View Full Version : R500: Leggete
E' la VPU per l'X-Box 2 ma ha di sicuro dei punti in comuni con R520, leggete cosa dice FEK... ci sn delle cose molto interessanti!
Vedi (http://forums.multiplayer.it/showthread.php?threadid=219332&perpage=15&pagenumber=13)
Ma nuu il Drugo esiste ancora:sofico:
Originariamente inviato da R@nda
Ma nuu il Drugo esiste ancora:sofico:
Con il Drugo ci facevo certe litigate ai tempi del Dreamcast :sofico:
Cmq sembra proprio che l'R500 sia in grado di bilanciare il carico di lavoro :)
Su AR e anche su HWzone...ma lol.
Cmq i PS e Vs unificati se ho ben capito su Pc li vedremo con R600 e non con R520.....quindi per il 2006.
E quindi R500 di X-Box2,sarebbe più in comune con l'R600 che non con R520.
Ma è meglio aspettare gli intenditori per chiarire:p
Originariamente inviato da Maury
Cmq sembra proprio che l'R500 sia in grado di bilanciare il carico di lavoro :)
no, o meglio il chip dell' xbox2 non avrà distinzione tra unità ps e vs riuscendo così a "bilanciare" il carico su tali unità.
il chip ati per il mercato pc r520 o quello che è dovrebbe avere ancora unità separate. il condizionale è d'obbligo, ma con buona probabilità sarà così
Sarà la gpu successiva a R520 ad avere qualcosa in comune con R500. R520 è l'ultimo refresh dell'architettura R300 (ovviamente con relativi miglioramenti del caso).
yossarian
01-12-2004, 20:09
Originariamente inviato da Maury
E' la VPU per l'X-Box 2 ma ha di sicuro dei punti in comuni con R520, leggete cosa dice FEK... ci sn delle cose molto interessanti!
Vedi (http://forums.multiplayer.it/showthread.php?threadid=219332&perpage=15&pagenumber=13)
Quello è R500; R520 è un R420 con sm3.0. Il chip che trarrà ispirazione dall'x-chip è R600 (o come diavolo deciderà di chiamarlo ATi).
ciao Maury
Mai visto fek prendere a male parole altri utenti come in quel 3d.
IO voglio il radiosity in real time, solo allora si potrà parlare di fotorealismo :D
Ho capito più o meno solo quello da quel 3d li :D
Originariamente inviato da REPSOL
IO voglio il radiosity in real time, solo allora si potrà parlare di fotorealismo :D
Ho capito più o meno solo quello da quel 3d li :D
Io voglio raytracing in real time ma non credo di vivere abbastanza a lungo per vederlo.:D
Athlon 64 3000+
02-12-2004, 08:12
Fek da come ne parla in quella discussione sembra che L'R500 dell'Xbox2 dovrebbe essere mostruoso.
Dati che Ati sta anche sviluppando la gpu per il Revolution sono sicuro che ne vedremo delle belle anche con la prossima console nintedo.
Originariamente inviato da Maury
E' la VPU per l'X-Box 2 ma ha di sicuro dei punti in comuni con R520, leggete cosa dice FEK... ci sn delle cose molto interessanti!
Vedi (http://forums.multiplayer.it/showthread.php?threadid=219332&perpage=15&pagenumber=13)
Ma no, mostra un lato combattivo di me che avrei preferito tenere nascosto :D
(ma quello mi da' troppo sui nervi...)
Athlon 64 3000+
02-12-2004, 10:47
Originariamente inviato da fek
Ma no, mostra un lato combattivo di me che avrei preferito tenere nascosto :D
(ma quello mi da' troppo sui nervi...)
Si è anche visto,da quello che ho capito difendeva a spada tratta la PS2 e ossannava GT4.
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
Si è anche visto,da quello che ho capito difendeva a spada tratta la PS2 e ossannava GT4.
Sono 5 anni che lo fa:D...ed è anche in gamba secondo me.
Solo che troppo spesso dimentica che non c'è solo la PS2.
Originariamente inviato da R@nda
Sono 5 anni che lo fa:D...ed è anche in gamba secondo me.
Solo che troppo spesso dimentica che non c'è solo la PS2.
Ci credi se ti dico che non sa nulla? (si limita a fare copia e incolla senza capire che c'e' scritto).
Originariamente inviato da fek
Ci credi se ti dico che non sa nulla? (si limita a fare copia e incolla senza capire che c'e' scritto).
Può essere....
Ho sempre letto quello che scriveva e cercato di capire il più possibile (come faccio qui quando scrivete voi d'altronde:D )ma più di questo...
Tu lavorando sulle architetture puoi rendertene conto subito.
Ma non è un programmatore?
Originariamente inviato da R@nda
Ma non è un programmatore?
Credo che programmi gestionali (ma non ci giuro).
Comunque basta parlarne, perche' non e' elegante, visto che non legge qui ;)
Originariamente inviato da fek
Credo che programmi gestionali (ma non ci giuro).
Comunque basta parlarne, perche' non e' elegante, visto che non legge qui ;)
Ok parliamo della PS2:sofico:
;)
Che il Signore me ne scampi e liberi.
ad ogni modo non è prestazionalmete più conveniente elaborare l'immagine alle dimensione dell' effettivo output 640*480 ed applicare un antialiasing(non ss) anzichè elaborare l'immagine a 1600*1200 e poi scalare a 640*480 come nell' xbox2, ovvero utilizzare l'aa supersampling anzichè il multisampling?
Originariamente inviato da checo
ad ogni modo non è prestazionalmete più conveniente elaborare l'immagine alle dimensione dell' effettivo output 640*480 ed applicare un antialiasing(non ss) anzichè elaborare l'immagine a 1600*1200 e poi scalare a 640*480 come nell' xbox2, ovvero utilizzare l'aa supersampling anzichè il multisampling?
Si', e' piu' conveniente ma ha qualita' inferiore.
Nel multisampling il pixel shader e' eseguito una volta sola per pixel, mentre nel supersampling quattro volte per pixel. Nel secondo caso il risultato e' piu' accurato.
Devi considerare che in termini di fillrate l'xbox2 sara' talmente sovrabbondante che ha senso pensare di renderizzare tutto a risoluzione quattro volte superiore a quella del televisore, per ottenere un'immagine finale priva di aliasing.
Ho appena finito di leggere la discussione su multiplayer.it :D
Che dire..... Sei un mito!!! :winner:
PS: 1 Teraflop :sofico: :rotfl:
BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!! :D
:D
C'è da pisciarsi sotto dal ridere :sofico:
nell'altro forum hai scritto:
l'R500 si riconfigura le pipeline in modo dipendente dal peso di cio' che si sta calcolando (piu' geometria o piu' frammenti). Sara' in grado di processare teoricamente un'assurdita' di poligoni, ma all'atto pratico quei transistor finiranno per processare soprattutto pixel.
Cosa vuol dire esattamente?
