View Full Version : Ci dovrei essere...Acer TM8003Lmi [lungo]
Acer TravelMate 8003Lmi (http://www.acer.it/acereuro/page9.do?dau34.oid=4752&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&ctx1=IT&crc=1909993570)
Mobile Intel® Centrino™ con Intel® Pentium® M 1.6GHz, Microsoft® Windows® XP Professional Edition,
15.0”SXGA+ TFT display, ATI Radeon 9700 con 64 MB VRAM, 60GB HDD, 512MB (2*256) DDR, 56Kbps
modem, wired LAN 10/100/1000 e wireless LAN (802.11g) integrata, Bluetooth™, DVD-Supermulti, FDD opz.,
SmartCard reader
Fin qui le caratteristiche...
Ok, credo di aver preso la mia decisione, ed ora la sottopongo a voi, con l'intenzione di ricevere quanti più commenti possibili, critiche, pregi, difetti, ecc ecc ecc...parliamone...
Considerate che è da un mese che giro per Forum italiani ed esteri, siti, recensioni, negozi, NewsGroup...e chi più ne ha più ne metta.
Questo sarà il mio secondo NB. Il primo è quello con cui sto scrivendo, un Compaq Presario 716EA acquistato a marzo 2002! E' ancora in forma smagliante, ma comincia a starmi un po' stretto. E siccome avrei trovato da venderlo ricavandoci circa 300euro o poco meno vorrei passare a qualcosa di meglio.
Il TM8003 mi piace! Su questo non si discute. E' bello. Se avesse avuto la colorazione del Ferrari non avrei esitato. Spero sia altrettanto robusto visto che dovrà durarmi almeno 3 anni come il Compaq.
Sono Geometra ed il NB lo uso sia per lavoro che per svago: suite OpenOffice, vari sw specifici della professione ma cmq in ambito Office, Cad2D e pochissimo 3D, editing immagini, e poi tutta la parte svago (escluso i giochi) come navigazione, masterizzazione, musica, video, dvd, divx, ecc ecc ecc...
Il NB lo pagherei 1840 euro (ma l'IVA la scarico) + 150 euro di estensione garanzia a 3 anni.
Ho valutato un po' di tutto (Asus, HP, Packard Bell, Dell, Benq, Toshiba, Fujitsu-Siemens, Santech, ecc ecc ecc) ma non ho trovato niente che mi soddisfacesse come il TM8000.
Asus (M6N): lo schermo dal vivo m'ha fatto pena e cmq non sono sicuro della qualità dei componenti e dell'assitenza.
HP: non ho trovato niente che corrisponda alle mie esigenze
Dell (8600): troppo caro per quel che offre in confronto al TM8000.
Toshiba (M30 o M30X): buono, ma l'estensione garanzia mi costa una fracassata e cmq non ha le caratteristiche del TM8000, soprattutto gli manca il BT integrato che è un bell'add-on. Evito volentieri il Wide.
Fujitsu-Siemens (LifeBook E8010): non sono convinto della qualità e dell'assistenza. E poi non ho trovato nessun riferimento all'estensione di garanzia.
Santech (A1760): non adatto alle mie esigenze. Si, è di sicuro più performante dell'Acer, ma a me non serve tutta sta potenza, ed in compenso non ha tutte le funzionalità e le caratteristiche del TM8000 pur avendo quasi lo stesso prezzo.
Packard Bell e Benq: non è che mi ispirino molta fiducia.
Il NB mi deve durare, deve essere resistente perché ogni tanto sono un po' mannaro. Evito volentieri i Wide perché sono più larghi e scomodi da trasportare in borsa (4 viaggi casa ufficio al giorno). Inoltre preferisco avere una definizione di 1400x1050 che mi offre molto spazio sullo schermo.
Mi sono informato più possibile (per quel che serve) sull'assistenza Acer...a molti è andata male, ma ad altrettanti è andata bene. Faccio l'estensione di garanzia anche per avere un canale preferenziale...
Inoltre spero di acquistare un NB professionale, che se ben costruito non dovrebbe aver bisogno di assistenza, ma non si sa mai...
Non ho dimenticato niente?!...mh...no...credo di no.
Ora tocca a voi...datemi addosso :mc:
Commentate quel che ho scritto per favore. Discutiamo le mie scelte. Mi interessa il vostro parere.
Ciao
Wip
P.S.
