View Full Version : Qualche info sui 64bit.................
stefanoxjx
25-11-2004, 21:48
come da titolo, vorrei sapere se:
1. Qualcuno ha provato il nuovo processore Pentium IV (530)
2. Se ha visto qualche miglioramento.
3. Ora uso una debian Sarge per IA32, se passassi a un 64bit, come devo procedere per poter aggiornare tutto il sistema in modo che sia ottimizzato per la nuova architettura?
Thanks.
Originariamente inviato da stefanoxjx
3. Ora uso una debian Sarge per IA32, se passassi a un 64bit, come devo procedere per poter aggiornare tutto il sistema in modo che sia ottimizzato per la nuova architettura?
Reinstalli la debian specifica per il tuo processore.
stefanoxjx
25-11-2004, 23:17
Originariamente inviato da wubby
Reinstalli la debian specifica per il tuo processore.
Non è possibile mettere dei repository specifici per IA64 e fare un dist-upgrade?
Originariamente inviato da stefanoxjx
Non è possibile mettere dei repository specifici per IA64 e fare un dist-upgrade?
No perche sono due architetture completamente diverse...
Se non ci credi scarica un .deb IA64 e prova a installarlo con dpkg -i e leggi l'otput.
stefanoxjx
26-11-2004, 07:33
No no! ci credo scherzi!!!!!!!!!!!!!
Grazie dell'info.
Psycotic
26-11-2004, 09:17
perche' passi ad un 64bit??
Se posso essere curioso...
stefanoxjx
26-11-2004, 09:22
Curiosità di vedere la differenza di prestazioni.
Psycotic
26-11-2004, 09:26
ok pero' lo devi paragonare ad un equivalente a 32 bit..
io mi aspetto una risposta del tipo.. non vedo la differenza..
mi raccomando pero' al paragone
stefanoxjx
26-11-2004, 09:37
Originariamente inviato da Psycotic
ok pero' lo devi paragonare ad un equivalente a 32 bit..
io mi aspetto una risposta del tipo.. non vedo la differenza..
mi raccomando pero' al paragone
Per forza!!!!!!!!!!
Tutte le volte che ho chiesto in questo forum se qualcuno ha testato un 64bit e che impressioni ha avuto, non ho mai ricevuto una risposta.
A questo punto è mia intenzione fare alcuni test su una macchina 32bit con linux a 32 e su l'equivalente a 64bit con stessa distro a 64bit.
Solo che se per caso qualcuno mi diceva, guarda che ho provato e l'incremento di prestazioni è pari all'1%, avrei lasciato perdere, invece così devo farli io i test :ncomment:
Ah!!!! Se non ci fossi io in questo forum :sofico:
Hai un processore con EM64T abilitato?
Psycotic
26-11-2004, 09:44
quando hai chiesto ho un po' cercato e' da qualche parte ho visto che dicevano che la maggior parte dei tool rimane a 32 bit perche' occupa di meno.. e cmq a 64 bit avresti una performance migliore poco percepibile.. cmq con un 64 bit puoi reindirizzare piu' locazioni di memoria che per un server e' una cosa importante.. cmq apparte tutto
non sono molto sicuro di quello che dico quindi vorrei sapere come ti sono andati i test..
per invece il fatto di indirizzamenti ci sarebbe di studiare forse un po' l'architettura per capire meglio..
Cmq vai coi test
A me interessa parecchio! ;)
guarda io dubito ti funzioni l'indirizzamento a 64 bit su una debian compilata per x86-64 o ia64
a quanto ne so intel e rimasta a 32 bit interni, cioe esegue solo codice x86, non ha in piu i registri del x86-64, cosa che comporterebbe una ricompilazione.
il tuo procio ha istruzioni per l'indirizzamento in memoria diverso, non un codice assembly diverso, penso che ti basti una ricompilazione del kernel per sfruttare l'indirizzamento maggiore, poi puoi provare a farti un programmino in c in cui chiami un malloc e vedi il risultato.
ia64 e l'architettura del itanium, che con quella del pentium ci azzecca una fava.
secondo me basta una ricompilazione del kernel,la tua arch rimane cmq un x86.
Me ne sono accorto ora, ma il P IV 530 non supporta i 64 bit
Solo sugli Xeon usciti attualmente c'è il supporto per i 64 Bit con EM64T
Sui vecchi c'è la possibilità di indirizzamento a 36 Bit, però è un meccanismo poco usato ed impatta sulle prestazioni di accesso alla memoria.
