PDA

View Full Version : Guarita dalla paralisi grazie alle cellule staminali


sheva
29-11-2004, 15:30
Un'equipe sudcoreana ha riparato il midollo spinale lesionato
usando prelievi dal sangue del cordone ombelicale
Donna guarita dalla paralisi
grazie alle cellule staminali
"Sono necessari maggiori dati, ma è un grande successo"

Prelievo di sangue
da un cordone ombelicale

SEUL - Una donna sudcoreana, paralizzata da 20 anni, cammina di nuovo grazie ad un'operazione con cellule staminali prelevate da sangue di cordone ombelicale. L'intervento è stato eseguito dal gruppo del professor Song Chang-Hoon, della scuola medica dell'università di Chosun, nella città di Kwangju, nel sud-ovest del paese. In una conferenza stampa gli scienziati hanno detto di aver riparato la spina dorsale della donna usando cellule staminali derivate da sangue di cordone ombelicale.

Hwang Mi-Soon, 37 anni, era costretta a letto da quando, venti anni fa, un incidente le aveva lesionato il midollo spinale. La scorsa settimana, durante la conferenza stampa in cui i ricercatori hanno annunciato per la prima volta i risultati della terapia, la donna si è presentata ai giornalisti con gli occhi pieni di lacrime per la gioia, in piedi, e ha mosso alcuni passi aiutata da un carrello per la deambulazione.

I ricercatori sottolineano che si tratta del primo caso in cui un paziente con danni al midollo spinale è stato curato con successo grazie a cellule staminali di sangue del cordone ombelicale. Sebbene abbiano messo le mani avanti, avvertendo che saranno necessarie maggiori ricerche da parte della comunità scientifica internazionale, gli scienziati sudcoreani hanno affermato che il caso di Hwang Mi-Soon potrebbe rappresentare un balzo in avanti nel trattamento delle lesioni al midollo spinale.

Davanti alle telecamere e ai flash delle macchine fotografiche, Hwang Mi-Soon si è alzata dalla sedia a rotelle e si è trascinata con un po' di fatica, ma sulle sue gambe, avanti e indietro, sorretta da un carrello per la deambulazione. "Questo per me è già un miracolo - ha detto - non avrei mai sperato di stare di nuovo in piedi".

L'uso di cellule staminali "multipotenti", come quelle del cordone ombelicale, potrebbe anche risolvere uno dei nodi etici su questo tipo di ricerca. La disputa sull'uso di embrioni sarebbe superata, grazie, appunto all'utilizzo di cellule staminali provenienti da sangue di cordone ombelicale. "Abbiamo più di un bagliore di speranza - ha detto il professor Song Chang-Hoon, dell'università di Chosun University - siamo stupefatti dalla rapidità del miglioramento della paziente".

Nel caso della paziente sudcoreana cellule staminali multipotenti sono state isolate da sangue di cordone ombelicale, che era stato congelato subito dopo il parto e messo a coltura per un certo tempo. Infine queste cellule erano state direttamente iniettate nel punto danneggiato del midollo spinale.

"Le difficoltà tecniche consistono nell'isolare le cellule staminali dal sangue congelato di cordone ombelicale, nel selezionare cellule con geni compatibili con quelli del ricevente e infine nell'individuare il punto giusto del corpo in cui iniettare le cellule" ha riferito Han Hoon, presidente di Histostem, una banca del sangue di cordone ombelicale di direzione statale a Seul.

"E' solo un caso di successo e abbiamo bisogno di maggiori verifiche per parlare di una terapia accertata - hanno precisato i ricercatori - riteniamo che gli esperti di altri Paesi abbiano condotto esperimenti simili, ma attendano di avere un numero maggiore di dati prima di rendere pubblici i loro risultati".
(29 novembre 2004)

:)

rob-roy
29-11-2004, 15:40
E' davvero incredibile cosa si possa fare con le cellule staminali...:)

Spero davvero che continui la ricerca perchè sembra davvero una svolta...:)

Lucio Virzì
29-11-2004, 15:41
Originariamente inviato da rob-roy
E' davvero incredibile cosa si possa fare con le cellule staminali...:)

Spero davvero che continui la ricerca perchè sembra davvero una svolta...:)

Dove, speri che continui? ;)

rob-roy
29-11-2004, 15:45
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Dove, speri che continui? ;)

Azz.....spero che da qualche parte stiano facendo ricerca in tal senso...:stordita:

