PDA

View Full Version : ALice a 4 Mbit/s da Gennaio ???


trydent
03-12-2004, 15:32
Tratto da http://www.freenfo.net/article963.html



"A gennaio potrebbe partire l'Adsl di Telecom Italia a 4 Mbit/s. Ma il rischio è che saranno ancora in pochi a poterne beneficiare.

Telecom Italia ha deciso di rispondere all'offensiva di Tiscali che ha lanciato l'offerta a 12 Mbps e di Libero con l'Adsl che è passata da 640 Kbps a 1,2 Mbps. Da gennaio, infatti, dovrebbe partire l'offerta di Alice 4 Mbps.
Oggi la velocità massima prevista dalla gamma delle offerte di Alice è Mega che permette una velocità fino a 1,2 Mbps a un costo mensile di 64,95 Euro.

L'offerta di Libero-Wind è particolarmente competitiva: Libero Adsl Flat 1,2 MEGA costa 29,95 al mese; ne esiste anche una versione senza canone, la Libero Adsl Free 1,2 MEGA che costa 1,9 Euro all'ora di navigazione.

Non si conoscono ancora le tariffe dell'offerta Alice 4 Mega ma si suppone che anzichè sull'abbassamento delle tariffe la strategia di Telecom Italia continui a concentrarsi sull'aumento della velocità e quindi il costo non dovrebbe discostarsi dai 60 euro mensili.

Rimane aperto anche il problema delle tantissime zone del Paese dove Alice non è ancora arrivata mentre si migliora il servizio di chi già può usufruire dell'Adsl; inoltre, almeno nei primi tempi, Alice 4 Mega non dovrebbe essere disponibile ovunque ci sia già la copertura Adsl, ma solo in alcune zone.

Secondo le più recenti statistiche sulla diffusione della banda larga nel mondo, l'Italia figurerebbe solo al diciasettesimo posto per diffusione di Adsl e fibra ottica; ma l'Italia balza addirittura al quinto posto se si includono negli accessi in banda larga anche gli oltre due milioni di abbonamenti Umts.

Per chi volesse navigare utilizzando un cellulare Umts o una Card da inserire nel proprio notebook ricordiamo l'offerta Tre.DAti Promo 49 che permette di navigare alla velocità di 384 Kbps utilizzando in comodato (impegno minimo 24 mesi) una Fast Mobile Card 3, con un canone mensile di 25 Euro che include fino a 25 Mbyte di download al giorno: i Mbyte ulteriori vengono tariffati a 60 centesimi l'uno.

Vodafone propone un'offerta basata non sui Mbyte scaricati ma sulle ore di connessione (una novità in questo campo): 20 ore al mese di navigazione Umts costano con l'offerta Promo Internet Umts/Gprs 30 Euro (Iva inclusa) mentre 20 ore di Gprs, per le zone non ancora coperte dall'Umts costano 20 Euro al mese (Iva inclusa)."

franklar
03-12-2004, 20:13
a me la free va ancora a 320 Kbit/s :confused: :confused: , tanto che non la uso più.


Mi hanno detto più volte che bisogna aggiornare la macchine in centrale, ma che hanno una centrale a carbone, a petrolio, a cosa ??? ? io pensavo che bastasse cambiare una sceda e ricollegare i cavi, se solo avessero dei tecnici...

Homer314
03-12-2004, 22:28
ok metteranno la 4mega....il punto è vedere se andrà a sostituire qlc altra offerta o costerà solo + della mega :rolleyes:

trydent
04-12-2004, 00:05
secondo me ci porteranno da 640 K a 1,2 M ...

e prezzi invariati :muro:

Nello.Jonny
04-12-2004, 12:34
se ne è già parlato qui riguardo il posibile upgrade e alice 4 Mbit

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=808323&perpage=20&pagenumber=23

uvz
10-12-2004, 00:17
Originariamente inviato da trydent
ma l'Italia balza addirittura al quinto posto se si includono negli accessi in banda larga anche gli oltre due milioni di abbonamenti Umts.

Vodafone propone un'offerta basata non sui Mbyte scaricati ma sulle ore di connessione (una novità in questo campo): 20 ore al mese di navigazione Umts costano con l'offerta Promo Internet Umts/Gprs 30 Euro (Iva inclusa) mentre 20 ore di Gprs, per le zone non ancora coperte dall'Umts costano 20 Euro al mese (Iva inclusa)."