Intendi dire che funzionerà a grandi linee come due schede in SLI che si suddividono il lavoro in modo equo per evitare che una pipeline (scheda) finisca il lavoro prima dell'altra e abbia quindi tempi morti?
Originariamente inviato da deglia
nell'altro forum hai scritto:
l'R500 si riconfigura le pipeline in modo dipendente dal peso di cio' che si sta calcolando (piu' geometria o piu' frammenti). Sara' in grado di processare teoricamente un'assurdita' di poligoni, ma all'atto pratico quei transistor finiranno per processare soprattutto pixel.
Cosa vuol dire esattamente?
Intendi dire che funzionerà a grandi linee come due schede in SLI che si suddividono il lavoro in modo equo per evitare che una pipeline (scheda) finisca il lavoro prima dell'altra e abbia quindi tempi morti?
Non penso che volesse dire quello.
Imho detto terra terra (anche perchè altrimenti non so come dirtelo)le varie pipeline del R500 sono indipendenti e se in quel certo momento del gioco nella scena c'è più bisogno di calcolo poligonale che calcolo di shaders texture e roba varia, le pipeline è come se si convertissero e cambiassero tipo di lavoro, il che dovrebbe essere un gran vantaggio.
Stò pregando di non aver scritto vaccate e quindi essere cicchettato da fek :D :D :D
yossarian
02-12-2004, 20:07
Originariamente inviato da deglia
nell'altro forum hai scritto:
l'R500 si riconfigura le pipeline in modo dipendente dal peso di cio' che si sta calcolando (piu' geometria o piu' frammenti). Sara' in grado di processare teoricamente un'assurdita' di poligoni, ma all'atto pratico quei transistor finiranno per processare soprattutto pixel.
Cosa vuol dire esattamente?
Intendi dire che funzionerà a grandi linee come due schede in SLI che si suddividono il lavoro in modo equo per evitare che una pipeline (scheda) finisca il lavoro prima dell'altra e abbia quindi tempi morti?
si avranno unità di calcolo in grado di processare pixel o vertici indifferentemente e si regoleranno in base al carico di lavoro (se l'input è composto da soli pixel lavoreranno solo su pixel, se solo vertici solo su vertici ecc.....)
Originariamente inviato da deglia
Cosa vuol dire esattamente?
Intendi dire che funzionerà a grandi linee come due schede in SLI che si suddividono il lavoro in modo equo per evitare che una pipeline (scheda) finisca il lavoro prima dell'altra e abbia quindi tempi morti?
no, in pratica, le schede d'oggi hanno unità pixel shader e unità vertex shader indipendenti e divise. da r500 ci saranno unità di calcolo generiche che possono sia esegire calcoli poligonali che shader.
Originariamente inviato da MaBru
Mai visto fek prendere a male parole altri utenti come in quel 3d.
Perché non giri nel forum politica di ngi :asd:
Per fortuna ho smesso di girarci, altrimenti non lo sopporterei di qua :D
Originariamente inviato da yossarian
si avranno unità di calcolo in grado di processare pixel o vertici indifferentemente e si regoleranno in base al carico di lavoro (se l'input è composto da soli pixel lavoreranno solo su pixel, se solo vertici solo su vertici ecc.....)
Ma secondo me tu lavori per Ati:D
Si?No?Ci provo sempre:stordita:
Originariamente inviato da Zak84
PS: 1 Teraflop :sofico: :rotfl:
Giusto per spezzare una lancia a favore di chi crede alla "balla" del Tflop :p
http://www.acmqueue.com/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=128&page=1
e una roadmap:
http://www.acmqueue.com/figures/issue011/dallyfig9.jpg
Il Cell appartiene alla categoria degli stream processor.
Originariamente inviato da Banus
Giusto per spezzare una lancia a favore di chi crede alla "balla" del Tflop :p
http://www.acmqueue.com/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=128&page=1
e una roadmap:
cut
Il Cell appartiene alla categoria degli stream processor.
Ma guarda...tanti dubitano perchè associano automaticamente Cell alla PS3.
Mentre invece è un progetto a sè.
Non si sa che versione di Cell metteranno nella PS3....ma i dati che stanno girando in questi giorni sul Cell non centrano con lei.
Almeno per il momento....
E' proprio questo che molti di quelli sul forum di Multiplayer.it non hanno capito.
Il Cell sarà una cpu (passatemi il termine) modulare. Potra essere sviluppata in varie versioni, che potranno adattarsi dalla gestione di un elettrodomestico, fino ad arrivare alla potenza massima di un Teraflop.
Ad ogni modo la potenza di un Teraflop per il momento è solo sulla carta e prima che venga prodotto un esemplare di questa potenza ne passerà parecchia di acqua sotto i ponti. :D
BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!! :)
Originariamente inviato da R@nda
Non si sa che versione di Cell metteranno nella PS3....ma i dati che stanno girando in questi giorni sul Cell non centrano con lei.
Almeno per il momento....
Per la Playstation 3 si parla di una configurazione a 48 PU che appare in un brevetto, contro la versione "full" a 64 PU. Le 48 PU richiamano molto le 48 ALU che dovrebbe avere R500. Se questo schema è attendibile:
http://www.xbitlabs.com/images/news/2004-04/xbox2_scheme_bg.gif
R500 e Cell dovrebbero avere un throughput teorico per clock molto simile, con la differenza che il Cell andrebbe quasi 10 volte più veloce.
D'altra parte le 3 VPU delle CPU dovrebbero sviluppare una potenza paragonabile a R500.
Con semplici calcoli significa una potenza teorica di 204 Gflops.
Ma se il Teraflop del Cell non è una balla, significa che Xenon sarà comunque 3-4 volte meno potente della Playstation 3.
Per ora mi incuriosisce di più il Cell :D
Sarà interessante vedere l'anno prossimo quali saranno le reali specifiche, quando entrambe le console saranno presentate.
dio che mostiri, lasciranno dietro di loro un bel pò di polvere! Voglio andare all' E3!!!
Jaguar64bit
05-12-2004, 02:10
Originariamente inviato da DjLode
Sarà la gpu successiva a R520 ad avere qualcosa in comune con R500. R520 è l'ultimo refresh dell'architettura R300 (ovviamente con relativi miglioramenti del caso).
A mio parere R520 che sarà Ps 3.0 non avrà molto in comune con l'architettura dell'R300 , nel senso che le modifiche all'architettura stessa saranno molte , il che renderà la vpu abbastanza differente anche dall'R420.
Originariamente inviato da Vash88
dio che mostiri, lasciranno dietro di loro un bel pò di polvere! Voglio andare all' E3!!!
Le console sanno diventando come le schede video... andrà a finire che ne uscirà una ogni anno o ogni 7 mesi ....... roba da matti..... poi polverone.... si polverone i primi 2-3 mesi, (che poi in realtà nemmeno quei mesi saranno eccezionali, visto che in tanti proporranno giochi progettati per ps2/xbox 1 su le nuove console, solo per fare più figura e meno lavoro) poi i pc come al solito le supereranno nel giro di poco e appena usciranno titoli su pc che faranno piangere le console, inveteranno la ps4 e compagnia bella... e si continuerà avanti così.