Se devi porendere un processore a 64 bit orientati su AMD, dai bench che si vedono va meglio degli Xeon con EM64T
stefanoxjx
26-11-2004, 11:43
Originariamente inviato da Duncan
Me ne sono accorto ora, ma il P IV 530 non supporta i 64 bit
Solo sugli Xeon usciti attualmente c'è il supporto per i 64 Bit con EM64T
Sui vecchi c'è la possibilità di indirizzamento a 36 Bit, però è un meccanismo poco usato ed impatta sulle prestazioni di accesso alla memoria.
Se devi porendere un processore a 64 bit orientati su AMD, dai bench che si vedono va meglio degli Xeon con EM64T
Ora dovrò mettermi a googlare un pochino per capire bene le differenze, ma che differenza dovrebbe esserci tra l'AMD 64 754 e il nuovo AMD 64 939???
Da quello che ho sentito, il primo dovrebbe avere sulo 2 registri a 64bit, mentre il secondo ha tutti i registri a 64.
Confermate????
Per quanto riguarda il nuovo P4 530, se è come dici, mi sembra più una presa per i fondelli che un'innovazione tecnologica :confused:
Tra l'altro so che sulle nuove M/B, hanno cambiato anche il tipo di alimentatore e quindi cambia tutto di nuovo.
La cosa ridicola è che un normale alimentatore ATX con un cavetto adattatore funziona senza problemi.
Cominciano un po' a rompermi tutte queste finte innovazioni :mad:
Forse ti puo' interessare:
http://news.hwupgrade.it/13611.html
stefanoxjx
26-11-2004, 11:48
Originariamente inviato da Psycotic
quando hai chiesto ho un po' cercato e' da qualche parte ho visto che dicevano che la maggior parte dei tool rimane a 32 bit perche' occupa di meno.. e cmq a 64 bit avresti una performance migliore poco percepibile.. cmq con un 64 bit puoi reindirizzare piu' locazioni di memoria che per un server e' una cosa importante.. cmq apparte tutto
non sono molto sicuro di quello che dico quindi vorrei sapere come ti sono andati i test..
per invece il fatto di indirizzamenti ci sarebbe di studiare forse un po' l'architettura per capire meglio..
Cmq vai coi test
A me interessa parecchio! ;)
Sono appena stato dal fornitore, convito di portarmi a casa anche i componenti per assemblare un pc a 64bit.
Morale:
1. la scheda madre per AMD 64 754 non era disponibile ma aveva il processore
2. Aveva però la scheda madre per il nuovo AMD 64 939, però non si trovano ancora i processori.
3. Per i nuovi P4 530 non aveva disponibile nessuna scheda video nvidia con il nuovo PCI Express e io le ATI non le voglio.
Quindi sono tornato a casa a mani vuote, ma nel frattempo cercherò di raccogliere più informazioni possibili
stefanoxjx
26-11-2004, 11:49
Originariamente inviato da Mason
guarda io dubito ti funzioni l'indirizzamento a 64 bit su una debian compilata per x86-64 o ia64
a quanto ne so intel e rimasta a 32 bit interni, cioe esegue solo codice x86, non ha in piu i registri del x86-64, cosa che comporterebbe una ricompilazione.
il tuo procio ha istruzioni per l'indirizzamento in memoria diverso, non un codice assembly diverso, penso che ti basti una ricompilazione del kernel per sfruttare l'indirizzamento maggiore, poi puoi provare a farti un programmino in c in cui chiami un malloc e vedi il risultato.
ia64 e l'architettura del itanium, che con quella del pentium ci azzecca una fava.
secondo me basta una ricompilazione del kernel,la tua arch rimane cmq un x86.
Quindi cosa consiglieresti?????
Originariamente inviato da stefanoxjx
Ora dovrò mettermi a googlare un pochino per capire bene le differenze, ma che differenza dovrebbe esserci tra l'AMD 64 754 e il nuovo AMD 64 939???
Da quello che ho sentito, il primo dovrebbe avere sulo 2 registri a 64bit, mentre il secondo ha tutti i registri a 64.
Confermate????
I processori sono entrambi a 64 Bit ed hanno 32 registri (se non mi ricordo male)
la differenza principale è l'ampiezza di banda disponibile per l'accesso alla memoria RAM:
754: sigle chanell
939: double chanell
Ti consiglio una cheda madre 939, almeno è quello che prenderei io ;)
Per quanto riguarda il nuovo P4 530, se è come dici, mi sembra più una presa per i fondelli che un'innovazione tecnologica :confused:
il P IV 530 non è un processore 64 bit non indirizza più di 32 bit, almeno se stiamo parlando del solito modello ;)
Per avere i 64 Bit sui desktop con Intel devi aspettare ancora un po'
Tra l'altro so che sulle nuove M/B, hanno cambiato anche il tipo di alimentatore e quindi cambia tutto di nuovo.
