PDA

View Full Version : Tre domande riguardo Linux...


dupa
30-11-2004, 21:07
Fino a un paio di anni fa usavo Linux su un mio PC (senza monitor) come server apache/php/mysql.

Avevo fatto un'installazione di mandrake da 80 mb (solo roba testuale) avevo preso sorgenti di kernel/apache/php/mysql e li avevo compilati manualmente ottenendo dal sistema ciò che mi serviva.

Diciamo ero abbastanza pratico.

Ci sono però vari motivi che mi hanno spinto a restare fedele al caro vecchio Windows.
Cito qui le varie cose che non sopporto di Linux, vorrei sapere se esistono progetti a riguardo...

- Gestione package, directory, librerie assurda!

Una cosa che ho sempre odiato di Linux è l'alberatura che nessuno ha mai deciso di "sistemare"... del tipo /bin/, /usr/bin/, /usr/share/bin ecc. ecc. insomma un'inferno!

Per non parlare di alcuni programmi che si creano all'interno della loro DIR la loro alberatura (esempio apache/bin/, apache/lib/), mentre altri vanno a piazzare le proprie lib o binari all'interno del calderone collettivo.

Poi la gestione delle versioni delle librerie, magari ti scarichi l'.rpm 3.4.12 che richiede la libreria tal dei tali 1.0.4 mentre magari su internet non la trovi o ne trovi una quasi uguale ma che non ti funziona :|

Oppure magari hai la libreria giusta ma ti installa i file in una directory diversa rispetto a quella che il tuo programma si aspetta e non funziona.. o cose del genere..

Insomma.. è stato fatto qualcosa per risolvere questo inferno di directory, versioni, librerie sparse ovunque (per non parlare di quando si cerca di capirci fuori qualcosa di come son gestiti i file di Xfree, Kde, Gnome o altro...)

- Gestione del window manager

E' stato fatto qualcosa per standardizzare il window manager? CIoè che noia i vari icewm, kde, gnome, afterstep, windowmaker.. ecc. ecc. che non si sa come ogni tanto ti partono e ti scombussolano tutto.

A mio parere se sullo splendido kernel di linux si fosse sviluppata un'interfaccia grafica semplice, bella e veloce come quella di BeOS, ora saremmo tutti qui ad usare Linux, invece a mio parere è stato fatto un casino e nel 2004 c'è gente che ancora deve bestemmiare contro XF86Config, ma vi pare possibile?

- Kernel

Kernel splendido, ok! ma quando aggiungi una periferica devi star lì a sgamare nei duecentomiliardi menu del menuconfig dove cavolo sta il modulo giusto per la tua periferica o cose del genere.
Ricompilarti il kernel, aspettare e poi scoprire che hai scelto il modulo sbagliato o che magari non parte o chissachecosa..

E' stato fatto qualcosa negli ultimi tempi per migliorare questi aspetti?

Grazie

Psycotic
30-11-2004, 21:24
Che devo dire.. Meno male che ho il mio amaro qui a portata di mano seno' non riuscirei a digerire le cazzate che hai detto!!

Scusa ma mi sembra proprio che non sai di cosa stai parlando...

"Diciamo ero abbastanza pratico"
Se lo eri non l'avresti pensata cosi'..

"Gestione package, directory, librerie assurda"
gestione dei package c'e' e funziona abbastanza bene..

Sull'alberatura di cui parli.. e' molto piu' dinamico di windows.. capirai se prima o poi deciderai di usare linux..
breve es.. su c:\ciccio\pippo ti piacerebbe installare qualcosa.. ma non puoi perche' non hai spazio su C: che fai? installi sul tuo D: e se qualche programma utilizzava quella directory non ti funziona piu'.. invece in linux prendi /ciccio/pippo e gli dedichi una partizione.

"Per non parlare di alcuni programmi che si creano all'interno della loro DIR la loro alberatura"

Che devo dirti.. secondo te andava tutto sulla stessa dir?? no! i binari vanno su bin le librerie su lib ecc.. Anche win cmq fa cosi'.

