Entra

View Full Version : iPod mini - differenza di prezzo $ vs € !!!!


Klontz
04-12-2004, 10:52
Salve...

ho fatto un giretto sul sito italiano Apple, per vedere quanto costa un iPod mini, 279 Euro.. sinceramente una cifra eccessiva per tale prodotto.

Quindi ho pensato di acquistarlo in America, visto che in linea generale il mercato Americano informatico è un pò meno costoso di quello europeo, e con l'euro favorevole, rapporto € / $ pari a 1.3 come dire che l'euro ha un potere di acquisto superiore del 30 % rispetto al dollaro ).

Bè, in America l' iPod mini costa 249 $ !!!

Facendo un mero calcolo matematico, tenendo conto solo del rapporto €/$, in europa dovrebbe costare 174.3 Euro !!!!

Sinceramente, sono rimasto sorpreso da questa realtà, mi sa tanto che la Apple sta speculando alla grande sui soldi degli europei !!!

matteos
04-12-2004, 11:05
questo discorso vale per qualsiasi prodotto!! è l'ennesima volta che viene fuori questa discussione.
devi notare che il mini ipod italiano ha compreso nel prezzo l'iva(+20%) ,e la tassa su i supporti (0.36 € al GB!!!:mad: :mad: )
il sito americano non ha la tassa nè l'iva compresa nel prezzo ,che varia da stato a stato fino ad un massimo del 18% credo.
per il discorso € vs USD la sotria è vecchia,nel giro di un giorno o una settimana può passare da 1.3 a 0.9 quindi ogni tot mesi apple aggiorna il prezzo.

riaw
04-12-2004, 11:44
Originariamente inviato da matteos
questo discorso vale per qualsiasi prodotto!! è l'ennesima volta che viene fuori questa discussione.
devi notare che il mini ipod italiano ha compreso nel prezzo l'iva(+20%) ,e la tassa su i supporti (0.36 € al GB!!!:mad: :mad: )
il sito americano non ha la tassa nè l'iva compresa nel prezzo ,che varia da stato a stato fino ad un massimo del 18% credo.
per il discorso € vs USD la sotria è vecchia,nel giro di un giorno o una settimana può passare da 1.3 a 0.9 quindi ogni tot mesi apple aggiorna il prezzo.


apple ha sempre fatto un prezzo europeo del 30% superiore a quello americano, sembra quasi che del cambio euro/dollaro se ne freghi ;)
e comunque il fatto che il tasso sia diverso non mi sembra sia una delle migliori scuse.........

andate a vedere che il powerbook da 15" in usa costa circa come un ibook da 14"sd, senza considerare l'iva.....

matteos
04-12-2004, 11:47
Originariamente inviato da riaw
apple ha sempre fatto un prezzo europeo del 30% superiore a quello americano, sembra quasi che del cambio euro/dollaro se ne freghi ;)
e comunque il fatto che il tasso sia diverso non mi sembra sia una delle migliori scuse.........

andate a vedere che il powerbook da 15" in usa costa circa come un ibook da 14"sd, senza considerare l'iva.....
danne......che costi uguale è impossibile perchè un pò ci mangia ma se dal prezzo ci levate l'iva vedrai che la cosa migliora "leggermente" .
il problema non è solo di apple ma anche di tutti prodotti dal tecnologico al vestiario ecc.
purtroppo noi europei e maggiormente l'italiani siamo messi male in queste situazioni:( :(

riaw
04-12-2004, 12:02
Originariamente inviato da matteos
danne......che costi uguale è impossibile perchè un pò ci mangia ma se dal prezzo ci levate l'iva vedrai che la cosa migliora "leggermente" .
il problema non è solo di apple ma anche di tutti prodotti dal tecnologico al vestiario ecc.
purtroppo noi europei e maggiormente l'italiani siamo messi male in queste situazioni:( :(

certo, è un discorso generale ma riferito ad apple ha un po più di risalto perchè mette in vendita la stessa identica cosa a due prezzi totalmente differenti.
l'iva è vero che va considerata, ma è anche vero che se vado in un negozio che vende apple a milano l'ibook da 14" sd lo pago 1.629 euro.
se vado in uno store apple in usa il powerbook da 15 base, con in aggiunta il superdrive, lo pago 2199 dollari, cioè 1679 euro.
con 50 euro in più ti porti a casa un pb da 15 invece che un ibook da 14.

