Luigi75
01-12-2004, 23:10
Vendo router Netopia 4541 pari al nuovo a 300,00 euro comprese spese di spedizione.
Comprensivo di imballaggio, alimentatore, cavo di rete.
E' gestibile via telnet, via web, via porta seriale.
Di facilissima configurazione anche per gli utenti meno esperti. Ideale per connessioni FLAT e con uno o più IP statici.
Disponde di 4MB di RAM, firmware upgradabile, HUB 4 porte 10 MBIT/Sec.
E' un router semi professionale adatto a piccole e medie imprese ma non disdegnabile dalla utenze SOHO (casalinghe) ;)
Gestisce IP pubblici multipli (fino a 512), funziona con tutte le linee ADSL (Alice, Tiscali, Libero, NGI, TELE2, SIADSL, ecc. ecc.)
Qui una parziale descrizione con le caratteristiche salienti:
Dispone di 4 porte 10Base-T per il collegamento alla rete aziendale.
Il router ADSL 4541300 è la soluzione ideale per i piccoli e medi uffici, gli studi professionali ed i gruppi di lavoro che hanno la necessità di un collegamento ad Internet funzionale ed efficiente attraverso la tecnologia ADSL.
Grazie al router Netopia 4541300, chi dispone di un collegamento ADSL ad Internet, può condividerlo fra tutti i computer della rete, indipendentemente dalle piattaforme e dai sistemi operativi utilizzati. Il router Netopia 4541300 combina la semplicità di configurazione e gestione con l'economicità.
La potente architettura di routing, rende semplice ed efficace la condivisione del collegamento ad Internet. Il protocollo NAT (Network Address Translation) permette di utilizzare un unico indirizzo IP fornito dall'ISP (Internet Service Provider) per un collegamento ad internet condiviso e sicuro. Grazie al firewall integrato il Netopia 4541300 è una soluzione sicura ed affidabile per l'Azienda.
Inoltre le VPN (Virtual Private Networks) integrate consentono ad utenti remoti, tele-lavoratori e partner di accedere alla rete locale attraverso Internet, utilizzando un collegamento sicuro ed affidabile e risparmiando sui costi telefonici. Grazie ai protocolli supportati il router 4541300 rappresenta una soluzione completa ed integrabile con molti altr i dispositivi VPN. I protocolli supportati da questo dispositivo sono ATMP, PPTP (protocollo utilizzzato da Windows) e IPSec (protocollo utilizzato da molti dispositivi uno tra i quali è SonicWALL).
Interfacce WAN
- ADSL: supporta velocità di collegamento da 32Kbps a 8,192Mbps in Downstream e da 32 Kbps a 1.024 in Upstream,
- ANSI T.1.413 Issue 2, ITU G.992.1 (G.dmt) Annex A, ITU G.992.2 (G.Lite).
Interfacce LAN
- Hub Ethernet 4 porte10Base-T.
Gestione
- Attraverso Console, collegato direttamente ad un PC (DB9).
- In rete, mediante Telenet o SNMP.
Sicurezza
- Firewall Built-in: Firewall con una serie di filtri pre-configurati che consentono di eliminare il traffico generato da Internet; filtro NetBIOS che permette di ottimizzare il traffico verso la WAN. Include la possibilità di definire filtri IP & IPX (RIP e SAP); filtraggio dei pacchetti sulla base del profilo di connessione, della sorgente/destinazione, servizio e protocollo. Fino a 255 regole organizzabili in strutture dette "Filter Set". Interfaccia basata su menu.
- VPN (Virtual Private Network): per collegamenti sicuri attraverso Internet: funzionalità di PPTP Access Concentrator (PAC) e PPTP Network Server (PNS), compatibili con Microsoft Windows 95/98/NT. II router può sostituire un server NT per fornire un accesso VPN agli utenti remoti. Include anche il supporto di ATMP per interagire con i router Ascend e le estensioni DES 56-bit di Netopia per un collegamento efficiente e sicuro. Supporto di IPSec per il collegamento anche con dispositivi SonicWALL (vedere technote sul sito www.netopia.com). Interfaccia basata su menu.
- NAT/NAPT (Network Address e Network Address Port Translation): permette di mappare diversi indirizzi IP della LAN sulle porte di uno o più indirizzi IP visibili dall'esterno. Permette di "nascondere" tutti gli indirizzi IP della LAN dietro ad un indirizzo IP pubblico traducendo gli indirizzi privati in un unico indirizzo pubblico assegnato staticamente o dinamicamente sulla WAN. Permette di accedere ai server interni (Mail, Web, PPTP e altri) attraverso Internet (RFC1631).
- MultiNAT : estensione di NAT che fornisce alcune funzionalità avanzate, incluso un utilizzo flessibile degli indirizzi forniti dal Provider.
