PDA

View Full Version : 486 100 MHz e 8 mb di ram: che ci metto


robur
29-11-2004, 17:12
Salve a tutti. Ho trovato un vecchio 486 con un HD da 600 Mb se non sbaglio e solo 8 miseri mega di ram. Visto che mi voglio avvicinare a linux, vorrei sapere se esiste una distro che giri su un pc con queste caratteristiche. L'interfaccia grafica è super richiesta visto che non conosco quasi per niente linux. Forse ho la possibilità di aggiungere la memoria ram. Ho qualche speranza?

pigio
29-11-2004, 17:21
ti proporrei hamm visto ke dei miei amici sono riusciti a farla andare su un 386 con 4 mega di ram, ma stò facendo parecchia fatica anchio a trovarla, e come interfaccia grafica fluxbox o al massimo icewm, appena trovo la hamm ti posto il link

robur
29-11-2004, 17:54
Ho cercato su internet e questa hamm sembra corrispondere alla Debian 2.0, che gira tranquillamente sui 386. Avevo pensato di scaricare l'ultima Debian, anche questa sembra girare sui 386 in su, solo che sono un miliardo di cd :cry:

Psycotic
29-11-2004, 18:00
puoi provare il netinstall...

oppure non vorrei sbagliarmi.. ma se usi solo il primo cd e non installi niente forse ti basta..

robur
29-11-2004, 18:29
Ti riferisci all'ultima debian? Vorrei installare il sistema operativo più i desktop grafici, i programmi tipo OpenOffice me li scarico da solo. Se basta il primo cd mi va bene, però vorrei averne la certezza

Paolo-82
29-11-2004, 19:35
Non penso proprio che tu riesca ad usare OpenOffice su quel computer...

Come Desktop grafici forse icewm o fluxbox...

Comunque potresti provare la Slackware che sono solo 2 cd.

Ciao!

pigio
29-11-2004, 20:04
Certo hamm è la debian 2.0, se a te và bene debian woody 3.0 rc3 (l'ultima versione di debian stable) scarica solo il primo cd, non ci sono problemi, ma sicuramente con 8 mega di ram le interfacce grafike ke ti girano decentemente sono poke non puntare di certo a gnome o kde, usa icewm o fluxbox, per quanto riguarda openoffice stesso discorso.

kingv
29-11-2004, 20:50
Originariamente inviato da robur
Salve a tutti. Ho trovato un vecchio 486 con un HD da 600 Mb se non sbaglio e solo 8 miseri mega di ram. Visto che mi voglio avvicinare a linux, vorrei sapere se esiste una distro che giri su un pc con queste caratteristiche. L'interfaccia grafica è super richiesta visto che non conosco quasi per niente linux. Forse ho la possibilità di aggiungere la memoria ram. Ho qualche speranza?



su un pc dove fai fatica a far girare decentemente win98 vuoi una distribuzione moderna tutta configurabile graficamente dove far girare anche openoffice.
sei fuori strada :O

secondo me puoi avvicinarti a linux usando un livecd alla knoppix sul pc principale (se non vuoi fare un dual boot, che è cosa ancora migliore). Quando avrai piu' esperienza riuscirai a cavarci delle cose interessanti anche dal vecchio 486

Paolo-82
29-11-2004, 21:13
In questo momento sto lavorando con OpenOffice su un documento di 86 pagine (con anche immagini) e in ram occupa all'incirca tra gli 80 e i 90 Mega...

robur
29-11-2004, 21:14
Sto scaricando il primo cd della debian. Ho controllato nelle faq e il primo cd è sufficiente per fare un'installazione. Credo di avere la possibilità di portare la ram a 64 Mb però almeno per il momento la tengo ad 8.
Come interfaccia pensavo a icewm, l'ho vista al linux day (ecco perché tanta voglia di usare linux) e mi è sembrata ottima nonostante la sua leggerezza.
Visto che OpenOffice è troppo pesante (con 64 Mb di ram mi girerebbe?), conoscete un'alternativa "light"?

Adesso sorge un altro problema: il bios del pc non supporta l'avvio da cd rom. Sul sito non ho trovato riferimenti circa l'avvio tramite floppy. Come posso aggirare il problema?

Johnny5
29-11-2004, 21:52
Che io sappia l'xserver approfitta di almeno 64 mega di ram, quindi dovrai andare violentemente di swap (almeno 100 mb di partizione swap direi...).

Per l'avvio se non ricordo male c'è qualche distribuzione tipo microlinux che sta su un floppy ...

robur
29-11-2004, 22:36
Per l'avvio non voglio un'altra distro. Mi serve solo un floppy che mi carica il driver del cd rom e che mi permetta di fare l'avvio dell'installazione in automatico o manualmente (tipo dischetto di avvio di windows per capirsi).

Paolo-82
29-11-2004, 22:45
Per il server x ti conviene mettere una versione di xfree più vecchia. La 4 occupa troppo!

robur
29-11-2004, 23:32
Originariamente inviato da Paolo-82
Per il server x ti conviene mettere una versione di xfree più vecchia. La 4 occupa troppo!
Non lo so fare, non so niente di niente di linux. Che differenza c'è tra la versione più vecchia e l'attuale 4? E soprattutto, come faccio a installare una versione più vecchia?

Paolo-82
30-11-2004, 00:17
In Debian non lo so neanche come si faccia. Però mi ricordo che in nella Mandrake 9 era possibile (veniva chiesto durante l'installazione).

