View Full Version : Sigma 24-60 EX DG con Canon 300D: come va???
Ciao a tutti:
Ho deciso di prendere la 300d, ma al posto dell'ottica del kit, vorrei optare per ques'ottica Sigma - 24-60 EX DG. (differenza 286 euro).
Come vanno queste Sigma in generale?
Credo certamente che sia migliore di quella del kit, secondo voi conviene, tenendo conto che uso poco il grandangolare?
Ciao e Grazie.
Originariamente inviato da lucios
Ciao a tutti:
Ho deciso di prendere la 300d, ma al posto dell'ottica del kit, vorrei optare per ques'ottica Sigma - 24-60 EX DG. (differenza 286 euro).
Come vanno queste Sigma in generale?
Credo certamente che sia migliore di quella del kit, secondo voi conviene, tenendo conto che uso poco il grandangolare?
Ciao e Grazie.
Se lo confronti con un canon L non c'e' confronto ma e' qualcosa meglio del 18-55 soprattutto perche' e' 2.8
C'e' da dire che i sigma a tutta apertura non sono il massimo della nitidezza anche se la serie ex e' un pochino meglio - per cui devi chiudere ad f4 se vuoi foto nitide e allora che li fanno a fare i 2.8?.
Piuttosto pigliati il 18-55 che almeno hai un po' di grandangolo (che altrimenti pagheresti oro e potresti rimpiangere di non averlo anche perche' proprio grandangolare non e' visto che devi moltlipicare per 1.6) e il 50 1.8 fisso (100-120€) per avere foto anche con scarsa luminosita' e migliore profondita' di campo.Con gli anelli di estensione il 50 diventa anche un ottimo obiettivo macro.
Con 100€ di piu' (sei sui 400€ di importazione) prendi il'85 1,8 che non duplichi la focale ed hai un ottimo obiettivo per i ritratti.
Se proprio non ti interessano ampi angoli di veduta a questo punto prenditi l'ottimo 24-85 f3,5 4,5 canon che e' anche USM
Se vuoi una via di mezzo esiste sempre il Canon Objektiv EF 28-135/3,5-5,6 IS USM
Io i sigma non li amo molto anche perche' i canon sono meglio.
JaNnAz
Ciao, grazie per la risposta, purtroppo questa era una mia soluzione sopratutto per un fatto di portafoglio...e per non prendere l'obbiettivo del kit, che pare visto i commenti, che non serva a nulla e con 3.5 - 5.6 alle 4 di pomeriggio già non fotografo più. Il Sigma certo non è paragonabile alle ottiche Canon, ma credo sia molto superiore a quello del kit. Per quando riguarda i mm, io per quello che ci faccio, il 24-60 mi va bene (se non erro 38-96 in 35mm). Purtroppo ho visto le altre ottiche in catalogo Canon, come dici tu, ma ripeto, per il momento le mie economie arrivano qui.
Volevo sapere se di questo Sigma che voglio prendere, trovo la recensione da qualche parte.....comunque se qualcuno di voi lo usa, questo o qualche altro Sigma di questa serie, mi dica come si trova.
Ciao a tutti e grazie ;)
jesusquintana
03-12-2004, 16:57
ti consiglio anch'io (tra gli zoom) il 24-85 canon usm
se lo compri usato lo trovi a pochi soldi... il mio l'ho preso a 170 euro spedizione inclusa
Originariamente inviato da jannaz
Io i sigma non li amo molto anche perche' i canon sono meglio.
Quanti pregiudizi... non mi dirai che il 28-90 o il 70-300 sono ottiche buone... un conto è parlare di serie L, un altro è parlare degli zoom normali... dici che i Sigma vanno chiusi a f/4... a parte che è da vedere, ma in ogni caso hai un 28-60(o 70) f/4 fisso, e non 3.5-4.5... in più, se ti serve, puoi metterlo a f2.8...
In ogni caso, Sigma fa ottime lenti a prezzi umani come il 70-200 f2.8 APO EX... è innegabile...
