PDA

View Full Version : Errore "inspiegabile" durante la compilazione di un programma Java


lightjay2000
27-11-2004, 15:38
Ciao a tutti sto facendo un corso Java e ho scritto un semplice programmino (per me non lo è affatto magari per molti di voi sicuramente è molto semplice) solo che durante la compilazione il compilatore mi segnala due errori:

C:\EserciziJava>c:\jdk1.3.1_12\bin\javac MakePassword2.java
MakePassword2.java:3: cannot resolve symbol
symbol : class ConsoleReader
location: class MakePassword2
{ ConsoleReader c = new ConsoleReader(System.in);
^
MakePassword2.java:3: cannot resolve symbol
symbol : class ConsoleReader
location: class MakePassword2
{ ConsoleReader c = new ConsoleReader(System.in);
^
2 errors


....E IL FILE SORGENTE DA ME SCRITTO INVECE E':

public class MakePassword2
{ public static void main(String[] args)
{ ConsoleReader c = new ConsoleReader(System.in);
System.out.println("Inserire il nome");
String firstName = c.readLine();
System.out.println("Inserire il cognome");
String lastName = c.readLine();
System.out.println("Inserire l’età");
int age = c.readInt();
String initials = firstName.substring(0, 1)
+ lastName.substring(0, 1);
String pw = initials.toLowerCase() + age;
System.out.println("La password è " + pw);
}
}


So che la classe ConsoleReader non fa parte della libreria standard di Java e l'ho infatti scaricata a parte e copiata nella cartella dove risiede il file sorgente da me scritto ma nonostante ciò non riesco a capire come mai la compilazione non vada a buon fine.....sicuramente il motivo c'è ma non riesco proprio ad individuarlo nonostante le indicazioni del compilatore. Qualcuno di voi saprebbe aiutarmi? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno

Ciao!

P.S. Ho già scritto in un altro forum su questo problema ma un utente mi ha detto che tale programma da me scritto a lui funzionava perfettamente (il che non mi dispiace affatto, ma non capisco come mai a me non funziona). Ho eseguito il programma identicamente a come mi ha detto tale utente e il risultato è che a lui funziona, a me no....... :muro:
la versione di JDK che uso è la 1.3.1_12........probabile che sia tale versione che mi da problemi o nella quale si deve aggiungere un'istruzione nel codice sorgente per permettere al compilatore di capire che sto eseguendo un programma che richiede una classe esterna alla libreria standard? Non so....spero che qualcuno di voi sappia "delucidarmi". Vi ringrazio

Ciao ;)

kingv
27-11-2004, 18:31
non è cha la classe ConsoleReader appartiene a un package e ti sei dimenticato di inserire l'import?

lightjay2000
28-11-2004, 19:01
Originariamente inviato da kingv
non è cha la classe ConsoleReader appartiene a un package e ti sei dimenticato di inserire l'import?

non credo perchè ho provato a fare la ricerca di tale classe all'interno della documentazione del JDK ma non l'ho travata in nessun package e quindi credo che ConsoleReader sia una classe che non appartiene alla libreria standard di java.....quindi mi sono limitato a copiare tale classe nella cartella in cui risiede il file sorgente che ho scritto in java solo che non riesco a capire come mai non funzionala compilazione.......non so se tralascio qualche particolare o se sia la versione del JDK che richiede un ulteriore comando nel file sorgente. Magari all'interprete perchè possa trovare tale classe all'interno della stessa cartella gli serve un certo comando (ma è solo una mia supposizione può darsi che il problema sia un altro). Comunque la versione che uso del JDK è la 1.3.1_12

Purtroppo non ho ancora risolto......... :muro:

kingv
28-11-2004, 19:14
non mi sono spiegato.

ConsoleReader non è parte delle librerie standard, ma potrebbe benissimo avere un package, potrebbe chiamarsi ad esempio it.qualcosa.ConsoleReader.
Se così fosse nel codice devi riferirti col nome completo di package oppure aggiungere un:
import it.qualcosa.ConsoleReader;
all'inizio del tuo sorgente.

lightjay2000
29-11-2004, 16:22
Originariamente inviato da kingv
non mi sono spiegato.

ConsoleReader non è parte delle librerie standard, ma potrebbe benissimo avere un package, potrebbe chiamarsi ad esempio it.qualcosa.ConsoleReader.
Se così fosse nel codice devi riferirti col nome completo di package oppure aggiungere un:
import it.qualcosa.ConsoleReader;
all'inizio del tuo sorgente.

