PDA

View Full Version : Miglior Hard Disk per notebook


fedo
02-12-2004, 15:34
Ciao,

ho fatto numerose ricerche sul forum per trovare un thread che parlasse della questione "Qual è il miglior hard disk 2.5" per computer portatili"?
Questo perchè dovrei fare un upgrade e volevo consiglio.

Purtroppo mi risulta non sia mai stato trattato l'argomento, benchè lo ritengo interessante.

Personalmente ho un Seagate Momentus da 40 Gb, 5400Rpm con soli 2 mega di cache. (quello da 8 mb dovrebbe spingere molto di +!)
Un disco ottimo...performante al punto giusto e che consuma poco.. forse un pò rumoroso..

Sempre in cerca di miglioramenti, vorrei sostituirlo... (budget max 100 euro) ..più capienza e possibilmente migliori prestazioni..

Dite la vostra, parlate dei vostri HD e consigliate :D

Ciao

giorget1
02-12-2004, 15:41
beh il 7k60 hitachi e' il migliore, per il prezzo dovresti farcela vendeno il tuo

fedo
02-12-2004, 16:23
Difatti il 7200 di Hitachi dovrebbe essere il migliore..
Però, tanto per sentire un pò di opinioni sugli altri modelli...

che dite?

frankie76
02-12-2004, 16:29
Originariamente inviato da giorget1
beh il 7k60 hitachi e' il migliore, per il prezzo dovresti farcela vendeno il tuo

quoto in pieno......non solo perchè ce l'ho :D :D :D

atidem
02-12-2004, 18:43
Uno dei migliori??
Tanto per cambiare... :D
http://www.hitachigst.com/portal/site/hgst/?epi_menuItemID=1ae1841f0c9f113aa5a8f2b6aac4f0a0&epi_menuID=0f34be57a7adb6fd25ad4e8060e4f0a0&epi_baseMenuID=22f0deefa8f3967dafa0466460e4f0a0

fedo
03-12-2004, 00:25
dai..siete monotoni...

Lutra
03-12-2004, 16:27
Originariamente inviato da fedo
dai..siete monotoni...

semplice. non ce ne sono altri...

fedo
03-12-2004, 22:54
Allora è un settore da sviluppare...
ecco perchè non se ne parla tanto..

Eppure l' HD è sempre più il collo di bottiglia dei notebook: le performance sono influenzate in larga percentuale da questo componente..

Lutra
03-12-2004, 23:05
Originariamente inviato da fedo
Allora è un settore da sviluppare...
ecco perchè non se ne parla tanto..

Eppure l' HD è sempre più il collo di bottiglia dei notebook: le performance sono influenzate in larga percentuale da questo componente..

esatto.... per ora mi accontento del mio hitachi 7200rpm che va come una scheggia!
:D :D :D

MORPHEUZ
04-12-2004, 04:41
Originariamente inviato da Lutra
esatto.... per ora mi accontento del mio hitachi 7200rpm che va come una scheggia!
:D :D :D

Ci dici dove lo hai preso? capacità e Prezzo ?

Grazie

Gianvito
04-12-2004, 07:20
Travelstar 60gb - 5400 rpm - 8mb cache, costa poco e va benone! :D

Lutra
04-12-2004, 09:11
Originariamente inviato da MORPHEUZ
Ci dici dove lo hai preso? capacità e Prezzo ?

Grazie

Io non conto,
vivo all'estero...

Kevin
04-12-2004, 10:19
ke ne dite dei Seagate serie Momentus?...........sono quasi introvabili!!:rolleyes:

fedo
04-12-2004, 14:20
Kevin, se leggi bene all' inizio, io ho il Momentus..
Sono ottimi..forse i migliori 5400 in commercio...a patto di avere 8 mega di cache e non 2 come il mio.

Altrimenti il miglior 5400 in commercio è secondo me il Toshiba 60 Giga con 16 mega di cache..anche questo l'ho testato e sta sui livelli del 7200 di Hitachi in certi frangenti....
merito della cache..

Ciao

Kevin
04-12-2004, 19:17
Originariamente inviato da fedo
Kevin, se leggi bene all' inizio, io ho il Momentus..
Sono ottimi..forse i migliori 5400 in commercio...a patto di avere 8 mega di cache e non 2 come il mio.

Altrimenti il miglior 5400 in commercio è secondo me il Toshiba 60 Giga con 16 mega di cache..anche questo l'ho testato e sta sui livelli del 7200 di Hitachi in certi frangenti....
merito della cache..

Ciao

ops,mi era sfuggito.......:rolleyes:

MORPHEUZ
04-12-2004, 20:04
Lunedì ordino un notebook, ora lo stesso notebook si trova in quatro configurazioni, a me intrigano du diverse configurazioni

P4 2.8Ghz Hd 60Gb(4200rpm) 512Mb Euro 1434
oppure
P4 3.0Ghz Hd 80Gb(4200rpm) 512Mb Euro 1611

la differenza è di 177€ per avre 20Gb in + (vabbe e 200mhz di vantaggio nella Cpu che nella pratica non serve a nulla)

A questo punto, sono indeciso su quale ordinare, perchè con 180€ mi ci esce fuori un bel Hitachi 7200rpm da 60Gb oppure un 80Gb da 5400rpm, non ho dubbi, opterei per questa scelta, ma purtroppo non sò se Acer mette i sigilli nello sportellino di alloggio Hd oppure all'interno, che voi sappiate solitamente gli Hd si possono sostituire senza invalidare la garanzia?


In precedenza ho avuto un Ecs con Hd 5400rpm Toshiba 60Gb, ebbene le prestazioni non mi esaltavano tanto (forse perchè a casa ho un desk potente con Hd Sata in Raiid striping) il primo Hd si è rotto dopo 48 ore, mi hanno sostituito l'intero notebook, il secondo si è rotto dopo 2 mesi (stesso modello), il terzo Hd è durato un anno poi ho venduto il notebook. Quindi vorrei cambiare solo che Hitachi se non sbaglio è un IBM la cosa mi lascia qualche dubbio, sono affidabili?

Infine la serie Acer Aspire1800, sono di certo compatibili con questi nuovi Hd da 7200rpm?

Grazie.

Mauro80
11-12-2004, 17:28
sarei interessato all'acquisto di questo hd Hitachi,vorrei chiedere a chi lo possiede se ha riscontrato qualche inconveniente tipo forte consumo di corrente,riscaldamento eccessivo....

zebrone
14-12-2004, 14:04
Forse puo esservi utile questo (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20030813) link con la comparazione tra 3 modelli di HD per notebook con diversa velocità di rotazione:
# 7200 rpm: Hitachi Travelstar 7K60/E7K60
# 5400 rpm: Seagate Momentus da 40 GB
# 4200 rpm: Toshiba MK8025GAS

MORPHEUZ
17-12-2004, 02:03
Apparte Hitachi, nessuno produce 7200rpm?

Io vorrei cambiare il mio Toshiba 4200rpm 60Gb di serie sull'Acer (che non è malaccio, anzi come 4200 abbastanza veloce) però mi serve spazio, 80Gb o ancora meglio se sono 100Gb in modo da non dover ricorrere a drive esterni.

Hitachi non và oltre i 60Gb con i 7k60 vero?

Help

Sarebbe una figata il savvio 10Krpm ma è inavvicinabile come prezzo e poi è scsi :(

zebrone
17-12-2004, 07:54
Originariamente inviato da MORPHEUZ
Hitachi non và oltre i 60Gb con i 7k60 vero?

Dovrebbe esserci anche la versione da 80GB (info (http://www.hitachigst.com/hdd/support/7k80/7k80.htm))

riaw
17-12-2004, 08:05
Originariamente inviato da zebrone
Dovrebbe esserci anche la versione da 80GB (info (http://www.hitachigst.com/hdd/support/7k80/7k80.htm))


il 7k80 da quanto mi risulta è un disco da computer desktop, di quelli normali da 3.5", da quanto mi risulta....

