PDA

View Full Version : la mia ricetta per un AVVIO PIU' RAPIDO del computer


MarBel
01-12-2004, 22:33
Uno usa un pc 5 anni e lui tutti i giorno fa dei gran test iniziali e non succede mai niente. Potrebbe avviarsi molto prima ma purtroppo gli ingegneri informatici non sono molto intelligenti (chi fa i computer, non chi si è laureato con questa specializzazione)

Nessun test all'inizio. Il bios "da il segnale video" allo slot agp. E' vuoto? Chi se ne frega. Il bios lo fa lo stesso.
CANC per entrare nel bios. Un altro tasto per entrare in un altro menu: TEST ENABLED/DISABLED, poi vari sotto test da attivare o meno. Magari integrato nel bios i test approfonditi per hd e ram. Questo dovrebbe poter fare un pc moderno del 3° millenio. Così si può nascondere il bios agli ignorantofili e lasciare le impostazioni cazzata e i test a tutti.

Questa è la mia ricetta per un pc più veloce ad avviarsi (molto più veloce. Poi c'è un'altro modo, ma lo si può usare in casi particolari, in certi pc sempre, che fa avviare i computer in tre/cinque secondi letterali, ma ne parliamo un'altra volta).

Se qualcuno riesce a far arrivare questo suggerimento ai produttori hw lo ringrazio molto.

Ma forse basterebbe eliminare windows. Ogni versione che esce, sempre più automatismi a prova di deficiente, sempre più cazzate che rallentano e che incasinano.

Ovviamente il mio suggerimento vale anche per il s.o. Poterlo lanciare il modalità normale e in modalità fast. Lui carica i driver per quella scheda audio (lo rimossa l'anno scorso? Chi se ne frega, lui li carica). Il modem c'è? E' spento? Ha il cavo staccato? Lo stesso, il modem comparirà nella lista delle periferiche.

Dicasi lo stesso per lo spegnimento. Una volta all'anno rinstallo win per "allegerire" il sistema. Il pc è velocissimo a chiudersi: 1,5 2 secondi, sul serio. E' bellissimo! Anche con un sacco di sw installato. Installo i driver dello Zip Iomega e ci mette un quarto d'ora (questa volta metaforici). Gli zip sono ottime periferiche, peccato che i loro driver abbiano sempre fatto cagare. Lo userò una volta ogni settimana o due ma mi rallenta ogni giorno lo
spegnimento. Colpa di chi? Di win o di Iomega? Qui ci vuole una modifica. Che non sia per forza un "forzamento" a spegnersi. Ma una volta programmato correttamente lo spegnimento, si può aggiungere anche lo sforzamento.

zei78
02-12-2004, 11:37
Quindi la tua critica è rivolta solo agli ingegneri informatici che progettano computer.

Mi sembra che comunque già ad oggi il bios "dia il segnale" allo slot agp.... Sennò come fa a partire la sk video? E se fosse vuoto, come diavolo fai a vedere qualcosa sullo schermo? Un pc che parte anche senza scheda video... E come faccio a lavorarci, o anche semplicemente a spegnerlo?

Test per la ram, qualcosa fa già, anche se nn serve, o perlomeno serve a poco! Se vuoi qualcosa di più, anche per gli hd, esistono prg apposta! E come diavolo fai a sapere quando qualcuno accende il computer se è un utente "ignorante" e quindi gli lascio poche impostazioni o se è un utente "pro" e quindi gli faccio fare quello che vuole? Testo anche lui?

Non noto comunque cose che lo farebbero avvaire più velocemente.... Non vedo come test per gli hd o per le memorie lo facciano avviare più velocemente.

"Forse basterebbe eliminare windows" -> Nessuno ti obbliga ad usarlo... Ci sono un sacco di distribuzioni linux, credo che tu possa trovarne una adatta alle tue esigenze. Oppure se vuoi cambiare radicalmente ti puoi lanciare su un mac.