e ti faccio presente che sono lo stesso acquirente che compra in due store identici, ma uno è in usa e l'altro in italia.

il discorso comunque è trito e ritrito, e non se ne esce......
c'è chi come me si scandalizza perchè ci sono 1000 euro di differenza (su 1500) per lo stesso prodotto in ita e in usa, e c'è chi lo giustifica dicendo che sono i costi di localizzazione :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

matteos
04-12-2004, 12:23
Originariamente inviato da riaw
certo, è un discorso generale ma riferito ad apple ha un po più di risalto perchè mette in vendita la stessa identica cosa a due prezzi totalmente differenti.
l'iva è vero che va considerata, ma è anche vero che se vado in un negozio che vende apple a milano l'ibook da 14" sd lo pago 1.629 euro.
se vado in uno store apple in usa il powerbook da 15 base, con in aggiunta il superdrive, lo pago 2199 dollari, cioè 1679 euro.
con 50 euro in più ti porti a casa un pb da 15 invece che un ibook da 14.

e ti faccio presente che sono lo stesso acquirente che compra in due store identici, ma uno è in usa e l'altro in italia.

il discorso comunque è trito e ritrito, e non se ne esce......
c'è chi come me si scandalizza perchè ci sono 1000 euro di differenza (su 1500) per lo stesso prodotto in ita e in usa, e c'è chi lo giustifica dicendo che sono i costi di localizzazione :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
il discorso della localizzazione è "leggero" purtroppo la nostra economia è così quindi se uno ha la possibilità di acquistare in usa lo faccia altrimenti buon viso a cattivo gioco
:) ;) ;) :D

Oblio
04-12-2004, 12:49
ma a questo punto, dato che per esempio il powermac G5 costa in italia Eur 3.349,00 (Eur 2.790,83 IVA escl.) e il america $2,999.00 pari a € 2 248.00 --> ci sono ben 1200,00€ euro di differenza, sullo stesso identico prodotto...

bè, non c'è nessun modo per comprarlo in america e farselo spedire?
;) , in finale mio zio che sta in america potrebbe sempre decidere di regalarmente uno:cool: ....

matteos
04-12-2004, 12:58
il problema sta alla dogana ,se ti "scoprono" ci paghi su l'iva ,oddio qualcosa risparmi sempre :) ma gran parte del guadagno sfuma.
tra l'altro finchè si tratta di oggetti non voluminosi si tratta di sfiga,mente un powermac non è proprio un oggetto da "nascondere" la scatola è paragonabile a quella di un monitor 17" crt;)

Oblio
04-12-2004, 13:00
ma anche su un regalo si paga la dogana??

e poi si arriva a pagare 1200€!!!:eek: :eek: :eek: ???

matteos
04-12-2004, 13:04
Originariamente inviato da Oblio
ma anche su un regalo si paga la dogana??

e poi si arriva a pagare 1200€!!!:eek: :eek: :eek: ???
l'iva è l'iva:)
per il discorso "gift" c'è chi dice che un pacco con su questa scritta lo mette al sicuro da possibili ispezioni altri invece dicono che non serve a nulla scrivercelo sopra,forse qualcuno + esperto in talei casi può darti una mano.

WhiteBase
04-12-2004, 13:15
Originariamente inviato da Oblio
ma anche su un regalo si paga la dogana??

e poi si arriva a pagare 1200€!!!:eek: :eek: :eek: ???

no, pagheresti di più: iva 20%+ tassa di importazione + multa per aver tentato di importarlo di straforo.

La scritta Gift aiuta, ma non sempre: in caso di controllo se nel pacco è presente la fattura sei fregato, e se non è presente ma è un oggetto palesemente nuovo imballato e di notevole valore è probabile che comunque ti facciano pagare.

Gift ti salva solo in caso di oggetti di valore contenuto o usati (vedi spesso acquisti su ebay)

Tieni conto che gli americani l'iva la pagano. semplicemente dato che varia da stato a stato non viene conteggiata nel prezzo esposto ma calcolata al momento della spedizione nello specifico stato. quindi al prezzo che hai visto andrebbe comunque applicata un'aliquota variabile fino al 18%.