Queste console stanno diventando veramente uno schifo, e sono contentissimo di aver posseduto l'unica vera console delle ultime generazioni, e cioè la play station 1, e direi la mitica play station 1 (solo perchè i miei non volevano spendere soldi ad aggiornarmi il 486 dx2 66mhz :D :D :D)
Ciao
BTinside
05-12-2004, 04:04
Originariamente inviato da REPSOL
Le console sanno diventando come le schede video... andrà a finire che ne uscirà una ogni anno o ogni 7 mesi ....... roba da matti..... poi polverone.... si polverone i primi 2-3 mesi, (che poi in realtà nemmeno quei mesi saranno eccezionali, visto che in tanti proporranno giochi progettati per ps2/xbox 1 su le nuove console, solo per fare più figura e meno lavoro) poi i pc come al solito le supereranno nel giro di poco e appena usciranno titoli su pc che faranno piangere le console, inveteranno la ps4 e compagnia bella... e si continuerà avanti così.
Queste console stanno diventando veramente uno schifo, e sono contentissimo di aver posseduto l'unica vera console delle ultime generazioni, e cioè la play station 1, e direi la mitica play station 1 (solo perchè i miei non volevano spendere soldi ad aggiornarmi il 486 dx2 66mhz :D :D :D)
Ciao
A dir la verità come la PlayStation durò circa 5 anni anche la PS2 sta avendo questa longevità in quanto usci mi pare nel 2000 e siamo ormai nel 2005 si può dire. Non la vedo così tragica come la fai tu
BTinside
05-12-2004, 04:17
Domanda x fek : nel 3ad di multiplayer.it dicevi, in risposta ad un tente, che la PS2 non supporta il supersampling.
Ma alla fine supporta o non supporta anche un solo barlume di algoritmo di Anti Aliasing in hardware?
Quando la gente dice che lo supporta in reltà è perchè viene implementato solo via software dai programmatori nel momento in cui scrivono il codice? Se si porta via molto tempo implementarlo via software nel codice?
In Tekken 4 come hanno ottenuto quella riduzione di aliasing?
Originariamente inviato da Jaguar64bit
A mio parere R520 che sarà Ps 3.0 non avrà molto in comune con l'architettura dell'R300 , nel senso che le modifiche all'architettura stessa saranno molte , il che renderà la vpu abbastanza differente anche dall'R420.
Considera che Nv40 pur essendo una gpu di altra casa e SM3 ha molti punti in comune con l'architettura R300. Si parla di architettura (quindi disposizione di pipelines e altre menate varie) non di cosa l'architettura supporti o meno.
Con lo SM4 l'architettura verrà profondamente cambiata, poichè non esisteranno più VS e PS in senso stretto ma unità che macinano quello che uno gli butta dentro.
Originariamente inviato da DjLode
poichè non esisteranno più VS e PS in senso stretto ma unità che macinano quello che uno gli butta dentro.
Quello che non capisco io, è perchè finora questo non sia stato fatto.
Perchè evidentemente non è così semplice come passaggio. Probabilmente (e qui Yoss sarà sicuramente più ferrato) una Alu "specializzata" in vertici o pixel occupa meno spazio (meno transistor) di una generica che si deve "adattare" per usi così diversi. E quindi bisognava aspettare processo produttivo e affinamenti ancora non disponibili.
Oltretutto la vera programmazione "totale" è stata introdotta con le Dx9 (prima si era relagati a dati in virgola fissi o interi), e il passo successivo è l'astrazione delle pipelines da percorsi netti a factotum che vanno però indirizzati.
Amico mio come al solito sei stato molto chiaro. Però la mia domanda sorgeva anche in ottica R500 -> R520: Com'è possibile che il mercato delle console tiri così tanto rispetto a quello dei personal dove sia per il quantitativo [minore ma ingente], sia come soglia d'ingresso ($$) non vi sono paragoni? e questo è accaduto anche con la prima XBox quando nVidia ha realizzato quel gran progetto che poi non è mai stato riversato sulle nostre workstation [fino all'introduzione della famiglia FX, ndr].
In una consolle dove i prezzi dell'intero pacchetto non vanno mai oltre i 250€-300€ inizialmente, come fanno i produttori a trovarlo così interessante? è Microsoft che ci rimette integralmente da qualche anno? o progettano e producono chipset/interi reparti video per quattro lire?
Originariamente inviato da Banus
Con semplici calcoli significa una potenza teorica di 204 Gflops.
Ma se il Teraflop del Cell non è una balla, significa che Xenon sarà comunque 3-4 volte meno potente della Playstation 3.
Purtroppo questi calcoli sulla carta valgono piuttosto poco :)
Da quello che "so", dovrebbero essere piu' o meno equivalenti dal punto di vista prestazionale, con un leggero vantaggio della PS3 in termini di forza bruta ed un leggero svantaggio in termini di programmabilita'.
Ricorda che e' impensabile che Sony abbia il know how tale da progettare una GPU che possa competere con una GPU ATI/NVIDIA da vendere a meno di 10$.
L'ultima GPU progettata da sony e' il GS/EE. L'ultima progettata da ATI e' l'R420. Non so se e' chiaro il gap che Sony deve colmare senza aver mai fatto alcun tipo di iterazione in mezzo.
Infatti non lo colmera'.
Poi pensare che 1 teraflop possa essere venduto a 200$, quando la stessa IBM vende supercomputer da 1 teraflop a 1000 volte quel prezzo e' pura follia.
Originariamente inviato da DjLode
Perchè evidentemente non è così semplice come passaggio. Probabilmente (e qui Yoss sarà sicuramente più ferrato) una Alu "specializzata" in vertici o pixel occupa meno spazio (meno transistor) di una generica che si deve "adattare" per usi così diversi. E quindi bisognava aspettare processo produttivo e affinamenti ancora non disponibili.
Oltretutto la vera programmazione "totale" è stata introdotta con le Dx9 (prima si era relagati a dati in virgola fissi o interi), e il passo successivo è l'astrazione delle pipelines da percorsi netti a factotum che vanno però indirizzati.
E' vero quello che dici, ma sotto un altro punto di vista.
Avendo unita' vertex e pixel shader separate e conoscendo i pattern d'uso delle stesse nei giochi odierni, e' piu' semplice tararle per essere ottimiali.
Tarare invece un sistema che si deve autoconfigurare e' piu' complesso e puo' portare all'uso di piu' transistor per ottenere le stesse prestazioni.
Da quello che "so", dovrebbero essere piu' o meno equivalenti dal punto di vista prestazionale, con un leggero vantaggio della PS3 in termini di forza bruta ed un leggero svantaggio in termini di programmabilita'.
Condivido,anche con il resto....
Ma Sony per PS3 non doveva affidarsi ad esterni per la GPU?
Altrimenti rischiamo di avere ancora una sola come il GS ai tempi.....solo banda e niente featurse e una memoria misera.
Ma che fessi...
Originariamente inviato da fek
Da quello che "so", dovrebbero essere piu' o meno equivalenti dal punto di vista prestazionale, con un leggero vantaggio della PS3 in termini di forza bruta ed un leggero svantaggio in termini di programmabilita'.
Non metto in dubbio le tue fonti che sicuramente sono più attendibili :), ma dalle informazioni che girano sulla rete (ad esempio beyond3d) PS3 sembra avvantaggiata di molto come pura potenza teorica.
L'ultima GPU progettata da sony e' il GS/EE. L'ultima progettata da ATI e' l'R420. Non so se e' chiaro il gap che Sony deve colmare senza aver mai fatto alcun tipo di iterazione in mezzo.
Infatti non lo colmera'.
L'esperienza non ha impedito a Nvidia di compiere un grosso errore strategico con NV30. Inoltre Sony può permettersi di cambiare completamente architettura ad ogni generazione senza vincoli di compatibilità. Io non vedo Sony così sfavorita.
Poi pensare che 1 teraflop possa essere venduto a 200$, quando la stessa IBM vende supercomputer da 1 teraflop a 1000 volte quel prezzo e' pura follia.
IBM ha già messo in crisi i potenti processori vettoriali con una batteria di chip. C'è chi su usenet considera Blue Gene un prototipo di quelli che saranno i futuri supercomputer, e le press release sembrano sullo stesso tono:
http://domino.research.ibm.com/comm/pr.nsf/pages/news.20031114_bluegene.html
Non mi stupirei se Cell fosse il prossimo passo.
Comunque (parole di un mio prof) IBM è famosa per vendere a peso d'oro i suoi vecchi sistemi :p
Originariamente inviato da R@nda
Ma Sony per PS3 non doveva affidarsi ad esterni per la GPU?
Altrimenti rischiamo di avere ancora una sola come il GS ai tempi.....solo banda e niente featurse e una memoria misera.
Se hai voglia di leggere qui c'è l'opinione di chi ha dovuto usare il GS:
http://www.playfields.net/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=142
Considera che la PS2 è uscita con tecnologia a 0.25 um e 4MB di eDRAM si divoravano una bella fetta del chip :p
Originariamente inviato da DjLode
Probabilmente (e qui Yoss sarà sicuramente più ferrato) una Alu "specializzata" in vertici o pixel occupa meno spazio (meno transistor) di una generica che si deve "adattare" per usi così diversi. E quindi bisognava aspettare processo produttivo e affinamenti ancora non disponibili.
Secondo me conta molto il fatto che simili caratteristiche non sono ancora richieste dalle specifiche delle DirectX. Il dinamic branching (SM 3) e ancora di più il processore topologico richiesto dalle DX Next richiedono un ripensamento delle attuali architetture. Infatti il dinamic branching è praticamente sconsigliato da Nvidia:
http://download.nvidia.com/developer/GPU_Programming_Guide/GPU_Programming_Guide.pdf
Use dynamic branching when the branches will be fairly coherent. As mentioned, dynamic branching can make code faster and easier to implement. But in order for it to work optimally, branches should be fairly coherent (for example, over regions of roughly 30 x 30 pixels).
Questo perchè le pipeline sono progettate per un flusso di esecuzione praticamente statico, con molti stadi (si parla di 256 per NV40). Un errore nella predizione del salto porta a uno spreco di molti cicli di clock.
Una riprogettazione richiede molti investimenti e tempo. In un mercato come quello delle schede grafiche per PC dove viene presentata una "novità" ogni 6 mesi nè Ati nè Nvidia possono permettersi un investimento così rischioso se non è necessario.
Per quello secondo me sarebbe utile ogni tanto progettare "from scratch" come si dice in inglese, per non essere vicolati a scelte precedenti. Nel mercato PC è difficile, mentre in altri ambiti (console ad esempio) è fattibile.
Oltretutto la vera programmazione "totale" è stata introdotta con le Dx9 (prima si era relagati a dati in virgola fissi o interi), e il passo successivo è l'astrazione delle pipelines da percorsi netti a factotum che vanno però indirizzati.
Aspetta la prossima generazione prima di parlare di "programmabilità totale" ;).
yossarian
06-12-2004, 10:58
a livello di unità di calcolo, il risparmio di transistor è notevole con un'architettura a ps e vs unificati; questo perchè molti circuiti che adesso compiono operazioni pressochè identiche, sono presenti sia nei ps che nei vs; l'unificazione delle due unità di calcolo permette di eliminare tutti i circuiti ridondanti. Dall'altra parte, c'è da pensare all'organizzazione del lavoro delle unità di calcolo; un conto è avere unità specializzate, un altro è avere unità genriche che si configurazno in base alla tipologia e ai carichi di lavoro. Per questo saranno necessari dei controller che gestiscano le varie operazioni e smistino il lavoro tra le diverse unità (simili a quello presente nelle pixel pipeline di NV40). Sarà inoltre necessario studiare i sistemi migliori per connettere le varie unità (si ricorre, in questi casi a matrici tridimensionali, che permettono di minimizzare la lunghezza delle connessioni stesse tra le varie unità che non saranno più disposte in cascata o connesse point to point come le attuali). Infine, l'ultimo (ma non certo il minore) problema sarà quello di organizzare le cache interne in maniera tale che la maggior parte delle unità abbia accesso al maggior numero di dati possibili (la situazione ideale sarebbe che tutte le unità avessero accesso a tutti i dati (come accade con la cache L2 di NV40 e le texture unit); questo è possibile solo in caso le unità di calcolo non siano in gran numero; in caso contrario, l'unico modo per connettere tutte le unità alla cache comune è quello di utilizzare non connessioni dirette ma un bus: quest'ultimo sistema, però, ripropone il problema della possibile limitazione in banda.
Insomma, di problemi da risolvere ce ne sono diversi (e alcuni dei principali li ho solamente accennati)
:D
Originariamente inviato da yossarian
Insomma, di problemi da risolvere ce ne sono diversi (e alcuni dei principali li ho solamente accennati)
Sono curioso di sapere che cosa ci riserva Ati. R500 se non mi ricordo male è nel "percorso di sviluppo" di R400, cioè significa che Ati ci sta lavorando da un paio d'anni, e dovrebbe portare nel 2006 a R600 con le nuove DirectX. Un progetto di ampio respiro insomma :D
Originariamente inviato da Banus
Sono curioso di sapere che cosa ci riserva Ati. R500 se non mi ricordo male è nel "percorso di sviluppo" di R400, cioè significa che Ati ci sta lavorando da un paio d'anni, e dovrebbe portare nel 2006 a R600 con le nuove DirectX. Un progetto di ampio respiro insomma :D
R500 (formerly known as R400)---> chip per Xbox 2
R520 ---> Chip per PC SM3
R600 ----> Chip per PC WGF 2.0 ready derivato da R500
yossarian
06-12-2004, 13:07
Originariamente inviato da Banus
Sono curioso di sapere che cosa ci riserva Ati. R500 se non mi ricordo male è nel "percorso di sviluppo" di R400, cioè significa che Ati ci sta lavorando da un paio d'anni, e dovrebbe portare nel 2006 a R600 con le nuove DirectX. Un progetto di ampio respiro insomma :D
ha riassunto tutto
MaBru: R500 deriva dal progetto iniziale R400 e R600 rappresenterà il suo sviluppo per pc
R520, invece, deriva ancora da R3x0 e sarà una sorta di R420 con sm3.0
Qualcuno sa che chip Ati monterà il Nintendo Revolution?
