View Full Version : Paesi europei neutrali durante la guerra fredda?
tatrat4d
25-11-2004, 13:52
Ciao ragazzi avrei bisogno di una rapida consulenza storica.
In pratica devo sapere quali paesi delll'attuale UE a 25 sono stati neutrali durante la guerra fredda, sia in senso politico che di estraneità a NATO e Org. del Patto di Varsavia.
Tra i 15 "vecchi" membri Svezia, Finlandia, Irlanda ed Austria dovrebbero essere estranei alla Nato (con Finlandia ed Austria anche fuori dai "blocchi"). Tra i 10 nuovi entranti sono sicuro della neutralità di Malta, ho il dubbio su Cipro Sud.
Qualche aiuto?
zakzakit
25-11-2004, 15:24
In senso politico, essendo stata controllata dagli inglesi prima, poi dai greci e infine da greci e turchi , tutti paesi NATO, si potrebbe considerarla parte del blocco occidentale.
Formalmente però non ha mai fatto parte della NATO e nemmeno dei paesi "partner".
tatrat4d
26-11-2004, 16:30
Grazie, per Cipro allora ho chiarito.
Per il resto direi che altri neutrali non ce ne siano. O no?
la Jugoslavia di Tito?
non sono sicuro ma credo che non fosse considerata allineata ai sovietici.
tatrat4d
26-11-2004, 21:20
Originariamente inviato da Lorekon
la Jugoslavia di Tito?
non sono sicuro ma credo che non fosse considerata allineata ai sovietici.
Vero. Dal '48 in poi era fuori dal Cominform, e quindi neutrale (inizialmente si discusse pure di un'alleanza difensiva con Grecia e Turchia da associare in qualche modo alla Nato).
In qualche modo il ragionamento lo si può quindi applicare alla Slovenia.
skywalker77
26-11-2004, 23:02
io ci metterei anche la Francia dopo l'uscita dalla NATO di De Gaulle.
Confermo, la Jugoslavia di Tito non era allineata con i sovietici, piuttosto Jugoslavia, Egitto e India formavano il cosidetto terzo blocco, tendenzialmente neutrale, ma cmq filosovietico.
Cipro non fa parte della Nato anche perchè il cosidetto "governo" della parte turca non è mai stato riconosciuto ed è considerato un governo fantoccio, per la parte greca non mi vorrei sbagliare ma credo sia considerata ancora e probabilmente giustamente territorio sotto sovranità greca, non esistendo un'entià statale autonoma dalla Grecia, ne fa parte la zona greca ma come parte del territorio greco.
L'Austria è senz'altro neutrale, difatti nella stessa costituzione austriaca ne è dichiarata la neutralità, inoltre la dichiarazione di neutralità fu notificata dopo l'approvazione della costituzione a tutti gli stati che riconobbero l'Austria e che l'Austria riconosceva.
Spero d'essere stato utile.
saluti
tatrat4d
26-11-2004, 23:23
La Francia la escluderei, tanto che lo stesso strappo del '66 era legato essenzialmente ad un'ambizione di potenza più che all'abbandono del blocco. La Francia lasciò infatti solo il comando militare integrato (per perseguire anche l'autonomia nucleare) e non denunciò il trattato. Negli anni '70 è anche rientrata nell'apparato esecutivo, se non sbaglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.