- Client Radius: per l'autenticazione.
- Collegamenti predefiniti: i Profili di Connessione(collegamenti al Provider o Tunnel VPN) possono essere impostati per collegamenti "full-time", "on-demand", o periodici. Gestisce fino a 16 collegamenti.
Backup:
con il firmware 5.1.2 (o sucessivo) è possibile utilizzare il backup anche sui Netopia 4541300. Basta solo implementare la propria LAN con un router analogico o ISDN e configurare il Netopia 4541300 in modo da fargli girare tutte le chiamate a questi router nel caso in cui la linea ADSL venga a mancare.
Con il firmware 5.3.7 (o sucessivo), invece, è possibile collegare al Netopia 4541300 un modem seriale (collegabile attraverso la porta "Console") analogico o digitale e gestire il backup esterno. Con una breve configurazione se dovesse venire a mancare la linea ADSL, il Netopia sfrutterà il model ad esso collegato per non perdere mai la connettività ad Internet
Caratteristiche avanzate
- Dynamic Host Configuration Protocol: come DHCP server (RFC 2131), il router Netopia permette ai client della LAN di ottenere automaticamente la configurazione IP. Come DHCP client (RFC 2152), il router può ottenere la configurazione IP da un server remoto. Come DHCP Relay Agent (RFC1542) il router può "girare" le richieste DHCP dai client sulla LAN ad un DHCP server centralizzato. La gestione del protocollo DHCP include l'esclusione/prenotazione degli indirizzi IP.
Caratteristiche di gestione
- Easy Setup: schermate di configurazione guidate da menu.
- Sicurezza di gestione: protezione attraverso Password con la possibilità di definire 4 diversi utenti.
- Firmware: firmware aggiornabile attraverso TFTP o X-Modem; la configurazione viene mantenuta dopo gli aggiornamenti; backup dell'alimentazione attraverso batteria tampone.
- ICMP Ping: per testare il collegamento IP dal router ad host locali e remoti.
- Trace Route: per determinare il percorso all'host remoto o ad un particolare indirizzo IP.
- Trivial File Transfer Protocol (TFTP): permette di effettuare il download o l'upload della configurazione del router e di eseguire aggiornamenti del firmware.
- Telnet Client: permette di configurare in remoto host sulla LAN o WAN.
- Syslog Client: per inviare automaticamente i log su un syslog server.
- SNMPv1 (RFC 1157) e MIB II (RFC1213), Ethernet MIB e enterprise MIB per gestione remota.
Protocolli
- Protocolli di rete: routing IP.
- Protocolli ATM: ATM Multiprotocol Encapsulation over ATM Adaption Layer 5 (AAL5), incapsulamento LLC (RFC1483) in modalità bridged e routed.
- PPP over ATM , PPP over Ethernet: PAP, CHAP o nessuna autenticazione (RFC2364). CCP (RFC 1974)
- Compressione: IP Control Protocol (RFC 1332), PPPStac LZS Compression Protocol, Ascend LZS Compression Protocol, Van Jacobson Header Compression
- Virtual Circuit: permette di terminare Circuiti ATM Permanenti (PVC) con ATM Adaptation Layer Level 5 (AAAL5); consenti di configurare manualmente il Virtual Path Identifier (VPI) ed il Virtual Channel Identifier (VCI) per tutto il range degli indirizzi. Supporta fino ad 8 PVC.
- Routing: Transmit e receive RIPv1, RIPv2 (RFC1723) e RIPv1 modalità compatibile, fino a 16 route statiche, con route di default e l'opzione che permette di non pubblicare una route, configurabile su 8 sottoreti con un DHCP associato con ciascuna delle sottoreti.
- Indirizzamento IP: Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) e server BootP. Supporta fino a 8 pool di indirizzi IP fino ad un massimo di 512 indirizzi.
- Interfaccia WAN IP: Interfaccia "Numerata" o "Non Numerata".
- Profili di connessione: permettono di specificare informazioni per 15 tunnel "Virtual Private Network" in aggiunta ad un collegamento WAN.
Contenuto della confezione
- Netopia Router
- Un cavo Ethernet 10-BaseT
- Cavo Console
- CD contenente documentazione completa, utilità di setup, browser Internet ed altre applicazioni
Specifiche hardware
- Memoria: 4 MB DRAM
- Requisiti ambientali: temperatura operativa: da 0° a 40° C; storage: da 0° a 70° C
- Alimentazione: AC 100-240 V; 50/60 Hz; 1.2 A
- Dimensioni: 240 mm x 57.2 mm x 202 mm
- Peso: 851 g
Per qualunque info aggiuntiva contattatemi pure rispondendo a questo 3D oppure via PM.
http://www.dslvalley.com/dossiers/netopia/4541.gif
Edit: correzioni al testo.
