View Full Version : Solo per veri esperti!!
Smileface
01-12-2004, 13:19
Qualcuno di voi ha mai usato dei cavi di rete usb su linux?
Io ci sto provando ma, anche se viene trovato e riconosciuto correttamente l'hw e caricato il modulo, continua a non funzionare la rete!!!
PLEASE HELP ME!!!
ilsensine
01-12-2004, 13:51
Cavo di rete...intendi una scheda di rete usb?
Smileface
01-12-2004, 13:55
Originariamente inviato da ilsensine
Cavo di rete...intendi una scheda di rete usb?
no, intendo un cavo cross usb che si collega alle due porte usb dei due pc e funziona come una connessione di rete normale senza però avere una scheda di rete aggiuntiva!
ilsensine
01-12-2004, 13:57
mmm quale sarebbe il "modulo" che viene caricato automaticamente?
Smileface
01-12-2004, 14:02
Originariamente inviato da ilsensine
mmm quale sarebbe il "modulo" che viene caricato automaticamente?
usbnet, il quale è l'unico, tra l'altro, che mi crea l'interfaccia di rete usb0, nessun'altro modulo caricato mi crea un'interfaccia di rete.
La cosa strana è che io riesco a configurare correttamente l'ip e tutto il resto, ma non riesco a vedere l'altra macchina (windowsxp).....
ilsensine
01-12-2004, 14:05
Originariamente inviato da Smileface
La cosa strana è che io riesco a configurare correttamente l'ip e tutto il resto, ma non riesco a vedere l'altra macchina (windowsxp).....
Quindi se XP e linux hanno IP nella stessa subnet, dovresti almeno poter pingare; hai provato? (per semplicità disabilita eventuali fw durante queste prove)
Smileface
01-12-2004, 14:11
Originariamente inviato da ilsensine
Quindi se XP e linux hanno IP nella stessa subnet, dovresti almeno poter pingare; hai provato? (per semplicità disabilita eventuali fw durante queste prove)
si, purtroppo ho già provato e riprovato 20000 volte!!!!
Il fw su xp non è attivo, hanno la stessa rete con un solo numero di differenza nell'ip, stessa sub, su linux ho provato sia con che senza default gw ma non si pingano manco se m'ammazzo!!!
Ovviamente attivando xp al posto di linux, tutto funziona correttamente....
un buon tool che ti può tornare utile è tcpdump (per linux) e ethereal
(per win)
in tal modo da linux puoi fare
#tcpdump -i usb0
e da un'altra shell provi a pingare.. cosi almeno capisci se i pacchetti escono dalla scheda e se l'altra macchina risponde in qualche modo...
analogamente puoi fare lo stesso da windows....
Smileface
01-12-2004, 14:21
Originariamente inviato da bort_83
un buon tool che ti può tornare utile è tcpdump (per linux) e ethereal
(per win)
in tal modo da linux puoi fare
#tcpdump -i usb0
e da un'altra shell provi a pingare.. cosi almeno capisci se i pacchetti escono dalla scheda e se l'altra macchina risponde in qualche modo...
analogamente puoi fare lo stesso da windows....
in effetti non c'avevo pensato a sniffare un pò
Smileface
01-12-2004, 14:48
Il risultato del tcpdump è
arp who-has 192.168.129.201 tell 192.168.129.200
Ovviamente
192.168.129.201 --> IP remoto di windows
192.168.129.200 --> IP locale di linux
In pratica non lo trova, per me c'è qualche problema di instradamente che non riesco a capire, magari il nome usb0 gli dà problemi
share_it
02-12-2004, 08:01
percaso hai provato a connettere due pc linux in questo modo?
quando ce la farai, perche non scrivi un piccolo howto?
Una cosa che mi è venuta in mente è di provare a cambiare fisicamente la porta usb che usi su entrambi i pc
share_it
02-12-2004, 08:03
magari:
route add default usb0
Smileface
02-12-2004, 09:01
Allora, di rotte le ho provate tutte, ma niente da fare!
Più tardi provo a fare altri cambi di porte ed ip e comunque non ho la possibilità di avere un'altro sistema linux per provare....
Vi farò sapere
supermarchino
02-12-2004, 11:46
non per polemizzare, ma il necessario per una LAN tra due pc costa pochi € :D
ilsensine
02-12-2004, 12:02
Sempre più di un cavo :D
Cmq un mio collega ci è riuscito, connettendo un PC con linux con un PDA (anch'esso con linux). Non ha provato pc-pc in quanto non aveva il cavo adatto.
supermarchino
02-12-2004, 12:13
Originariamente inviato da ilsensine
Sempre più di un cavo :D
Cmq un mio collega ci è riuscito, connettendo un PC con linux con un PDA (anch'esso con linux). Non ha provato pc-pc in quanto non aveva il cavo adatto.
fino a poco tempo fa il cavo usb A-A costava uno sproposito :O
proprio per evitare l'insorgere di queste devianze :D
Smileface
02-12-2004, 12:53
Originariamente inviato da supermarchino
fino a poco tempo fa il cavo usb A-A costava uno sproposito :O
proprio per evitare l'insorgere di queste devianze :D
Io l'ho pagato solo 20€ ed è full usb 2.0, infatti tra due pc con windows và da paura e mi posso connettere alla rete normale sfruttando un proxy sul pc di mezzo.
E comunque su di un portatile non si pùò aggiungere niente così come su computer che non sono tuoi.....
E comunque su di un portatile non si pùò aggiungere niente così come su computer che non sono tuoi.....
Falso. Da anni i portatili hanno gli slot PCMCIA. :cool:
ilsensine
02-12-2004, 14:26
Originariamente inviato da figulus
Falso. Da anni i portatili hanno gli slot PCMCIA. :cool:
Già, MOLTO economico l'hw "piciamicia" ;)
Smileface
02-12-2004, 14:40
Originariamente inviato da figulus
Falso. Da anni i portatili hanno gli slot PCMCIA. :cool:
Lo so delle schede pcmcia, ma come ti ho spiegato prima, a parte il fatto che il cavo usb l'ho pagato 20€, ma sull'altro computer non ci posso aggiungere una seconda scheda di rete....
supermarchino
02-12-2004, 14:41
Originariamente inviato da Smileface
Io l'ho pagato solo 20€ ed è full usb 2.0, infatti tra due pc con windows và da paura e mi posso connettere alla rete normale sfruttando un proxy sul pc di mezzo.
E comunque su di un portatile non si pùò aggiungere niente così come su computer che non sono tuoi.....
da uno shop a caso
HAMLET
Cod. ATM HN362TXW - Cod. Produttore HN362TXW
Prodotto disponibile
Prezzo stazionario Prezzo stazionario
(alle ore 15.12 del 02/12/2004)
Hamlet Scheda di rete 10/100 Mbits PCI WonL
€ 6,30
:D
supermarchino
02-12-2004, 14:42
Originariamente inviato da Smileface
Lo so delle schede pcmcia, ma come ti ho spiegato prima, a parte il fatto che il cavo usb l'ho pagato 20€, ma sull'altro computer non ci posso aggiungere una seconda scheda di rete....
questi son casi limite senza alternative, poi IMHO quasi 40.000 Lire un cavo di quel tipo al 99% non li vale (sappiamo che ci sono motivi commerciali dietro, guardacaso i cavi A-B costano molto meno... :rolleyes: )
ho la sensazione che in questa sezione siano predilette le pippe inutili tipo questa, oppure quella di quale distro mettere su un 486... :D
[si scherza ovviamente ;) ]
mentre è sei mesi che non trovo risposta al problema del refresh con connessione dvi... :mad:
OT chiuso...
;)
Smileface
02-12-2004, 14:52
Il punto non stà nel motivo per cui ho usato un tipo di HW o un'altro, ma se qualcuno conosceva una soluzione....
E poi vi ripeto che se da una parte c'è solo una scheda di rete già usata per entrare nella lan aziendale, e ci sono 2 porte usb libere, il gioco è fatto, infatti con winxp tutto funziona correttamente!!!!
FINE OTs
share_it
02-12-2004, 16:29
io sarei interessato a una cosa del genere, quindi quando risolvi ti chiederei di fare come nei forum seri, aggiungendo "risolto" al topic e modificando il primo messaggio con un piccolo howto.
Il mio dubbio è questo: quando carichi il driver usbnet e ti trovi usb0, come diavolo fai a sapere su quale delle porte usb è abilitata l'interfaccia di rete?
Quel driver non puo leggere un product/vendor id, percio magari la tua usb0 si è attivata sulla prima porta libera e tu non te ne sei accorto.