Athlon 64 3000+
06-12-2004, 13:42
Originariamente inviato da MaBru
Qualcuno sa che chip Ati monterà il Nintendo Revolution?
Sarei curioso di saperlo anche io.
Originariamente inviato da Hal2001
Amico mio come al solito sei stato molto chiaro. Però la mia domanda sorgeva anche in ottica R500 -> R520: Com'è possibile che il mercato delle console tiri così tanto rispetto a quello dei personal dove sia per il quantitativo [minore ma ingente], sia come soglia d'ingresso ($$) non vi sono paragoni? e questo è accaduto anche con la prima XBox quando nVidia ha realizzato quel gran progetto che poi non è mai stato riversato sulle nostre workstation [fino all'introduzione della famiglia FX, ndr].
In una consolle dove i prezzi dell'intero pacchetto non vanno mai oltre i 250€-300€ inizialmente, come fanno i produttori a trovarlo così interessante? è Microsoft che ci rimette integralmente da qualche anno? o progettano e producono chipset/interi reparti video per quattro lire?
Un progetto per console però ripaga in tutto e per tutto ogni $ speso nella progettazione, a meno di bug enormi, la piattaforma rimane tale per anni e quindi potrebbe essere un rapporto favorevole quello tra soldi spesi in progettazione e console vendute.
Capisco cosa intendi, e considera pure che un chipset (tanto per fare un esempio) viene venduto sui 50/60$ (se non erro prezzo dell'Nforce 4, ipotizzato), se tanto mi da tanto una gpu può costare sui 100$, esagero 150$, nelle schede video quello che poi costa molto è la ram. Nelle console la ram non è mai di dimensioni mostruose e forse a conti fatti 400$ per una console portano anche un certo guadagno. Sono nel campo delle ipotesi però :)
Originariamente inviato da Banus
Aspetta la prossima generazione prima di parlare di "programmabilità totale" ;).
Era una forzatura messa tra virgolette :)
Già le memorie son sempre state additate come la principale fonte dell'esborso notevole, ma non è sempre così: solo nei casi dove urge la massima banda possibile e grossi quantitativi queste vanno ad incidere parecchio, e guarda caso sono le versioni che poi agli utenti finali, vengono a costare quanto un intero sistema medio-basso. E tutte le altre spese? know-how, pubblicità, guadagni degli assemblatori, infiniti ricarichi. Una scheda video moderna lascia guadagni ben maggiori ai produttori di schede video, perchè non si vende soltanto la gpu, ma anche molte altre parti della logica di controllo.
Quello che penso adesso è che però, visti i tempi mediamente lunghi che intercorrono fra l'introduzione, la preparazione di tutta la piattaforma del gamer (Xbox son dovuti passare parecchi mesi), forse i chipmaker introducono le nuove generazioni per temporeggiare il gag temporale, visto che per le nostre piccole workstation il tempo è molto sottile (NV30 a parte :D).
Ora caro mio non ho voglia assolutamente di rileggere le fesserie che ho scritto, ma son felice di averlo fatto, almeno ho riscaldato i polpastrelli :p
Ecco,questa è una bella notizia,mi pareva strano!
Con un annuncio a sorpresa Sony Computer Entertainment Inc. e Nvidia hanno rivelato di essere congiuntamente al lavoro sulla GPU che sarà utilizzata dalla prossima generazione del "computer entertainment system" Sony.
L'accordo, che prevede una partnership pluriannale, rivela che le due società stanno collaborando allo sviluppo di una GPU che incorporerà sia tecnologia NVIDIA proveniente dalla prossima generazione di GPU GeForce, sia soluzioni tecnologiche sviluppate da Sony con i processori Cell.
BTinside
07-12-2004, 12:35
Fek in un altro forum mi pare, hai detto che per Sony sarà molto difficile produrre un chip grafico che possa competere con l'R500 dello Xenon, perchè Ati ha come ultima tappa recente il suo R480 mentre Sony deve recuperare il gap temporale acquisito da quando ha prodotto il GS cinque anni fa, e non è una cosa facile.
Scusa ma non c'è Nvidia a supporto di Sony ormai da due anni per il chip grafico di PS3??
-=Krynn=-
08-12-2004, 11:50
Originariamente inviato da R@nda
Ecco,questa è una bella notizia,mi pareva strano!
Con un annuncio a sorpresa Sony Computer Entertainment Inc. e Nvidia hanno rivelato di essere congiuntamente al lavoro sulla GPU che sarà utilizzata dalla prossima generazione del "computer entertainment system" Sony.
L'accordo, che prevede una partnership pluriannale, rivela che le due società stanno collaborando allo sviluppo di una GPU che incorporerà sia tecnologia NVIDIA proveniente dalla prossima generazione di GPU GeForce, sia soluzioni tecnologiche sviluppate da Sony con i processori Cell.
Cioè...avremo Xbox2 con Ati e Ps3 con Nvidia?
Direi proprio di si.
Li dice che mischieranno le tecnologie Sony a quelle Nvidia.....io ci fantastico.
Immaginate un derivato dell'Nv50 con architettura Vs/ps unificata e 16mb di ram embedded (magari anche 32...anche se mi sa che costerebbero una follia)...chissà che non ci azzecco.
Crashman
08-12-2004, 14:33
Originariamente inviato da R@nda
Direi proprio di si.
Li dice che mischieranno le tecnologie Sony a quelle Nvidia.....io ci fantastico.
Immaginate un derivato dell'Nv50 con architettura Vs/ps unificata e 16mb di ram embedded (magari anche 32...anche se mi sa che costerebbero una follia)...chissà che non ci azzecco.
Sul forum di Multiplayer, fek aveva detto che la Ps3 userà ps e vs 2.0. Non mi sembra poi così impressionante per una console che uscirà tra 2 anni. Spero vivamente che facciano come Ms e Ati cioè utilizziono shader unificati.
Originariamente inviato da Crashman
Sul forum di Multiplayer, fek aveva detto che la Ps3 userà ps e vs 2.0. Non mi sembra poi così impressionante per una console che uscirà tra 2 anni. Spero vivamente che facciano come Ms e Ati cioè utilizziono shader unificati.
