View Full Version : Windows XP pirata? Microsoft te lo sostituisce
Redazione di Hardware Upg
26-11-2004, 13:55
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13620.html
Microsoft ha ampliato il programma Windows Genuine Advantage: in UK è possibile chiedere di verificare se il proprio XP è originale. Se così non fosse l'utente riceve una licenza legale
Click sul link per visualizzare la notizia.
robbie85
26-11-2004, 13:58
Se devo essere sincero credo sia una bell'idea :) Eh bravo Bill :) comunque è giusto così, evitare di dare la caccia agli utenti finali (o polli :p).
Pertinace
26-11-2004, 14:04
Però all'utente finale gli tocca fare la spia, e chi fa la spia.....
Non sarebbe più corretto intraprendere indagini senza coinvolgere i "consumatori ignari"?
electricdreams
26-11-2004, 14:20
Chi fa la spia?... va' avanti sono curioso :-)
megawati
26-11-2004, 14:25
Chi fa la spia si becca un XP originale! Ohè ma se hai pagato per XP originale e poi t'hanno rifilato una copia vuol dire che t'hanno tirato il pacco: che scrupoli ti dovresti fare? Per quanto riguarda le indagini, a me la cosa pare più che corretta... si indaga e si risarcisce anche chi ha subito un torto (piccolo, è vero, ma sempre torto era).
nicscics
26-11-2004, 14:28
Poi ci sono quelli che vengono a farti riparare il PC acquistato da altri e ti dicono "Voglio che ci metti XP" (ma lo pretendono gratis). Essi stessi sarebbero i primi a fare i delatori. Un consiglio: "Licenze regolari, SEMPRE!".
Chi di voi si fiderebbe di Zio Bill, e se poi trovano il modo dopo 1/2 di farti una bella multa o ti mandano un controllo ;) si ti beccano Xp originale e poi ti fanno la multa per winzip non originale.
Se scopro che la mia licenza XP è falsa dico anche alla Microsoft dove ho preso il PC!! Vogliamo anche difendere chi ci ha rifilato una falsa licenza facendosela pagare comunque?
Io trovo giusto proteggere anche i "consumatori ignari" in tutti i campi e non solo quello informatico, ci devono essere delle garanzie per tutti. Se io compro una mela non devo essere un agricoltore per non prendere una fregatura, ci devono essere delle regole da rispettare.
marcowave
26-11-2004, 14:40
teoricamente mi pare giusto..
ma sento che c'è qualcosa di poco morale sotto.. non so..
sono solo io?
Ci sono però anche casi diversi da quando paghi la licenza e non te la danno. Ci sono casi in cui il venditore ti fa risparmiare i 100€ di win mettendo uno pirata.
In quei casi, il cliente viene informato e quindi diventa complice. In quel caso si chiede al cliente di fare proprio l'infame :D
Magari scatta pure il programma di protezione per i pentiti asd
Slamdunk
26-11-2004, 14:50
Completamente daccordo con questa iniziativa.
Lasciamo perdere per un momento i soliti smanettoni che tanto sanno tutto su come fare per "...", ho riscontrato che molti miei amici si sono trovati un Windows che credevano originale, che poi ho visto controllato di persona che era semplicemente l'installazione di Win con una key che si trova in tutti i siti di seriali. E questo è successo con molti assemblatori.
Veramente schifoso da parte dei riventidori mettere quei 100€ in più nella fattura, per loro tutto aggratis.
magilvia
26-11-2004, 14:53
ma sento che c'è qualcosa di poco morale sotto.. non so..
No è che bisogna superare queste sensazioni (che un po' disturbano anche me): sono dovute a quelle idee di ammirare il più furbo (il venditore illegale) e di omertà sbagliatissime e tipiche della mentalità italiana.
RAgà calmi...
ho dato un'occhiata al sito dello zio Bill.
Ho capito che in inghilterra circolano delle copie contraffatte di windows e se l'utente vuole essere sicuro che siano originali le deve mandare per posta alla Microsoft che le controlla. Se sono a posto te le rimanda indietro come sono, altrimenti le sostituisce con licenze buone. In pratica degli imbroglioni hanno creato dei cloni delle confezioni di Windows e li hanno rivenduti come buoni. Qui da noi non ho sentito nulla del genere. Al massimo compri il PC e il rivenditore ti mette un windows senza licenza (in genere senza chiedere soldi in cambio, ad eccezione delle spese di assemblaggio e test).
Anche questo è riprorevole, ma ci sono rivenditori che si vedono costretti a farlo perché altrimenti il cliente va a comprare da quello più disonesto di te.
In questo caso sì che andrei a colpire il cliente disonesto che si sfila 2000 e passa euri per un mega PC ma non ne vuole sapere di acquistare il software per farlo funzionare (e quelli che ci mettono Linux sono davvero pochi!!!).
davestas
26-11-2004, 15:16
Cioè Sp2, ecc???
GiovanniGTS
26-11-2004, 15:24
Originariamente inviato da davestas
Cioè Sp2, ecc???
La risposta e' si! questo e' ancora piu' grave!
dall'altro lato io ho dovuto comprare 11 licenze xp home!
figuratevi come mi sento quando gli altri pur non pagandolo se lo aggiornano anche!
se costasse sui 35 euro la versione non OEM penso che la pirateria verrebbe notevolmente ridimensionata! forse ridurre il prezzo e' la sola arma vincente!
a me sembra che questi annunci battaglieri di M$ arrivino sempre prima delle vacanze di natale, chissà perchè ;)
a me sembra + che altro una guerra hai rivenditori un po furbetti, poveracci, coi tempi che corrono, ma avere una licenza valida è + utile all'utente che alla microsoft....loro i soldi se li son fatti acquistando i brevetti e immettendo nuovi standard sul mercato....non vendendo le copie di xp....stiamo parlando di una societa' che ha si il monopolio ma che fa prettamente ricerca e sviluppo....
gia' l'universo dei numeri è bello complicato, una 50° di sistemi op non penso che migliorerebbero la cosa...:p
Credete che un cliente che compra il pc con un win non originale, d'accordo con il venditore, si farebbe scrupoli nel denunciare il venditore stesso giurando di esser stato truffato?
Secondo me non se ne farebbe proprio.
Comodo fare gli ignoranti, far finta di non sapere che se compri una licenza per un fisso, ti devono dare anche un cd.
Bisogno sempre fare attenzione a valutare i diversi punti di vista.
Orsobubu
26-11-2004, 16:49
Originariamente inviato da GiovanniGTS
La risposta e' si! questo e' ancora piu' grave!
dall'altro lato io ho dovuto comprare 11 licenze xp home!
figuratevi come mi sento quando gli altri pur non pagandolo se lo aggiornano anche!
Non sono daccordo.
E' legittimo per chi onestamente spende dei soldi (molti) per comprare le licenze dei sw, incavolarsi con chi ha versioni piratate, ma attenzione: se le patch e gli aggiornamenti non fossero diisponibili sarebbe peggio.... purtroppo chi non patcha/aggiorna danneggia anche gli altri e crea un sacco di disagi (pensa solo ai virus), sia che abbia pagato la licenza, sia che abbia piratato.
se costasse sui 35 euro la versione non OEM penso che la pirateria verrebbe notevolmente ridimensionata! forse ridurre il prezzo e' la sola arma vincente!
Hai perfettamente ragione.