Psycotic
02-12-2004, 17:10
Cmq poi mi spiegate perche' gli avete dirottato la sua discussione sui perche' e i ma e i costi delle lan..
SE vi chiedeva un consiglio sui prezzi l'avrebbe fatto.
A me sembra interessante sapere se funziona bene la lan usb
jappilas
02-12-2004, 17:36
Originariamente inviato da supermarchino
da uno shop a caso
HAMLET
Cod. ATM HN362TXW - Cod. Produttore HN362TXW
Prodotto disponibile
Prezzo stazionario Prezzo stazionario
(alle ore 15.12 del 02/12/2004)
Hamlet Scheda di rete 10/100 Mbits PCI WonL
€ 6,30
:D
ma vuoi mettere i 480 Mbit? :cool:
uhm... idea, anche i 400 della ieee1394 non sarebbero male , tanto più che è isocrona...
sarebbe andato a fagiolo in un' applicazione dove poi si è dovuto ripiegare sul midi... :D
mmm giusto per curiosità... che dice tail -f /var/log/syslog quando inserisci la periferica nella porta usb?
Smileface
02-12-2004, 21:31
Allora ragazzi, fermi tutti, c'è un problema di base:
come vi ho già detto, la connessione win<->win funziona correttamente e và da dio, quindi nessun problema!
Per quanto riguarda la connessione win<->linux, invece, manca una cosa fondamentale: mi sono messo in contatto con il creatore del driver usbnet x linux e, a parte il fatto che mi ha confermato che il MIO cavo dotato di quel tipo di chip viene riconosciuto dal driver corretto, ovvero l'usbnet appunto, ma mi ha anche detto che windows non riconosce il "tcp/ip over usb" proveniente da linux e da quel driver......:( :(
In pratica servirebbe qualcuno che scrivesse la parte windows del driver in modo da interfacciarsi con linux....
....e mi ha pure detto che se me lo faccio io, poi lo mette sul sito ufficiale!!!!
Quindi, la situazione è più ingarbugliata del previsto, se trovo qualcosa in giro per la rete di uno che se l'è fatto, vi faccio un fischio!!! E comunque non disperate perchè ho trovato già parecchie info utili e driver "moddati" che devo adattare al mio hw!
x share_it: in pratica, funziona che se il cavo non è attaccato fisicamente, l'interfaccia non viene attivata, appena viene connesso, si attiva l'hotplug di linux il quale riconosce il modulo corretto il quale crea un device di rete del tipo usbX. Dopodichè l'attivi e gli assegni l'indirizzo ip e tutto dovrebbe funzionare....
...o meglio, FUNZIONA, io per prova ho attaccato il cavo ad entrambe le prese usb dello stesso pc, ed ho pingato un'ip mettendo come rotta fissa l'altro e tutto ha funzionato!!!
E questo solo perchè i creatori dell'hw non pensano a fare driver anche per linux....
share_it
03-12-2004, 11:14
ok ok
non avevo capito che il suddetto cavo non è proprio un cavo, ma ha un chip dentro, perciò è proprio un vero e proprio hardware.
Cmq abbiamo capito che win-win e linux-linux funziona, il che non e male se solo questo "cavo" costasse un po di meno...
Smileface
03-12-2004, 11:21
Originariamente inviato da share_it
ok ok
non avevo capito che il suddetto cavo non è proprio un cavo, ma ha un chip dentro, perciò è proprio un vero e proprio hardware.
Cmq abbiamo capito che win-win e linux-linux funziona, il che non e male se solo questo "cavo" costasse un po di meno...
Bhè 20 euro non mi sembrano poi tanti, è ovvio che poi lo devi pensare per il posto dove lo devi mettere....
Altrimenti ti servono 2 schede di rete + cavo, penso che anche li' spendi gli stessi soldi
Smileface
03-12-2004, 11:25
Originariamente inviato da lovaz
Altrimenti ti servono 2 schede di rete + cavo, penso che anche li' spendi gli stessi soldi
infatti.....
share_it
03-12-2004, 11:40
nel mio caso non mi fa + comodo... mi basta una sk di rete pcmcia e mi sa che costa di meno di 20€.
ps potrebbe essere interessante provare questo driver con qualche router con la presa usb, il cui driver win in pratica crea una connessione lan con il router sulla usb, senza accedere veramente all'hw del router, ma comunicandoci (spero) con tcp-ip.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.