PDA

View Full Version : Calolatrici per funzioni: servono?


Bandit
27-11-2004, 18:29
Salve a tutti, mi rivolgo soprattutto agli ingegneri, sono iscritto al primo anno di ingegneria elettronica vorrei sapere se questo tipo di calcolatrici servono veramente o è possibile farne a meno? e poi in futuro, quando ci si è laureati?

grazie

Salgio
27-11-2004, 19:24
Io sono un informatico e mi è tornata utile più di una volta la mia hp48gx (se non sbaglio comprata nel lontano 1994 o 1996).

Data la presenza in rete di un ampia varietà di software, per questa calcolatrice, hai la possibilità di utilizzo in svariati settori.
Ti consiglierei una hp49...o uno degli ultimissimi modelli usciti.

Dal mio punto di vista potrebbe tornarti utile, tocca a te scegliere se comprarne una e decidere modello e marca.

PHCV
27-11-2004, 20:24
Dipende..... molto spesso agli esami di analisi non ti fanno usare calcolatrici grafiche....

Bandit
27-11-2004, 23:11
altre domande che non deve però far dimenticare il vero problema, cioè se serve o meno: quanto costano questi tipi di calcolatrici?e quante funzioni devono avere?si vedono alcune con 2 funzioni altre con 3 mld.

fabio80
28-11-2004, 13:28
Originariamente inviato da PHCV
Dipende..... molto spesso agli esami di analisi non ti fanno usare calcolatrici grafiche....


no no, proprio non puoi portare calcolatrici, nemmeno quelle del dixan :muro:

Ja]{|e
28-11-2004, 13:50
Originariamente inviato da fabio80
no no, proprio non puoi portare calcolatrici, nemmeno quelle del dixan :muro:

è giusto che sia così, conosco colleghi che perdono ore per aggiungere programmi alla propria calcolatrice grafica, e poi non sanno fare una derivata banale o l'inversa di una matrice tre per tre

fabio80
28-11-2004, 13:51
Originariamente inviato da Ja]{|e
è giusto che sia così, conosco colleghi che perdono ore per aggiungere programmi alla propria calcolatrice grafica, e poi non sanno fare una derivata banale o l'inversa di una matrice tre per tre


sì peccato che le derivate e le matrici faccio prima a farle a mano, mentre gli integrali che non si integrano.... :muro:

matlab a nastro...:O

Ja]{|e
28-11-2004, 13:57
Originariamente inviato da fabio80
sì peccato che le derivate e le matrici faccio prima a farle a mano, mentre gli integrali che non si integrano.... :muro:

matlab a nastro...:O

non è che fai come un mio collega idiota che faceva integrali definiti da zero a zero e non capiva perché gli veniva zero?

cmq giuro, ho visto persone che senza la calcolatrice non avevano idea di dove mettere le mani per studiare una funzione, e non sapevano neanche che cos'era il calcolo matriciale

fabio80
28-11-2004, 14:02
Originariamente inviato da Ja]{|e
non è che fai come un mio collega idiota che faceva integrali definiti da zero a zero e non capiva perché gli veniva zero?



:mbe:

ma per chi mi hai preso :mbe:

Ja]{|e
28-11-2004, 14:17
Originariamente inviato da fabio80
:mbe:

ma per chi mi hai preso :mbe:

:D sto scherzando, se sai fare una matrice inversa a mano, se sei un all. ing., già è tanto, considerando la media....

Bandit
28-11-2004, 14:29
allora?

Ja]{|e
28-11-2004, 14:38
Originariamente inviato da Bandit
allora?

sessanta minuti


io ho una normalissima calcolatrice stile e spesso me la dimentico addirittura, la uso solo quando faccio i calcoli delle spese a casa

fabio80
28-11-2004, 21:56
Originariamente inviato da Bandit
allora?


allora se vuoi levarti lo sfizio levatelo ma difficilmente te la faranno usare agli esami.... sinceramente se ho bisogno di affido a matlab..

ps: non sono elettronico per cui vedi te come pesare...

Bandit
28-11-2004, 22:09
Originariamente inviato da fabio80
allora se vuoi levarti lo sfizio levatelo ma difficilmente te la faranno usare agli esami.... sinceramente se ho bisogno di affido a matlab..

ps: non sono elettronico per cui vedi te come pesare...
che roba è matlab?

fabio80
28-11-2004, 22:10
Originariamente inviato da Bandit
che roba è matlab?

come che roba è

http://www.mathworks.com/

perbacco!! :D

Bandit
28-11-2004, 22:12
Originariamente inviato da fabio80
come che roba è

http://www.mathworks.com/

perbacco!! :D
è in inglese:mad:

che cosa è?

fabio80
28-11-2004, 22:13
Originariamente inviato da Bandit
è in inglese:mad:

che cosa è?


ambè? vuoi fare ingegneria e ti da noia l'inglese? è un programma per calcoli matematici...

Bandit
28-11-2004, 22:15
Originariamente inviato da fabio80
ambè? vuoi fare ingegneria e ti da noia l'inglese? è un programma per calcoli matematici...
almeno una guida in italiano...

fabio80
28-11-2004, 22:16
Originariamente inviato da Bandit
almeno una guida in italiano...


ma guide ne trovi quante ne vuoi, è molto diffuso... quello è il sito della casa madre.. mi hai chiesto cosa fosse, che dovevo linkarti ...:confused:

Bandit
28-11-2004, 22:20
Originariamente inviato da fabio80
ma guide ne trovi quante ne vuoi, è molto diffuso... quello è il sito della casa madre.. mi hai chiesto cosa fosse, che dovevo linkarti ...:confused:

Qualunque cosa mi potesse far capire cosa fosse, l'inglese non è il max, per chi deve capire da 0 qualcosa, cmq

il programma è free?
e le guide le trovo su google, giusto?

fabio80
28-11-2004, 22:24
Originariamente inviato da Bandit
Qualunque cosa mi potesse far capire cosa fosse, l'inglese non è il max, per chi deve capire da 0 qualcosa, cmq

il programma è free?
e le guide le trovo su google, giusto?


free non lo è affatto ma ci sono molti progetti open che lo sono e usano il suo linguaggio che è di fatto uno standard...

con google trovi tutto...

spinbird
04-12-2004, 22:14
io sono al secondo anno in ing elettronica
ali esami di analisi, algebra ecc calcolatrici le puoi pure portare, ma ti servono a ben poco: non ti capitano mai calcoli astrusi con millemila cifre, ma quello che devi saper conoscere e applicare sono i procedimenti e perchè una certa cosa funziona in una tal maniera

in altre materie come fisica, elettrotecnica e in generale le materie ingegneristiche la calcolatrice è solo l'ulimo passo dell'esercizio, dove nelle formule finali sostituisci i numeri, ma per questo van bene pure quelle nel dixan...
solo un mio amico ing chimico ha una calcolatrice grafica, ma in quel caso era il prof ad averlo personalmente consigliato, quasi obbligati a comprarla per via del corso molto specifico

compra una normalissima scientifica che trovi sui 15€ che va più che bene;)

Duff
31-12-2004, 12:52
Per me non servono a niente, è meglio una buona calcolatrice programmabile. Al max poù servire per avere un'idea di come è il grafico della funzione, ma alla fine agli esami non la si può usare....

ForTYcMdC
31-12-2004, 14:55
Io l'ho comprata ma m è servita ben poco ... adesso ha su la polvere :D