La cosa ridicola è che un normale alimentatore ATX con un cavetto adattatore funziona senza problemi.
Cominciano un po' a rompermi tutte queste finte innovazioni :mad:
Compra AMD, per i 64 bit Home al momento è l'unica soluzione disponibile, e probabilmente sarà l'unica valida ;)
dipende quello che ci fai.
secondo me hai miglioramenti nelle codifiche/decodifiche coi 64 bit ed in genere, pero dal canto suo il p4 ha l'ht che in queste operazioni, se supportato tramite thread, puo dire la sua.
io non ho mai visto un comparativa tra programmi con supporto + processori(distcc)(oppure un make -j2)(yafray) (codec video-audio multithread non ne ho visti, magari sbaglio) tra un eseguibile compilato per x86-64 vs uno compilato per p4 con supporto ht.
io sinceramente, al di la del fatto del numero maggiore di registri, non sento la neccessita' di indirizzare >4gb di roba.
a me attira moltissimo la tecnologia ht, solo che quei proci sono dei forni a quanto ho capito.
sinceramente non so dirti quanto vada di piu uno o l'altro, poi penso a quando sara rilasciato il gcc 4, che dovrebbe utilizzare in modo piu efficente le simd sui vari proci, potrebbe, sotto linux, portare benefici maggiori per l'una o l'altra architettura.
io adesso come adesso aspetterei, visto che:
p4) e un forno, consuma una cifra anche se viaggia.
a64)viaggia anche questo, ma mi spiace non avere i 2 core logici, che per quanto uso il processore(rendering, compilazione) penso siano piu adatti, consuma meno, scalda meno costa meno, ma scarsa disponibilita', da quanto ho capito(forse dico cagate, ma di star dietro ad acronimi assurdi che cambiano ogni 3 mesi proprio non mi va).
siamo sotto le feste, tutto costa di piu',o meglio, dopo sicuramente ci sara' un taglio.
ps io parl oesclusivamente di linux, sotto win so una mazza come va uno o l'altro a parte i soliti "per i giochi amd va meglio"
PPs se vuoi i 64 bit x86-64 e scontato, a meno che ti prendi un g5 ma non penso faccia al tuo caso
stefanoxjx
26-11-2004, 13:09
Originariamente inviato da Mason
dipende quello che ci fai.
secondo me hai miglioramenti nelle codifiche/decodifiche coi 64 bit ed in genere, pero dal canto suo il p4 ha l'ht che in queste operazioni, se supportato tramite thread, puo dire la sua.
io non ho mai visto un comparativa tra programmi con supporto + processori(distcc)(oppure un make -j2)(yafray) (codec video-audio multithread non ne ho visti, magari sbaglio) tra un eseguibile compilato per x86-64 vs uno compilato per p4 con supporto ht.
io sinceramente, al di la del fatto del numero maggiore di registri, non sento la neccessita' di indirizzare >4gb di roba.
a me attira moltissimo la tecnologia ht, solo che quei proci sono dei forni a quanto ho capito.
sinceramente non so dirti quanto vada di piu uno o l'altro, poi penso a quando sara rilasciato il gcc 4, che dovrebbe utilizzare in modo piu efficente le simd sui vari proci, potrebbe, sotto linux, portare benefici maggiori per l'una o l'altra architettura.
io adesso come adesso aspetterei, visto che:
p4) e un forno, consuma una cifra anche se viaggia.
a64)viaggia anche questo, ma mi spiace non avere i 2 core logici, che per quanto uso il processore(rendering, compilazione) penso siano piu adatti, consuma meno, scalda meno costa meno, ma scarsa disponibilita', da quanto ho capito(forse dico cagate, ma di star dietro ad acronimi assurdi che cambiano ogni 3 mesi proprio non mi va).
siamo sotto le feste, tutto costa di piu',o meglio, dopo sicuramente ci sara' un taglio.
ps io parl oesclusivamente di linux, sotto win so una mazza come va uno o l'altro a parte i soliti "per i giochi amd va meglio"
PPs se vuoi i 64 bit x86-64 e scontato, a meno che ti prendi un g5 ma non penso faccia al tuo caso
Volevo fare solo una comparazione di prestazioni, ma quasi quasi, mi hai convinto.
A questo punto aspetto almeno la fine di Gennaio/05 per capire come si vuole evolvere il mercato.
Byez.
puoi chiedere a qualcuno qui che ha sia i p4 sia gli amd64 se ti fanno qualche test, quelli che ti interessano, io purtroppo non posso (duron 1200) senno te li farei piu che volentieri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.