Ora capisco ciò che volevi dire prima avevo capito male. Però la cosa davvero strana è che l'altra persona che ha cercato di aiutarmi nell'altro forum ha copiato il codice che ho esposto prima nel file sorgente senza aggiungere nient'altro nel codice e a lui la compilazione mi ha detto che funzionava. Probabilmente non mi ha voluto dire cosa dovevo aggiungere nel codice perchè il programma funzionasse. Ti ringrazio per i consigli :)

Ciao :)

kingv
29-11-2004, 16:52
Però la cosa davvero strana è che l'altra persona che ha cercato di aiutarmi nell'altro forum ha copiato il codice che ho esposto prima nel file sorgente senza aggiungere nient'altro nel codice e a lui la compilazione mi ha detto che funzionava.[/QUOTE]



mi posti in allegato la classe consolereader?
ci provo anch'io e vediamo.

lightjay2000
30-11-2004, 14:26
Ti ho allegato la classe; ti ringrazio molto per l'interessamento :)

kingv
30-11-2004, 14:33
Originariamente inviato da lightjay2000
Ti ho allegato la classe; ti ringrazio molto per l'interessamento :)



anche a me compila senza problemi.
hai messo il file MakePassword2.java in una directory dove c'e' anche ConsoleReader.class e hai digitato da prompt di dos (posizionato in quella directory) :

javac MakePassword2.java


?

lightjay2000
30-11-2004, 18:37
Originariamente inviato da kingv
anche a me compila senza problemi.
hai messo il file MakePassword2.java in una directory dove c'e' anche ConsoleReader.class e hai digitato da prompt di dos (posizionato in quella directory) :

javac MakePassword2.java


?

ti dico esattamente come ho fatto. Ho salvato sia la classe ConsoleReader che il file sorgente nella cartella C:\EserciziJava e successivamente ho digitato così (supponiamo che la riga sotto sia il prompt dei comandi:

C:\EserciziJava>c:\jdk1.3.1_12\bin\javac MakePassword2.java

quindi nel prompt dei comandi ero posizionato nella cartella "EserciziJava" e ho richiamato il comando "javac" scrivendone la posizione in cui si trova per poterlo eseguire aggiungendo poi al comando il file "MakePassword2" che risiede nella cartella "EserciziJava" insieme alla classe ConsoleReader. Però il risultato sono i due errori che ho segnalato nel primo post e la compilazione non avviene.

Ho provato anche a salvare sia la classe che il sorgente nella cartella BIN del JDK digitando dal prompt dei comandi dalla medesima cartella il comando "javac MakePassword2.java" ma il risultato purtroppo è lo stesso

kingv
30-11-2004, 20:32
sembra tutto giusto.
mi sorge un dubbio, prova così:

C:\EserciziJava>c:\jdk1.3.1_12\bin\javac -classpath .;%CLASSPATH% MakePassword2.java

lightjay2000
30-11-2004, 21:00
Originariamente inviato da kingv
sembra tutto giusto.
mi sorge un dubbio, prova così:

C:\EserciziJava>c:\jdk1.3.1_12\bin\javac -classpath .;%CLASSPATH% MakePassword2.java

così la compilazione funziona! :) ed eseguendo il programma con l'interprete funziona perfettamente! :)

intanto ti ringrazio moltissimo, poi volevo chiederti una cosa a scopo culturale per imparare: come mai con il comando che mi hai citato ora funziona sia la compilazione che l'esecuzione in modo perfetto e prima no?

Da ciò che ho capito io usando la logica CLASSPATH dovrebbe essere un comando che specifica che la classe esterna usata nel file sorgente si trova nella medesima directory del sorgente stesso e che quindi la classe va ricercata in quella stessa cartella. Ho capito bene o c'è qualche altra spiegazione?

Un'ultima cosa...........come mai a te la compilazione ha funzionato senza usare quel comando?

Ti ringrazio :)

kingv
30-11-2004, 21:35
in ordine:

- con l'opzione -classpath puoi specificare il classapth usato dalla jvm (e dal compilatore) senza che venga utilizzata la variabile di ambiente CLASSPATH. Il mio dubbio era che tu l'avessi impostata (dal jdk 1.2 in poi non è necessario farlo, se non hai librerie esterne da caricare) ma ti fossi dimenticato di inserire la directory di lavoro (quella che viene indicata col '.' (punto).
il mio consiglio e' quello di rimuovere del tutto il settaggio di CLASSPATH.

- hai capito perfettamente :)

- sulla mia macchina quella variabile non e' settata e di default la directory corrente è inclusa in classpath.


buona continuazione del corso ;)

lightjay2000
01-12-2004, 14:09
Originariamente inviato da kingv
in ordine:

- con l'opzione -classpath puoi specificare il classapth usato dalla jvm (e dal compilatore) senza che venga utilizzata la variabile di ambiente CLASSPATH. Il mio dubbio era che tu l'avessi impostata (dal jdk 1.2 in poi non è necessario farlo, se non hai librerie esterne da caricare) ma ti fossi dimenticato di inserire la directory di lavoro (quella che viene indicata col '.' (punto).
il mio consiglio e' quello di rimuovere del tutto il settaggio di CLASSPATH.

- hai capito perfettamente :)

- sulla mia macchina quella variabile non e' settata e di default la directory corrente è inclusa in classpath.


buona continuazione del corso ;)

Ho rimosso il settaggio di CLASSPATH; ti ringrazio molto per tutti i consigli e le spiegazioni e per la buona continuazione del corso

Ciao e buona permanenza nel forum :)