Entra

View Full Version : [grosso problema]: emule si può usare sui pc aziendali????


Dane
29-11-2004, 17:29
Ciao a tutti,
non ho gran esperienza di emule &C e di faccende legali ad esso legate, quindi vi chiedo aiuto spiegandovi brevemente il problema:

ad un amico che lavora in proprio si è fuso il disco rigido. Io gli ho fatto il favore (volontario e gratuito) di recuperargli i dati. Per farlo (nel giro di 3 giorni) ho installato emule, scaricato alcuni programmi di recupero dati "sbloccati" :rolleyes: :D, ho recuperato i dati e ho cancellato sia i programmi scaricati, sia emule.

All'amico, nel giro di 2-3 settimane, sono arrivati i finanzieri con mandato di perquisizione. Cercando materiale pedo-pornografico (che nel suo pc non c'è mai stato) han trovato emule cancellato. Gli han sequestrato il pc.
Adesso si ritrova indagato per diffusione di pedo-pornografia. Il reato "principale" non è stato mai fatto, quindi non ci dovrebbero essere grossi problemi. Giustamente però mi ha nominato, dato che trafficavo sul sul pc. Mi preoccupa un po' la mia situazione.....

Installare emule e di conseguenza usarlo per scaricare programmi su pc aziendali è legale o no? Anche se io l'ho usato come strumento "privato" per fare un servizio gratuito all'amico che non conosceva i programmi che usavo?

diafino
29-11-2004, 17:54
OT: ma io non posso avere i miei pornazzi sul mio pc? è inlegale avere la filmografia completa di Rocco & Co, è inlegale come avere un film come un'altro ;)

Dane
29-11-2004, 17:57
Originariamente inviato da diafino
OT: ma io non posso avere i miei pornazzi sul mio pc? è inlegale avere la filmografia completa di Rocco & Co, è inlegale come avere un film come un'altro ;)


forse ci siamo capiti male,
ma il pc che adesso è sequestrato non ha nessun pornazzo, e intendo nè foto nè video.
E' un pc usato per fare videoscrittura e contabilità.
Io gli ho usato emule per scaricare quel paio di programmi che mi servivano E BASTA. Poi ho cancellato tutto quanto.

JMKeynes
29-11-2004, 18:57
Non credo vi siano differenze, per quanto riguarda l'uso dei software p2p, tra "pc aziendali" e "pc domestici".
Anche perchè il problema non è il software p2p che si usa, ma il materiale che vi si scambia.
Chi l'ha detto che la perquisizione è legata all'uso di eMule?
Sei sicuro del comportamento del tuo amico?
Non è possibile che il tuo amico in passato abbia usato il PC per i traffici per i quali è indagato? Che ne sai?
Magari ha il materiale in un altro HD diverso da quello che usa per la contabilità...

Zebiwe
29-11-2004, 19:06
Sulla rete edonkey (come su tutte quelle per il p2p) si trova quella merda...se tu sei sicuro di non avere scaricato nulla del genere (neanche inavvertitamente) stai tranquillo (o meglio: per quel reato non può essere contestato niente).

Per la pirateria invece, mi spiace, ma il reato c'è..per tua stessa ammissione...


PS quelle cose non si scaricano mai dai pc in ufficio....

Byez

:sofico:

Lotar
29-11-2004, 19:17
Perquisizioni e sequestri non si fanno così su due piedi. Ci vuole un mandato e prima che venga emesso ci vogliono delle motivazioni serie che chiaramente sono frutto di indagini.
Il P2P non è un grosso problema, il materiale pedopornografico si. Consiglio, vola da un bravo avvocato, prima di ritrovarti con problemi più grossi.

JMKeynes
29-11-2004, 19:27
Sulla rete edonkey (come su tutte quelle per il p2p) si trova quella merda...
Non è che la pornografia sia un reato, poichè i film di questo tipo si acquistano e si prendono a noleggio, legalmente, nelle edicole e nelle videoteche.
Il reato si configura, giustamente, quando il materiale in questione ha per oggetto minorenni.

Zebiwe
29-11-2004, 20:00
E infatti lui ha detto, se leggi bene il suo messaggio, che il suo amico è indagato per pedo-pornografia..ed è quella che ho definito merda...

Per i porno "normali"..bè...si tratta di adulti consenzienti...
Byezz
:sofico:

valeriocd
30-11-2004, 16:17
ma il reato di ci è accusato è grave?
spesso capita di scaricare immagini o video con un nome e quindi si è ignari del contenuto che magari è diverso dal nome ..magari uno lascia acceso il pc senza starci vicino e logicamente le cose che scarica rimangono in condivisione

Dane
30-11-2004, 16:20
sia io che il tipo siamo sicuri di non aver condiviso materiale pedo-pornografico e pornografico in generale.
Se avranno voglia di ripristinare tutti i file cancellati del disco fisso non troveranno niente al 99%. Come dicevo questo non dovrebbe essere un problema.

La stranezza è che i finanzieri sono arrivati con un bel mandato. Gli hanno perquisito tutti i locali dove lavora, casa e tanto altro. Sapevano già tutto di lui :eek:
Imho ho scaricato da qualche pc "monitorato" perchè pieno di merda di tutti i tipi. Evidentemente vedendo che stavo scaricando da una connessione "aziendale" con emule han pensato che trafficavo chissacosa.

Può essere che tutto quanto ricade in un'indagine della procura di Milano legata alla pedofilia? So che il giovedì della perquisizione è stato svolto un blitz da parte della procura di Venezia e della polizia postale (o una roba del genere), ma non vedo un vero e proprio nesso tra le due indagini.

Per quanto riguarda i programmi "sbloccati": il bello era che un portatile che aveva alcuni programmi non proprio in regola non è stato manco cagato....sono andati direttamente su quello connesso a internet.

Aiutatemi a pensare che è successo! - sapete di altre perquisizioni simili?

Dane
30-11-2004, 16:22
Originariamente inviato da valeriocd
ma il reato di ci è accusato è grave?
spesso capita di scaricare immagini o video con un nome e quindi si è ignari del contenuto che magari è diverso dal nome ..magari uno lascia acceso il pc senza starci vicino e logicamente le cose che scarica rimangono in condivisione


il tipo
a) non ha la competenza di salvare delle immagini sul disco rigido
b) al massimo si guardava i pornazzi su siti free (e quelli sono cavoli suoi)

c) io ho dedicato ad emule solo una cartella per la condivisione.

Capirossi
30-11-2004, 17:21
su direct connect queste cose non si trovano :fuck:
speriamo che ne esci da questa storia :D

JMKeynes
30-11-2004, 18:00
Scusa, ma quale articolo del codice penale è stato violato e quali sono i capi d'accusa esattamente?

Dane
30-11-2004, 18:06
l'accusa principale è condivisione di materiale pedo-pornografico.
Il reato in pratica non è mai stato fatto.

Gli è arrivata la guardia di finanza con il mandato di perquisizione, sembra che a monte ci sia un'indagine da parte della procura di Milano.

dite che cominceranno a rompere le scatole anch per il programma che ho scaricato, usato e cancellato nel giro di 2 giorni?

Zebiwe
30-11-2004, 18:48
Originariamente inviato da Capirossi
su direct connect queste cose non si trovano :fuck:


Sarà ma io non ne sarei così sicuro...anzi ... :Puke:

Byezz

:rolleyes:

Capirossi
30-11-2004, 19:19
almeno negli hub dove vado io sono rari ;)