Originariamente inviato da izutsu
Quanti pregiudizi... non mi dirai che il 28-90 o il 70-300 sono ottiche buone... un conto è parlare di serie L, un altro è parlare degli zoom normali... dici che i Sigma vanno chiusi a f/4... a parte che è da vedere, ma in ogni caso hai un 28-60(o 70) f/4 fisso, e non 3.5-4.5... in più, se ti serve, puoi metterlo a f2.8...
In ogni caso, Sigma fa ottime lenti a prezzi umani come il 70-200 f2.8 APO EX... è innegabile...
E poi posso tranquillamente aggiungere che Tamron e Sigma e non so se anche altri costruiscono gli obiettivi conto terzi proprio anche per Canon Nikon e compagnia bella......
Ma vabbè i pregiudizi sono duri a morire.
CMQ per esperienza personale le ottiche appartenenti alle stesse fascie di prezzo tendono ad equivalersi, semmai sono quelle dei produttori OEM per così dire ad offrire il miglior rapporto qualità/prezzo o anche in alcuni casi la miglior qualità in assoluto (90mm macro Tamron ad esempio)
Originariamente inviato da the_joe
Ma vabbè i pregiudizi sono duri a morire.
CMQ per esperienza personale le ottiche appartenenti alle stesse fascie di prezzo tendono ad equivalersi, semmai sono quelle dei produttori OEM per così dire ad offrire il miglior rapporto qualità/prezzo o anche in alcuni casi la miglior qualità in assoluto (90mm macro Tamron ad esempio)
A parte che ho una lente sigma f 2.8-4 e a 2.8 e' molto soft. lo stesso sigma 24-70 ex e' soft a 2.8 mentre il canon fa paura (come il suo prezzo del resto).
Puoi anche fare lenti 2.8 economiche ma se poi fai foto soft non ci puoi fare niente.
Alcune lenti sigma non sono male neanche a t.a. ma sempre lontano dalle canon (autofocus incluso - l'USM e' meglio).
Se preferisci prendi il sigma 24-60 ma vai a vedere esempi anche del 24-85 che sicuramente ha una messa a fuoco migliore.
Il mio non e' un pregiudizio ma un semplice confronto.
Le lenti sigma sono lenti "economiche" ma la fotografia e' un hobby costoso.
vedi ste prove - e' il 24-70 e non il 24-60 ma non penso cambi molto.
http://www.fredmiranda.com/reviews/showproduct.php?product=97&sort=7&thecat=29
non mipare escano giudizi positivi.
JaNnAz
Ok, ma allora cosa mi consigliate su questa focale ( dalla ventina alla sessanta/settenta) che abbia una apertura costante (possibilmente f 2.8) meglio di questo che si mantenga sotto i 400 euro? (io il Sigma in oggetto l'ho trovato a 386 euro, e lo stesso negoziante mi venderebbe anche il corpo Canon 300D)
Ciao e Grazie!!!!! ;) ;)
Ma come fai a dire che il 24-85 ha sicuramente una messa a fuoco migliore? A parte che la morbidezza non è causata dalla messa a fuoco ma dalla qualità delle lenti... ma dico, io ho provato un 28-75 Tamron per Canon... ho un 28-70 Sigma per Minolta... beh, non ho mai avuto modo di lamentarmi e ho pagato 320 euro il Tamron e 180 euro il Sigma... NUOVI... no dico, 180 euro per il Sigma con attacco Minolta... l'originale costa 1400 euro...
Paragoniamo il 24-85 Canon con il Sigma a f4... perchè il Canon a 28 è f4 e a 70 probabilmente è già a 5.6... vediamo se il Sigma è così tanto meno nitido... prendendo i test MTF, vediamo che il Sigma, a parte prendere un voto MOLTO più alto del Canon, è sempre migliore fino a 50-60mm, anche completamente aperto... stiamo parlando di 1 o 2 stop di vantaggio rispetto al Canon, mantenendo una qualità superiore... solo a 70mm è inferiore al Canon...
