View Full Version : Che lentezza in SATA!!!
mirkonline.com
29-11-2004, 19:44
Ciao ragazzi,
io fino ad oggi avevo un s.o. installato su un HD Hitachi ATA100 IDE (in configurazione master e senza nessuna periferica in slave), e proprio oggi ho deciso di acquistare un Maxtor da 120 GB SATA che ho collegato al controller onboard della mia ABIT NF7-S e noto improvvisamente un drastico calo delle prestazioni, ma che si nota anche solo con mezzo occhio!!!!!
Io ho caricato il driver Silicon 3112 che ho scaricato dal sito della ABIT (il file è il DISK123.exe).
Provando a disabilitare il controller SATA, e riavviando, noto che le prestazioni cambiano notevolmente in meglio!!!
Ma cosa può essere?
Il driver sbagliato?
Eppure non ci sono problemi nel System Device e l'HD Maxtor connesso riesco pure a formattarlo e ad usarlo.
Ho fatto anche uno speed test con nero, che mi ha dato un bel risultato pari a 57000 KB/s (ovviamente fa meglio dell'Hitachi IDE).
Aiutooooo :confused:
mirkonline.com
29-11-2004, 20:11
Ho fatto un'altra prova...
ho cancellato tutte le partizioni sull'hd Maxtor 120GB SATA, mantenendo attivi i driver Silicon SATA e le prestazioni tornano normali.
Quindi devo dedurre che non appena creo della partizioni, anche se vuote, ma cmq formattate, le prestazioni calano drasticamente!
Ma che sta succedendo?
C'è qualche incompatibilità con i dischi da 120 GB e Windows XP SP2? :eek:
Ho visto lo stesso rallentamento proprio su una NF7
Non so darti però una spiegazione, guarda caso però anche li c'era XP sp2...
Forse da aggiornare i driver del controller
mirkonline.com
29-11-2004, 20:36
Originariamente inviato da MM
Ho visto lo stesso rallentamento proprio su una NF7
Non so darti però una spiegazione, guarda caso però anche li c'era XP sp2...
Forse da aggiornare i driver del controller
Eppure ho installato gli ultimi driver... :muro:
mirkonline.com
30-11-2004, 13:50
Ma c'è qualcuno che utilizza una HD PATA come disco di sistema e un HD SATA come disco secondario?
Vi funziona tutto bene?
mirkonline.com
30-11-2004, 19:52
Ho scoperto il problema!!!
Quando partiziono l'HD SATA, il sistema imposta tutti i drive PATA HD/CD-DVD RW in "Multi-word DMA 2", invece di "Ultra DMA 5 - Ultra100" per l'HD e "Ultra DMA 2 - Ultra33" per il CD-DVD RW.
Quando l'HD PATA non è partizionato, il sistema imposta correttamente questi settaggi in "Ultra DMA 5 - Ultra100" per l'HD e "Ultra DMA 2 - Ultra33" per il CD-DVD RW; com'è giusto che sia!!!
A questo punto potrebbe trattarsi di incompatibilità di driver???
Ho pure provato a forza sia da Bios che da Windows tali impostazioni, ma il problema di lentezza di verifica comunque!!!
Che devo fare???
Possibile che nessuno usi HD PATA insieme ad HD SATA?
Ciao, ho giusto ieri seri inserito un post riguardante ciò che cerchi, leggilo! ( 30/11/2004 ore 00:04) e poi vediamo come possiamo risolvere. Considera che non ho partizionato il S-Ata e ho solo il SP2. Inoltre al contrario di te prima avevo solo il S-Ata che funzionava bene, poi si è bruciato e mentre aspettavo che me lo sostituissero ( era in garanzia) ho acquistato un Western and Digital P-Ata, quando mi è arrivato il nuovo hard disk S-Ata l'ho messo in secondario, ciao.
mirkonline.com
30-11-2004, 23:04
Originariamente inviato da Danous
Ciao, ho giusto ieri seri inserito un post riguardante ciò che cerchi, leggilo! ( 30/11/2004 ore 00:04) e poi vediamo come possiamo risolvere. Considera che non ho partizionato il S-Ata e ho solo il SP2. Inoltre al contrario di te prima avevo solo il S-Ata che funzionava bene, poi si è bruciato e mentre aspettavo che me lo sostituissero ( era in garanzia) ho acquistato un Western and Digital P-Ata, quando mi è arrivato il nuovo hard disk S-Ata l'ho messo in secondario, ciao.