Forse nn hai mai usato win 2000 o xp. Se una periferica è spenta o scollegata lui nn ti carica i driver, nel momento in cui l'accendi devi caricarti i driver tu! Io è un anno che vado con il computer con collegato un modem 56k spento elui nn lo considera neanche!

penzo86
02-12-2004, 12:41
[Mode :O ON] una cosa è certa...

non si può aspettare 1 minuto o più per avviare il pc.

[Mode :O OFF]

svl2
02-12-2004, 16:03
mi saro rincoglionito tutto ad un tratto ..ma io non ho capito qual' è la ricetta per il pc veloce in avvio..

bizzu
02-12-2004, 20:34
Sì, facciamo un pc senza controlli. Così quando si rompe qualcosa preghi padre pio per sapere cos'è. Accendi il computer, vedi solo la lucina e non arriva alla fase di post. Cosa sarà? la ram? la scheda video? boh, tanto non ci sono controlli.
Poi invece quando avvii windows, vuoi che i controlli ci siano (altrimenti come fa a vedere se le periferiche sono collegate/funzionanti). Tutto il contrario insomma.
Windows è pieno di cazzate. Su questo concordo, troppi automatismi. Ma chi lo usa? solo gli ingegneri informatici? no, la gente comune. Come farebbero senza automatismi? se non ti piacciono puoi prenderti una bella distro di linux...

Non mi sembra una gran ricetta la tua: se le cose dopo 20 anni funzionano così un motivo ci sarà ;)

P.S. Il mio winxp non ci mette 1 minuto ad avviarsi, eppure ho installato di tutto di più: esistono dei programmi che ottimizzano il sistema operativo senza formattare una volta al mese.

Savio3000+
02-12-2004, 21:02
Mah! :muro:

Pugaciov
02-12-2004, 21:03
Posso solo dire che ottimizzando un po' Windows Xp (ci sono varie guide qui sul forum) il mio XP si avvia in 46 secondi netti (misurati a partire dall'accensione fisica del PC, non dall'inizio del caricamento di Windows), è vero che non ha molte periferiche da caricare ma l'HD (non so se influisca più di tanto a dire la verità) non è certo dei più veloci, è addirittura un ATA 100.
Dipende da molti fattori, il PC che ho assemblato a mio padre, con un Thunderbird 1200, è molto più veloce nella fase iniziale di caricamento, poi rallenta nel nel caricamento a desktop comparso, perchè deve caricare varie schifezze in System Tray compreso un antivirus pesantissimo.

Insomma è un casino velocizzare l'avvio:D

nicgalla
02-12-2004, 21:05
secondo me il ragazzo non ha tutti i torti.

E' incredibile come in anni e anni di interfacce grafiche il BIOS debba essere ancora in modalità testo. E pensare che qualche anno fa la American Megatrends aveva fatto il BIOS grafico a finestre pilotate via mouse... e girava su mobo Pentium I...
Poi ha ragione, ad esempio il pc perde 3 secondi per il bios della scheda video, altri 3-5 sec per decidere da quale periferica fare il boot.

Il modo più elegante ce l'ha il Mac: mai esistita la modalità grafica, accendi il pc e il caricamento dell'S.O. avviene due secondi dopo la pressione del tasto di accensione :eek:
Questo perchè una piccola parte del sistema è caricato in rom, che a differenza dei pc non è da 2 Mbits ma almeno da 16 Mbits. Ci potrebbe stare il kernel di Linux ma anche quello di WinXP (driver esclusi però).

La cosa più stupefacente è che in vent'anni il pc ha avuto evoluzioni straordinarie e spettacolari, e paradossalmente si trascina della ferraglia, cosiddetta "legacy" dei primi anni 80. Ci sono ancora le RS-232, le centronics, il bios testuale, ecc....

nicgalla
02-12-2004, 21:16
Chiaramente non è possibile velocizzare il pc eliminando i controlli, che comunque durano pochi secondi, mentre il caricare un driver senza la relativa periferica fa perdere ulteriore tempo per caricamento del driver in sè e del tempo per rilevare la periferica.
Un'idea può essere quella di Linux che ha la possibilità di ricompilare il kernel includendo solo i driver utilizzati.
WinXP usa già tecniche per velocizzare il boot ma ci vuole un cambiamento vero e proprio all'architettura, unita a qualche memoria allo stato solido

Embryo
03-12-2004, 08:56
Beh... io l'esigenza di un bios con interfaccia grafica non la sento per niente... accidenti è un bios, ci devo entrare una volta montata la macchina per sistemare i settaggi e fare i vari test del caso e ci entro ogni volta che aggiorno il bios per ripristinare le impostazioni... di un sistema a finestre non saprei che farmene (io ovviamente ;) )

Per il resto è sono daccordo che ci si porta dietro della ferraglia superata! eheheheh

Ma francamente non sento l'esigenza di avere un pc che si avvii in un minuto anzichè due... tanto lo accendo una volta al giorno :D sia che ci parta windows sia che ci parta debian... :cool:

MarBel
22-12-2004, 15:33
Accendo il pc e lui non fa nessun controllo. Arriva l'alimentazione e non parte? Lo spengo, tengo premuto qualche secondo il pulsante d'accensione e lui parte in modalità test. Controllando per es. dove risiede la scheda video.
Ovvio che il pc può essere personalizzato in base all'utente. Già lo fanno le marche. Non che personalizzano i pc in diversi modi, ma lo configurano più stabile perchè sanno che la gente non ne capisce niente. Infatti mi hanno fatto tanto schifo tutti i pc di marca che ho visto. Stabili ma castrando le prestazioni.


>>>
Poi invece quando avvii windows, vuoi che i controlli ci siano (altrimenti come fa a vedere se le periferiche sono collegate/funzionanti). Tutto il contrario insomma.
>>>

Nella stessa maniera. Lui carica i driver delle periferiche presenti nella lista in Sistema del Pannello di controllo. Solo quelle che non sono state disabilitate. Sia che siano presenti sia no.


Windows xp non carica i driver delle periferiche non trovate? Me ne sono accorto!
All'accensione del pc mi dimentico di accendere il modem esterno, una volta sul desktop devo andare in pannello di controllo e nuovo hw. Lo preferivo una volta che caricava i driver per le periferiche del pc, anche se queste sono state rimosse.
In coerenza con il mio suggerimento, lui non carica i driver del modem, scrivo tante lettere, mi voglio collegare per inviarle, accendo il modem, doppio clic su un link nel desktop e il modem è rilevato. NIente di più semplice.


Riguardo ai test approfonditi era una seconda cosa. Un di più. Includere quest test nella rom del bios. Così in casi particolari, non devo menarmela per cercare su internet i sw appositi, ma un bel riavvio, entro nel bios e lancio i test. Nei pc moderni lo smart lato hw è incluso, ma perchè non includerlo anche il sw? Così è completo e utile.


Ma ultimamente mi sono accorto che i veri miglioramenti nel pc avvengono solamente se questi portano denaro alle aziende.
L'esempio più eclatante sono i portatili: ci sono con 17'' (che consumano corrente), con 2 hd (che consumano corrente), con cpu a 3 ghz (che consumano corrente), ma ancora con lettori cd-rom 24x. Una presa per il culo!


Originariamente inviato da Pugaciov
ma l'HD (non so se influisca più di tanto a dire la verità) non è certo dei più veloci, è addirittura un ATA 100.

Con questo cosa vuoi dire? Ci sono ata100 lenti e ata100 molto veloci.


per Embryo
un bios a finestre è molto più intuitivo, più veloce per trovare la cosa da modificare, con la possilità di muoversi velocemente con il mouse


Il mio suggerimento vale anche per la connessione internet. Mi collego sempre a 52.000.
Lo so che è solamente la velocità di "contatto", poi varia continuamente. Ma semplificando il mio es., il modem fa il numero, e le uniche 3 cose che dice al server sono: nick, psw e "mi collego a 52.000". Se non riesce a collegarsi così velocemente casca la linea. Ovvio che questa sarebbe l'impostazione solamente per i smanettoni informatici. LA SOGNO UNA COSA COSì.
Per gli ignorantofili, dalla seconda connessione sarebbe così: numero, nick e psw, e test per vedere velocità con cui collegarsi. Non più dirli sono un v.90. Visto che glielo si è detto la prima volta, e lui ha associato questa info al nick e psw. Questo è, scusate la presunzione, un piccolo miglioramento oggettivo. Non ha senso tutte le volte dirli "ho un v.90". (gli ingegneri informatici non li capisco propio)
Ma non gliene frega a nessuno ad aggiornare la procedura di connessione visto che questo non li porta soldi; e non ditemi che non vi frega perchè siete sempre connessi. Ci sono tantissimi modi differenti di utilizzare il pc.
Insieme a questi piccoli cambiamenti c'è anche questo: clic su connetti e il modem alza la cornetta e fa il numero. IMMEDIATAMENTE. Non dopo vari segnali di libero (mi sono dimenticato di attaccare il cavo tel., lui fa lo stesso il numero). A dire la verità succede anche oggi. Solamente che passa qualche secondo in più prima di fare il numero e di darmi un errore generico; non se ne accorge propio win che manca la linea, W la tecnologia!

Embryo
22-12-2004, 15:44
Originariamente inviato da MarBel
per Embryo
un bios a finestre è molto più intuitivo, più veloce per trovare la cosa da modificare, con la possilità di muoversi velocemente con il mouse


Per esperienza personale e avendo letto di altra gente, lavorare a testo cono scorciatoie da tastiera è molto più rapido che muoversi tra finestre col mouse... basta solo provare un po'!
Cmq il bios non mi sembra un posto da rendere troppo amichevole... + è amichevole + è facile fare danni... tutto questo secondo il mio modesto parere però!

zei78
23-12-2004, 11:36
Originariamente inviato da Embryo
....
Cmq il bios non mi sembra un posto da rendere troppo amichevole... + è amichevole + è facile fare danni... tutto questo secondo il mio modesto parere però!

Sono d'accordo con te, più si rende il bios amichevole più la gente ci smanetta.... Basti pensare ai casini che combina con windows!

Originariamente inviato da MarBel
Accendo il pc e lui non fa nessun controllo. Arriva l'alimentazione e non parte? Lo spengo, tengo premuto qualche secondo il pulsante d'accensione e lui parte in modalità test. Controllando per es. dove risiede la scheda video.



Ok. Tu accendi il pc e nn fa nessun controllo. Cosa fa allora?
Tu mi dirai: Parte! Bene, per partire deve "almeno" sapere da dove partire..... E chi glielo dice?
Se glielo dice il bios torniamo esattamente a dove siamo adesso...

Non vuoi fare il test della ram? Ok, prova a far partire il pc in "modalità test" senza la ram....... o con la sk video che nn funziona!

Vuoi integrare tutti i test per i componenti hw da far partire a richiesta? Bene... Prendiamo un programma per ogni marca di hd e lo mettiamo su un chip.... Ma quanti chip ci vogliono per memorizzare tutti i programmi di test di tutte le marche di hd?


Windows xp non carica i driver delle periferiche non trovate? Me ne sono accorto!
All'accensione del pc mi dimentico di accendere il modem esterno, una volta sul desktop devo andare in pannello di controllo e nuovo hw. Lo preferivo una volta che caricava i driver per le periferiche del pc, anche se queste sono state rimosse.
In coerenza con il mio suggerimento, lui non carica i driver del modem, scrivo tante lettere, mi voglio collegare per inviarle, accendo il modem, doppio clic su un link nel desktop e il modem è rilevato. NIente di più semplice.


Gestione->gestione periferiche->rileva nuovo hardware.

Non mi sembra così complicato rilevare un modem....


Riguardo ai test approfonditi era una seconda cosa. Un di più. Includere quest test nella rom del bios. Così in casi particolari, non devo menarmela per cercare su internet i sw appositi, ma un bel riavvio, entro nel bios e lancio i test. Nei pc moderni lo smart lato hw è incluso, ma perchè non includerlo anche il sw? Così è completo e utile.

come fai ad includere i test nella rom del bios? Hai idea di quanta memoria ci vorrebbe? Un test per ogni tipo di hard disk, poi il test per la ram, magari qalcosa sulla sk video.....

E se compro una sk video nuova? Non è supportata, devo collegarmi ad internet per cercare il programmino..... E allora cosa mi cambia? Stesso discorso per un hd in + o altro!


il mio es., il modem fa il numero, e le uniche 3 cose che dice al server sono: nick, psw e "mi collego a 52.000". Se non riesce a collegarsi così velocemente casca la linea. Ovvio che questa sarebbe l'impostazione solamente per i smanettoni informatici. LA SOGNO UNA COSA COSì.


Come fa a sapere se nn riesce a collegarsi visto che l'altro modem nn gli risponde?

Neanche uno standard di connessione? wow.....


Per gli ignorantofili, dalla seconda connessione sarebbe così: numero, nick e psw, e test per vedere velocità con cui collegarsi. Non più dirli sono un v.90. Visto che glielo si è detto la prima volta, e lui ha associato questa info al nick e psw. Questo è, scusate la presunzione, un piccolo miglioramento oggettivo. Non ha senso tutte le volte dirli "ho un v.90". (gli ingegneri informatici non li capisco propio)


Togli solo la parte in cui dice che è un v90? Non è che risparmi un granchè....

Ma se nn gli dici tutte le volte "ho un v90", quando cambi modem come fai? e se mi collego con il mio nome utente e password da un altro pc su cui nn c'è un modem v90? Non posso usarlo?

Ma tu dici che tutti i provider devono memorizzarsi le impostazioni di tutti gli utenti che si collegano con loro? wow....

In parte "sti ingegneri informatici" si possono anche capire, direi!

zei78
23-12-2004, 11:40
E tutto per risparmiare, se va bene, un minuto......

Embryo
23-12-2004, 12:42
Originariamente inviato da zei78
E tutto per risparmiare, se va bene, un minuto......

che su una sessione di almeno 4 ore ha un peso ininfluente! :p

subvertigo
23-12-2004, 12:57
mi pare una discussione alquanto inutile...

Se si vuole un computer che parte istantaneamente senza fare alcun test, basta usare la Sospensione per spegnerlo...
Poi si riavvia con una configurazione salvata, e ci mettera 5-6 secondi...

Poi al giorni d'oggi direi che non è più tanto la velocità il problema dei computer, quanto nuovi problemi:

- la rumorosità (inaccettabile, sembra che sia una cosa da elite avere un pc silenzioso e performante...)

- il consumo eccessivo di potenza (vedo in commercio già alimentatori da 600 watt... ridicolo. Si sta muovendo bene in questo senso AMD, mentre a Intel sembra non importare nulla...)

- l'ingombro eccessivo (sono passati 20 anni dai primi personal computer, la miniaturizzazione dei componenti ha fatto passi da gigante.... e noi cosa ci troviamo? Ancora il solito mastodontico gabbiotto...grande come prima più di prima). I barebone non sono la soluzione perchè sono ancora costosi e inaffidabili... E' ora di pensare nuovi standard per tutti i componenti per una maggiore miniaturizzazione.