Joe Foker
04-12-2004, 19:34
Prima di tutto seguite tutto ciò che è scritto qui
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=730424&highlight=x800pro
Solo i GA chipsets delle settimane 11, 14 e alcune 16 (0411, 0414, 0416) sono sicure con hardmod.
Hardmod sui GA di altre settimane e GB-GC chipsets quasi sicuramente non vanno.
x800 pro vivo hanno emmorie a 1.6ns e AD chipset (come le XT) e possono essere modificate flashando il bios.
Sappiate comunque che per le versioni non vivo molti hanno preferito lasciare il bios della x800pro, ritrovandosi così con una x800pro con 16 pipeline ma con maggior possiblità di stabilità....
A questo punto bisogna passare alla modifica hardware che consiste nello smatitare questi due benedetti contatti....prima di poter fare ciò bisogna smontare il dissi e cercare i chip da smatitare....ATTENZIONE prima di smatitare i contatti bisogna "grattarli" con una limetta od un coltellino sottile per rimuovere l'isolante di cui sono ricoperti...è questo il momento più delicato di tutti...passato questo siete in discesa....è preferibile fare la modifica solo su schede che montino ram almeno da 2.0 ns e cosa più importante di tutte assicurarsi che la scheda sia già comunuqe in grado di mantenere le frequenze di defoult di una x800xt P.E.
http://news.mydrivers.com/pages/images/20040514214735_69910.jpg
http://www.andovernaturalproducts.co.uk/x800Pro1.jpg
http://homepage.ntlworld.com/daniel.furze/800/800Pins.jpg
ATTENZIONE
La riuscita della modifica non è assolutamente garantita e l'hardware potrebbe danneggiarsi, quindi prima di mettere le mani sulla scheda siate assolutamente consci che quello che fate è a vostro rischio e pericolo....
Per eventuali errori inesattezze o aggiunte attendo la vostra esperienza per aggiornare il trhead....
Prima di partire e per chi sa l'inglese utile leggersi questo, da cui cui io ho in parte attinto per questa piccolissima guida....
http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?threadid=17230558
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=730424&highlight=x800pro
Solo i GA chipsets delle settimane 11, 14 e alcune 16 (0411, 0414, 0416) sono sicure con hardmod.
Hardmod sui GA di altre settimane e GB-GC chipsets quasi sicuramente non vanno.
x800 pro vivo hanno emmorie a 1.6ns e AD chipset (come le XT) e possono essere modificate flashando il bios.
Sappiate comunque che per le versioni non vivo molti hanno preferito lasciare il bios della x800pro, ritrovandosi così con una x800pro con 16 pipeline ma con maggior possiblità di stabilità....
A questo punto bisogna passare alla modifica hardware che consiste nello smatitare questi due benedetti contatti....prima di poter fare ciò bisogna smontare il dissi e cercare i chip da smatitare....ATTENZIONE prima di smatitare i contatti bisogna "grattarli" con una limetta od un coltellino sottile per rimuovere l'isolante di cui sono ricoperti...è questo il momento più delicato di tutti...passato questo siete in discesa....è preferibile fare la modifica solo su schede che montino ram almeno da 2.0 ns e cosa più importante di tutte assicurarsi che la scheda sia già comunuqe in grado di mantenere le frequenze di defoult di una x800xt P.E.
http://news.mydrivers.com/pages/images/20040514214735_69910.jpg
http://www.andovernaturalproducts.co.uk/x800Pro1.jpg
http://homepage.ntlworld.com/daniel.furze/800/800Pins.jpg
ATTENZIONE
La riuscita della modifica non è assolutamente garantita e l'hardware potrebbe danneggiarsi, quindi prima di mettere le mani sulla scheda siate assolutamente consci che quello che fate è a vostro rischio e pericolo....
Per eventuali errori inesattezze o aggiunte attendo la vostra esperienza per aggiornare il trhead....
Prima di partire e per chi sa l'inglese utile leggersi questo, da cui cui io ho in parte attinto per questa piccolissima guida....
http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?threadid=17230558