PDA

View Full Version : Ethernit, i parenti chiedono il conto


Lucio Virzì
01-12-2004, 08:14
http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/cronaca/eternit/eternit/eternit.html

Per quanti anni abbiamo subito in silenzio, senza sapere? :muro:
In treno, sotto i nostri tetti, convinti di una falsa sicurezza.

Oggi a Genova i legali dei parenti delle vittime chiederanno
di bloccare i beni dell'imprenditore svizzero Schmidheiny
Sfida al magnate dell'Eternit "Sequestrate il suo patrimonio"
Morti di cancro in fabbrica, i parenti presentano il conto
DAL NOSTRO INVIATO FRANCESCO VIVIANO

SIRACUSA - Migliaia di morti e di malati per l'aria che respiravano. In tutto il mondo: dal Brasile al Sud Africa alla Svizzera. E anche in Italia. Soprattutto a Casale Monferrato, a Siracusa, a Napoli e a Bari. Il sospetto è pesante: ad ucciderli sarebbe stato l'amianto. E nel mirino, per la prima volta, sono finiti i vertici della multinazionale Eternit, i fratelli Stephan e Thomas Schmidheiny, svizzeri, ai primi posti nelle classifiche dei più ricchi del pianeta. I loro nomi sono stati iscritti nel registro degli indagati da due procure, quella di Torino e di Siracusa.

Nel capoluogo piemontese sono indagati per "disastro colposo", in Sicilia per "omissione dolosa di misure atte a garantire la sicurezza nel lavoro". E oggi a Genova (sede legale della società Eternit) gli avvocati che assistono gli eredi dei morti ed i dipendenti malati di cancro chiederanno al giudice del lavoro del Tribunale, Margherita Bossi, il sequestro conservativo dei beni per un importo di 60 milioni e 100 mila euro a Stephan Schmidheiny, azionista di maggioranza della multinazionale Eternit e delle due società Anova Ag e Becon Ag, entrambe con sede nella confederazione elvetica.

Dalla richiesta di sequestro dei beni è rimasto fuori il fratello di Stephan, Thomas (primo produttore di cemento nel mondo e che si accinge a fare una transazione con il fallimento della holding Eternit spa di Genova) che, nonostante non abbia avuto partecipazioni azionarie e ruoli dirigenziali nella Eternit ha già risarcito i familiari delle vittime e degli ex dipendenti ammalati di Siracusa.


Fino a qualche mese fa queste morti, così come le malattie professionali degli operai e dei loro familiari, erano state addebitate ai dirigenti svizzeri ed italiani delle fabbriche di Eternit in Italia, che sono stati processati (alcuni procedimenti sono ancora in corso a Torino ed a Siracusa) e condannati a pene detentive e pecunarie, sempre però sostenuti in modo occulto da Stephan Schmidheiny che ha pagato tutte le spese processuali ed i risarcimenti per conto degli imputati.

Ma alla fine dell'estate scorsa un paio di ex dirigenti della Eternit in Italia ed in Svizzera, hanno iniziato a collaborare con le autorità giudiziarie italiane: "Sapevamo che i parametri di sicurezza a garanzia dei lavoratori erano insufficienti, ma noi ci adeguavamo a quei parametri perché le direttive ci venivano imposte dall'alto, dai vertici della società, dalla famiglia Schmidheiny, parametri che avevano il bollo della Suva, l'ente federale svizzero deputato a vigilare sulla sicurezza dei lavoratori, violando così di fatto i suoi obblighi di controllo delle condizioni di lavoro negli stabilimenti di proprietà del gruppo Eternit in Svizzera, in Italia e nel resto del mondo".

Accuse circostanziate che hanno indotto il procuratore aggiunto di Torino, Raffaele Guariniello, e il procuratore capo di Siracusa, Giuseppe Campisi, ad aprire nuove indagini per accertare le eventuali responsabilità di fratelli Schmidheiny sulla morte e sulle malattie dei loro dipendenti in Italia (oltre 2.000 a Casale Monferrato e 600 nel siracusano).