Mauro80
17-12-2004, 08:15
Originariamente inviato da riaw
il 7k80 da quanto mi risulta è un disco da computer desktop, di quelli normali da 3.5", da quanto mi risulta....

Height (mm) 25.4
Width (mm) 101.6
Depth (mm) 146

fedo
08-01-2005, 14:43
Sono usciti i nuovi Seagate Momentus 5400.2 che arrivano a 100 Gb di capacità..
Però ho letto che ancora non sono ottimizzati col firmware e dunque non sono molto veloci..
Qualcuno già possiede questo modello?

Poi vorrei consigli sugli Hitachi 5400 Rpm da 60 e 80 Giga (8 mb cache) ...chi ne possiede uno, potrebbe darmi qualche bench?

Ciao

Mauro80
12-01-2005, 22:43
Dischi fissi da 7200 rpm ne fanno al massimo da 60Gb (Hitachi 7k60)

MORPHEUZ
12-01-2005, 22:50
A fine dicembre ho ordinato l' E7K60 (che è ben altra cosa del 7k60) deve ancora arrivarmi :(

Ormai manca poco, appena arriva vi saprò dare info sulle prestazioni.

Lutra
13-01-2005, 00:46
Originariamente inviato da MORPHEUZ
A fine dicembre ho ordinato l' E7K60 (che è ben altra cosa del 7k60) deve ancora arrivarmi :(

Ormai manca poco, appena arriva vi saprò dare info sulle prestazioni.

Non ti deluderá, io sono stracontento (sgrat sgrat! :D )

zebrone
13-01-2005, 08:06
Originariamente inviato da MORPHEUZ
ho ordinato l' E7K60 (che è ben altra cosa del 7k60)
Qual è la differenza?

MORPHEUZ
13-01-2005, 15:12
Semplicemente indistruttibile, a differenza del 7k60 l' E7k60 e costruito per lavorare 24 ore su 24 7 giorni su 7 ;)

zebrone
13-01-2005, 15:21
E il prezzo è notevolmente + alto? Il 7k60 l'ho visto in giro attorno ai 160€

Mauro80
13-01-2005, 17:55
HD sopra i 60Gb a 7200rpm non c'è niente per portatili?

Felipo
13-01-2005, 20:00
Mi piacerebbe sapere quanto difficile è sostituire l'hd sul mio vaio serie A... qualcuno ci ha provato? cosa dice la casa per quanto riguarda la sostituzione - andrebbe ad annullare la garanzia?

fedo
13-01-2005, 22:13
se hai sigilli sulle viti, perdi la garanzia....apri il portellino e vedi...di solito ce l'hanno tutti (tranne IdeaProgress perchè l'ho verificato)..

Ciao

Giulio Mandonelli
14-01-2005, 21:55
Originariamente inviato da fedo
se hai sigilli sulle viti, perdi la garanzia....apri il portellino e vedi...di solito ce l'hanno tutti (tranne IdeaProgress perchè l'ho verificato)..

Ciao

anche Dell non ha alcun sigillo...

sia 8600 sia 9200

kobane
14-01-2005, 22:27
il mio acer 291lci non ha nessun sigillo

zebrone
17-01-2005, 07:51
Anche il mio Presario non ha sigilli sul vano HD neè sul disco stesso

Lucrezio
17-01-2005, 08:27
Anch'io ho l'Hitachi a 7200 giri...
La spesa vale assolutamente le prestazioni!

MORPHEUZ
28-01-2005, 20:51
Oggi Ho montato l'hitachi E7K60 sul mio Acer 1801 (P4 2.8Ghz) ma non ne sono molto soddisfatto a dire il vero.

Stanotte ci smanetto un pò su, la cosa che mi stranizza e che ci sta un bel pò a bootare ed entrare in windows xp, nelle installazioni a volte fà lunghe pause, e poi se il nb và in stand by al rientro comincia a swappare non poco, ma potrebbe anche essere che Partition magic abbia fatto casini, infatti ho usato quello per diviere l'hd in due partizioni e convertire in ntfs il filesystem poichè son costretto ad usare i cd rescue di Acer per rimettere il s.o. licenziato.

Non sò ma la mia prima impressione non è ottima, cè mica qualche parametro che và abilitato in bios?

Io non ho messo nessun ponticelo e lasciato a Device0, è corretto?

P.s. Ma se uso il WinXp professional posso rimettere a mano tutti i vari driver del nb ed evitare quella procedura di ripristino acer?

Thx

Lutra
28-01-2005, 21:38
Originariamente inviato da MORPHEUZ
Oggi Ho montato l'hitachi E7K60 sul mio Acer 1801 (P4 2.8Ghz) ma non ne sono molto soddisfatto a dire il vero.

Stanotte ci smanetto un pò su, la cosa che mi stranizza e che ci sta un bel pò a bootare ed entrare in windows xp, nelle installazioni a volte fà lunghe pause, e poi se il nb và in stand by al rientro comincia a swappare non poco, ma potrebbe anche essere che Partition magic abbia fatto casini, infatti ho usato quello per diviere l'hd in due partizioni e convertire in ntfs il filesystem poichè son costretto ad usare i cd rescue di Acer per rimettere il s.o. licenziato.

Non sò ma la mia prima impressione non è ottima, cè mica qualche parametro che và abilitato in bios?

Io non ho messo nessun ponticelo e lasciato a Device0, è corretto?

P.s. Ma se uso il WinXp professional posso rimettere a mano tutti i vari driver del nb ed evitare quella procedura di ripristino acer?

Thx

Io non ho settato nulla nel Bios, ho ripristinato con i cd e tutto va molto bene... tempi di boot, installazione, etc. dimezzati...

Opas
28-01-2005, 22:53
ho pure io l'e7k60.. ottimo.. scalda un po'.... mi fa i 55° ora con il portatile in sign... mi devo preoccupare o vado tranquillo??

Scat
29-01-2005, 09:56
Ti racconto la mia esperienza: parto da un HD 40gb della TOshiba he mi pare un chiodo. Comincio a sognare l'hitachi da 7200... Sul nuovo protatile trovo un Hitachi 5400, penso che sia un buon passo in avanti, e sono già pronto a fare il passo successivo verso il 7200rpm... dopo 2 gg di utilizzo del nuovo notebook il 5400 fa talmente tanto casino (il portatile è un HP NC4010 pentium m 1600) che comprendo perche ancora si utilizzino tanto i 4200 rpm... così mi compro un 100gb 4200 rpm della fujitsu: mi pare subito veloce (molto più del toshi 40gb) e non noto la differenza con il 5400. Sarà che i dischi più grossi vanno di più... non pago della cosa mi compro anche il toshiba MK1030 sempre 100gb 4200rpm... ad una prima impressione mi sembra più lento del fujitsu... ma non ho dati di bench quindi non vale niente... anche come rumorosità non è meglio del fujitsu... sulla carta dovrebbe esser il più risparmioso in termini di energia.
Se mi consigliate un software posso fare dei bench.

Saluti (meglio un disco silenzioso che veloce! Il mio centrino sembra spento quando è acceso, non ha senso mintarci un disco che fa anche un sol minimo rumore!)

Scat

ondansr
29-01-2005, 10:00
ciao, mi state facendo venire un dubbio se prendere o no l'hitachi.
In ebay avrei trovato da un venditore americano il modello Hitachi E7K60 60GB 7.2K 2.5" HD a 115 euro più 35 euro di spedizione.

Secondo voi è un affare o no?

