maxsona
28-11-2004, 14:04
Nell'ultima giornata di test a Jerez il neo acquisto Carlos
Checa ha fatto registrate un tempo stratosferico: 1'40.065
JEREZ - La Ducati, per usare un termine ormai in voga nelle telecronache delle gare: "c'é". Nell'ultima giornata di prove a Jerez Carlos Checa ha fatto registrate un tempo davvero stratosferico: 1'40.065, migliorando di quasi 8 decimi la pole del GP 2004 strappata da Valentino Rossi dalle fauci di Gibernau con un 1'40.818. Ma non è tutto: Checa è stato velocissimo anche con la gomma da gara, come dimostra l' 1'41.246 fatto segnare, a conferma del rapido adattamento alla nuova moto e ai nuovi pneumatici.
E Loris Capirossi? Non è stato da meno: su un totale di 67 giri, ha fatto registrare un miglior tempo di 1'40.926 con gomme da qualifica e 1'41.392 con quelle da gara. "Sono decisamente soddisfatto di questi primi test con le Bridgestone - ha dichiarato infatti Loris al termine delle prove - Il feeling con l'anteriore è già buono e oggi pomeriggio abbiamo effettuato un long run di 20 giri mantenendo costantemente un buon passo. Per la prima volta ho provato anche le gomme da qualifica: hanno di sicuro un buon potenziale, ma ho preferito non prendere dei rischi inutili in questo importante momento. Non vedo l'ora di essere a Valencia lunedì prossimo per continuare il lavoro di adattamento alle nuove gomme e di sviluppo della nostra moto".
Insomma, le premesse per una prossima stagione scintillante ci sono tutte. Anche perché poi qui siamo solo agli inizi dello sviluppo della moto: Regis Laconi ha infatti proseguito con il frenetico lavoro sulla Desmosedici del Team Sviluppo, che oggi si è concentrato sul delicato lavoro di messa a punto di nuove componenti elettroniche.
"Siamo davvero contenti - ha dichiarato Filippo Preziosi, Direttore Tecnico di Ducati Corse - Le condizioni meteo sono state dalla nostra ed abbiamo potuto lavorare bene in questi tre giorni, premiati anche da ottimi risultati. La base di partenza della nostra nuova partnership con Bridgestone è davvero ottima. Adesso abbiamo buoni riferimenti con le nuove gomme e la certezza che la nostra moto si adatta bene alle loro caratteristiche. C'è, come sempre nelle competizioni, ancora molto lavoro da fare ma il morale è alto, siamo soddisfatti, e tutto questo rappresenta sicuramente un bel vantaggio!"
Gli uomini in rosso del Ducati Marlboro Team saranno di nuovo in pista la prossima settimana (lunedì 29 e martedì 30 novembre) presso il circuito di Valencia (Spagna) per gli ultimi test 2004.
I TEMPI DELLE PROVE
1. Carlos Checa (Sp/Ducati) 1'40"065
2. Loris Capirossi (Ita/Ducati) 1'40"926
3. Sete Gibernau (Sp/Honda) 1'41"036
4. Makoto Tamada (Jap/Honda) 1'41"098
5. Tohru Ukawa (Jap/honda) 1'41"636
6. Troy Bayliss(Austr/Honda) 1'41"663
7. Shinya Nakano (JPG/Kawasaki) 1'42"012
8. Marco Melandri (Ita/Honda) 1'42"023
9. Nicky Hayden (USA/Honda) 1'42"029
Checa ha fatto registrate un tempo stratosferico: 1'40.065
JEREZ - La Ducati, per usare un termine ormai in voga nelle telecronache delle gare: "c'é". Nell'ultima giornata di prove a Jerez Carlos Checa ha fatto registrate un tempo davvero stratosferico: 1'40.065, migliorando di quasi 8 decimi la pole del GP 2004 strappata da Valentino Rossi dalle fauci di Gibernau con un 1'40.818. Ma non è tutto: Checa è stato velocissimo anche con la gomma da gara, come dimostra l' 1'41.246 fatto segnare, a conferma del rapido adattamento alla nuova moto e ai nuovi pneumatici.
E Loris Capirossi? Non è stato da meno: su un totale di 67 giri, ha fatto registrare un miglior tempo di 1'40.926 con gomme da qualifica e 1'41.392 con quelle da gara. "Sono decisamente soddisfatto di questi primi test con le Bridgestone - ha dichiarato infatti Loris al termine delle prove - Il feeling con l'anteriore è già buono e oggi pomeriggio abbiamo effettuato un long run di 20 giri mantenendo costantemente un buon passo. Per la prima volta ho provato anche le gomme da qualifica: hanno di sicuro un buon potenziale, ma ho preferito non prendere dei rischi inutili in questo importante momento. Non vedo l'ora di essere a Valencia lunedì prossimo per continuare il lavoro di adattamento alle nuove gomme e di sviluppo della nostra moto".
Insomma, le premesse per una prossima stagione scintillante ci sono tutte. Anche perché poi qui siamo solo agli inizi dello sviluppo della moto: Regis Laconi ha infatti proseguito con il frenetico lavoro sulla Desmosedici del Team Sviluppo, che oggi si è concentrato sul delicato lavoro di messa a punto di nuove componenti elettroniche.
"Siamo davvero contenti - ha dichiarato Filippo Preziosi, Direttore Tecnico di Ducati Corse - Le condizioni meteo sono state dalla nostra ed abbiamo potuto lavorare bene in questi tre giorni, premiati anche da ottimi risultati. La base di partenza della nostra nuova partnership con Bridgestone è davvero ottima. Adesso abbiamo buoni riferimenti con le nuove gomme e la certezza che la nostra moto si adatta bene alle loro caratteristiche. C'è, come sempre nelle competizioni, ancora molto lavoro da fare ma il morale è alto, siamo soddisfatti, e tutto questo rappresenta sicuramente un bel vantaggio!"
Gli uomini in rosso del Ducati Marlboro Team saranno di nuovo in pista la prossima settimana (lunedì 29 e martedì 30 novembre) presso il circuito di Valencia (Spagna) per gli ultimi test 2004.
I TEMPI DELLE PROVE
1. Carlos Checa (Sp/Ducati) 1'40"065
2. Loris Capirossi (Ita/Ducati) 1'40"926
3. Sete Gibernau (Sp/Honda) 1'41"036
4. Makoto Tamada (Jap/Honda) 1'41"098
5. Tohru Ukawa (Jap/honda) 1'41"636
6. Troy Bayliss(Austr/Honda) 1'41"663
7. Shinya Nakano (JPG/Kawasaki) 1'42"012
8. Marco Melandri (Ita/Honda) 1'42"023
9. Nicky Hayden (USA/Honda) 1'42"029