Proprio oggi al tiggì hanno detto che la svizzera ha dato l'ok alla ricerca sulle staminali.....
:mc:

jumpermax
29-11-2004, 15:45
Sarebbe una svolta epocale. Sono decenni che stanno cercando una soluzione per i traumi al midollo spinale, oggi la strada promettente sembra quella. 5 o 6 anni fa si parlava di elettrodi da inserire nei muscoli e comandati manualmente se penso al sacrificio di quanti si sono sottoposti a questi interventi sperimentali per contribuire alla ricerca, mesi di fisioterapia esercizi impegno, per un risultato che sapevano fin da subito non li avrebbe premiati direttamente. Ora c'è questa nuova strada... speriamo bene.

Lucio Virzì
29-11-2004, 15:48
Originariamente inviato da rob-roy
Azz.....spero che da qualche parte stiano facendo ricerca in tal senso...:stordita:

Proprio oggi al tiggì hanno detto che la svizzera ha dato l'ok alla ricerca sulle staminali.....
:mc:
I mean... non in Italia. ;)

LuVi

jumpermax
29-11-2004, 16:03
Originariamente inviato da Lucio Virzì
I mean... non in Italia. ;)

LuVi
Dando a Cesare quel che è di Cesare le staminali del cordone ombelicale e le adulte sono comunque utilizzbili. Poi il fatto che in ogni caso non ci siano le risorse... va be c'è comunque Schwarzy in California e Blair in GB... finchè ci son loro sto tranquillo... :D

sheva
29-11-2004, 16:14
Originariamente inviato da jumpermax
Dando a Cesare quel che è di Cesare le staminali del cordone ombelicale e le adulte sono comunque utilizzbili. Poi il fatto che in ogni caso non ci siano le risorse... va be c'è comunque Schwarzy in California e Blair in GB... finchè ci son loro sto tranquillo... :D

infatti .. si parla di staminali da cordone ombelicare non ci dovrebbere essere problemi di etica nell'utilizzarli ... è sicuramente una grandissima scoperta ... 20 anni paralizzata vedersi di nuovo in piedi .. ci pensate cosa ha provato quella donna ?
:)

Lucio Virzì
29-11-2004, 16:25
Originariamente inviato da sheva
infatti .. si parla di staminali da cordone ombelicare non ci dovrebbere essere problemi di etica nell'utilizzarli ... è sicuramente una grandissima scoperta ... 20 anni paralizzata vedersi di nuovo in piedi .. ci pensate cosa ha provato quella donna ?
:)

Come rinascere. :)

emanuelle
29-11-2004, 16:27
Originariamente inviato da Lucio Virzì
I mean... non in Italia. ;)

LuVi
ciao. sono oltre 50 di cui 16 autorizzate,in meno di 6 mesi,le richieste sull'utillizzo di staminali per modificare delle anomalie fisiche, riscontrate tramite ultrasuoni in feti di pochi mesi. qui in gran bretagna.sul successo di tale sistema ,la multiplicita' delle richieste e la apertura mentale, della commissione apposita, voluta fermamente da tony blair, e la sua corrente politica.qui non c'e' uno stato nello stato come vatican city che decide per altri la politica estera.non e' ironia ma pura e semplice constatazione.ciao.

gd
29-11-2004, 16:29
Calmini, potrebbe essere una bufala.

leggete questo:


Guarita da paralisi? Non ci credo"
Professor Vescovi: "Lesione tremenda"
La notizia della guarigione di una donna paralizzata da vent'anni, trova decisamente scettico Angelo Vescovi, condirettore del centro di studio delle cellule staminali dell'Istituto scientifico universitario San Raffaele di Milano. "Prego in ginocchio che sia vero - ha detto a Tgcom - ma sono profondamente convinto che sia una bufala. Non si può guarire una lesione così tremenda solo con l'utilizzo di cellule prelevate da un cordone ombelicale".


Il professor Vescovi, poi, spiega il motivo di questa sua diffidenza, motivata da una lunga esperienza sul campo. "Ormai se ne discute da tempo, ma finché notizie di questo genere non trovano un riscontro oggettivo con la pubblicazione dei risultati su riviste scientifiche, io non ci credo. Oltretutto, troppo spesso veniamo a conoscenza di "miracoli" che non possono essere verificati perché avvengono in luoghi poco affidabili. L'aspettativa è enorme, ma non ci si può fidare", ha ribadito il suo pensiero.