Scat
29-01-2005, 10:03
attento a dazzi... ti può andar bene o male (minimo IVA 20% su 150 Euro)
35 Euro di spedizione son oun salasso: io pago di solito 30$, circa 23 euro.
Ciao!

Scat
29-01-2005, 10:04
Dimenticavo: su ebay compra dalla germania... affari d'oro, spese spedizione contenute e non paghi tasse!

kobane
29-01-2005, 10:42
dei samsung che ne dite?

semucarusi
29-01-2005, 11:19
I 7200 rpm dell'hd si sentono e come... Sia come prestazioni ke come rumore......

Io ho un santech cn il 7k60 e devo dire ke il rumore dei giri dell'hd si sente parekkio...

Valuta bene anke questo fattore xkè la silenziosità in un portatile è essenziale...

ondansr
29-01-2005, 11:22
Quindi a questo punto forse sarebbe meglio un 5400 che ha prestazioni molto vicine al 7200 ma che dovrebbe fare meno rumore.

Lutra
29-01-2005, 11:25
Originariamente inviato da ondansr
ciao, mi state facendo venire un dubbio se prendere o no l'hitachi.
In ebay avrei trovato da un venditore americano il modello Hitachi E7K60 60GB 7.2K 2.5" HD a 115 euro più 35 euro di spedizione.

Secondo voi è un affare o no?

Secondo me é molto, considera che lo trovi tranquillamente alle stesse condizioni in Europa...

Scat
29-01-2005, 12:30
Ho provato un 5400 hitachi, e come ho gia scritto, è rumoroso. se volete il silenzio puntate sul 4200... non è un caso se ancora utilizzano questa tecnologia!!

xwang
29-01-2005, 12:38
Io ho installato un hitachi travelmate da 80GB e 5400rpm (modello HTS548080M9AT00) ed é tutta un'altra storia rispetto al precedente toshiba da 40GB e 4200rpm.
Xwang

ondansr
29-01-2005, 12:42
Originariamente inviato da xwang
Io ho installato un hitachi travelmate da 80GB e 5400rpm (modello HTS548080M9AT00) ed é tutta un'altra storia rispetto al precedente toshiba da 40GB e 4200rpm.
Xwang

Ma noti più rumore?

xwang
29-01-2005, 13:43
Quando in backgound parte la riorganizzazione dei file di win Xp si nota un leggero ticchettio.
Comunque anche il precedente non era particolarmente silenzioso.
Xwang

fedo
29-01-2005, 15:15
Gli Hitachi e toshiba sono abbastanza rumorosi...
Anche i Seagate Momentus prima serie, mentre la serie 2 (5400.2) è molto silenziosa...
Anche i Fujitsu sono silenziosi...

Io penso che valga la pena passare da 4200 a 5400, ma un pò meno da 5400 a 7200..

Ciao

Scat
29-01-2005, 15:44
Passando a dischi di taglio superiore l'aumento delle prestazioni è sensibile a parità di rotazione dei dischi.
Il Toshiba 40 era muto... sulla carta i toshiba sembrano i più silenziosi... ma quello che conta è come è assemblato il notebook. Sull' HP NX5000 ad esempio sento molto di meno il disco perchè la macchina è più grossa... sul NC4010 che è un subnotebook è normale che il disco si senta di più...
Su web trovate un sacco di bench... in ogni caso hitachi-IBM e toshiba sono i produttori più rinomati di HD da 2,5". Su HP, Acer e DELL, di solito si trovano queste due marche di HD. Fujitsu e samsung non sono male. La recente produzione di hd da 2.5 di Seagate se non erro è indirizzata più ai server blade che ai notebook, non a caso producono modelli con interfaccia scsi e sata.
Il toshiba 4200rpm con 16MB di cache non aveva esaltato come prestazioni, non a caso è rimasto un modello a parte.

Ciao, SCAT

fedo
29-01-2005, 15:57
confermo ciò ch dice Scat...anche l'assemblaggio e il case contano molto per il rumore dell'HD..

A parità di giri, i dischi con maggiore capienza hanno prestazioni superiori perchè generalmente hanno piatti con densità di registrazione maggiore..
Un 80 Giga a 5400 Rpm non dico sia come il 7200 di Hitachi, ma gli si avvicina molto!

Ciao

Scat
29-01-2005, 16:00
un consiglio... scaricate il nuovo sandra.. troverete nel db degli hd qualche cos d'interessante riguardo al tanto decantato hitachi da 7200rpm... è tra l'altro segnalato il seagate momentus 100gb 5400rpm!

kellone
29-01-2005, 17:28
A me hanno dissuaso dal cambio di HDD alcune dissertazione avute con l'assistenza Acer circa la garanzia.
Alla fine ho preso un HDD esterno della Lacie da 250Gb 8Mb cache e 7200rpm collegato con USB 2.0
Mi trovo molto bene, visto che ho cominciato a fare video editing assiduamente.
Le prestazioni sono superiori del 30% al 4200rpm che ho sul note.

xwang
29-01-2005, 17:47
Io invece ho ricevuto da Toshiba l'assicurazione che la garanzia permane ad eccezione dell'hd sostituito.
Inoltre in caso ci fossero problemi rimetto l'hdd vecchio per capire se é un problema di hdd e, se così non fosse, rimanderei il notebook in assistenza con l'hdd originale (anche in considerazione del fatto che per sostituire l'hdd non ho dovuto rimuovere alcun sigillo di garanzia).
Cambiando l'hdd principale ho ottenuto un notevole miglioramento nelle prestazioni del sistema operativo e l'hdd originale lo uso in box esterno per memorizzare i dati.
Xwang

Wip3out
30-01-2005, 04:36
Originariamente inviato da MORPHEUZ
Oggi Ho montato l'hitachi E7K60 sul mio Acer 1801 (P4 2.8Ghz) ma non ne sono molto soddisfatto a dire il vero.

Stanotte ci smanetto un pò su, la cosa che mi stranizza e che ci sta un bel pò a bootare ed entrare in windows xp, nelle installazioni a volte fà lunghe pause, e poi se il nb và in stand by al rientro comincia a swappare non poco, ma potrebbe anche essere che Partition magic abbia fatto casini, infatti ho usato quello per diviere l'hd in due partizioni e convertire in ntfs il filesystem poichè son costretto ad usare i cd rescue di Acer per rimettere il s.o. licenziato.

Non sò ma la mia prima impressione non è ottima, cè mica qualche parametro che và abilitato in bios?

Io non ho messo nessun ponticelo e lasciato a Device0, è corretto?

P.s. Ma se uso il WinXp professional posso rimettere a mano tutti i vari driver del nb ed evitare quella procedura di ripristino acer?

Thx

Se hai convertito da Fat32 a NTFS devi anche deframmentare il disco con qualche programma in grado di deframmentare anche la MFT altrimenti un Fat32 portato in NTFS ha una MFT scandalosamente frammentata. Questa potrebbe essere parzialmente la causa delle tue basse prestazioni.

