View Full Version : Il pdf esplode!!!
alphacygni
27-11-2004, 19:01
Scusate il titolo "anomalo" ma leggendo forse non mi darete tutti i torti... dunque, devo stampare delle dispense per l'universitaì, contenuto su un file .pdf di misere 18 pagine e di dimensioni pari a 136kb... testo e qualche disegnetto del cavolo (grafi), ma cmq roba molto "tranquilla"... bene, questo e' lo "spettacolo" che mi si e' parato davanti agli occhi aprendo la coda di stampa sul server, che ho verificato dopo aver notato che per stampare 2 pagine ci aveva messo una ventina di minuti... Come potrete notare la stampante e' un LJ1100 della HP, e i driver installati sono gli ultimi disponibili sul sito.
http://www.botafogo.it/images/codastampa.jpg
11,9 Mb :eek: ... e non solo, io ho inoltrato solo le pagine dispari (infatti c'e' scritto 9) per fare la stampa fronte/retro...
Ora mi chiedo: ma come e' possibile una cosa del genere? Dipende dalla stampante, dal driver, dal file pdf fatto alla cazzo di cane o cos'altro? tra un po' divento :old: prima di stampare ste cose...
Direi che il PDF è fatto bene, se a fronte di reali 11,9 mb è stato ridotto a 137kb.
Probabilmente il PDF gestisce correttamente le immagini vettoriali, mentre la stampante deve sostituirli con una immagine della pagina.
Per fare un esempio banale, l'immagine vettoriale con una riga in diagonale è memorizzata con le informazioni che descrivono:
1) pagina bianca (per es., ma non è vero, pag=blank)
2) il colore della linea (lin1_col=black)
3) gli estremi dei punti (una coppia di coordinate: (x1, y1)=(0,0) e (x2,y2)=(21, 29)
Se l'immagine non fosse vettoriale, conterrebbe tanti punti quanti previsti dalla superficie di stampa moltiplicata per i dpi della risoluzione impostata.
alphacygni
28-11-2004, 09:33
Originariamente inviato da pinok
Direi che il PDF è fatto bene, se a fronte di reali 11,9 mb è stato ridotto a 137kb.
Probabilmente il PDF gestisce correttamente le immagini vettoriali, mentre la stampante deve sostituirli con una immagine della pagina.
Per fare un esempio banale, l'immagine vettoriale con una riga in diagonale è memorizzata con le informazioni che descrivono:
1) pagina bianca (per es., ma non è vero, pag=blank)
2) il colore della linea (lin1_col=black)
3) gli estremi dei punti (una coppia di coordinate: (x1, y1)=(0,0) e (x2,y2)=(21, 29)
Se l'immagine non fosse vettoriale, conterrebbe tanti punti quanti previsti dalla superficie di stampa moltiplicata per i dpi della risoluzione impostata.
Sei stato molto chiaro nella spiegazione, pero' allora questo fenomeno dovrebbe grossomodo interessare solamente le pagine contenenti immagini, mentre tanto per la prima (contenente solo ed esclusivamente testo) quanto per le successive e' stato impiegato un tempo molto lungo... oppure anche il testo viene trattato come disegno vettoriale? Pero' non e' certo la prima volta che stampo pdf con questa stampante... e fenomeni simili non si erano mai verificati prima...
MARROELLO
28-11-2004, 12:14
C'e' l'opzione nell'acrobat "Stampa come immagine" , prova la differenza abilitandola o viceversa.
In qualsiasi caso quella dimensione puo' essere normalissima, è la stampante che sta ricevendo i dati troppo lentamente (porta parallela?)
alphacygni
28-11-2004, 14:35
Originariamente inviato da MARROELLO
C'e' l'opzione nell'acrobat "Stampa come immagine" , prova la differenza abilitandola o viceversa.
In qualsiasi caso quella dimensione puo' essere normalissima, è la stampante che sta ricevendo i dati troppo lentamente (porta parallela?)
benissimo, ora verifico se e' attivata o meno... si ovviamente la stampante e' parallela, ma il problema non e' tanto il trasferimento in se' (che per queanto non velocissimo avviene in tempi piu' che ragionevoli, parlando della singola pagina) quanto ilfatto che dopo che la pagina e' stata inviata sembra "addormentarsi"... imputerei questo piu' che altro all'assenza di buffer nella stampante, data la dimensione della pagina potrebbe creare problemi...
Quello che non capisco pero' rimane il perche' con altri PDF ugualmente o maggiormente complessi, questa lentezza non sia presente...
Alcune curiosità:
1) Frequenti l'Università di Roma ;)
2) Il documento è il Capitolo 5 ;)
3) E' stato creato con il l'Acrobat Distiller, probabilmente partendo da un postscript
4) Con la mia Samsung ML-1210 (usb) tutte le 18 pagine pesano 4,18 Mb
5) Nel pdf ci sono 18 fonts (se non ho contato male), nessuna delle quale nativa, ossia riconosciuta dalla stampante (tipo Arial, TimesNewsRoman, ecc.). Probabilmente ogni singolo carattere, se non scaricabile come true type (ovvero vettoriale), viene riconvertito come immagine dal processo di stampa, da qui le dimensioni.
IMHO
Per la cronaca: per stampare 9 pagine (le dispari), la mia Samsung ha impiegato 20 secondi per il riscaldamento (era spenta ;)) e 50 secondi per stamparle.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.