PDA

View Full Version : A Data PC 4000. Il sistema non le riconosce


Carlo1
28-11-2004, 00:51
Ciao a tutti. Ho appena assemblato un barebone Digidice della ABIT con un P4 3.0 Nw e 2 banchi di ram da 256 A Data Vitesta PC 4000. Il problema è che il PC ( anche da CPUZ) non le riconosce a 250 mhz di frequenza bensi' a 200 e me le classifica come PC 3200. Come posso ovviare?

rera
28-11-2004, 07:44
Tieni conto che hai il bus a 200 MHz (800 quad pumped), quindi è normale che le tue ram vengano riconosciute come ddr400 dato che lavorano in sincrono con la cpu.
I 250 MHz sono raggiungibili attraverso l'overclock del bus di sistema e quindi delle ram.
Probabilmente per motivi di compatibilità e di certificazione le vitesta hanno nel chip spd l'indicazione pc3200, ed è per questo che cpu-z non le vede come pc4000.
non sono dubbi solo tuoi comunque, se non sbaglio c'era stato un topic simile poco tempo addietro.

:)

skizzo03
28-11-2004, 13:10
bè la mia dfi con bios ahem :Perfido: vede persino le adata 566 mi segnala pc 4500 tranquillamente, il problema è che non riesco a tirarle a 280 su l adfi infinity per amd ma a 263 con le pc 4000 ci sono arrivato! :D

shark2
28-11-2004, 13:37
non ti preoccupare.....per il riconoscimento è normale;)

per la frequenza è un'altra cosa......visto che avendo tutto a default hai un bus a 200 quindi anche le mem stanno a 200.....per sfruttarle a 250 dovresti clockare tutto il sistema ma poi bisogna vedere se tiene....soprattutto il procio....ah anche se mettendo il bus 250 ti direbbe sempre che sono delle 3200 ma non ti preoccupare non è nulla tanto sempre a 250 in quel caso stanno andando......in pratica non hai nessun problema è tutto normalissimo:D

Carlo1
28-11-2004, 16:33
Ok., accertato che il riconoscimento delle ram come PC 3200 ora sorge il problema di O.C. tutto il sistema. Da bios ho visto che posso aumentare il FSB della CPU ma non ho trovato nulla riguardo alle RAM. Qualcuno può darm,i dei consigli in merito? Forse dovrei installare un diverso tipo di bios?
Il processore con l'altro sistema che avevo è arrivato a 255 di FSB. Oltre non è andato a causa sia delle ram ( di tipo più che economico) sia della mobo ( poco più che discreta).

shark2
28-11-2004, 16:38
Originariamente inviato da Carlo1
Ok., accertato che il riconoscimento delle ram come PC 3200 ora sorge il problema di O.C. tutto il sistema. Da bios ho visto che posso aumentare il FSB della CPU ma non ho trovato nulla riguardo alle RAM. Qualcuno può darm,i dei consigli in merito? Forse dovrei installare un diverso tipo di bios?
Il processore con l'altro sistema che avevo è arrivato a 255 di FSB. Oltre non è andato a causa sia delle ram ( di tipo più che economico) sia della mobo ( poco più che discreta).



ehm ma che mobo è:muro: .......basta alzare la frequenza del bus di sistema.....poi le ram hanno i divisori ma dipende sempre da quella.....basta tenere le ram in sincrono con divisore 1/1 e sta allo stesso bus......ah ma i 255 li avevi stabili per uso giornaliero oppure solo per test e soprattutto a che vcore?.........perchè altrimenti ti conviene tenere tutto a default.....che te frega.......ma poi mi sorge il dubbio.....in barebone, come lo raffreddi il procio?.....diventa un fornetto quella scatolina dovuto anche alle altre periferiche:eek:

