View Full Version : provare linux...
si vorrei provarlo un po x vedere com'è questo mondo ...
una volta ci provai ma nn andò granchè bene ora è tempo di fare un secondo tentativo....
il mio problema:
ho un solo hd da 160g partizionato (7) la seconda partizione potrei concederla al pinguino...
ora 2° problema.... sulla part primaria ho windows...
se non volessi installare lilo come gestore di avvio (xhè mi fece un casino di pazzi inguaiando ntldr evviadicendo...) e sopratutto non avendo un lettore fdd esiste la possibilità di generare un cd di avvio in cui indicare di caricare linux? se si come?
se avete altre soluzioni ... anche nn sarebbe male
grazie a tutti
come lo vedete linux fox?
se vuoi vedere com'è linux ora, ti consiglierei di scaricarti la ultima KANOTIX ed usarla come LIVE CD, cioè senza installare nulla sull'HD. Io ho appena finito di scaricarla e di masterizzarla e sto postando da essa. Se poi ti piace te la installi sull'HD.
Comunque mi sembra molto strano che tu abbia avuto problemi dell'HD. Penso di avvicinarmi ormai ad un centinaio di installazioni fatte sui miei PC (mi piacciono le novità e tengo un PC solo per vedere le nuove distro) e su quelle dei miei amici, e non mi sono mai successi guai ...
Basta che sull'HD dove hai win, prima di partizionarlo, fai scandisk, poi defrag, poi con partition magic od anche con QTparted della KANOTIX od altri soft simili presenti sui cd di avvio di Linux ti fai una partizione "/" in cui metti il programma, una "/home" per i dati degli utenti ed una "swap" di dimensioni doppie della RAM e procedi all'installazione, mettendo quando te lo chiede, il bootloader (lilo o grub) nell'MBR, così all'avvio ti chiede se avviare linux o windows. Per le partizioni Linux ti consiglio di formattarle in reiserFS. Se infine hai win su partizione NTFS e vuoi scambiare dati con linux e viceversa, ti consiglio di farti una ulteriore partizione di scambio formattata in FAT32 (VFAT) leggibile e scrivibile da entrambi i SO.
Qui la http://debian.tu-bs.de/kanotix/KANOTIX-BUG-HUNTER-X-FIX1/ (http://debian.tu-bs.de/kanotix/KANOTIX-BUG-HUNTER-X/)
Scaricati la KANOTIX-BUG-HUNTER-X-2004-FIX1.iso
diciamo che quando decisi di togliere linux penso di aver fatto qualcosa di sbagliato nella fase di disinstallazione di lilo che continuava a chiedermi che volevo caricare... cmq grazie ora provo subito... ;)
Ps ho 1g di ram davvero devo dargli uno swap di 2giga?
il gestore di avvio nn ho speramze di caricarlo su un cd comunque?
anzi il mio attuale boot loader è così...
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP" /noexecute=optin /fastdetect
ho speranze di aggiungere righe a questo file senta montare robba di terze parti?
quel boot loader se nn erro dovrebbe caricare e riconoscere solo sistemi windows... io ho installato ubuntu in una partizione e mi ha installato come boot loader GRUB, si è configurato da solo e riconosce pure winzoz, funge.
Non saprei, non ho esperienza sui bootloader di windows. proprio ieri ho installato sul pC di un mio amico, dopo aver riformattato il disco, prima XP e poi la KANOTIX (la versione precedente) come ti ho detto sopra, mettendo GRUB (è di default neella Kanotix) come bootloader, senza alcun problema. I boot loader di Linux si trovano automaticamente le partizioni win ed aggiungono nel menù la relativa voce per avviarlo.
Comunque, quando si traffica con queste cose è sempre indispensabile salvare prima i dati importanti perchè non si sa mai, qualche errore è sempre possibile ...
Cerchero' di essere chiaro:
2 HD (30 Giga e 60 Giga)
HD n°1, Tre partizioni che faccio partire con BootMagic
Part_1 Win98
Part_2 WinMe
Part_3 Win 2000
HD n° 2, Una partizione con XP
Per far partire XP vado nel bios e cambio la sequenza di boot.
Ora vorrei togliere WinMe e mettere Linux (ho provato per un po' la versione lite che funziona tutto partendo dal CD).
Quindi con PartitionMagic formatto la partizione di Millenium in maniera da installare Linux.
Ora viene il dubbio, come faccio convivere Linux con gli altri due s.o. e farlo partire da Bootmagic?
Grazie Jerry
Fino a poco tempo fa avevo la Mepis 2003.10 con Lilo. Per non sovrascrivere l'MBR avevo fatto così.
Ho fatto partire Mepis (installato sul secondo HD) con un floppy (il programma di installazione permette di farne uno), poi ho installato il boot loader (LILO) non sull'MBR ma sulla partizione di root.
Da terminale sono passato a root con "su" e ho digitato il comando dd if=/dev/hdb1 of=/mnt/hda5/boot.lnx bs=512 count=1 dove hda5 corrisponde alla seconda partizione del primo HD, formattata in FAT32.
