PDA

View Full Version : autogestione, datemi una mano.


Red_Star
03-12-2004, 13:15
Salve a tutti, dovrei organizzare un autogestione a scuola ma sono a corto di collettivi interessanti, sopratutto quelli intrattenuti da persone esterne, avevo intenzione di contattare qualche giornalista che era stato in iraq o afghanistan ma non so dove cercare, sapete aiutarmi ???

skywings
03-12-2004, 13:30
:confused:
:wtf:

Red_Star
03-12-2004, 14:17
che c'è di strano ? :confused:

skywings
03-12-2004, 14:25
l'ultimo 3d simile al tuo non è stato... diciamo... molto apprezzato.
Nulla di grave, si intende. E' che giustamente si cercava di far capire come certe azioni non siano del tutto legali e anche meno utili...
Perchè parli di autogestione? Che succede a scuola?

fabio80
03-12-2004, 14:53
beh direi che il periodo è sbagliato, ormai ci sono le vacanze di natale.. posticipa a fine gennaio/marzo, intanto ci pensi... :O

Red_Star
03-12-2004, 15:02
Originariamente inviato da fabio80
beh direi che il periodo è sbagliato, ormai ci sono le vacanze di natale.. posticipa a fine gennaio/marzo, intanto ci pensi... :O

rispondo a questo mex e anche al precendente, gennaio/marzo è un perdiodo "pericoloso" perchè si rischia di rimanere indietro con il programma, o meglio si rischia a accavallare troppi test nell stesso periodo, cmq l'autogestione incomincierebbe il 13 dicembre e durerebbe circa 4 giorni.


Nulla di grave, si intende. E' che giustamente si cercava di far capire come certe azioni non siano del tutto legali e anche meno utili...
Perchè parli di autogestione? Che succede a scuola?


mi piacerebbe approfondire il discorso dell'utilità, io sono favorevole non tanto all'autogestione, che nella MAGGIOR parte dei casi altro non è che momento di svago, ma quanto all'affrontare argomenti che solitamente non vengono affrontati dal programma scolastico (guerra, aids, politica ecc.).

fabio80
03-12-2004, 15:08
e allora ti do una risposta seria, la stessa che diedi al tempo del liceo a chi di doevere. se l'autogestione è un momento di dibattito, se la cosa preme, sono sicuro che chiedendo al preside un paio d'ore al pomeriggio la disponibilità di un'aula in orari in cui la sorveglianza è scuola già c'è, e proponendo cose serie, costui potrebbe interessarsi al progetto. chiedere non costa nulla.

peccato, e ci metto le palle sul fuoco, che così facendo raccoglieresti sì e no quattro adesioni sputate, perchè tanto l'autogestione sappiamo benissimo sia io che te a cosa serve per la quasi totalità degli studenti

ps: fossi al vostro posto mi preoccuperei più di finire il programma e pure bene, che poi semmai andrai all'università, se ne sbatteranno dei collettivi sul cheguevara e sulla legalizzazione della marja ... ma se non saprai fare gli integrali saran cazzi molto, molto acidi...

skywings
03-12-2004, 15:13
Originariamente inviato da Red_Star
mi piacerebbe approfondire il discorso dell'utilità, io sono favorevole non tanto all'autogestione, che nella MAGGIOR parte dei casi altro non è che momento di svago, ma quanto all'affrontare argomenti che solitamente non vengono affrontati dal programma scolastico (guerra, aids, politica ecc.).
ah... questo è tutt'altro parlare. ;)
Visto che nella maggior parte dei casi (diciamo... 98%? :( ) l'autogestione finisce per diventare una mera perdita di tempo, non sembra + corretto affrontare certi argomenti direttamente con i professori. Basta dialogare e far capire le vostre necessità su questi argomenti...

Stelix
07-12-2004, 14:59
Originariamente inviato da Red_Star
Salve a tutti, dovrei organizzare un autogestione a scuola ma sono a corto di collettivi interessanti, sopratutto quelli intrattenuti da persone esterne, avevo intenzione di contattare qualche giornalista che era stato in iraq o afghanistan ma non so dove cercare, sapete aiutarmi ???

Quando ero al liceo c'è stata un'autogestione per la vecchia polemicha sulle scuole private finanziate dallo stato (non so se vi ricordate), durò un'intera settimana (o anche 10 giorni...); non l'abbiamo organizzata "NOI" perchè ero solo in seconda pero' ti posso dire che subentrano molti fattori quando si vuole autogestirsi.
Punto primo, il motivo dovrebbe essere serio e inerente comunque al mondo "scolastico" (vedi riforme in atto per esempio) e non a guerre o simili, non perchè non sia serio come argomento, anzi, ma semplicemente perchè una scuola non ha senso che si autogestisca per manifestare la sua contrarietà alal guerra.
Punto secondo bisogna avere comunque dei professori e un preside (in primis) abbastanza "sveglio", disposto ad appoggiare la causa (se ne deduce che il motivo debba interessare direttamente anche tutto il collegio didattico, vedi punto uno...).
Punto tre, naturalmente bisogna avere già dei progetti in mente (dibattiti, incontri, manifestazioni ecc...) e dare l'impressione di essere ben organizzati.
Senza "l'appoggio" o comunque l'assenso dei prof. e del preside di solito è difficile.

Per farti un esempio, nel caso che ho provato io, il motivo e la causa era stata presa molto sul serio da tutti gli studenti, dal primo anno (che di solito sono quelli che si tirano indietro...) al quinto, dai professori, ai genitori degli alunni...insomma, bene o male erano tutti "favorevoli" o comunque "non contrari" alla protesta.
Senza contare il fatto che non è stata una perdita di tempo, ottimamente organizzata e con numerosi incontri/dibattiti collettivi, con la partecipazione anche di diverse figure politiche a cui tutti erano molto interessati.

BadMirror
07-12-2004, 15:59
Guarda, anch'io all'epoca (10 anni or sono) ero uno di quelli superconvinti che dall'autogestione si potesse tirar fuori qualcosa di buono e costruttivo, che non venisse dimenticato dopo poche ore. E giù con dibattiti, giornalini, etc...

Lo vuoi un consiglio? Stai a casa e dormi oppure approfittane per recuperare qualche materia visto che non avete lezioni, fidati, il resto è al 99% fiato e fatica sprecata. ;)

p.s. è solo la mia esperienza cmq, la tua potrebbe essere diversa, non voglio generalizzare :)

Stelix
07-12-2004, 17:05
Originariamente inviato da BadMirror
Guarda, anch'io all'epoca (10 anni or sono) ero uno di quelli superconvinti che dall'autogestione si potesse tirar fuori qualcosa di buono e costruttivo, che non venisse dimenticato dopo poche ore. E giù con dibattiti, giornalini, etc...

Lo vuoi un consiglio? Stai a casa e dormi oppure approfittane per recuperare qualche materia visto che non avete lezioni, fidati, il resto è al 99% fiato e fatica sprecata. ;)

p.s. è solo la mia esperienza cmq, la tua potrebbe essere diversa, non voglio generalizzare :)

Secondo me dipende molto dal motivo e da come viene vissuta la cosa; a me personlmente è servita...hai tempi tutti quei dibattiti, discussioni su un argomento "delicato" come quello e molto discusso all'epoca mi incuriosirono molto, furono insomma i primi dibattiti politici a cui presi parte :rolleyes:

BadMirror
07-12-2004, 18:26
Originariamente inviato da Stelix
Secondo me dipende molto dal motivo e da come viene vissuta la cosa; a me personlmente è servita...hai tempi tutti quei dibattiti, discussioni su un argomento "delicato" come quello e molto discusso all'epoca mi incuriosirono molto, furono insomma i primi dibattiti politici a cui presi parte :rolleyes:


Vero e non vero. Vero che i "dibattiti" in alcuni casi potevano rilevarsi interessanti (messo tra virgolette perchè la partecipazione era più passiva che attiva). Non vero che l'esperienza di chi ne ha tratto un qualche giovamento (che non nego) è stata così per tutti, io ricordo il 90% di studenti che se ne fregava e ricordo una domenica mattina a fare occupazione in 3 (in una scuola di 1000 studenti!!!).
Lo rifarei con la testa di allora ma con quella di oggi me ne starei a casa, ben sapendo che i prof si fanno una settimana di vacanza pagata (da noi stessi, a quel tempo dai genitori, ma è uguale), la maggior parte degli studenti pensa a cazzeggiare, ogni tipo di "protesta" a quel livello è fine a se stessa e non otterrà mai nessun obiettivo concreto.

Ripeto, è solo la mia esperienza, non è detto che per tutti sia così ;)

Beppe3000
23-12-2004, 21:15
Bellissima l'autogestione!!! E' un'esperienza indimenticabile! :)
Ricordo un mitico "corso" in cui si giocava tutto il tempo al gioco della bottiglia!! Eravamo scemi, ma quanto ho riso e mi sono divertito!!! :D :D :D :D

Il liceo l'ho finito lo stesso col massimo dei voti, e ho preso pure la laurea quindi non credo che quella settimana di lezione ti porterà chissa quali lacuna nella tua preparazione....

Organizza e divertitevi!!! :)
Per le cose serie c'è tempo...