Vescovi cerca di spiegare perché un'operazione del genere è, al momento, ancora lontanissima dalle possibilità della scienza attuale: "La cosa più strana è che nell'occasione di questa donna non siano state usate cellule di cervello, ma cellule isolate da sangue di cordone ombelicale. Se la natura ha impiegato 4 o 5 miloini di anni per creare un circuito così complesso e delicato come quello che regola il movimento, che oltretutto si completa solo dopo la pubertà, è impensabile che si possa ricostruire con un semplice prelievo e trapianto".

Difficile dire quando l'uomo riuscirà a tagliare questo traguardo. "Stiamo parlando di anni, ma di molti anni. Si tratta di un'operazione di una complessità spaventosa", ha detto lo stesso professore dell'istituto milanese. Vescovi, poi, punta il dito contro queste false speranze: "Spero che questa notizia non spinga qualche sfortunato a un inutile viaggio della speranza in Corea del Sud. Oltre al danno dei soldi spesi, infatti, ci sarebbe anche la beffa della delusione. Perché, lo ripeto, non è ancora possibile guarire da una paralisi. Non si può e non si deve giocare con la speranza di chi soffre".

jumpermax
29-11-2004, 16:49
Originariamente inviato da gd
Calmini, potrebbe essere una bufala.

leggete questo:


Guarita da paralisi? Non ci credo"
Professor Vescovi: "Lesione tremenda"
La notizia della guarigione di una donna paralizzata da vent'anni, trova decisamente scettico Angelo Vescovi, condirettore del centro di studio delle cellule staminali dell'Istituto scientifico universitario San Raffaele di Milano. "Prego in ginocchio che sia vero - ha detto a Tgcom - ma sono profondamente convinto che sia una bufala. Non si può guarire una lesione così tremenda solo con l'utilizzo di cellule prelevate da un cordone ombelicale".


Il professor Vescovi, poi, spiega il motivo di questa sua diffidenza, motivata da una lunga esperienza sul campo. "Ormai se ne discute da tempo, ma finché notizie di questo genere non trovano un riscontro oggettivo con la pubblicazione dei risultati su riviste scientifiche, io non ci credo. Oltretutto, troppo spesso veniamo a conoscenza di "miracoli" che non possono essere verificati perché avvengono in luoghi poco affidabili. L'aspettativa è enorme, ma non ci si può fidare", ha ribadito il suo pensiero.

Vescovi cerca di spiegare perché un'operazione del genere è, al momento, ancora lontanissima dalle possibilità della scienza attuale: "La cosa più strana è che nell'occasione di questa donna non siano state usate cellule di cervello, ma cellule isolate da sangue di cordone ombelicale. Se la natura ha impiegato 4 o 5 miloini di anni per creare un circuito così complesso e delicato come quello che regola il movimento, che oltretutto si completa solo dopo la pubertà, è impensabile che si possa ricostruire con un semplice prelievo e trapianto".

Difficile dire quando l'uomo riuscirà a tagliare questo traguardo. "Stiamo parlando di anni, ma di molti anni. Si tratta di un'operazione di una complessità spaventosa", ha detto lo stesso professore dell'istituto milanese. Vescovi, poi, punta il dito contro queste false speranze: "Spero che questa notizia non spinga qualche sfortunato a un inutile viaggio della speranza in Corea del Sud. Oltre al danno dei soldi spesi, infatti, ci sarebbe anche la beffa della delusione. Perché, lo ripeto, non è ancora possibile guarire da una paralisi. Non si può e non si deve giocare con la speranza di chi soffre".

Mah che la corea del sud sia un luogo poco affidabile... tecnologicamente parlando sono più avanti di noi in molti campi.

LittleLux
29-11-2004, 16:58
Originariamente inviato da jumpermax
Dando a Cesare quel che è di Cesare le staminali del cordone ombelicale e le adulte sono comunque utilizzbili. Poi il fatto che in ogni caso non ci siano le risorse... va be c'è comunque Schwarzy in California e Blair in GB... finchè ci son loro sto tranquillo... :D

Non dimenticarti dell'Australia.

http://staminali.aduc.it/php_comushow_1100_5_t_l.html

Lucio Virzì
01-12-2004, 08:39
Originariamente inviato da gd
Calmini, potrebbe essere una bufala.


News?

gd
01-12-2004, 13:24
No.

Non ho trovato più nulla sull'argomento.