Della seria "ci inchiappetiamo da soli e c'è ne vantiamo".

Quando ti fanno credere di pagare quello che vuoi la gente è contenta, invece se pensa che glielo si impone, tutti a protestare. Quanti miliardi buttati via.

matteo171717
10-12-2004, 00:40
Originariamente inviato da trydent
secondo me ci porteranno da 640 K a 1,2 M ...

e prezzi invariati :muro:


preferirei la mia 640 a prezzi dimezzati!:muro:

uvz
10-12-2004, 01:17
preferirei 128k a 10euro

vegalox
10-12-2004, 09:24
e ovvio che porteranno la 640 a 1200 piche se vi vogliono far vedere la tv sul pc , la 640 va da schifo mapoi da 1200 a 25 , metteteci sopra una bella pietra perhe ve la faranno pagare salata:)

MCA
10-12-2004, 11:04
Originariamente inviato da uvz
preferirei 128k a 10euro

In Francia a 10 euro (forse di meno) la Telecom offriva la 1280 :mad:

E' vecchia ma leggi qui (http://www.disinformazione.it/adsl.htm)

Kal-El
10-12-2004, 11:09
Se invece completassero la copertura per l'intero territorio italiano sarebbe di gran lunga meglio di queste offerte per le allodole!:rolleyes: :mc:

MCA
10-12-2004, 11:31
EDIT

Glide
10-12-2004, 11:48
Originariamente inviato da matteo171717
preferirei la mia 640 a prezzi dimezzati!:muro:
concordo:cry:

marco46
10-12-2004, 12:08
Ma la vecchia manta di telecom (alcatel speed touch usb) a quanti kbits/s può arrivare?

Fr@nkie
10-12-2004, 12:31
Originariamente inviato da marco46
Ma la vecchia manta di telecom (alcatel speed touch usb) a quanti kbits/s può arrivare?

8 (limite dell'attuale tecnologia adsl, superato dall'adsl 2)

Bye

Fr@nkie

^Robbie^
10-12-2004, 14:32
Io credo che x gennaio l'aumento di banda è obbligatorio da parte di Telecom, altrimenti nn potrebbe fornire i nuovi servizi derivanti dall'accordo con Microsoft per l'IPTv.

Byez!

trydent
10-12-2004, 15:58
Scusate l'Ignuranz :)
cos'è l'IPTv???

Ah per quanto riguarda il caro e vecchio manta, credo che sarà capace di sopportare il probabile aumento a 1,2 Mbit...

Se poi Telecom ci portera oltre gli 8...bè allora cambieremo modem, ma tanto non sarà prima di un paio di anni no???

Amministratore
10-12-2004, 16:38
8 mega sono il limite per la maggior parte dei modem ADSL USB

Ma mi spiegate poi che cosa ci fate con 1, 2, 4 mega se in Italia esitono leggi come quella Urbani? :(

AnonimoVeneziano
10-12-2004, 17:13
Io invece preferirei la 2Mbit a questo prezzo (quello delle 640 ) e poi l'aggiunta di offerte inferiori per chi volesse spendere meno e poi mettere al posto della Mega la 4 Mbit

Ciao

Glide
10-12-2004, 18:38
ma che caspita costa a telecom fare una 640 a max 20 euro al mese?sai quanti abbonamenti farebbe...
così paga di più solo chi ha bisogno di maggiori velocità perchè, parliamoci chiaro, x l'utente medio la 640 basta e avanza

vegalox
10-12-2004, 19:32
ADSL da 4 megabit al secondo?




06/12/04 - Roma - Sono un utente Tiscali, e da una settimana il mio provider ha upgradato la banda ai famosi 2 megabit. Meraviglia: 2 megabit come promesso, al prezzo della vecchia "640". Magie dello shared access. Vi illustro come ho vissuto tale upgrade.




Martedì 24 novembre 2004: ero alle prese con il mio collegamento ad internet ancora con la "vecchia banda". Improvvisamente crollano tutte le connessioni, si chiude l'accesso remoto, successivamente il modem perde la portante (inconsueto, tiscali non mi ha mai dato problemi rilevanti: buona velocità ed ottima stabilità di connessione). Alzo il telefono di casa (per la telefonia sono ancora legato a telecom): linea muta.