Comunque ti conviene aspettare il parere di qualcuno più esperto!

pigio
30-11-2004, 00:28
Io ti ho consigliato hamm perkè al linux day mi è capitato di installare linux su un pentium 75 con 8 mega di ram e con boot solo da floppy, dopo aver faticato tutto il pomeriggio (dalle 14 alle 17.30 circa) per provare ad installare varie distro (una anke basata su slack 4, ma tutte davano problemi per insufficienza di ram) abbiamo deciso di installare hamm visto ke un ragazzo li aveva i floppy, cmq per far partire l'installazione da floppy prova a guardare qui:

http://www.debian.org/distrib/floppyinst

anke se c'è scritto tramite rete tu non ti preoccupare, puoi dargli il cd invece ke la rete

ciao pigio

PS: io cmq ti consiglio di dare un'okkiata anke a questo
http://tiny.seul.org/it/

crisis
30-11-2004, 00:37
ma mulinux lo odiate così tanto?

:D :D :D

Cmq knoppix su un 486 penso proprio ke nn partirà mai...

robur
30-11-2004, 10:11
Ho guardato il link di Tiny linux e ho visto che è progettato per vecchi pc, il caso mio. Esiste il modo di fare l'installazione tramite cd con boot da floppy? Io non ho tutti quei dischetti in casa. Come faccio ad aggiungere il supporto al server grafico X e a mettere i desktop grafici? Ho visto che si deve scaricarli a parte ma io non sono in grado di installarli.

Cos'è questo mulinux?

z3n0
30-11-2004, 10:16
Guarda, per la debian, potresti installarla da floppy e con una conenssione adsl scaricare tutto via internet!
Se ti serve, ti do il link di quello che hotrovato, ma stai tranquillo che i desktop grafici su quel pc non partono! al massimo potresti provare xfce4 che è leggerissimo...
fammi sapè

pigio
30-11-2004, 11:33
Originariamente inviato da robur
Ho guardato il link di Tiny linux e ho visto che è progettato per vecchi pc, il caso mio. Esiste il modo di fare l'installazione tramite cd con boot da floppy? Io non ho tutti quei dischetti in casa. Come faccio ad aggiungere il supporto al server grafico X e a mettere i desktop grafici? Ho visto che si deve scaricarli a parte ma io non sono in grado di installarli.

Cos'è questo mulinux?

Quella devo ancora provare ad installarla, ma non riesco a capire xkè vuoi assolutamente installare il server X su quella makkina, dopo ti lamenteresti per la troppa lentezza, un consiglio prova ad imparare i comandi della shall

robur
30-11-2004, 15:14
Voglio usare l'interfaccia perché per iniziare non voglio subito impararmi le istruzioni a riga di comando. Sinceramente vorrei un inizio non traumatico.

Coffee
30-11-2004, 15:39
Windows 3.1 ;)




:ahahah: :hic: :ciapet:

crisis
30-11-2004, 16:49
la shella sta alla base di linux, è impensabile pensare di gestire linux solo da ambiente grafico.

win 3.1? a ke serve??? :D

pigio
30-11-2004, 19:42
win 3.1? a ke serve??? :D

Come a ke serve, impari ad usare win 3.1 :mc: e 6 un mago dell'XP :sofico: :mc:

crisis
30-11-2004, 19:47
eheheh

certo! :D

kandalf
30-11-2004, 19:48
il server grafico linux è + pesante di quello windows...nn mettere X su quel pc...con 8 mega di ram è un suicidio

pigio
30-11-2004, 19:54
il server grafico linux è + pesante di quello windows....

e questo te l'ha detto bill gates???

crisis
30-11-2004, 20:03
kde occupa + memoria, questo è vero...

pigio
30-11-2004, 20:14
Originariamente inviato da crisis
kde occupa + memoria, questo è vero...


Ok questo non lo metto in dubbio, ma:
KDE= è un DM (desktop manager)
Server X != DM
Prova ad usare Xfce e dimmi se è pesante o leggero :cool:

PS: mi stò antipatico da solo ad essere così puntiglioso scusatemi, mi ritiro per deliberare :muro:

crisis
30-11-2004, 20:45
ti dò perfettamente ragione, la mia risposta stava solo a significare che tutto dipende da ciò che installi (si, xkè il nostro caro pinguino ci dà la bellissima possibilità di SCEGLIERE!!!)


Peace & Linux :D

kandalf
30-11-2004, 21:13
Originariamente inviato da pigio
e questo te l'ha detto bill gates???

no solamente i test sui vari muletti che ho a casa....pentium 225 e 166

il server X nn essendo integrato nel kernel soffre un po' in velocità

pigio
30-11-2004, 23:39
Originariamente inviato da kandalf
no solamente i test sui vari muletti che ho a casa....pentium 225 e 166

il server X nn essendo integrato nel kernel soffre un po' in velocità


dipende da ke prove hai fatto, se hai provato con win 98 lo devi confrontare con xfree 3.x mentre se installi un win2000 puoi confrontarlo con win 4.x
secondo me anke se non è installato sul kernel il server grafico del pinguino è + veloce di quello della bandierina, detto questo vi caluto e..... buon pinguino a tutti

Iron Pablo
30-11-2004, 23:47
Originariamente inviato da Coffee
Windows 3.1 ;)




:ahahah: :hic: :ciapet:

:asd: