Micks
04-12-2004, 23:11
Allora, facciamo un pò di chiarezza su un altro aspetto importante degli inchiostri.
Mi riallaccio un attimo ad un altro problema riscontrato sulle compatibili.... Le compatibili usano inchiostri scadenti, questo è appurato, ma usano anche tra marca e marca inchiostri molto diversi tra di loro, capita a volte che cambiando la marca delle compatibili ci si ritrovi la stampante inchiodata per il semplice fatto che gli inchiostri non sono compatibili tra di loro ed hanno fatto reazione alterando la fluidità e la viscosità, questo provoca super-intasamenti. Perchè vi ricordo che rimane molto inchiostro dentro la testina e tutti i condotti.
Quindi, quando parlo di inchiostro di qualità intendo che deve essere di ottima qualità cromatica ma anche di ottima qualità chimica. Gli inchiostri "buoni" vengono testati dal produttore mischiandoli con gli inchiostri originali controllando che non ci siano reazioni avverse....
Gli inchiostri, possiamo dividerli in 3 categorie (parere dato dalla mia esperienza):
1) Inchiostri di assoluta qualità cromatica, compatibili chimicamente al 100% con gli inchiostri originali.
2) Inchiostri di discreta qualità cromatica ma di base scadente e poco compatibile con gli inchiostri originali.
3) I liquami.
Ora capirete perchè vi consiglio SEMPRE di ricaricare le cartucce originali per ottenere al 100% gli stessi risultati degli originali, e di non mischiare MAI nella stessa cartuccia inchiostri di produttori diversi...
I centri di rigenerazione per questione di costi, usano la soluzione due, infatti con le macchine lavano le cartucce, quindi non hanno problemi.
Quindi quando ricaricate una cartuccia, e vi ritrovate nella situazione di dover fare una marea di pulizie testine, avete senzaltro inserito nella cartuccia inchiostro n° 2, una volta fatte decine di pulizie, tutto il residuo del vecchio inchiostro viene spurgato dalla testina e viene sostituito da quello che avete appena messo, infatti dopo stamperà.....
Esistono in commercio dei generici di buona qualità assimilabili al numero uno. Ma costano cari.....
Infatti per tenere prezzi bassi, i maggiori rivenditori usano la soluzione n° 2 dando dei generici.... Infatti, tutti saprete che nelle istruzioni di ricarica vi è riportato sempre di fare 2-3 pulizie testine dopo aver ricaricato..... nessuno si è mai chiesto il perchè??
Ora pensandoci un attimo lo saprete da soli.....
Se ricaricate una originale che non ha mai visto altro inchiostro se non quello del produttore, e usate l'ink n° 1 le pulizie testine dopo la prima ricarica non esistono, stampa da subito correttamente al 100%.
Perchè non c'è nessuna differenza tra una ricaricata e una originale, quando cambiate cartuccia (originale con originale) fate 2-3 pulizie testine? certo che no....
Un'altra curiosità, se nella C84 ci mettiamo l'inchiostro della C70 ovviamente non stampa... (a meno di non metterci del generico da opzione n° 1) in questo caso non stampa semplicemente perchè c'è un componente che fa reazione con l'inchiostro originale contenuto nella cartuccia, infatti se la lavate, stampa benissimo, l'inchiostro della C70 e quello della C84 sono gli stessi in "quasi" tutto, cambia solo un addittivo lubrificante che non digerisce l'ink durabrite della C84.
Mi riallaccio un attimo ad un altro problema riscontrato sulle compatibili.... Le compatibili usano inchiostri scadenti, questo è appurato, ma usano anche tra marca e marca inchiostri molto diversi tra di loro, capita a volte che cambiando la marca delle compatibili ci si ritrovi la stampante inchiodata per il semplice fatto che gli inchiostri non sono compatibili tra di loro ed hanno fatto reazione alterando la fluidità e la viscosità, questo provoca super-intasamenti. Perchè vi ricordo che rimane molto inchiostro dentro la testina e tutti i condotti.
Quindi, quando parlo di inchiostro di qualità intendo che deve essere di ottima qualità cromatica ma anche di ottima qualità chimica. Gli inchiostri "buoni" vengono testati dal produttore mischiandoli con gli inchiostri originali controllando che non ci siano reazioni avverse....
Gli inchiostri, possiamo dividerli in 3 categorie (parere dato dalla mia esperienza):
1) Inchiostri di assoluta qualità cromatica, compatibili chimicamente al 100% con gli inchiostri originali.
2) Inchiostri di discreta qualità cromatica ma di base scadente e poco compatibile con gli inchiostri originali.
3) I liquami.
Ora capirete perchè vi consiglio SEMPRE di ricaricare le cartucce originali per ottenere al 100% gli stessi risultati degli originali, e di non mischiare MAI nella stessa cartuccia inchiostri di produttori diversi...
I centri di rigenerazione per questione di costi, usano la soluzione due, infatti con le macchine lavano le cartucce, quindi non hanno problemi.
Quindi quando ricaricate una cartuccia, e vi ritrovate nella situazione di dover fare una marea di pulizie testine, avete senzaltro inserito nella cartuccia inchiostro n° 2, una volta fatte decine di pulizie, tutto il residuo del vecchio inchiostro viene spurgato dalla testina e viene sostituito da quello che avete appena messo, infatti dopo stamperà.....
Esistono in commercio dei generici di buona qualità assimilabili al numero uno. Ma costano cari.....
Infatti per tenere prezzi bassi, i maggiori rivenditori usano la soluzione n° 2 dando dei generici.... Infatti, tutti saprete che nelle istruzioni di ricarica vi è riportato sempre di fare 2-3 pulizie testine dopo aver ricaricato..... nessuno si è mai chiesto il perchè??
Ora pensandoci un attimo lo saprete da soli.....
Se ricaricate una originale che non ha mai visto altro inchiostro se non quello del produttore, e usate l'ink n° 1 le pulizie testine dopo la prima ricarica non esistono, stampa da subito correttamente al 100%.
Perchè non c'è nessuna differenza tra una ricaricata e una originale, quando cambiate cartuccia (originale con originale) fate 2-3 pulizie testine? certo che no....
Un'altra curiosità, se nella C84 ci mettiamo l'inchiostro della C70 ovviamente non stampa... (a meno di non metterci del generico da opzione n° 1) in questo caso non stampa semplicemente perchè c'è un componente che fa reazione con l'inchiostro originale contenuto nella cartuccia, infatti se la lavate, stampa benissimo, l'inchiostro della C70 e quello della C84 sono gli stessi in "quasi" tutto, cambia solo un addittivo lubrificante che non digerisce l'ink durabrite della C84.