View Full Version : Linux e driver (i dubbi di un ex-utente Windows)
giulianodadalt
04-12-2004, 20:19
E' da un po' che cerco di capire il funzionamento di Linux in tutti i suoi aspetti, però uno dei tanti che mi è ancora molto ostico è il discorso driver. Sono ancora troppo abituato a Windows dove lanci setup e ti installa qualche .sys o .dll e se non si inchioda il gioco è fatto.
Se ho capito bene nel kernel (monolitico o modulare che sia) ci sono i driver delle periferiche, supporto file sistem ecc...
- Primo dubbio è questo: se nei sorgenti del kernel non trovo la dicitura per una periferica che ho, che si fa?
- Secondo: come sappiamo il kernel puù essere modulare, ma cosa posso o non posso mettere come modulo e soprattutto perchè?
- Terzo: esce una nuova versione di driver, devo ricompilare il kernel?
Giuliano
Originariamente inviato da giulianodadalt .
- Primo dubbio è questo: se nei sorgenti del kernel non trovo la dicitura per una periferica che ho, che si fa?
se la casa decide di fornire supporto x la perfiferica il + delle volte ti fà aggiungere un modulo nel kernel
- Secondo: come sappiamo il kernel puù essere modulare, ma cosa posso o non posso mettere come modulo e soprattutto perchè?
puoi mettere praticamente tutto, salvo controindicazioni e le altre cose ke ti tenere nel 'blocco'
- Terzo: esce una nuova versione di driver, devo ricompilare il kernel?
non per forza
[/QUOTE]
ilsensine
04-12-2004, 23:21
Originariamente inviato da giulianodadalt
- Primo dubbio è questo: se nei sorgenti del kernel non trovo la dicitura per una periferica che ho, che si fa?
Occhio che i driver sono per i _chip_. Spesso medesimi chip sono montati in schede di diversi produttori, con diversi nomi.
- Secondo: come sappiamo il kernel puù essere modulare, ma cosa posso o non posso mettere come modulo e soprattutto perchè?
Devi mettere staticamente almeno i driver necessari per montare la partizione di root (quindi driver per il controller del disco, e driver del file system di root). Ci sono eccezioni a questa regola, ma non portano vantaggi per un utente che si ricompila il kernel per il proprio, noto, computer (sono usate dalle distribuzioni per evitare di dover distribuire un kernel precompilato con il supporto statico per tutti i controller e tutti i file system).
RaouL_BennetH
04-12-2004, 23:24
da novizio a novizio, ti indico quello che di solito faccio io, sperando possa esserti utile:
Originariamente inviato da giulianodadalt
- Primo dubbio è questo: se nei sorgenti del kernel non trovo la dicitura per una periferica che ho, che si fa?
In genere io metto il nome della periferica su google seguito da linux howto. Per esempio, diciamo che ho lo scanner zawazawa scsi, apro google e cerco: zawazawa linux howto, se proprio non trovo niente di comprensibile, posto qui.
- Secondo: come sappiamo il kernel puù essere modulare, ma cosa posso o non posso mettere come modulo e soprattutto perchè?
il kernel come hai intuito puoi compilarlo sia in modo statico che modulare. Nel caso "modulare" hai il vantaggio che all'avvio il sistema ti carica solo i moduli che vuoi, mentre altri moduli puoi inserirli al volo con il comando insmod oppure modprobe, e, in molti casi, quando non ti occorrono, puoi anche disinserirli sempre al volo.
- Terzo: esce una nuova versione di driver, devo ricompilare il kernel?
In genere no, mentre invece è il contrario che avviene con più frequenza. Cioè, ti installi una nuova versione del kernel, devi reinstallare gli eventuali drivers che non appartengono al kernel ma sono di terze parti.
RaouL.
P.S.: prendi con le molle ciò che ho scritto perchè anche io è da poco che smanetto con linux :)
giulianodadalt
05-12-2004, 11:09
Originariamente inviato da crisis
puoi mettere praticamente tutto, salvo controindicazioni e le altre cose ke ti tenere nel 'blocco'
Quali sarebbero queste controindicazioni?
Originariamente inviato da ilsensine
Occhio che i driver sono per i _chip_. Spesso medesimi chip sono montati in schede di diversi produttori, con diversi nomi.
Questo è un punto importante che prima di ora non avevo capito. Ottimo
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
hai il vantaggio che all'avvio il sistema ti carica solo i moduli che vuoi, mentre altri moduli puoi inserirli al volo con il comando insmod oppure modprobe, e, in molti casi, quando non ti occorrono, puoi anche disinserirli sempre al volo.
Come faccio a decidere quali moduli caricare all'avvio, c'è un file di configurazione da editare?
Grazie a tutti.
Giuliano
giulianodadalt
06-12-2004, 17:11
UP...
ilsensine
06-12-2004, 22:02
In genere basta elencare i moduli da caricare all'avvio in un file tipo /etc/modules.preload
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.