E poi intendiamoci, ci sono molti assemblatori ke ti danno un pc a basso prezzo, con xp pirata, ma senza ovviamente fartelo pagare. Quanti "utonti" pagherebbero volentieri un xp originale? Anzi, sono loro i primi a volerlo copiato, pur di risparmiare. Sempre meglio dei pc "brand" che hanno dentro anche il costo di un windows che magari non vuoi.
... per chi di continuo aggiorna il Pc con componenti nuovi e spesso cambia MoBo e Procio, cosa dovrebbe fare? Comprare Xp Pro (XpHome e' improponibile) in confezione RETAIL da 500 e passa euri?! ma che stiamo su marte e guadagnamo tutti soldi a palette!!! Non credo proprio; ricordo che la una copia OEM di Xp che deve essere attivata ad ogni nuova installazione non consente di sostituire + di sei componenti del Pc, se cio' avviene non si attiva + e va riacquistata.
Ancora un appunto, a chi ed in nome di quale norma devo trasmettere a M$ i seriali identificativi del mio HD e quant'altro per l'attivazione dell'Os? e poi parliamo di privacy quando non sappiamo neppure cosa va a finire su qualche database remoto dei dati presenti sul nosto pc. Possibile che non ci siano alternative (e non venitemi a parlare di linux prego). Ciao
la prima alternativa è: non usare windows se non ti và. Non usare nemmeno linux. Usa qualcos'altro. E se non vuoi, tieniti windows e non lamentarti. Possibile che non si è mai contenti?
criminal187
26-11-2004, 18:59
La maggior parte delle persone che comprano un pc assemblato nn hanno la licenza di xp e inoltre ne sono consapevoli! altro ke utenti ignari e utonti!
Dico questo senza togliere nulla a questa ottima iniziativa!
Norbornano
26-11-2004, 19:36
Se al posto di reinstallare l'intero sistema operativo uno si fa un ghost dell'HD non si riesce, pur avendo una copia OEM originale, a bypassare quel meccanismo stupido della riattivazione ed anche del fatto di sostituire più componenti HW ??
Un'altra cosa, quando attivi la tua copia OEM originale per la prima volta.........ci saranno pui dei settaggi nel registo di configurazione e qualche file che vengono modificati...........non basta sapere cosa e dove viene modificato per utilizzare il tuo windows XP Pro OEM sempre e comunque INFISCHIANDOSENE delle restrizioni imposte da MICROSOFT.........e poi avendo pagato la tua copia non penso che si possa incappare in casini legali o cose del genere............altrimenti ragazzi saremmo quasi tutti i galera visto che ad occhio e croce ci saranno un massimo del 30% di versioni originali ..........qui nel forum.........almeno io credo che sia cosi........
Norbornano
26-11-2004, 19:42
Sono seriamente intenzionato ad acquistare una versione originale di XP......a 150 € ci sto dentro..............ma la storia delle licenze e delle modifiche HW sono talmente restrittive, per me , che cambio 6 periferiche in meno di un mese, fra prove test e quant'altro che..........NON RIESCO A FARE IL PASSO DI ACQUISTARE UNA COPIA ORIGINALE......FRA L'ALTRO si trova la versione INGLESE qui da noi.......perche io software in italiano non ne voglio sentir paralre.....la tecnologia parla inglese.e.a.capo.
nicgalla
26-11-2004, 19:48
ma guarda che Microsoft non ti impedisce di cambiare hardware al tuo pc, vuole solo sapere che il CD-KEY X è usato sul computer Y. Se cambi HW basta ri-registrarsi e in pochi secondi è di nuovo tutto a posto, e cmq spesso il cambio di hw come motherboard richiede la reinstallazione per via dei diversi controller ide
Norbornano
26-11-2004, 19:54
Avendo tre computer diversi ??
Devo acquistare 3 licenze ???
Sono tutti qui nella stessa stanza, e tra l'altro uno di questa ha due installazioni una per la grafica e l'altra per fare audio in PC standard....
piu il server internet e un altro computer per assemblare e provare le cose "malate"
quindi quante licenze dovrei comprare e quando spenderei ???
Immagino che con una si faccia un pc solo azz
Quote da Norbornano:
..FRA L'ALTRO si trova la versione INGLESE qui da noi.......perche io software in italiano non ne voglio sentir paralre.....la tecnologia parla inglese.e.a.capo.
Se tutti la pensassero come te l'italia sarebbe rimasta al tempo delle caverne (anche se ci sta tornando grazie a berlusca e soci)
Originariamente inviato da Norbornano
..FRA L'ALTRO si trova la versione INGLESE qui da noi.......perche io software in italiano non ne voglio sentir paralre.....la tecnologia parla inglese.e.a.capo.
Se tutti la pensassero come te l'italia sarebbe rimasta al tempo delle caverne (anche se ci sta tornando grazie a berlusca e soci)
Norbornano
26-11-2004, 20:17
ma non ho capito il tuo commento.....potresti per piacere spiegarti meglio
jappilas
26-11-2004, 20:22
Originariamente inviato da DjMix
la prima alternativa è: non usare windows se non ti và. Non usare nemmeno linux. Usa qualcos'altro. E se non vuoi, tieniti windows e non lamentarti. Possibile che non si è mai contenti?
il piccolo dettaglio è che molta gente ritiene (anche se spesso e volentieri è un "bisogno" puramente fittizio, in quanto indotto da fattori esterni, quali ad es gli amici, conoscenti, colleghi che passano i documenti in un certo formato) MS Office necessario come l' aria per respirare...
e purtroppo office non esiste su altro che win... :(
(soluzioni open ignorate e/o deliberatamente trascurate o ritenute non confacenti/ carenti)
ragazzi mi sa che se vongono qui in italia e ognuno comincia a fare la spia ad un altro possiamo per davvero spostarci alle isole hawai.
Ma in massa però
Free Gordon
26-11-2004, 22:29
Mah, la maggior parte delle volte chi ti vende il pc ti fa un favore e gratis ti mette il SO.
Chissà che inculata per quelli che l'hanno fatto...
Free Gordon
26-11-2004, 22:34
Quoto che finiamo alle Hawai :D
darkwings
27-11-2004, 00:26
Ma per favore, io metterei un bel worm che ti grema il pc e butti 1500 euro dalla finestra.
Mia madre quando facevo una cazzata mi prendeva a schiaffi non mi diceva mica "non farlo + seno' ti sgrido" sai che paura. E cosi' ho imparato.
Un iniziativa cosi' puo' andare in inghilterra dove a detta di tutti la gente e' + civile, ma se la facessero in italia voglio proprio vedere ahahahhaha
share_it
27-11-2004, 10:39
In qualsiasi negozio normale di informatica in cui vai (non grandi catene) se fai capire che vuoi windows senza pagarlo, di solito ti accontentano, e questo mi fa schifo ma fino a un certo punto.
Quello che fa proprio schifo e che ti ingannino con un windows che credi originale e poi è pirata. Ma mi chiedo quanto devi essere scemo (o quanto sono bravi i negozianti) per non accorgerti che non hai un cd originale ne manuali?
