PDA

View Full Version : Ho acquistato un bel LaCie da 160 Gb...


Mixmar
28-11-2004, 14:00
... e per ora sono soddisfatto.

Si tratta di un dispositivo esterno USB 2.0, ma non ho potuto provarlo al massimo delle sue capacità perchè il mio sistema supporta solo USB 1 (non ricordo se 1.0 o 1.1): comunque, vista la sua destinazione d'uso (backup di dati da un hard disk interno) penso che sia più che sufficiente così com'è, viaggia intorno ai 1,5 MBytes al secondo, che sono appunto il massimo.

Il negoziante mi ha garantito che, con USB 2.0, sarebbe così veloce che non noterei la differenza col mio hard disk interno: è davvero così fenomenale, oppure non arriva a tanto?

Se qualcuno che ha già usato questo tipo di periferica volesse dirmi cosa ne pensa...

Glide
28-11-2004, 14:53
di sicuro con l'usb 2.0 andrà meglio ma non arriverai mai alle prestazioni di uno interno

zebrone
11-12-2004, 17:51
Anche io vorrei comprarmelo (quello da 250GB) ma mi piacerebbe utilizzarlo alimentato esclusivamente via USB, è possibile o è indispensabile l'alimentatore esterno?

DvL^Nemo
11-12-2004, 23:49
E' indispensabile l'alimentatore interno.. Solo i 2,5 ( e nemmeno tutti ) prendono l'alimentazione solo dall'USB..
Ciao !

veditu
11-12-2004, 23:59
m aun usb 2.0 può competere con un HD da notebook 4200?

satrax82
12-12-2004, 01:13
meglio un lacie d2 firewire va + veloce, costa d+, richiede - risorse

Mixmar
12-12-2004, 10:00
Originariamente inviato da DvL^Nemo
E' indispensabile l'alimentatore interno.. Solo i 2,5 ( e nemmeno tutti ) prendono l'alimentazione solo dall'USB..
Ciao !

Infatti inizialmente pensavo di prendere un hard-disk da 40 Gb... solo che il negoziante ce l'aveva solo in versione portatile (sempre della LaCie). In quel caso, l'alimentazione proveniva dalla stessa porta USB: pensate però che costava leggermente di più del modello da 160 Gb "non portatile" che ho acquistato :eek: ! A quel punto ho optato per i 160 Gb, puntando al miglior rapporto prezzo prestazioni (ho in programma di usarne sì e no 20 ... :rolleyes: ).

zebrone
13-12-2004, 08:58
La versione Firewire invece ha il connettore da 6 pin con l'alimentazione o solo quello da 4?

veditu
13-12-2004, 09:07
ma il firewire 6pin è senza alimentatore esterno?
se mi confermate io scelgo quello!!!

zebrone
13-12-2004, 09:14
La differenza tra il connettore firewire da 4 o da 6 pin sta proprio nel fatto che quello a 6 pin utilizza i 2 contatti aggiuntivi per l'alimentazione, poi non so se utilizzare il connettore a 6 pin sia condizione sufficiente per poter affermare che la periferica è alimentata via firewire, meglio controllare sul sito ;)