PDA

View Full Version : Aiuto per Canon D300


trunce2
28-11-2004, 11:24
Salve a tutti, vorrei chiedervi aiuto su una questione particolare.
Possiedo una Reflex Canon Eos 33 e avevo intenzione di passare alla versione digitale della D300, ma informandomi sulle reflex digitali ho sentito dire che i valori delle ottiche normali quando si montano sulle reflex digitali vanno moltiplicati per 1.7x :(

E' vera questa cosa???
Il problema è che tutta una serie di ottiche che vanno dal 19 al 300mm e non vorrei perdere le lunghezze focali :(

Esiste un convertitore 0.7x che mi permetta di usare le mie ottiche con le lunghezze focali normali??? :confused:

Non so che fare, aituatemi per favore!!!

etzocri
28-11-2004, 12:19
si applica un fattore di 1.6X
purtroppo non c'è niente da fare.. perderai i grandangolari:(
e purtroppo le uniche digitali canon con il sensore FullFrame( cioè grande quanto un fotogramma 35mm) costano tantissimo :sofico:

Paganetor
28-11-2004, 12:27
fossi in te prenderei lo stesso una reflex digitale e la affiancherei alla EOS 33: così unisci la versatilità del digitale alla qualità della pellicola! e poi il parco ottiche è lo stesso... io in borsa ormai ho la 300D, una EOS5 con vertical grip, il 17-40, un 28-70 e un 70-200 oltre al 50 f1.8... sembra tanta roba, ma ci sta tutta e per i viaggi sei a posto! poi se proprio ti viene voglia ti prendi un converter 1.4x di Canon e sei in una botte di ferro! :D

trunce2
28-11-2004, 16:29
Il problema è che già è ingombrante girare con il bauletto della reflex con le ottiche e relativo flash, a girare addirittura con due corpi macchina uscirei di testa, speravo di portarne solo la 300D per unire la forza di una reflex alla praticità di vedere in anticipo come escono le foto e nel caso rifarle... Sarà perchè non mi trovo troppo bene con la Eos 33, a volte mi sbaglia i valori beccando la luce, prima ho avuto una EOS 10 per 8 anni ed è sempre stata perfetta ma mi si è rotto l'otturatore e mi costava più della macchina farlo aggiustare. :(

Al limite pensavo di prendere una compatta un pochino seria, tipo la Panasonic FZ3 o la FZ20, di cui ho sentito parlare abbastanza bene. Sono un pazzo secondo voi? :confused:

Paganetor
28-11-2004, 16:50
Originariamente inviato da trunce2
Il problema è che già è ingombrante girare con il bauletto della reflex con le ottiche e relativo flash, a girare addirittura con due corpi macchina uscirei di testa, speravo di portarne solo la 300D per unire la forza di una reflex alla praticità di vedere in anticipo come escono le foto e nel caso rifarle... Sarà perchè non mi trovo troppo bene con la Eos 33, a volte mi sbaglia i valori beccando la luce, prima ho avuto una EOS 10 per 8 anni ed è sempre stata perfetta ma mi si è rotto l'otturatore e mi costava più della macchina farlo aggiustare. :(

Al limite pensavo di prendere una compatta un pochino seria, tipo la Panasonic FZ3 o la FZ20, di cui ho sentito parlare abbastanza bene. Sono un pazzo secondo voi? :confused:


guarda, se compri una compattona non fai un passo indietro... ne fai tre!!!!!

dammi retta, ti dico quello che farei io se fossi nei tuoi panni (in ordine di scelta mia... ;) ):
1) compri una 300D usata (650 euro) e la affianchi alla 33
2) compri una 300D usata (650 euro) e ti vendi la 33
3) ti tieni la 33
4) ti compri una compattona (che ti costa poco meno della 300D usata) e rimpiangi di averlo fatto! :D

trunce2
28-11-2004, 17:21
Mi sono spiegato male, se mi prendo la compattona sarebbe per affiancarla alla 33, non per sostituirla.
Ho letto però in altri thread che nella 300D non puoi scegliere nè il tipo di espozione nè il tipo di AF, il che me la fa scendere di parecchio, visto che con la Eos gioco molto su questi fattori. Sai qualcosa in proposito?

Grazie

Paganetor
28-11-2004, 17:25
Originariamente inviato da trunce2
Mi sono spiegato male, se mi prendo la compattona sarebbe per affiancarla alla 33, non per sostituirla.
Ho letto però in altri thread che nella 300D non puoi scegliere nè il tipo di espozione nè il tipo di AF, il che me la fa scendere di parecchio, visto che con la Eos gioco molto su questi fattori. Sai qualcosa in proposito?