"Poi la gestione delle versioni delle librerie, magari ti scarichi l'.rpm 3.4.12 che richiede la libreria tal dei tali 1.0.4 mentre magari su internet non la trovi o ne trovi una quasi uguale ma che non ti funziona :| "
Ti accorgerai che le dipendenze ci sono oramai programmi tipo apt-get,yum,urpmi, che risolvono tutto il problema..

X il resto non ti rispondo.. Perche' il problema di win e' proprio che non si capisce quando premi un bottone lui cosa fa veramente.. E poi uno si lamenta perche' win si scassa facilmente!


Scusa se forse sono stato un po' aggressivo.. Ma non ti sei rivolto secondo me nel modo giusto.. Se sei cmq tanto affezionato al tuo win perche' dovresti cambiare?

crisis
30-11-2004, 23:34
poi stai parlando di mandrake...
non ho mai usato questa distro ke si appoggia sui pacchetti in RPM, ma con le distro + "serie", vedi slack, gentoo, debian, con un semplicissimo comando puoi installare programmi, il gestore dei pacchetti li scarica direttamente da internet e li installa x te, risolvendo anke le dipendenze...

Gavrila
30-11-2004, 23:41
Originariamente inviato da crisis
poi stai parlando di mandrake...
non ho mai usato questa distro ke si appoggia sui pacchetti in RPM, ma con le distro + "serie", vedi slack, gentoo, debian, con un semplicissimo comando puoi installare programmi, il gestore dei pacchetti li scarica direttamente da internet e li installa x te, risolvendo anke le dipendenze...


non scriviamo trollate, perche' anche mandrake ha urpmi e rpmdrake che fanno piu' o meno le stesse cose (magari un pelino meno :P )

In ogni caso Dupa mi sembra uno di quelli mimetici.... e' difficile da riconoscere, ma in qualche post vicino si e' rivelato!

ilsensine
01-12-2004, 07:49
Originariamente inviato da dupa
- Kernel

Kernel splendido, ok! ma quando aggiungi una periferica devi star lì a sgamare nei duecentomiliardi menu del menuconfig dove cavolo sta il modulo giusto per la tua periferica o cose del genere.
Ricompilarti il kernel, aspettare e poi scoprire che hai scelto il modulo sbagliato o che magari non parte o chissachecosa..
Cosa c'era di sbagliato nel kernel di default, che aveva già tutti i moduli compilati e disponibili?
Se decidi di ricompilartelo per conto tuo, ci si aspetta che tu sappia cosa stai facendo. E' una possibilità, non un obbligo.

Ikitt_Claw
01-12-2004, 08:05
Originariamente inviato da dupa
Fino a un paio di anni fa usavo Linux su un mio PC (senza monitor) come server apache/php/mysql.[...]
Ci sono pero vari motivi che mi hanno spinto a restare fedele al caro vecchio Windows.
Cito qui le varie cose che non sopporto di Linux, vorrei sapere se esistono progetti a riguardo...[...]
vediamo...

- Gestione package, directory, librerie assurda!
Una cosa che ho sempre odiato di Linux e l'alberatura che nessuno ha mai deciso di "sistemare"... del tipo /bin/, /usr/bin/, /usr/share/bin ecc. ecc. insomma un'inferno!
man hier.
Inferno perche` diverso da windows? Sapresti mica spiegarmi la differenza tra c:\windows\system, c:\windows\system32 e le relative sottodirectory, perche` la loro (ovvia) logica mi sfugge?

Per non parlare di alcuni programmi che si creano all'interno della loro DIR la loro alberatura (esempio apache/bin/, apache/lib/), mentre altri vanno a piazzare le proprie lib o binari all'interno del calderone collettivo.
opzioni di ./configure: --libdir, --bindir, --mandir...

Poi la gestione delle versioni delle librerie, magari ti scarichi l'.rpm 3.4.12 che richiede la libreria tal dei tali 1.0.4 mentre magari su internet non la trovi o ne trovi una quasi uguale ma che non ti funziona :|
E` per questo che mandrake ha urpmi, per chi non ha voglia (o tempo, o entrambi) di smazzarsi...

Oppure magari hai la libreria giusta ma ti installa i file in una directory diversa rispetto a quella che il tuo programma si aspetta e non funziona.. o cose del genere..
Mai successo, sara` perche uso il package manager della distribuzione...

Insomma.. e stato fatto qualcosa per risolvere questo inferno di directory, versioni, librerie sparse ovunque (per non parlare di quando si cerca di capirci fuori qualcosa di come son gestiti i file di Xfree, Kde, Gnome o altro...)
Mi sa tanto di falso problema. Comunque, esistono da anni gestori di pacchetti di alto livello come urpmi, yum, apt-get che mitigano enormemente (azzerano) questo problema.

- Gestione del window manager
E' stato fatto qualcosa per standardizzare il window manager?

http://www.freedesktop.org

CIoe che noia i vari icewm, kde, gnome, afterstep, windowmaker.. ecc. ecc. che non si sa come ogni tanto ti partono e ti scombussolano tutto.
!!! mai successo ne visto succedere...

invece a mio parere e stato fatto un casino e nel 2004 c'e gente che ancora deve bestemmiare contro XF86Config, ma vi pare possibile?
A mio parere no. E a parte i difetti di X, c'e` in giro l'estensione randr da vari mesi che risolve il problema.

- Kernel
Kernel splendido, ok! ma quando aggiungi una periferica devi star l`i a sgamare nei duecentomiliardi menu del menuconfig dove cavolo sta il modulo giusto per la tua periferica o cose del genere.
Se uno ricompila, deve sapere quel che sta facendo

kingv
01-12-2004, 08:12
invece mettere il file hosts in
C:\WINDOWS\system32\drivers\etc\hosts
e' una scelta razionale e illuminata :D

Duncan
01-12-2004, 09:18
Originariamente inviato da kingv
invece mettere il file hosts in
C:\WINDOWS\system32\drivers\etc\hosts
e' una scelta razionale e illuminata :D

Già... sto ancora chiedendomi perchè l'hanno nascosto così bene :D

recoil
01-12-2004, 09:45
per i package potevo essere d'accordo fino a qualche tempo fa ma ora con i vari apt-get, emerge (che figata!!!!), swaret, yum è diventato tutto semplicissimo!
prova a pensarci, è molto meglio di windows!
se ti serve un'applicazione fai emerge nome_applicazione e pensa a tutto lui, non devi nemmeno aprire il browser, cercare il sito del programma e scaricarti l'eseguibile :)

compilare il kernel non porta via molto tempo, se hai sbagliato qualcosa puoi sempre rimediare, in ogni caso io compilo molti moduli almeno in caso di evenienza sono pronti da usare e il kernel di base rimane leggero. i driver di molte periferiche sono scaricabili e compilabili a parte, quindi non hai nemmeno bisogno di perdere quella mezz'ora ma bastano pochi secondi

come dicevo in un altro thread non è detto che linux sia sempre la soluzione migliore ma se proprio si vuole criticarlo è meglio aggiungere qualche motivazione ulteriore a quelle che hai esposto

dupa
01-12-2004, 15:48
Io non ho nulla nè contro windows, nè contro linux.
a me piace il software scritto bene.

Posso apprezzare moltissimo tanti prodotti opensource, il kernel di linux, apache, postgresql, samba, Xfree, gnome.. e quello che volete voi.

un sistema operativo che deve però essere "alternativo" a windows deve anche offrire a mio parere un certo grado di sviluppo armonico delle sue componenti..

a mio parere il problema maggiore di linux è che pur partendo da componenti opensource/GPL di ottima qualità si giunge a un prodotto (che a causa di una mancanza di centralizzazione di sviluppo) è molto disomogeneo e causa molti casini.

Mi sono trovato a lavorare con
varie versioni di Mandrake, l'ultima che ho provato è stata la 9.2 è la cosa che mi ha lasciato scioccato è che non era una 9-preAlpha.. era una 9.2!!! e per quel che riguarda il windowmanager mi dava casini di ogni genere..

Riguardo la faccenda del windowmanager che cambia da solo, intendo dire che spesso mi capitava che non so come qualcosa modificava il file di config è caricando xfree mi saltava fuori il gestore "base" di finestre.. quello verdino senza nessuna barra attorno (che ha solo il menu sul tasto dx del mouse)

riguardo la gestione dei package sono d'accordo che finchè si tratta di fare gli upgrade all'interno della stessa distribuzione tutto fila "quasi" liscio...

Il casino è quando si tratta di installare un programma non appartenente alla distribuzione o del quale è magari uscita una nuova versioen che vogliamo installare.

Si cerca sul solito repository di RPM il package corrispondente, e si scopre poi che non va d'accordo con il nostro sistema, non trova la libreria tal dei tali, o non trova la versione giusta o altro...
E dobbiamo pregare che non combini disastri al resto del nostro sistema.

Che poi ogni problema a furia di man, google, info, RTFM o altro si possa risolvere è certo, ma che un UTENTE debba perdere ore per riuscire a mettere insieme un'installazione che dovrebbe essere già a "posto" di suo è, a mio parere, grave

dupa
01-12-2004, 15:49
Dimenticavo.. tra le versioni da voi citate, avrò la curiosità in futuro di provare gentoo, visto che le altre alcune recentemente, altre nel passato remoto, le ho provate tutte.


ciao

recoil
01-12-2004, 17:34
Originariamente inviato da dupa
Si cerca sul solito repository di RPM il package corrispondente, e si scopre poi che non va d'accordo con il nostro sistema, non trova la libreria tal dei tali, o non trova la versione giusta o altro...
E dobbiamo pregare che non combini disastri al resto del nostro sistema.

eh grazie, un RPM non è molto portabile, praticamente te lo dice il nome

la maggior parte delle applicazioni le trovi con i tool citati in precedenza, per le altre basta scaricarsi i sorgenti e compilare, non sempre ci sono dipendenze e quando ci sono puoi sempre scaricare la libreria con i soliti tools.

Ikitt_Claw
01-12-2004, 17:43
Originariamente inviato da dupa
riguardo la gestione dei package sono d'accordo che finchè si tratta di fare gli upgrade all'interno della stessa distribuzione tutto fila "quasi" liscio...

Il casino è quando si tratta di installare un programma non appartenente alla distribuzione o del quale è magari uscita una nuova versioen che vogliamo installare.

Si cerca sul solito repository di RPM il package corrispondente, e si scopre poi che non va d'accordo con il nostro sistema, non trova la libreria tal dei tali, o non trova la versione giusta o altro...
E dobbiamo pregare che non combini disastri al resto del nostro sistema.
Calma: su quale repository si trova il package corrispondente?
Se uno va su rpmfind.net e pesca un .rpm a caso, i casini sono praticamente la norma, e` abbastanza noto.
Ma se uno cerca tra gli updates o i contrib della propria distribuzione, puo` avere la ragionevole speranza di assenza di casini vari.

La non-portabilita` degli rpm e` un problema, ma e` anche un falso problema IMO. Per quale ragionevole motivo, se ho suse, dovrei pretendere di installare un pacchetto per fedora?


Che poi ogni problema a furia di man, google, info, RTFM o altro si possa risolvere è certo, ma che un UTENTE debba perdere ore per riuscire a mettere insieme un'installazione che dovrebbe essere già a "posto" di suo è, a mio parere, grave
Un utente non cerca rpm a giro per la rete. Usa yum, apt4rpm o urpmi, o quelchee`.

lovaz
01-12-2004, 17:45
Ne dico solo una: il registro di windows, quale mente malata l'ha concepito? :D

Mory
01-12-2004, 18:14
Originariamente inviato da lovaz
Ne dico solo una: il registro di windows, quale mente malata l'ha concepito? :D

Infatti! Il registro di win sarebbe anche stata una bella idea se fosse stato fatto in modo diverso. Avere tutte le impostazioni in un sol luogo con la possibilità di farne un backup e dopo una nuova installazione ritrovarsi tutto come prima sarebbe stato il max. Secondo me all'inizio la pensata era proprio quella, peccato che poi abbiano fatto una minchiata atroce! :muro:

crisis
01-12-2004, 18:26
una minkiata il registro di windows?

state skerzando?

io darei l'oscar per la programmazione a quello che l'ha inventato...

penso sia stato + tempo a pensare come fare così di merda il lavoro piuttosto che a creare un qualcosa di pulito e funzionale!!!! :muro: :muro: :muro:

Ginogino
01-12-2004, 19:21
penso sia stato + tempo a pensare come fare così di merda il
lavoro piuttosto che a creare un qualcosa di pulito e funzionale!!!!


...mha...:rolleyes:

C'era un problema, qualcuno ha cercato una soluzione. Poverino. Progettare software efficiente è molto complesso. Software perfetto non sarà mai creato.

Non si può comparare unix a win.

Unix è nato in ambienti universitari e a mio avviso sviluppato dalle più grandi menti sviluppatrici ("informatiche" significa altro :)) che popolino la terra.

Win è nato male (95), ha continuato maluccio(98), si è aggiustato facendo fare il kernel fuori dalla Microsoft (2k-->XP). Occorre ammettere però che Bil è un gran uomo di marketing. Ed ha capito che la maggior parte degli utenti non si sarebbe mai adattata al computer. Quindi ha adattato il computer alla gente. Se win funziona è solo perchè tutto il mondo software di adatta a lui. Non di certo perchè è un buon prodotto software.

BYeZzZ :cool:

crisis
01-12-2004, 19:30
appunto, billy è 1 genio del marketing...

imho, se qualcuno dovesse partire da 0 a scoprire un pc si troverebbe molto a suo agio con mac os x piuttosto ke cn win...

recoil
01-12-2004, 19:35
Originariamente inviato da crisis
imho, se qualcuno dovesse partire da 0 a scoprire un pc si troverebbe molto a suo agio con mac os x piuttosto ke cn win...

secondo me per uno che parte da 0 un sistema linux con desktop gnome, kde ecc. è tanto semplice quando uno windows. l'importante è che tutto sia configurato a dovere, l'utente "ignorante" non è capace di installare una periferica/programma in windows come in linux

crisis
01-12-2004, 19:56
sto parlando di un utente che deve fare tutto da solo...

dupa
01-12-2004, 19:56
Originariamente inviato da recoil
secondo me per uno che parte da 0 un sistema linux con desktop gnome, kde ecc. è tanto semplice quando uno windows. l'importante è che tutto sia configurato a dovere, l'utente "ignorante" non è capace di installare una periferica/programma in windows come in linux

Sì però un utente con medie conoscenze, in win inserisce la periferica, win la rileva, chiede i driver, l'utente inserisce il dischetto e nel 90% la cosa va a buon fine

Se poi il cd d'installazione di Alice dice 100 volte di aspettare a collegare il modem USB fino a quando richiesto e l'utente è così pirla da attaccarlo subito quello è un altro discorso

dupa
01-12-2004, 20:04
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Calma: su quale repository si trova il package corrispondente?
Se uno va su rpmfind.net e pesca un .rpm a caso, i casini sono praticamente la norma, e` abbastanza noto.


Sì appunto è quello che dico io.
La pecca di Linux (a mio parere) è la mancanza di standardizzazione specialmente per packaging e window manager.

Cioè se ho installato (per far un esempio) mandrake 9.2 e mi serve un programma, ma trovo solo il package per la 8.3 oppure magari non lo trovo del tutto per mandrake, e se li provo a installare pur forzandoli mi dà casini con le librerie.. che faccio? compilo?

Sì compilare per certe apps (stile apache) che sono abbastanza "stand-alone" è molto fattibile, quando devi compilare certe app. grafiche e vengono chieste miliardi di librerie che magari non sai nemmeno da quale package son fornite o cose simili... la cosa si fa un disastro...

Cioè, ripeto a chi mi considera un "troll", io ritengo linux un progetto molto bello e spero con tanto futuro, ma con l'assenza di qualcuno con potere decisione che "standardizzi" lo sviluppo è un casino..

Se poi consideriamo che linux non nasce "from the scratch", ma è un membro della famiglia *NIX, con una certa storia alle spalle e con tutti i vari aspetti di ciò, bè le cose si fanno dure.

(A me personalmente piaceva molto l'idea di BeOS, fosse stata opensource, forse avrebbe fatto grandi cose, invece è finito in cantina, e ora ci son vari progetti opensource a riguardo x farlo rinascere.. cmq questo è un argomento OT)

Ginogino
01-12-2004, 20:05
Per dire, il potere del marketing. (seguirà un esempio)

Visto che sto smanettando con + distribuzioni di Linux (ovvero, provo a installarle :D) e partiziono qua e la, mi lascio sempre una partizione dove lasciarci WinXp e girare qua e la per le doc (questo fintanto che non ne installo una decentemente :sofico: ).

Così mentre stavo su WinXp, dovevo stampare una cosa. La stampante non era ancora attaccata. Attaccata. In 5 secondi Win carica il driver e la stampante funziona.
Ora, che dire. Bello.
Il fatto che questo avvenga per via del monopolio, daccordo. Che sia inefficiente, daccordo....ma non direste che toglie rotture di ehm... com'è che si dice? :D

Eppoi uno con problemi di memoria in Linux esce matto :D:D:D


BYeZzZ:cool:

VICIUS
01-12-2004, 20:30
Originariamente inviato da dupa
Sì però un utente con medie conoscenze, in win inserisce la periferica, win la rileva, chiede i driver, l'utente inserisce il dischetto e nel 90% la cosa va a buon fine

Se poi il cd d'installazione di Alice dice 100 volte di aspettare a collegare il modem USB fino a quando richiesto e l'utente è così pirla da attaccarlo subito quello è un altro discorso
su linux se la periferica e supportata con driver opensource dal kernel l'utente inserisce la scheda. all'avvio il kernel la trova il modulo viene caricato in automatico e la perferica è configurata senza che l'utente debba fare nulla.

i problemi nascono quando le società si ostinano a fornire solo driver binari closed perchè sono gelosi della loro p.i.

ciao ;)

Ikitt_Claw
01-12-2004, 22:50
Originariamente inviato da dupa
Cioè se ho installato (per far un esempio) mandrake 9.2 e mi serve un programma, ma trovo solo il package per la 8.3 oppure magari non lo trovo del tutto per mandrake, e se li provo a installare pur forzandoli mi dà casini con le librerie.. che faccio? compilo?
In pratica si.
E` una pecca, nessuno dice di no.
Quel che e` certo e` che usare package di un'altra distribuzione vuol dire cercarsi rogne.
C'e` anche da dire che molto raramente ho trovato un pacchetto, ad esempio, per una distribuzione X.y e non per una X+1.y o X.y+1


Se poi consideriamo che linux non nasce "from the scratch", ma è un membro della famiglia *NIX, con una certa storia alle spalle e con tutti i vari aspetti di ciò, bè le cose si fanno dure.
No no. Linux nasce quasi interamente "from scratch". Riscritto per essere compatibile con *nix, ma riscritto. E` BSD quello con parentele eccellenti.

Per quanto riguarda l'organismo centrale, e` una questione molto molto grande. da risolvere. Forse troppo, data la natura del sistema