PDA

View Full Version : chi ha auto vecchiette posti quà


wolfnyght
01-12-2004, 13:01
Ciao a tutti,vista la crociata contro le nostre vecchiette(auto)
chiunque abbia un auto non più di moda,storica o non posti le sue impressioni,foto della amata vecchietta,consigli a riguardo.
Son curioso di veder quanti siamo!
Un'ottima idea sarebbe anche postare a riguardo riparazioni manutenzione costi et similia insomma una mini guida........:D
a breve foto della mia vecchietta(classe 1989 alfa romeo 75 2000cc ts)

ceccoos
01-12-2004, 13:38
Io ho rottamato nel fine 2002 la mia amata Fiat Croma CHT dell'ottobre '87......

Macchina stupenda e indistruttibile!
:cry: :cry:

http://www.in.gr/auto/news/images/big/Fiat_croma_side.jpg

:cry: :cry:

wolfnyght
01-12-2004, 13:44
quella non era un auto era un salotto viaggiante!
io ne ho avute 2
la cht come la tua e la turbo con gpl........
la cht i km che ha fatto lo sà solo lei.........:cry:
la regalai la cht mentre come te la turbo a gpl la demolii......mi prese fuoco..vivo per miracolo........:eek:
azz 100km su quell'auto ti affaticavi meno che farne 10 con un'altra!
Mai più avuto auto così comode!senza contare che avevan un bagagliaio immenso........

ceccoos
01-12-2004, 14:48
Già il motore era un mulo....
Spingeva un casino in basso per poi morire a 4000giri ma le ruote le faceva fischiare bene.....
Un motore da 4km/l in città e 14-15 in autostrada,a 130-140km/h i viaggiavi a 2400giri meno che con il mio 1.9 TDI di adesso....
Bagagliaio da oltre 500l con portellone,ci caricavi di tutto e non era mai pieno...
Stupenda, dentro giagantesca in 5 viaggiavi comodissimo, mi ha portato ovunque senza mai esitare....
:cry: :cry: :cry:

Adesso mi rimane in ricordo una sua foto formato poster in camera, il bracciolo, un posacenere e le maniglie delle portiere....

:cry: :cry: :cry: :cry:

mailand
01-12-2004, 14:53
azz mio padre ne ha avute 3 in 5 anni, tutte 2.0 ie (benzina): una la rese al concessionario con 170.000 km e la marmitta originale, una venne devastata in un tamponamento, la terza la vendette con 280.000 km dopo averla "passata" ad un collega...
un mito! comoda e indistruttibile!

Fradetti
01-12-2004, 14:57
Fiat Panda Sisley 4x4 dell'87

Immortale

wolfnyght
01-12-2004, 16:04
ehehe unico problema serio della croma era un cronico scaricamento del climatizzatore.
riguardo la panda 4x4 vi fù su una rivista una sfidqa panda contro lada niva e si faceva valere più che bene!
ps in montagna e sullo sterrato leggero come ti ci divertivi?:D

AleAme
01-12-2004, 16:09
GOLF III 1.6 GT '95
Tettuccio Elettrico
Aria Condizionata
Servosterzo
80.000 Km
Tenuta BENISSIMO!!!

:wtf:

Quanto può valere?

sortak
01-12-2004, 16:25
124 sort spider 1800 come questa ma cerchi abarth--------->
http://www.international-auto.com/images/originals/cust109a.jpehttp://digilander.libero.it/Volantino/124Spider/124Spider_18da.jpg
http://www.fiatspider.de/124CS005000826.jpg

copiaincolla:
La 124 Sport Spider è una delle più belle vetture progettate dalla carrozzeria Pininfarina. Essa fu presentata al pubblico nell'autunno del 1966, durante il salone dell'auto di Torino, e arrivò sul mercato all'inizio del 1967.

Dal punto di vista meccanico, le Spider avevano il motore anteriore con due alberi a camme in testa, la trazione posteriore e le sospensioni anteriori a ruote indipendenti. Le sospensioni posteriori su quasi tutti i modelli erano a ponte rigido, fatta eccezione per la 124 Abarth, che aveva le ruote indipendenti anche dietro.