Grazie


be', per quello allora ti conviene pensare alla 10D ;)

trunce2
28-11-2004, 17:48
Se potessi permettermela!!! Sforavo il budget già con la 300D!!!

Comunque molte grazie per le informazioni, ora ho le idee più chiare, cioè penso che mi terrò ancora per un pò la Eos 33 con tutte le ottiche e al limite mi prendo una compattona per accompagnarla. Sono indeciso se prendere la Panasonic FZ3 o la FZ20 da 5 Megapixel, so che la differenza tra le due non è poca, adesso deciderò... :)

etzocri
28-11-2004, 17:55
sono daccordo con paga.. se prendi una compatta te ne pentirai sicuramente.. e non pensare che sia più piccola del corpo della 300D..
;)

Thunder2
28-11-2004, 22:45
Originariamente inviato da Paganetor
fossi in te prenderei lo stesso una reflex digitale e la affiancherei alla EOS 33: così unisci la versatilità del digitale alla qualità della pellicola! e poi il parco ottiche è lo stesso... io in borsa ormai ho la 300D, una EOS5 con vertical grip, il 17-40, un 28-70 e un 70-200 oltre al 50 f1.8... sembra tanta roba, ma ci sta tutta e per i viaggi sei a posto! poi se proprio ti viene voglia ti prendi un converter 1.4x di Canon e sei in una botte di ferro! :D


ciao Paganetor,
una domanda veloce, cosa fa esattamente il converter 1,4x?

ciao a presto:p

etzocri
28-11-2004, 22:51
Originariamente inviato da Thunder2
ciao Paganetor,
una domanda veloce, cosa fa esattamente il converter 1,4x?

ciao a presto:p

moltiplica per 1.4 la focale della lente e l'apertura del diaframma.
esempio 50mmF1.8 con 1.4X converter == 70 2.5
credo che il diaframma utilizzabile sia F2.8.. ma non ne sono sicuro.. help!!:D

Thunder2
28-11-2004, 23:00
Originariamente inviato da etzocri
moltiplica per 1.4 la focale della lente e l'apertura del diaframma.
esempio 50mmF1.8 con 1.4X converter == 70 2.5
credo che il diaframma utilizzabile sia F2.8.. ma non ne sono sicuro.. help!!:D


ciao Etzocri,
quindi si perde l'apertura del diaframma?

Secondo te conviene oppure e meglio comprare un tele piu grosso.
Io infatti sono ancora nel dubbio se comprare un tele da 200 o da 300, mi sai dire quanto metri di distanza puoi avvicinare un oggetto per riempire l'obbiettivo dato che, per esempio, il 300 mm sulla 300D corrisponde a un 450 mm.?


buonanotte Etzo;)

etzocri
28-11-2004, 23:06
Originariamente inviato da Thunder2
ciao Etzocri,
quindi si perde l'apertura del diaframma?

Secondo te conviene oppure e meglio comprare un tele piu grosso.
Io infatti sono ancora nel dubbio se comprare un tele da 200 o da 300, mi sai dire quanto metri di distanza puoi avvicinare un oggetto per riempire l'obbiettivo dato che, per esempio, il 300 mm sulla 300D corrisponde a un 450 mm.?


buonanotte Etzo;)

il 300 equivale ad un 480..
dipende dalla grandezza dell'oggetto.. non ho idea dei metri.. diciamo una macchina a 50 metri?:mc: boooohhh:sofico:

Thunder2
28-11-2004, 23:35
Originariamente inviato da etzocri
il 300 equivale ad un 480..
dipende dalla grandezza dell'oggetto.. non ho idea dei metri.. diciamo una macchina a 50 metri?:mc: boooohhh:sofico:



diciamo una quercia a 200 mt.?
E' troppo.

Una macchina a 200 mt. secondo te che obbiettivo useresti per un primo piano?:rolleyes: :confused: :p

etzocri
28-11-2004, 23:37
200mt sono tanti... serve qualcosa di più lungo. io non ho mai provato niente sopra i 300mm quindi non saprei.. lascio la parola agli esperti

momo-racing
29-11-2004, 00:02
Originariamente inviato da Thunder2
ciao Etzocri,
quindi si perde l'apertura del diaframma?

