PDA

View Full Version : aiuto! esame linux


aleraimondi
25-11-2004, 13:12
aiuto ragazzi, sto cercando un semplice manuale dei comandi elementari di linux, la shell, le pipelines etc, ho un esame di sitemi operativi e brancolo nel buoi per l'orale!
robe semplici tipo:

ho un file f1 che contiene la parola quaderno: cosa eseguono questi comandi?

fd=open("f1")
read(fd, buf)
read(fd, buf)
read(fd, buf)
read(fd, buf)
seek(fd,6)

che cosa contiene buf?
aiuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuto!

comick
25-11-2004, 13:17
tanto per iniziare ti consiglio di usare linux a prescindere dall'esame.

se dai sistemi operativi sei iscritto a informatica, e un informatico non può farsi limitare da un sistema chiuso.

Poi come conseguenza di quanto scritto sopra ti do un link che ne vale mille:

http://www.google.com/linux

non soi è capito benissimo cosa ti serve, bash? altre shell?

comunque cerca li, troverai di tutto, questo perchè il software libero ha una documentazione immensa, motivo in più per utilizzarlo.

ilsensine
25-11-2004, 13:34
Originariamente inviato da aleraimondi
ho un file f1 che contiene la parola quaderno: cosa eseguono questi comandi?

fd=open("f1")
read(fd, buf)
read(fd, buf)
read(fd, buf)
read(fd, buf)
seek(fd,6)

Un bel niente, in quanto la sintassi della "read" è scorretta.
Hai la documentazione per tutte le funzioni e i comandi presenti, la puoi consultare con il comando man; ad es.
man -a read
di mostrerà tutte le pagine che documentano i vari "read" (probabilmente quella che ti interessa è la seconda).

aleraimondi
25-11-2004, 19:06
Originariamente inviato da comick
tanto per iniziare ti consiglio di usare linux a prescindere dall'esame.

se dai sistemi operativi sei iscritto a informatica, e un informatico non può farsi limitare da un sistema chiuso.

Poi come conseguenza di quanto scritto sopra ti do un link che ne vale mille:

http://www.google.com/linux

non soi è capito benissimo cosa ti serve, bash? altre shell?

comunque cerca li, troverai di tutto, questo perchè il software libero ha una documentazione immensa, motivo in più per utilizzarlo.
ti ringrazio tanto! linux non lo uso a casa per il semplice motivo che sono troppo abituato con windows. e a scuola usiamo linux con il prompt dei comandi, ed è scomodissimo!
però tante cose come il parallelismo e i file speciali sono ottime!
la shell usata è la bash con qualche cenno anche alla cshell e alle altre, ma poca roba

Un bel niente, in quanto la sintassi della "read" è scorretta.

ma ne sei sicuro? come dovrebbe essere scusa? se buf=6 la read non legge la R del file? come dovrebbe essere?

ilsensine
25-11-2004, 19:09
Originariamente inviato da aleraimondi
ma ne sei sicuro? come dovrebbe essere scusa? se buf=6 la read non legge la R del file? come dovrebbe essere?
Se quel codice è linguaggio c, è sbagliato...

Poix81
25-11-2004, 20:25
Originariamente inviato da ilsensine
Se quel codice è linguaggio c, è sbagliato...

credo che sia roba della shell

friwer
25-11-2004, 20:53
Originariamente inviato da aleraimondi
ho un esame di sitemi operativi
ti ringrazio tanto! linux non lo uso a casa per il semplice motivo che sono troppo abituato con windows. e a scuola usiamo linux con il prompt dei comandi, ed è scomodissimo!

spero che il mio prof di programmazione di sistema non frequenti questo forum.... :rolleyes: :muro:

scusa per l'ot, in bocca al lupo per l'esame. ;)

aleraimondi
25-11-2004, 22:55
guarda che non è c! ovviamente sono comandi della bash shell di linux! il c lo conosco bene! mi sembrava strano che fossero sbagliati i comandi infatti.....


a proposito, non esiste diciamo un simulatore del prompt di linux per i semplici comandi della shell che gira sotto win? il server dellla mia uni non permette di usare linux da remoto!

comick
25-11-2004, 23:45
allora:

1) linux non è solo prompt;
2) i comandi da shell posso essere estremamente immediati se usati bene;
3) sai cos'è KDE? provalo poi mi dici se windows è più comodo o bello.

Ho visto gente usare bash dotto windows, ma non so come si chiami il programma.
O meglio il programma non è altro che la schell bash, ma la versione compilata per windows non ho la minima idea di dove trovarla.

"sono troppo abituato a windows"

beh allora visto che ormai ci siamo abituati a berlusconi e al governo attuale rivotiamolo alle prossime elezioni, OK?

Cancellate quest'ultimo pezzo, ma il paragone dovrebbe rendere.

VICIUS
25-11-2004, 23:51
Originariamente inviato da aleraimondi
guarda che non è c! ovviamente sono comandi della bash shell di linux! il c lo conosco bene! mi sembrava strano che fossero sbagliati i comandi infatti.....
Non sono un gran esperto ma quella roba li non è per bash. forse usate un'altra shell.

Originariamente inviato da aleraimondi
a proposito, non esiste diciamo un simulatore del prompt di linux per i semplici comandi della shell che gira sotto win? il server dellla mia uni non permette di usare linux da remoto!
cygwin, http://www.cygwin.com/ , è quello che ti serve per fare pratica da casa anche su windows

ciao ;)

lovaz
26-11-2004, 09:45
Ti consiglio di installarti un linux, o almeno usa knoppix o simili.

ilsensine
26-11-2004, 09:47
Originariamente inviato da aleraimondi
guarda che non è c! ovviamente sono comandi della bash shell di linux! il c lo conosco bene! mi sembrava strano che fossero sbagliati i comandi infatti.....

Non mi risulta che bash accetti simili comandi. Forse sono di qualche altra shell, ma non bash.

aleraimondi
26-11-2004, 09:55
Originariamente inviato da ilsensine
Non mi risulta che bash accetti simili comandi. Forse sono di qualche altra shell, ma non bash.

ragazzi quei comandi sono tirati giu paro paro dal libro. se hanno ciccato cazzi loro. io devo saperle cosi.

vicius ti ringrazio molto, lo provo sicuro.


linux non lo voglio usare, mettiamola cosi se è più comprensibile, il tema del topic non è cercate di convincermi ad usare linux.

ciauz

ilsensine
26-11-2004, 09:59
Originariamente inviato da aleraimondi
ragazzi quei comandi sono tirati giu paro paro dal libro. se hanno ciccato cazzi loro. io devo saperle cosi.

Quei comandi NON riguardano né bash né il c. Più di questo non so che dirti. Dovresti chiedere lumi al professore...

lovaz
26-11-2004, 10:06
Originariamente inviato da aleraimondi
linux non lo voglio usare, mettiamola cosi se è più comprensibile, il tema del topic non è cercate di convincermi ad usare linux.

Scusa, ma sei stato tu a chiedere un "emulatore di bash", ti prendi una knoppix, avvii e hai la tua bash, di che hai paura? Oppure usa bochs o qemu, ci sono le immagini gia' pronte, tra l'altro molto piccole se ti interessa solo la shell.

comick
26-11-2004, 10:49
e poi quei comandi tuoi hanno tutto l'aspetto di chiamate di funzioni.
In uno script su file di testo può darsi, ma sicuramente non sono cose da usare da riga di comando.

Leron
26-11-2004, 13:50
certo che fare informatica (da quel che ho capito) e rifiutarsi di usare linux mi pare un controenso, o l'università sbagliata

senza offesa

comick
26-11-2004, 15:03
la stessa cosa che dico io.
magari usi anche explorer, vero?