Oblio
04-12-2004, 13:47
ma allora non c'è scampo:cry: :cry: :cry: :cry:

===SOSE===>
04-12-2004, 13:55
Originariamente inviato da Oblio
ma a questo punto, dato che per esempio il powermac G5 costa in italia Eur 3.349,00 (Eur 2.790,83 IVA escl.) e il america $2,999.00 pari a € 2 248.00 --> ci sono ben 1200,00€ euro di differenza, sullo stesso identico prodotto...


a parte che con la differenza mi farei un bel viaggetto negli USA per poi tornare con il Mac, ma tornando alle differenze di prezzo sono lamentele che non hanno logica!
Apple non può certo permettersi di indicizzare i prezzi di vendita con il tasso di cambio, è troppo variabile e non è sano per un'azienda che ha enormi costi fissi, sarebbe un rischio troppo elevato. In più in Europa c'è la sempre simpatica IVA. Poi dal lato cliente, non è insolito che le grandi aziende internazionali mantengano costante i prezzi nei vari mercati, a prescindere dalle variazioni del cambio; i prodotti devono tendenzialmente rimanere nella stessa facia di mercato e mantenere lo stesso valore-costo per i clienti. Per esempio le case di moda italiane non hanno certo aumentato i prezzi alla vendita delle loro boutique a new York, solo perchè il dollare si è indebolito.

Ultima cosa, la birra in Olanda costa la metà che a Milano, però nessuno apre thread indignato...:D :cincin: :gluglu: :gluglu:

mrwolf1981
04-12-2004, 14:14
io ho comprato questa estate un ipod 20giga in america, pagandolo solo 240$ grazie al rebate (è una cosa che ci sta solo in america...dopo l'aquisto spedisci lo scontrino del pagamento con la garazia e il negozio ti manda un assegno da incassare....è praticamente uno sconto post-acquisto). Facendo così ci ho guadagnato una cifra dato che qui costa 300 e rotti euro.

mentre l'ibook me lo sono comprato qui anche se l'ho pagato di più...questa mia decisione è stata presa x' se mi succede qualcosa so dove portarlo...se l'avessi preso in america avrei dopvuto spedirlo e balle varie.

Klontz
04-12-2004, 14:17
Originariamente inviato da matteos
questo discorso vale per qualsiasi prodotto!! è l'ennesima volta che viene fuori questa discussione.
devi notare che il mini ipod italiano ha compreso nel prezzo l'iva(+20%) ,e la tassa su i supporti (0.36 € al GB!!!:mad: :mad: )
il sito americano non ha la tassa nè l'iva compresa nel prezzo ,che varia da stato a stato fino ad un massimo del 18% credo.
per il discorso € vs USD la sotria è vecchia,nel giro di un giorno o una settimana può passare da 1.3 a 0.9 quindi ogni tot mesi apple aggiorna il prezzo.

D'accordo sul discorso IVA... ma ciò non giustifica ancora la differenza di prezzo, e come questa sia una chiara speculazione della Apple.

Altre aziende adeguano il prezzo dei propri prodotti in funzione della valore della moneta locale. Aggiornando periodicamente il listini prezzi.

Tanto per dirne una, dai un'occhiata al listino prezzi USA ed Italiano della ASUS, oppure i lettori DVD/DivX della KISS, confronta i prezzi di CentroHL e dello Store consigliato dalla stessa KISS ( http://www.kiss-technology.com ) per il mercato Americano.

Inoltre, scusami se ti faccio notare una cosa... tu dici "0.36 € al GB" ma non ti pare un pò eccessiva come tassa ??? per fortuna
che "la storia è vecchia !!" Appena ho letto sta cosa mi sono andato ad informare perchè mi pareva a dir poco assurdo, per
l'appunto un HD da 200 GB costerebbe 72 Euro solo di tassa SIAE.

Ed infatti le cose non stanno come dici tu:

Direttiva 2001/29 CE del 22/05/2001... attuata con decreto legislativo

Art.39 - lettera h :
apparecchi di registrazione analogica o digitale audio e video, ivi compresi i componenti di sistemi informatici, gli apparecchi lettori che consentono la registrazione e i jukebox digitali: 3 per cento sul prezzo al rivenditore. Per gli apparecchi polifunzionali, la percentuale è ridotta all’1,5 per cento del prezzo al rivenditore.


La tassa SIAE per l'iPod è del 3% sul prezzo al rivenditore, neanche utente finale !!

Con ciò lungi da me il voler giustificare la tassa SIAE, sempre ladri sono.

Per concludere, ti posso garantire (vedi Google, la TV, o la Radio).. che per nostra fortuna.. il rapporto Euro /Dollaro non cambia nel giro di "un giorno o una settimana" da 0.9 a 1.3. Nello specifico ci ha messo 3 anni.

La prossima volta informati prima di rispondere.. così mi eviti di doverti aggiornare.

Concludo... la Apple specula sulle nostre tasche !!!
Molto più di quanto facciano altre aziende, il che... per un'azienda che punta moltissimo all'immagine qual'è la Apple, non è una cosa bella. Invece di approfittare della favorevole situazione di mercato Europea per l'esportazione e quindi le vendite, cerca di guadagnarci più di quanto gli spetti.

Gli utenti.. dovrebbero farglielo notare.

mrwolf1981
04-12-2004, 14:20
la apple fa bene a speculare ;) in america il suo mercato è molto molto più grande di quello europeo :cool:

Oblio
04-12-2004, 14:33
Originariamente inviato da ===SOSE===>
a parte che con la differenza mi farei un bel viaggetto negli USA per poi tornare con il Mac, ma tornando alle differenze di prezzo sono lamentele che non hanno logica!
Apple non può certo permettersi di indicizzare i prezzi di vendita con il tasso di cambio, è troppo variabile e non è sano per un'azienda che ha enormi costi fissi, sarebbe un rischio troppo elevato. In più in Europa c'è la sempre simpatica IVA. Poi dal lato cliente, non è insolito che le grandi aziende internazionali mantengano costante i prezzi nei vari mercati, a prescindere dalle variazioni del cambio; i prodotti devono tendenzialmente rimanere nella stessa facia di mercato e mantenere lo stesso valore-costo per i clienti. Per esempio le case di moda italiane non hanno certo aumentato i prezzi alla vendita delle loro boutique a new York, solo perchè il dollare si è indebolito.

Ultima cosa, la birra in Olanda costa la metà che a Milano, però nessuno apre thread indignato...:D :cincin: :gluglu: :gluglu:


guarda che non c'entra affatto l'indignazione, ognuno è libero di fare i propri interessi ( e in questo caso apple li fa), ma io come utente finale ho tutto il diritto di cercare di risparmiare 1200€ (che sono quasi un buon computer portatile)......

per quanto riguarda l'aggiornamento dei prezzi , quello che dici è vero solo quando si tratta di abbassarli, basta fare l'esempio della benzina: appena il dollaro sale, si alza anche il prezzo al distributore, se invece il dollaro scende non se ne accorge nessuno....

Oblio
04-12-2004, 14:34
ma se uno va in america e se lo compra , e poi torna in italia, deve pagare lo stesso iva, dogana ecc?

===SOSE===>
04-12-2004, 14:59
Originariamente inviato da Oblio
guarda che non c'entra affatto l'indignazione, ognuno è libero di fare i propri interessi ( e in questo caso apple li fa), ma io come utente finale ho tutto il diritto di cercare di risparmiare 1200€ (che sono quasi un buon computer portatile)......

Dicevo indignato per l'enfasi del titolo del thread, in realtà io sono un fermo sostenitore dell'acquisto intelligente e se in questo momento il mercato americano è più economico, anche alla luce di eventuali costi della non garanzia (quando proprio non si può esercitare), delle spedizioni, del rischio di pagare l'IVA, etc etc, allora ben venga l'acquisto in america!

Io sto progettando un acquisto di iPod + airport Express negli states...

Powerhouse
04-12-2004, 15:47
Originariamente inviato da Klontz

Concludo... la Apple specula sulle nostre tasche !!!
Molto più di quanto facciano altre aziende, il che... per un'azienda che punta moltissimo all'immagine qual'è la Apple, non è una cosa bella. Invece di approfittare della favorevole situazione di mercato Europea per l'esportazione e quindi le vendite, cerca di guadagnarci più di quanto gli spetti.