Il Tokina 28-70 f2.6-2.8 vecchio è praticamente identico al Canon a f4 e f8 ma in più ha f2.8... sarà soft, ok... l'importante è che a meno soldi hai un'ottica con le stesse prestazioni a parità di diaframma e con il vantaggio di poter aprire di 1 o 2 stop...
Originariamente inviato da izutsu
Ma come fai a dire che il 24-85 ha sicuramente una messa a fuoco migliore? A parte che la morbidezza non è causata dalla messa a fuoco ma dalla qualità delle lenti... ma dico, io ho provato un 28-75 Tamron per Canon... ho un 28-70 Sigma per Minolta... beh, non ho mai avuto modo di lamentarmi e ho pagato 320 euro il Tamron e 180 euro il Sigma... NUOVI... no dico, 180 euro per il Sigma con attacco Minolta... l'originale costa 1400 euro...
il canon ha anche una messa a fuoco migliore perche e' ultrasonicmotor (USM) che ha precisione e silenziosita' che lo hanno reso famoso.
non so se sei andato a leggerti i commenti sul 24-70 sigma (visto che nessuno mi crede)
1)For the price this isn't a bad lens, but if I'm going to pay for f/2.8, I'd like the lens to be able to produce a reasonable picture at that speed. Maybe I've got a particularly bad copy, but I don't notice an improvement until about f/5.6, and it's only truly sharp above f/8. Images shot at 2.8 are mostly unsalvagable. I've also had the occasional problem with the AF hunting.
questo sopra diche che se non va almeno a f5.6 non otttiene immagini decenti
2)I shot a stage production last night (kept the aperture between f/2.8-4), and suffice it to say that I needed to apply some unsharp mask to EVERY IMAGE.
questo dice che deve applicare una maschera di contrasto a tutte le immagini per averle nitide
3) altri ne sono pienamente soddisfatti.
Io sigma ho provato solo il 24-70 f2.8 e ho il 28-70 f2.8-4 e non e' che ne sia stato entusiasmato - Meglio il 15-30 - comunque la serie ex e' costruita molto bene
Mi sono dimenticato che i sigma flarano da paura.
Quando ho preso in mano il 17-40(che ho) e il 28-70L(e che mi prendero per il compleanno :cool: ) ti accorgi della differenza abissale.
Il mio giudizio sul sigma non e' totalmente negativo ma presenta tanti difetti di una lente economica con apertura di diaframma elevata.
JaNnaZ
Originariamente inviato da izutsu
Paragoniamo il 24-85 Canon con il Sigma a f4... perchè il Canon a 28 è f4 e a 70 probabilmente è già a 5.6... vediamo se il Sigma è così tanto meno nitido... prendendo i test MTF,
Se il canon 24-85 e' f3.5 - 4,5 a 70 non puo' altro che essere (al massimo) f4,5 questa la devi spiegare ???
Secondo i test mtf della sigma il loro 24-70 e' nitido come quello della canon... ma si vede che non li hai mai provati entrambi....
JaNnAz
Ciao, ma allora a questo prezzo, cosa compero???.....i Canon saranno migliori, ma costano una barca di soldi (almeno quelli f2.8).
Avete alternative rimanendo su queste caratteristiche??.
Ciao e Grazie.......
Mi aggiungo alla discussione: stavo anch'io valutando per una macchina analogica, la scelta tra CANON 24-85 f3,5-4,5 USM e SIGMA 28-70 /2,8 EX DF e mi dite che il canon nonostante sulla carta sia nettamente meno luminoso è migliore...?
Vi prego chiaritemi questo punto....:muro:
Originariamente inviato da lucios
Ciao, ma allora a questo prezzo, cosa compero???.....i Canon saranno migliori, ma costano una barca di soldi (almeno quelli f2.8).
Avete alternative rimanendo su queste caratteristiche??.