Wip

gino1221
30-01-2005, 10:22
io ho preso il 7k60 e non capisco come facciate a dire che è rumoroso... ho un case ridottissimo visto il notebook, ma il mio vecchio 4200 fischiava e si sentiva parecchio.. anche se non è che mi desse tanto fastidio, in fondo non è mica uno che ti urla nelle orecchie!! ma ora col 7200 mi sembra nemmeno di averlo l'hd.. non si sente proprio.. inoltre ho il 4200 in un box esterno: riconosco lo stesso rumore che faceva all'interno del case e credetemi: (esempio) il mio note ha 3 livelli di ventola (anche se il terzo l'ho raggiunto sono in oc di qualsiasi madonna di questo note), basso, veloce, molto veloce; il 4200 lo paragonerei come rumore a una via di mezzo tra basso e veloce, il 7200 anche a ventola spenta non si sente!! quando ingrana parecchio si sente di tanto in tanto un ticchettio ma talmente basso che se sto respirando in quel momento non lo sento!;)

poi con mobmeter: le temperature sono più basse di 5 gradi e più, ho notato che il consumo è identico se non forse inferiore e contando il tempo che guadagni in apertura applicazioni e SO (in 35-40 secondi sono sulla schermata del desktop con già tutte le esecuz automatiche caricate!), è sicuro come se durasse di più..

su alcune cose che avevo sentito (quelle che ho appena detto) ero scettico, ma mi sono ricreduto, va dadio! inoltre ho un altro note uguale al mio (ce l'ha un mio amico) e la differenza è tanta.

l'e7k60 sarà indistrittibile, ma non è consigliabile x chi ha bisogno di autonomia.. penso bisogni inoltre anche disabilitare qualsiasi funzione di risparmio, altrimenti forse va in palla, ma forse è una caxxata

Scat
30-01-2005, 11:00
Parliamo di rumori diversi... qualsiasi ventola esistemte su questa terra fa più rumore di un hd da 7200 rpm. Non puoi paragonare la silenziosita del tuo portatile con quella di un centrino (sicuramente meno potente, ma "muto" perchè se settato a modo funziona senza ventole).
E' proprio quando tutte le ventole sono ferme che puoi valutare la rumoriosità dell'HD... e ti assicuro che io il fischio del 5400 era ben evidente, rispetto ai 4200 che hanno un rumore di sottofondo più limitato. Guarderei le specifiche pubblicate sui siti web prima di prestar fede a dichiarazioni del tipo "il mio è silenziosissimo", "il mio fa rumore". La rumorosità non si può misurare a spanne.

Fra i miei due 100gb (toshiba e fujitsu) alla fine ho deciso di montare il toshiba: a rumore sono identici, a velocità pure (sisoftsandra segna 25 MB/s per entrambi contro i 18 MB/s di hitachi 7200rpm)... ma i ltoshiba sulla carta dovrebbe CONSUMARE di meno.

Saluti.

ondansr
30-01-2005, 11:14
Ma non ho capito la differenza tra i travelstar E7k60 e il 7k60. Qualcuno me la può spiegare? Grazie

kellone
30-01-2005, 11:56
La versione E è creata per server da tenere in funzione 24 ore su 24, l'altra è la "normale".

ondansr
30-01-2005, 11:58
Ma a livello di rumorosità, consumo, etc, sono uguali? Se lo prendo per il mio notebook, è meglio optare per il 7k60?

gino1221
30-01-2005, 12:46
Parliamo di rumori diversi... qualsiasi ventola esistemte su questa terra fa più rumore di un hd da 7200 rpm. Non puoi paragonare la silenziosita del tuo portatile con quella di un centrino (sicuramente meno potente, ma "muto" perchè se settato a modo funziona senza ventole).
E' proprio quando tutte le ventole sono ferme che puoi valutare la rumoriosità dell'HD... e ti assicuro che io il fischio del 5400 era ben evidente, rispetto ai 4200 che hanno un rumore di sottofondo più limitato. Guarderei le specifiche pubblicate sui siti web prima di prestar fede a dichiarazioni del tipo "il mio è silenziosissimo", "il mio fa rumore". La rumorosità non si può misurare a spanne.


http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=862764&pagenumber=2

se leggi qua vedrai che al mio partono con la stessa freq del centrino... e oltretutto senza rsparmiare sulla freq processore!
se ci risparmio non si accende nemmno x applicazioni pesanti solo x 3d, ma lì è questione di sc video!
non ho fatto a spanne, ma solo un esempio pratico!
a me le ventole stanno al 90% spente, ma so il rumore da accese e ho scritto la differenza col m mio hd da 4200.. se poi il tuo 5400 era rumoroso probabilmente era molto scadente..
per quanto riguarda la silenziosità del mio portatile... rifacendomi a quello che hai detto tu non puoi fare affermazioni a spanne e dar x scontato che le ventole di un a64 fan più casino.. come detto le mie stan sempre spente se imposto a dovere e x navigazione, word, download roba leggera anche ttutto al max non si accendono mai!..come centrino..
inoltre spesso a casa mia a milano dove sto x studi mi intrattengo su msn fino le 2-3 di notte quando c'è un gran silenzio e ti assicuro che lì se fa casino lo senti! e non ne fa proprio..
bye;)

gino1221
30-01-2005, 12:47
l'hd da 7200 rispetto al 4200 intendo

semucarusi
30-01-2005, 13:27
Originariamente inviato da gino1221
l'hd da 7200 rispetto al 4200 intendo


Io ho il 7k60 montato su un centrino e la ventola nn parte praticamente mai...

L'hd si sente parekkio soprattutto quando sn in una stanza silenziosa...
E' come avere una ventola sempre accesa ma meno rumorosa...

Certo potrebbe dipendere anke dalla struttura del note ke magari nn insonorizza bene..

Squall Strife
30-01-2005, 13:35
Ragazzi datemi un consiglio:

attualmente possesso un Hitachi 40GB 4200rpm montato su di un Dell Inspiron 8600c. Mi chiedevo se valesse la pena spendere sui 180 euro e passare all' hitachi travelstar da 60GB 7200rpm. Secondo voi la differenza in termini di prestazione si farebbe sentire?
Grazie in anticipo ;)

kobane
30-01-2005, 13:41
Scusate di nuovo, qualcuno mi sa consigliare siti tedeschi dove si possono acquistare hard disk?

Volevo prendere un 5400rpm da 60 o 80 giga...

HELP!

Grazie a tutti

Squall Strife
30-01-2005, 13:44
Originariamente inviato da kobane
Scusate di nuovo, qualcuno mi sa consigliare siti tedeschi dove si possono acquistare hard disk?

Volevo prendere un 5400rpm da 60 o 80 giga...

HELP!

Grazie a tutti


Tra i siti affidabili c'e' www.digitalo.de
Altrimenti fai una ricerca attraverso uno dei migliori motori di ricerca per negozi tedeschi: www.preissuchmachine.de ;)

satriani
30-01-2005, 13:51
Che ne pensate dei nuovi sata da 2.5" @5400rpm ? Il Sony VGN-A317M ne monta uno da 80GB: qualcuno sa di che marca e che modello ?

fedo
30-01-2005, 19:33
Originariamente inviato da Squall Strife
Ragazzi datemi un consiglio:

attualmente possesso un Hitachi 40GB 4200rpm montato su di un Dell Inspiron 8600c. Mi chiedevo se valesse la pena spendere sui 180 euro e passare all' hitachi travelstar da 60GB 7200rpm. Secondo voi la differenza in termini di prestazione si farebbe sentire?
Grazie in anticipo ;)

Ti consiglio di prendere un 5400 dell' Hitachi, sempre 60 Gb o magari 80...arrivi a risparmiare 50-60 euro e le prestazioni sono molto buone ugualmente..

Il 7200 è più veloce, ma secondo me non abbastanza da giustificare quel prezzo in confronto a certi 5400

Ciao

P.S. sembrano molto validi anche i Samsung..e costano molto poco..

Scat
30-01-2005, 20:14
Ciao Gino1221,
leggi quanto scritto dopo di te da semucarusi... è quanto ho riscontrato anche io. Per questo mi è venuto il dubbio che tu il rumore dell HD non lo senta neppure per via delle ventole del tuo notebook (3 lievelli di ventole!!! Il mio centrino ne ha solo uno!!) se poi queste sono sempre spente, evidentemente il tuo HD - per non sentirlo come dici - è ben isolato all'interno della macchina ma da qui a dire che è silenzioso ne passa di acqua sotto i ponti!!
Il 5400 che ho provato io è un HITACHI ultima generazione e ti assicuro che dentro il mio piccolo HP NC4010 non si poteva sopportare! Altrimenti non l'avrei cambiato...

Ciao!

gino1221
30-01-2005, 23:30
non so che dirti... a me pare silenziosissimo e il mio portatile è basso basso! anche quando lavora a ventole spente nel silenzio si sente solo un leggero ticchettio a intervalli.. ma nulla di paragonabile al vecchio 4200

è vero che il mio ha 3 livelli di ventole, e non metto in dubbio che stiano più accese di un centrino.. ma come detto non mi si accendono quasi mai tutto su prestazioni e al minimo mai! ha 3 livelli, ma il 3° (fino quella volta pensavo fossero 2) l'ho sentito una volta che avevo overcloccato procio e scheda video di peso e giocando nel 3d era abbastanza febbricitante..

non so che dire cmq.. a me è così.. sarà nonostante le dimensioni contenute ben insonorizzato il mio note

kobane
31-01-2005, 00:03
quale tra questi?


http://www.eprice.it/product.pasp?txtProductID=451936(EPR_Base)

http://www.trwhardware.it/?prodottoID=X010-34.146

http://www.a-more.it/informatica/index.php?from=kelkoo&search=ST960822A

jnthnlvnstn
31-01-2005, 01:07
Originariamente inviato da gino1221
non so che dirti... a me pare silenziosissimo e il mio portatile è basso basso! anche quando lavora a ventole spente nel silenzio si sente solo un leggero ticchettio a intervalli.. ma nulla di paragonabile al vecchio 4200

è vero che il mio ha 3 livelli di ventole, e non metto in dubbio che stiano più accese di un centrino.. ma come detto non mi si accendono quasi mai tutto su prestazioni e al minimo mai! ha 3 livelli, ma il 3° (fino quella volta pensavo fossero 2) l'ho sentito una volta che avevo overcloccato procio e scheda video di peso e giocando nel 3d era abbastanza febbricitante..

non so che dire cmq.. a me è così.. sarà nonostante le dimensioni contenute ben insonorizzato il mio note


Quoto al 100%, anche il mio 3200 è muto come un pesce.
( e la ventola che ora si accende raramente smetterà di farlo non appena installerò 1GB di ram che limiterà pure l'accesso al disco...) Devo dire che ho notato poca differenza col vecchio pIII 600 (il silenzio fatto notebook), mentre una curiosità devo dirla sull'HD, forse qualcuno di voi ha potuto fare la mia stessa esperienza: A notebook nuovo la mano sinistra sopra l'alloggiamento del disco a volte dovevo toglierla per il calore eccessivo (mi scottava il palmo), usato la prima settimana il calore è diminuito fino a livelli normali, immagino (liberi di discuterne dandomi pure del cretino) che scaldasse per via di attriti dovuti a componenti nuovi e quindi non "rodati" per questo dico a quanti hanno da poco installato un nuovo HD di lasciarlo lavorare per almeno una settimana prima di parlare di rumorosità e temperature.
Ovviamente il tutto IMHO.
(Ah! dimenticavo, linux fa andare il mio note a mille all'ora, ha migliorato addirittura il ping della connessione edge).
Ciao a tutti.

jnthnlvnstn
31-01-2005, 01:13
Originariamente inviato da MORPHEUZ
Oggi Ho montato l'hitachi E7K60 sul mio Acer 1801 (P4 2.8Ghz) ma non ne sono molto soddisfatto a dire il vero.

Stanotte ci smanetto un pò su, la cosa che mi stranizza e che ci sta un bel pò a bootare ed entrare in windows xp, nelle installazioni a volte fà lunghe pause, e poi se il nb và in stand by al rientro comincia a swappare non poco, ma potrebbe anche essere che Partition magic abbia fatto casini, infatti ho usato quello per diviere l'hd in due partizioni e convertire in ntfs il filesystem poichè son costretto ad usare i cd rescue di Acer per rimettere il s.o. licenziato.

Non sò ma la mia prima impressione non è ottima, cè mica qualche parametro che và abilitato in bios?

Io non ho messo nessun ponticelo e lasciato a Device0, è corretto?

P.s. Ma se uso il WinXp professional posso rimettere a mano tutti i vari driver del nb ed evitare quella procedura di ripristino acer?

Thx
Ciao se prendi uno dei due cd per il ripristino del sistema di acer e los fogli trovi tutti i driver e le applicazioni per le periferiche del note, quindi puoi tranquillamente installare il SO che vuoi e poi metterci tutti i driver proprietari.
Ciao!

gino1221
31-01-2005, 06:57
non so se fosse attrito o cos'altro.. cmq forse l'avevi preso d'estate, come me e l'hd con mobmeter mi stava fisso a 60 gradi a riposo e saliva pure sotto sforzo.. poi d'inverno è calato stando poche volte sopra i 55 e la differenza si sentiva.. con l'hitachi che ho ora le temperature si sono abbassate ulteriormente e ora anche dopo ore di lavoro ci posso pure appoggiare la faccia...:sofico:
ma hai l'acer ferrari 3200? sei forse il primo che trovo su questo forum...:p

Gigen71
31-01-2005, 07:44
Guardate qui ! altro che 7200 , ben 10000 RPM :eekk:

http://www.seagate.com/cda/products/discsales/marketing/detail/0,1081,610,00.html


Ciao.

Gigen71
31-01-2005, 07:46
Opss !!! Ho visto solo ora che e' un disco scsi ... pardon !!!

xwang
31-01-2005, 21:35
Da quanto mi riporta mobmeter il mio nuovo disco Hitachi 80GB e 5400rpm é meno caldo del precedente toshiba 40GB e 4200rpm (cosa confermata anche al tatto).
Ogni tanto si sente un leggero ticchettio (anche perché il mio note é silenziosissimo essendo un centrino 1400 che ho impostato con frequenza variabile anche quando stà attaccato alla rete per cui la ventola arte rarissimamente).
La velocità del nuovo hdd come già ho detto é molto + elevata (la scansione dell'antivirus a sostanziale parità di numero di files é durata 50 minuti invece di 1h30 (indicativamente)).
Xwang

Squall Strife
31-01-2005, 22:47
Originariamente inviato da fedo
Ti consiglio di prendere un 5400 dell' Hitachi, sempre 60 Gb o magari 80...arrivi a risparmiare 50-60 euro e le prestazioni sono molto buone ugualmente..

Il 7200 è più veloce, ma secondo me non abbastanza da giustificare quel prezzo in confronto a certi 5400

Ciao

P.S. sembrano molto validi anche i Samsung..e costano molto poco..



Ti ringrazio del consiglio :)
Ma nel passaggio da un 4200 a un 5400 le differenze in termini di prestazioni si precepiscono?

gino1221
31-01-2005, 23:32
sapete mi stavo x ricredere sulla silenziosità del mio hd da 7200.. sentivo un casino della miseria e poi mi sono accorto che era il mio vecchio 4200 che ho a circa 1metro e mezzo di distanza! confermo il 7200 è muto...

jnthnlvnstn
01-02-2005, 01:26
Originariamente inviato da gino1221
non so se fosse attrito o cos'altro.. cmq forse l'avevi preso d'estate, come me e l'hd con mobmeter mi stava fisso a 60 gradi a riposo e saliva pure sotto sforzo.. poi d'inverno è calato stando poche volte sopra i 55 e la differenza si sentiva.. con l'hitachi che ho ora le temperature si sono abbassate ulteriormente e ora anche dopo ore di lavoro ci posso pure appoggiare la faccia...:sofico:
ma hai l'acer ferrari 3200? sei forse il primo che trovo su questo forum...:p