Carlo1
28-11-2004, 16:58
Anche l'altro PC era un barebone e i 255 li avevo raggiunti solo per benchare. Daily use lo potevo tenere a 3650. Anche ora ho un barebone Il Digidice con scheda ABIT. Il raffreddamento è composto da un dissipatore con heat pipes e piccolo radiatore esterno.
L'O.C. del sistema non è fondamentale, volevo solo capire se il problema del riconoscimento delle ram era legato al bios o qualche altra causa ( non escluso le stesse ram magari difettose). Il PC lo tengo a default anche perchè ne sto assemblando un altro per togliermi qualche soddisfazione in O.C. Per quest'ultimo ho altre due CPU: un 3.2 Prescott step DO ed un 3.2 sempre Prescott step CO. Li proverò entrambi e poi deciderò quale tenere e quale eventualmente vendere.

shark2
28-11-2004, 17:04
Originariamente inviato da Carlo1
Anche l'altro PC era un barebone e i 255 li avevo raggiunti solo per benchare. Daily use lo potevo tenere a 3650. Anche ora ho un barebone Il Digidice con scheda ABIT. Il raffreddamento è composto da un dissipatore con heat pipes e piccolo radiatore esterno.
L'O.C. del sistema non è fondamentale, volevo solo capire se il problema del riconoscimento delle ram era legato al bios o qualche altra causa ( non escluso le stesse ram magari difettose). Il PC lo tengo a default anche perchè ne sto assemblando un altro per togliermi qualche soddisfazione in O.C. Per quest'ultimo ho altre due CPU: un 3.2 Prescott step DO ed un 3.2 sempre Prescott step CO. Li proverò entrambi e poi deciderò quale tenere e quale eventualmente vendere.



allora nel barebone anche se la cpu reggesse io ti sconsiglierei di tenerlo clockato per via del calore che si sviluppa nel piccolo case e del raffreddamento della cpu.....a default sta e così resta:) ........per le ram come ti ho detto prima è normale.....non hai nessun problema.....nè di bios nè di qualche altra causa e non sono difettose.....le vede come 3200 ma non cambia nulla;) .......

per il prescott da clockare io sarei propenso sullo step D0....salgono meglio e con poco:D

Carlo1
28-11-2004, 22:40
Certo, come ti ho detto il Nw resterà a default Però mi ero dimenticato di dirti che il 3.2 C0 è quello con cui Leghorn aveva preso i 5011 Mhz con dry ice e chiuso il Superpi a 27 sec. Per lui sto attendendo un sistema ad azoto ( chiaro che non sarò io a provarlo bensì un amico piuttosto esperto sia nell'O.C sia nell'assemblaggio di un sistema così estremo). Li proverò tutti e due e poi vedrò quale tenere.

shark2
28-11-2004, 23:07
Originariamente inviato da Carlo1
Certo, come ti ho detto il Nw resterà a default Però mi ero dimenticato di dirti che il 3.2 C0 è quello con cui Leghorn aveva preso i 5011 Mhz con dry ice e chiuso il Superpi a 27 sec. Per lui sto attendendo un sistema ad azoto ( chiaro che non sarò io a provarlo bensì un amico piuttosto esperto sia nell'O.C sia nell'assemblaggio di un sistema così estremo). Li proverò tutti e due e poi vedrò quale tenere.



ah bhè per il sistemino da oc allora il discorso cambia:sofico: :sofico:

Carlo1
07-12-2004, 20:07
Continuo la discussione senza aprire un altro 3d e chiedo ancora i consigli dei guru dell'O.C. Chiarito il dubbio della frequenza della ram ora ne sorge un altro. I due banchi da 256 equipaggiano un P4 3.0 C assemblato in un barebone ABIT DIGIDICE piccolo case idoneo ad un O.C non eccessivamente spinto. Si verifica però questo: oltre 240 di fsb il PC si blocca. Ho provato a lanciare un Superpi ma, passati i 3600 mhz, mi dà il seguente messaggio " NOT EXACT IN ROUND". Prima lo stesso processore era installato in un altro barebone: SOLTEK Qbic e, senza ram di particolare pregio, arrivava tranquillamente a 3750 mhz con dissi Intel. Non riesco a capire dove stia il problema, in teoria questo nuovo barebone dovrebbe essere migliore in O.C. in quanto ha il dissipatore munito di heat pipes e radiatore esterno. Le ram sono Vitesta DDR 500 acquistate da Tecno@@@@ter quindi, in teoria, più che affidabili. Qualcuno di voi mi può aiutare a farlo andare meglio?
Ciao e grazie

shark2
07-12-2004, 23:02
Originariamente inviato da Carlo1
Continuo la discussione senza aprire un altro 3d e chiedo ancora i consigli dei guru dell'O.C. Chiarito il dubbio della frequenza della ram ora ne sorge un altro. I due banchi da 256 equipaggiano un P4 3.0 C assemblato in un barebone ABIT DIGIDICE piccolo case idoneo ad un O.C non eccessivamente spinto. Si verifica però questo: oltre 240 di fsb il PC si blocca. Ho provato a lanciare un Superpi ma, passati i 3600 mhz, mi dà il seguente messaggio " NOT EXACT IN ROUND". Prima lo stesso processore era installato in un altro barebone: SOLTEK Qbic e, senza ram di particolare pregio, arrivava tranquillamente a 3750 mhz con dissi Intel. Non riesco a capire dove stia il problema, in teoria questo nuovo barebone dovrebbe essere migliore in O.C. in quanto ha il dissipatore munito di heat pipes e radiatore esterno. Le ram sono Vitesta DDR 500 acquistate da Tecno@@@@ter quindi, in teoria, più che affidabili. Qualcuno di voi mi può aiutare a farlo andare meglio?
Ciao e grazie


provato a dare un pò più di vcore?....magari dipende dalla mobo che è cambiata e vuole un pò più di voltaggio.....per le ram sono a default nei timings?...3-4-4-8?.....prova a mettere pure le ram sui 2.7V almeno.....ah visto che sei in quella trappolina controlla sempre le temp soprattutto se alzi i voltaggi:)

Carlo1
07-12-2004, 23:59
Per il Vcore riscontro sempre il solito problema: da Bios e da CPUZ me lo dà a 1,44 Volts. Le ram sono a default ( 3 4 4 8). Non volevo provare a fare altri settaggi perchè, come avevo detto in precedenza, il sistema lavorerà a default ( però non ho saputo resistere a spingerlo un po'!!!). Le temperature sono comunque abbastanza alte per un NW. La mia preoccupazione, però, è che siano proprio le ram che, pur essendo DDR 500, non riescono ad andare come dovrebbero.

shark2
08-12-2004, 00:08
Originariamente inviato da Carlo1
Per il Vcore riscontro sempre il solito problema: da Bios e da CPUZ me lo dà a 1,44 Volts. Le ram sono a default ( 3 4 4 8). Non volevo provare a fare altri settaggi perchè, come avevo detto in precedenza, il sistema lavorerà a default ( però non ho saputo resistere a spingerlo un po'!!!). Le temperature sono comunque abbastanza alte per un NW. La mia preoccupazione, però, è che siano proprio le ram che, pur essendo DDR 500, non riescono ad andare come dovrebbero.


mha le ram non credo....se le tieni con i loro timings e provi magari ad alzare il vdimm almeno a 2.7 - 2.8 non dovrebbe dare problemi.....il vdimm è per provare...poi lo riabbassi tenendo tutto a default;) .........per il procio bhè è logico avere temp più alte con quelle trappoline:p ......oltretutto il dissy che montano è passivo vero??........mha proprio per l'abit a differenza di altre mobo ha vcore più tirati....potrebbe essere quello....per questo per provare prova ad alzarlo:)