A sostegno delle responsabilità dei vertici dell'Eternit, la difesa delle vittime, ha messo a disposizione dei magistrati torinesi e siracusani tutta una documentazione dove emergerebbe che i proprietari svizzeri sapevano tutto sui pericoli per la salute nascosti in quelle fabbriche.

Secondo la denuncia presentata dagli avvocati delle vittime e dei loro familiari durante i processi celebratisi nei confronti dei dirigenti locali degli stabilimenti Eternit in Italia, Stephan Schmidheiny avrebbe "influenzato" gli imputati in modo tale che "non emergesse mai l'assetto delle reali responsabilità e non collaborassero con le autorità giudiziarie italiane e svizzere".

E che i vertici dell'Eternit sapevano è stato recentemente confermato dagli ex dirigenti dell'Eternit in Svizzera ed in Italia, Leo Mittelholzer, Andersen Holte ed Heinz Schaffeneir interrogati nelle settimane scorse a Torino ed a Siracusa. Anche il fratello di Stephan, Thomas è stato interrogato ed avrebbe fatto mezze ammissioni risarcendo i danni di sua pertinenza. Ma in Italia la partita dei risarcimenti è appena cominciata.


(1 dicembre 2004)

kikki2
01-12-2004, 08:27
A bari hanno emesso sentenza da poco sul caso fibronit ( fabirca e stocaggio di amianot in piena città) a proposito di 10 operai morti accertati per l'asbestosi contratta su lavoro , condannando l'ex amm.del. Dino Stringa, un vecchietto di 80 anni, a un paio di anni sospesi nonchè a risarcimenti vari alle famiglie di 20000€ e di 100000€ alla region + altri soldi ad altrti enti e associazioni.
La Fibronit sta ancora lì in centro, con gli edifici diroccati e il sottosuolo pieno di scarti di lavorazione,, ad aspettare che decidano a farne qualcosa : chi vuole interrare tutto e farci sopra un parco, chi bonificare e costrtuirci sopra

Alien
01-12-2004, 08:53
A tal proposito un "simpatico" annuncio sfizzero:

www.cerca-trova.ch/template2.asp?page=/searchView1&idad=26617

Lucio Virzì
01-12-2004, 08:58
Originariamente inviato da Alien
A tal proposito un "simpatico" annuncio sfizzero:

www.cerca-trova.ch/template2.asp?page=/searchView1&idad=26617
:rolleyes:

Alien
01-12-2004, 09:30
Originariamente inviato da Lucio Virzì
:rolleyes:

La cosa che più mi ha stupito è che ho girato qusto link via mail a parecchi colleghi e amici e parecchi di questi mi han risposto chiedendomi cosa fosse l'Eternit!!
:eek: :muro:

Lucio Virzì
01-12-2004, 09:46
Originariamente inviato da Alien
La cosa che più mi ha stupito è che ho girato qusto link via mail a parecchi colleghi e amici e parecchi di questi mi han risposto chiedendomi cosa fosse l'Eternit!!
:eek: :muro:
Ovvio, ci hanno cullati nell'ignoranza per decenni....

LuVi

Gemma
01-12-2004, 10:17
l'"Eternit" mi sa che non è un materiale...
come per lo scotch o i Kleenex, il materiale ha preso il nome del maggior produttore.
Ho fatto un giro nel sito della ditta Eternit, purtroppo il mio tedesco arrugginito on mi permette di capire tutto.
Ad ogni modo il loro prodotto è l'asbesto.
Asbesto deriva dalla parola greca "asbestos" che significa indistruttibile.

Quello che mi domando è: sappiamo ormai da tempo che l'asbesto è un materiale nocivo e pericoloso, come mai la fabbrica è ancora attiva e produttiva?