Vedo molto improbabile una GPU per PS3 con supporto limitato a shader 2.0, tanto più che le GPU nVidia attuali già hanno il supporto per shader 3.0. Visto il periodo in cui sarà lanciata la console (2006) è molto probabile il supporto degli shader unificati. Probabilmente entrambe le GPU avranno una pipeline grafica completamente programmabile (il processore topologico si pone in quest'ottica).
Crashman
08-12-2004, 15:00
Originariamente inviato da Banus
Vedo molto improbabile una GPU per PS3 con supporto limitato a shader 2.0, tanto più che le GPU nVidia attuali già hanno il supporto per shader 3.0. Visto il periodo in cui sarà lanciata la console (2006) è molto probabile il supporto degli shader unificati. Probabilmente entrambe le GPU avranno una pipeline grafica completamente programmabile (il processore topologico si pone in quest'ottica).
Anche a me sembra strano ma mi sono limitato a scrivere ciò che avevo letto da fek, che sicuramente è molto + informato di noi. Poi non so...
Originariamente inviato da Crashman
Anche a me sembra strano ma mi sono limitato a scrivere ciò che avevo letto da fek, che sicuramente è molto + informato di noi. Poi non so...
Penso che si riferisse all'ipotesi di una GPU "in house". Infatti in quel caso, visto il minore know how di Sony, non ci si potrebbe aspettare qualcosa di complesso, tanto più che seguendo la falsariga di PS2 ci si aspetterebbe una CPU molto potente e una GPU "che fa il suo lavoro".
L'entrata in scena di nVidia è stata del tutto inaspettata, nonostante si potesse immaginare, e cambia di molto lo scenario.
Crashman
08-12-2004, 15:11
Originariamente inviato da Banus
Penso che si riferisse all'ipotesi di una GPU "in house". Infatti in quel caso, visto il minore know how di Sony, non ci si potrebbe aspettare qualcosa di complesso, tanto più che seguendo la falsariga di PS2 ci si aspetterebbe una CPU molto potente e una GPU "che fa il suo lavoro".
L'entrata in scena di nVidia è stata del tutto inaspettata, nonostante si potesse immaginare, e cambia di molto lo scenario.
Bisogna vedere da quanto tempo dura questa collaborazione...
A questo punto però c'è solo una persona che può risolvere i nostri dubbi. Feeeeeeeeeeeeekkkkkkk? Aiutaci tuuuuuuuuuuuuuuuuuuu?
Originariamente inviato da Crashman
Bisogna vedere da quanto tempo dura questa collaborazione...
A questo punto però c'è solo una persona che può risolvere i nostri dubbi. Feeeeeeeeeeeeekkkkkkk? Aiutaci tuuuuuuuuuuuuuuuuuuu?
Dai un po' di iniziativa personale :muro: :D
Basta guardare sulla rete:
http://next.videogame.it/html/notizia.php?id=32413
Avevo letto anche la press release in inglese ma non riesco a trovarla.
BTinside
08-12-2004, 15:27
Originariamente inviato da Crashman
Bisogna vedere da quanto tempo dura questa collaborazione...
A questo punto però c'è solo una persona che può risolvere i nostri dubbi. Feeeeeeeeeeeeekkkkkkk? Aiutaci tuuuuuuuuuuuuuuuuuuu?
Lo collaborzione dura già da circa 2 anni, secondo le fonti che ho letto, fra l'altro cosa molto plausibile , perchè non penso che nvidia possa entrare in scena all'ultimo munito a progetto quasi ultimato.
Inoltre il link postato postato sopra da Banus conferma ciò che dico
Crashman
08-12-2004, 15:33
Originariamente inviato da Banus
Dai un po' di iniziativa personale :muro: :D
Basta guardare sulla rete:
http://next.videogame.it/html/notizia.php?id=32413
Avevo letto anche la press release in inglese ma non riesco a trovarla.
Su internet non si trova nulla riguardante l'architettura del chip video della Ps3. Ho cercatooooo mooolto ma mooolto. L'uniche informazioni plausibili vengono solo dalla tastiera di fek
Originariamente inviato da fek
Da quello che so dalla famosa chiacchierata con Andy di un paio di mesi or sono, la PS3 dovrebbe essere, a quanto dice lui, un filo piu' potente dell'XBOX2 in termini di potenza bruta. Ovviamente non mi ha potuto dire piu' di tanto, perche' e' sotto NDA militare, ma stava leggendo le specifiche della PS3 da un paio di settimane, perche' lavora sulle demo di lancio.
Ora, se la PS3 fara' un teraflop l'XBOX2 ne fara' 0.9
Non ho resistito. Comunque, a livello di programmabilita', mi ha detto che sara' decisamente piu' complicata della PS2 e meno flessibile dell'XBOX2. A livello puramente grafico supportera' piu' o meno tutto quello che supporta una GPU odierna di classe DX9 (pixel shader 2.0 per intenderci). Gli ho domandato esplicitamente se supportera' qualcosa di "nuovo" che nel mondo PC deve ancora uscire e mi ha risposto di no. Di contro l'R500 supportera' PS3.0 e varie ed eventuali della prossima generazione.
La PS3 e' progettata per essere semplice e costare pochissimo. Il teraflop e' roba per boccaloni che credono a qualunque cosa gli si propina.
Un'altra interessante notizia e' che Andy mi ha confermato che la PS3 uscira' con un middleware molto semplice che permettera' di produrre giochi piu' velocemente senza sfruttare l'hw, che, a quanto dice lui, pensano verra' sfruttato a pieno nel 2010.
E' superfluo dire che credo piu a quello che mi dice Andy che a quello che copia e incolla il drugo.
Comunque non c'e' nulla di ufficiale.
Più di questo sul web non si trova
Crashman
08-12-2004, 15:36
Originariamente inviato da BTinside
Lo collaborzione dura già da circa 2 anni, secondo le fonti che ho letto, fra l'altro cosa molto plausibile , perchè non penso che nvidia possa entrare in scena all'ultimo munito a progetto quasi ultimato.
Inoltre il link postato postato sopra da Banus conferma ciò che dico
Ma io non metto in dubbio che la collaborazione duri da due anni, ma mi incuriosiscono molto le scelte che potrebbe aver fatto nvidia (come la presunta mancanza del supporto a versioni successive algli shader 2.0)
BTinside
08-12-2004, 15:41
Originariamente inviato da Crashman
Ma io non metto in dubbio che la collaborazione duri da due anni, ma mi incueiosiscono molto le scelte che potrebbe aver fatto nvidia (come la presunta mancanza del supporto a versioni successive algli shader 2.0)
Questo rende perplesso anche me, se è vero sarebbe un primo imput che mi spingerebbe ad acquistare più uno Xenon (o come cavolo si chiamerà) che una "semplice" PS3.