Carlo1
08-12-2004, 00:30
Il dissi non è passivo, ha la ventola ed è collegato tramite heat pipes ad un piccolo radiatore esterno. Tutto sommato mi sembra costruito bene anche se, ovviamente, non si può pretendere granchè ( penso comunque che sia superiore al dissi Intel). Ora proverò ad alzare il Vdimm delle ram vediamo che succede.

shark2
08-12-2004, 00:37
Originariamente inviato da Carlo1
Il dissi non è passivo, ha la ventola ed è collegato tramite heat pipes ad un piccolo radiatore esterno. Tutto sommato mi sembra costruito bene anche se, ovviamente, non si può pretendere granchè ( penso comunque che sia superiore al dissi Intel). Ora proverò ad alzare il Vdimm delle ram vediamo che succede.



si le ram le tieni a 2.8V e timings 3-4-4-8 e stai apposto;) ........comunque per me è il vcore del procio.....un north di default è 1.52V.....l'abit poi ne da meno di suo....è una sua caratteristica....quindi potrebbe essere quello....magari sulla mobo di prima non te lo faceva perchè era più "generosa" col vcore....indi per cui prova ad alzarlo;) ........oh temp sott'occhio eh:sofico:

Carlo1
08-12-2004, 01:11
Ok. Shark, domani farò un paio di prove e poi comunicherò i risultati, intanto ti ringrazio per i tuoi consigli e ti auguro una buonanotte

Mo3bius
08-12-2004, 06:15
Originariamente inviato da Carlo1
Per il Vcore riscontro sempre il solito problema: da Bios e da CPUZ me lo dà a 1,44 Volts.

Ciao , credo che il problema sia' li' .....ossia mi sembra impossibile che il nw si tenga r.s. settato a 250*15 (3750mhz ) solo con 1.44v di voltaggio ...
Dovresti alzarlo a 1,575v almeno , anche se vai incontro a ulteriori problemi di surriscaldamento ....
Le ram prova a settarle a 2,5-3-3-7 magari dando anche a loro un po' piu' di voltaggio , dovrebbero reggere i 250 .


saluti

shark2
08-12-2004, 10:59
Originariamente inviato da Mo3bius
Ciao , credo che il problema sia' li' .....ossia mi sembra impossibile che il nw si tenga r.s. settato a 250*15 (3750mhz ) solo con 1.44v di voltaggio ...
Dovresti alzarlo a 1,575v almeno , anche se vai incontro a ulteriori problemi di surriscaldamento ....
Le ram prova a settarle a 2,5-3-3-7 magari dando anche a loro un po' piu' di voltaggio , dovrebbero reggere i 250 .


saluti



eh bhè se lo dice pure moeb sarà quello:sofico: ....hehe ciao capo:)


vai carlèèè stai sicuro che è quello....un pò di vcore e passa la paura:D

Carlo1
08-12-2004, 23:38
Ragazzi non ci capisco più niente. Ho alzato il Vcore della CPU a 1,57 e anche a 1,6 ma... niente. Il Bios continua a vederlo come 1,44 e anche CPUZ. Risultato... oltre 3630 Mhz non riesco a spingerlo. Poi stasera ho notato anche un'altra cosa che non mi è piaciuta per niente. Durante alcuni giochi ( direttamente da Internet) ho visto che il display segnava 64° di temperatura CPU. Anche prima, in situazione di riposo avevo riscontrato una temperatura un po' troppo alta per un NW ( 50° e anche oltre). La cosa mi pare davvero strana, potrebbe essere troppa pasta termoconduttiva tra dissi e procio?

shark2
09-12-2004, 00:46
Originariamente inviato da Carlo1
Ragazzi non ci capisco più niente. Ho alzato il Vcore della CPU a 1,57 e anche a 1,6 ma... niente. Il Bios continua a vederlo come 1,44 e anche CPUZ. Risultato... oltre 3630 Mhz non riesco a spingerlo. Poi stasera ho notato anche un'altra cosa che non mi è piaciuta per niente. Durante alcuni giochi ( direttamente da Internet) ho visto che il display segnava 64° di temperatura CPU. Anche prima, in situazione di riposo avevo riscontrato una temperatura un po' troppo alta per un NW ( 50° e anche oltre). La cosa mi pare davvero strana, potrebbe essere troppa pasta termoconduttiva tra dissi e procio?



mhmmm strano.....magari vedi se riesci ad aggiornare il bios....approposito, ma quei cosi che mobo portano dentro:muro: .........per la temp il display è quello del digidice stesso vero?....le temp le legge dal bios?.....oppure ha un sensore a parte che metti tu di fianco all'HIS?.......perchè se legge le stesse del bios potrebbe essere il sensore abit che sballa:)

Carlo1
09-12-2004, 11:48
La scheda madre è IC 50 ( almeno questo è quello che c'è scirtto sul manuale). Le temperature sono identiche sia da display, che è quello del Digidice, sia da Bios. Effettivamente potrebbero essere sballate visto che, tra l'altro, l'aria che esce dalla ventolina posteriore non è calda. A parte questo quello che mi fa inc..re di più è che, qualsiasi valore di Vcore imposti, alla fine CPUZ ed il Bios me lo vede sempre a 1,440 Volts.

shark2
09-12-2004, 13:15
Originariamente inviato da Carlo1
La scheda madre è IC 50 ( almeno questo è quello che c'è scirtto sul manuale). Le temperature sono identiche sia da display, che è quello del Digidice, sia da Bios. Effettivamente potrebbero essere sballate visto che, tra l'altro, l'aria che esce dalla ventolina posteriore non è calda. A parte questo quello che mi fa inc..re di più è che, qualsiasi valore di Vcore imposti, alla fine CPUZ ed il Bios me lo vede sempre a 1,440 Volts.


bhè a sto punto per le temp credo sia il sensore abit che scazza....è famoso per fare questo;) .....magari potresti mettere una sonda esterna proprio di fianco al procio sotto al dissy...quei termometri tipo senfu:) ..........per il vcore sinceramente non so che dirti....potrebbe essere cpuz che sballa con quella mobo....che chipset ha?.........però fai na cosa, da bios nella sezione PC HEALT STATUS o na cosa simile dovrebbe riportare anche i voltaggi tra cui il vcore....quindi vedi pure da bios quanto segna....in pratica lo setti come vuoi, poi riavvi e ritorni nel bios a controllare..... :muro: :)

Carlo1
09-12-2004, 14:59
Allora, per avere il Vcore a 1,536 su CPUZ e su Bios ( ossia il d.default del NW) ho dovuto alzarlo a 1,625. Nonostante ciò... niente! Continua a fare quello che gli pare.
Va bè, mi rassegno e lo tengo solo a default. Ah dimenticavo.. .il chipset è l'I865PE.

shark2
09-12-2004, 15:03
Originariamente inviato da Carlo1
Allora, per avere il Vcore a 1,536 su CPUZ e su Bios ( ossia il d.default del NW) ho dovuto alzarlo a 1,625. Nonostante ciò... niente! Continua a fare quello che gli pare.
Va bè, mi rassegno e lo tengo solo a default. Ah dimenticavo.. .il chipset è l'I865PE.


azz....si si tienilo a default....anche perchè sta cosa del vcore è strana.....:muro:....ci vorrebbe qualcuno che possiede sto digidice per vedere se pure a lui fa così il vcore.....altrimenti potrebbe esserci qualche problema....:confused:

ThePunisher
09-12-2004, 15:16
Originariamente inviato da Carlo1
Ciao a tutti. Ho appena assemblato un barebone Digidice della ABIT con un P4 3.0 Nw e 2 banchi di ram da 256 A Data Vitesta PC 4000. Il problema è che il PC ( anche da CPUZ) non le riconosce a 250 mhz di frequenza bensi' a 200 e me le classifica come PC 3200. Come posso ovviare?