La prima serie della Spider fu prodotta dalla fine del 1966 alla fine del '69, e comprendeva solo il modello 1400, con motore di 1438 cmc. Alla fine del '69, fu presentata la 2a serie, che era composta dai modelli 1400 e 1600 (con cilindrata di 1608 cmc). La 3a serie entrò in commercio nell'autunno del 1972; facevano parte di essa i modelli 1600 (con motore di 1592 cmc), 1800 e Rally Abarth. I motori delle nuove Spider erano derivati da quelli della FIAT 132. Dal punto di vista estetico, le auto della 3a serie erano simili a quelle della 2a.


Una 124 Sport Spider 1800. La calandra anteriore con struttura a nido d'ape e i due rigonfiamenti sul cofano del motore erano già stati adottati sulle Spider della 2a serie.

La Spider 3a serie continuò ad essere venduta in Italia fino alla fine del 1975; dopo quella data, la Pininfarina continuò a costruirla per la vendita sul mercato degli Stati Uniti, dove la Spider aveva avuto molto successo. Nel 1981, al salone di Ginevra, la Pininfarina presentò una versione rinnovata della 124 Spider, che fu chiamata "Spidereuropa" e fu venduta anche sul mercato italiano, fino all'85.

Scheda tecnica della 124 Sport Spider 1800
Motore - Tipo 132 AC1.000 - Il motore è a ciclo Otto, a quattro cilindri in linea, disposto anteriormente in posizione longitudinale - Basamento e testata in lega leggera, con canne dei cilindri riportate in ghisa - Camere di scoppio emisferiche con candela al centro - Alimentazione con un carburatore verticale a doppio corpo Weber 34 DMS o Solex C34 EIES 5 - Cilindrata 1756 cmc - Misure dei cilindri: alesaggio di 84 mm, corsa di 79,2 mm - Distribuzione con due valvole in testa per cilindro, azionate da due alberi a camme in testa comandati a cinghia - Impianto elettrico a 12 volt, con batteria da 45 A/h e alternatore da 770 watt - Potenza 118 cavalli a 6000 giri/minuto - Coppia di 14,4 kgm a 4200 giri/minuto - Raffreddamento a liquido - Rapporto di compressione 9,8:1.
Trasmissione - Trazione posteriore - Cambio manuale a 5 marce.
Corpo vettura - Carrozzeria portante - Freni a disco - Misura delle ruote 5J per 13 pollici. Pneumatici 165 HR per 13 pollici - Sospensioni anteriori a ruote indipendenti con bracci oscillanti, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici telescopici e barra stabilizzatrice - Sospensione posteriore a ponte rigido con molle elicoidali e ammortizzatori telescopici.
Dimensioni e peso - Lunghezza 3,971 m - Larghezza 1,613 m - Altezza con capote alzata 1,25 m - Passo 2,28 m - Peso in ordine di marcia 960 kg. Peso a pieno carico 1280 kg - Peso rimorchiabile 800 kg.
Velocità massima dichiarata: 185 km/h

mini cooper come questa ma senza righe bianche sul cofano

http://www.gomini.com/gallery/archive/red_c_gm096/front_th.jpg
non ha bisogno di presentazioni:D

*ReSta*
01-12-2004, 16:39
Presente!!
y10 4x4 dell'87
fiat 500L non mi ricordo l'anno esatto: credo del '70

wolfnyght
01-12-2004, 16:46
bene comunque interessante sarebbe sapere anche a livello meccanico la spesa e gli interventi effettuati per mantenerle efficienti al 100x100!:D
come dire
131 abart rallye 2000cc 16v modificata iniezione meccanica
100000km gli ho fatto ed escluso gomme e pastiglie freni ed ordinaria manutenzione
45000lire per la pompa che era andata.........affidabilità 101x100:D questo in 100000 km di utilizzo.........
dicono che le auto nuove a livello manutenzione ed affidabilità sono eccezionalmente più economiche.........ma mi vien da pensare
ti parte la centralina elettronica?l' esp od altro.........:D

Mauro82
01-12-2004, 18:40
in famiglia abbiamo:

1) Alfa Romeo Alfetta (la mamma delle Alfa con telaio 116 e schema transaxle come Giulietta (quella degli anni '80:D ), 75, 90, SZ e RZ) 2000 Quadrifoglio Oro full optionals grigio scuro metallizato (mi sembra si chiamasse fumo di Londra o qualcosa del genere) 120000Km, bagagliaio 600l :D
è come questa ma ha uno spoiler davanti oltre ad un alettone dietro, cerchi diversi (quelli in lega di serie erano bruttini) ecc.
http://img13.exs.cx/img13/7092/alfetta.jpg
http://duvy.org/Membres/FD/evo-mot8.jpg
il motore è il classico bialbero Alfa in alluminio 1962cc corsa lunga (84 x 88.5) con variatore di fase, valvole cave con sodio, iniezione Bosh Motronic ecc.
è stata modificata con:
rapporto di compressione aumentato fino a circa 11:1, alberi a camme molto (anche troppo) spinti, lavorazione testa, lucidatura condotti, pistoni alleggeriti, scarico artigianale completo modello trombe del giudizio, centralina e iniezione, filtro, non mi viene in mente altro:D
ribassamento e irrigidimento, ammortizzatori Koni regolabili, distanziali, dischi autoventilanti, pinze credo della 75 Evo, tubazioni freno in treccia, spoiler, alettone ecc.

2) Alfa Romeo Giulia nuova super 1300 blu del '75

http://home.wanadoo.nl/thomas-j.visser/images/tomaso/Giuliatom.jpg
sempre col bialbero in alluminio ma con cilindrata di 1290cc, alesaggio e corsa 74 x 75, rapporto di compressione 9:1, 89CV a 6000 giri
completamente originale

3) FIAT 500 L
rosso ferrari, cerchi in lega, interni in legno, pelle bianca, alcantara, stereo, sedili 126 modificati e rivestiti in pelle bianca da un artigiano, varie modifiche a tutti gli interni, tetto rigido invece che in tela in (mi sembra) alcantara bianco all'interno, esternamente nero, motore e cambio 126 ecc.
un amico di mio padre ne ha fatta una simile (un pò inferiore come caratteristiche) recentemente spendendo quasi 10000€

4 / 5) 500 da restaurare

per i pezzi di ricambio della 500 li trovi (a caro prezzo) nei mercatini, come quello del raduno di Garlenda (SV)
i pezzi della Giulia vengono comprati dall'AFRA di Milano, specializzata in ricambi per Alfa d'epoca, sempre a caro prezzo
per l'Alfetta mio padre conosce quasi tutti i demolitori della provincia, quando ne arriva una lo chiamano e lui va a prendersi i pezzi che gli servono (e anche quelli che non gli servono, è pieno di scatoloni di ricambi) prima che arrivi ad esempio un collezionista tedesco (come è successo l'ultima volta) a portarsela in Germania

Mauro82
01-12-2004, 19:27
questo dovrebbe essere il motore della 75 di Wolfnyght
http://duvy.org/Membres/FD/evo-mot9.jpg
il basamento è lo stesso di tutte le altre come le mie 2, la testa però ha 2 candele per cilindro e un angolo tra le valvole più piccolo

wolfnyght
01-12-2004, 19:34
di alfetta ho il ricordo di una 2000cc carburatori........mazza come tira,concordo con te i dischi originali in lega son brutti davvero!sai da dove derivano però?:D da una coupe a motore v8........:D
beveva da panico però....modificata pesantemente....però era la versione con paraurti cromati.....io dei dei miei amici ci abbiamo fatto l'impossibile.........l'avevamo presa per tenerla un'estate..poi uno del gruppo se la tenne...dandoci la nostra parte di lire eh.....che storia........sempre in cinque e sempre con 3 4 casse di birra........ci fermavamo vicino ad un fiume e giù festa....assieme a ragazze raccattate qua e là..........
sbav per la giulia!
consuma parecchio?

Mauro82
01-12-2004, 19:57
la Giulia è da un pò che è ferma, solo qualche giretto nel cortile del castello accanto a casa mia, per i consumi ti dico questo:
2 carburatori orizzontali doppio corpo Weber 40 DCOE 28 oppure Solex C40 DDH 4 oppure Dell'Orto DHLA 40 (1974: Solex C40 ADDH 1)
:D

Spazius
01-12-2004, 22:10
mio padre ha una fulvia 1,3S terza serie(:()
che macchina,che macchina!

Mauro82
01-12-2004, 22:13
bella la Fulvia:)

PS: hai visto il prototipo della nuova Fulvia? peccato che quasi sicuramente non lo produrranno:cry:

rikfer
01-12-2004, 22:15
Originariamente inviato da Mauro82
in famiglia abbiamo:

1) Alfa Romeo Alfetta (la mamma delle Alfa con telaio 116 e schema transaxle come Giulietta (quella degli anni '80:D ), 75, 90, SZ e RZ) 2000 Quadrifoglio Oro full optionals grigio scuro metallizato (mi sembra si chiamasse fumo di Londra o qualcosa del genere) 120000Km, bagagliaio 600l :D
è come questa ma ha uno spoiler davanti oltre ad un alettone dietro, cerchi diversi (quelli in lega di serie erano bruttini) ecc.
http://img13.exs.cx/img13/7092/alfetta.jpg
http://duvy.org/Membres/FD/evo-mot8.jpg
il motore è il classico bialbero Alfa in alluminio 1962cc corsa lunga (84 x 88.5) con variatore di fase, valvole cave con sodio, iniezione Bosh Motronic ecc.
è stata modificata con:
rapporto di compressione aumentato fino a circa 11:1, alberi a camme molto (anche troppo) spinti, lavorazione testa, lucidatura condotti, pistoni alleggeriti, scarico artigianale completo modello trombe del giudizio, centralina e iniezione, filtro, non mi viene in mente altro:D
ribassamento e irrigidimento, ammortizzatori Koni regolabili, distanziali, dischi autoventilanti, pinze credo della 75 Evo, tubazioni freno in treccia, spoiler, alettone ecc.

2) Alfa Romeo Giulia nuova super 1300 blu del '75

http://home.wanadoo.nl/thomas-j.visser/images/tomaso/Giuliatom.jpg
sempre col bialbero in alluminio ma con cilindrata di 1290cc, alesaggio e corsa 74 x 75, rapporto di compressione 9:1, 89CV a 6000 giri
completamente originale

3) FIAT 500 L
rosso ferrari, cerchi in lega, interni in legno, pelle bianca, alcantara, stereo, sedili 126 modificati e rivestiti in pelle bianca da un artigiano, varie modifiche a tutti gli interni, tetto rigido invece che in tela in (mi sembra) alcantara bianco all'interno, esternamente nero, motore e cambio 126 ecc.
un amico di mio padre ne ha fatta una simile (un pò inferiore come caratteristiche) recentemente spendendo quasi 10000€

4 / 5) 500 da restaurare

per i pezzi di ricambio della 500 li trovi (a caro prezzo) nei mercatini, come quello del raduno di Garlenda (SV)
i pezzi della Giulia vengono comprati dall'AFRA di Milano, specializzata in ricambi per Alfa d'epoca, sempre a caro prezzo
per l'Alfetta mio padre conosce quasi tutti i demolitori della provincia, quando ne arriva una lo chiamano e lui va a prendersi i pezzi che gli servono (e anche quelli che non gli servono, è pieno di scatoloni di ricambi) prima che arrivi ad esempio un collezionista tedesco (come è successo l'ultima volta) a portarsela in Germania

L'alfetta che c'è nella foto è quella che aveva mio padre identica, quadrifoglio oro iniezione 2000 cc e cerchioni in lega.Mi vien da piangere la rivoglio!!!!!!!
Ciao

wolfnyght
01-12-2004, 22:20
ecco noi italiani siamo sempre stati quelli che disegnavamo le auto più belle ed ora le ripudiamo...........
i giappo però strano sbavano per le nostre vecchiette..........
ps dici che gli 8 con un litro li fà la giulia?
è in vendita?:D
io somunque gli metterei i carburatori dell'orto da 48/48 doppio corpo e tromboncini da 10cm con grigliette.........
la giulietta di mio padre (elaborata d'epoca ha una modifica simile...ha un suono di aspirazione possente)

00Luca
01-12-2004, 22:28
Toh... vedo presenti in codesto topic tutte le persone che sono contrarie all'abolizione delle auto non catalitiche PER RAGIONI TECNICHE, MICA PERSONALI!

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Mauro82
01-12-2004, 22:35
Originariamente inviato da 00Luca
Toh... vedo presenti in codesto topic tutte le persone che sono contrarie all'abolizione delle auto non catalitiche PER RAGIONI TECNICHE, MICA PERSONALI!

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:


le ragioni tecniche te le hanno spiegate una decina di persona per tre giorni, se non le hai ancora capite non è colpa nostra, non è un buon motivo per spammare:rolleyes:

00Luca
01-12-2004, 22:38
Originariamente inviato da Mauro82
le ragioni tecniche te le hanno spiegate una decina di persona per tre giorni

In modo molto efficace direi! Ad ogni tabella o link sparivano man mano tutti dalla circolazione!

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Luca

sortak
01-12-2004, 22:39
Originariamente inviato da 00Luca
Toh... vedo presenti in codesto topic tutte le persone che sono contrarie all'abolizione delle auto non catalitiche PER RAGIONI TECNICHE, MICA PERSONALI!


veramente TUTTE le persone che hanno postato nella tua discussione sono contrari alla TUA idea :asd::p :p:asd:

00Luca
01-12-2004, 22:40
HANNO TUTTI AUTO NON CATALITICHE

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Mauro82
01-12-2004, 22:41
è sempre più spassoso:sbonk:
dispiace a qualcuno se li segnalo in un altro forum come thread delle barzellette:D

Mauro82
01-12-2004, 22:42
Originariamente inviato da 00Luca
HANNO TUTTI AUTO NON CATALITICHE

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
almeno sapessi come funziona un catalizzatore:rolleyes:
visto che hai dimostrato di non sapere nemmeno come funziona un motore non è meglio se la pianti così la smetti di fare brutte figure;)

Spazius
01-12-2004, 22:44
Originariamente inviato da Mauro82
bella la Fulvia:)

PS: hai visto il prototipo della nuova Fulvia? peccato che quasi sicuramente non lo produrranno:cry:
guarda io fucilerei quelli che nn la vogliono fare...è stupenda...non come l'originaler però:D


Luca per favore fai a fare l'ambientalista hobbysta da un'altra parte e lascia parlà noialtri amanti delle ruoteclassiche in pace...dei dei...

sortak
01-12-2004, 22:56
Originariamente inviato da 00Luca
HANNO TUTTI AUTO NON CATALITICHE


http://torino360gradi.it/sito2/DON%20CHISCIOTTE.jpg

DON CHISCIOTTE
:D :D :sofico:

ciao ciao :asd:

wolfnyght
02-12-2004, 00:15
ignoratelo,il catalitico,continuiamo con le nostre vecchiette.
a lui hanno chiuso il tread(chissa come mai)non facciamo chiudere questo a causa sua.
mostriamo che abbiamo più buon senso di lui(anche se son decisamente inc a riguardo le offese che mi ha detto)
ma come disse un mio parente alla lontana
ME NE FREGO
ora avanti con fotine e dati sulle vecchiette.
riguardo la fulvia nuova che doveva nascere.........
la fiat avrà avuto paura che se faceva un'auto del genere poteva rubar clienti a chi si prende una coupe audi
se la mettessero in commercio forse la lancia si salverebbe

AleAme
02-12-2004, 08:30
Originariamente inviato da 00Luca
HANNO TUTTI AUTO NON CATALITICHE


La mia è catalitica...

:O

Mauro82
02-12-2004, 21:22
Inizia l'iter parlamentare per salvare la vecchia 500. Un disegno di legge bipartisan, che modifica il codice della strada, intende infatti consentire la circolazione nelle aree urbane di tutte le auto con cilindrata inferiore ai 1000 cc e con almeno 25 anni di età, che devono essere regolarmente revisionate e il cui impatto ambientale relativo all'inquinamento atmosferico è risultato irrilevante.
come volevasi dimostrare

Originariamente inviato da kikki2
Ma il pm10 l'avete considerato come fattore inquinante?
è altamente cancerogeno, e in molte zone a rischio blocchi del traffico, come Milano, è presente oltre i limiti di guardia, al contrario ad esempio del CO...ah, la 500 praticamente non ne emette, al contraio ad esempio dedi moderni common rail ecodiesel ( specie senza Fap))

a prop. di pm10 oltretutto, solo in Milano esistono edifici ancora riscaldati a carbone che da soli inquinano come e + di tutte le auto non catalitiche presenti a Milano ( fonte Repubblica del 25/02/'03)
kikki2 poi ha postato anche i dati che sono stati bellemente ignorati, ponendo l'attenzione sul fatto che era prodotta prevalentemente dagli impianti di riscaldamento
inoltre questo è un problema delle città, lui si basa sui dati di una città (in pratica noi dobbiamo cambiare auto perchè lui vive in una zona ad altro tasso di inquinamento provocato da diversi fattori, quindi a risolvere il problema per lui devono essere gli altri), mica su quelli globali:muro:
infatti nel protocollo di Kyoto si parla di CO2:muro:
anche un bambino di 3 anni capirebbe che per forza di cose una 500 produce la metà della CO2 della sua Puma:muro:
se vuoi altri documenti ne esistono migliaia in rete, cerca però documenti attendibili, in uno dei siti che hai postato si parla dell'eventualità di un incidente come Chernobyl quando anche i bambini sanno che:
-era un reattore di prima generazione a grafite, su quelli moderni è impossibile un incidente simile
-era un esperimento vietato in tutti i paesi tranne, a quanto pare, in URSS
-un bambino premendo i pulsanti a caso probabilmente sarebbe riuscito ad evitarlo
questo per far notare l'attendibilità dei siti da lui postati

la cosa più divertente è che lui inquina molto, ha un catalizzatore con 90000Km e ha rifatto la centralina (tanto per ridurre ulteriormente la durata del catalizzatore), poi pensa anche di inquinare poco perchè ha passato la revisione, lucadeep l'ha passata senza catalizzatore e lui ha detto che hanno imbrogliato (a parte che potrebbero fargli causa, come ha detto lucadeep la prova dei fumi è avvenuta in perfetta regolarità, solo su quella del rumore ha barato (e questo provocherà la fine del mondo:D)

adesso spero che il discorso sia chiuso

00Luca
02-12-2004, 21:46
Originariamente inviato da Mauro82
adesso spero che il discorso sia chiuso

Che sfigato che sei!

Mancava questo per chiudere le tue baggianate senza riscontro... una più ridicola dell'altra!

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

00Luca
02-12-2004, 21:47
Poi la discussione è sulle ciminiere... quindi vai avanti con le ciminiere e lascia perdere il resto ... poi fatti spiegare da qualcuno il controllo dei fumi e revisione in cosa consistono!

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

00Luca
02-12-2004, 21:56
Originariamente inviato da Mauro82
come volevasi dimostrare


Sei riuscito a quotare qualcosa che non c'era scritto sopra!
Un mito! MA LOLLONE!

:rotfl: :rotfl:

Il testo originale dal quale hai fatto copia è incolla è DIVERSO :D
L'hai taroccato! :rotfl:

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2004/10_Ottobre/26/500.shtml

Salvare la vecchia 500, l'auto feticcio di casa Fiat uscita di produzione nel 1977. Approda in Senato un disegno di legge bipartisan, che modifica il codice della strada e intende consentire l'ingresso nei centri storici di tutte le auto con cilindrata inferiore ai 1000 cc e con almeno 25 anni di età. Unica controindicazione: le vetture d'epoca devono essere regolarmente revisionate e l'impatto ambientale relativo all'inquinamento atmosferico deve risultare «irrilevante».

Tu invece hai "quotato" (qualcosa che non c'è scritto sopra :D) il seguente taroccone:

Inizia l'iter parlamentare per salvare la vecchia 500. Un disegno di legge bipartisan, che modifica il codice della strada, intende infatti consentire la circolazione nelle aree urbane di tutte le auto con cilindrata inferiore ai 1000 cc e con almeno 25 anni di età, che devono essere regolarmente revisionate e il cui impatto ambientale relativo all'inquinamento atmosferico è risultato irrilevante.