Gli utenti.. dovrebbero farglielo notare.

D'accordo al 100%, le oscillazoni della valuta non sono così repentine...si tratta solo di una vecchia e triste scusa.

matteos
04-12-2004, 16:48
Originariamente inviato da Klontz
*cut*

Concludo... la Apple specula sulle nostre tasche !!!
Molto più di quanto facciano altre aziende, il che... per un'azienda che punta moltissimo all'immagine qual'è la Apple, non è una cosa bella. Invece di approfittare della favorevole situazione di mercato Europea per l'esportazione e quindi le vendite, cerca di guadagnarci più di quanto gli spetti.

Gli utenti.. dovrebbero farglielo notare.
allora se sei tanto informato prima di sputare aria risponditi da solo!!!
è facile sparare accuse e poi fare il fico che ti sei informato!!!
vedrai la prossima volta ti eviterò lo sforzo di andarti ad informare.
per quantto riguarda il discorso dell'euro il tuo non ci incastra nulla visto che si ci ha messo tre anni ad aumentare ma nel giro di breve può crollare quindi siamo sempre da punto e a capo.
per il tuo esempio sull'aggiornamento del listino mi pare una grossa stupidaggine visto che c'è da ringraziare se lo aggiornano ogni anno o al lancio di un nuovo prodotto.
come ti hanno detto il nostro mercato per apple è molto piccolo perciò di fare sconti molto aggressivi non le importa a differenza degli usa dove "gioca in casa".
inoltre suppongo che questo tuo post è stato fatto esclusivamente per aprire un mega flame perchè tutti sono bravi a criticare apple o qualsiasi altra ditta hitech mentre se la birra o qualcos'altro costa il doppio che da noi nessuno se ne accorge o si accontenta.
comunque ognuno decide di farci qule che vuole con i suoi soldi,se no vuoi comprare oggetti dalla apple io dormo tranquillo,viceversa uguale.

matteos
04-12-2004, 16:51
comunque leggi un pò qui (http://news2000.libero.it/forum/read.php?f=35&i=1218&t=1218)

Powerhouse
04-12-2004, 17:06
Originariamente inviato da matteos
allora se sei tanto informato prima di sputare aria risponditi da solo!!!
è facile sparare accuse e poi fare il fico che ti sei informato!!!
vedrai la prossima volta ti eviterò lo sforzo di andarti ad informare.
per quantto riguarda il discorso dell'euro il tuo non ci incastra nulla visto che si ci ha messo tre anni ad aumentare ma nel giro di breve può crollare quindi siamo sempre da punto e a capo.
per il tuo esempio sull'aggiornamento del listino mi pare una grossa stupidaggine visto che c'è da ringraziare se lo aggiornano ogni anno o al lancio di un nuovo prodotto.
come ti hanno detto il nostro mercato per apple è molto piccolo perciò di fare sconti molto aggressivi non le importa a differenza degli usa dove "gioca in casa".
inoltre suppongo che questo tuo post è stato fatto esclusivamente per aprire un mega flame perchè tutti sono bravi a criticare apple o qualsiasi altra ditta hitech mentre se la birra o qualcos'altro costa il doppio che da noi nessuno se ne accorge o si accontenta.
comunque ognuno decide di farci qule che vuole con i suoi soldi,se no vuoi comprare oggetti dalla apple io dormo tranquillo,viceversa uguale.

AH...giusto, poverini Steve e i suoi amici!! Pagherò allegramente cifre esagerate, non vorrei che un crollo repentino della valuta li lasciasse in mutande:)...ma scherziamo???
La Apple è liberissima di stabilire i prezzi come meglio crede, ma questo discorso sul cambio non ha senso!!
E' semplicemente un modo per spremere per bene un limone(il mercato europeo) , bello succoso, beati loro che possono...
Poi quel link che hai inserito non ha senso, basta vedere un qualunque listino di rivenditori HW oppure la sezione prezzi di HWUpgrade per capirlo...oppure credi davvero che il 250 giga ibm/hitachi venga venduto a 150€, di cui 90€ sono dovuti a Mr. Urbanal??
E per chi non se ne fosse ancora accorto, vorrei sottolineare che conviene comprare almeno i supporti dalla germania, anche come forma di boicottaggio verso questi ridicoli balzelli.