CPU-Z ti dice che Manufacturer hanno?

shark2
09-12-2004, 15:18
Originariamente inviato da ThePunisher
CPU-Z ti dice che Manufacturer hanno?


no, le riconosce come normali pc3200 ma non c'entra una pippa:sofico: ....è normale quello tranqui......lo strano sta nel fatto di quel vcore che nno sale:muro:

ThePunisher
09-12-2004, 15:22
Originariamente inviato da shark2
no, le riconosce come normali pc3200 ma non c'entra una pippa:sofico: ....è normale quello tranqui......lo strano sta nel fatto di quel vcore che nno sale:muro:

Ho chiesto a te? :asd:

Comunque postateci la pagina "SPD" del CPU-Z please.

ThePunisher
09-12-2004, 15:29
Questa:
http://www.m4tribes.sm/puni/CPU-Z_RAM1.jpg

Per esempio le mie anche se apparentemente sono un aborto di RAM, grazie ai Samsung TCCC reggono anche i 500 Mhz (sebbene a timing spropositati)... davvero incredibile per essere VALUE RAM DDR400 :D.

La scheda è molto relativa, ma ci dà un'idea di che ram siano (ci dice da chi sono state prodotte se non altro).

shark2
09-12-2004, 15:55
Originariamente inviato da ThePunisher
Ho chiesto a te? :asd:

Comunque postateci la pagina "SPD" del CPU-Z please.



no però ti ho risposto perchè ne sapevo qualcosa e comunque è normale.....il problema di Carlo è sto fatto di sto vcore che sembra alquanto strano.....comunque lo screen delle vitesta ddr500 eccolo

http://img66.exs.cx/img66/5162/vitesta5hp.jpg


:muro: :sofico:

Carlo1
09-12-2004, 21:01
La pagina SPD delle Vitesta che ho sul PC è esattamente identica a quella postata da Shark. Il fatto che il PC non salga credo proprio sia dovuto al Vcore che, non riesco a capire perchè, è completamente sballato e per farlo andare a default di un NW 3.0 C ( ossia 1,525 Volts), devo impostarlo addirittura a 1,625. Anche così però non ho ottenuto benefici. Non penso siano le ram e di sicuro non è nemmeno il procio visto che, con l'altro barebone e con ram "normali" arrivava sino a 3,750 con dissi Intel. L'unica soluzione potrebbe essere la versione del Bios che sta creando problemi.

shark2
09-12-2004, 23:36
Originariamente inviato da Carlo1
La pagina SPD delle Vitesta che ho sul PC è esattamente identica a quella postata da Shark. Il fatto che il PC non salga credo proprio sia dovuto al Vcore che, non riesco a capire perchè, è completamente sballato e per farlo andare a default di un NW 3.0 C ( ossia 1,525 Volts), devo impostarlo addirittura a 1,625. Anche così però non ho ottenuto benefici. Non penso siano le ram e di sicuro non è nemmeno il procio visto che, con l'altro barebone e con ram "normali" arrivava sino a 3,750 con dissi Intel. L'unica soluzione potrebbe essere la versione del Bios che sta creando problemi.



infatti....fatti un giro sul sito abit e vedi se trovi un bios aggiornato per quella mobo....non vorrei che fosse fallata e avrebbe problemi perchè sinceramente sto fatto del core è parecchio strano.....ok che abit di natura sul vcore è più "tirata" però non in questo modo:muro: :mc: ........ripeto, magari vedi se becchi qualcuno che ha lo stesso barebone e chiedi qualche info se pure a lui fa la stessa cosa......se non sbaglio sul mercatino ho visto un tizio che ne vendeva uno....magari avendolo avuto puoi chiedergli qualche info:)


P.S. - sicuro che la scheda sia IC50 e non IS50???....perchè questa è la pagina del sito abit stesso per il digidice e si legge ad alcune parti che è IS50 e non IC.....