SI Gino, ho un ferrari 3200, ho ordinato e monterò appena arriverà l' E7k60 avendo conosciuto qui in giro per il forum un altro che ha il nostro note e che avendolo fatto non tornerebbe mai indietro, a chi chiedesse come è successo se valesse la pena sostituire un 4200 con un 7200 dico che per me è pacifico. (Ovviamente il si).
Cmq: estate o inverno per me pari sono perché d'estate ero di notte all'aperto col pile mentre d'inverno sono al chiuso col riscaldamento, no è proprio che qualcosa da nuovi li fa scaldare, vorrei pure dire a chi nota un eccessivo calore del proprio HD (sempre a costo di essere preso per scemo) di controllare eventuali aderenze fra HD e scocca, potrebbero agevolare la dissipazione del calore in un senso piuttosto che in un altro.
Cmq signori Vi farò sapere al piu presto se le ventole del mio note s'accendono una volta eliminata la partizione di swap (sto per montare 2048 mb di ram) e se l'hd lavora tanto da scaldarsi.
(Per esempio noto che il mio hd lavora pochissimo gia con i "soli" 512 mb di ram la maggior parte della giornata)

gino1221
01-02-2005, 08:43
2Gb di ram??? spenderai una marea!
penso che 1Gb sia più che sufficente...
che ram hai intenzione di prendere? io avevo preso 2 slot della corsair da 512 l'uno ddr400, ma purtroppo non funzionavano.. e dire che me li aveva consigliati uno con acer ferrari come me.. lui aveva anche l'hitachi e io no.. alla fine le ho cambiate proprio con l'hitachi.. ma sarei curioso, anche se non c'entra proprio niente! di vedere se con l'hitachi funzionano, visto che ho trovato tanta gente a cui con a64 le ddr400 non vanno, ma un altro con l'hitachi a cui vanno!!:confused:
saranno i misteri irrisolvibili della tecnologia...

gino1221
01-02-2005, 08:53
cmq dovrò fare presto l'upgrade anche io... ora mancano i soldini.. ho fatto un sacco di spese...
cmq mi sono accorto ora che sta swappando parecchio: è 2 giorni di fila che sta acceso, sono su internet, musica accesa, hd esterno collegato e scarico da emule.. e dei miei 512 sono occupapi più del 90% non me lo spiego!!
cmq penso sia fastweb in parte, xchè con l'adsl stessi lavori è molto più reattivo e la ventola non parte mai! con fastweb ogni tanto parte...
ma potrebbe anche essere che 3 giorni fa mi sono preso una gran inxxlata pazzesca, aprendo un file che mi ha installato 30 programmi e 13 virus... x fortuna nessun file di sistema..

Wip3out
01-02-2005, 14:35
E' sicuramente colpa di e-mule, visto che più sta acceso e scarica e più diventa peso, come tutti i sw di p2p peraltro...

Wip

aunktintaun
01-02-2005, 14:37
E' abitudine comune nonché sbagliata indicare nelle pubblicità e nelle caratteristiche di un PC portatile la sola capienza del disco rigido utilizzato, omettendo il regime di rotazione, che può influenzare e non di poco le prestazioni del PC nel suo insieme, come dimostrato in un articolo specifico sempre nelle pagine di Hardware Upgrade.

Attualmente si possono trovare in commercio notebook con dischi da 2,5 pollici con capienze da 40GB fino a 100GB, con regime di rotazione di 4200 (la maggioranza), 5400 o 7200 giri, quest'ultimi molto rari, tutti con interfaccia EIDE. Fanno eccezione a questa catalogazione i modelli di PC portatili estremi, ovvero gli ultraportatili e alcuni grossi desktop replacement con monitor da 17". I primi difatti, per contenere le dimensioni ed il peso, montano dischi da 1,8 pollici (come quelli adottati nei lettori audio portatili tipo iPod o Creative Zen), che hanno per ora capienze da 10 a 40GB, anche se a breve sono attesi modelli fino a 60GB.

L'altro estremo nominato è appunto quello dei desktop replacement di generose dimensioni, che possono a volte adottare dischi da 3,5 pollici normalmente utilizzati in sistemi desktop. I vantaggi si misurano in termini di prestazioni e capienza, con i contro ovviamente costituiti da peso e ingombri.

Parlando di tutti i PC portatili compesi fra i due estremi nominati è ovviamente consigliato scegliere un modello dotato di disco da 5400 giri di rotazione (meglio 7200 giri ma raramente vengono offerti in opzione), ovviamente avendo la possibilità di scegliere. E' bene ricordare però che il disco rigido è una delle poche parti di un notebook che può essere sostituita, quindi il disco originale non è per forza quello definitivo.

La tecnologia "Sonoma" adotta un chipset che rende di fatto i sistemi notebook pronti per i dischi con interfaccia SerialATA. Facile dunque attendersi una nuova generazione di dischi da 2,5 pollici dotati di tale interfaccia. Il nostro consiglio rimane quello di dare peso comunque al regime di rotazione e non al fatto di posserede un disco EIDE o SerialATA, poiché l'interfaccia di per sé non apporta attualmente nessun beneficio prestazionale.
z

gino1221
01-02-2005, 14:46
emule di %#*@@!! non scarica neanche veloce, e dire che ho fastweb... nessuno da cui scaricare bene trova!!!
:muro:

jnthnlvnstn
03-02-2005, 22:37
Originariamente inviato da gino1221
emule di %#*@@!! non scarica neanche veloce, e dire che ho fastweb... nessuno da cui scaricare bene trova!!!
:muro:

Rieccomi Gino, scusa ma sono stato assente per lutto in famiglia, dunque, i moduli so dimm che monteròs e tutto va bene sono della kingmax non costano molto e mi consentiranno di eliminare la partizione di swap sui SO linux del note, per quanto riguarda emule (vagamente OT) il problema è fastweb, che ti fornisce un ip statico dietro nat e quindi ti fa ottenere un id basso (questo significa che scaricherai a minore velocità e solo da altri id bassi), per ovviare a questo sono uscite delle versioni modificate di emule chiamate adunanza ma sono pericolose a mio avviso perché rendono pubblico un ip statico, quindi chi risalisse al tuo ip ti troverebbe in rete ogni volta che vuole, sconsiglio di utilizzarlo, mentre win mx sposa fastweb dando pure dei server dedicati in open nap. Spero di esserti stato utile, ciao.

gino1221
03-02-2005, 22:44
c'è la versione di emule adunanza (nel frattempo mi sono agiornato) ma c'è anche emule normal con server adunanza (e a dire il vero va meglio perchè scarica da tutti, mentre adunanza solo dagli altri adunanza penso). dici che è pericoloso anche quello? ma che vuol dire che mi trovano inrete quando vogliono? inoltre con fastweb ho letto che hai un ip pubblico gratuito x 20 ore al mese e seno lo devi pagare! ma non c'ho capito una mazza:eek:
quindi teoricamente non dovrei avere ip pubblico... spiegatemi qlcosa..
ah, x le ram sono pc2700 o 3200? se vuoi darmi le specifiche.. magari ci faccio un pensierino.. grazie cmq;)

fedo
03-02-2005, 23:41
Originariamente inviato da Squall Strife
Ti ringrazio del consiglio :)
Ma nel passaggio da un 4200 a un 5400 le differenze in termini di prestazioni si precepiscono?

Il fatto è che magari il 4200 è più facile che ti capiti con 2 mega di cache, mentre un 5400 ne ha quasi sempre 8.
Anche questo incide molto sulle prestazioni..

Diciamo che un 5400 è almeno 30% più veloce, ma mediamente sta sul 40%..Un incremento notevole...

poi,tra il 5400 ed il 7200 dovrebbe esserci un 15%...

Ciao

xwang
04-02-2005, 10:40
Come ho già detto passando da 4200 a 5400 le differenze sono enormi.
Xwang

kobane
04-02-2005, 10:44
mi dite per favore un sito dove comprare un 5400rpm da 80 giga?