matteos
04-12-2004, 17:14
quel che non capisco è il motivo con cui tu e l'autore del thread vi accanite in questo modo.
se non vi sta bene comprate all'estero oppure non comprate.
siete sempre lì a dire del discorso dell'euro ma è proprio così.
il discorso della apple speculatrice,non regge visto che è un società per azioni.
qualcuno rompe le scatole alla nike o altre ditte di moda che fa i prorpi prodotti in oriente e qui li fa pagare un botto rispetto a qualche altra nazione? Non credo.
il fatto che qui un paio di levis costa circa il doppio che negli USA non dice nulla.
se i link non c'entra un piffero perchè da molti parti si legge che è proprio quella la tassa?
molti rivenditori di hw non la applicano per due buoni motivi,chi si compra una cosa che aumenta uno spoposito,tipo hd;potrebbero non esserne proprio a conoscenza come la mitica legge urbani su i contenuti multimediali.
la apple la applica e per di + te lo dice anche a chiare lettere mentre alcuni su i cd o dvd non ti dicono nulla ma ti trovi il prezzo lievitato.
torno a ripetere io domro ugualmente sia che voi siate indignati opppure siate felici.

Powerhouse
04-12-2004, 18:06
Originariamente inviato da matteos
quel che non capisco è il motivo con cui tu e l'autore del thread vi accanite in questo modo.
se non vi sta bene comprate all'estero oppure non comprate.
siete sempre lì a dire del discorso dell'euro ma è proprio così.
il discorso della apple speculatrice,non regge visto che è un società per azioni.
qualcuno rompe le scatole alla nike o altre ditte di moda che fa i prorpi prodotti in oriente e qui li fa pagare un botto rispetto a qualche altra nazione? Non credo.
il fatto che qui un paio di levis costa circa il doppio che negli USA non dice nulla.
se i link non c'entra un piffero perchè da molti parti si legge che è proprio quella la tassa?
molti rivenditori di hw non la applicano per due buoni motivi,chi si compra una cosa che aumenta uno spoposito,tipo hd;potrebbero non esserne proprio a conoscenza come la mitica legge urbani su i contenuti multimediali.
la apple la applica e per di + te lo dice anche a chiare lettere mentre alcuni su i cd o dvd non ti dicono nulla ma ti trovi il prezzo lievitato.
torno a ripetere io domro ugualmente sia che voi siate indignati opppure siate felici.

Io non mi accanisco e non mi indigno, la Apple è una grossa corporation che fa i suoi interessi, e li fa anche molto molto bene.
Il link è pienop zeppo dif esserie, e i fatti lo dimostrano chiaramente,
ma che valore può avere quello che posta uno sconosciuto su un forum quando è evidente il contrario??
Pensi che nessuno dei rivenditori di hardware sia a conoscenza della normativa? O che siano tutti dei rivoluzionari che rischiano in prima persona non applicandola??
Personalmente mi interessa poco delle politiche commerciali di Apple, perchè come giustamente dici, non sono obbligato ad acquistare i loro prodotti, come tutti d'altronde....senza contare che posso scaricarmi l'IVA e un tot del valore d'acquisto di questo tipo di beni, quindi concretamente a me conviene ( e anche parecchio) comprare in Italia i prodotti Apple.
Questo non toglie che ritengo i prezzi troppo alti rispetto agli USA, ma l'indignazione non c'entra niente, mi indigno per i prezzi altissimi di certi farmaci, quello si, ma non per cose del genere:) .

kaksa
04-12-2004, 18:30
poi dovete anche calcolare che il reddito è molto piu alto, quindi per gli americani costa ancora e ancora meno.
avere un ipod in italia significa avere soldini, averlo in usa è come avere un walkman qua.

NiKo87
04-12-2004, 22:50
Gli USA e l'Italia sono due realtà completamente differenti, fare paragoni non ha senso IMHO... una azienda per lavorare in Italia ha molti più casini.