http://www2.abit.com.tw/page/it/download/download_detail.php?pFILE_TYPE=Bios&pMAIN_TYPE=MiniBarebone&pTITLE_ON_SCREEN=DigiDice&pSOCKET_TYPE=Socket+478

controlla bene....perchè se non corrisponde non aggiornare che rischi di fregare tutto:)

ThePunisher
10-12-2004, 08:50
Originariamente inviato da Carlo1
La pagina SPD delle Vitesta che ho sul PC è esattamente identica a quella postata da Shark. Il fatto che il PC non salga credo proprio sia dovuto al Vcore che, non riesco a capire perchè, è completamente sballato e per farlo andare a default di un NW 3.0 C ( ossia 1,525 Volts), devo impostarlo addirittura a 1,625. Anche così però non ho ottenuto benefici. Non penso siano le ram e di sicuro non è nemmeno il procio visto che, con l'altro barebone e con ram "normali" arrivava sino a 3,750 con dissi Intel. L'unica soluzione potrebbe essere la versione del Bios che sta creando problemi.

Beh quelli sono chip proprietari A-DATA per DDR400 (le famose che reggevano anche i 500 mhz), in alcune A-DATA PC4000 ci sono quelli, in altre i miei e in altre ancora altri chip proprietari A-DATA segnati come DDR500.

shark2
10-12-2004, 12:21
Originariamente inviato da ThePunisher
Beh quelli sono chip proprietari A-DATA per DDR400 (le famose che reggevano anche i 500 mhz), in alcune A-DATA PC4000 ci sono quelli, in altre i miei e in altre ancora altri chip proprietari A-DATA segnati come DDR500.



i tuoi, ovvero i samsung TCCD, li montano le Vitesta 566.....e da quanto lessi mi pare che non tutte li hanno però questo non lo so:)

ThePunisher
10-12-2004, 12:27
Originariamente inviato da shark2
i tuoi, ovvero i samsung TCCD, li montano le Vitesta 566.....e da quanto lessi mi pare che non tutte li hanno però questo non lo so:)

I miei sono i Samsung TCCC, ben diversi dai TCCD ;).

TCCC --> Vitesta DDR 500 (ALCUNE)
TCCD --> Vitesta DDR 566

shark2
10-12-2004, 12:34
Originariamente inviato da ThePunisher
I miei sono i Samsung TCCC, ben diversi dai TCCD ;).

TCCC --> Vitesta DDR 500 (ALCUNE)
TCCD --> Vitesta DDR 566


azz pensavo fossero 566 e quindi andato diretto sui tccd senza guarda lo screen......si, comuqnue al quanto ne so dovrebbese essere come dici te:)

Carlo1
10-12-2004, 15:20
Avevo sbagliato a leggere, la mobo è in IS 50 - 1.10. Le A data sono PC 4000 ( DDR 500).
Ho visto i vari tipi di aggiornamenti del bios nel sito ABIT che Shark mi ha gentilmente inviato, però non saprei quale scaricare per l'aggiornamento ( credo sia quello indicato con IS 5010.EXE ma non sono sicuro). Potreste aiutarmi? Come faccio poi per installarlo?
Grazie.
Carlo

shark2
10-12-2004, 15:54
Originariamente inviato da Carlo1
Avevo sbagliato a leggere, la mobo è in IS 50 - 1.10. Le A data sono PC 4000 ( DDR 500).
Ho visto i vari tipi di aggiornamenti del bios nel sito ABIT che Shark mi ha gentilmente inviato, però non saprei quale scaricare per l'aggiornamento ( credo sia quello indicato con IS 5010.EXE ma non sono sicuro). Potreste aiutarmi? Come faccio poi per installarlo?
Grazie.
Carlo



quelli sono tutti per la IS50, visto che quel digidice monta quella....scarica l'ultimo no?:D