...

il problema è che la batteri ami dura si o no 4 minuti...

La batteria all'interno è una 7.2h... secondo voi mi conviene metterene una da 12v + grossa tipo 18 26ah??? o un'altra da 7.2 in parallelo???

preferirei la prima, ma costano molto, la secondo la vedo + abbordabile ma nn vorrei che le pile in pararello creassero problemi, qualcosa può aiutarmi??

grazie

andrew81
05-12-2004, 16:52
Mi son sempre chiesto... ma non si può aggiungere ua batteria della macchina ad un ups?! :D

Athlon
05-12-2004, 20:09
MEttere due batterie in parallelo e' possibile a patto che le batterie siano IDENTICHE non solo come tipo e cpacita' ma anche come ""USURA"" cioe' devono nascere e morire insieme , mettere una batteria "fresca" in parallelo ad una "vecchia" vuol dire accorciare di molto la vita di quella nuova.


Mettere batterie piu' grosse e' possibile MA vanno valutati attentamente :

SOVRACCARICHI della parte di ricarica , caricare una batteria da 7 Ah non e' la stessa cosa di caricarne una da 40ah.
In particolare bisogna controllare la RESISTENZA INTERNA delle batterie , una batteria piu' grande ha una resistenza minore , questo vuol dire una corrente di carica piu' elevata che puo' danneggiare il circuito di carica.

SOVRATEMPERATURE della parte inverter, molti degli UPS di fascia economica o medio-economica hanno il raffreddamento della sezione di potenza dimensionato NON sulla potenza ma sul TEMPO , nel senso che i transistor non si SURRISCALDANO perche' prima di raggiungere temperature elevate e' finita la carica della batteria.
Mettere una batteria piu' grossa vuol dire correre il rischio di bruciare tutto.
In questo caso si puo' risolvere il tutto mettendo una ventola sui dissipartori del transistor di potenza.
Se l'UPS e' gia' dotato di ventiola vuol dire che i transistor ed i dissipatori sono gia' SOTTODIMENSIONATI e non si puo' fare nulla.

Athlon
05-12-2004, 20:11
Originariamente inviato da andrew81
Mi son sempre chiesto... ma non si può aggiungere ua batteria della macchina ad un ups?! :D

In teoria si , ma vedi sopra le possibili controindicazioni.

Anzi volando se l' UPS e' di OTTIMA FATTURA e CORRETTAMENTE DIMENSIONATO si puo' mettere in parallelo alla batteria un generatore a benzina con uscita a 12V per avere un autonomia praticamente illimitata.


Per fare modifiche alle batterie e' meglio utilizzare UPS del tipo ON-LINE con sezioni di carica e di inverter separate.

andrew81
05-12-2004, 20:29
Grazie Athlon per le spiegazioni ;)

djeasy
06-12-2004, 12:35
Quello che pensavo io per mettere una batteria + grossa era il seguente:

Le batterie al piombo so che si ricaricano a corrente costante, e penso, e spero che gli UPS (almeno quelli della APC) ricaricono le batterie con un limitatore di corrente...

Questa corrente giustamente sarà tarata per ricaricare delle batterie da 7.2Ah..

Se io metto una batterie + grossa la corrente di ricarica sarà sempre la stessa, e percui avrei solo come controindicazione che per ricaricare la batteria ci metterò molto di + ...

Tutto questo se però le batterie vengono ricaricate nella maniera spiegata sopra...

Per il problema del surriscaldamento può darsi che abbia ragione Athlon, ma cmq i transistor dovrebbero risentire solo del carico...cioè se assorbo 200Watt, i transistor dissipano questi 200Wat sia che abbia una batteria da 7.2Ah che da 40Ah, giusto???

Non penso ci siano molte controindicazioni, se qualcuno mi vuole smentire, ben venga... la prox sett. vedo di buttarci una bella batteria da una 20ina di Ah...

PS.Negli UPS di grandi portata le batterie sono tutte in serie o anche in parallelo??

andretta
06-12-2004, 14:24
Il problema delle pile in parallelo è che tendono a caricarsi l' una con l' altra, anche se sono della stessa marca e nuove entrambe.

Questo fa si' che esse si scarichino molto velocemente anche con nessun carico collegato e l' energia erogata non è mai quella massima.

Di solito per evitare tale inconvienente viene messo un diodo tra la prima e la seconda, col catodo rivolto verso il carico (UPS), ma non è proprio il massimo, soprattutto quando le di deve caricare, risultando la faccenda molto scomoda.

Nei grossi ups si usano accumulatori con grossi amperaggi messi in serie; in certi casi si supera adirittura la tensione di rete ai capi degli accumulatori (360-400V) in modo da implementare tecnologie switching con rese piu' elevate 70-80%.

davide87
06-12-2004, 16:31
ciao.....
cmq non è che le batterie devo essere della stessa marca ...per metterle in parallelo le batterie devono avere lo stesso amperaggio e tensione ma per essere caricate allo stesso modo devono avere la stessa restistenza interna...
Mio padre ha una ditta che commercia ups e costruisce stabbilizzatori e alimentatori...tutta robba italiana ..!!!
se voleto vi do gli indirizzi dei negozi che vendono la mia merca a roma....

andretta
06-12-2004, 16:41
Ti' diro, questo tipo di problema è molto conosciuto anche sul "car hifi stereo" ovvero quei mega impianti audio montati su macchine.

Il problema delle batterie in parallelo è quello che ho menzionato poco sopra e ho visto casi in cui le batterie erano perfettamente identiche in tutto (parlo di batterie da 800Ah costosissime in gel).

Di solito usano un grosso diodo, ma ha una caduta di 0,6V ed è molto scomodo, di piu' non so..

Athlon
06-12-2004, 17:34
Originariamente inviato da djeasy

Per il problema del surriscaldamento può darsi che abbia ragione Athlon, ma cmq i transistor dovrebbero risentire solo del carico...cioè se assorbo 200Watt, i transistor dissipano questi 200Wat sia che abbia una batteria da 7.2Ah che da 40Ah, giusto???


Questo e' giusto , pero' non hai fatto i conti con le diaboliche strategie del contenimento dei costi ...

NON serve mettere un dissipatore abbastanza grande da raffreddare i Transistor che gestiscono i 200 Watt.

E' SUFFICIENTE metterne uno piu' piccolo che lo raffreddi abbastanza prima che si bruci calcolando il tempo di lavoro.

In pratica se sai da progetto che la batteria garantisce 5 minuti di funzionamento dell' UPS non serve mettere un grosso dissipatore , ne basta uno che non lo faccia surriscaldare per i 5 minuti di funzionamento.

djeasy
06-12-2004, 23:54
X davide87:

Dacci qualche link così vediamo un po di roba made in italy e magari a buon prezzo...

OK per le batterie in parallelo +o- siamo tutti d'accordo...
ma per una batteria + grossa??? inconvenienti di correnti di carica ecc che mi dite???

Athlon
07-12-2004, 15:49
Originariamente inviato da djeasy

OK per le batterie in parallelo +o- siamo tutti d'accordo...
ma per una batteria + grossa??? inconvenienti di correnti di carica ecc che mi dite???

Dal punto di vista elettrico due batterie piccole in parallelo sono perfettamente equivalenti ad una piu' grossa.

crosni
07-12-2004, 18:36
Ragazzi fate i bravi... su