View Full Version : Vendita di link per il 6630 su ebay, mi spiegate meglio?
jacoscar
28-11-2004, 10:41
Ho visto che su ebay c'è molta gente che vende il 6630, ma la maggior parte di loro ti vende solo il link di un sito dove si può comprarlo (a quanto dicono) a 35€!
Ma cosa vuol dire? Chi è che ti vende un cellulare del genere a 35€?
ecco una delle tante inserzioni (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=31235&item=6344568914&rd=1)
teddyfreek79
28-11-2004, 11:01
Si tratta di una bella fregatura....:D :D
motogpdesmo16
28-11-2004, 11:43
se fai una ricerca su questo forum mi sa che una volta un utente aveva chiarito la cosa a tal proposito.
Resta il fatto che è una grande, grandissima fregatura...
ma io sono curioso!
datemi il link di questo 3d !!! su cui si kiariva la tecnica di sta fregatura!
Vi giuro: io e i miei amici siamo cosi curiosi che siamo arrivati a pensare di mettere 2 euro ciascuno giusto per conoscere sta fregatura!
Che pagina apre...
SIAMO CURIOSISSIMI!!
infatti lascia perdere gia ce ne sono tante di fregature su ebay
io mi ricordo di una mezza cosa di come funzionava (Ma non sono sicuro che sia quello il caso) ma se e cosi te lo mandano (se te lo mandano) anche dopo anni!!:eek:
Michele.Ali
28-11-2004, 18:34
Non funzica piu' il link...
cmq fregatura mode on!:muro:
motogpdesmo16
28-11-2004, 18:38
Originariamente inviato da sozi
ma io sono curioso!
datemi il link di questo 3d !!! su cui si kiariva la tecnica di sta fregatura!
Vi giuro: io e i miei amici siamo cosi curiosi che siamo arrivati a pensare di mettere 2 euro ciascuno giusto per conoscere sta fregatura!
Che pagina apre...
SIAMO CURIOSISSIMI!!
se tu e i tuoi amici siete ancora fermamente convinti di mettere 2€ a testa, ti indico io l'indirizzo a cui mandare la somma di 35€.
Ragazzi non fatevi fottere dalle apparenze. Secondo voi chi nel 2004 vi regala qualcosa....riflettete dai!!
jacoscar
28-11-2004, 22:42
ho trovato questo
Da alcuni siti abbiamo estrapolato una notizia importante: comprare un cellulare nuovo a 35 euro? E' la nuova offerta che impazza per la rete. Naturalmente gli utenti che spenderanno i 35 euro per acquistare un cellulare non riceveranno mai il telefonino. Si tratta infatti di una nuova truffa che ha coinvolto centinaia di utenti, rimasti a bocca asciutta. Decine i siti, soprattutto in lingua inglese, che promettono affari a prezzi stracciati: non solo cellulari, ma anche macchine fotografiche digitali, computer e videocamere. Il sistema si basa sul multilevel marketing, con il cellulare usato come specchietto per allodole: credendo di acquistare il telefonino nuovo ad un prezzo stracciato, l'utente versa il denaro ed entra in una speciale classifica. Solo il primo utente della classifica, tra tutti coloro che avranno versato i soldi, riceverà (forse) il cellulare. Tutti gli altri, avranno speso soldi per nulla o al massimo riceveranno una cover del valore di due o tre euro.
L’accessorio per il telefonino, dalla cover alla coccinella antiradiazioni, è l’oggetto che permette al sistema multilevel di avere una parvenza di legalità: l’utente crede di comprare un cellulare e invece sta concludendo un contratto per l’acquisto di un accessorio del valore di pochi euro.Per salire in classifica, le società che organizzano il sistema chiedono agli utenti di invitare a partecipare (o meglio, ad "acquistare" il telefonino che non c'è) quanta più gente possibile ed ecco spiegate le decine di offerte che popolano da giorni le bacheche on line dei siti più noti. Più persone sono coinvolte nel sistema con le segnalazioni, più alta sarà la posizione in classifica dell’utente. Per tutti gli altri, un accessorio da pochi euro pagato a caro prezzo. Si tratta di una truffa o quantomeno di pubblicità ingannevole: solo leggendo attentamente il contratto - pagine di caratteri minuscoli - l'utente può accorgersi che non sta acquistando un cellulare. Il consiglio di Portel è sempre lo stesso: per acquistare on line, rivolgetevi a rivenditori seri e diffidate dai prezzi troppo bassi.
Fonte: Portel.it
Gianluca Calabria
NokiaWorld Staff"
Originariamente inviato da jacoscar
ho trovato questo
Da alcuni siti abbiamo estrapolato una notizia importante: comprare un cellulare nuovo a 35 euro? E' la nuova offerta che impazza per la rete. Naturalmente gli utenti che spenderanno i 35 euro per acquistare un cellulare non riceveranno mai il telefonino. Si tratta infatti di una nuova truffa che ha coinvolto centinaia di utenti, rimasti a bocca asciutta. Decine i siti, soprattutto in lingua inglese, che promettono affari a prezzi stracciati: non solo cellulari, ma anche macchine fotografiche digitali, computer e videocamere. Il sistema si basa sul multilevel marketing, con il cellulare usato come specchietto per allodole: credendo di acquistare il telefonino nuovo ad un prezzo stracciato, l'utente versa il denaro ed entra in una speciale classifica. Solo il primo utente della classifica, tra tutti coloro che avranno versato i soldi, riceverà (forse) il cellulare. Tutti gli altri, avranno speso soldi per nulla o al massimo riceveranno una cover del valore di due o tre euro.
L’accessorio per il telefonino, dalla cover alla coccinella antiradiazioni, è l’oggetto che permette al sistema multilevel di avere una parvenza di legalità: l’utente crede di comprare un cellulare e invece sta concludendo un contratto per l’acquisto di un accessorio del valore di pochi euro.Per salire in classifica, le società che organizzano il sistema chiedono agli utenti di invitare a partecipare (o meglio, ad "acquistare" il telefonino che non c'è) quanta più gente possibile ed ecco spiegate le decine di offerte che popolano da giorni le bacheche on line dei siti più noti. Più persone sono coinvolte nel sistema con le segnalazioni, più alta sarà la posizione in classifica dell’utente. Per tutti gli altri, un accessorio da pochi euro pagato a caro prezzo. Si tratta di una truffa o quantomeno di pubblicità ingannevole: solo leggendo attentamente il contratto - pagine di caratteri minuscoli - l'utente può accorgersi che non sta acquistando un cellulare. Il consiglio di Portel è sempre lo stesso: per acquistare on line, rivolgetevi a rivenditori seri e diffidate dai prezzi troppo bassi.
Fonte: Portel.it
Gianluca Calabria
NokiaWorld Staff"
come volevasi dimostrare......
truffe del genere ci sono gia state anche molto simili!
ma siamo realisti chi ti da una cosa da 500€ a 35€ ma per favore.
Originariamente inviato da sozi
ma io sono curioso!
datemi il link di questo 3d !!! su cui si kiariva la tecnica di sta fregatura!
Vi giuro: io e i miei amici siamo cosi curiosi che siamo arrivati a pensare di mettere 2 euro ciascuno giusto per conoscere sta fregatura!
Che pagina apre...
SIAMO CURIOSISSIMI!!
se avete tutti due euro da buttare mandateli pure a me!
:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.