Per prima cosa chiamo il 187 (Telecom) dal cellulare, e segnalo il guasto sul numero di casa all'operatore. Nemmeno il tempo di finire la telefonata, che il telefono riprende la linea. L'operatore mi avverte che dovevano "riavviare" la linea telefonica. Benissimo, il telefono funziona. Provo il collegamento ad internet, funziona. Le pagine si aprono ad una velocità nuova: controllo la classe di IP, controllo il software monitor che gestisce il modem, e scopro la novità: 2 megabit. Entusiasta metto alla prova la banda, ed il racconto potrebbe finire qui.

Ma non finisce. Nei giorni successivi è un susseguirsi di disconnessioni, e successive perdite della portante del modem. Chiamo il 130 (tiscali), l'operatore mi avverte che hanno installato una nuova centrale per la mia zona, necessaria appunto per l'upgrade del circondario. I lavori nella centrale sono affidati a terzi (l'operatore non si sbilancia) e si limita a comunicarmi che la consegna della nuova centrale (e quindi teoricamente anche per la 2 megabit) è prevista per Lunedi 29 novembre. Dopo quella data, nel caso in cui i problemi si fossero ripresentati, avrei dovuto chiamare. Segnalazione aperta.

Lo ammetto, da lunedì le cose vanno molto meglio, le disconnessioni, anche se in minor quantità, continuano. Di solito sono tollerante, capisco gli inconvenienti tecnici per l'installazione di nuove tecnologie, e sopporto il tutto con molto spirito di partecipazione. Tolleranti sono anche le mie successive chiamate al 130 (tiscali) per avvisare che continuo ad avere problemi di stabilità, e chiedendo se possono fare delle previsioni sul completamento dell'opera. L'operatore, avendo la cronistoria delle segnalazioni, mi avvisa che la consegna della centralina, benchè ultimata, necessita di ulteriori verifiche e di "controlli incrociati con telecom". Mi chiedono di pazientare. Tali controlli sono la causa dei miei problemi.

Coincidenza (?) ha voluto che proprio Lunedi ricevessi una telefonata promozionale da parte di Telecom: nuova offerta adsl, la nuova linea digitale copre la mia zona (sarà la fantomatica centralina ?), contratto a consumo con 640 k/s garantiti (4 megabit se non sbaglio) in virtù di un rapporto utenti/risorsa di 1/1, contro i 20/1 degli altri competitor.

Considerando le mie ore di connessione declino l'offerta (vorrei un contratto flat), avviso che attualmente mi collego con Tiscali 2 megabit, e chiedo cosa offre telecom allo stesso prezzo: l'operatrice abbandonando l'enfasi delle prime spiegazioni, ribadisce la proposta della adsl digitale a consumo, e la telefonata si chiude con un nulla di fatto. Successivamente mi richiama Telecom, l'operatore di turno sospinto da una segnalazione aperta, mi chiede cosa non funziona sulla mia linea. Non ricordo di aver aperto nessuna segnalazione, forse lo fecero quando chiamai il 187. Tacendo del mio contratto con Tiscali, mi confermano i lavori sulla nuova centrale, successivamente uscendo allo scoperto, mi si dice che se il telefono funziona non è tenuto a rendermi conto dei disagi con la connessione Tiscali. Tutto nella norma.

Questa lettera non l'ho composta sperando di risolvere i miei problemi di connessione (confido nella sistemazione della centrale in tempi brevi), più che altro mi domandavo sulla realtà dello shared access. Ed ho potuto constatare i seguenti fattori:

Telecom, nonostante lo shared access e l'affitto di parte della banda, continua ad essere il detentore reale delle infrastrutture necessarie al collegamento su vasta scala. La mia connessione di fatto rimane legata ai lavori eseguiti da Telecom, anche se poi, avendo Tiscali, nessuno mi renderà conto di ciò. Consapevole che tale impostazione solleva Tiscali da determinate spese, intuisco le future mosse commerciali. Il rapporto utenti risorse credo sia rilevante. Tiscali offre la banda in subaffitto, senza minimi garantiti, a prezzi inferiori. Telecom, reale detentore, si prepara ai 4 megabit garantiti, sono curioso di vedere a quali prezzi. Credo che ne vedremo delle belle. Multe antitrust comprese.