Scuate la lunghezza...
samuele1234
01-12-2004, 09:22
Se lo schermo dell'asus ti ha fatto pena faresti bene prima di procedere all'acquisto a guardare dal vivo quello dell'acer TM8003.
Comunque non capisco perchè dici che il Dell è troppo caro, vieni a spendere da quello che hai detto 1990€ per l'8003, io ho speso 2100€ compreso iva per l'8600 ma con dothan 1.7, 1Gb ram, disco 60Gb 7200rpm, masterizzatore dvd 8x dual layer, garanzia 3 anni next business day on-site e dammi retta come prestazioni si sentono di brutto. Se aggiungi sui 50€ ti mettono anche il BT integrato.
p.s. Anch'io avevo il compaq presario 701EA (era simile al tuo) :D
Caratteristiche Standard Inspiron 8600c: Chipset Intel® 855PM - Bus principale 400MHz
Installato con sistema operativo Microsoft® Windows® XP
1 Slot PCMCIA tipo II
2 porte USB, 1 uscita S-Video, 1 porta IEEE 1394
Batteria Lithium Ion 72Whr (9 celle)
Tecnologia Intel ® Centrino™ con la scheda Intel PROWireless 2100 802.11b Mini-PCI
Modem 56K e Scheda di rete 10/100 integrati
Dispositivo di puntamento Integrato: TouchPad
Sistema Audio alta qualità, 2 speakers integrati
Norton Internet Security 2004 (valido 90 giorni)
Floppy Disk 3.5'' 1.44Mb non incluso
Sistema Operativo Inspiron: Microsoft® Windows® XP Home Edition
Offerte Speciali Periferiche: GRATIS! Web Cam Logitech
Garanzia: Garanzia 3 anni on-site G+1 - Raccomandato da Dell
Assicurazione contro danni accidentali e furto Completecare: Non incluso
Processore: Processore Intel® Pentium® M 725 (1.60 GHz, 2 MB L2 Cache, 400 MHz FSB)
Schermo Formato Panoramico: Schermo da 15,4'' Dell UltraSharp™ WSXGA a matrice attiva con risoluzione di 1680 x 1050 pixel e 16 milioni di colori (+ EUR EUR 60.00)
Alimentatore: Alimentatore 90w - Raccomandato da Dell (+ EUR EUR 30.00)
Memoria: Gratis ! 512 MB (2x256MB) DDR RAM 333 MHz
Controller Video: Scheda Vidéo nVidia® GeForce™ FX Go5200 con 64MB
Disco Fisso: Disco Fisso 60GB EIDE (7200rpm) (+ EUR EUR 180.00)
Dispositivi Ottici Removibili: Lettore Masterizzatore DVD+/- RW 8x (+ EUR EUR 120.00)
Soluzione Wireless: Scheda Intel PROWireless 2100 802.11b Mini-PCI (Intel ® Centrino™)
Soluzione Wireless Bluetooth: Scheda interna wireless Bluetooth™ (+ EUR EUR 60.00)
Borse per Notebook: Borsa Deluxe Larga in nylon nera (43.2cm x 33.7cm x 12.7cm) (+ EUR EUR 96.00)
Software Preinstallato: Microsoft® Works 7.0 (versione OEM)
Prezzo: 2156,40 ivato + 96euro di trasporto.
Questa è la configurazione che sarei riuscito a fare, includendo anche la borsa ma mettendo una Geffo vecchiotta (tanto non mi serve niente di particolare).
Come vedi la RAM è la solita del TM. Disco fisso da 7200 e processore più veloce sono le uniche differenze. Però ha lo schermo Wide che mi ingombra almeno 3 cm in più del TM. In meno ha solo 2 porte USB. In più ha la parallela. Mast. 8x, ma secondo me mi bastava anche il 4x (sono andato avanti fino ad oggi con un 4x su cd!!!).
Prezzo, siamo cmq superiori al TM. Secondo te mi conviene un compromesso del genere rispetto al TM?