Ciao e Grazie.......
prendi tutto canon (che comunque mantiene valore dell'usato)
Se proprio vuoi avere una lente luminosa ti prendi una fissa.,
Gli zoom sono molto comodi per andare in giro ma una fissa in borsa ci sta sempre per lo spazio che occupa e alla fine non te ne penti che spesso ti da i risultati migliori
vai su photosig.com (iscriviti se gia non l'hai fatto) e vediti tutte le foto fatte con gli obiettivi (vai su foto e poi scegli per lente) e fatti una tua idea sicuramente aiutera' la tua scelta
JaNnAz
Ciao, l'unico obbiettivo a portata di tasca, e il 24-85 f3.5-4-5 USM, che costa una decina di euro meno del Sigma, sarà un'ottomo obbiettivo, non lo metto in dubbio, però rimane sempre il problema della luminosità...........:confused: :confused:
Ciao.
Originariamente inviato da jannaz
Se il canon 24-85 e' f3.5 - 4,5 a 70 non puo' altro che essere (al massimo) f4,5 questa la devi spiegare ???
Secondo i test mtf della sigma il loro 24-70 e' nitido come quello della canon... ma si vede che non li hai mai provati entrambi....
JaNnAz
Te la spiego con un refuso... scusa tanto se anche io sbaglio...
Veramente quello che non ha il 28 o 24-70 L di Canon sei tu, io ho provato quello di diversi amici, sia la versione che parte da 28 che la nuova da 24... e, come ti ripeto, ho avuto un tamron 28-75 e possiedo un sigma 28-70... nessuno dice che sia paragonabile al 28/24-70 L ma dire che il 24-85 è sicuramente meglio non è vero, visto che gli MTF (non di Sigma ma di photodo.com) dicono l'opposto.
Certo che leggere 3 commenti (anzi, 2) non è indicativo della qualità di un'ottica, soprattutto considerando che chi è insoddisfatto si lamenta, cerca informazioni e scredita il prodotto mentre chi è soddisfatto di solito sta zitto.
Inoltre, se permetti le foto del 28-70 Sigma le vedo tutti i giorni quindi credo di poter esprimere un giudizio... il 28-70 2.8-4 è nettamente inferiore al nuovo 2.8 fisso...
Al punto 3 poi dici che altri sono pienamente soddisfatti... perchè non citi anche loro?
Originariamente inviato da lucios
Ciao, l'unico obbiettivo a portata di tasca, e il 24-85 f3.5-4-5 USM, che costa una decina di euro meno del Sigma, sarà un'ottomo obbiettivo, non lo metto in dubbio, però rimane sempre il problema della luminosità...........:confused: :confused:
Ciao.
Otticamente sono pari, a parità di diaframma, fino a 50-60mm. Il Canon è migliore solo quando il Sigma arriva a 70mm.
I test MTF di photodo danno addirittura un vantaggio al Sigma.
Per la rivista Tutti Fotografi invece sono sostanzialmente pari tranne, appunto, a 70mm.
Questo a parità di diaframma, considerando che il meglio viene dato a f8 da entrambi...
Il Sigma, tutto aperto, non scende mai sotto a 7 che è comunque un'ottima nitidezza (tranne a 70mm dove va diaframmanto almeno a f4-4.5... come il Canon)... attorno a f4 si attesta su 8 che è decisamente elevata.
Inoltre, ha meno differenza di nitidezza tra centro e bordi e distorce meno del Canon...
Non è vero che si deve prendere per forza tutto di marca, gli altri produttori fanno ottime lenti. Il 70-200 f2.8 APO di Sigma è un'ottica superlativa che costa molto meno del rispettivo Canon, ad esempio...
Grazie tante izutsu, mi hai tirato su...stavo proprio disperandomi...io allora prendo sto Sigma......oggi pomeriggio nella galleria di un centro commerciale in un negozio di fotografia, volevo quasi prendere la D70 con il kit e tagliare la testa al toro, spendendo addirittura meno.....che dici...avrei fatto una cazzata???
Ciao e grazie ;)
per izutsu: io comunque voglio prendere il 24-60 non il 24-70, ma credo che il discorso non cambia.
Il 24-60 è troppo recente, non ho idea di come vada. Perchè vuoi proprio il 24-60 e non il 28-70?
L'importante è che compri in italia, meglio se in negozio perchè così se non sei soddisfatto fare il reso è più semplice o, meglio, puoi provarlo prima dell'acquisto.
Ciao izutsu , volevo prendere il 24-60 per mantenere un po di grandangolo, visto che vorrei rinunciare al 18-55 del kit.
Ho la mente molto confusa, sto quasi pensando di prendere la D70 con l'ottica del kit......booooooo :confused: :confused: .
Allora....vediamo un po...mettiamo che tu sei al mio posto (però con il mio portafogli :D ), rimanendo in questi euri ;) , cosa compreresti??
1) 300D con l'ottica del kit (3.5 - 5-6 :O )
2) 300D con 24-60 in oggetto e senza quella del kit
3) D70 con l'ottica del kit (3.5 - 4.5 mmmmmm potrebbe andare)
4) D70 con 24-60 in oggetto e senza quella del kit
........Aspetto tue notizie....e ordino...:D :D
Ciao e grazie......;)
P.S:= Ma secondo te, non prendere la Nikon perchè parte da 200 iso potrebbe essere una cazzata????????
Originariamente inviato da lucios
(cut) con 3.5 - 5.6 alle 4 di pomeriggio già non fotografo più. (cut)
normalmente non e' necessario avere un obbiettivo ad alta apertura...
qua' sembra che senza non si fotografa... :eek:
cosa ti spinge a cercare questa luminosita' ???
di giorno non avrai mai i problemi, e di sera se vuoi ti compri un flash esterno...
col passaggio 100iso - 400iso rimedi altri 2 stop senza avere rumore.
se fai spesso ritratti e vuoi avere fondi piu' sfumati, potrai prendere un 85 f1.8 che ti e' stato consigliato ;)
Grazie fabry, faccio spesso ritratti e foto varie di persone, ma certe volte mi trovo in luoghi coperti da alberi (avevo una compatta canon g5, e certe volte vedevo che scendevo anche a 1/100 f2.0 /f2.8, usandola molte volte con iso 50 ecco perchè certe volte quando sento parlare di 3.5 - 5.6 mi....pare strano).
Ovviamete come dici te, anche salendo di iso si risolve il problema dell'apertura, ma il rumore??? (come dico nel mio ultimo post, vorrei prendere la canon 300d perchè appunto parte da 100 iso, ma solo per questo, perchè in realtà, stò pensando di farmi la d70, fatta molto meglio, sia come costruzione che come funzioni :confused: anche perchè ho qualche ottica Nikon, però manuale ).
Ciao.
Originariamente inviato da lucios
Grazie fabry, faccio spesso ritratti e foto varie di persone, ma certe volte mi trovo in luoghi coperti da alberi (avevo una compatta canon g5, e certe volte vedevo che scendevo anche a 1/100 f2.0 /f2.8, usandola molte volte con iso 50 ecco perchè certe volte quando sento parlare di 3.5 - 5.6 mi....pare strano).
Ovviamete come dici te, anche salendo di iso si risolve il problema dell'apertura, ma il rumore??? (come dico nel mio ultimo post, vorrei prendere la canon 300d perchè appunto parte da 100 iso, ma solo per questo, perchè in realtà, stò pensando di farmi la d70, fatta molto meglio, sia come costruzione che come funzioni :confused: anche perchè ho qualche ottica Nikon, però manuale ).
Ciao.
Il tuo ragionamento e' sbagliato perche' non puoi paragonare una compatta ad una refex.
Ad iso 400 con la 300d scatti foto eccezzionali.
Inoltre la profondita' di campo delle compatte e' superiore a quello di una digitale. Non e' detto che una foto a f2 sia abbastanza nitida per quello che stai facendo ne con la profondita' di campo di cui necessiti.
JaNnAz
Ciao jannaz, hai ragione, non badare a quello che scrivo, perchè sono in trans (:D :D ), ok allora prendo la Nikon con l'ottica in kit, l'essenziale che mi assicurate che a 200 iso va ok. (la Nikon con l'ottica in kit mi costa come la 330d con il Sigma in oggetto).
