PDA

View Full Version : boot da due dischi "swicciando" tramite accensione/spengnimento


vici_1
03-12-2004, 18:40
E' realizzabile una cosa del genere ?

1) su due dischi installo due sistemi operativi funzionanti separatamente
2) collego l'alimentazione di ogni disco ad un' interruttore
3) sfruttando il fatto che il bios della mia MB se non trova un disco di boot su un canale IDE lo cerca sull'altro, dovrei ottenere un pc che a seconda della necessita' parte con un SO oppure con l'altro, ed il disco disattivato (perche' non c'e' alimentazione) non e' visibile.

Ovvio che non li spengo tramite l'interruttore quando sono in funzione a pc acceso , c'e' cmq qualche controindicazione ed il rischio di danneggiare i dischi?

Vorrei fare questo perche un disco lo utilizzerei per l'uso normale del PC, mentre sull'altro, da attivare quando non uso il PC perche' sono fuori casa, vorrei installare un server web (quindi accessibile da internet) da utilizzare per scopi personali del tipo : avere sempre a disposizione informazioni di mio interesse.
I dati sul disco dove installo il server non sono dati importanti, ne segreti , mentre sull'atro si. Ecco il perche' cercavo un meccanismo drastico, visto che il server e' collegato ad internet la maggiorparte della giornata.

MM
03-12-2004, 21:50
Si, lo puoi fare, ma di interruttori evidentemenmte te ne servono due ;)

CRL
03-12-2004, 22:50
Secondo me il problema potrebbe essere leggermente complicato dal fatto che gli HDD hanno due alimentazioni, da 5V e 12 V, e che quindi per ogni disco dovresti interrompere entrambe le fasi, per un totale di 4 interruttori.
Potresti impiegare un solo interruttore realizzando un piccolo circuitino con due relè, costa qualche euro, non è difficile, sono 10 saldature in tutto.
Praticamente un relè controlla i 5V e l'altro i 12 V, li metti in parallelo e li alimenti da un molex, inserendo un solo interruttore che sarà all'esterno del case. Quando l'interruttore è in posizione 0 nel circuito dei relè non passa corrente e le due tensioni vanno ad alimentare il disco A; quando invece l'interruttore è su 1 passa corrente nel circuito dei relè, che si attivano e automaticamente tolgono le due tensioni dal disco A per darle al disco B.

Spiegato a parole sembra complicatino, se ti serve ti mando un immagine, comunque sono davvero 10 saldature nella versione base, poi a complicarsi la vita e fare le cose più carine ci vuole nulla...

Saluti

- CRL -

MM
03-12-2004, 22:57
In effetti non hai tutti i torti, anzi... ;)

Perché non metti un cassetto estraibile (o anche due) e risolvi la questione in modo elegante? ;)

CRL
03-12-2004, 23:09
Originariamente inviato da MM
In effetti non hai tutti i torti, anzi... ;)

Perché non metti un cassetto estraibile (o anche due) e risolvi la questione in modo elegante? ;)

...la semplicità è dei grandi! :ave:

ocram3
04-12-2004, 00:26
E' sufficiente un deviatore 2 vie a 2 o 3 posizioni

vici_1
05-12-2004, 18:23
Grazie a tutti per i consigli.
Se non avessi postato non mi sarei lontanamente immaginato di dover interrompere due alimentazioni per disco.

Grazie a CRL per la disponibilita' ad inviarmi il circuito , ma purtroppo non sono pratico di elettronica e preferisco non cimentarmici, visto lo scarso tempo libero quasi tutto rubato per tenere efficiente il pc(aggiornamenti , salvataggi, defrag, scansioni AV ecc.)

Il suggerimento del cassetto estraibile e' estremamente pratico , ma l'idea di un'interruttore e quindi di un costo(spero) decisamente inferiore mi fa, per ora, tentare di verificare la fattibilita' di quest'ultima soluzione.

X ocram3
ho fatto una ricerca di deviatori su internet, per farmi un' idea,ma non ho capito molto. Vista la mia scarsa conoscenza, se vado in un negozio specializzato, con che caratteristiche lo devo acquistare il deviatore ?
Inoltre ne devo prendere uno per disco ? porta pazienza ma non mi e' chiaro il funzionamento.

CRL
05-12-2004, 19:03
Originariamente inviato da vici_1
X ocram3
ho fatto una ricerca di deviatori su internet, per farmi un' idea,ma non ho capito molto. Vista la mia scarsa conoscenza, se vado in un negozio specializzato, con che caratteristiche lo devo acquistare il deviatore ?
Inoltre ne devo prendere uno per disco ? porta pazienza ma non mi e' chiaro il funzionamento.

Posso risponderti io? anche se è X ocram3?

La soluzione di Ocram3 è la più pratica ed economica, un deviatore è un interruttore con tre contatti, uno di ingresso e due di uscita, a seconda di come si posiziona l'interruttore (pos 1 o 2) il contatto in ingresso sarà collegato al contatto in uscita 1 o 2, rispettivamente. Questo è un deviatore a 2 posizioni. I deviatori a 3 posizioni hanno anche una posizione 0 che corrisponde alla situazione di riposo, ovvero il contatto in ingresso è isolato.
Un deviatore a due vie è come se fossero 2 dispositivi comandati dallo stesso interruttore. Cioè 2 ingressi A e B e quattro uscite(A1,A2,B1,B2). Mettendo l'interruttore su 1 si mette in comunicazione l'ingresso A con A1 e l'ingresso B con B1; mettendo l'interruttore sulla posizione 2, si collegano invece A con A2 e B con B2. Anche qui se è a 3 posizioni si può avere la posizione di riposo.

I collegamenti nel tuo caso sono i seguenti:

Ingresso A --> tensione 12 V del Molex (cavo giallo)
Ingresso B --> tensione 5 V del Molex (cavo rosso)

Uscita A1 --> tensione 12 V del Disco 1 (cavo giallo)
Uscita A2 --> tensione 12 V del Disco 2 (cavo giallo)
Uscita B1 --> tensione 5 V del Disco 1 (cavo rosso)
Uscita B2 --> tensione 5 V del Disco 2 (cavo rosso)

In questo modo mettendo il deviatore in posizione 1 sarà alimentato il disco 1, con le due tensioni, mentre in posizione 2 sarà alimentato il disco 2.

Non credo ti serva un deviatore a tre posizioni, tanto uno dei due deve sempre essere collegato.
Il deviatore che devi chiedere è quindi un deviatore a due vie e due posizioni, senza particolari caratteristiche, tanto sarà attraversato da una tensione al massimo di 12V, e i dischi assorbono molto poco, insomma assolutamente nessun pericolo di bruciarlo.

Saluti

- CRL -

polostation
05-12-2004, 19:05
Scusa ma usare i cassettini estraibili che sono già provvisti di interruttore no? :D

CRL
05-12-2004, 19:12
Originariamente inviato da polostation
Scusa ma usare i cassettini estraibili che sono già provvisti di interruttore no? :D


Questa soluzione costa circa 6 euro, più il tempo di tagliare i fili, sbucciarli, e serrarli con le vitine nei contatti del deviatore.

Io appoggio le soluzione casalinga, il risparmio non è trascurabile, e poi vuoi mettere la soddisfazione?

Pareri personali.

- CRL -

polostation
05-12-2004, 20:31
Se la metti sul fronte del risparmio non ci siamo perchè un kit x hd costa 9 euro :cool:

Se invece dici che la soddisfazione personale è maggiore su questo non ho nulla da ridire ;)

P.s.: io scelgo SEMPRE la via + facile, c'è tempo x complicarsi la vita :cry:

Bye Bye

CRL
05-12-2004, 20:36
Originariamente inviato da polostation

P.s.: io scelgo SEMPRE la via + facile, c'è tempo x complicarsi la vita :cry:

Bye Bye

Quoto!
...anche se in questo caso ci porta a conclusioni diverse! :cool:

- CRL -

ocram3
05-12-2004, 20:52
Penso che ognuno sia libero di intraprendere la propria strada, un amico ha fatto una domanda e le risposte sono naturalmente basate su strade diverse.
Allego una foto con lo schemino fatto al volo(fa anche un po' schifo) attenzione ai collegamenti, c'e' il rischio di mandare tutto in corto soprattutto per uno poco esperto.
Vedi tu quali sono i pro ed i contro , poi decidi.

ocram3
05-12-2004, 20:54
Non mi ricordo quanto consuma un HD ma penso che un deviatore con i contatti da 2.5 Ampere possa andare bene

(me ne ero dimenticato nel post precedente)

vici_1
05-12-2004, 23:01
Dato che ho un solo vano libero per i cassetti estraibili e che cmq per due cassetti ci vogliono almeno 22 Euro, opto per il deviatore a due vie.

Gli schemi sono chiari , direi che piu' di cosi non potevate aiutarmi. Le spiegazioni di CRL completano perfettamente il disegno di ocram3.

Peccato che cercando su Internet non sia riuscito a scoprire quando assorbe un HD. Quando li smonto per preparare il tutto guardo se per caso c'e' scritto sull'etichetta dell' HD.

Grazie di tutto.

CRL
05-12-2004, 23:21
Io ho visto il sito Western Digital, dove un disco Caviar 250GB 7200 consuma al massimo 8,8 Watt.
Per quanto riguarda l'amperaggio, il massimo è 730 mA sui 12 V,
e 430 mA sui 5V.

Quindi il dimensionamento del deviatore dobbiamo farlo sui 730mA, che sono meno di un Ampére.
Considerando che in avviamento ci sono delle extra-correnti di avviamento secondo me il valore 2,5 A suggerito da ocram è adeguato.

Comunque il link da cui ho preso questi dati è questo (http://www.westerndigital.com/en/products/Products.asp?DriveID=42), bisogna cliccare su electrical (l'icona gialla con la spina elettrica) sopra la tabella riassuntiva, in basso.

Saluti

- CRL -

MM
06-12-2004, 09:36
Arrivo tardi, comunque un disco assorbe mediamente in idle 7/8 W
Queste sono le specifiche fornite dai costruttori

repne scasb
06-12-2004, 10:10

topogatto
06-12-2004, 11:23
Originariamente inviato da repne scasb
Un interruttore corretto, dovrebbe prevedere "anche" la corretta gestione del sense_PDIAG (forse l'interruttore di un cassetino esterno fa anche questo, ma non conosco alcuna specifica in merito).

Altra motivazione per cui la soluzione migliore è il cassettino estraibile... :O :cool: :p

Io li pagai ben più cari...ma ne vale sicuramente la pena....

Per la soddisfazione personale...ci sono cose altrettanto semplici ma ben più soddisfacenti...;)

Poi ognuno è libero di fare quel che crede....

Ciao
Diego

ocram3
06-12-2004, 21:30
Originariamente inviato da repne scasb
In generale "no", o meglio esiste una buona possibilita' che le prestazioni del disco acceso siano inferiori al previsto in quanto oltre al problema dell'alimentazione, se gli hard-disk sono connessi mediante un cavo ATA a 80 conduttori, nonostante l'hard-disk "spento" non sia alimentato, permane connesso al controller ATA. Una delle linee di connessione (PDIAG), viene utilizzata per "verificare" (lungo da spiegare) la piu' o meno presenza di un cavo a 80 conduttori al posto di un cavo a 40 conduttori. Quindi, nonostante il disco sia spento puo' interferire (sense_PDIAG), con il "corretto" rilevamento del cavo a 80 conduttori. La conseguenza e' che il disco acceso possa essere configurato solo come ATA_33. Ora poiche' i moderno hard-disk hanno la capacita' di mantenere velocita' di trasferimento ben superiori a 33Mb/s, ne potrebbe risultare una perdita di prestazioni nel disco acceso.

Un interruttore corretto, dovrebbe prevedere "anche" la corretta gestione del sense_PDIAG (forse l'interruttore di un cassetino esterno fa anche questo, ma non conosco alcuna specifica in merito).




E mettendo i dischi su due canali ide differenti?

repne scasb
06-12-2004, 21:40

vici_1
06-12-2004, 23:34
Originariamente inviato da repne scasb
In generale "no", o meglio esiste una buona possibilita' che le prestazioni del disco acceso siano inferiori al previsto in quanto oltre al problema dell'alimentazione, se gli hard-disk sono connessi mediante un cavo ATA a 80 conduttori, nonostante l'hard-disk "spento" non sia alimentato, permane connesso al controller ATA. Una delle linee di connessione (PDIAG), viene utilizzata per "verificare" (lungo da spiegare) la piu' o meno presenza di un cavo a 80 conduttori al posto di un cavo a 40 conduttori. Quindi, nonostante il disco sia spento puo' interferire (sense_PDIAG), con il "corretto" rilevamento del cavo a 80 conduttori. La conseguenza e' che il disco acceso possa essere configurato solo come ATA_33. Ora poiche' i moderno hard-disk hanno la capacita' di mantenere velocita' di trasferimento ben superiori a 33Mb/s, ne potrebbe risultare una perdita di prestazioni nel disco acceso.

Un interruttore corretto, dovrebbe prevedere "anche" la corretta gestione del sense_PDIAG (forse l'interruttore di un cassetino esterno fa anche questo, ma non conosco alcuna specifica in merito).

Questa verifica viene fatta in fase di partenza del PC dal Bios ?

Vale la stessa osservazione se sul medesimo cavo IDE del disco spento ho un masterizzatore o un lettore DVD e quindi un ' interferenza nelle prestazioni di quest'ultimi?

Originariamente inviato da repne scasb
Una valida ossevazione. Se il disco da spegnere e' l'unico connesso al controller ATA/ATAPI, allora non sussistono problemi (che io sappia).
Quindi se un disco lo metto sul canale ide primario e l'altro sul secondario non dovrei avere problemi dovuti allo spegnimento senza scollegare il cavo IDE dal disco.
Visto che posso fare delle prove con i due dischi installati e togliere manualmente l'alimentazione, posso fare dei test come indicato nel thread in rilievo - IOMeter Test Official Database [E-IDE/S-ATA 5400/7200 rpm] - per verificare la velocita' di trasferimento e vedere se il disco che rimane acceso viene riconosciuto correttamente oppure se viene erroneamente riconosciuto come ATA_33 ?
Oppure c'e' un sistema piu' semplice per effetuare una verifica?

repne scasb
07-12-2004, 09:43

vici_1
08-12-2004, 22:35
Ho effettuato delle prove con due dischi sullo stesso canale IDE.
Prima ho effettuato il test di velocita' di trasferimento con entrambi i dischi alimentati. I valori mi sono sembrati nella norma(sotto allego i risultati).
Successivamente ho scollegato l'alimentazione dal disco slave,ma gli ho lasciato connesso il connettore IDE, ed ho effettuato 5 restart del PC.
Con la mia configurazione HW in tutti i cinque casi il test ha indicato - Current mode : UDMA Mode 5 (Ultra ATA/100) -
e la prova di velocita' di trasferimento mi pare sia stata nella norma.
Non so se 5 test sono sufficienti ed indicativi.

In ogni caso, la mia scelta finale e' stata quella di acquistare un cassetto estraibile per i seguenti motivi : il costo che alla fine si e' rivelato basso : 8,90 euro e per evitare eventuali problemi come indicato da repne scasb.
Utilizzo un solo cassetto perche' vado ad operare nel seguente modo :
come master metto il disco che dovra' stare tutto il giorno attaccato ad internet e non sara' rimovibile, come slave nel cassetto estraibile, metto il disco con i dati che voglio mascherare ad internet.
Su entrabi i dischi ho un SO indipendente.
In questo modo quando utilizzo il PC come server HTTP visibile ad internet , tolgo l'HD estraibile cosi ottengo che non sia visibile ed inoltre non incappo negli eventuali problemi prospettati da repne scasb perche' al relativo connettore IDE non risulta nulla di collegato.
Nel bios, dove posso scegliere da dove botare, imposto come primo il disco-1(slave) e come secondo il disco-0(master). Questo per evitare che i famigliari partano con il disco sbagliato. Gli basta solo inserire il disco estraibile e accendere il PC.

Grazie a tutti per i suggerimenti, da una domanda un po' banale ho imparato diverse cose, per voi che le sapevate sara' stata una barba , ma per me e' stato molto interessante ed istruttivo. Per esempio l'esistenza dei deviatori e come si utilizzano, nonche' qualche nozione in piu' sui canali IDE e i controller ATA/ATAPI.

Un saluto.

Prova
MAXTOR 6L040J2 - Master
SAMSUNG SV4084H - Slave

Prova con alimentazione ON su entrabi i dischi

HD Tune: SAMSUNG SV4084H Benchmark

Transfer Rate Minimum : 15.0 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 28.0 MB/sec
Transfer Rate Average : 23.0 MB/sec
Access Time : 14.3 ms
Burst Rate : 73.1 MB/sec
CPU Usage : 2.7%
HD Tune: SAMSUNG SV4084H Information

Firmware version : PM100-21
Serial number : 0348J1FR826547
Capacity : 38.0 GB (~40.8 GB)
Buffer size : 426 KB
Standard : ATA/ATAPI-6
Supported mode : UDMA Mode 5 (Ultra ATA/100)
Current mode : UDMA Mode 5 (Ultra ATA/100)

Partition : 1
Drive letter : D:\
Label : XP
Capacity : 38923 MB
Usage : 19.88%
Type : NTFS
Bootable : Yes

HD Tune: MAXTOR 6L040J2 Benchmark

Transfer Rate Minimum : 22.0 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 40.4 MB/sec
Transfer Rate Average : 34.3 MB/sec
Access Time : 11.9 ms
Burst Rate : 66.3 MB/sec
CPU Usage : 4.1%
HD Tune: MAXTOR 6L040J2 Information

Firmware version : AR1.0400
Serial number : 662201547637
Capacity : 37.3 GB (~40.0 GB)
Buffer size : 1862144 bytes
Standard : ATA/ATAPI-5
Supported mode : UDMA Mode 6 (Ultra ATA/133)
Current mode : UDMA Mode 5 (Ultra ATA/100)

Partition : 1
Drive letter : C:\
Label :
Capacity : 38162 MB
Usage : 24.77%
Type : NTFS
Bootable : Yes

Prova con alimentazione OFF disco slave

(nelle 5 prove ho ottenuto dati simili)

HD Tune: MAXTOR 6L040J2 Benchmark

Transfer Rate Minimum : 22.0 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 40.4 MB/sec
Transfer Rate Average : 34.3 MB/sec
Access Time : 12.0 ms
Burst Rate : 66.2 MB/sec
CPU Usage : 3.9%
HD Tune: MAXTOR 6L040J2 Information

Firmware version : AR1.0400
Serial number : 662201547637
Capacity : 37.3 GB (~40.0 GB)
Buffer size : 1862144 bytes
Standard : ATA/ATAPI-5
Supported mode : UDMA Mode 6 (Ultra ATA/133)
Current mode : UDMA Mode 5 (Ultra ATA/100)

Partition : 1
Drive letter : C:\
Label :
Capacity : 38162 MB
Usage : 24.77%
Type : NTFS
Bootable : Yes

superuser
10-12-2004, 17:35
Ma usando un semplice boot manager ... puoi fare ciò che ti serve

sia installare diversi sistemi operativi, sia nascondere le partizioni