Per il video dell'Asus il problema era il contrasto e la luminosità, nettamente inferiori persino rispetto al mio attuale 14" di tre anni fa!!! Poi se tutti mi venite a dire che anche l'Acer fa pena vi credo, ma voglio pareri seri, perché in tutto questo tempo ne ho sentite di tutti i colori sugli LCD, persino gente che li confronta con i pannelli da desktop!!! Eh no, se giudizio si deve dare, che sia serio. Io ho detto la mia, ma è anche vero che il TFT dell'Acer non l'ho potuto visionare perché nessuno tiene quel modello in particolare in negozio. Si, me lo fanno arrivare in un giorno, ma mi rompe un po' farlo arrivare solo per vederlo e poi dire al negoziante "ok, ci penso su...".
Ciao
Wip
P.S.
Lo so che avevi un Compaq, grazie a te finalmente riesco a vedere i filmati DIVX in pace :D
samuele1234
01-12-2004, 11:46
Se chiami un commerciale secondo me riesci ad avere il mio stesso prezzo.
Conta che il note come il mio ora viene da web 2278€ con iva e trasporto, quindi 2100 te lo fanno di sicuro.
Quando fai la configurazione via web parti dalle configurazioni già pronte, perchè costano meno.
Poi il masterizzatore è dual-layer quindi fai in piu i dischi da 8.5Gb
Il commerciale l'ho già chiamato, ma sull'Inspiron niente da fare. Mi hanno fatto un'offerta sul Latitude. Non è male ma devo valutare, anche perché lo schermo è un 15,4" WXGA 1280x800 e non mi ispira molto.
Per quanto riguarda il DualLayer non è che sia essenziale per me, anche perché i supporti scarseggiano ancora e sono cari. E oltretutto DL è solo sui +R se non sbaglio.
Ricordo inoltre che il TM regge 5ore (diciamo 4 realistiche) con la batteria, l'Inspiron non credo...
Senti, se non sbaglio tu hai avuto un Compaq simile al mio, un TM8003 di cui però non eri soddisfatto (anzi, ne hai avuti 3!) e ora un Dell 8600. Se non ti disurba potresti farmi un confronto tra i tre modelli? Non tanto in prestazioni ma più che altro relativamente alle funzioni integrate, comodità d'uso, estetica, qualità costruttiva, LCD, audio. Te ne sarei molto grato.
Ciao
Wip
samuele1234
01-12-2004, 15:16
Strano che non ti facciano offerte sull'inspiron, se vuoi ti do la email del commerciale con cui ho parlato e chiedi di avere lo stesso prezzo mio.
L'8600 riesce a fare 4 ore-4 ore e mezza se navighi o usi applicativi leggeri.
L'acer che avevo io alla prima carica mi ha fatto solo 2 ore, ma mi hanno detto che successivamente riusciva a fare 4 ore (quindi come il dell circa).
Delle differenze tra 8003 e 8600 ne ho parlato già in qualche forum ma se vuoi te ne parlo ancora.
Prima di scrivere qualcosa ti dico subito che potrei essere di parte perchè ho l'8600.
Innanzitutto una cosa sulla quale ero molto deluso era lo schermo, poichè ha un angolo di visuale basso (fai qualche ricerca sul web e te ne accorgerai); il monitor dell' 8600 è sicuramente migliore sia come angolo di visione, che come luminosità.
Altra cosa che non mi piaceva era che la parte sinistra in basso diventava molto calda a causa dell'hd.
I materiali mi sembravano buoni ma non a livello di un notebook top di gamma, in particolare la plastica attorno alla tastiera non mi sembrava un gran chè in termini di materiali.
Un'altra cosa negativa erano i tasti della tastiera che mi sembravano un pò più piccoli di quelli dei soliti notebook.
Invece una cosa che apprezzavo erano il peso, poi anche l'alimentatore era veramente piccolo.
Rispetto all'8600 in piu ha porta infrarossi, bt (puoi comunque montarlo internamente sull'8600), porta parallela.
L'8600 non ha la porta ps2 (l'8003 non mi ricordo).
Come prestazioni l'8600 che ho preso io è nettamente superiore all'acer e il prezzo è praticamente lo stesso (almeno quando l'ho preso io)
Dalle recensioni mi aspettavo che l'8600 fosse fatto con una plastica schifosa, in realtà non mi sembra di cattiva qualità.
Sull'8600 se uno vuole proprio trovare difetti dirà che i tasti della tastiera sono un po bassi, che ha solo 2 porte usb, che non è leggerissimo (per farti un idea mi sembra leggermente piu pesante del presario 700), che i tasti play, mute... sembrano un po ballerini; come vedi bisogna attaccarsi a queste stronzate per trovare dei difetti.
Altro difetto del dell è che non lo trovi nei negozi, quindi non lo puoi vedere, mala tipa del call center aveva pienamente ragione quando mi diceva "stia tranquillo non resterà deluso, questa è proprio un bel notebook"
Comunque avevo visto un dell (che poi assomiglia molto all'8600) in un mercatino mi sembrava molto carino.
Un pregio del Dell è che hai il diritto di recesso nel caso che tu non sia contento, poi conta che se ti becchi un pixel bruciato sull'acer te lo tieni, qui ti fai sostituire il monitor su minaccia di recedere entro i 7 giorni (se compri un acer via internet hai il diritto di recesso, o almeni dovresti averlo)
Un'altra nota dolente dell'acer è l'assistenza, io non l'ho potuta provare ma vedendo come acer si lavava le mani riguardo alla mia disavventura posso solo pensare che non mi sarei trovato bene.
Con la dell se mi si rompe un pezzo non devo spedire il notebook e il giorno lavorativo successivo ho il tecnico a casa/ufficio.
p.s. 8600 come l'ho preso io è veramente veloce
A questo punto gradirei parecchio avere la mail del tuo commerciale, anche perché il TM8003 è uscito proprio oggi di produzione e non è più a listino Acer. Il mio negoziante fa già fatica a trovarlo dal suo fornitore.
Mi ha proposto il TM8005 che di diverso dall'8003 ha un Dothan 1,8 HD80giga e 128Mb sulla Radeon.
Prezzo 2076... in attesa che cali, ma non credo di poter aspettare ancora molto, vorrei concludere entro dicembre.
Del calore e degli angoli di visuale dell'Acer so già tutto, te l'ho detto, è già un po' che giro. Ma credo non sia niente di grave. Scaldare scalderà come un normale HD, e per gli angoli di visuale per quel che ho capito è una cosa abbastanza normale per le alte definizioni.
Per i pixel bruciati il negozio me lo sostituisce entro 15 giorni anche se ne trovo solo uno. Inoltre il centro assistenza Acer è a Pisa ed io sono di Lucca, quindi in caso di problemi avrei un contatto diretto che fa sempre bene. Con l'estensione di garanzia l'intervento è preferenziale ed entro 5 giorni lavorativi, per me potrebbe essere sufficiente.
Dell'8600 non penso male, ma ha quello schermo Wide che mi ciuccia spazio (anche se ovviamente alla risoluzione 1680x1050 è un gran bel vedere di sicuro). In effetti le sole due porte USB mi vanno un po' strinte, ma integrando il BT già ammortizzo il colpo. Il TM non ha la parallela, ed avendone bisogno mi toccherebbe comprare un cavo USB/Parallela da circa 15euro, col Dell il problema non sussisterebbe.
L'alimentatore del Dell è grosso? Gli aggiornamenti sw della Dell sono ok? Intendo driver delle periferiche, bios, driver scheda video, ecc ecc.
A livello audio integrato come stiamo su TM e Dell? Sai, col Presario e le JBL sono abituato bene e lo sfrutto :o)
Insomma, alla fin fine devo ancora prendere la decisione finale.
Se hai problemi ha postare l'indirizzo mail del commerciale qui sul forum manda pure tutto in PVT a wip3out@vodafone.it
Ti ringrazio ancora Samuele.
Ciao
Wip
samuele1234
01-12-2004, 18:14
Il dell non ha la parallela.
L'angolo di visuale scarso non è una cosa normale per le alte risoluzioni.
Si sente molto che l'hd scalda perchè l'8003 è molto sottile.
Come ingombro l'8600 è un dito piu grosso dei notebook 15".
Per le porte usb ti puoi prendere un hub usb2 (io ne ho preso uno alimentato di forma quadrata grosso come 2 porte usb a 15€)
Le casse sono buone ma non a livello di quelle del presario 700, sia nel Dell che nell'Acer.
Essendo un notebook oramai abbastanza vecchio è anche abbastanza collaudato, per gli aggiornamenti guarda il sito dell e vedi quanti ce ne sono.
Io ho l'alimentatore da 90W, se ne vuoi uno piu piccolo prendi quello da 60W.
Altra cosa che mi è piaciuta molto è che nel bios ci sono molte opzioni.
Domani quando rientro a casa ti posto l'indirizzo del commerciale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.