PDA

View Full Version : ali con ventola termocontrollata


lucignolo_one
02-12-2004, 18:26
Volevo sapere.......ho un ali cessoso che fa un gran casino e per migliorare le prestazioni in termini di silenziosità e calore in uscita volevo sostituire la ventola termocontrollata di serie con una non termocontrollata molto + silenziosa e con + cfm..............è possibile???

..........cioè lo so che è possibile però dovrei tagliare ed isolare il filo del sensore di temperatura giusto???Tutto qua o c'è da fare qualcos'altro???è un'operazione conveniente e sicura???


denghiu to all!!!!!!!!!;)

fabri00
02-12-2004, 19:54
Dipende; mi spiego meglio:

Se è la ventola ad essere termocontrollata, allora basta che la sostituisci con una non termocontrollata e sei a posto.

Se invece (come nel mio alimentatore as esempio) la ventola è normale e c'è un circuito che ne varia la velocità in base alla temperatura, allora devi lasciare lì isolati i fili che collegavano la vecchia ventola alla basetta dell'alimentatore e collegare la ventola nuova direttamente ai 12 Volts.

In ogni caso tagliare i fili della sonda non è saggio: a seconda di come è fatto il circuito di controllo o la ventola và al massimo o non và per niente.

ricci-o1976
03-12-2004, 08:38
si può servire....

anch'io ho un ali economico (del c@zzo:), con una sola ventola da 80 sul post, che sputa fuori.

ho aggiunto un'altra ventola da 80 nella zona ant dell'ali, che aspira aria dal case, e le ho collegate in serie, così girano entrambe più piano e l'aria che esce dall'ali è meno calda di prima quindi dovrebbe funzionare....

lucignolo_one
03-12-2004, 09:03
Originariamente inviato da fabri00
Dipende; mi spiego meglio:

Se è la ventola ad essere termocontrollata, allora basta che la sostituisci con una non termocontrollata e sei a posto.

Se invece (come nel mio alimentatore as esempio) la ventola è normale e c'è un circuito che ne varia la velocità in base alla temperatura, allora devi lasciare lì isolati i fili che collegavano la vecchia ventola alla basetta dell'alimentatore e collegare la ventola nuova direttamente ai 12 Volts.

In ogni caso tagliare i fili della sonda non è saggio: a seconda di come è fatto il circuito di controllo o la ventola và al massimo o non và per niente.

Non vorrei sbagliarmi però dalla ventola partono 3 fili....2 che vanno all'alimentazione tramite connettore 2pin...ed il terzo che va a nascondersi nei meandri dell'ali.........immagino sia quello del sensore!Se la situazione fosse cosi basta che taglio ed isolo il filo del sensore e cambio ventola adeguandola al connettore 2pin!!!

claro wozzon???:D

fabri00
03-12-2004, 09:07
Di solito le ventole degli alimentatori, termocontrollate o meno, non hano il terzo filo del controllo tachimetrico.

La regolazione della velocità viene fatta variando la tensione di alimentazione in base alla temperatura all'interno dell'alimentatore, senza nulla avere a che fare con la rilevazione tachimetrica.

the_joe
03-12-2004, 09:25
Io ho risolto sostituendo la ventola originale con una cooler-master termocontrollata cioè ha in sensore per la temperatura ed ora ho un alimentatore molto silenzioso perchè inoltre l'ho montato senza la copertura quindi all'interno scalda molto meno e la ventola gira sempre piano.

lucignolo_one
03-12-2004, 10:17
..sono un po confuso....sbagliare qualcosa vuol dire rischiare quando si tratta di alimentazione!!!:confused:

the_joe
03-12-2004, 10:29
Originariamente inviato da lucignolo_one
..sono un po confuso....sbagliare qualcosa vuol dire rischiare quando si tratta di alimentazione!!!:confused:
Intanto se la tua ventola ha 3 fili vuol dire che l'alimentatore ha un circuito che controlla i giri che fa la ventola quindi staccandolo del tutto si hanno due possibilità, o manda piena alimentazione pensando che la ventola va piano oppure pensa che sia rotta e magari non parte nemmeno puoi solo fare delle prove.....
Se manda alimentazione piena (12V) allora puoi sostituire la ventola con una termocontrollata attaccando solo i 2 fili di alimentazione, altrimenti la devi sostituire con una di migliore qualità però a controllo tachimetrico (con 3 fili)

Rischiare con la corrente vuol dire prendere la scossa, se ti limiti agli interventi con i 2 fili della ventola evitando di farli andare in cortocircuito non rischi praticamente niente a livello fisico, come sempre è inutile ricordare di staccare sempre l'alimentazione ai circuiti quando si lavora e di rispettare le polarità.

lucignolo_one
03-12-2004, 10:39
...ok grazie a tutti!!Farò delle prove e poi vi faccio sapere!;)

fabri00
03-12-2004, 11:16
E' rarissimo che l'alimentatore abbia il controllo tachimetrico della velocità.
Ne ho aperti molti e a me non è mai successo fino ad ora di trovarne uno.

Originariamente inviato da the_joe
Intanto se la tua ventola ha 3 fili vuol dire che l'alimentatore ha un circuito che controlla i giri che fa la ventola quindi staccandolo del tutto si hanno due possibilità, o manda piena alimentazione pensando che la ventola va piano oppure pensa che sia rotta e magari non parte nemmeno puoi solo fare delle prove.....

the_joe
03-12-2004, 14:39
Originariamente inviato da fabri00
E' rarissimo che l'alimentatore abbia il controllo tachimetrico della velocità.
Ne ho aperti molti e a me non è mai successo fino ad ora di trovarne uno.
Sinceramente non ne ho mai visti nemmeno io però lui qualche post sopra ha detto:
Non vorrei sbagliarmi però dalla ventola partono 3 fili....2 che vanno all'alimentazione tramite connettore 2pin...ed il terzo che va a nascondersi nei meandri dell'ali.........immagino sia quello del sensore!Se la situazione fosse cosi basta che taglio ed isolo il filo del sensore e cambio ventola adeguandola al connettore 2pin!!!
Quindi per non mettere limiti alla provvidenza, ho dato alcuni suggerimenti....

lucignolo_one
04-12-2004, 11:20
in effetti mentre scrivevo mi venivano dei dubbi sul terzo filo della ventola (perchè in effetti non avrebbe senzo mettere il controllo velocità in un ali) però la mia ignoranza in materia mi portava a pensare che il terzo filo fosse quello destinato al sensore della termoregolazione.............questo perchè non ho mai visto una ventola termocontrollata e non so come sia fatta!!!

..........con un attimo di tempo apro l'ali e vi dico cosa ho visto:D

così ragioniamo su qualcosa di piu concreto.........



byezz