Aspetto un vostro ulteriore consiglio :D .
Scusate se vi stò rompendo le P.... ;)
Ciao e infinite grazie.
jannaz mi ha preceduto... concordo con lui.
a 400 iso la canon e' MOLTO pulita... meglio che gli iso50 della G5...
prova a leggere le tante recensioni sul web, in particolare ti consiglio www.dpreview.com
dal tuo punto di vista la nikon sembra la migliore scelta, solo che a 200iso un pelo di rumore c'e', al contrario della canon. magari guarda un po' di foto comparate (www.imaging-resource.com --> comparometer)
compra anche il 50ino f1.8 che per 100euro e' un affare :cool:
Ciao!!!!, si ho visto i le recensioni e le foto sui siti che mi segnali, anche quello si Steven's, e anche quelli su una decina di riviste del settore: tutte infatti dicono che la Canon è più pulita, anche a 200 contro 200 iso.
Ok, ma con quale ottica???......(:confused: )...quella del kit oppure il Sigma in oggetto?.....
Ciao..grazie....;)
il rumore generato dal sensore non dipende dall'ottica. forse non ho capito cosa intendevi... :confused:
l'ottica in kit alla d70 dicono che sia un buon inizio, mentre il 18-55 canon e' un po' limitato come escursione focale (ma costa pochissimo !)
a me piace molto il 18-85 canon (600 euri) stabilizzato e USM
sto tenendo d'occhio anche il 18-200 della tamron, starebbe il 90% del tempo lui nella macchina quando esco... ;)
come vedi tutti partono da 18mm, rinunciare al wide mi sembra pesante.
Originariamente inviato da fabry74
il rumore generato dal sensore non dipende dall'ottica. forse non ho capito cosa intendevi... :confused:
l'ottica in kit alla d70 dicono che sia un buon inizio, mentre il 18-55 canon e' un po' limitato come escursione focale (ma costa pochissimo !)
a me piace molto il 18-85 canon (600 euri) stabilizzato e USM
sto tenendo d'occhio anche il 18-200 della tamron, starebbe il 90% del tempo lui nella macchina quando esco... ;)
come vedi tutti partono da 18mm, rinunciare al wide mi sembra pesante.
Se il 18-55 fa schifo il 18-200 tamron deve essere addirittura penoso se non squallido.
Il 18-85 stabilizzato non e' male ma a quel prezzo pretenderei di meglio ancxhe se con uno zoom meno spinto (tipo 17-40L 750€)
JaNnAz
prima di condannare il tamron gli darei almeno il beneficio del dubbio :)
la flessibilita' si paga, ma potrebbe essere un buon compromesso.
il canon 18-85 e' caro, ma non puoi paragonarlo al 17-40L:
sono due vetri concepiti per usi diversi:
il primo e' un vetro per tutti i giorni, leggero, da portare anche come unica lente giornaliera: puoi fare quasi tutti i tipi di fotografia con un 28-135.
Il secondo ha una qualita' superiore ma pesa tantissimo e sei limitato nei ritratti con un 64mm.
In studio userei il secondo, in vacanza il primo... ;)
Originariamente inviato da fabry74
prima di condannare il tamron gli darei almeno il beneficio del dubbio :)
la flessibilita' si paga, ma potrebbe essere un buon compromesso.
il canon 18-85 e' caro, ma non puoi paragonarlo al 17-40L:
sono due vetri concepiti per usi diversi:
il primo e' un vetro per tutti i giorni, leggero, da portare anche come unica lente giornaliera: puoi fare quasi tutti i tipi di fotografia con un 28-135.
Il secondo ha una qualita' superiore ma pesa tantissimo e sei limitato nei ritratti con un 64mm.
In studio userei il secondo, in vacanza il primo... ;)
Pregiudizi del tipo "tanto Canon è meglio" a parte, il 18-200 Tamron non sarà un vetro eccellente, però ha dalla sua parte il fatto di portare un 11x su una reflex e se consideriamo che molti su questo stesso forum hanno comprato una compatta solo perchè aveva questo tipo di zoom vedi che potrebbe essere una buona alternativa ad un corredo composto da 2 o 3 ottiche sicuramente meno performante, ma anche meno ingombrante e di resa sicuramente superiore a qualsiasi compatta.
Per il discorso 18-85 vs 17-40L non ho letto i test MTF del 18-85, ma se si considera che lo "scarso" 18-55 non ha completamente sfigurato nel confronto del 17-40L quando confrontato montato sul sensore della 300D grazie al fatto di essere stato progettato specificamente per il formato piccolo, non credo che un Vetro come il 18-85 che nasce con l'idea di un ottica "buona" con lo stabilizzatore, possa essere una ciofeca.
Originariamente inviato da fabry74
prima di condannare il tamron gli darei almeno il beneficio del dubbio :)
la flessibilita' si paga, ma potrebbe essere un buon compromesso.
il canon 18-85 e' caro, ma non puoi paragonarlo al 17-40L:
sono due vetri concepiti per usi diversi:
il primo e' un vetro per tutti i giorni, leggero, da portare anche come unica lente giornaliera: puoi fare quasi tutti i tipi di fotografia con un 28-135.
Il secondo ha una qualita' superiore ma pesa tantissimo e sei limitato nei ritratti con un 64mm.
In studio userei il secondo, in vacanza il primo... ;)
io parlavo di qualita' pero' bisogna aggiungere una cosa e stiamo divagando
1) penso siano cari per la spesa che vuole fare
2) non gli interessavano grandangoli
3) voleva obiettivi luminosi
JaNnAz
Ciao...io intendevo dire con che ottica compro questa 300d: se vale la pena rinunciare all'ottica in kit, per prendere il sigma anche usandolo a f 4.
Il 18-85 piace anche a me :p , però appunto andiamo fuori budget.
Ciao.
Originariamente inviato da lucios
Ciao...io intendevo dire con che ottica compro questa 300d: se vale la pena rinunciare all'ottica in kit, per prendere il sigma anche usandolo a f 4.
Il 18-85 piace anche a me :p , però appunto andiamo fuori budget.
Ciao.
Io comincerei prendendo il Kit, col kit il 18-55 lo paghi 100 Euro e se poi non ti piace a quella cifra trovi da rivenderlo subito così intanto ti fai un'idea di quello che ti serve veramente e ripeto non è che faccia schifo, anzi sul formato ridotto i test MTF hanno detto proprio il contrario dando le paghe ad esempio al ben più costoso 20-35.....
il 18-85 e' sia USM che stabilizzato: tutte cose che si pagano. ;)
Originariamente inviato da fabry74
il 18-85 e' sia USM che stabilizzato: tutte cose che si pagano. ;)
Si pero' e' pure castrao come obiettivo e non mi piace l'idea che tra due anni cambia qualcosa e mi ritrovo un obiettivo che vale come un FD.
JaNnAz
Originariamente inviato da jannaz
Si pero' e' pure castrao come obiettivo e non mi piace l'idea che tra due anni cambia qualcosa e mi ritrovo un obiettivo che vale come un FD.
JaNnAz
Dipende dai punti di vista, un 18-85 progettato per il 35mm non costerebbe certo 600 Euro, ma perlomeno il doppio, e di riflesso il fatto di essere ottimizzato per il formato ridotto permette prestazioni + che dignitose ad ottiche poco costose grazie al ridotto angolo di copertura, si possono impiegare lenti + piccole e con minori curvatura che danno senz'altro minori problemi, poi se ci si guarda in giro, in casa Nikon o Pentax o Minolta, la situazione dei formati digitali non è certo destinata a cambiare nell'arco di pochi anni anzi sembra che il formato APS sia quello sul quale puntano di + tutti i produttori, sempre per i vantaggi che può dare in termini di costi ed ingombri.
Originariamente inviato da the_joe
la situazione dei formati digitali non è certo destinata a cambiare nell'arco di pochi anni anzi sembra che il formato APS sia quello sul quale puntano di + tutti i produttori
Nel digitale non mi fiderei troppo del "si ma ormai non le cambiano per un bel po' " - potrebbero essere dedicate solo ai modelli inferiori appena qualcuno butta fuori un sensore piu' grande giusto solo per il gusto di sbaragliare la concorrenza.... e gli altri poi si adeguerebbero.
non mi pare il digitale sia fermo come sottore...
JaNnAz
Originariamente inviato da jannaz
Si pero' e' pure castrao come obiettivo e non mi piace l'idea che tra due anni cambia qualcosa e mi ritrovo un obiettivo che vale come un FD.
JaNnAz
e' un rischio, ma se vuoi un obbiettivo "tuttofare" devi per forza investire in un obbiettivo APS-C
vedo che vendi una 10d con un 28-70: usando un obbiettivo full-frame e rivendibile non puoi disporre di un wide sulla tua macchina.
Originariamente inviato da jannaz
Nel digitale non mi fiderei troppo del "si ma ormai non le cambiano per un bel po' " - potrebbero essere dedicate solo ai modelli inferiori appena qualcuno butta fuori un sensore piu' grande giusto solo per il gusto di sbaragliare la concorrenza.... e gli altri poi si adeguerebbero.
non mi pare il digitale sia fermo come sottore...
JaNnAz
No, anzi è in grande fermento e i formati e le tecnologie sono in continuo cambiamento, però come ho detto le ottiche nate per il formato ridotto hanno il pregio di essere molto più economiche quindi la bilancia si riequilibra.
Nessuno ha la palla di vetro, ma da quello che si vede in giro ora, il trend è quello di ridurre le dimensioni delle macchine digitali come è avvenuto fra la 10D e la 20D stesse dimensioni di sensore ma con + MP o come da anni Nikon ha dichiarato di puntare sul formato APS non avendo in progetto nessuna Dreflex a pieno formato (scelta che ha lasciato perplessa la maggior parte di noi).
Originariamente inviato da fabry74
e' un rischio, ma se vuoi un obbiettivo "tuttofare" devi per forza investire in un obbiettivo APS-C
vedo che vendi una 10d con un 28-70: usando un obbiettivo full-frame e rivendibile non puoi disporre di un wide sulla tua macchina.
Effettivamente ho solo il 17-40L e diventa un 28 che comunque e' gia' un grandangolo abbastanza sufficiente per la maggior parte degli usi e per me forse il 24 sarebbe gia' ok.
JaNnAz
Ciao, ho ordinato la 300D, quella nera (più bella) con l'ottica del kit.....speriamo bene.....
Ciao......;)
e grazie per i consigli........
Originariamente inviato da lucios
Ciao, ho ordinato la 300D, quella nera (più bella) con l'ottica del kit.....speriamo bene.....
Ciao......;)
e grazie per i consigli........
hai fatto bene - poi valuterai bene che ottiche preferisci con il fatto 1.6X che oltretutto oltre a sfalsare l'ingrandimento dell'ottica mette in crisi anche la profondita' di campo.
Poi avrai tempo di spendacciare in lenti
JaNnAz
se l'ottica in kit, come qualità, è come quella che canon a messo sulla compatta G5, già è qualcosa. Ho fatto belle foto con la G5.
Ciao.
Originariamente inviato da lucios
se l'ottica in kit, come qualità, è come quella che canon a messo sulla compatta G5, già è qualcosa. Ho fatto belle foto con la G5.
Ciao.
per darti un'idea: http://www.photo.net/equipment/canon/efs18-55/shootout
e' il confronto ta il 18-55 e il 24-70 che e' il meglio che trovi in giro per uno zoom :)
ciao
JaNnAz
Ciao jannaz, grazie del link per vedere il confronto: insomma...pensavo peggio, invece il 18-55 se le cavata discretamente....comunque se hai altri link dove fanno vedere foto e prove del 18-55, segnalameli.
Ciao e tante grazie...;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.