PDA

View Full Version : Installazione da hd a hd


!ce
29-11-2004, 17:53
Posso installare linux su una macchina senza cdrom, copiando prima i file dentro una partizione da un cdrom usb, e successivamente avviare con floppy e far partire l'installazione?

toniocartonio
29-11-2004, 19:06
su mandrake lo puoi fare... metti le iso intere sull´HD numero 1, poi crei i floppy disk per l´installazione da HD e quando parte ti chiede il percorso delle iso... e da lí poi va esattamente come da CD-ROM

!ce
29-11-2004, 19:23
Lo faccio subbito.
Di hdd sul sistema ne ho uno solo, è un notebook.
Ho partizionato l'hdd in 3 parti, la prima di 10GB con xp, la seconda 5gb e ci metto i files della mdk, i rimanenti 5gb li usero' x linux.
I floppy come li creo? Non ho nessun pc con linux installato.

toniocartonio
29-11-2004, 19:30
allora... nel CD1 di mandrake c´é una directory chiamata dosutils che contiene un programma che si chiama rawwrite-win che ti permette di creare i dischetti di boot sotto windows... nella dir chiamata "boot" mi pare che trovi le varie immagini da usare (cdrom, network, hdd etc etc).

L´installazione puoi tranquillamente farla con un solo hdd partizionato nel modo da te descritto...

se non vuoi/puoi masterizzare la iso dovresti cmq poterla aprire con WinISO o WinRAR ed estrarre solo quello che ti serve ;)

!ce
29-11-2004, 20:48
Problema, ho creato il floppy di boot, ma mi da un bel boot failed.
Il floppy è esterno usb, c'è bisogno di creare un disco d'avvio particolare?

!ce
29-11-2004, 21:19
Risolto il problema, il famigerato usb.img non era presente sul cd della mandrake 10, ma solo sul cd della 9 :rolleyes:
Adesso pero' ho un problema + grosso, avvio da floppy, parte la prima fase dell'installazione, ma quando chiede di specificare il disco sorgente, non riesce a leggere la partizione ntfs dove sono dentro i files!
Come faccio adesso? intanto cerco qualcosa su google.

toniocartonio
29-11-2004, 23:20
ma farla in FAT32 quella partizione no?

dubito che il kernel di avvio dei floppy abbia supporto anche per NTFS... in ogni caso poi se vorrai usarla come partizione di scambio dati win-linux ti conviene cmq rifarla in FAT32... molto + semplice da gestire

!ce
29-11-2004, 23:29
non la legge, il kernel del floppy legge solo vfat,ext2 e reiserfs.
O trovo un modo x formattare da win una partizione in uno dei 3 formati di cui sopra ( molto difficile ), oppure trovo un floppy con il supporto ad altri fs ( già + fatttibile).
Avete un buon link dove poter trovare le img già pronte dei floppy di boot?
Ho trovato un hd.img, che permette di caricare il sis op da hd, speriamo funzioni lo stesso col floppy usb, proviamo con quello :(

!ce
30-11-2004, 22:55
:yeah: ho vinto :yeah:
Peccato pero' che con questo sistema si installa solo la Mandrake 9.
Posso aggiorne la distro con l'ultima ver. del kde o di gnome, o è na cosa troppo difficile?