Io credo che questa gente che vuole avere windows senza pagarlo e senza saperlo installare, dovrebbe usare linux, cosi come avviene nei paesi più poveri, dove o windows viene piratato ma molti al suo post usanolinux. (in tailandia 7 pc su dieci hanno linux preinstallato)
zephyr83
27-11-2004, 11:04
Originariamente inviato da Norbornano
Se al posto di reinstallare l'intero sistema operativo uno si fa un ghost dell'HD non si riesce, pur avendo una copia OEM originale, a bypassare quel meccanismo stupido della riattivazione ed anche del fatto di sostituire più componenti HW ??
credo proprio di si! Molte marche di computer fanno così. Io ad esempio ho comprato un computer packard bell e nn ho trovato alcun cd (scandaloso). Tutto dentro una partizione nascosta (riversata successivamente in un dvd). Posso fare il ripristino dle loro sistema originale (che è è cmq una gran cosa per chi nn è pratico e rischia di fare casini) oppure installare soltanto windows xp HE senza dover inserire alcun codice. vedo che sn un bel po' le marche che nn danno più il cd originale originale anche se la licenza te la fanno pagare :confused:
Cmq per quel che vedo io la maggior parte di quelli che si fanno assemblare un computer nn hanno nessun cd di windows, al massimo lo chiedono successivamente (o la momento dell'acquisto) ovviamente masterizzato e ne sn ben consapevoli. E avrei fatto così anche io......anzi ho debellato xp HE e ho messo su xp PRO. Ma come si fanno a pagare tutti quei soldi per windows e poi devo avere storie se cambio componenti o computer? Assurdo!!
Giustissimo e iniziativa lodevole.....anche quelli che quando comprano un pc chiedono "windows gratis". O gli regali (l'originale) o non lo preinstalli pirata !
Originariamente inviato da Amurabi
ricordo che la una copia OEM di Xp che deve essere attivata ad ogni nuova installazione non consente di sostituire + di sei componenti del Pc, se cio' avviene non si attiva + e va riacquistata.
Non è vero. Dopo un certo numero di attivazioni, XP non si può più attivare in automatico, ma non mi risulta che la MS abbia mai negato l'attivazione manuale a chi ne ha diritto.
Io ho un amico che tempo fa per varie ragioni faceva parecchi test con l'hardware ed una volta esaurite le attivazioni automatiche, chiamava la MS per telefono gli spiegava brevemente la sua condizione e gli concedevano il codice di attivazione.
Originariamente inviato da Norbornano
Avendo tre computer diversi ??
Devo acquistare 3 licenze ???
Certo ... se nelle tua famiglia ci sono tre persone che guidano, credi che ti basti una solo patente?
Sono tutti qui nella stessa stanza
Che i PC siano uno sopra l'altro o sparsi nei 6 continenti ha poca importanza ...
M@arco_000
27-11-2004, 14:37
Originariamente inviato da jappilas
il piccolo dettaglio è che molta gente ritiene (anche se spesso e volentieri è un "bisogno" puramente fittizio, in quanto indotto da fattori esterni, quali ad es gli amici, conoscenti, colleghi che passano i documenti in un certo formato) MS Office necessario come l' aria per respirare...
e purtroppo office non esiste su altro che win... :(
(soluzioni open ignorate e/o deliberatamente trascurate o ritenute non confacenti/ carenti)
c'è la una versione di microsoft office per mac, c'è sempre stata a mia memoria, e dicono che funzioni meglio di quella per windows (l'ho letto sul sito delal ms stessa!). e poi i documenti fatti con office penso si vedano senza grosse difficoltà anche su linux.
Microssoft risolverebbe immediatamente il problema della pirateria con versione superleggere di Windows Xp a prezzi di 30-50€.
Tanto la stragrande maggioranza degli utenti non utilizza neanche il 30% delle funzioni di un windows XP(vedi movie maker, Hyper terminal, etc etc.).
capitan_crasy
27-11-2004, 19:57
Originariamente inviato da zephyr83
credo proprio di si! Molte marche di computer fanno così. Io ad esempio ho comprato un computer packard bell e nn ho trovato alcun cd (scandaloso). Tutto dentro una partizione nascosta (riversata successivamente in un dvd). Posso fare il ripristino dle loro sistema originale (che è è cmq una gran cosa per chi nn è pratico e rischia di fare casini) oppure installare soltanto windows xp HE senza dover inserire alcun codice. vedo che sn un bel po' le marche che nn danno più il cd originale originale anche se la licenza te la fanno pagare :confused:
Guarda che non ce niente di scandaloso...
In quei tipi di computer si paga solo la licenza d'uso, non il cd originale che non servirebbe a niente, dato che la licenza vale solo ed esclusivamente su quel computer. Avendo il cd originale di tutti i software installati sul tuo sistema il prezzo finale della macchina si alzerebbe di parecchio. Così facendo si elimina il rischio di copie pirata da parte dell'utente finale!
che le grandi marche/catene non ti diano il CD...io sono tecnico HW in un negozio di Firenze, un mio cliente mi ha portato un Packard-Bell con AMD XP1800+; 256Mb di RAM e disco da 40Gb morto... comprato da un grande ipermercato e a lui non avevano dato un bel niente...ora, in che imbarazzo pensate si sia trovato al momento di riparare il PC? Avrebbe FORSE potuto risparmiare e fare da solo comprando un 40Gb..ma ha dovuto portare il tutto da noi...che per quanto comprensivi gli abbiamo dovuto accreditare oltre all'HD almeno un'ora di manodopera pe reinstallare s.o. con drivers e ammennicoli vari...ha pagato all'incirca un centinaio di euro, quasi il valore del suo PC...
Senza contare che mi prende un gran malessere quando i clienti mi chiedono "ma..non me lo può mettere copiato?...", che già so che su un PC da 400€ se gli aggiungo 100 o 120€ per il s.o. rischio di vederlo andare via... ma, oltre al fatto che la cosa mi va poco di per sè....pensate che se il suddetto venisse beccato per un qualsiasi motivo...direbbe che è stato lui a fare il tutto?....
Quindi, più spesso che no, ci tocca rifiutare....a favore di chi se ne fa un baffo...
E, visto che MS è una delle più ricche ditte al mondo...se DAVVERO facessero un s.o. OEM legato a quella configurazione con cui viene venduto..concedendo al max. 4 o 5 modifiche HW...ma lo facessero pagare una sciocchezza, che so, meno di 50€..al 70% dei miei clienti andrebbe benissimo, l'appassionato smanettone potrebbe sempre prendere la Full (NON A 300 E PASSA EURO, però....)
ciao
capitan_crasy
27-11-2004, 23:12
Originariamente inviato da zipper
che le grandi marche/catene non ti diano il CD...io sono tecnico HW in un negozio di Firenze, un mio cliente mi ha portato un Packard-Bell con AMD XP1800+; 256Mb di RAM e disco da 40Gb morto... comprato da un grande ipermercato e a lui non avevano dato un bel niente...ora, in che imbarazzo pensate si sia trovato al momento di riparare il PC? Avrebbe FORSE potuto risparmiare e fare da solo comprando un 40Gb..ma ha dovuto portare il tutto da noi...che per quanto comprensivi gli abbiamo dovuto accreditare oltre all'HD almeno un'ora di manodopera pe reinstallare s.o. con drivers e ammennicoli vari...ha pagato all'incirca un centinaio di euro, quasi il valore del suo PC...
