View Full Version : 6600gt o 6800 liscia?
ragazzi vorrei farmi la scheda nuova da trovare sotto l'albero de l mio case;)
la spesa è sui max 200euro..e allora ero indeciso se prendere una 6600gt qui in italia o rischire e prendere da ebay americano una 6800 liscia,solo che vedendo molti test mi sembra che si equivalgano.allora mi hiedo..prendendo la 6800liscia è poi possibile trasformarla in gt?ci sono marche che sono + trasformabili di altre?
halduemilauno
04-12-2004, 10:18
Originariamente inviato da sonnet
ragazzi vorrei farmi la scheda nuova da trovare sotto l'albero de l mio case;)
la spesa è sui max 200euro..e allora ero indeciso se prendere una 6600gt qui in italia o rischire e prendere da ebay americano una 6800 liscia,solo che vedendo molti test mi sembra che si equivalgano.allora mi hiedo..prendendo la 6800liscia è poi possibile trasformarla in gt?ci sono marche che sono + trasformabili di altre?
le due schede non si equivalgono e non costano sui 200€.
la 6800liscia è ben superiore e sta sui circa 280€ e l'altra sui 220€.
si la 6800liscia si modda e si avvicina alla 6800gt.
ciao.
;)
ma io parlavo di ebay.com dove le 6800 lisce si trovano a 260$ che equivalgono a 180 euro circa + 25 euro di spedizionje..
solo che non mi fido molto a fare arrivare la scheda grafica dall'america allora mi chiedevo se il vantaggio prestazionale rispetto alla 6600gt(da prendere in italia) giustificasse il rischio
Michael346
04-12-2004, 14:44
C'è da pagare anche la dogana?
a dire il vero ho una amico che ha fatto 4-5 acquiswti di fumetti dall'america ordini voluminosi eppure nn ha mai pagato niente nessun problema..ora non so se per 1-2 schede grafiche ti beccano..
bisognerebbe chiedere a chi ha fatto acquisti dall'america.
ho anche amici che hanno acquistato chitarre e amplificatori ma nn hanno mai pagato la dogana..ora nn so come fanno..
Se il venditore è un privato il rischio dovrebbe essere minimo (rimane sempre la possibilità di un controllo), l'importante è che il pacco sia "anonimo", nel senso che non deve essere visibile la scatola originale della scheda (meglio se viene reimpacchettato in una scatola di cartone) e che venga spedito come "gift", ossia un regalo da parte di chi lo spedisce. Basta mettersi d'accordo, alcuni venditori lo specificano già nella descrizione.
Se è un negozio il discorso cambia, io ne ho contattato uno e mi hanno risposto picche (non vogliono giustamente avere problemi legali), però so di alcuni che spediscono l'oggetto come reso da garanzia, dovrebbe essere un escamotage più che valido, il problema è trovare chi te lo fa.
Michael346
04-12-2004, 19:46
Qualcuno di voi ha mai avuto esperienze di pagamenti di tasse doganali?
Originariamente inviato da Michael346
Qualcuno di voi ha mai avuto esperienze di pagamenti di tasse doganali?
Sì, a me anni fa hanno bloccato una Voodoo5 che mi aveva spedito mio fratello, purtroppo non aveva cambiato la scatola, mi ha inviato la stessa che gli era arrivata dal negozio dove l'aveva acquistata e che quindi aveva il nastro adesivo con il loro marchio.
Probabilmente è stato quello a farla notare ai doganieri.
E' passato quasi un mese prima che mi contattassero, poi sono dovuto andare a prenderla facendo un'autodichiarazione del valore dell'oggetto sperando che l'accettassero, non gli fregava nulla del fatto che fosse mandato per regalo da un parente........
Per "fortuna" me la sono cavata con una cifra limitata in quanto mi hanno applicato l'I.V.A. sull'importo da me dichiarato, ovviamente molto più basso del prezzo reale in Italia.
Poi io sono di Roma e la dogana alla quale è stata bloccata la scheda è a Fiumicino, un quarto d'ora di macchina (comunque sempre una bella rottura di scatole se consideriamo anche la fila.....qualche ora se n'è andata via), chissà come funziona se uno si trova in una città molto lontana.
Non so se l'autodichiarazione del valore vada sempre bene, c'è sempre il rischio che si insospettiscano e vogliano indagare (io se non ricordo male ero rimasto sul vago dichiarando che non conoscevo bene l'oggetto e mi ero documentato).
Insomma, deve valere la pena e il rischio :)
che con il dollaro a 1.34..
sembra quasi ti stiano involgliando;)
Originariamente inviato da sonnet
a dire il vero ho una amico che ha fatto 4-5 acquiswti di fumetti dall'america ordini voluminosi eppure nn ha mai pagato niente nessun problema..ora non so se per 1-2 schede grafiche ti beccano..
bisognerebbe chiedere a chi ha fatto acquisti dall'america.
ho anche amici che hanno acquistato chitarre e amplificatori ma nn hanno mai pagato la dogana..ora nn so come fanno..
Io ho acquistato una chitarra ed ho pagato 81€ di tasse doganali. Perchè il fesso che me l'ha venduta aveva un negozio e non ha voluto segnare il pacco come regalo.
So comunque che segnano sia come gift che come RMA (reso da garanzia) e assicurano che non ci saranno problemi.
danicivic
05-12-2004, 16:56
Anch' io volevo ordinare dall' America una bfg 6800oc.. ma i prob doganali.. mi hanno scoraggiato.. certo che quando verrano tolti questi insulsi dazi... si compra tutti là... è ultra-conveniente!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.