Ciao ho dato un'occhiata al tuo post di ieri, vedo che il tuo problema è un pò diverso dal mio, cmq hai dato un'occhiata alle impostazioni dell'Ultra DMA delle tue unità PATA?
(Lo vedi dal Gestione Risorse visualizzando le proprietà del controller PATA).
Nel mio caso, quando è partizionato un SATA e quindi quando è visibile dal sistema, le unità PATA mi vengono impostate in Multi-word DMA 2, che è una modalità molto lenta!!!
Ciao, ho controllato le impostazioni dei controller ata, e sono multi-word dma 2 per l'hard disk P-ata e Ultra Dma per gli altri dispositivi, per il serial ata da dove si vede? Devo dire però che l'Aida32 mi dà per il p-ata la modalità "Ultradma 5 attiva" del resto, come ti ho già detto, è solo il S-ata ad essere molto lento, ma solo in scrittura. Ciao.
mirkonline.com
05-12-2004, 23:34
Originariamente inviato da Danous
Ciao, ho controllato le impostazioni dei controller ata, e sono multi-word dma 2 per l'hard disk P-ata e Ultra Dma per gli altri dispositivi, per il serial ata da dove si vede? Devo dire però che l'Aida32 mi dà per il p-ata la modalità "Ultradma 5 attiva" del resto, come ti ho già detto, è solo il S-ata ad essere molto lento, ma solo in scrittura. Ciao.
Usa un software per il benchmark dell'hard disk, così misuri effettivamente la sua velocità.
Il mio Maxtor 120 GB SATA oscilla intorno ai 55 MB/sec.
Ciao, già fatto, circa 55 MB/s in lettura, circa 6,5 MB/s in scrittura, ciao.
mirkonline.com
06-12-2004, 23:30
Originariamente inviato da Danous
Ciao, già fatto, circa 55 MB/s in lettura, circa 6,5 MB/s in scrittura, ciao.
In scrittura è abbastanza drammatico come risultato, i valori per il mio HD variano di pochissimo tra lettura e scrittura.
Qualche problemino dev'esserci... :confused:
Ciao.
mirkonline.com
06-12-2004, 23:35
Originariamente inviato da Danous
Ciao, già fatto, circa 55 MB/s in lettura, circa 6,5 MB/s in scrittura, ciao.
Tra l'altro io mi sono rassegnato e ho installato il sistema sul SATA e ho tenuto il PATA come secondario.
Devo dire che ora funziona tutto bene, ed è stata anche l'occasione per conoscere un ottimo software di backup, ovverio l'Acronis True Image, che è decisamente meglio del Ghost!
Ciao!
Ciao, oggi, provando a fare un'immagine Iso con Nero per masterizzare un cd, mi sono imbattuto nell'opzione "Prova velocità di tutti i drive" e indovinate un pò, quella dell'hard disk in questione è pari a 53,5 M/s, che sarebbe un valore accettabile. In realtà però, pensandoci bene, quando incollo un file, all'incirca nel 1° secondo la velocità è notevole, poi in pratica si blocca ad una velocità di circa un decimo di quella iniziale. Quindi poichè il test di Nero dura 5-6 secondi per tutti i drive tale risultato potrebbe essere quello in relazione al primo secondo di scrittura veloce. Ciao
Ho "ripescato" questo thread perché anche io ho lo stesso problema.
Giusto ieri ho aggiunto un sata da 200 gb ai miei due pata.
A parte le difficoltà di installazione e riconoscimento (lo vedete qui (http://www4.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=945759&page=2)), appena messo mi da problemi di lentezza enormi (mi sembra di avere il veccio Pentium 166!).
Questo sia con una partizione da 200 GB che con 3 partizioni.
Non ne capisco davvero il motivo, controllerò se anche a me i pata vengono messi come Multi-word DMA 2...
Qualcuno ha risolto il problema? La mia configurazione la vedete in signature, ho XP Pro con SP2...
Ciao
mirkonline.com
07-06-2005, 11:40
Ho "ripescato" questo thread perché anche io ho lo stesso problema.
Giusto ieri ho aggiunto un sata da 200 gb ai miei due pata.
A parte le difficoltà di installazione e riconoscimento (lo vedete qui (http://www4.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=945759&page=2)), appena messo mi da problemi di lentezza enormi (mi sembra di avere il veccio Pentium 166!).
Questo sia con una partizione da 200 GB che con 3 partizioni.
Non ne capisco davvero il motivo, controllerò se anche a me i pata vengono messi come Multi-word DMA 2...
Qualcuno ha risolto il problema? La mia configurazione la vedete in signature, ho XP Pro con SP2...
Ciao
Come leggi sopra, io ho risolto installando il s.o. sul SATA e il PATA l'ho usato come secondario.
Credo che sistemi con s.o. installati su PATA e HD secondari su SATA siano casi abbastanza rari, solitamente essendo più veloci i SATA uno installa il .so. su SATA. Per questo penso che la cosa sia poco testata e magari di tanto in tanto credi questo tipo di problemi alle persone.
Jengiska
07-06-2005, 11:45
Avevo 1 Hitaci 160 Gb ATA su primary master e 2 Maxtor 300Gb SATA DimondMax 10 su controller della mobo Nf7-s su xp sp2 e tutto mi pareva andasse bene....
mirkonline.com
07-06-2005, 11:51
Avevo 1 Hitaci 160 Gb ATA su primary master e 2 Maxtor 300Gb SATA DimondMax 10 su controller della mobo Nf7-s su xp sp2 e tutto mi pareva andasse bene....
Il s.o. dove era installato?
Anch'io ho una NF7-S e WinXP Sp2 !!!
Si però io vorrei lasciare il s.o. sul pata, perché mi sembra più sicuro (nn vorrei che il sata ad un certo punto sparisse come è successo a tanti) e perché nn ho voglia ora di reistallare tutto sul sata :D
Cmq, se fossi costretto a farlo, lo potrei fare, ma solo a patto di risolvere veramente il problema!
Riguardo alla velocità, tra ata133 ed sata le differenze sono ininfluenti...il problema sta appunto in un conflitto di qualche tipo che fa andare il s.o. più piano.
Cmq, che voi sappiate, prima di installare il s.o., c'è un altro modo per risolvere il problema o no?
Ciao
mirkonline.com
07-06-2005, 12:38
Si però io vorrei lasciare il s.o. sul pata, perché mi sembra più sicuro (nn vorrei che il sata ad un certo punto sparisse come è successo a tanti) e perché nn ho voglia ora di reistallare tutto sul sata :D
Cmq, se fossi costretto a farlo, lo potrei fare, ma solo a patto di risolvere veramente il problema!
Riguardo alla velocità, tra ata133 ed sata le differenze sono ininfluenti...il problema sta appunto in un conflitto di qualche tipo che fa andare il s.o. più piano.
Cmq, che voi sappiate, prima di installare il s.o., c'è un altro modo per risolvere il problema o no?
Ciao
Io ho notato sostanziali differenze di velocità!
Prova ad eseguire qualche test! :)
Ho eseguito qualche test di lettura in sequenziale (poco significativi) e le velocità medie sono 42-45 MB/s sul pata da 40, 55 sul pata da 80 e 65-67 sul sata.
Quando il sata lavora nn è affatto lento. E difatti nn è l'HD ad essere lento, ma il s.o. in qualsiasi operazione.
Prima di installare il s.o. sul sata e rivoluzionare tutto il sistema di partizioni che ho creato (costringendomi ad ore di lavoro) vorrei sapere se c'è un altro modo per risolvere il problema!
Ok?
Rubberick
07-06-2005, 12:58
Io uso un ibm pata 80GB e un maxtor sata 160GB sul computer di miai madre... nessun problema...
Qualcuno ha questo problema ed una scheda madre abit nf7 o an7?
Sembra presentarsi solo con queste...
Jengiska
07-06-2005, 16:55
Il s.o. dove era installato?
Anch'io ho una NF7-S e WinXP Sp2 !!!
l's.o. era installato su pata i sata erano usati come archivio...
Devo dire che ora funziona tutto bene, ed è stata anche l'occasione per conoscere un ottimo software di backup, ovverio l'Acronis True Image, che è decisamente meglio del Ghost!
Ciao!
L'ho scaricato anch'io ma nn so come si usa.
Ho creato l'immagine di C:Win XP in l:XP (che ho creato sul sata).
A questo punto se faccio doppio clic sull'immagine disco mi si apre il programma che poi mi crea un'ulteriore unità (M:Win XP) che è la vera immagine di C.
E di L: che me ne faccio?
Da dove è apparsa M e su quale HD è presente, visto che risulta come spazio in più "magicamente " apparso?
Come faccio a far fare il boot dal sata così creato?
Ho provato a disabilitare i due HD pata, ma mi dice disk boot failure... :cry:
anke io ho dei notevoli rallentamenti su nf7s
ho due pata 80 ( con os ) e 120
e due sata 250gb
driver e settaggi tutti corretti, eppure rispetto a prima che avevo solo i pata ogni tanto si impalla e sta due ore a caricare dagli hdd anche per aprire roba minuscola! facendo test e benchmark è tutto ok, ma all'uso pratico è parecchio noiosa come cosa!
inutile specificare che naturalmente ho provato anche a formattare, ma non ho mai installato l'os sui sata perchè intendo tenerli solo come archivio
OverClocK79®
07-06-2005, 20:35
Ho visto lo stesso rallentamento proprio su una NF7
Non so darti però una spiegazione, guarda caso però anche li c'era XP sp2...
Forse da aggiornare i driver del controller
i Maxtor con quel controller hanno sempre rognato
cmq il nostro amico nn credo abbia fatto una mossa molto furba
il disco SATA già nn è che sia questo fulmine a ciel sereno
OK è si legg + veloce di un disco PATA ma nn visibile a okkio nudo
se poi aggiungiamo che è stato collegato ad un sata nn integrato nel SB ma collegato su bus PCI è solo un prob in +
mentre prima era collegato al controller NATIVO IDE del SB
discorso diverso per NF3-4/ICH5/6/7R VIA8237 che sono nativi SATA nel SB
BYEZZZZZZZZZZZZZ
i Maxtor con quel controller hanno sempre rognato
cmq il nostro amico nn credo abbia fatto una mossa molto furba
il disco SATA già nn è che sia questo fulmine a ciel sereno
OK è si legg + veloce di un disco PATA ma nn visibile a okkio nudo
se poi aggiungiamo che è stato collegato ad un sata nn integrato nel SB ma collegato su bus PCI è solo un prob in +
mentre prima era collegato al controller NATIVO IDE del SB
discorso diverso per NF3-4/ICH5/6/7R VIA8237 che sono nativi SATA nel SB
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Di chi parli?
Innanzitutto io ho un Seagate, ed il controller sata è integrato sulla scheda madre.
Inoltre nn avrei potuto aggiungere un altro pata perché nn ho più slot a disposizione; quindi prendendo un sata, che oltretutto tanti mi consigliavano, credevo di fare la scelta migliore.
Hai qualche idea su come farlo funzionare a dovere?
Tutto a posto!
Installato il s.o. sul sata ora va tutto ok!
Grazie a tutti, ciao! :oink:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.