Il processore alla base di PS3 è frutto della collaborazione di IBM, TOSHIBA e SONY e quello di Xenon cosa sarà?
un altro Intel o un Ibm?
Crashman
08-12-2004, 15:43
Originariamente inviato da BTinside
Questo rende perplesso anche me, se è vero sarebbe un primo imput che mi spingerebbe ad acquistare più uno Xenon (o come cavolo si chiamerà) che una "semplice" PS3.
Il processore alla base di PS3 è frutto della collaborazione di IBM, TOSHIBA e SONY e quello di Xenon cosa sarà?
un altro Intel o un Ibm?
Saranno due o tre G5 da 2-3 GHz l'uno (o almeno così mi ricordo)
Sticazzi!!!!
Originariamente inviato da Crashman
Più di questo sul web non si trova
C'è l'immagine di un brevetto che mostra un presunto Cell con 4 PE (core) con 4 PU (unità dicalcolo) al posto di 8. Le 4 mancanti sono sostituite da fantomatici "sintetizzatori grafici". Le speculazioni più credibili (fino ad ora) si basavano su quel brevetto. L'immagine l'avevo trovata su un forum e purtroppo non riesco a ritrovarla.
Le scelte di nVidia rimarranno un mistero almeno fino a febbraio... considera che il prodotto esce fra quasi un anno e mezzo :D
Crashman
08-12-2004, 15:52
Originariamente inviato da Banus
C'è l'immagine di un brevetto che mostra un presunto Cell con 4 PE (core) con 4 PU (unità dicalcolo) al posto di 8. Le 4 mancanti sono sostituite da fantomatici "sintetizzatori grafici". Le speculazioni più credibili (fino ad ora) si basavano su quel brevetto. L'immagine l'avevo trovata su un forum e purtroppo non riesco a ritrovarla.
Le scelte di nVidia rimarranno un mistero almeno fino a febbraio... considera che il prodotto esce fra quasi un anno e mezzo :D
Le avevo viste anche io, ma il problema è che nel post di fek dice che sono in programmazione delle demo basate sull'architettura con shader 2.0. Che dire... mi sa che dovremo proprio aspettare a Febbraio :D
BTinside
08-12-2004, 16:07
Originariamente inviato da Crashman
Le avevo viste anche io, ma il problema è che nel post di fek dice che sono in programmazione delle demo basate sull'architettura con shader 2.0. Che dire... mi sa che dovremo proprio aspettare a Febbraio :D
Bisogna anche dire che stiamo parlando si di shader 2.0, ma su console!:D ,
la programmazione su console è più tendente a spremere al 1000% l'hardware
Se andiamo a guardare cosa ci fanno con gli shader 1.1 (o 1.4 non ricordo) su Xbox (vedi Halo 2) penso che gli shader 2.0 (che oggi sono sfruttati a dovere solo con Half Life 2) siano più che sufficienti,
ed è probabile che gli shader 3.0 su Xbox2 non vadano a fare tutta questa differenza rispetto a PS3, così come tutte le features di Xbox (che su carta dovevano essere una rivoluzione rispetto a PS2) non fanno tutta questa differenza rispetto a PS2, a parte gli shader forse.
Anche perchè forse, come accade oggi con Xbox, ci saranno molti e molti titoli multipiattaforma, che saranno pressocchè identici da console a console, per questo forse gli shader 3.0 di Xbox dubito che faranno molta differenza in programmabilità rispetto a PS3. Queste sono solo mie fantasticherie in previsione del futuro sulla base del presente, chissà come la pensa Fek al riguardo, o meglio ancora quanto "ne sa" .
Ma voi non capite Crashman gode al pensiero di una PS3 sottosviluppata.
Scherzi a parte....leggendo qua e la non mi sembri sopra le parti.
Cmq vedremo,tanto ora come ora sono solo fantasie,cmq ripeto che la collaborazione tra Sony e Nvidia non è una novità,la notiza è stata solo ufficializzata e non credo che dentro la PS3 ci finirà qualcosa di inferiore ad un Nv50.....e per quale ragione dovrebbero usare una Gpu inferiore?
Crashman
08-12-2004, 17:34
Originariamente inviato da R@nda
Ma voi non capite Crashman gode al pensiero di una PS3 sottosviluppata.
Scherzi a parte....leggendo qua e la non mi sembri sopra le parti.
Cmq vedremo,tanto ora come ora sono solo fantasie,cmq ripeto che la collaborazione tra Sony e Nvidia non è una novità,la notiza è stata solo ufficializzata e non credo che dentro la PS3 ci finirà qualcosa di inferiore ad un Nv50.....e per quale ragione dovrebbero usare una Gpu inferiore?
Dai non godo assolutamente pensando a una Ps3 pacca :sofico: :sofico:
Anzi secondo me sarebbe assolutamente meglio. Eviterei di comprarmi di nuovo 3 console se la Ps3 fosse superiore sotto tutti gli aspetti :sofico: :sofico:
Originariamente inviato da Crashman
Dai non godo assolutamente pensando a una Ps3 pacca :sofico: :sofico:
Anzi secondo me sarebbe assolutamente meglio. Eviterei di comprarmi di nuovo 3 console se la Ps3 fosse superiore sotto tutti gli aspetti :sofico: :sofico:
Dai dai che lo sappiamo:D
Niente di male eh?;)
Io farò come al solito,scelgo quella che mi interessa di più....così per due anni non aggiorno il Pc,poi quando i Pc superano le console nuovamente torno ad aggiornare.
Sarò pazzo....:D
Originariamente inviato da Crashman
Sul forum di Multiplayer, fek aveva detto che la Ps3 userà ps e vs 2.0. Non mi sembra poi così impressionante per una console che uscirà tra 2 anni. Spero vivamente che facciano come Ms e Ati cioè utilizziono shader unificati.
No no, non ho mai detto una cosa del genere. Ho detto che e' possibile che sia programmabile come una GPU di oggi di classe DX9 (SM2.0). Nulla vieta a NVIDIA di aver progettato una GPU con SM3.0. Dubito fortemente che avra' qualcosa di analogo all'SM4.0.
Ma sono solo supposizioni.
Crashman
08-12-2004, 18:45
Originariamente inviato da fek
No no, non ho mai detto una cosa del genere. Ho detto che e' possibile che sia programmabile come una GPU di oggi di classe DX9 (SM2.0). Nulla vieta a NVIDIA di aver progettato una GPU con SM3.0. Dubito fortemente che avra' qualcosa di analogo all'SM4.0.
Ma sono solo supposizioni.
Grazie per i chiarimenti.
In effeti sembrava molto strano che la GPU di nvidia potesse essere due generazioni dietro... cmq vedremo a febbraio
Originariamente inviato da fek
Dubito fortemente che avra' qualcosa di analogo all'SM4.0.