Pensavo all'hitachi, pare sial il migliore, ma deciderò in base al prezzo...

grazie

Erik

fedo
04-02-2005, 10:51
l' Hitachi 80 gb 5400 ha ottime prestazioni, ma forse consuma e "rumoreggia" un pò più degli altri...

Penso che un ottimo disco (visto anche il prezzo molto basso) sia il Samsung...

Ciao

kobane
04-02-2005, 10:54
grazie fedo, ora devo solo informarmi dove comprare.

Penso di spendere non più di 140 euro spedizione compresa, ce la potrò fare?

fedo
04-02-2005, 13:53
Quasi certamente no...

Stai pelo pelo per il Samsung, ma per l' Hitachi ci vogliono 20-30 euro di più....non so se ce li vale..

ciao

pdc40
04-02-2005, 14:08
per fedo
toshiba m30x 162
ho fatto un test del disco del portatile (è un hitachi travelstar
80 gn 4200 rpm 8 mega di cache) con il programma sisoftware
sandra 2005 benchmark file sistem... e il risultato è stato :
indice unità: 25 mb/secondo
per confronto:
indice unità travelstar 7200 rpm 60 g. 8 mega : 19 mb/sec
toshiba gas 60g. 4200rpm 2mega : 15 mb/sec
seagate mom 100 g 5200 rpm 8 mega : 32 mb/sec
come lo spieghi? (ho rifatto il test 3 volte e da sempre gli
stessi risultati)
ciao
p.s.
il monitor del toshiba settato alla massima luninosità arriva
a 200 nit (200-175-150-125 ecc...)

kobane
04-02-2005, 14:13
Originariamente inviato da fedo
Quasi certamente no...

Stai pelo pelo per il Samsung, ma per l' Hitachi ci vogliono 20-30 euro di più....non so se ce li vale..

ciao


bè anche 150, per 80 giga... non vorrei pentirmi di aver preso un HD da 60 giga quando sarà pieno, per 20 euro in più conviene l'80...

I western digital?

semucarusi
04-02-2005, 14:16
Originariamente inviato da pdc40
per fedo
toshiba m30x 162
ho fatto un test del disco del portatile (è un hitachi travelstar
80 gn 4200 rpm 8 mega di cache) con il programma sisoftware
sandra 2005 benchmark file sistem... e il risultato è stato :
indice unità: 25 mb/secondo
per confronto:
indice unità travelstar 7200 rpm 60 g. 8 mega : 19 mb/sec
toshiba gas 60g. 4200rpm 2mega : 15 mb/sec
seagate mom 100 g 5200 rpm 8 mega : 32 mb/sec
come lo spieghi? (ho rifatto il test 3 volte e da sempre gli
stessi risultati)
ciao
p.s.
il monitor del toshiba settato alla massima luninosità arriva
a 200 nit (200-175-150-125 ecc...)

Io nn mi fiderei molto di questi test...

Cmq x la cronaca il mio hitachi 7k60 cn sandra mi da indice unità 33 mb/sec ;)

fedo
04-02-2005, 16:05
Sandra non è affidabile per gli hard disk..
non contiene test accurati e molte volte non fornisce neppure un buon risultato indicativo.

L' Hitachi 7k60 è il più veloce disco sul mercato senza ombra di dubbio...moltissimi test lo confermano e dunque Sandra risulta inattendibile..

Per il Toshiba M30X, grazie per l'info dei 200 nits...non lo sapevo...sarà che col trattamento anti-riflesso viene un pò più scuro..

Infine, dico che per 20 euro conviene portarsi a casa il disco con 20 giga in più...però solo se come modello stanno alla pari..

Tra un 60 a 5400 e un 80 a 4200, non spenderei assolutamente 20 euro in + per il secondo...

Il Western Digital Scorpio non mi è piaciuto al suo debutto...non ha fatto segnare prestazioni degne di nota..penso per una questione di "esperienza" e di firmware, visto che è il primo disco per notebook di WD...deve ancora imparare un pò...

Ciao

Yauchie
04-02-2005, 23:23
Scusate dove posso acquistare il E7k60 a buon prezzo?

gino1221
04-02-2005, 23:26
io l'ho preso alla nexths a milano, in via degli imbriani 2.
160 euri e mi dicevano che è un ottimo prezzo.
www.nexths.it puoi anche ordinarlo su internet

Yauchie
04-02-2005, 23:44
In effetti è buono, l'ho appena trovato praticamente allo stesso prezzo in germania :)

fedo
05-02-2005, 08:59
Originariamente inviato da Yauchie
Scusate dove posso acquistare il E7k60 a buon prezzo?

La tua firma mi ha fato ridere..è simpatica! però non so se appropriata ai forum di discussione...

ciao

gino1221
05-02-2005, 09:09
:sofico:

jnthnlvnstn
05-02-2005, 10:03
Originariamente inviato da gino1221
c'è la versione di emule adunanza (nel frattempo mi sono agiornato) ma c'è anche emule normal con server adunanza (e a dire il vero va meglio perchè scarica da tutti, mentre adunanza solo dagli altri adunanza penso). dici che è pericoloso anche quello? ma che vuol dire che mi trovano inrete quando vogliono? inoltre con fastweb ho letto che hai un ip pubblico gratuito x 20 ore al mese e seno lo devi pagare! ma non c'ho capito una mazza:eek:
quindi teoricamente non dovrei avere ip pubblico... spiegatemi qlcosa..
ah, x le ram sono pc2700 o 3200? se vuoi darmi le specifiche.. magari ci faccio un pensierino.. grazie cmq;)

Ciao, se non vuoi pagare N euro al giorno l'IP resta statico ovvero come per qualsiasi sito che con un indirizzo puoi ritrovare in rete, cosi per il tuo pc una volta risaliti al tuo reale ip è facile ritrovarti, NAT ovvia a questo dando un riferimento ip falso in rete, questa cosa non va d'accordo con emule, adunanza non fa altro che modificare il falso ip in uscita da nat sostiutendolo col tuo reale (sempre OT noi?)

Per la ram: 2700, dato che nessuna casa ti garantisce il funzionamento sulla nostra macchina delle 3200, ora dirò qualcosa senza avere riscontri quindi prendila con beneficio di dubbio: per me il nostro notebook farebbe funzionare a 333 una modulo so-dimm da 400 mhz.

vitemi
05-02-2005, 11:33
Originariamente inviato da fedo
Kevin, se leggi bene all' inizio, io ho il Momentus..
Sono ottimi..forse i migliori 5400 in commercio...a patto di avere 8 mega di cache e non 2 come il mio.

Altrimenti il miglior 5400 in commercio è secondo me il Toshiba 60 Giga con 16 mega di cache..anche questo l'ho testato e sta sui livelli del 7200 di Hitachi in certi frangenti....
merito della cache..

Ciao


Io non riesco a trovarlo in rete, puoi darmi qualche link?

fedo
05-02-2005, 13:24
sta QUI (http://www.computercityhw.it/computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN00071&from=kelkoo)


ciao

pdc40
05-02-2005, 13:30
grazie fedo,
interessava anche a me, se ho capito bene l'hai provato
e va bene???

vitemi
05-02-2005, 14:04
Originariamente inviato da fedo
sta QUI (http://www.computercityhw.it/computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN00071&from=kelkoo)


ciao

Grazie! ;) ;)

kobane
05-02-2005, 14:16
Come vi sembra questo ? è un buon affare? i toshiba scaldano molto di più degli altri? e a rumore come sono?

http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN01622&did=55&sr=0

Se tutto va bene martedì dopo l'esame di bioimmagini me lo compro :)

Ho troppo bisogno di GB, è una questione di spazi vitali... e poi con fastweb nel giro di 2 giorni i 30 GB attuali li ho riempiti dannazione...

fedo
05-02-2005, 14:53
Ottimo anche l' 80 giga..

il 60 l'ho provato e mi dava risultati pari al 7200 di hitachi nel 70% dei test..

Ciao

kobane
05-02-2005, 14:55
Ma l'autonomia del tuo portatile è grossomodo la stessa o noti differenze sensibili?

Perchè se perdo un'ora di autonomia o anche mezz'ora mi girano le balle...

li trovi rumorosi i toshiba?

gino1221
05-02-2005, 18:12
a me consuma uguale se non meno

Ciao, se non vuoi pagare N euro al giorno l'IP resta statico ovvero come per qualsiasi sito che con un indirizzo puoi ritrovare in rete, cosi per il tuo pc una volta risaliti al tuo reale ip è facile ritrovarti, NAT ovvia a questo dando un riferimento ip falso in rete, questa cosa non va d'accordo con emule, adunanza non fa altro che modificare il falso ip in uscita da nat sostiutendolo col tuo reale (sempre OT noi?)

per l'IP non ho capito molto: cioè, anche se me lo rintracciano mica sono un to internet:confused:

per la ram è ovvio che una 2700 vada con 3200 perchè vanno tuttè due come 2700
a me 2 3200 non andavano, ma su un forum inglese a un certo snorre andavano ddr400! e proprio come quelle che avevo comprato io e che mi son dannato x fare andare, ma non ne ha voluto saxe!

fedo
05-02-2005, 19:02
Originariamente inviato da kobane
Ma l'autonomia del tuo portatile è grossomodo la stessa o noti differenze sensibili?

Perchè se perdo un'ora di autonomia o anche mezz'ora mi girano le balle...

li trovi rumorosi i toshiba?

Alla fine la rotazione dei piattelli non arriva ad incidere di mezz'ora (in più o in meno)...potrà incidere circa 20 minuti e poi dipende dalle condizioni di utilizzo..

Direi che passare da un 4200 ad un 5400 conviene in tutti i casi...è un upgrade NECESSARIO se si vuole eliminare un bel collo di bottiglia...

Ciao

gino1221
05-02-2005, 19:54
20 minuti???
ma che credete che la batteria la consuma tutta l'hd! io nel passaggio da 4200 a 7200 non ho notato differenze di consumi.. anzi come già detto forse consuma meno!

fedo
06-02-2005, 10:00
L' ho detto tanto per generalizzare...e poi ribadisco che dipende dall' utilizzo..

comunque i 20 minuti sono veritieri perchè li ho visti su alcuni bench fatti dalle riviste negli ultimi anni..

ciao

gino1221
06-02-2005, 10:04
:confused:

io sui bench di confronto fatti dalle recensioni di questo sito ho visto una perdita di appena 3 minuti...

poi i bench non conteranno un caxxo, infatti io vado x quello che va a me e di certo non sono 20 minuti in meno (forse neanche 3;) )

fedo
06-02-2005, 10:29
ok hai ragione.. si perdono solo 3 minuti.

;)

gino1221
06-02-2005, 10:35
aaaaahh no!!!

in ginocchio sui ceci ora! avanti!

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :p

grillo_81
06-02-2005, 13:43
ragazzi un dubbio:
il mio tm800lci dovrebbe avere un'interfaccia per l'hard disk compatibile ata-2/3/4/5.
l'hitachi e7k60 ha interfaccia ata-6.
nel caso lo acquistassi, potrei usarlo o butterei i soldi???

Wip3out
06-02-2005, 14:03
Lo puoi usare, funzionerebbe come ATA-5, nessun problema.

Wip

grillo_81
06-02-2005, 14:44
grazie mille per la pronta risposta.
spero di riuscire a trovare un e7k60 a poco ora!

jnthnlvnstn
06-02-2005, 15:12
Originariamente inviato da gino1221
a me consuma uguale se non meno



per l'IP non ho capito molto: cioè, anche se me lo rintracciano mica sono un to internet:confused:

per la ram è ovvio che una 2700 vada con 3200 perchè vanno tuttè due come 2700
a me 2 3200 non andavano, ma su un forum inglese a un certo snorre andavano ddr400! e proprio come quelle che avevo comprato io e che mi son dannato x fare andare, ma non ne ha voluto saxe!


Ciao, per l'ip da capire c'è solo che fastweb ti da un ip dinamico per 20 ore al mese credo, per il resto del tempo ce l'hai statico (cioè sempre lo stesso) se invece paghi un tot al giorno ad ogni connessione hai un nuovo indirizzo ip, chiaro che un pc come il tuo che non è un server e non deve dare nessun servizio non verrebbe preso di mira da nessuno con un po' di sale in zucca, tuttavia, di ragazzini deficienti che si divertono con gli scanner e demenzialità assortite tipo cain etc. etc. la rete è piena.
Per la ram non intendevo parlare di accoppiate 2700, 3200 ma di semplici 3200 che, montate, probabilmente funzionerebbero a 2700, se qualcuno montasse ddr 400 a prescindere dalla nazionalità e non s'avvedesse che queste funzionassero a 333 per me dovrebbe evitare di fare pubblicità alla cosa.
Tuttavia non ho notizie di ddr 400 che sicuramente non funzionano almeno a 333 sui nostri note, per questo immagino che sei stato sfortunato coi moduli acquistati, non so se per la marca o per i pezzi specicifici.
Quello che so io ufficialmente da note case produttrici di memorie so-dimm il nostro notebook monta esclusivamente ddr 333 2700.
(una curiosità, ma la differenza fra 333 e 400 pensi di registrarla davvero?).
Ciao Gino, fai un pensierino a provare una gentoo 64 bit pura, dicono vada divinamente, difficile solo installarla senza un buon manuale.

gino1221
06-02-2005, 15:41
che cosè una gentoo 64 bit?

cmq ti assicuro che le ram del tipo giravano a 200..

anche a me giravano a 200, ma mi crashava spesso. andava bene solo se mettevo il voltaggio a 1,250.. ma ci ho rinunciato..

ondansr
06-02-2005, 16:05
Ciao, ho trovato questo hd HD AT 2.5" 60GB Samsung M40 a 87 euro più 16.30 euro di spedizione in Germania, che ne pensate?
E' un buon hd? Vorrei comprarlo ma prima sapere se ne sapete qualcosa

Scat
06-02-2005, 16:09
controlla che abbia 8 mb di cache, allora va bene.
So però che in ger, su ebay, trovi gli 80 toshiba a - di 100

ondansr
06-02-2005, 16:55
Si sono 8 mega di cache. Ma quale mi consigli tra i 2? Ho un toshiba m30x-130

ondansr
06-02-2005, 17:22
Deciso compro l'Hitachi con 16Mb di cache, l'ho trovato in ebay a 103 euro, che ne dite? Penso sia uno dei migliori, sapete se posso trovarlo ad un prezzo inferiore? Grazie

vitemi
06-02-2005, 17:27
Originariamente inviato da ondansr
Deciso compro l'Hitachi con 16Mb di cache, l'ho trovato in ebay a 103 euro, che ne dite? Penso sia uno dei migliori, sapete se posso trovarlo ad un prezzo inferiore? Grazie

Hitachi con 16MB di cache? Mi dai un link?

fedo
06-02-2005, 20:54
Ce l'ho io quel Samsung...è un ottimo disco per quello che costa..
Come prestazioni è valido, ma non eccezionale...se vuoi il TOP ci vuole il Toshiba 16 Mb di cache o Hitachi 7k60..

Ciao

Yauchie
06-02-2005, 21:22
Leggete qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=875873)


Non so se mi spiego :cool: :D