Comprensivo di imballaggio, alimentatore, cavo di rete.
E' gestibile via telnet, via web, via porta seriale.
Di facilissima configurazione anche per gli utenti meno esperti. Ideale per connessioni FLAT e con uno o più IP statici.
Disponde di 4MB di RAM, firmware upgradabile, HUB 4 porte 10 MBIT/Sec.
E' un router semi professionale adatto a piccole e medie imprese ma non disdegnabile dalla utenze SOHO (casalinghe) ;)
Gestisce IP pubblici multipli (fino a 512), funziona con tutte le linee ADSL (Alice, Tiscali, Libero, NGI, TELE2, SIADSL, ecc. ecc.)
Qui una parziale descrizione con le caratteristiche salienti:
Dispone di 4 porte 10Base-T per il collegamento alla rete aziendale.
Il router ADSL 4541300 è la soluzione ideale per i piccoli e medi uffici, gli studi professionali ed i gruppi di lavoro che hanno la necessità di un collegamento ad Internet funzionale ed efficiente attraverso la tecnologia ADSL.
Grazie al router Netopia 4541300, chi dispone di un collegamento ADSL ad Internet, può condividerlo fra tutti i computer della rete, indipendentemente dalle piattaforme e dai sistemi operativi utilizzati. Il router Netopia 4541300 combina la semplicità di configurazione e gestione con l'economicità.
La potente architettura di routing, rende semplice ed efficace la condivisione del collegamento ad Internet. Il protocollo NAT (Network Address Translation) permette di utilizzare un unico indirizzo IP fornito dall'ISP (Internet Service Provider) per un collegamento ad internet condiviso e sicuro. Grazie al firewall integrato il Netopia 4541300 è una soluzione sicura ed affidabile per l'Azienda.
Inoltre le VPN (Virtual Private Networks) integrate consentono ad utenti remoti, tele-lavoratori e partner di accedere alla rete locale attraverso Internet, utilizzando un collegamento sicuro ed affidabile e risparmiando sui costi telefonici. Grazie ai protocolli supportati il router 4541300 rappresenta una soluzione completa ed integrabile con molti altr i dispositivi VPN. I protocolli supportati da questo dispositivo sono ATMP, PPTP (protocollo utilizzzato da Windows) e IPSec (protocollo utilizzato da molti dispositivi uno tra i quali è SonicWALL).
Interfacce WAN
- ADSL: supporta velocità di collegamento da 32Kbps a 8,192Mbps in Downstream e da 32 Kbps a 1.024 in Upstream,
- ANSI T.1.413 Issue 2, ITU G.992.1 (G.dmt) Annex A, ITU G.992.2 (G.Lite).
Interfacce LAN
- Hub Ethernet 4 porte10Base-T.
Gestione
- Attraverso Console, collegato direttamente ad un PC (DB9).
- In rete, mediante Telenet o SNMP.
Sicurezza
- Firewall Built-in: Firewall con una serie di filtri pre-configurati che consentono di eliminare il traffico generato da Internet; filtro NetBIOS che permette di ottimizzare il traffico verso la WAN. Include la possibilità di definire filtri IP & IPX (RIP e SAP); filtraggio dei pacchetti sulla base del profilo di connessione, della sorgente/destinazione, servizio e protocollo. Fino a 255 regole organizzabili in strutture dette "Filter Set". Interfaccia basata su menu.
- VPN (Virtual Private Network): per collegamenti sicuri attraverso Internet: funzionalità di PPTP Access Concentrator (PAC) e PPTP Network Server (PNS), compatibili con Microsoft Windows 95/98/NT. II router può sostituire un server NT per fornire un accesso VPN agli utenti remoti. Include anche il supporto di ATMP per interagire con i router Ascend e le estensioni DES 56-bit di Netopia per un collegamento efficiente e sicuro. Supporto di IPSec per il collegamento anche con dispositivi SonicWALL (vedere technote sul sito www.netopia.com). Interfaccia basata su menu.
- NAT/NAPT (Network Address e Network Address Port Translation): permette di mappare diversi indirizzi IP della LAN sulle porte di uno o più indirizzi IP visibili dall'esterno. Permette di "nascondere" tutti gli indirizzi IP della LAN dietro ad un indirizzo IP pubblico traducendo gli indirizzi privati in un unico indirizzo pubblico assegnato staticamente o dinamicamente sulla WAN. Permette di accedere ai server interni (Mail, Web, PPTP e altri) attraverso Internet (RFC1631).
- MultiNAT : estensione di NAT che fornisce alcune funzionalità avanzate, incluso un utilizzo flessibile degli indirizzi forniti dal Provider.
- Client Radius: per l'autenticazione.
- Collegamenti predefiniti: i Profili di Connessione(collegamenti al Provider o Tunnel VPN) possono essere impostati per collegamenti "full-time", "on-demand", o periodici. Gestisce fino a 16 collegamenti.
Backup:
con il firmware 5.1.2 (o sucessivo) è possibile utilizzare il backup anche sui Netopia 4541300. Basta solo implementare la propria LAN con un router analogico o ISDN e configurare il Netopia 4541300 in modo da fargli girare tutte le chiamate a questi router nel caso in cui la linea ADSL venga a mancare.
Con il firmware 5.3.7 (o sucessivo), invece, è possibile collegare al Netopia 4541300 un modem seriale (collegabile attraverso la porta "Console") analogico o digitale e gestire il backup esterno. Con una breve configurazione se dovesse venire a mancare la linea ADSL, il Netopia sfrutterà il model ad esso collegato per non perdere mai la connettività ad Internet
Caratteristiche avanzate
- Dynamic Host Configuration Protocol: come DHCP server (RFC 2131), il router Netopia permette ai client della LAN di ottenere automaticamente la configurazione IP. Come DHCP client (RFC 2152), il router può ottenere la configurazione IP da un server remoto. Come DHCP Relay Agent (RFC1542) il router può "girare" le richieste DHCP dai client sulla LAN ad un DHCP server centralizzato. La gestione del protocollo DHCP include l'esclusione/prenotazione degli indirizzi IP.
Caratteristiche di gestione
- Easy Setup: schermate di configurazione guidate da menu.
- Sicurezza di gestione: protezione attraverso Password con la possibilità di definire 4 diversi utenti.
- Firmware: firmware aggiornabile attraverso TFTP o X-Modem; la configurazione viene mantenuta dopo gli aggiornamenti; backup dell'alimentazione attraverso batteria tampone.
- ICMP Ping: per testare il collegamento IP dal router ad host locali e remoti.
- Trace Route: per determinare il percorso all'host remoto o ad un particolare indirizzo IP.
- Trivial File Transfer Protocol (TFTP): permette di effettuare il download o l'upload della configurazione del router e di eseguire aggiornamenti del firmware.
- Telnet Client: permette di configurare in remoto host sulla LAN o WAN.
- Syslog Client: per inviare automaticamente i log su un syslog server.
- SNMPv1 (RFC 1157) e MIB II (RFC1213), Ethernet MIB e enterprise MIB per gestione remota.
Protocolli
- Protocolli di rete: routing IP.
- Protocolli ATM: ATM Multiprotocol Encapsulation over ATM Adaption Layer 5 (AAL5), incapsulamento LLC (RFC1483) in modalità bridged e routed.
- PPP over ATM , PPP over Ethernet: PAP, CHAP o nessuna autenticazione (RFC2364). CCP (RFC 1974)
- Compressione: IP Control Protocol (RFC 1332), PPPStac LZS Compression Protocol, Ascend LZS Compression Protocol, Van Jacobson Header Compression
- Virtual Circuit: permette di terminare Circuiti ATM Permanenti (PVC) con ATM Adaptation Layer Level 5 (AAAL5); consenti di configurare manualmente il Virtual Path Identifier (VPI) ed il Virtual Channel Identifier (VCI) per tutto il range degli indirizzi. Supporta fino ad 8 PVC.
- Routing: Transmit e receive RIPv1, RIPv2 (RFC1723) e RIPv1 modalità compatibile, fino a 16 route statiche, con route di default e l'opzione che permette di non pubblicare una route, configurabile su 8 sottoreti con un DHCP associato con ciascuna delle sottoreti.
- Indirizzamento IP: Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) e server BootP. Supporta fino a 8 pool di indirizzi IP fino ad un massimo di 512 indirizzi.
- Interfaccia WAN IP: Interfaccia "Numerata" o "Non Numerata".
- Profili di connessione: permettono di specificare informazioni per 15 tunnel "Virtual Private Network" in aggiunta ad un collegamento WAN.
Contenuto della confezione
- Netopia Router
- Un cavo Ethernet 10-BaseT
- Cavo Console
- CD contenente documentazione completa, utilità di setup, browser Internet ed altre applicazioni
Specifiche hardware
- Memoria: 4 MB DRAM
- Requisiti ambientali: temperatura operativa: da 0° a 40° C; storage: da 0° a 70° C
- Alimentazione: AC 100-240 V; 50/60 Hz; 1.2 A
- Dimensioni: 240 mm x 57.2 mm x 202 mm
- Peso: 851 g
Per qualunque info aggiuntiva contattatemi pure rispondendo a questo 3D oppure via PM.
http://www.dslvalley.com/dossiers/netopia/4541.gif
Edit: correzioni al testo.