Da Windows XP ho modificato il boot.ini aggiungendo una riga di questo tipo: D:\boot.lnx="Linux"
Il risultato era questo: partiva il normale boot dandoti la possibilità di scegliere tra WinXP e Linux. Scegliendo Linux partiva LILO che a sua volta caricava Mepis.
Ora ho installato SimplyMEPIS 2004.04 ma ho questo problema. Innanzi tutto non c'è più la possibilità di creare un disco di boot ma credo che sia lo stesso bootare da CD (in realtà ho il dubbio; bootando da CD se poi do il comando "dd" legge lo stesso il device giusto con /dev/hdb1?). Inoltre invece di LILO ora c'è GRUB. Non so cosa non vada ma facendo lo stesso procedimento GRUB non parte, forse c'è da modificare il comando "dd"? Un bs=512 non basta più?
ti ringrazio quindi nn basterebbe solo il comando d:\boot.lnx avendo installato lnx su fat 32...
capito mi dispiace solo di non saperti aiutare.. :(
Il file boot.lnx da quanto ho capito deve contenere il settore di avvio della partizione su cui installi Linux, perciò per forza di cose lo devi "riempire" con qualcosa ma non ti "inquinerebbe" per niente Windows, è del tutto sicuro. Se sbagli qualcosa al massimo non parte Linux.
Oppure lasci fare tutto al boot loader Linux che però sovrascrive quello Windows. Il motivo per cui Lilo ti rimaneva è che dovevi ripristinare il bootloader di Windows sull MBR. Lo si può fare inserendo il CD originale di Windows, scegliere il ripristino e dando il comando FixMBR o qualcosa del genere. L'ho fatto un sacco di volte dopo aver pasticciato con una qualche distribuzione e non ho mai dovuto riformattare Windows.
sisi lo conosco infatti fu propruio fixmbr a salvarmi la vita dopo averlo caricato dalla consolle di ripristino come dicevi tu.... ma me la feci sotto xchè nn sapevo che fare allora fixmbr lo caricai come ultima spiaggia nemmeno conoscendone la funzionalità ;)
una sola domanda
questo file che dici boot.lnx quindi non basta semplicemente linkarlo dal gestore di avvio di win vero? nn sai bene nemmeno tu se magari va editato o cosa?
lnessuno
30-11-2004, 13:00
innanzitutto lilo (o grub) installalo nella stessa partizione in cui installi linux (es. /dev/hda2), e non nell'mbr (/dev/hda), in questo modo non ti si sputtana niente, e anche reinstallando windows non perdi il boot loader di linux (rimarranno indipendenti insomma).
poi se proprio non vuoi toccare l'mbr, vai su gag.sf.net e scaricati il boot manager gag... è semplicissimo, basta un dischetto, lo configuri (è moooooooolto intuitivo) e d'ora in avanti sarai a posto così... quando vuoi mettere su linux infili il dischetto e basta.
altrimenti puoi modificare il boot loader di windows, ma non ho mai provato a fare così.
purtroppo nn ho fdd installato nel sistema... :p
e comunque provandoi a installare linux mi ha dato errore del tipo nn è possibile definire una partizione di root o qualcosa del genere il che mi fa supporre che una partizione estesa nn vada bene... devo renderla logica?
Il file boot.lnx (il nome non è importante, scegli quello che vuoi) non esiste già e non devi editarlo a mano. È frutto del comando "dd" riportato sopra. Io me lo ritrovo in D: perchè l'unità che in Windows è riconosciuta come D: in linux me la monto su "/mnt/hda5" (un unità logica DOS formattata con FAT32).
Praticamente è un riversare parte del device indicato nel parametro "if" nell'output indicato nel parametro "of". La quantità è definita dagli altri parametri "bs" e "count". Credo che tutto ciò non sarebbe necessario se Windows fosse in grado di leggere in modo nativo partizioni Linux, invece in questo modo copi dei dati contenuti in partizioni linux (i dati di avvio appunto) in un file leggibile anche da Windows, che continua a funzionare come in origine senza aver toccato niente.
Nessuno sa perchè ora con GRUB questo espediente non mi funziona più?
Originariamente inviato da Nemios
Il file boot.lnx (il nome non è importante, scegli quello che vuoi) non esiste già e non devi editarlo a mano. È frutto del comando "dd" riportato sopra. Io me lo ritrovo in D: perchè l'unità che in Windows è riconosciuta come D: in linux me la monto su "/mnt/hda5" (un unità logica DOS formattata con FAT32).
Praticamente è un riversare parte del device indicato nel parametro "if" nell'output indicato nel parametro "of". La quantità è definita dagli altri parametri "bs" e "count". Credo che tutto ciò non sarebbe necessario se Windows fosse in grado di leggere in modo nativo partizioni Linux, invece in questo modo copi dei dati contenuti in partizioni linux (i dati di avvio appunto) in un file leggibile anche da Windows, che continua a funzionare come in origine senza aver toccato niente.
avendo intenzione di installarlo su una partizione fat32 avrei comunque il problema del boot manager di windows vero? o addirittura nn è possibile installare linx su partizioni fat? ... mi sento niubbo all'ennesima potenza scusatemi... :p
ti riquoto sperando che qualcuno possa aiutarti... :
Nessuno sa perchè ora con GRUB questo espediente non mi funziona più?
Originariamente inviato da Cionno
avendo intenzione di installarlo su una partizione fat32 avrei comunque il problema del boot manager di windows vero? o addirittura nn è possibile installare linx su partizioni fat? ... mi sento niubbo all'ennesima potenza scusatemi... :p
Eheh... aspetta, facciamo un po' di chiarezza. Tu hai una partizione secondaria con FAT32 e vorresti installare Linux. Hai dei dati in questa partizione? Devi decidere se (1) ricavare dello spazio da questa partizione o (2) eliminare del tutto questa partizione per fare spazio a Linux. Un S.O. non è come un programma Windows...
Poi per forza di cose devi gestire un modo per decidere quale S.O. bootare. È inevitabile perchè non si possono "eseguire" 2 sistemi operativi. O fai gestire la cosa a Linux (situazione più sbrigativa e gestita spesso dai programmi di installazione) oppure, per lasciare windows intonso, cerchi di ovviare col mio o con altri metodi :D
Altrimenti prova una distro live per il momento non installi niente. Sia che tu installi o che tu non installi, ti consiglio Mepis che è un live CD installabile in un secondo momento.
Originariamente inviato da Nemios
Eheh... aspetta, facciamo un po' di chiarezza. Tu hai una partizione secondaria con FAT32 e vorresti installare Linux. Hai dei dati in questa partizione? Devi decidere se (1) ricavare dello spazio da questa partizione o (2) eliminare del tutto questa partizione per fare spazio a Linux. Un S.O. non è come un programma Windows...
no ho lo swap di xp.... ma visto che ho un giga di memoria penso di farne a meno in toto anche se uso il corel nn mi si è mai saturata la memoria...
Poi per forza di cose devi gestire un modo per decidere quale S.O. bootare. È inevitabile perchè non si possono "eseguire" 2 sistemi operativi. O fai gestire la cosa a Linux (situazione più sbrigativa e gestita spesso dai programmi di installazione) oppure, per lasciare windows intonso, cerchi di ovviare col mio o con altri metodi :D
al limite userò grub o quello che è poi magari farò un fixmbr se qualcosa andrà storto
Altrimenti prova una distro live per il momento non installi niente. Sia che tu installi o che tu non installi, ti consiglio Mepis che è un live CD installabile in un secondo momento.
la distro live le odio (già provato knoppix, kanotix,) nn so se sono in grado di installare qualce cosa... guardare è diverso da usare.... anche se in realtà nn sono mai riuscito a configurare la risoluzione di 1280x1024 su una live penso che se nn ci sbatto la testa nn vado da nessuna parte... credo inoltre che nn sarò mai in grado di installarvi dei driver per es della sk video se uso un livecd x cui :
che devo fare con sta partizione da 5 giga Fat32?
ne faccio 4,5 ext2 e 0,5 linux swap? posso lasciarla logica?
volevo provare foxlinux che è in italiano molto giovane ma semplice e aggiornato a quanto dicono o ci schiaffo il vecchio mandrake 10.0?
graaaaz :p
La partizione la puoi dividere come hai detto o anche non creare affatto quella di swap, tanto con 1gb di ram...
Non per insistere, però con la Mepis avresti già i driver nvidia, supporto MP3 e tanti altri plugin, poi la lanci e hai sul desktop un programmino di installazione che passo passo ti fa anche eventualmente ripartizionare con QTParted. Quando gli hai detto tutto (partizioni di destinazione e così via) ti copia tutto il software del CD e fa prestissimo. Finita l'installazione, essendo una Debian, puoi andare di apt-get con o senza synaptic/kpackage per installare/disinstallare ciò che ti serve.
Foxlinux non la conosco, Mandrake non è male per chi è niubbo come me, però per quanto io sia inesperto mi sembra troppo poco standard e mi mette in confusione. La Mepis invece, essendo Debian, l'ho trovata molto pulita e anche se provo tante distribuzioni alla fine torno sempre lì. Essendo ANCHE una live mi ha permesso di recuperare tante volte i dati da PC di amici messi davvero male. La chiamo "la mia cassetta degli attrezzi" ;-) L'altro giorno ho potuto addirittura masterizzare con K3B senza stare a sistemare un minimo settaggio.
ancora una volta ti ringrazio sei gentilissimo solo unultima cosa che nn ha trovao risposta : la partiziona va bene lo stesso anche se logica o la devo convertire in primaria con partmagic?
alla fine la mancanza di fdd e il mio nn voler installare un boot manager nell'mbr della partizione primaria l'ho risolto...
vi posto come visto che può risultare utile...
bene... semplicemenrte usando un'utility che si trova su ultimate boot cd è un gestore di avvio che si chiama GUJIN che sembra essere in grado di rilevare le partizioni di un hd che possono essere bootate, senza installare ne confgurare niente parte da cd e senza bisogno di installazione permette il lancio dellla parizione che interessa ;)
ps peccato x mepis perchè appena avviato mi da schermo nero.... :(
proprio in corrispondenza dell'avvio del kde.. boh
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.