Cordiali Saluti
Lorenzo Pifferi

onesky
10-12-2004, 21:28
scusa, ci spieghi l'attinenza del messaggio (che hai già postato su un'altro thread http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=832139&pagenumber=2 ) con l'oggetto della discussione?

trydent
11-12-2004, 00:02
Originariamente inviato da vegalox
ADSL da 4 megabit al secondo?




06/12/04 - Roma - Sono un utente Tiscali, e da una settimana il mio provider ha upgradato la banda ai famosi 2 megabit. Meraviglia: 2 megabit come promesso, al prezzo della vecchia "640". Magie dello shared access. Vi illustro come ho vissuto tale upgrade.




Martedì 24 novembre 2004: ero alle prese con il mio collegamento ad internet ancora con la "vecchia banda". Improvvisamente crollano tutte le connessioni, si chiude l'accesso remoto, successivamente il modem perde la portante (inconsueto, tiscali non mi ha mai dato problemi rilevanti: buona velocità ed ottima stabilità di connessione). Alzo il telefono di casa (per la telefonia sono ancora legato a telecom): linea muta.

Per prima cosa chiamo il 187 (Telecom) dal cellulare, e segnalo il guasto sul numero di casa all'operatore. Nemmeno il tempo di finire la telefonata, che il telefono riprende la linea. L'operatore mi avverte che dovevano "riavviare" la linea telefonica. Benissimo, il telefono funziona. Provo il collegamento ad internet, funziona. Le pagine si aprono ad una velocità nuova: controllo la classe di IP, controllo il software monitor che gestisce il modem, e scopro la novità: 2 megabit. Entusiasta metto alla prova la banda, ed il racconto potrebbe finire qui.

Ma non finisce. Nei giorni successivi è un susseguirsi di disconnessioni, e successive perdite della portante del modem. Chiamo il 130 (tiscali), l'operatore mi avverte che hanno installato una nuova centrale per la mia zona, necessaria appunto per l'upgrade del circondario. I lavori nella centrale sono affidati a terzi (l'operatore non si sbilancia) e si limita a comunicarmi che la consegna della nuova centrale (e quindi teoricamente anche per la 2 megabit) è prevista per Lunedi 29 novembre. Dopo quella data, nel caso in cui i problemi si fossero ripresentati, avrei dovuto chiamare. Segnalazione aperta.

Lo ammetto, da lunedì le cose vanno molto meglio, le disconnessioni, anche se in minor quantità, continuano. Di solito sono tollerante, capisco gli inconvenienti tecnici per l'installazione di nuove tecnologie, e sopporto il tutto con molto spirito di partecipazione. Tolleranti sono anche le mie successive chiamate al 130 (tiscali) per avvisare che continuo ad avere problemi di stabilità, e chiedendo se possono fare delle previsioni sul completamento dell'opera. L'operatore, avendo la cronistoria delle segnalazioni, mi avvisa che la consegna della centralina, benchè ultimata, necessita di ulteriori verifiche e di "controlli incrociati con telecom". Mi chiedono di pazientare. Tali controlli sono la causa dei miei problemi.

Coincidenza (?) ha voluto che proprio Lunedi ricevessi una telefonata promozionale da parte di Telecom: nuova offerta adsl, la nuova linea digitale copre la mia zona (sarà la fantomatica centralina ?), contratto a consumo con 640 k/s garantiti (4 megabit se non sbaglio) in virtù di un rapporto utenti/risorsa di 1/1, contro i 20/1 degli altri competitor.

Considerando le mie ore di connessione declino l'offerta (vorrei un contratto flat), avviso che attualmente mi collego con Tiscali 2 megabit, e chiedo cosa offre telecom allo stesso prezzo: l'operatrice abbandonando l'enfasi delle prime spiegazioni, ribadisce la proposta della adsl digitale a consumo, e la telefonata si chiude con un nulla di fatto. Successivamente mi richiama Telecom, l'operatore di turno sospinto da una segnalazione aperta, mi chiede cosa non funziona sulla mia linea. Non ricordo di aver aperto nessuna segnalazione, forse lo fecero quando chiamai il 187. Tacendo del mio contratto con Tiscali, mi confermano i lavori sulla nuova centrale, successivamente uscendo allo scoperto, mi si dice che se il telefono funziona non è tenuto a rendermi conto dei disagi con la connessione Tiscali. Tutto nella norma.