Senza contare che mi prende un gran malessere quando i clienti mi chiedono "ma..non me lo può mettere copiato?...", che già so che su un PC da 400€ se gli aggiungo 100 o 120€ per il s.o. rischio di vederlo andare via... ma, oltre al fatto che la cosa mi va poco di per sè....pensate che se il suddetto venisse beccato per un qualsiasi motivo...direbbe che è stato lui a fare il tutto?....
Quindi, più spesso che no, ci tocca rifiutare....a favore di chi se ne fa un baffo...
E, visto che MS è una delle più ricche ditte al mondo...se DAVVERO facessero un s.o. OEM legato a quella configurazione con cui viene venduto..concedendo al max. 4 o 5 modifiche HW...ma lo facessero pagare una sciocchezza, che so, meno di 50€..al 70% dei miei clienti andrebbe benissimo, l'appassionato smanettone potrebbe sempre prendere la Full (NON A 300 E PASSA EURO, però....)
ciao
Non vorrei fare l'avvocato del diavolo (packard bell)
Nel sistema che hai descritto il restore si eseguiva con un disco floppy rosso attraverso un boot del sistema. Se l'hard disk in questione fosse ancora funzionante bastava fare partire il pc con questo floppy per ottenere il restore completo, in questo caso è il Cliente che doveva conservarlo. Se l'hard disk era inutilizzabile, bastava chiamare packard bell, dare il numero di serie del pc per ottenere i cd di restore. Una volta spediti il ripristino durava 30/45 minuti, il sistema partiva con tutti i programmi e la configurazione originale.
Sono d'accordo su una cosa, windows xp costa troppo anche la versione OEM. Ma è inutile trovare una giustificazione per un metodo che le grandi case fanno per abbassare il prezzo finale del pc. Dato che il peggior nemico delle case produttrici di software è la pirateria conviene anche a loro sostenere il metodo restore senza cd, meno costoso, più sicuro...
un saluto
Avantasia
28-11-2004, 03:59
Ottima iniziativa!
angelogiubileo
28-11-2004, 04:19
Un PC medio costa 600€. L'utente finale se prende il PC x casa non vuole Windows originale. Non gli serve a niente. X lui sono soldi buttati.
Per quanto riguarda gli uffici, personalmente sto vendendo solo WinXP originale. Per quanto riguarda suite office etc.. sto cercando di dirottarli su OpenSource.
Escludendo il caso anglosassone, dove si parla di licenze FALSE vendute per ORIGINALI. Se vendo un Windows XP originale ovviamente compare nella fattura, se nella fattura Windows non c'è ma è presente sul PC vuol dire che il cliente ha così richiesto.
Effettivamente non si dovrebbe preinstallare WindowsXP NONoriginale su un PC ma, mi assoccio a quanto già detto, i costi in questione sono veramente troppo alti, calcolando il costo di una macchina, si arriva a farne lievitare il costo del 25%. Mika bruscolini.
E la gente, questi soldi "per nulla" non li tira fuori.
P.S.
Io ho comprato una licenza di Windows XP Pro quasi per gioco, e poi ogni tanto rompo le scatole alla MS quando mi dice che "SCONOSCIUTO HA PROVOCATO UN'ERRORE IN SCONOSCIUTO, SCONOSCIUTO VERRA' CHIUSO SE IL PROBLEMA PERSISTE CONTATTARE IL FORNITRE DI SCONOSCIUTO." Bellissimo
TonnoDa-rioMare
28-11-2004, 13:32
Il problema è che nei pc che si comprano c'è sì il sistema operativo installato ma quando formatti?
Uno dopo una spesa del pc (sono mica ciufoli quello che costano) spera almeno nel cd di windows. Io sinceramente me lo sono scaricato pirata nonostante la versione che avevo era OEM.
non vorrei dirlo ma molti dei possessori di copie pirata le hanno causa formattone......ma xche io devo pagarlo due volte e il rivenditore ci fa 3 volte la cresta + una 4 quando hai dei problemi o hai combianto qualche casino.......bo uno il cd lo paga ed è giusto che se lo tenga, con la sua bella cd-key....parola alla difesa....:sofico:
486sx25Mhz
28-11-2004, 14:42
Noi sappiamo bene come stanno le cose, i clienti non le pagano le licenze!
Ci sforziamodi fare una configurazione completa a 400,00 e poi ci mettiamo 130,00 di windows!
Microsoft Microsoft !
Mettilo a 30 € un SO oem.
E noi sappiamo benissimo che a microsoft questo andazzo va bene, e solo di tanto in tanto fanno qualche campagna perbenista per gettare fumo negli occhi, e per mantenere un immagine nei confronti di chi una licenza l'acquista!
Microsoft Microsoft!
Linux è bello e buono e bravo e stabile e stupendo ma purtroppo non è commerciale come windows, e questo rende difficile una meravigliosa migrazione!
A se solo si riuscisse a sensibilizzare l'opinione pubblica in questa direzione!
Kralizek
28-11-2004, 17:02
purtroppo sono pessimista sul fatto che se win costasse meno la gente lo comprerebbe più facilmente originale visto che su internet trovo le iso dei CD che escono allegati alle riviste che costano anche 5€.
io ho comprato win XP HE e poi ci ho installato il PRO perchè mi son montato un Prescott HT.
non concordo con chi dice che son soldi buttati per comprare l'OS per casa.
senza SO il pc non funzia...quindi bisogna comprarlo...io ho comprato il minimo e poi qualcosa ho piratato!!! :)
capitan_crasy
28-11-2004, 20:03
Originariamente inviato da Intel88
io ho comprato win XP HE e poi ci ho installato il PRO perchè mi son montato un Prescott HT.
non concordo con chi dice che son soldi buttati per comprare l'OS per casa.
senza SO il pc non funzia...quindi bisogna comprarlo...io ho comprato il minimo e poi qualcosa ho piratato!!! :)
non capisto perchè hai dovuto installare XP PRO!
Con XP HOME l'Hyper-Threading funziona benissimo...:boh:
capitan_crasy
28-11-2004, 20:05
Originariamente inviato da TonnoDa-rioMare
Il problema è che nei pc che si comprano c'è sì il sistema operativo installato ma quando formatti?
Uno dopo una spesa del pc (sono mica ciufoli quello che costano) spera almeno nel cd di windows. Io sinceramente me lo sono scaricato pirata nonostante la versione che avevo era OEM.
Esiste un sistema di restore che ti permette di avere il ripristino totale del software del pc, non serve più il formattone...
capitan_crasy
28-11-2004, 20:21
Originariamente inviato da Dr.Kno
non vorrei dirlo ma molti dei possessori di copie pirata le hanno causa formattone......ma xche io devo pagarlo due volte e il rivenditore ci fa 3 volte la cresta + una 4 quando hai dei problemi o hai combianto qualche casino.......bo uno il cd lo paga ed è giusto che se lo tenga, con la sua bella cd-key....parola alla difesa....:sofico:
Se acquisti un OEM "normale" paghi il cd originale e la licenza d'uso (cd-key).