E'un tarocco! :rotfl:

Deve risultare! Non è risultato! :D

Ossia ne devono autorizzare poche: solo quelle in perfette condizioni. Per quale motivo? Perchè inquinano 200 volte un'auto normale è l'impatto deve comunque essere irrilevante. DEVE RISULTARE irrilevante. Ah però l'illustre esponente di AN dice che secondo gli studi tutto andrà bene. Ci credo... ne circolano poche! Grazie al piffero! :rotfl:

Hai taroccato il testo! :rotfl:

Luca

Mauro82
02-12-2004, 22:45
tu continui a dire che inquinano 200 volte di più portando come fonte un articolo fatto da chissachì nel 2000 e riportato di recente da alcuni giornali, e tu continui a ripeterlo come un pappagallo perchè ragionare con la tua testa è troppo difficile
come ti hanno già detto parecchie persone più autorevoli (ci vuole poco) di chi ha scritto quell'articolo, la 500 emette in maggiori percentuali idrocarburi incombusti, ossidi di azoto e CO ma (lo sanno anche i muri ma a quanto pare tu no) la maggior parte delle sostanze emesse da un motore con ciclo derivato da quello ideale di Carnot è la CO2 e una 500 emette la metà della CO2 della tua Puma (non dire che non è vero, se riesci a dimostrarlo vinceresti il Nobel (nel caso non lo sapessi è un premio istituito da Alfred Nobel, diventato ricco per alcune sue invenzioni tra cui la dinamite, per chi ha dato un contributo all'umanità)
detto questo se hai ancora qualche scemenza da dire pensaci due volte prima di fare una figuraccia, anche se da quel che ho capito non ci tieni molto alla tua reputazione

Mauro82
02-12-2004, 22:51
comunque invece di inquinare questo thread con le tue idee (tra l'altro temo che siano anche in contraddizione con la costituzione italiana) non puoi aprirne un altro in cui venire bellamente preso in giro come nell'altro?

00Luca
02-12-2004, 22:55
Io posto un articolo.
Tu non posti nulla.
Com'è?

Autorevoli chi poi? Tutti possessori di ciminiere che difendono il loro interesse, dicendo "ah quell'articolo scritto da chissà chi" ma non hanno termini di replica DOCUMENTATI.

Trovami il dato di Co2 della FIAT 500 del 1950 intanto... sono curioso di vedere se è davvero 89 ...

E COMUNQUE ci sono due tipi di emissioni allo scarico differenti:

1) Quello da sostanze inquinanti "vere" (hc idrocarburi incombusti, nox ,ossidi di azoto, particolato, co monossido di carbonio, che sono tanto inferiori quanto è piu recente la vettura

") Poi c'è il co2, che di per se non è un vero e proprio inquinante, bensì un gas effetto serra, al quale le auto contribuiscono in minima parte. Lo sai vero? Anche gli "autorevoli" lo sanno vero?!

Quindi quando quaquaraquate di "inquinamento" sappiate che una fiat 500 del 1960 emette molte più sostanze inquinanti (hc co nox) di una porsche cayenne turbo, anche se emette meno co2 e allora ???? !

00Luca
02-12-2004, 22:56
Originariamente inviato da Mauro82
comunque invece di inquinare questo thread con le tue idee (tra l'altro temo che siano anche in contraddizione con la costituzione italiana) non puoi aprirne un altro in cui venire bellamente preso in giro come nell'altro?

Guarda giusto sopra col tuo taroccamento hai fatto una figura di "indovina" degna di Zelig
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

GRAZIE DI ESISTERE

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

00Luca
02-12-2004, 23:00
Poi Maurozzo sei te ad aver rilanciato il messaggio citandomi. Io ti avevo lasciato beato nella tua ignoranza.

Invece hai QUOTATO un messaggio INESISTENTE per polemizzare.

:rotfl:

Luca

Kewell
02-12-2004, 23:50
Mauro82 ha preso la notizia da qua.
http://www.kwmotori.kataweb.it/kwmotori/kwmprima.jsp?idContent=854502&idCategory=780
Quindi niente taroccamenti. Piuttosto Mauro ha letto male l'articolo. Solo le auto con impatto irrilevante possono circolare e non è assolutamente detto che lo siano.

Te invece ti sei inserito in una discussione col solo intento di provocare. Sei sospeso 5 giorni.

EDIT: andate avanti con la discussione.

Sgarboman
03-12-2004, 05:15
Come nell'altro thread, ci sono anch'io :D
http://www.autocentre.ua/ac/03/25/images/05/AlfaGiulia_1750_GT_AM.jpg