Questa lettera non l'ho composta sperando di risolvere i miei problemi di connessione (confido nella sistemazione della centrale in tempi brevi), più che altro mi domandavo sulla realtà dello shared access. Ed ho potuto constatare i seguenti fattori:

Telecom, nonostante lo shared access e l'affitto di parte della banda, continua ad essere il detentore reale delle infrastrutture necessarie al collegamento su vasta scala. La mia connessione di fatto rimane legata ai lavori eseguiti da Telecom, anche se poi, avendo Tiscali, nessuno mi renderà conto di ciò. Consapevole che tale impostazione solleva Tiscali da determinate spese, intuisco le future mosse commerciali. Il rapporto utenti risorse credo sia rilevante. Tiscali offre la banda in subaffitto, senza minimi garantiti, a prezzi inferiori. Telecom, reale detentore, si prepara ai 4 megabit garantiti, sono curioso di vedere a quali prezzi. Credo che ne vedremo delle belle. Multe antitrust comprese.

Cordiali Saluti
Lorenzo Pifferi

Bah...

trydent
11-12-2004, 00:11
Originariamente inviato da Glide
ma che caspita costa a telecom fare una 640 a max 20 euro al mese?sai quanti abbonamenti farebbe...
così paga di più solo chi ha bisogno di maggiori velocità perchè, parliamoci chiaro, x l'utente medio la 640 basta e avanza

In effetti con i futuri ipotetici che si prospettano le discriminazioni sulla ADSL sarebbero fattibili, un pò come quando viaggi scegli se 1 o 2 classe, economy business etc...

Al momento però se vuoi una flat con Telecom, la tariffa d'accesso è di 36 euri, mentre quella inferiore si dovrebbe porre inferiore a 30; e gli effetti sui nuovi abbonamenti quali sarebbero?
Forse un flusso verso l'offerta più economica e quindi tanti mancati guadagni...

Cmq se l'offerta massima da quì a fine 2005 sarà di 50 Mbit spero che quella entry sia di 10 Mbit:sofico:



"Gianniiiiii, sono ottimista" :D

uvz
14-12-2004, 16:02
Originariamente inviato da MCA
In Francia a 10 euro (forse di meno) la Telecom offriva la 1280

Perchè abbiamo la stessa moneta non è che dobbiamo essere tutti uguali.
La concorrenza, il mercato. A volte è positivo, a volte negativo.
A Parigi ci possono essere 10 falegnami per abitante, a Londra 10 abitanti per falegname.
E' così che va il mondo.
Per anni la società occidentale ha criticato l'uguaglianza comunista, ed ora vogliamo essere tutti ma propio tutti uguali?

VIVA LA DIFFERENZA! ! !
E' questo che fa andare avanti il mondo!


Perchè non criticate certi paesini turistici che vendono le stesse cose ad un prezzo più alto rispetto a paesi meno frequentati? O la vetrina di un certo negozio che ha cartellini più cari rispeto ad un negozio di due chilometri di distanza?
Perchè non criticate gli stessi prodotti che escono dalle stesse fabbriche che al nord Italia vengono venduti ad un certo prezzo e al sud a meno?

Invece è quella parte assurda della globalizzazione che vuole il mondo a nostra immagine e somiglianza. Così le industrie della società occidentale al posto di vendere i propi prodotti in 10 nazioni lo vendono in 100 (poi arriva la Cina e c'è lo mette nel culo). Portando stress e tumori da per tutto. Non ditemi che muoinono di fame. Non dico che devono rimanere così. Dico che devono avere la loro evoluzione, la LORO. Devono cambiare e migliorarsi per loro stessi, non per il nostro portafoglio. Possono prendere le nostre cose positive e evitare le nostre cazzate, come meglio credono. Invece non credono in un cazzo e da ignorantoni e da paesi in via di sviluppo ci vanno dietro. (presente come era più tranquilla la nostra vita nei decenni scorsi, come è più tranquilla in Europa orientale e come non lo sarà in futuro. Colpa nostra, lo sappiamo in tempo ma nessuno a intenzione di evitarlo.)

Tornando "on topic", a cosa servono i 20 e passa megabit? Per servizi che ci vorrà tanto tempo prima della loro larga diffusione.
Quindi oggi (e anche domani) prererisco di gran lunga che 25 persone navigano ad un megabit che una persona naviga a 25mbit.
Potendo scegliere preferirei pagare poco e navigare a 128-256/kb.
Se fossi il governo costringerei gli isp a coprire il territorio italiano entro il 31-12-05 al 100% con l'adsl.