Se acquisti un pc con sistema di restore nel prezzo paghi il computer, e la licenza d'uso dei software installati su di esso.La licenza d'uso non il cd originale. Se vuoi reinstallare il sistema operativo o un altro software, il computer ha un programma di restore, che ti permette di farlo. Computer che hanno i cd originali senza restore costano di più, perchè paghi oltre la licenza d'uso anche il cd originale.
zephyr83
28-11-2004, 20:28
riguardo i pc packard bell
Nn viene fornito alcun cd (nel mio caso un dvd cn 3-4 programmini a parte che funzionano solo sul sisstema originale packard bell (in teoria :D). è tutto nascosto dentro una partizione segreta dell'hard disk. Volendo è possibile riservare tutto dentro un dvd (o più cd master cd/dvd). Questa è anche una bella cosa perchè se uno fa danni può ripristinare tutto e per i più inesperti è un vero tocca sana. Però la cosa è poco chiara perché al momento dell'acquisto nn viene specificata questa cosa e tutti si aspettano almeno il cd di windows (io lo avevo dato per scontato visto che il mio primo packard bell di molti anni fa oltre al master cd e al cd di windows 95 conteneva anche una 30ina di cd con software). Il problema sorge quando qualche ignaro utente di questa partizione nascosta formatta tutto ed la elimina (o la danneggia)! Perde irrimediabilmente tutto il software pagato e per farsi spedire i master cd dalla packard bell deve spendere 75 euro!!! Penso sia scandalo dover pagare ancora per qualcosa che ha già pagato. Anni fa le cose erano diverse e mi avevano inviato il master cd gratis (il mio si era rovinato).
Tornando la discorso windows penso che il costo sia davvero eccessivo! Inoltre compro una cosa difettosa e mi sembra un'assurdità! Cioè io dovrei pagare tutti quei soldi per quel sistema operativo e poi scopro che è pieno di buchi?? Mi rimborsano se a causa della loro incapacità qualcuno mi fa dei danni sul computer???
Originariamente inviato da zephyr83
Tornando la discorso windows penso che il costo sia davvero eccessivo! Inoltre compro una cosa difettosa e mi sembra un'assurdità! Cioè io dovrei pagare tutti quei soldi per quel sistema operativo e poi scopro che è pieno di buchi?? Mi rimborsano se a causa della loro incapacità qualcuno mi fa dei danni sul computer???
Il giorno che trovi il modo di scrivere software esente da difetti mi mandi una mail che diventiamo ricchi?
jappilas
28-11-2004, 21:58
Originariamente inviato da zephyr83
Inoltre compro una cosa difettosa e mi sembra un'assurdità! Cioè io dovrei pagare tutti quei soldi per quel sistema operativo e poi scopro che è pieno di buchi?? Mi rimborsano se a causa della loro incapacità qualcuno mi fa dei danni sul computer???
tu compri un prodotto, che può funzionare più o meno bene... compi una scelta e accetti i punti positivi e quelli negativi del prodotto
i buchi, sai che ci sono perchè se ne legge in giro ma spesso e volentieri, riguardano cose che non ti toccano da vicino
la maggior parte dei prodotti in elettronica o informatica (ma anche le auto... vedansi tutti i "richiami" dopo che il modello è stato introdotto... a volte anche problemi più gravi di un bug per il SW, cose tipo piantone dello sterzo che rischia di staccarsi..o freni che non frenano.. ) inizialmente è un "bug" unico, poi la maggior parte dei problemi vengono risolti in fase di sviluppo e sul mercato finisce un prodotto che offre un ragionevole livello di affidabilità in condizioni standard di utilizzo
per il SW poi, è pressochè impossibile effettuare un testing "totale" (su tutti i domini di tutte le condizioni di tutte le diramazioni di un algoritmo... se non ricordo male c' è un teorema che afferma che si tratti di un problema non computabile in tempo finito...)
se si spingesse all' estremo il punto di vista, si potrebbe intravedere il nascere una sorta di "psicosi" collettiva da bug e vulnerabilità ... in certo qual modo fomentato dall' eccesso di informazione e dal modo in cui la "trasparenza" informatica viene portata all' attenzione dell' opinione pubblica: comincio a pensare che non sia del tutto un bene , almeno qualora investa livelli di pubblico non preparati tecnicamente e quindi non pronti a coglierne l' essenza
non per criticare il SW open source in sè, ma la mentalità che pretende di poter valutare SW chiuso e quello OS alla stessa stregua e con lo stesso metro sotto l' influsso dell' idea preconcetta che l' "apertura" sia l' unico modo possibile di realizzare SW: si rischia di perdere l' obiettività (e , anche , la modestia) necessaria per rispondere in coscienza, alle domande:
"Il Sistema operativo in esame soddisfa le mie esigenze di normale utente , sotto forma di possibilità di eseguire i programmi che mi interessano, coi quali editare i documenti che mi servono ... insomma mi serve?"
"Se non mi avessero detto che c' era una falla, l' avrei scoperta per conto mio?"
"Quanti problemi effettivi mi ha dato il SW in esame nell' uso quotidiano una volta configurato correttamente e con driver certificati?"
"Quante volte ho avuto danni o problemi per colpa di un qualche bug , rispetto alla media d' incidenza statistica prevista per quel bug dalla società che ha realizzato il SW?"
"Ho, utilizzo, SW open source... ma mi avvalgo della possibilità offerta, di esaminare i sorgenti, per imparare il funzionamento, osservare come è stato implementata una certa funzione, e se errata, correggerla di persona dando il mio contributo attivo...
o lascio che siano altri a farlo, per consentirmi di essere utente di SW che però io posso vantarmi che sia "libero"? "
...
cdimauro
29-11-2004, 08:49
x jappilas: è il problema dello stop. ;)
x 486sx25Mhz: nessuno ti obbliga a comprare e usare Windows. Se ritieni il prezzo troppo elevato, puoi benissimo fare a meno di comprarlo.
zephyr83
29-11-2004, 12:13
I vostri discorsi vanno bene fino a un certo punto. Io nn dico che nn sia giusto comprarlo ma almeno a un rpzzo adeguato visto che mi danno una cosa che nn funziona bene. Se compro una macchina e questa è difettosa poso farmela sostituire e se faccio un incidente nel quale nn scoppiano gli airbag posso anche fare causa. Io lo comple windows ma se poi a causa della loro inettitudibe qualcuno mi entra nel computer e mi fa casini posso richiedere un risarcimento?
Sinceramente io le ho tutte le versioni di casa Microsoft, (wind 95 - 98se - NT5 - 2000 - XPpro) diciamo che è una mia collezione personale, le ultime acquistate come licenza studente o sul mercatino x risparmiare un po di €.................
Comunque secondo me potrebbe essere una soluzione: le versioni dimostrative sia quella da 120 che da 180 giorni, potrebbe esserlo ancora di piu x gli assemblatori di computer sopratutto con gli utenti che non vogliono spendere soldi x il sistema operativo, o anche x gli smanettoni che difficilmente non formattano x più di 4 o 6 mesi..........
Te la spediscono a casa completamente gratuita, non paghi neanche le spese postali, da poco mi sono fatto mandare la suite completa di Visual Studio.net professional, lo stesso avevo fatto x avere Office XP pro....................
ByeZ................
;)
Originariamente inviato da zephyr83
I vostri discorsi vanno bene fino a un certo punto. Io nn dico che nn sia giusto comprarlo ma almeno a un rpzzo adeguato visto che mi danno una cosa che nn funziona bene. Se compro una macchina e questa è difettosa poso farmela sostituire e se faccio un incidente nel quale nn scoppiano gli airbag posso anche fare causa. Io lo comple windows ma se poi a causa della loro inettitudibe qualcuno mi entra nel computer e mi fa casini posso richiedere un risarcimento?
Originariamente inviato da fek
Il giorno che trovi il modo di scrivere software esente da difetti mi mandi una mail che diventiamo ricchi?
capitan_crasy
29-11-2004, 13:08
per zephyr83
Sbagli su una cosa:
Il computer non un televisore... è una macchina gestita da un software, quindi può creare problemi causa driver,aggiornamenti,virus ect.
Se l'utente finale naviga e prende un virus, non è colpa di windows o del venditore o della casa madre del pc. il virus in internet è un pericolo, sta soprattutto all'utente finale a non prendere elementi che possano danneggiare SO installato (compreso aggiornare il sistema operativo). Il tuo windows è uguale a tutti gli altri, ci sono persone che sanno configurarlo, gestirlo in modo ottimale, conservarlo nel tempo.Si può dire di tutto su Windows XP, ma non che sia difettoso!!!
M@arco_000
29-11-2004, 13:21
secondo me per MS è anche più comodo avere "pochi" clienti che pagano tanto, che tanti clienti che pagano poco. cioè abbassando i prezzi più gente comprerebbe le licenze, ms ipotizziamo che inscasserebbe quanto prima e poi dovrebbe fare assistenza a molta più gente.
Daniele Nobile
29-11-2004, 14:54
Regà, a leggere il forum sembra di stare in un convento di monache benedettine! Sappiamo tutti che il 90%, per non spingersi al 99,(9), dei SW in Italia sono piratiti! MA!! e ripeto !MA! in questi casi si parla di pc per uso HOME! Bene non so se qualcuno qui ha voglia di mettere mano alla calcolatrice, ma se fate un pochino di calcoli vi accorgereste che per installare il S.O., qualche programma di foto ritocco, qualche altro per creare filmati, qualche antivirus e via dicendo il costo del tutto supererebbe di gran lunga il costo dell'HW! E ditemi voi quale famiglia può permettersi una simile spesa! E NON VOGLIO SENTIRE 'CHI TI DICE DI COMPRARLO'! Oggi in una famiglia cOmandano i figli! (badate non è un mio problema... sono single eheh). Io penso che sia giusto far pagare e pretendere il software originale alle aziende ed a tutti gli acquirenti con P.Iva, si presuppone che dall'utilizzo di quel SW ne ricavino una qualche forma di utile, ma in una famiglia?! Io sono per l'idea che il software per un pc di utilizzo HOME debba essere se non gratuito almeno molto ridimensionato (ALMENO DI UN FATTORE 100)! D'altronde ho sempre sostenuto che se io utente privato a casa per diletto utilizzo Word ed excel, Photoshop per disegnare, Premiere per montare il filmino dell'estate e via dicendo.... è chiaro che poi in azienda spingo per quegli stessi prodotti per lavorare! Insomma il boom dell'informatica di massa è data anche da questa portabilità Work-Home! Ed il boom di certi SW è dato proprio dalla immensa diffusione degli stessi in ambito Home. Se oggi gli utenti Home vogliono Office non è per un puro capriccio, è perchè in ufficio usano office, ed in ufficio si usa office perchè a casa si usa Office! Puff... non so se è chiaro! Quindi si accontentassero di far pagare il SW alle aziende. Comunque Linux ed il Software open stanno acquisendo fette di mercato... certo l'utente domestico è più lento e restio ma avendo capito l'antifona ed avendo capito che il computer non è solo ferro ma anche idee si sta adeguando. Cmq c'è da dire un'altra cosa quando si compra la lavatrice si acquista anche tutto il sw per farla funzionare, idem con il telefonino! E' per questo che molti utenti domestici non capiscono perchè debbano spendere altri soldi per far funzionare il PC! CIAO A TUTTI
Originariamente inviato da Daniele Nobile
E ditemi voi quale famiglia può permettersi una simile spesa! E NON VOGLIO SENTIRE 'CHI TI DICE DI COMPRARLO'! Oggi in una famiglia cOmandano i figli! (badate non è un mio problema... sono single eheh).
Il discorso non sta in piedi: se i figli pretendono di andare a scuola in ferrari, il padre non esce a rubarne una.
Non e' un diritto inalienabile dell'uomo usare programmi di fotoritocco (si vive benissimo anche senza).
jappilas
29-11-2004, 15:21
Originariamente inviato da Daniele Nobile
Insomma il boom dell'informatica di massa è data anche da questa portabilità Work-Home!
giusto per andare un po' OT, questo è un fattore che io vedo un po' come un freno alla diffusione di Linux ... la mancanza delle stesse applicazioni in formato nativo sotto linux da un lato, e l' impossibilità/ difficoltà di installare ed usare le versioni per win , ottenibili facilmente in vari modi, ad es sul luogo di lavoro...
Cmq c'è da dire un'altra cosa quando si compra la lavatrice si acquista anche tutto il sw per farla funzionare, idem con il telefonino! E' per questo che molti utenti domestici non capiscono perchè debbano spendere altri soldi per far funzionare il PC! CIAO A TUTTI
.. giusto, infatti quando compro una lavatrice ho bisogno di SW extra per usare il programma "misto lana" invece di quello standard ... e quelli che comprano un telefonino sono disposti a spendere fior di € solo per le suonerie e i loghi... :rolleyes:
Originariamente inviato da fek
Il discorso non sta in piedi: se i figli pretendono di andare a scuola in ferrari, il padre non esce a rubarne una.
Non e' un diritto inalienabile dell'uomo usare programmi di fotoritocco (si vive benissimo anche senza).
quoto ;)
e d' altra parte, se l' utente domestico ha così bisogno del fotoritocco per vivere, credo che potrebbe impegnarsi un po' di più a trarre il massimo vantaggio dagli strumenti che spesso e volentieri vengono forniti insieme a scanner/digicamere, e rivolgersi ad altro solo se questi sono palesemente insufficienti...
anche in quel caso , prima di approdare a photoshop, ci sarebbero vari passi in mezzo (l' ultima release di paint shop pro costa molto meno e notavo che ha una dotazione di funzioni di tutto rispetto)
...diciamo che spesso e volentieri si usa direttamente photoshop per poter dire "sto usando lo stesso SW dei professionisti yeah :cool: " piuttosto che cercare strumenti effettivamente confacenti alle esigenze personali :rolleyes:
certo, si potrebbe dire chepiù aziende potrebbero seguire l' esempio della Alias , che lascia scaricare Maya in versione pressochè completa, per uso personale e didattico ... ma è un altro discorso
zephyr83
29-11-2004, 17:57
Mha, a voi sembra gisuto pagare tutti sti soldi per questi software? e nn parlo solo del sistema operativo. Office costa una caterva, i programmi di grafica idem. Senza contare che ogni 1-2 anni esce una versione nuova.
Windows poi nn ha solo problemi di sicurezza. So che nn è facile fare un sistema oeprativo però visto che windows è così imperfetto perchè farlo pagare così tanto?
Io ho comprato un computer di marca più che altro per avere già subito un bel po' di software con licenza ma se l'avessi assemblato nn avrei speso altri soldi per comprare windows xp, norton internet security, office......mi venivano a costare pù del computer stesso :muro:
Se vanno avanti così la pirateria nn si può vincere, anzi viene incentivata!! E poi da quando ci sn i p2p è meglio ancora :D
jappilas
29-11-2004, 19:43
Originariamente inviato da zephyr83
Mha, a voi sembra gisuto pagare tutti sti soldi per questi software? e nn parlo solo del sistema operativo. Office costa una caterva, i programmi di grafica idem. Senza contare che ogni 1-2 anni esce una versione nuova.