Sono molto ignorante in materia, se qualcuno volesse darmi ragguagli gliene sarei grato :)

Gemma
01-12-2004, 10:20
questo è ciò che ho trovato in rete:
Asbesto, o amianto, è il nome dato ad un gruppo di minerali altamente fibrosi che si possono trovare naturalmente nell’ambiente: il Crisotilo (anche detto amianto bianco), appartenente alla serie mineralogica del serpentino; e gli anfiboli Crocidolite (amianto blu), Amosite (amianto bruno), Antofillite, Actinolite e Tremolite.
Questi minerali non hanno alcun odore o sapore chiaramente individuabili, sono molto resistenti al calore ed alla maggior parte delle sostanze chimiche e sono facilmente lavorabili. Comodamente reperibili, venivano ricavati per lo più da miniere a cielo aperto in seguito alla macinazione della roccia madre e successivo arricchimento.

Per le loro proprietà dovute essenzialmente alla struttura fibrosa, per la facile reperibilità e per il basso costo, sono stati utilizzati in un’ampia gamma di prodotti ed in varie attività industriali; l’asbesto veniva utilizzato puro o più solitamente miscelato ad altri materiali in percentuali diverse, per sfruttarne meglio le caratteristiche chimico-fisiche e per produrre una quantità innumerevole di prodotti.

Purtroppo tutti questi beni hanno dimostrato nel tempo una deperibilità più o meno alta, ed il loro deterioramento provoca il rilascio nell’ambiente di una quantità di fibre direttamente proporzionale alla loro friabilità.
L’amianto friabile è in grado di disgregarsi alla semplice pressione delle dita e si è dimostrato estremamente pericoloso, mentre l’amianto compattato (miscelato a cemento o a sostanze che ne garantiscano una notevole durezza) è pericoloso nel caso in cui sia stato deteriorato da eventi meteorologici o da interventi più o meno accidentali.
Le fibre minerali rilasciate da questi materiali risultano potenzialmente inalabili e, una volta nei polmoni, possono provocare dei danni estremamente gravi come l’asbestosi, il mesotelioma ed il tumore dei polmoni.

Per tutti questi motivi fin dal 1994 l’amianto è stato abbandonato e ne è vietata per legge l’estrazione, la lavorazione ed il commercio (da notare che la relazione fra la presenza dell’asbesto e l’insorgenza dei tumori era già scientificamente dimostrata fin dagli anni ’60).

Quindi a tutt’oggi la pericolosità dell’asbesto è dovuta essenzialmente alla presenza di quella sterminata serie di prodotti ancora in circolazione che lo contengono in quantità variabile e che lentamente vengono smaltiti in aree appositamente predisposte.

Quindi la domanda rimane: come mai la Eternit è ancora in funzione? :confused:

Lucio Virzì
01-12-2004, 10:23
Originariamente inviato da Gemma
l'"Eternit" mi sa che non è un materiale...
come per lo scotch o i Kleenex, il materiale ha preso il nome del maggior produttore.
Ho fatto un giro nel sito della ditta Eternit, purtroppo il mio tedesco arrugginito on mi permette di capire tutto.
Ad ogni modo il loro prodotto è l'asbesto.
Asbesto deriva dalla parola greca "asbestos" che significa indistruttibile.

Quello che mi domando è: sappiamo ormai da tempo che l'asbesto è un materiale nocivo e pericoloso, come mai la fabbrica è ancora attiva e produttiva?

Sono molto ignorante in materia, se qualcuno volesse darmi ragguagli gliene sarei grato :)
L'Ethernit è un materiale e l'azienda che lo produceva, è un agglomerato a base di amianto, che si ricava dall'asbesto, che il minerale grezzo. ;)

Il problema non è che la fabbrica sia produttiva o meno, i derivati dell'amianto sono indispensabili in più settori, ma il fatto che i suoi operai siano tutelati ed informati dei rischi che corrono e che i prodotti a base di amianto che possono deteriorarsi non siano installati in posizioni che li rendono pericolosi per il pubblico.

LuVi

kikki2
01-12-2004, 10:26
perchè ne è stato adoperato talmente tanto che non sarà facile rimuoverlo e smaltirlo ( ma anche sapere con certezza come e quanto ne è stato utilizzato) in tempi ragionevoli, per non parlare dei costi

Lucio Virzì
01-12-2004, 10:30
Originariamente inviato da kikki2
perchè ne è stato adoperato talmente tanto che non sarà facile rimuoverlo e smaltirlo ( ma anche sapere con certezza come e quanto ne è stato utilizzato) in tempi ragionevoli, per non parlare dei costi
Ma il punto è.. come per il tabacco, come per il tetracloruro esavalente di Marghera, come per n altre cose, si conoscevano prima i deleteri effetti sull'organismo e, in nome del profit, si è taciuto.

LuVi

kikki2
01-12-2004, 10:48
be quello è un po' " scontato" ma cmq in Italia è fuorilegge dal 1992
in altre parti ci può estrarre ed utilizzare senza limiti nè precauzioni, come in russia

Lucio Virzì
05-01-2005, 13:44
:rolleyes:

Tre assoluzioni e 9 prescrizioni nel verdetto dei giudici di Milano
La sentenza accolta dalle urla di parenti e colleghi: "Vergogna"
Morti per amianto alla Breda
per il tribunale nessun colpevole
I dodici imputati erano accusati di omicidio colposo

MILANO - Nessuno è colpevole della morte di Giancarlo Mangione, un operaio della Breda ucciso nel 1995 da un mesotelioma pleurico, provocato dall'esposizione all'amianto. A conclusione del processo che aveva portato alla sbarra 12 imputati di omicidio colposo la quinta sezione del tribunale penale di Milano ha disposto tre assoluzioni e nove prescrizioni.

La sentenza è stata accolta dalle urla del pubblico presente in aula. Parenti e colleghi della vittima hanno gridato "vergogna, vergogna, li avete uccisi un'altra volta". E' stato anche srotolato uno striscione con la scritta "ingiustizia è fatta, Breda Fucine: 60 morti per amianto. Decine di malati ma la magistratura assolve i padroni". Secondo i dati forniti dalle associazioni sindacali, nel corso degli anni i decessi tra ex dipendenti della Breda imputabili all'esposizione all'amianto sarebbero circa settanta. Nei mesi scorsi inoltre la Asl di Sesto San Giovanni aveva disposto il sequestro di alcuni capannoni degli ex stabilimenti (ora Metalcam) proprio a causa dell'alta concentrazione di fibre d'amianto nell'aria.

Contento del verdetto invece il pubblico ministero Piero Basilone. Questa, ha spiegato, "è una sentenza importante perché riconosce fondamentalmente l'impianto accusatorio e per nove la sussistenza del fatto". Per questi nove imputati l'accusa aveva chiesto la condanna a un anno e mezzo di reclusione. A spiegare la soddisfazione del pm va ricordato che un precedente processo a due dirigenti della Breda si era concluso nel 2003 con l'assoluzione "perché il fatto non sussiste".


(5 gennaio 2005)

Alien
05-01-2005, 13:48
9 prescrizioni? :rolleyes:

Lucio Virzì
05-01-2005, 14:01
Originariamente inviato da Alien
9 prescrizioni? :rolleyes:
Strano, ci saranno stati degli accorciamenti dei tempi?
Side effects di leggi ad personam? :rolleyes:

LuVi

Alien
05-01-2005, 14:06
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Strano, ci saranno stati degli accorciamenti dei tempi?
Side effects di leggi ad personam? :rolleyes:

LuVi

Il sospetto c'è
Sarebbe interessante informarsi per veder se è reale

zetec
05-01-2005, 22:29
stiamo facendo dei lavori di ristrutturazione del palazzo di famiglia e approfittando della presenza degli operai abbiamo chiesto un preventivo x la sostituzione dell'eternit che ricopre una piccola parte della tettoia.....allora ci hanno detto che la ditta che ha l'autorizzazione a venire a prendere l'eternit e smaltirlo correttamente chiede 200€ al mq :eek: :eek: ....cioè nel mio caso servono 7500 solo x far si che qualcuno venga a prenderselo.......:mad: ..inutile dire che abbiamo detto "ci penseremo"...ma secondo voi la mia famiglia deve fare un mutuo x smaltire l'eternit?mah.....