Grazie vegalox per la tua "esperienza", ma alla fine non hai detto niente di nuovo, purtroppo. Fino a quando ci sarà il monopolio in Italia, la situazione non cambierà.


p.s.: perchè la gente critica i prezzi alti dei cd musicali e non dice niente contro i videogiochi che sono cari amazzati? Perchè la gente non si lamenta delle migliaia di miliardi che fa la telefonia mobile? Altro che meno tasse, altro che la gente non ha i soldi. Li ha e come, quanti ne butta via!!!
Quando la gente pensa di spendere con la propia testa allora non si lamenta (pensa di essere padrona di se stessa, non sa di essere manipolata) allora tutto è a posto. Invece se qualcun altro le dice come spendere i soldi (magari in maniera intelligente) allora si lamenta.
Quanti protestano perchè costringono a comprarsi un set to box perchè la televisione cambia (era ora, anche se potevano fare molto di meglio). Ma nessuno si lamenta di comprare un lcd-tv. Tanto va di moda, sono così belli (perchè sono così cari).
Vedrete che quelli che si lamentano di dover spendere i soldi per qual cosa che non hanno voluto (la televisione digitale terrestre [DTT]) non si lamenterà dei soldi "buttati" via per "giocare" a "Chi vuol essere milionario" e a spendere altri soldi in quella rapina che è l'interattività della DTT.

uvz
14-12-2004, 16:27
sta "invecchiando" l'adsl?

La vecchia bufala dell'invecchiamento dei pc, che ogni tot di tempo ne escono di nuovi, così da far credere alla gente che il propio è obsoleto. Come se i pc andassero rispetto a quello che si vende e non rispetto a quello che bisogna fare con il propio pc.

Mi è venuto un pensiero, ultimamente, non sta succedendo la stessa cosa, per modo di dire stessa.

In passato gli "alzamenti" di velocità non erano così repentini. Ci volevano tanti soldi per aggiornare le macchine dei server, quando usciva un protocollo migliore. Quindi mi viene il dubbio che le dorsali informatiche siano mezze vuote, e ogni tot di tempo, per fini commerciali, le sfruttano di più. Penso che in passato abbiano fatto una gran corsa a dotarsi di cavi sempre più veloci. Poi si sono ritrovati con strade informatiche velocissime ma non sfruttate a dovere, e adesso, ti danno il 256kb, e in pochi mesi, come "se niente fosse", te lo portano a 640, e poi a un mega. Non propio come se niente fosse, ma per modo di dire.
Una volta ogni velocità maggiore implicava un costo maggiore, oggi no? Come mai?
Non penso sia dovuto soltanto ai nuovi servizi. Certo che si investono soldi per un guadagno futuro. Ma dare così tanto per una cosa futura incerta non lo vedo bene. Se l'IPTv fallisse (spero vivamente di si) ci ritroveremmo con adsl superveloci a scrocco? Non penso propio.

Cosa ne pensate della mia supposizione?

trydent
14-12-2004, 16:29
Tralasciano parte delle tue idee tra globalizzazione, il paesino con falegname e la Cina, credo che la petizione per l'abbassamento dei prezzi serva a tutti in quanto la stessa azienda offre in 2 paesi differenti, un servizio migliore ad un prezzo decisamente inferiore...io lo chiamerei piuttosto dumping

Il governo non può obbligare nessun privato ad installare niente, poichè il privato stà nel mercato e per starci deve adottare delle politiche a volte poco popolari ma necessarie; pertanto coprono prima le grandi città e poi pian piano il resto

Voglio precisare però che sul fatto di dare un collegamento a banda larga a tutti sono anch'io d'accordissimo.

Inoltre credo che tutti siano favorevoli ad un abbassamento dei prezzi, e non solo frutta e verdura come dicono i sindacati, ma dei cd, videogiochi, componenti hardware, latte in polvere etc etc etc.
Se ci fate caso, qualsiasi cosa guardate in Italia cost più che all'estero e i vari servizi di Striscia e le sempre più frequenti spese on-line tra i vari mindfacto** e e-bay lo dimostrano


Non vorrei però andare troppo off topic prima che i moderatori ci prendano a calci nel C*** :D

Saludos