Windows poi nn ha solo problemi di sicurezza. So che nn è facile fare un sistema oeprativo però visto che windows è così imperfetto perchè farlo pagare così tanto?
perchè di OS realizzati alla maniera di windows, e capaci di offrire la compatibilità binaria con Windows, c' è solo ( e neppure al 100% vedi differenze nelle API tra 9x e la serie basata su NT) windows ;)
secondo il mio punto di vista Linux si situa in un' altra fascia, quella dei compatibili *nix (tra cui Solaris, HPUX, Irix ecc ) ...
cdimauro
30-11-2004, 08:47
x zephyr83: se costano troppo, puoi sempre rimboccarti le maniche e crearlo tu un software meno costoso o gratis.
Ikitt_Claw
30-11-2004, 09:26
Originariamente inviato da jappilas
perchè di OS realizzati alla maniera di windows, e capaci di offrire la compatibilità binaria con Windows, c' è solo ( e neppure al 100% vedi differenze nelle API tra 9x e la serie basata su NT) windows ;)
Ci sarebbe anche http://www.reactos.com, ma non so quanto sia usabile (nel senso di "funzionante"), ne` tantomeno quando sara` usabile
Ikitt_Claw
30-11-2004, 09:29
Originariamente inviato da zephyr83
Mha, a voi sembra gisuto pagare tutti sti soldi per questi software?
A volte si, a volte no. C'e` il freeware, c'e` l'opensource (/software libero) e ci sono anche alternative commerciali meno costose.
L'idea sarebbe di scegliere, ove possibile.
zephyr83
30-11-2004, 09:44
Nn ci credo porprio che qualcuno di voi nn ha qualche software piratato o qualche mp3! proprio nn ci credo neanche se lo vedo con i miei occhi! Lo stesso discorso che fate sul software vale anche per la musica e i film.........
Onda Vagabonda
30-11-2004, 10:02
Scusatemi ma io non ho molta simpatia per questa idea di "Zio Bill", la sua fortuna nasce da una serie di furti fatti qua e la, poi il culo di vivere in America dove se hai i soldi fai quello che ti pare...
Il problema dei sistemi operativi è che tutti i software e molti hardware (o quasi) vogliono esclusivamente windows...
Adesso il pirata è diventato buono??? allora perchè non mette on line una bella versione di WINXP versione 2005 free per una paio di mesi? chi arriva a scaricarla si mette in regola gli altri rimangono così come sono.
IO HO UNA VERSIONE UFFICIALE IN TUTTI I MIEI TERMINALI
Tuttavia non mi farei tanti scrupoli, non credo che se lo meritino
cdimauro
30-11-2004, 11:58
Originariamente inviato da zephyr83
Nn ci credo porprio che qualcuno di voi nn ha qualche software piratato o qualche mp3! proprio nn ci credo neanche se lo vedo con i miei occhi! Lo stesso discorso che fate sul software vale anche per la musica e i film.........
Hai ragione, il discorso vale per tutto, e sicuramente sono ben pochi i "santi" che non hanno almeno una volta nella loro vita varcato i confini della legge.
Ma ciò non giustifica il furto.
zephyr83
30-11-2004, 13:17
Originariamente inviato da cdimauro
Hai ragione, il discorso vale per tutto, e sicuramente sono ben pochi i "santi" che non hanno almeno una volta nella loro vita varcato i confini della legge.
Ma ciò non giustifica il furto.
Bhe se diciamo che la pirateria è un furto possiamo anche dire che la loro è "estorsione".....è un reato anche questo :sofico:
jappilas
30-11-2004, 13:22
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Ci sarebbe anche http://www.reactos.com, ma non so quanto sia usabile (nel senso di "funzionante"), ne` tantomeno quando sara` usabile
reactos lo conosco, ho provato con scarso successo la versione 0.22 e mi pareva pressochè inusabile (certo , il registry editor si apriva ma non è che potessi fare molto altro...)
certo, ho parecchie speranze riposte in questo progetto e intenzione di contribuirvi se riuscirò a migliorare le mie capacità di coding
però nel post precedente sottintendevo "OS compatibili con windows , usabili e capaci di far girare il 100% dei programmi attualmente disponibili per Win"
alcune parole mi sono rimaste nella tastiera , mi scuso :O
Originariamente inviato da zephyr83
Nn ci credo porprio che qualcuno di voi nn ha qualche software piratato o qualche mp3! proprio nn ci credo neanche se lo vedo con i miei occhi! Lo stesso discorso che fate sul software vale anche per la musica e i film.........
Non ho sw piratato, prendo tutto originale, anche perche' non potrei fare altrimenti.
GiovanniGTS
30-11-2004, 16:03
Scusate ma la storia dei 6 cambiamenti di HW massimi vale anche se si acquista la versione OEM in cui ti danno il CD "Recovery"?
Originariamente inviato da zephyr83
riguardo i pc packard bell
Perde irrimediabilmente tutto il software pagato e per farsi spedire i master cd dalla packard bell deve spendere 75 euro!!! Penso sia scandalo dover pagare ancora per qualcosa che ha già pagato. Anni fa le cose erano diverse e mi avevano inviato il master cd gratis (il mio si era rovinato).
Sì in effetti mi pare un po' cara come cifra ...
Quasi tutte le case che distribuisocno software sono in grado di fornite un cd di "ricambio" a dei prezzi contenutissimi, forse 10 o 20 €.
In tal caso, il problema è Packerd Bell e non certo MS.
cdimauro
01-12-2004, 08:59
Originariamente inviato da zephyr83
Bhe se diciamo che la pirateria è un furto possiamo anche dire che la loro è "estorsione".....è un reato anche questo :sofico:
Mi spiace, ma l'estorsione è tutt'altra cosa: non mischiamo capre e cavoli. :rolleyes:
Windows è un prodotto come un altro che ha un prezzo: se ti piace e hai i soldi LO COMPRI, altrimenti NE FAI A MENO.
Sic et simpliciter.
zephyr83
01-12-2004, 12:39
Originariamente inviato da cdimauro
Mi spiace, ma l'estorsione è tutt'altra cosa: non mischiamo capre e cavoli. :rolleyes:
Windows è un prodotto come un altro che ha un prezzo: se ti piace e hai i soldi LO COMPRI, altrimenti NE FAI A MENO.
Sic et simpliciter.
hai visto la faccina e le virgolette???? Penso fosse chiaro che il termine estorsione nn andava preso alla lettera! Però penso che la maggior parte dell'utenza normale sia obbligata a usare windows! E microsoft approfitta troppo di questa posizione di monopolio. Ti costringe a comprarli a quel prezzo!!
cdimauro
02-12-2004, 09:06
A parte i portatili, nessuno ti costringe.
Comunque, anche con le virgolette, il concetto che volevi far passare è quello. E non lo condivido assolutamente.
RaouL_BennetH
03-12-2004, 10:09
Originariamente inviato da zephyr83
Mha, a voi sembra gisuto pagare tutti sti soldi per questi software? e nn parlo solo del sistema operativo. Office costa una caterva, i programmi di grafica idem. Senza contare che ogni 1-2 anni esce una versione nuova.
Windows poi nn ha solo problemi di sicurezza. So che nn è facile fare un sistema oeprativo però visto che windows è così imperfetto perchè farlo pagare così tanto?
Windows è imperfetto allo stesso modo di qualsiasi altro sistema se ad utilizzarlo c'è un utente disattento o superficiale (e non è un difetto beninteso). Non tutti hanno la passione e/o la voglia di capire come funzionano le cose, e non si può pretendere che una segretaria sappia costantemente mantenersi aggiornata e protetta. Ci sono persone qualificate che devono svolgere questo compito al posto suo e questo avviene sia con windows che con altri sistemi operativi. Non è un caso infatti, che se si mette un pc con windows o con linux davanti ad una persona che non ne ha mai acceso uno, questa persona troverà all'incirca le stesse difficoltà. Sul fatto che poi sia giusto o meno il costo dei software, beh, sono d'accordo con chi dice che non è necessario avere a casa photoshop, per un uso domestico ci si può benissimo accontentare dei software che escono con le periferiche o con The Gimp. Fino a qualche anno fa le alternative purtroppo non esistevano, oggi, se anche alcune sono nella loro fase iniziale, esistono e si possono tranquillamente utilizzare. Classico esempio Open Office.
Io ho comprato un computer di marca più che altro per avere già subito un bel po' di software con licenza ma se l'avessi assemblato nn avrei speso altri soldi per comprare windows xp, norton internet security, office......mi venivano a costare pù del computer stesso :muro:
Se vanno avanti così la pirateria nn si può vincere, anzi viene incentivata!! E poi da quando ci sn i p2p è meglio ancora :D
Su questo oggettivamente le colpe sono imho da assegnare a tanti rivenditori di assemblati, che hanno e continuano ad abituare i clienti all'acquisto del pc con tutti i software a bordo senza farglieli pagare. Normale che poi, sia idea comune che questi software costino tanto quando si è costretti ad acquistarli. Difatti, se si compra un pc marcato, ti viene fornito solo windows, qualche volta work oppure solo word, insieme ai software a corredo delle periferiche.
Breakthru
12-12-2004, 22:47
io credo che chi usa windows o si sente costretto a usare windows sia solo un'ignorante in campo informatico!
ken Falco
12-12-2004, 22:56
e vero concordo !
ed è pure un fesso!
oppure usa il pc solo per giocare e allora è pure un gay!
jappilas
12-12-2004, 23:06
Originariamente inviato da Breakthru
io credo che chi usa windows o si sente costretto a usare windows sia solo un'ignorante in campo informatico! Originariamente inviato da ken Falco
e vero concordo !
ed è pure un fesso!
oppure usa il pc solo per giocare e allora è pure un gay!
grazie :rolleyes:
per quanto mi riguarda sto terminando gli studi in ing. informatica vecchio ordinamento...E anche se mi ultimanente mi capita di lavorare in C sotto linux , per adesso la programmazione object oriented con le MFC _mi_ rimane più comoda e versatile, tra l' altro perchè mi pare di avere maggiore corrispondenza tra i design pattern che mi servono, e la struttura del codice
certo, se in un programma faccio uso estensivo di oggetti CWinThread, per passare alle fork() qualora mi toccasse "portare" su linux, dovrò fare un certo redesign del core dell' applicazione: il che limita il riuso del codice, ed è in contrasto con alcune delle direttive che mi sono state inculcate ad Ing. del SW
ma questo è un problema di cui sono a conoscenza e che per progetti personali, ora come ora scelgo di NON pormi...
Originariamente inviato da Breakthru
io credo che chi usa windows o si sente costretto a usare windows sia solo un'ignorante in campo informatico! Originariamente inviato da ken Falco
e vero concordo !
ed è pure un fesso!
oppure usa il pc solo per giocare e allora è pure un gay!
Cerchiamo di evitare queste stupidaggini...
Originariamente inviato da ken Falco
e vero concordo !
ed è pure un fesso!
oppure usa il pc solo per giocare e allora è pure un gay!
Be ognuno è libero di usare il PC come crede, per giocare, per passare il tempo, per lavorare etc...
Comunque sono del parere che come ogni cosa dove dietro c'è il lavoro di una o più persone andrebbe pagata in misura del costo di realizzazione, della qualità e del numero di utenti finiali.
A guardare bene Microsoft e alcuni prodotti in particolare be allora il prezzo dovrebbe essere sicuramente inferiore ma d'altro canto un monopolio non ha interesse ha fornire qualcosa di inattaccabile e poco costoso.
La cosa che invece non condivido è il fatto che io quando acquisto qualcosa di "consumo" dovrei poterne fare quello "che voglio" e non dovrei essere vincolato.
Sarebbe una cosa saggia ad esempio Pagare a microsoft Ciò che veramente a me serve ad esempio: non uso accesso facilitato, non uso Internet Explorer, non uso Vari servizi di Windows etc.. uso invece explorer, uso i tools di gestione e cosi via.
Insomma come poi accade con le distribuzioni linux io installo solo i pacchetti o moduli che mi servono, in microsoft magari conpro solo quelli che mi serve.
Voglio windows update, lo pago, pago il servizio.
per esempio pago 30 € per winBase e poi acquisto gli altri tool
Il s.o poi dovrebbe essere indipendente dall'hardware nel senso che io se acuisto qualcosa o sostituisco qualcosa non dovrei essere obbligato a telefonare alla Microsoft o Riattivare il software.
Linux ad esempio non si paga il S.O. ma l'assistenza si (non di certo per le distribuizioni casalinche)
Concludo dicendo che ognuno dovrebbe comprare le licenze originali, ma secondo me ciò si potrà fare quando si penserà a modularizzare il software e ogni utente potrà comprare ed assemblare quello che vuole e che gli serve veramente magari dando configurazioni di esempio per gli utenti meno esperti.
bimbotenero
18-01-2005, 22:07
sinceramente adesso x 40 euro lo comprerei anche il windows xp originale.. pero poi col cavolo che spendero 300 euro quando sara il momento del xp 64 bit.. quindi se volete la mia mail cosi potete fare la spia da adesso e beccarvi il wondows originale...
comunque per me al giorno d'oggi con internet questa nn è la strada giusta perchè è come fare un tiro al rialzo senza fine perche a ogni programmino di zio Bill ne uscirà uno che servirà per raggirarlo e via dicendo senza fine.Invece se il sistema operativo costasse di meno molti lo comprerebbero senza fare un fiato, solo che stranamente questa cosa la capiamo tutti meno zio Bill
devilage
11-06-2008, 15:20
Gli aggiornamenti del sistema operativo non ovviano al problema di virus, non ovviano al problema di sicurezza.. balle!
Gli aggiornamenti di xp, vista ecc "correggono" la gestione, la stabilità, l'operatività del sistema operativo, per la sicurezza servono un AV e un firewall meno bucato di quello già incluso..
Microsoft vuole eliminare la pirateria? Che lo vendano a 30/40 euro e il termine "pirata" sarà solo una leggenda (per quanto riguarda microsoft), lo stesso discorso vale per Office..
Un ufficio per essere regolare DEVE avere una licenza, meglio OEM (la più economica) oppure cambiare e adottare linux.
Un privato dovrebbe usare solo la Home (tra home e pro ci sono pochissime differenze) e se il privato non può permettersele reputo sia giusto anche copiarselo.. microsoft deve capire che non può essere un OS da ricchi solo perchè più facile di altri OS.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.