Casualmente sembra della stessa opinione David Kirk :D
Nonostante questi pareri eminenti non mi sembra probabile che la GPU della PS3 non abbia unità generiche, soprattutto considerando che R500 adotterà gli shader unificati, e uscirà prima.
BTinside
08-12-2004, 23:34
Originariamente inviato da R@nda
Ma voi non capite Crashman gode al pensiero di una PS3 sottosviluppata.
Scherzi a parte....leggendo qua e la non mi sembri sopra le parti.
Cmq vedremo,tanto ora come ora sono solo fantasie,cmq ripeto che la collaborazione tra Sony e Nvidia non è una novità,la notiza è stata solo ufficializzata e non credo che dentro la PS3 ci finirà qualcosa di inferiore ad un Nv50.....e per quale ragione dovrebbero usare una Gpu inferiore?
Perchè stanno sviluppando ua console il più possibile economica e che costi poco, ma dato che Fek ormai ha chiarito....;)
che vuol dire "mi sembri sopra le parti"?
Crashman
09-12-2004, 06:23
Originariamente inviato da BTinside
Perchè stanno sviluppando ua console il più possibile economica e che costi poco, ma dato che Fek ormai ha chiarito....;)
che vuol dire "mi sembri sopra le parti"?
Si riferiva a me, voleva dire equo, obiettivo ecc...
Originariamente inviato da Crashman
Si riferiva a me, voleva dire equo, obiettivo ecc...
Si...ma in tono scherzoso:)
Cmq economica non vuol dire obsoleta,uscendo nel 2006 e avendo in cantiere Nv50 già da un pò come progetto puntare sull'Sm3.0 mi sembra il minimo.
Se sarà di più o diverso meglio,inferiore non credo.
Originariamente inviato da Banus
Casualmente sembra della stessa opinione David Kirk :D
Nonostante questi pareri eminenti non mi sembra probabile che la GPU della PS3 non abbia unità generiche, soprattutto considerando che R500 adotterà gli shader unificati, e uscirà prima.
Entriamo nel campo delle speculazioni pure qui.
Non vedo NVIDIA troppo calda sul lato delle unita' generiche, troppi problemi e troppo pochi vantaggi per ora. Vedo piu' una massiccia parallelizzazione, piu' pipeline ed un chip simile a quelli di oggi ma decisamente piu' potente.
Ricordiamoci che deve costare poco, pochissimo, perche' ne devono produrre da 50 a 100 milioni di pezzi in 10 anni.
BTinside
09-12-2004, 12:26
Originariamente inviato da R@nda
Si...ma in tono scherzoso:)
Cmq economica non vuol dire obsoleta,uscendo nel 2006 e avendo in cantiere Nv50 già da un pò come progetto puntare sull'Sm3.0 mi sembra il minimo.
Se sarà di più o diverso meglio,inferiore non credo.
Speriamo bene
"E ridaje, la scena e' renderizzata a 2048x2048 e poi viene ridotta a 640x480 in post processing per eliminare l'aliasing. Ogni pixel e' il risultato della media di 4 o piu' pixel, quindi ogni pixel e' il risultato dei poligoni che infulenzano il colore dei 4 o piu' pixel dell'immagine originale."
:sbavvv:
ma quanto rulla questo xbox2?
ma vi rendete conto chè le nostre schede hi-end sono dei cessi in confronto?
:eek:
Xlive.DoomIII++
09-12-2004, 13:53
hmm... li fek si riferiva al render professionale per i film di animazione...
per quello a cui ti riferisci tu l'indicazione è 1600x1200 ;)
P.S.
gran bella discussione e ottimi input, grazie fek. :cool:
Crashman
09-12-2004, 14:01
Originariamente inviato da fek
Entriamo nel campo delle speculazioni pure qui.
Non vedo NVIDIA troppo calda sul lato delle unita' generiche, troppi problemi e troppo pochi vantaggi per ora. Vedo piu' una massiccia parallelizzazione, piu' pipeline ed un chip simile a quelli di oggi ma decisamente piu' potente.
Ricordiamoci che deve costare poco, pochissimo, perche' ne devono produrre da 50 a 100 milioni di pezzi in 10 anni.
E secondo te la (supposta) scelta di Ati di introdurre unità generiche potrebbe portare a benefici maggiori che scegliere la strada più conservativa che si suppone abbia fatto Nvidia?
BTinside
09-12-2004, 22:42
Originariamente inviato da Crashman
E secondo te la (supposta) scelta di Ati di introdurre unità generiche potrebbe portare a benefici maggiori che scegliere la strada più conservativa che si suppone abbia fatto Nvidia?
Se si intraprenderà questa strada (conservatorismo per Nvidia e innovazione per Ati) altro che assottigliamento di differenze architetturali fra Ati ed Nvidia.......;)
Il bus verso la memoria sarà sempre a 256bit ? e quello interno ?
Fek ne sai qualcosa ?
Originariamente inviato da royal
"E ridaje, la scena e' renderizzata a 2048x2048 e poi viene ridotta a 640x480 in post processing per eliminare l'aliasing. Ogni pixel e' il risultato della media di 4 o piu' pixel, quindi ogni pixel e' il risultato dei poligoni che infulenzano il colore dei 4 o piu' pixel dell'immagine originale."
:sbavvv:
ma quanto rulla questo xbox2?
ma vi rendete conto chè le nostre schede hi-end sono dei cessi in confronto?
:eek:
Intanto aspetta che esca, dopo che è uscita aspetta 2-3 mesi e troverai già computer più potenti, e dopo circa 5-6 mesi usciranno già giochi più belli di quelli su console (parlo di texture e poligoni, non di bellezza nel gioco in se stesso).
BTinside
12-12-2004, 02:52
Originariamente inviato da REPSOL
Intanto aspetta che esca, dopo che è uscita aspetta 2-3 mesi e troverai già computer più potenti, e dopo circa 5-6 mesi usciranno già giochi più belli di quelli su console (parlo di texture e poligoni, non di bellezza nel gioco in se stesso).
Pensa che le news di oggi vedono la PS3 in Italia a inizi 2007,
chissà che schede video ci saranno in quell'anno.
Certo che se la Playstation sembrava intramontabile con i suoi 5 anni di durata la PS2 sta durando ben 7 anni!!!!
Originariamente inviato da BTinside
Pensa che le news di oggi vedono la PS3 in Italia a inizi 2007,
chissà che schede video ci saranno in quell'anno.
Certo che se la Playstation sembrava intramontabile con i suoi 5 anni di durata la PS2 sta durando ben 7 anni!!!!
2007? seee buonanotte allora :D
Se si continua di questo passo in quell'anno ci saranno schede video almeno 4-5 volte più potenti della x800 e della 6800, non scherziamo dai :D
BTinside
12-12-2004, 19:04
Originariamente inviato da REPSOL
2007? seee buonanotte allora :D
Se si continua di questo passo in quell'anno ci saranno schede video almeno 4-5 volte più potenti della x800 e della 6800, non scherziamo dai :D
Ti quoto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.