Secondo te conviene oppure e meglio comprare un tele piu grosso.
Io infatti sono ancora nel dubbio se comprare un tele da 200 o da 300, mi sai dire quanto metri di distanza puoi avvicinare un oggetto per riempire l'obbiettivo dato che, per esempio, il 300 mm sulla 300D corrisponde a un 450 mm.?


buonanotte Etzo;)

tanto per darti un idea io abito al sesto piano di un palazzo e posseggo una canon eos 10d ( che ha lo stesso sensore della 300d, dunque ha lo stesso fattore di moltiplicazione per la focale delle lenti ) ed uno zoom 75-300.

dal balcone di casa mia fotografando una macchina delle dimensioni di una ford fiesta ( quindi non più lunga di 4 metri ) parcheggiata in strada, ad una distanza approssimativa dalla macchina fotografica di circa 28 metri ( calcolando sia l'altezza del palazzo che la larghezza della strada ), devo usare lo zoom alla lunghezza focale di 230mm ( ovvero circa 370 effettivi ) per fare in modo di riempire l'inquadratura con l'automobile. Se invece utilizzo lo zoom alla sua massima focale di 300mm ( ovvero 480 equivalenti ) dell'automobile in questione riesco a inquadrarne poco più della metà.

spero che ti possa chiarire le idee.

momo-racing
29-11-2004, 00:09
Originariamente inviato da Thunder2
Una macchina a 200 mt. secondo te che obbiettivo useresti per un primo piano?:rolleyes: :confused: :p

facendo due conti credo che neanche un 1000mm sarebbe sufficente. E con quello che ti costa un 1000mm la macchina te la compri e la parcheggi dove vuoi per fotografarla. :D

M750
29-11-2004, 08:43
:sbonk: :sbonk: :sbonk:

jannaz
29-11-2004, 19:24
Originariamente inviato da Thunder2
diciamo una quercia a 200 mt.?
E' troppo.

Una macchina a 200 mt. secondo te che obbiettivo useresti per un primo piano?:rolleyes: :confused: :p

200mt per un primo piano :eek: e la modella e' dotata di radiolina :D

prendi una compattina e ci attacchi un bel telescopio

JaNnAz

momo-racing
29-11-2004, 20:06
Originariamente inviato da jannaz
prendi una compattina e ci attacchi un bel telescopio


qualcosa tipo l'hubble sarebbe perfetto :p

Thunder2
29-11-2004, 21:41
Originariamente inviato da momo-racing
tanto per darti un idea io abito al sesto piano di un palazzo e posseggo una canon eos 10d ( che ha lo stesso sensore della 300d, dunque ha lo stesso fattore di moltiplicazione per la focale delle lenti ) ed uno zoom 75-300.

dal balcone di casa mia fotografando una macchina delle dimensioni di una ford fiesta ( quindi non più lunga di 4 metri ) parcheggiata in strada, ad una distanza approssimativa dalla macchina fotografica di circa 28 metri ( calcolando sia l'altezza del palazzo che la larghezza della strada ), devo usare lo zoom alla lunghezza focale di 230mm ( ovvero circa 370 effettivi ) per fare in modo di riempire l'inquadratura con l'automobile. Se invece utilizzo lo zoom alla sua massima focale di 300mm ( ovvero 480 equivalenti ) dell'automobile in questione riesco a inquadrarne poco più della metà.

spero che ti possa chiarire le idee.

grazie, idee chiarite -
scusa se la mia domanda ti ha messo di malumore
:(

Thunder2
29-11-2004, 21:46
Originariamente inviato da jannaz
200mt per un primo piano :eek: e la modella e' dotata di radiolina :D

prendi una compattina e ci attacchi un bel telescopio

JaNnAz


Non ho parlato di un primo piano, purtroppo per il mio lavoro mi serve questa distanza , comunque e vero mi hai dato un'idea per quanto riguarda la radiolina.;)

momo-racing
29-11-2004, 23:05
Originariamente inviato da Thunder2
grazie, idee chiarite -
scusa se la mia domanda ti ha messo di malumore
:(

malumore? no, perchè? non mi sembrava di avere usato un tono particolare, in ogni caso non era mia intenzione.

Non ho parlato di un primo piano, purtroppo per il mio lavoro mi serve questa distanza , comunque e vero mi hai dato un'idea per quanto riguarda la radiolina

cosa fai il paparazzo? :D se la risposta è affermativa mi mandi le foto prima che le censurino sui giornali?? :D :D

Thunder2
30-11-2004, 21:43
Originariamente inviato da momo-racing
malumore? no, perchè? non mi sembrava di avere usato un tono particolare, in ogni caso non era mia intenzione.



cosa fai il paparazzo? :D se la risposta è affermativa mi mandi le foto prima che le censurino sui giornali?? :D :D

ok!
:sofico: